Dakar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Politica: Refusi |
||
(52 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Dakar
|Nome ufficiale =
|Panorama = Dakar -
|Didascalia = Panorama urbano di Dakar
|Bandiera =
|Stato = SEN
|Grado amministrativo = 4
Riga 14:
|Amministratore locale = [[Soham El Wardini]]
|Partito = [[Partito Socialista (Senegal)|PS]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
Riga 32:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
Riga 43:
|Festivo =
|Mappa = Dakar_districts.svg
|Didascalia mappa = La città di Dakar, divisa in 19 [[arrondissement]]
|Sito = http://www.dakarville.sn
}}
'''Dakar''' (in [[lingua wolof]] ''Ndakaaru'') è la [[Capitale (città)|capitale]] e principale [[città]] del [[Senegal]]. Secondo le stime ufficiali al 31 dicembre 2005, la città possiede {{formatnum:1030594}} abitanti e l'[[area metropolitana]], corrispondente alla [[Regione di Dakar]], ne possiede 2 450 000.<ref name="Situation économique">{{Cita web|url=http://www.ansd.sn/publications/analyse_economique_demographique_sociale/SES2005.pdf|titolo=Situation économique et sociale du Sénégal|anno=2005|p=163|editore=Government of Senegal|autore=Agence Nationale de la Statistique et de la Démographie|lingua=fr|formato=PDF |accesso=18 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081118155223/http://www.ansd.sn/publications/analyse_economique_demographique_sociale/SES2005.pdf|dataarchivio=18 novembre 2008}}</ref>
La città si estende nella parte meridionale della
Dakar è servita
== Geografia e
Il clima di Dakar è generalmente caldo. Dakar ha infatti un clima tropicale semi-arido ([[Classificazione dei climi di Köppen|classificazione climatica di Köppen]]: BSh), con una breve stagione delle piogge e una lunga stagione secca. La stagione delle piogge di Dakar dura da luglio a ottobre, mentre la stagione secca copre i restanti otto mesi. La città ha {{M|495
La città, tra dicembre e maggio, di solito è piacevolmente calda con temperature giornaliere di 24-27
== Storia ==
Riga 62:
Nel [[1444]] i [[Portogallo|portoghesi]] fondarono un insediamento sull'isola di [[Gorée]], da loro chiamata Palma, che si trova a circa due chilometri dall'attuale porto di Dakar. Nel [[1536]] Gorée divenne una base per la tratta degli schiavi, in un periodo in cui la penisola di Capo Verde era sotto il controllo dell'[[Impero Wolof]]. L'insediamento di Gorée e la tratta degli schiavi condizionarono per oltre tre secoli l'economia e lo sviluppo della zona.
Nel [[1588]] Gorée fu conquistata dagli [[Repubblica delle Sette Province Unite|olandesi]], i quali le diedero l'attuale nome. L'isola passò di mano diverse volte fra portoghesi e olandesi, prima di venire conquistata nel
Nel frattempo, la penisola di Capo Verde era passata sotto il controllo del [[Regno di Cayor]]. Nel corso del XVII secolo, per commerciare con l'insediamento europeo di Gorée, i Lebou fondarono di fronte all'isola un nuovo villaggio, chiamato Ndakaaru; da questo villaggio prese il nome la città attuale.
