Santuario di Santa Maria della Sanità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
Bibliografia non utilizzata nella stesura del testo |
||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|
|Immagine = Santuario di Santa Maria della Sanità 1.JPG
|Didascalia = Facciata esterna
|Larghezza =
|
|Regione =
|SiglaStato = ITA
|AnnoConsacr = 1º luglio [[1717]]
|Architetto =
Riga 14 ⟶ 12:
|InizioCostr = 10 maggio [[1717]]
|FineCostr = 1º luglio [[1717]]
|
}}
Il '''santuario di Santa Maria della Sanità''' è una [[chiesa (architettura)|chiesa]] monumentale situata nella zona [[collina]]re di [[Castellammare di Stabia]], nella [[Frazione
==Storia==
Originariamente, nel luogo dove si trova l'attuale santuario, era presente una piccola chiesa dedicata a [[Tommaso apostolo|san Tommaso apostolo]] e [[Maria Maddalena|santa Maria Maddalena]]<ref name="Angelo">{{cita web|url=http://www.gdangelo.it/sanita.htm|titolo=Storia della chiesa della Sanità|accesso=7 dicembre 2011}}</ref>, edificata intorno al [[XIV secolo]] e affiancata da un [[monastero]] delle [[Suora|suore]] di [[Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]], spostato poi nel [[1583]], nel centro cittadino nei pressi dell'[[Chiesa di San Bartolomeo (Castellammare di Stabia)|omonima chiesa]], come stabilito durante il [[concilio di Trento]].
Ben presto la chiesetta cadde in rovina e nel [[1657]] tutto il materiale sacro ospitato al suo interno fu spostato nella [[Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello|cattedrale]]<ref name="Santuario">{{cita web|url=http://www.parrocchiaspiritosanto.com/pag.php?Pag=area&Area=62|titolo=Il Santuario di Santa Maria della Sanità|accesso=7 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304185626/http://www.parrocchiaspiritosanto.com/pag.php?Pag=area&Area=62|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Santuario di Santa Maria della Sanità 3.JPG|left|thumb|upright=1.2|Affresco sul portale d'ingresso]]
Dall'aprile [[1717]], un muro interno della chiesa ormai in parte crollata e ricoperta da [[Rubus ulmifolius|rovi]], sul quale era [[affresco|affrescata]] un'immagine della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], fu preso in cura da un'anziana povera signora, che pagava un
{{Citazione|Mi è apparsa la gran Madre di Dio,e mi ha guarita; mi ha ricordato il muro della caduta chiesetta di San Tommaso con la sua immagine benedetta; mi ha fatto sapere che le erbe son cresciute; e soggiungendomi poi: alzati, sei sana.}}
Riga 29 ⟶ 26:
==Descrizione==
L'entrata principale è posta lateralmente alla struttura: il [[Portale (architettura)|portale]] d'ingresso è protetto da un [[cancello]] in [[ferro]] e sormontato da un affresco che riproduce quello della Madonna della Sanità; la facciata, che termina a [[Timpano (architettura)|timpano]], è anche caratterizzata da una piccola finestra rotonda, simile ad un piccolo [[rosone]]. L'interno è a [[navata]] unica, con [[Pavimento residenziale|pavimento]] in [[maiolica]] e soffitto diviso in vari scomparti con opere dipinte a [[Pittura a tempera|tempera]] da Pietro Russo, su disegno di Gaetano Cappa<ref name="Santuario"/>. Sull'[[altare]] maggiore un dipinto della [[risurrezione di Gesù]], mentre la mensa è stata realizzata durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] riutilizzando il materiale [[marmo]]reo di quella risalente al [[1769]]; il [[tabernacolo]] è dono delle suore di San Bartolomeo. Sulla destra è l'altare con l'affresco di santa Maria della Sanità, con corona d'[[oro]] e [[Zaffiro (minerale)|zaffiri]]<ref name="Santuario"/>, opera dell'[[Oreficeria|orafo]] [[Napoli|napoletano]] Vincenzo Catello. Sulle pareti perimetrali interne sono collocate diverse [[Pittura|opere pittoriche]] con scene religiose. Accanto all'ingresso principale, accorpato nella struttura, il piccolo campanile con sei [[Campana|campane]]<ref name="Santuario"/>.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 41 ⟶ 35:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.comune.castellammare-di-stabia.napoli.it/|Sito del comune di Castellammare di Stabia}}
Riga 51 ⟶ 45:
[[Categoria:Chiese di Castellammare di Stabia|Maria della Sanità]]
[[Categoria:Santuari cattolici della città metropolitana di Napoli|
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria della Sanità|Castellammare di Stabia]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|Maria della Sanità]]
| |||