Unai Emery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(439 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Unai Emery
|Immagine = Unai Emery 2012at Baku before 2019 UEFA Europe League Final.jpg
|Didascalia = Unai Emery nel [[2012]].2019
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio ArsenalAston Villa}}
|TermineCarriera = 20051º novembre 2004 - giocatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1990-1996 |{{Calcio Real Sociedad B|G}} |39 (2)
|19951990-1996 |{{Calcio Real Sociedad|G}} B|539 (12)
|1995-1996-2000 |{{Calcio Toledo|G}} Real Sociedad|1275 (21)
|1996-2000-2002 |{{Calcio Racing Ferrol|G}} Toledo|51127 (72)
|2000-2002-2003 |{{Calcio Leganes|G}}Racing Ferrol|2851 (07)
|2002-2003-2005 |{{Calcio Lorca|G}} Leganes|3128 (10)
|2003-2004|Lorca|31 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2005-2006|{{Calcio Lorca|A}}|
|2006-2008|{{Calcio Almeria|A}}|
|2008-2012|{{Calcio Valencia|A}}|
|2008-2012|{{Calcio Spartak Mosca|A}}Valencia|
|2012|Spartak Mosca|
|2013-2016|{{Calcio Siviglia|A}}|
|2013-2016-2018|{{Calcio PSG|A}}Siviglia|
|2016-2018-|{{Calcio Arsenal|A}}PSG|
|2018-2019|Arsenal|
|2020-2022|Villarreal|
|2022-|Aston Villa|
}}
|Aggiornato = 27 giugnonovembre 20162022
}}
{{Bio
| Nome = Unai
| Cognome = Emery Etxegoien
| ForzaOrdinamento = Emery, Unai
| Sesso = M
| LuogoNascita = Hondarribia
| GiornoMeseNascita = 3 novembre
| AnnoNascita = 1971
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
|Epoca = 1900
| Attività = allenatore di calcio
|Epoca2 = 2000
| Attività2 = ex calciatore
| Attività = allenatore di calcio
| Nazionalità = spagnolo
| Attività2 = ex calciatore
| PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico dell'{{Calcio Arsenal|N}}
| Nazionalità = spagnolo
| PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico dell'{{Calcio ArsenalAston Villa|N}}
}}
 
Da allenatore ha vinto trequattro [[UEFA Europa League|Europa League]], ([[UEFAdi Europacui Leaguetre 2013-2014|2013-14]],con [[UEFAil Europa{{Calcio League 2014-2015Siviglia|2014-15]],N}} [[UEFAe Europa League 2015-2016|2015-16]])una con il {{Calcio SivigliaVillarreal|N}} (record nellaper la competizione, condivisoper concui [[Giovanniè Trapattoni]]soprannominato –,il ''re di coppe'') e un [[Ligue 1|campionato francese]] ([[Ligue 1 2017-2018|2017-18]]), due [[Coupe de France|Coppe di Francia]] ([[Coupe de France 2016-2017|2016-17]], [[Coupe de France 2017-2018|2017-18]]), due [[Coupe de la Ligue|Coppe di Lega francesi]] ([[Coupe de la Ligue 2016-2017|2016-17]], [[Coupe de la Ligue 2017-2018|2017-18]]) e due [[Trophée des Champions|Supercoppe francesi]] ([[Trophée des champions 2016|2016]], [[Trophée des champions 2017|2017]]) con il {{Calcio PSG|N}}.
 
==Carriera==
===Giocatore===
Ha trascorso la sua carriera calcistica sempre nelle divisioni inferiori del calcio spagnolo, giocando per squadre come [[{{Calcio Racing Club de Ferrol|Racing Ferrol]]N}} e [[{{Calcio Lorca Deportiva Club de Fútbol|Lorca]]N}}. Si è ritirato nel [[2005]], a quasi trentaquattro anni.
 