Nel periodo successivo, nonostante Gorée fosse sotto il controllo amministrativo della [[Francia]], il commercio degli schiavi basato sull'isola fu dominato da un gruppo di famiglie [[Meticcio|meticce]] discendenti da trafficanti olandesi e francesi e mogli africane. L'infame “[[Casa degli schiavi (Gorée)|Casa degli schiavi]]” vi fu costruita nel
Nel 1795 i Lebou della penisola si ribellarono al Regno di Cayor e fondarono un proprio stato teocratico, che i francesi chiamarono in seguito “repubblica Lebou”. Ndakaaru divenne la capitale della repubblica, che era controllata dalla famiglia Diop.<ref name=p21>{{cita|Lospinoso|p. 21}}.</ref>
Negli stessi anni l'economia di Gorée era stata messa in crisi dall'abolizione della schiavitù, proclamata dalla [[Francia]] nel febbraio del
Per sostituire la tratta degli schiavi, i francesi promossero la coltura delle [[arachide (seme)|arachidi]] sulla terraferma. Il commercio delle arachidi si sviluppò rapidamente e la piccola isola di Gorée, la cui popolazione aveva raggiunto intanto le {{formatnum:6000}} unità, si rivelò insufficiente come porto. I mercanti decisero quindi di spostarsi sulla terraferma, dove nel
[[File:Le dépôt du chemin de fer et les casernes de la marine de Dakar, vers 1910.jpg|thumb|left|Una foto di Dakar nel 1910]]
Riga 80:
Le autorità coloniali stanziarono in seguito fondi consistenti per la realizzazione delle infrastrutture e per lo sviluppo di Dakar. Le strutture del porto furono migliorate con la creazione di nuovi pontili, fu istituita una linea del telegrafo e nel [[1885]] fu completata la [[ferrovia]] di collegamento con [[Saint-Louis (Senegal)|Saint-Louis]].
Nel [[1872]] Gorée, che includeva amministrativamente Dakar, fu riconosciuta come
Dopo la sconfitta francese all'inizio della [[Seconda guerra mondiale]] Dakar, come il resto dell'[[Africa Occidentale Francese]], fu amministrata dal governo di [[Vichy]]. Nell'ottobre del 1940 un tentativo di conquista da parte di un contingente britannico e della [[Francia libera]] portò alla [[Battaglia di Dakar]], che si concluse con il respingimento degli assalitori. L'amministrazione dell'[[Africa Occidentale Francese]] passò poi dalla parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] alla fine del [[1942]].
Riga 88:
A partire dal 1979, la città è stata spesso il punto di arrivo del Rally [[Parigi-Dakar]].
===
Nella città sorge la [[Cattedrale di Nostra Signora delle Vittorie (Dakar)|Cattedrale di Nostra Signora delle Vittorie]], sede dell'[[arcidiocesi di Dakar]].▼
La città di Dakar è un comune (noto anche come comune di ville), uno dei circa 125 comuni del Senegal. Il comune di Dakar fu creato dall'amministrazione coloniale francese il 17 giugno 1887, staccandolo dal comune di Gorée . Il comune di Gorée, creato nel 1872, era di per sé uno dei più antichi comuni in stile occidentale in Africa (insieme ai comuni dell'Algeria e del Sudafrica).▼
Il presidente [[Abdoulaye Wade]] ha realizzato una serie di grandi opere nella città di Dakar tra le quali la costruzione del [[Monumento al Rinascimento africano]] inaugurato nel [[2010]].▼
Il comune di Dakar è in continua esistenza dal 1887, essendo stato preservato dal nuovo stato del Senegal dopo l'indipendenza nel 1960, anche se i suoi limiti si sono notevolmente modificati nel tempo. I confini del comune di Dakar sono rimasti invariati dal 1983. Il comune di Dakar è governato da un consiglio comunale eletto democraticamente (conseil municipal) che serve cinque anni e un sindaco eletto dal consiglio comunale. Ci sono stati 20 sindaci a Dakar dal 1887. Il primo sindaco nero è stato Blaise Diagne, sindaco di Dakar dal 1924 al 1934. Il sindaco più longevo è stato Mamadou Diop, sindaco per 18 anni tra il 1984 e il 2002.▼
== Cultura ==▼
