San Goar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
m aggiunta Categoria:Santi tedeschi del VI secolo usando HotCat |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il re degli Alani|Goar}}{{Santo
|nome= San Goar
|immagine= Sankt Goar 2.jpg
Riga 38:
[[File:St. Goar Fresko 2.jpg|thumb|Affresco raffigurante San Goar nella Chiesa di Sankt Goar]]
Già nel [[765]] [[Pipino il Breve]] concesse ad Assuero, Abate di Prüm, la cella di Goar ad utilizzo personale per la sua residenza a vita. Il figlio [[Carlomagno]], nel [[782]] convertì il dono all'abate in dono all'Abbazia. Da quel momento l'Abbazia di Prüm si accollò il servizio pastorale ed ecclesiastico. Anche i pellegrinaggi favorirono durevolmente lo sviluppo dell'Abbazia ed è per questo che il chierico Vandalberto indagò sulla vita di San Goar e stese verso l'[[850]] la sua opera agiografica. L'abate Assuero provvide con molta energia alla costruzione di una nuova chiesa, dedicata a san Goar, che venne consacrata nel [[781]]. Essa divenne una delle tre sedi principali dell'[[Abbazia di Prüm]]. Nell'[[XI secolo]] la chiesa divenne una [[collegiata]] con 12 [[canonico|canonici]] ed nove [[vicario|vicari]], a capo dei quali stava un [[decano (chiesa)|decano]]. Nel [[1100]] la chiesa assunse l'attuale aspetto, con una nuova [[cripta]] a tre [[navata|navate]],
== Leggende e credenze popolari ==
Riga 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|http://www.heiligenlexikon.de/BiographienG/Goar.htm|St. Goar im Portal "Ökumenisches Heiligenlexikon"|lingua=de}}
* {{cita web|http://jhelbach.de/goar/vorge/beginn.htm|Webseite über den Hl. Goar, mit Bild seiner historischen Grabplatte|lingua=de}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Santi per nome|Goar]]
[[Categoria:Santi del VI secolo|Goar]]
[[Categoria:Santi tedeschi del VI secolo]]
|