===Allenatore===
====Inizi====
Ha iniziato ad allenare proprio il Lorca, nel gennaio 2005, mentre ha disputato la sua ultima stagione da calciatore; a fine stagione porta il club alla promozione. Nella successiva stagione ([[Segunda División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]]) converte la squadra nella rivelazione del campionato tanto da far lottare il club fino all'ultima giornata per una storica promozione in [[Primera DivisionDivisión (Spagna)|Primera División]]. Nella stagione 2006-2007, viene ingaggiato come allenatore dell'[[Unión{{Calcio Deportiva AlmeríaAlmeria|Almería]]N}} squadra che lo porta alla seconda promozione in carriera, questa volta in [[Campionato di calcio spagnolo|Liga]] chiudendo la stagione in seconda posizione. Nella stagione seguente, continua la sua avventura con il club neopromosso e fa la sua prima esperienza nella massima divisione spagnola essendo uno dei tecnici rivelazione della stagione, chiudendo l'annata in ottava posizione e con ben 52 punti.
 
====Valencia====
Il 22 maggio 2008, viene presentato come nuovo tecnico del [[{{Calcio Valencia CF|Valencia]]N}} firmando per due stagioni e diventando l'allenatore più giovane della storia del club. Dopo due buone stagioni, nell'estate 2010, rinnova di un altro anno il contratto con il club valenciano, dopo aver portato ili club''Blanquinegres'' a qualificarsi nuovamente in [[Champions League]] con un terzo posto.
Nella stagione successiva, ripete il risultato piazzandosi nuovamente terzo, nonostante le vendite di giocatori chiave come [[David Villa]] e [[David Silva]].
 
La successiva stagione per lui inizia con un'altra vendita importante, quella di [[Juan Manuel Mata]]. Dopo aver ottenuto buoni risultati nell'andata in campionato, la squadra scende di prestazioni e in classifica, ricevendo numerose critiche dopo essere stati eliminati nel girone di Champions League piazzandosi terzi dietro {{Calcio Chelsea|N}} e {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}.
Nonostante questo raggiunse le semifinali di [[UEFA Europa League]] e [[Copa del Rey]] essendo poi eliminati rispettivamente da {{Calcio Atletico Madrid|N}} e {{Calcio Barcellona|N}}. Malgrado i risultati non gli verrà prolungato il contratto e chiuderà la stagione per poi essere sostituito dal nuovo allenatore [[Mauricio Pellegrino]].
 
====Spartak Mosca====
Il 7 maggio 2012, Emery firma per lo {{Calcio Spartak Mosca|N}}. L'esperienza in [[Russia]] dura pochi mesi, a causa dei cattivi risultati: l'allenatore è esonerato nel novembre dello stesso anno a seguito della sconfitta per 1-5 nel derby contro la [[Futbol'nyj Klub{{Calcio Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]]|N}}<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/news/2012/November/25/spartak-dismiss-emery-after-derby-defeat/|titolo=Spartak dismiss Emery after derby defeat|editore=it.soccerway.com|lingua=en|data=25 novembre 2012|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502002835/http://it.soccerway.com/news/2012/November/25/spartak-dismiss-emery-after-derby-defeat/|dataarchivio=2 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
====Siviglia====
[[File:Zenit-Sevilla (6).jpg|thumb|left|Emery con il Siviglia nel 2015]]
Il 14 gennaio [[2013]], subentra a [[Míchel]] alla guida del [[Sevilla{{Calcio Fútbol ClubSiviglia|Siviglia]]N}}<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-siviglia-esonerato-michel-emery-nuovo-allenatore-415164|titolo=Ufficiale: Siviglia, esonerato Michel. Emery nuovo allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=14 gennaio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> firmando un contratto annuale. Il 14 maggio [[2014]], vince, ai rigori, l'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] contro il [[{{Calcio Benfica]]|N}} al termine di una partita che si era conclusa 0-0. Il 27 maggio [[2015]], vince la sua seconda [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] battendo in finale il [[Futbol'nyj Klub{{Calcio Dnipro|Dnipro]]N}} per 3-2. Il 18 maggio [[2016]], conquista, per la terza volta consecutiva, l'[[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] dopo un 3-1 ai danni del [[{{Calcio Liverpool Football Club|Liverpool]]N}}. Il 22 maggio, perde la finale di [[Coppa del Re 2015-2016|Coppa del Re]] con il Barcellona. Il 12 giugno seguente, lascia il club andaluso.<ref>[{{cita web|url=http://www.sevillafc.es/es/actualidad/noticias/unai-emery-comunica-su-intencion-de-abandonar-el-club |titolo=UNAI EMERY COMUNICA SU INTENCIÓN DE ABANDONAR EL CLUB]|data=12 sevillafc.giugno 2016|lingua=es}}</ref>
 