Il comune di Dakar è anche un dipartimento, uno dei 45 dipartimenti del Senegal . Questa situazione è abbastanza simile a Parigi, che è sia un comune che un dipartimento. Tuttavia, contrariamente ai dipartimenti francesi, i dipartimenti del Senegal non hanno alcun potere politico (nessuna assemblea dipartimentale) e sono semplicemente strutture amministrative locali dello stato centrale, incaricate di svolgere alcuni servizi amministrativi e di controllare le attività dei comuni all'interno del Dipartimento.▼
[[File:National assembly (Dakar, Senegal).jpg|thumb|Il Palazzo del Parlamento del Senegal]]▼
[[File:FootballeusesNgor.jpg|thumb|Bambini che giocano sulla spiaggia davanti all'isola di Ngor]]▼
Dakar è un centro culturale propulsore dell'Africa Occidentale, sia per il ruolo di capitale della regione che ha ricoperto durante l'epoca coloniale sia per la successiva politica culturale promossa dai suoi presidenti. Dakar è sede della principale università del paese, l'[[Università Cheikh Anta Diop]], di istituti di ricerca ([[Istituto
Il dipartimento di Dakar è diviso in quattro arrondissement: Almadies, Grand Dakar, Parcelles Assainies (che letteralmente significa "lotti prosciugati", questo è il più popoloso arrondissement di Dakar) e Plateau / Gorée (centro di Dakar). Questi arrondissements sono molto diversi dagli arrondissements di Parigi , essendo semplicemente strutture amministrative locali dello stato centrale, come i dipartimenti senegalesi , e sono quindi più paragonabili agli arrondissement dipartimentali francesi .▼
* [[Kedge Business School]]
Nel 1996 una massiccia riforma delle divisioni amministrative e politiche del Senegal è stata votata dal Parlamento del Senegal. Il comune di Dakar, la cui popolazione si avvicinava a 1 milione di abitanti, era ritenuto troppo grande e troppo popolato per essere gestito correttamente da un comune centrale, e così il 30 agosto 1996 Dakar fu divisa in 19 comuni d'arrondissement . Questi comuni d'arrondissement hanno ricevuto ampi poteri e sono molto simili a comuni regolari. Hanno più poteri degli arrondissements di Parigi e sono più simili ai quartieri londinesi . Il comune di Dakar è stato mantenuto al di sopra di questi 19 comuni d'arrondissement e coordina le attività dei comuni d'arrondissement, proprio come Greater London coordina le attività dei quartieri londinesi. I 19 comuni d'arrondissement appartengono a uno dei quattro arrondissement di Dakar e il sous-préfet di ciascun distretto è incaricato di controllare le attività dei comuni d'arrondissement nel suo arrondissement.▼
== Politica ==
Il comune d'arrondissement di Dakar-Plateau (34.626 abitanti), nel distretto di Plateau / Gorée, è il cuore storico della città, e la maggior parte dei ministeri e delle amministrazioni pubbliche si trovano lì. La più densa e popolosa città d'arrondissement è Médina (136.697 abitanti), nel distretto di Plateau/Gorée. Il comune d'arrondissement di Yoff (55,995 abitanti), l'intero circondario di Almadies, è il più grande, mentre la più piccola è la commune d'arrondissement di Gorée (1.034 abitanti), nel distretto di Plateau/Gorée.▼
▲La città di Dakar è un comune
▲Il comune di Dakar è in continua esistenza dal 1887, essendo stato preservato dal nuovo stato del Senegal dopo l'indipendenza nel 1960
Dakar è una delle 14 regioni del Senegal. La regione di Dakar comprende la città di Dakar e tutti i suoi sobborghi lungo la penisola di Capo Verde. Il suo territorio è quindi approssimativamente uguale al territorio dell'area metropolitana di Dakar. Dopo le riforme amministrative del 1996, le regioni del Senegal, che fino ad allora erano solo strutture amministrative locali dello stato centrale, sono state trasformate in unità politiche a pieno titolo, con consigli regionali eletti democraticamente e presidenti regionali. Hanno ricevuto ampi poteri e gestito a livello regionale lo sviluppo economico, i trasporti o la protezione ambientale, coordinando così le azioni dei comuni sottostanti.▼
▲Il comune di Dakar è anche un dipartimento, uno dei 45
