Signore delle cime: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Brano musicale
|titolo = Signore delle cime
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Bepi De Marzi]]
|artista = I Crodaioli
|giornoMese =
|anno = 1958
|genere = canto popolare
|genere2 = Musica corale
|nota genere =
|editore =
|etichetta =
|stile =
|incisione = <!-- prima incisione, album di riferimento -->
|durata = <!-- durata (nell'incisione di riferimento) -->
|tempo =
|realbook =
|esecuzioni = <!-- esecuzioni e/o incisioni di rilievo (ad es., cover famose) -->
|note =
|audio =
|descrizioneAudio =
}}
'''Signore delle cime''' è un canto-preghiera<ref name=blog>Come riferito dall'autore, vedi: {{cita web |url=https://gaetanolopresti.blog/2009/05/28/signore-delle-cime-il-canto-preghiera-di-bepi-de-marzi/ |titolo=Cime, il canto-preghiera di Bepi De Marzi}}</ref> di ispirazione [[canto popolare|popolare]], con testo e musica composti nel [[1958]] dal compositore vicentino [[Bepi De Marzi|Giuseppe (Bepi) de Marzi]], all'epoca ventitreenne<ref name=blog/>.
Destinato ad essere eseguito dal coro de ''[[I Crodaioli]]'' di [[Arzignano]], fondato dallo stesso De Marzi, ''Signore delle cime'' è divenuto ben presto un successo mondiale, tradotto in molte lingue ed elaborato per diversi tipi di ensemble.
Il brano è un moderno [[epicedio]], una
Ma l'occasione contingente, solo adombrata nel testo (''Un nostro amico hai chiesto alla montagna''), non ne ha impedito la ricezione in breve tempo come canto di universale immedesimazione.
La semplicità d'impianto e il grande impatto emotivo lo hanno reso parte del repertorio di numerosissimi cori polifonici e popolari. La semplice [[melodia]], accompagnata da [[armonia|armonie]] tradizionali ma non scontate, è abbinata ad un testo che unisce [[sentimento]], [[pietas]] popolare e [[devozione]] [[Cristianesimo|cristiana]]<ref>[http://www.ana.it/page/un-applauso-al-signore-delle-cime-- ''Articolo su Signore delle cime'']</ref>.▼
▲La semplicità d'impianto e il grande impatto emotivo lo hanno reso parte del repertorio di
[[File:Marmolada Westgrat wiki mg-k.jpg
== Il testo ==
Il canto distribuisce su una medesima melodia due [[strofa|strofe]] formate da quartine di [[verso|versi]] [[endecasillabo|endecasillabi]] sciolti (si può comunque osservare il [[poliptoto]] tra le finali del secondo e quarto verso della prima strofa <kbd>montagna:montagne</kbd>). Entrambe le strofe terminano con la medesima invocazione:
::::''[...] Su nel [[Paradiso]]''
:''Lascialo andare per le Tue montagne.''
La musica prevede la ripetizione dei due emistichi del terzo verso: nella prima strofa con una ''reduplicatio'' pura e semplice, nel secondo caso con una curiosa variante: il primo emistichio ("il nostro amico") invece di essere ripetuto letteralmente è sostituito dall'ipermetro "(il) nostro fratello", per altro in [[rima]] con il secondo verso (<kbd>mantello:fratello</kbd>).
===
{{citazione|Dio del cielo,<br />signore delle cime<br />un nostro amico,<br />hai chiesto alla montagna.<br />Ma ti preghiamo, <br />ma ti preghiamo<br />su nel paradiso,<br />su nel paradiso<br />lascialo andare,<br />per le tue montagne. <br /><br />Santa Maria, <br />signora della neve<br />copri col bianco, <br />(tuo) soffice mantello<br />il nostro amico<br />il nostro fratello. <br />Su nel paradiso, <br />su nel paradiso<br />lascialo andare,<br />per le tue montagne.<br />|Testo completo di Signore delle cime''}}
=== Prima strofa ===
[[File:Veduta gruppo dello Schiara dal monte Serva.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta gruppo dello Schiara dal monte Serva.]]▼
{{quote biblico|Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l'aiuto?|Salmi|121,1}}
La prima strofa è rivolta a [[Dio]].
