Sindrome da delezione 22q11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(15 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Ipoplasia timica congenita (sindrome di DiGeorge)
|Immagine=Brain computer tomography cuts of the patient with 22q11.2 syndrome, demonstrating basal ganglia and periventricular calcification.jpg
|Didascalia=Scansioni [[piano assiale|assiali]] dell'[[encefalo]] realizzate tramite [[tomografia computerizzata]] che dimostrano gangli basali e calcificazione periventricolare.<ref name="pmid18053182">{{Cita pubblicazione|
|RaraIT=RCG160
|Sinonimo1=Sindrome velo-cardio-facciale|Sinonimo2=Sindrome di DiGeorge|Sinonimo3=Ipoplasia del timo e delle paratiroidi||...
Riga 9:
}}
La '''sindrome da delezione di 22q11.2''' (detta anche '''Sindrome di DiGeorge''' )<ref>{{Cita web|titolo= Chromosome 22q11.2 Deletion Syndrome (DiGeorge Syndrome/Velocardiofacial Syndrome)|url= https://journals.lww.com/md-journal/fulltext/2011/01000/chromosome_22q11_2_deletion_syndrome__digeorge.1.aspx|autore=McDonald-McGinn, Kathleen E. |lingua=en|accesso=06/09/2023}}</ref> è una malattia causata dalla delezione di una porzione del braccio lungo del [[Cromosoma 22 (umano)|cromosoma 22]]. Avviene vicino al centromero ed è situata in 22q11.2. Colpisce 1 ogni
Le caratteristiche e i risultati della sindrome variano ampiamente e possono colpire vari [[organo (anatomia)|organi]] e [[sistema|sistemi]], tutti ricollegabili in qualche modo alle regioni anatomiche di testa, collo e mediastino. Sintomi caratteristici includono: difetti cardiaci, anomalie facciali, immunodeficienza T, [[palatoschisi]], [[ipocalcemia]]. Possono essere, inoltre, presenti anomalie epatiche, difficoltà d'apprendimento, [[Malattia autoimmune|malattie autoimmuni]] come l'[[artrite reumatoide]] e un aumentato rischio di [[malattia mentale]].
Riga 15:
È un deficit delle cellule T causato dal mancato sviluppo della terza e quarta tasca faringea (che dà origine a [[timo (anatomia)|timo]], paratiroidi e all'ultimo corpo branchiale).
Microdelezioni nella regione 22q11 sono associati ad un rischio 30 volte superiore al normale di sviluppare la [[schizofrenia]].<ref name="Horowitz_2005_SCHZ">{{Cita pubblicazione|nome=Anne S.|cognome=Bassett|nome2=Eva
|nome5=Ariel|cognome5=Darvasi|data=2005-03-01|titolo=A survey of the 22q11 microdeletion in a large cohort of schizophrenia patients|rivista=Schizophrenia Research|volume=73|numero=2-3|pp=263-267|lingua=en|accesso=2023-02-05|doi=10.1016/j.schres.2004.02.008|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15653270|pmid=15653270}}</ref>
== Nomenclatura ==
I sintomi della delezione di 22q11.2 sono così vari, da essere stati descritti, raggruppati, in molte sindromi. Queste includono la '''sindrome velo-cardio-facciale''' (chiamata anche ''sindrome di Shprintzen''), la '''sindrome di DiGeorge''' e altre.<ref name="Shprintzen">{{
*'''C''' = ''cardiac defects'' (difetti [[Cuore umano|cardiaci]]),
*'''A''' = ''abnormal facies'' (anomalie facciali),
Riga 26 ⟶ 27:
== Causa ==
La sindrome è causata dalla delezione di 3 milioni di basi, nell'85% dei soggetti, mentre, nell'8% di sole 1,5 milioni di basi, sul braccio lungo. Le due condizioni non evidenziano differenze cliniche. In altri casi, alcuni pazienti possono presentare i medesimi sintomi con una delezione nel braccio corto del [[
==Clinica==
Riga 33 ⟶ 34:
* [[Tetania]] (per assenza delle paratiroidi con conseguente ipocalcemia)
* Malformazioni congenite di [[cuore]] e grandi vasi
* ''Facies'' tipica (occhi simil mongoloidi e bocca a carpa)<ref name="Bebbane_2006_psychosis">
|nome5=Stephan|cognome5=Eliez|anno=2006|mese=06|titolo=Psychotic symptoms in children and adolescents with 22q11.2 deletion syndrome: Neuropsychological and behavioral implications|rivista=Schizophrenia Research|volume=84|numero=2-3|pp=187-193|lingua=en|accesso=2023-02-05|doi=10.1016/j.schres.2006.01.019|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16545541}}</ref>
Le IgG e le IgA sono difettive e l'autopsia dimostra che i pazienti posseggono un timo di dimensioni ridotte.
Con il passare del tempo alcuni pazienti riescono a produrre linfociti T funzionanti ma la maggior parte diviene immunocompetente, per i linfociti T, solo dopo il trapianto di timo.
Riga 39 ⟶ 41:
== Genetica ==
Di norma la sindrome è causata da una nuova mutazione, tuttavia può esserci anche una trasmissione familiare autosomica dominante (<5% dei casi) che produce sintomi più lievi.
La regione deleta contiene 30 [[gene|geni]], non tutti bene caratterizzati. Alcuni di questi geni sono in condizione di [[aplosufficienza]], dunque non danno problemi medici in quanto supplisce alle loro funzioni il cromosoma omologo sano; altri, invece, sono aploinsufficienti, e sono questi a provocare i danni fisici.
Il gene più importante per l'insorgenza dei sintomi della sindrome è TBX1, un [[fattore di trascrizione]] che induce l'attivazione di altri fattori di trascrizione, particolarmente espresso nelle tasche branchiali III e IV, durante la vita embrionale, ciò spiega le modificazioni degli organi che origineranno in questa area (faccia, bocca, timo, cuore). TBX1 non è espresso nel cervello, quindi i danni cerebrali fanno presumere l'alterazione di qualche altro gene.
Riga 47 ⟶ 49:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.aidel22.it|Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22}}
* {{cita web |
* {{cita web|url=http://www.chop.edu/consumer/jsp/division/generic.jsp?id=74634|titolo=Children's Hospital of Philadelphia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060918050010/https://www.chop.edu/consumer/jsp/division/generic.jsp?id=74634
* {{cita web|http://www.emedicine.com/med/topic567.htm|eMedicine}}
* {{cita web|http://www.22q.org|International 22q11.2 Deletion Syndrome Foundation}}
Riga 62 ⟶ 65:
{{Malattie del sistema immunitario}}
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Malattie genetiche]]
|