====Paris Saint-Germain====
Il 28 giugno [[2016]], firma un contratto triennale con i francesi del [[Paris{{Calcio Saint-Germain Football ClubPSG|Paris Saint-Germain]]N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.psg.fr/en/News/003001/Article/76075/Unai-Emery-named-new-coach-of-Paris-Saint-Germain|titolo=Unai Emery named new coach of Paris Saint-Germain - psg.fr|accesso=28 giugno 2016|lingua=en|dataarchivio=1 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701093609/http://www.psg.fr/en/News/003001/Article/76075/Unai-Emery-named-new-coach-of-Paris-Saint-Germain|urlmorto=sì}}</ref>
 
Sotto la sua gestione, il Parisclub Saint-Germain''parigino'' conquista un [[Ligue 1|campionato francese]] ([[Ligue 1 2017-2018|2017-18]]), due [[Coupe de France|Coppe di Francia]] ([[Coupe de France 2016-2017|2016-17]] e [[Coupe de France 2017-2018|2017-18]]), due [[Coupe de la Ligue|Coppe di Lega francesi]] ([[Coupe de la Ligue 2016-2017|2016-17]] e [[Coupe de la Ligue 2017-2018|2017-18]]) e due [[Trophée des Champions|Supercoppe francesi]] ([[Trophée des champions 2016|2016]] e [[Trophée des champions 2017|2017]]). Tuttavia i risultati europei non sono all'altezza delle aspettative, con due eliminazioni consecutive agli ottavi contro Barcellona e Real Madrid. Ad aprile 2018, il club parigino e l'allenatore spagnolo comunicano la volontà di separarsi al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/27-04-2018/psg-emery-addio-fine-stagione-260869396063.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Psg, Emery: "Vado via a fine stagione.|data=27 aprile 2018}}</ref>
 
====Arsenal====
Il 23 maggio 2018 viene annunciata la sua nomina ad allenatore dell'{{Calcio Arsenal|N}}, ruolo in cui sostituisce [[Arsène Wenger]], storico tecnico [[Francia|francese]] rimasto sulla panchina della società londinese per quasi 22 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.arsenal.com/news/welcome-unai|titolo=Welcome Unai|data=23 maggio 2018|lingua=en}}</ref> In [[Premier League 2018-2019|campionato]] conduce la squadra al quinto posto finale, migliorando il sesto posto della stagione precedente, ma manca la qualificazione alla [[UEFA Champions League 2019-2020|UEFA Champions League]] per l'anno successivo. In [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] i ''Gunners'' raggiungono l'atto conclusivo della manifestazione, dove sono battuti per 1-4 dai rivali cittadini del [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/29-05-2019/sarri-show-hazard-giroud-europa-league-chelsea-arsenal-demolito-3302047935334.shtml|titolo=Sarri show con Hazard e Giroud! Europa League al Chelsea, Arsenal demolito|data=29 maggio 2019}}</ref>
Il 23 maggio [[2018]] viene annunciato come nuovo allenatore dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita web|url=https://www.arsenal.com/news/welcome-unai|titolo=Welcome Unai|data=23 maggio 2019|accesso=25 maggio 2018}}</ref>
 
Nel corso della stagione 2019-2020, il 29 novembre 2019, viene esonerato dopo la sconfitta per 1-2 contro l'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}}, che mette a rischio il primato nel girone di [[UEFA Europa League 2019-2020|Europa League]], mentre in [[Premier League 2019-2020|campionato]] la squadra si trova all'ottavo posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.arsenal.com/news/unai-emery-leaves-club|titolo=Unai Emery leaves club|data=29 novembre 2019|lingua=en}}</ref>
 