Riga 29 ⟶ 55:
=== Seconda strofa ===
La seconda strofa, [[sintassi|sintatticamente]] parallela alla prima, è rivolta alla [[Maria, madre di Gesù|Madonna]], "Signora della [[neve]]", la cui natura di mediatrice tra l'uomo e il Mistero è tinteggiata come una "[[pietà (arte)|deposizione]]" della tradizione figurativa, simboleggiata dall'immacolato sudario di neve che si invoca sul defunto,
== La musica ==
▲[[File:Veduta gruppo dello Schiara dal monte Serva.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta gruppo dello Schiara (Belluno) dal monte Serva.]]
La musica, concepita in concomitanza con il testo, è in costante contatto con esso e ne è inestricabile complemento: non compaiono in essa [[Madrigale|madrigalismi]] né espedienti innovativi, ma una riproposizione della sapiente arte del [[corale]] filtrata da un'esperienza memore del [[canto alpino]] e delle ultime manifestazioni del [[Movimento Ceciliano]] di inizio [[XX secolo|secolo]].
=== Melodia ===
La [[melodia]] del canto è caratterizzata da un andamento generalmente per [[grado (musica)|gradi congiunti]], con un arco melodico nel primo verso, una [[scala (musica)|scala]] discendente in corrispondenza del secondo verso.
Riga 41 ⟶ 67:
=== Armonia ===
Le [[armonia|armonie]] del corale sono imperniate sulla dialettica tra [[modo musicale|modo]] [[scala maggiore|maggiore]] e relativo [[scala minore|minore]].
La [[omoritmia|struttura omoritmica]], nell'assenza di un vero e proprio contrappunto, affida all'armonia il compito di sottolineare il rapporto tra testo e musica.
Riga 47 ⟶ 72:
Sono presenti [[modulazione|modulazioni]] ma di carattere transitorio. L'unico punto in cui il [[scala cromatica|cromatismo]] fa capolino, a sottolineare un fervore religioso in lotta con il dubbio e lo sbigottimento, è in corrispondenza del primo emistichio del terzo verso (nella prima strofa alle parole "Ma ti preghiamo" e nella seconda alle parole "Il nostro amico"). Come in un [[Climax (retorica)|climax]] ascendente, questo procedimento armonico porta ad un insperato ritorno alla [[tonalità (musica)|musica]] d'impianto (passaggio sottolineato in quel punto dalle semiminime discendenti nella parte dei [[basso (voce)|bassi]]).
L'ultima sezione rispecchia armonicamente l'inizio, ma invece di condurre all'inquietante [[accordo (musica)|accordo]] di [[Dominante (musica)|dominante]] della relativa minore, porta alla certezza del ritorno alla [[tonica (musica)|tonica]] d'impianto.
== Note ==
Riga 53 ⟶ 79:
== Voci correlate ==
* [[Stelutis
== Collegamenti esterni ==
Riga 60 ⟶ 86:
* Alcune esecuzioni:
** {{cita web|url=http://www.coro-s-cecilia.it/doku.php?id=mp3#duomo_di_rosa_vi_-_sabato_16_gennaio_2010|titolo=Associazione Corale "Coro Città di Piazzola sul Brenta (PD)"|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110506031710/http://www.coro-s-cecilia.it/doku.php?id=mp3#duomo_di_rosa_vi_-_sabato_16_gennaio_2010|dataarchivio=6 maggio 2011}}
** {{cita web | 1 = http://www.lechardon.it/conoscere/discografia/audio/signore.mp3 | 2 = Coro Le Chardon Torino | accesso = 20 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060512124009/http://www.lechardon.it/conoscere/discografia/audio/signore.mp3 | dataarchivio = 12 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
{{Portale|musica|musica corale}}
| |||