Saros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100908939 di 176.200.237.251 (discussione)
Etichetta: Annulla
m clean up, replaced: lingua=fr-FR → lingua=fr
 
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la regione storica e antica contea ungaro-slovacca|Sáros}}
{{Organizzare|Mi pare confusa come voce, sia come organizzazione generale della voce, sia per vari passi non chiari o erronei, sia per la totale mancanza di fonti.|arg=astronomia|data=aprile 2011}}
{{nota disambigua|l'insenatura del Mar Egeo|[[Golfo di Saros]]}}
Un '''Saros''' è un [[Periodo (fisica)|periodo]] di 18,03 anni (223 [[mese sinodico|mesi sinodici]]) al termine del quale si ripetono le stesse [[eclissi]] [[luna]]ri e [[Sole|solari]].
{{Organizzare|Mi pare confusa come voce, sia come organizzazione generale della voce, sia per vari passi non chiari o erronei, sia per la totale mancanza di fonti.|arg=astronomia|data=aprileagosto 2011}}
Durante un Saros avvengono 29 [[Eclissi di luna]] e 41 [[Eclissi di sole]]; siccome la [[Terra]] ruota di circa 120[[Grado d'arco|º]] in 8 ore (18 anni, 11 giorni e 8 ore) la stessa eclissi si ripeterà in una località diversa al termine di ogni ciclo.
Un '''saros'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/saros|titolo=saros nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>Voce "saros" nel Dizionario di Italiano Garzanti, ed. 2004.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/s%C3%A0ros.html|titolo=sàros {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/saros|titolo=Saros {{!}} astronomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2021-03-30}} (dove nel corso dell'articolo appare senza maiuscola)</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.universalis.fr/encyclopedie/eclipses/|titolo=ÉCLIPSES|autore=Encyclopædia Universalis|sito=Encyclopædia Universalis|lingua=fr|accesso=2021-03-30}} (dove il termine appare con la minuscola.)</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=saros|rivista=The Free Dictionary|accesso=2021-03-30|url=https://www.thefreedictionary.com/saros}}</ref> (talvolta scritto '''Saros'''<ref>Enciclopedia Motta, voce "Saros", Federico Motta Editore, Milano 2004.</ref><ref>{{Cita web|url=https://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEsaros/SEsaros.html|titolo=NASA - Eclipses and the Saros|sito=eclipse.gsfc.nasa.gov|accesso=2021-03-30}}</ref> con la maiuscola iniziale) è un [[Periodo (fisica)|periodo]] di 223 [[mese sinodico|mesi sinodici]], cioè circa 18,03 anni (18 anni, 11 giorni, 8 ore e 42 minuti<ref>Assumendo che il ciclo comprenda 4 anni bisestili. Se sono 3 occorre aggiungere un giorno e se sono 5 occorre toglierlo.</ref>), al termine del quale Sole Terra e Luna si trovano quasi esattamente nella stessa posizione reciproca e possono ripetersi le stesse [[eclissi]] [[Eclissi lunare|lunari]] e [[Eclissi solare|solari]]. Durante un saros avvengono 29 [[eclissi di luna]] e 41 [[eclissi di sole]].
 
Dato che un saros non dura un numero intero di giorni e la [[Terra]] ruota di circa {{M|120|ul=°}} in 8 ore, la stessa eclissi si ripeterà in una località diversa trascorso un saros. Dopo, però, che siano trascorsi tre saros, la Terra avrà compiuto un numero intero di rotazioni e quindi le eclissi corrispondenti si verificheranno nello stesso luogo. Ciò richiede una durata di 19756 giorni (circa 54 anni); periodo chiamato [[exeligmos]] (dal [[Lingua greca antica|greco]] ἐξέλιγμος, “un giro della ruota”)<ref>https://spazio-tempo-luce-energia.it/il-meccanismo-delle-eclissi-e-i-cicli-exeligmos-e-saros-772625976e87</ref>.
Le eclissi di Sole avvengono nel periodo di [[novilunio]] cioè quando ''Sole'' - ''Luna'' - ''Terra'' sono allineati e i piani orbitali si intersecano. Il piano dove la Luna gira attorno alla Terra è inclinato di circa 5º rispetto a quello dell'orbita che la Terra compie attorno al Sole e quindi l'eclisse si verifica con [[Luna nuova]] nei punti di intersezione delle due orbite.
 
Le eclissi di Sole avvengono nel periodo di [[novilunio]], cioè quando ''Sole'' - ''Luna'' - ''Terra'' sono allineati, e i [[Piano orbitale|piani orbitali]] si intersecano. Il piano dove la Luna gira attorno alla Terra è inclinato di circa 5º rispetto a quello dell'orbita che la Terra compie attorno al Sole e quindi l'eclisse si verifica con [[Luna nuova]] nei punti di intersezione delle due orbite.
Questo periodo deriva dalla [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] della Luna attorno alla Terra rispetto al Sole ([[mese sinodico]] o delle [[fase lunare|fasi]]) uguale a 29,5306 giorni e del periodo di passaggio della Luna stessa nello stesso [[Asse nodale|nodo]] ([[mese draconico]]) pari a 27,2122 giorni.
 