In Senegal la cultura tradizionale è molto incentrata sull'idea di famiglia. Questo include anche il modo in cui mangiano. Quando è ora di mangiare un pasto tipico qualcuno dirà "kay lekk" che significa "vieni a mangiare". Tutti verranno insieme e siederanno attorno al piatto e mangeranno con le loro mani. Alcuni piatti famosi includono Cebbu Jen (Tiéboudienne) e Yassa. L'etichetta della gente a Dakar è molto semplice ma molto vitale. Non salutare qualcuno a vista significa ritrarre la maleducazione e spesso l'ignoranza. A causa del colonialismo francese i bambini di Dakar hanno un sistema scolastico unico. La scuola si ferma a mezzogiorno e i bambini tornano a casa per riposare, dal momento che la maggioranza delle attività quotidiane della popolazione sono andare alla moschea a mezzogiorno e frequentare la moschea il venerdì. La musica ha una grande influenza sui giovani con artisti famosi come la Daara J Family che usano la loro voce per rappresentare i problemi nelle loro comunità. ▼
▲Il dipartimento di Dakar è diviso in quattro arrondissement: Almadies, Grand Dakar, Parcelles Assainies (che letteralmente significa "lotti prosciugati", questo è il più popoloso arrondissement
▲== Cultura ==
▲[[File:National assembly (Dakar, Senegal).jpg|thumb|Il Palazzo del Parlamento del Senegal]]
▲[[File:FootballeusesNgor.jpg|thumb|Bambini che giocano sulla spiaggia davanti all'isola di Ngor]]
▲Nel [[1996]] una massiccia riforma delle divisioni amministrative e politiche del Senegal è stata votata dal Parlamento del Senegal. Il comune di Dakar, la cui popolazione si avvicinava a 1 milione di abitanti, era ritenuto troppo grande e troppo popolato per essere gestito correttamente da un comune centrale, e così il 30 agosto 1996 Dakar fu divisa in 19 comuni d'arrondissement
▲Dakar è un centro culturale propulsore dell'Africa Occidentale, sia per il ruolo di capitale della regione che ha ricoperto durante l'epoca coloniale sia per la successiva politica culturale promossa dai suoi presidenti. Dakar è sede della principale università del paese l'[[Università Cheikh Anta Diop]], di istituti di ricerca ([[Istituto Fondamentale d'Africa Nera]], [[CODESRIA]]), di numerose organizzazioni internazionali ([[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]]), del [[teatro nazionale Daniel Sorano]], di musei ([[Museo dell'IFAN]]), di gallerie, centri d'arte e associazioni culturali (tra le quali l'associazione [[GAW (associazione)|GAW]], il medialab [[Kër Thiossane]]) e di spazi culturali (tra i quali il [[Village des Arts di Dakar|Village des Arts]], [[Galleria nazionale di Dakar]], [[Casa della Cultura Douta Seck]], [[Centro Culturale Blaise Senghor]], [[Villaggio della Biennale]]). Nel 1966 la città ha ospitato il primo [[Festival mondial des arts nègres]] e dal 1990 è sede della [[Biennale di Dakar|Biennale di arte africana contemporanea di Dakar]]. Dakar è il luogo di residenza di numerosi artisti e la città protagonista dell'[[arte senegalese]].
▲Il comune d'arrondissement di Dakar-Plateau (
▲=== Monumenti ===
▲Nella città sorge la [[Cattedrale di Nostra Signora delle Vittorie (Dakar)|Cattedrale di Nostra Signora delle Vittorie]], sede dell'[[arcidiocesi di Dakar]].
▲Dakar è una delle 14 regioni del Senegal. La regione di Dakar comprende la città di Dakar e tutti i suoi sobborghi lungo la penisola di Capo Verde. Il suo territorio è quindi approssimativamente uguale al territorio dell'area metropolitana di Dakar. Dopo le riforme amministrative del 1996, le regioni del Senegal, che fino ad allora erano solo strutture amministrative locali dello stato centrale, sono state trasformate in unità politiche a pieno titolo, con consigli regionali eletti democraticamente e presidenti regionali. Hanno ricevuto ampi poteri e gestito a livello regionale lo sviluppo economico, i trasporti o la protezione ambientale, coordinando così le azioni dei comuni sottostanti.