====Villarreal====
Il 23 luglio 2020 viene nominato allenatore del {{Calcio Villarreal|N}}, quattro anni dopo la sua ultima esperienza in [[Spagna]].<ref>{{Cita web|url=https://villarrealcf.es/noticias/todas-las-noticias/item/28224-bienvenido-unai-emery|titolo=¡BIENVENIDO, UNAI EMERY!|data=23 luglio 2020|accesso=12 agosto 2020|lingua=es}}</ref> Conclude il campionato al 7º posto, mentre in [[Europa League]], raggiunge per la quinta volta la finale<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/06-05-2021/arsenal-villarreal-cronaca-risultato-410792073704.shtml|titolo=Villarreal in finale, Arsenal eliminato: è la quinta di Emery|accesso=7 maggio 2021}}</ref>. Il 26 maggio, grazie al successo dei gialli ai [[tiri di rigore]] contro il {{Calcio Manchester United|N}} a [[Danzica]], Emery vince il trofeo per la quarta volta, stabilendo un nuovo record per la competizione (precedentemente condiviso con [[Giovanni Trapattoni]]).
 
Inizia la stagione seguente perdendo ai rigori la [[Supercoppa UEFA 2021|Supercoppa UEFA]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] campione d’Europa. In [[UEFA Champions League|Champions League]] invece condurrà il [[Villarreal Club de Fútbol|Submarino Amarillo]] fino alle semifinali, dove verrà eliminato dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]], dopo aver eliminato la [[Juventus Football Club|Juventus]] agli ottavi e il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] ai quarti. In campionato invece arriva di nuovo 7º qualificandosi per la Conference League.
 
Il 24 ottobre 2022 risolve il contratto con il Villarreal, lasciando la squadra al 7º posto in campionato, con 18 punti dopo 11 gare, e al 1º posto nel girone C di [[UEFA Europa Conference League 2022-2023|Conference League]] dopo 4 turni.<ref>{{Cita web|url=https://villarrealcf.es/noticias/todas-las-noticias/item/35943-comunicado-oficial-unai-emery|titolo=El entrenador comunica al Villarreal CF la rescisión de forma unilateral de su contrato|data=24 ottobre 2022|accesso=24 ottobre 2022|lingua=es}}</ref>
 
====Aston Villa====
Contestualmente alla separazione con il club spagnolo previo pagamento della clausola rescissoria, viene annunciato il suo ingaggio da parte dell'{{Calcio Aston Villa|N}}, in quel momento al 15º posto in Premier League, subentrando all'esonerato [[Steven Gerrard]].<ref>{{Cita web|url=https://www.avfc.co.uk/news/2022/october/24/manager/|titolo=Villa appoint Unai Emery as new Head Coach|data=24 ottobre 2022|accesso=24 ottobre 2022|lingua=en}}</ref> Con 49 punti raccolti in 25 partite riesce a piazzarsi al 7º posto qualificandosi per la Conference League. Nella stagione [[Premier League 2023-2024|2023-2024]], a seguito del 4º posto in campionato, il tecnico spagnolo riesce a riportare il club in [[UEFA Champions League|Champions League]] dopo 41 anni dall'ultima volta. La stagione seguente arriva fino ai quarti di Champions venendo eliminato dal {{Calcio PSG|N}} mentre in Premier si piazza al 6º posto qualificandosi per l’Europa League.
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 825 novembremaggio 20182025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 90 ⟶ 108:
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!Vittorie % Vittorie
!rowspan="2"|Piazz.Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| gen.-giu. 2005 || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Lorca|N}} || [[Segunda División B 2004-2005 (Spagna)|SDB]] || 21+4<ref>Play-off.</ref> || 12+3 || 4+0 || 5+1 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|15|4|8}} || ''Sub.'', '''''(prom.)'''''
|-
| 2005-2006 || [[Segunda División 2005-2006 (Spagna)|SD]] || 42 || 19 || 12 || 11 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|19|12|12}} || 5º
|-
!colspan="3"|Totale Lorca Deportiva CF || 63+4 || 31+3 || 16+0 || 16+1 || || 3 || 0 || 0 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|70|34|16|20}} ||
 
|-
| 2006-2007 || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Almeria|N}} || [[Segunda División 2006-2007 (Spagna)|SD]] || 42 || 24 || 8 || 10 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 2 || 1 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|25|9|10}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
| 2007-2008 || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 38 || 14 || 10 || 14 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|14|11|15}} || 8º
|-
!colspan="3"|Totale Almería || 80 || 38 || 18 || 24 || || 4 || 1 || 2 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|84|39|20|25}} ||
 