▲Il presidente [[Abdoulaye Wade]] ha realizzato una serie di grandi opere nella città di Dakar tra le quali la costruzione del [[Monumento al Rinascimento africano]] inaugurato nel [[2010]].
▲In Senegal la cultura tradizionale è molto incentrata sull'idea di famiglia. Questo include anche il modo in cui mangiano. Quando è ora di mangiare un pasto tipico qualcuno dirà "kay lekk" che significa "vieni a mangiare". Tutti verranno insieme e siederanno attorno al piatto e mangeranno con le loro mani. Alcuni piatti famosi includono Cebbu Jen ([[Thieboudienne|Tiéboudienne]]) e [[Yassa]]. L'etichetta della gente a Dakar è molto semplice ma molto vitale. Non salutare qualcuno a vista significa ritrarre la maleducazione e spesso l'ignoranza. A causa del colonialismo francese i bambini di Dakar hanno un sistema scolastico unico. La scuola si ferma a mezzogiorno e i bambini tornano a casa per riposare, dal momento che la maggioranza delle attività quotidiane della popolazione sono andare alla moschea a mezzogiorno e frequentare la moschea il venerdì. La musica ha una grande influenza sui giovani con artisti famosi come la Daara J Family che usano la loro voce per rappresentare i problemi nelle loro comunità.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La principale via d'accesso l'[[Autostrada A1 (Senegal)|autostrada A1]], che unisce il centro della capitale senegalese con i sobborghi sud-orientali, l'aeroporto Blaise Diagne e termina presso la cittadina di [[M'bour]].
=== Ferrovie ===
La città dispone di una [[stazione di Dakar|propria stazione ferroviaria]], un tempo capolinea della [[ferrovia Dakar-Niger]] e oggi servita da treni regionali TER.
=== Aeroporti ===
L'[[Aeroporto di Dakar-Blaise Diagne]], inaugurato nel 2017, è situato a {{M|53|u=km}} ad est del centro, presso il villaggio di [[Diass]]. È uno dei principali aeroporti del continente africano e ha rimpiazzato il vecchio [[Aeroporto di Dakar-Léopold Sedar Senghor]].
== Amministrazione ==
Riga 124 ⟶ 136:
* {{Gemellaggio|Italia|Milano|1974}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/amministrazione/internazionali/Accordi_gemellaggio/|titolo=Città gemellate con Milano|accesso=4 agosto 2011|editore=Comune di Milano}}</ref>
* {{Gemellaggio|USA|Washington (distretto di Columbia){{!}}Washington|1980}}<ref>{{cita web|url=http://octo.dc.gov/DC/OS/Programs/View+DC%27s+Sister+Cities/DC+Sister+City+Relationships|titolo=DC Sister City Relationships|accesso=6 aprile 2012|editore=The District of Columbia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514071310/http://octo.dc.gov/DC/OS/Programs/View+DC%27s+Sister+Cities/DC+Sister+City+Relationships|dataarchivio=14 maggio 2013}}</ref>
*{{gemellaggio|Algeria|Algeri}}
*{{gemellaggio|Italia|Giulianova}}
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro |autore=Mariannita Lospinoso|titolo=Maghi e medici di un paese africano Senegal|anno=1978|editore=Libreria Mondini & Siccardi|città=[[Genova]] |cid=Lospinoso}}
== Voci correlate ==
Riga 132 ⟶ 149:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.villededakar.org/ |2=Sito ufficiale |accesso=13 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120623105210/http://www.villededakar.org/# |dataarchivio=23 giugno 2012 |urlmorto=sì }}
{{Capitali dell'Africa}}
|