|-
| [[Valencia Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Valencia|N}} || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 38 || 18 || 8 || 12 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 6 || 4 || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8 || 3 || 5 || 0 || [[Supercopa de España 2008|SS]] || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDL|54|26|14|14}} || 6º
Riga 111 ⟶ 131:
| [[Valencia Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 38 || 21 || 8 || 9 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 4 || 1 || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 14 || 6 || 7 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|56|28|17|11}} || 3º
|-
| [[Valencia Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 38 || 21 || 8 || 9 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010-2011|UCL]] || 8 || 3 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|50|26|12|12}} || 3º
|-
| [[Valencia Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 38 || 17 || 10 || 11 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 8 || 4 || 2 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 6+8 || 2+4 || 2+1 || 2+3 || - || - || - || - || - {{WDL|60|27|15|18}} || 3º
|-
!colspan="3"|Totale Valencia || 152 || 77 || 34 || 41 || || 22 || 11 || 6 || 5 || || 44 || 18 || 18 || 8 || || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|220|107|58|55}} ||
 
|-
| mag[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2012-2013|lug.-nov. 2012]] || {{Bandiera|RUS}} {{Calcio Spartak Mosca|N}} || [[Prem'er-Liga 2012-2013|PL]] || 17 || 9 || 2 || 6 || [[Kubok Rossii 2012-2013|KR]] || 2 || 1 || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || 2 || 1 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|26|12|4|10}} || ''Eson.''
 
|-
| [[Sevilla Fútbol Club| 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia|N}} || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 19 || 8 || 4 || 7 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|23|9|6|8}} || ''Sub.'', 9'º
|-
| [[Sevilla Fútbol Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 38 || 18 || 9 || 11 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 2 || 1 || 0 || 1 || '''[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]]''' || 19 || 11 || 5 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|59|30|14|15}} || 5º
Riga 128 ⟶ 150:
|-
!colspan="3"|Totale Siviglia || 133 || 63 || 30 || 40 || || 21 || 14 || 3 || 4 || || 49 || 29 || 10 || 10 || || 2 || 0 || 0 || 2 {{WDLtot|205|106|43|56}} ||
 
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="2"|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio PSG|N}} || [[Ligue 1 2016-2017|L1]] || 38 || 27 || 6 || 5 || '''[[CoupeCoppa dedi FranceFrancia 2016-2017|CF]]'''+'''[[Coupe de la Ligue 2016-2017|CdL]]''' || 6+4 || 6+4 || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 4 || 3 || 1 || '''[[Trophée des champions 2016|SF]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|57|42|9|6}} || 2º
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2017-2018|2017-2018]] || '''[[Ligue 1 2017-2018|L1]]''' || 38 || 29 || 6 || 3 || '''[[CoupeCoppa dedi FranceFrancia 2017-2018|CF]]'''+'''[[Coupe de la Ligue 2017-2018|CdL]]''' || 6+4 || 6+4 || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 8 || 5 || 0 || 3 || '''[[Trophée des champions 2017|SF]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|57|45|6|6}} || '''1º'''
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 76 || 56 || 12 || 8 || || 20 || 20 || 0 || 0 || || 16 || 9 || 3 || 4 || || 2 || 2 || 0 || 0 {{WDLtot|114|87|15|12}} ||
 
|-
| [[Arsenal Football Club 2018-2019|2018-2019]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Arsenal|N}} || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 38 || 21 || 7 || 10 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 2+3 || 1+2 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 15 || 11 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|58|35|8|15}} || 5º
|-
| [[Arsenal Football Club 2019-2020|lug.-nov. 2019]] || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 13 || 4 || 6 || 3 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 0+2 || 1 || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 5 || 3 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|20|8|8|4}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal|| 51 || 25 || 13 || 13 || || 7 || 4 || 1 || 2 || || 20 || 14 || 2 || 4 || || - || - || - || - {{WDLtot|78|43|16|19}} ||
 
|-
| [[Villarreal Club de Fútbol 2020-2021|2020-2021]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Villarreal|N}} || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 38 || 15 || 13 || 10 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 5 || 4 || 0 || 1 || '''[[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]]''' || 15 || 12 || 3 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|58|31|16|11}} || 7º
|-
| [[Villarreal Club de Fútbol 2021-2022|2021-2022]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 38 || 16 || 11 || 11 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 12 || 5 || 3 || 4 || [[Supercoppa UEFA 2021|SU]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|54|23|15|16}} || 7°
|-
| [[Villarreal Club de Fútbol 2022-2023|lug.-ott. 2022]] || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 11 || 5 || 3 || 3 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2022-2023|UECL]] || 6<ref name="2 nei turni preliminari">2 nei turni preliminari</ref> || 6 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|17|11|3|3}} || ''Risoluz.''
|-
!colspan="3"|Totale Villarreal || 87 || 36 || 27 || 24 || || 8 || 6 || 0 || 2 || || 33 || 23 || 6 || 4 || || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDLtot|129|65|34|30}} ||
 
|-
|[[Aston Villa Football Club 2022-2023|nov. 2022-2023]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Aston Villa|N}} || [[Premier League 2022-2023|PL]] || 25 || 15 || 4 || 6 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 1+1 || 0 || 0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|15|4|8}} || ''Sub.'' 7º
|-
|[[Aston Villa Football Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Premier League 2023-2024|PL]] || 38 || 20 || 8 || 10 || [[FA Cup 2023-2024|FACup]]+[[English Football League Cup 2023-2024|CdL]] || 3+1 || 1+0 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 14<ref name="2 nei turni preliminari"/> || 8 || 2 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|56|29|11|16}} || 4°
|-
|[[Aston Villa Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Premier League 2024-2025|PL]] || 38 || 19 || 9 || 10 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 5+2 || 4+1 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 12 || 8 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|57|32|10|15}} || 6°
|-
|[[Aston Villa Football Club 2025-2026|2025-2026]] || [[Premier League 2025-2026|PL]] || 6 || 1 || 3 || 2 || [[FA Cup 2025-2026|FACup]]+[[English Football League Cup 2025-2026|CdL]] || 0+1 || 0+0 || 0+1 || 0+0 || [[UEFA Europa League 2025-2026|UEL]] || 2 || 2 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|9|3|4|2}} ||
|-
| [[Arsenal Football Club 2018-2019|2018-2019]] || rowspan!colspan="13"|{{Bandiera|ENG}}Totale {{CalcioAston Arsenal|N}}Villa || [[Premier League 2018-2019|PL]]107 || 1155 || 724 || 228 || 2 || [[FA14 Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+26 || 0+2 || 0+06 || 0+0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]]28 || 418 || 3 || 17 || 0 || - || - || - || - || - {{WDLWDLtot|17149|1279|329|241}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 536770 || 284393 || 114176 || 138201 || || 74101 || 4963 || 1215 || 1323 || || 120197 || 61113 || 3343 || 2641 || || 67 || 3 || 01 || 3 {{WDLtot|7361075|397572|159235|180268}} ||
|}
 
Riga 151 ⟶ 199:
 
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|2}}
:Paris Saint-Germain: [[CoupeCoppa dedi FranceFrancia 2016-2017|2016-2017]], [[CoupeCoppa dedi FranceFrancia 2017-2018|2017-2018]]
 
* [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]] {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2017-2018|2017-2018]]
 
=====Competizioni internazionali=====
* {{Calciopalm|Europa League|34|}} (record a pari merito con [[Giovanni Trapattoni]])
:Siviglia: [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
:Villarreal: [[UEFA Europa League 2020-2021|2020-2021]]
 
====Individuale====
* {{Calciopalm|Trofeo Miguel Muñoz|2}}
:[[Segunda División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]], [[Segunda División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]]
* [[Globe Soccer Awards]]: 2
:Premio speciale: [[Globe Soccer Awards#2016|2016]]
:Premio alla carriera per allenatori: [[Globe Soccer Awards#2022|2022]]
* [[Trophées UNFP du football]]: 1
:Miglior allenatore della Ligue 1: 2017-2018
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 175 ⟶ 227:
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio ArsenalAston Villa rosa}}
{{Allenatori vincitori Coppa UEFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}