Il periodo che impiega la Luna per [[Moto di rivoluzione|rivolgere]] attorno alla Terra e trovarsi nel medesimo allineamento fra questa e il Sole ([[mese sinodico]] o delle [[fase lunare|fasi]]) è pari a 29,5306 giorni, mentre il periodo di passaggio della Luna per stesso [[Asse nodale|nodo]] ascendente o discendente ([[mese draconico]]) è pari a 27,2122 giorni. Dal momento che l'orbita della Luna attorno alla Terra ha un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] piuttosto accentuata, il diametro apparente della Luna per un osservatore terrestre varia considerevolmente a seconda che essa si trovi al [[perigeo]] o all'[[apogeo]]. Il periodo che impiega la Luna per passare da un [[Apside|perigeo]] al successivo ([[Precessione anomalistica|mese anomalistico]]) è di circa 27,55455 giorni.
Si può constatare che dopo 223 rivoluzioni sinodiche la Luna avrà compiuto 242 rivoluzioni draconidi e si sarà riportata circa alla stessa posizione iniziale. La differenza dei decimali alla lunga, accumulandosi porta che i due [[corpo celeste|corpi]] si presentano al di fuori dei limiti validi affinché avvenga l'eclisse.
 
Si può constatare che dopo 223 rivoluzioni sinodiche la Luna avrà compiuto 242 rivoluzioni draconidi e 239 rivoluzioni anomalistiche e si sarà riportata circa alla stessa posizione iniziale. La differenza dei decimali alla lunga, accumulandosi, porta cheporterà i due [[corpo celeste|corpi]] sia presentanopresentarsi al di fuori dei limiti validi affinché avvenga l'eclisse.
Generalmente la serie dei cicli di Saros ha inizio con un'[[Eclissi|eclissi parziale]] a partire da uno dei [[polo geografico|poli]] e successivamente si trasformerà in [[eclisse|eclissi totale]] o [[eclissi|eclissi anulare]] arrivando nei pressi dell'[[equatore]] e quindi di nuovo ritornerà parziale procedendo verso il polo opposto, fino a cessare concludendo un ciclo di Saros.
{| class="wikitable"
|223 mesi sinodici
|6585,3223 giorni
|6585d 07h 43m
|-
|239 mesi anomalistici
|6585,5375 giorni
|6585d 12h 54m
|-
|242 mesi draconici
|6585,3575 giorni
|6585d 08h 35m
|}
 
== Calcolo delIl ciclo didei Sarossaros ==
[[Van Den Bergh]] cominciò a prendere visione delle eclissi e cominciò a numerare i cicli a partire dall'anno 2872 a.C. In [[Europa]] l'ultima eclisse totale di Sole avvenne l'11 agosto [[1999]] e il numero del ciclo era il 145, e la successiva è avvenuta il 21 agosto [[2017]] (fu visibile solo negli [[Stati Uniti d'America]]). I cicli attivi ora vanno dal numero 117 al 156 e il prossimo a cessare sarà il 117 con l'eclisse del 3 agosto [[2054]], mentre l'ultimo a essere nato è il 156 con l'eclisse del 1º luglio [[2011]]. [[File:Saros145.gif|Cicli di Saros|thumb|upright=1.6]]
Le eclissi che si verificano dopo un intervallo temporale pari esattamente a un saros sono considerate parte di uno stesso ciclo, che comprende al massimo 70-80 eclissi perché dopo circa 1200 anni le piccole irregolarità si accumulano e l'eclisse non si verifica più.
Generalmente laogni serie dei cicliciclo di Sarossaros ha inizio con un'[[Eclissi|eclissi parziale]] a partire da uno dei [[polo geografico|poli]] e successivamente si trasformerà in [[eclisse|eclissi totale]] o [[eclissi|eclissi anulare]] arrivando nei pressi dell'[[equatore]] e quindi di nuovo ritornerà parziale procedendo verso il polo opposto, fino a cessare concludendo unil ciclo di Sarossaros.
 
L'astronomo amatoriale tedesco [[VanGeorge van Denden Bergh]] cominciò a prendere visione delle eclissi e cominciò a numerare i cicli a partire dall'anno 2872 a.C. In [[Europa]] l'ultima eclisse totale di Sole avvenne l'11 agosto [[1999]] e il numero del ciclo era il 145, e la successiva è avvenuta il 21 agosto [[2017]] (fu visibile solo negli [[Stati Uniti d'America]]). I cicli attivi ora vanno dal numero 117 al 156 e il prossimo a cessare sarà il 117 con l'eclisse del 3 agosto [[2054]], mentre l'ultimo a essere nato è il 156 con l'eclisse del 1º luglio [[2011]]. [[File:Saros145.gif|Cicli di Sarossaros|thumb|upright=1.6]] In [[Europa]] l'ultima eclisse totale di Sole avvenne l'11 agosto [[1999]] e il numero del ciclo era il 145, e la successiva è avvenuta il 21 agosto [[2017]] (fu visibile solo negli [[Stati Uniti d'America]]).
== Calcolo del ciclo di Saros ==
 
== Calcolo della durata di un saros ==
* La Luna completa la propria orbita attorno alla Terra in 29,53 giorni (mese sinodico);
 
* La Luna completa la propria orbita attorno alla Terra in 2927,5332166 giorni (mese sinodicosiderale);
* la Luna passa per lo stesso nodo ogni 27,21 giorni (mese draconico);
* il Sole passa per lo stesso nodo ogni 346,62 giorni (anno draconico);
 
questi periodi hanno la caratteristica di essere tutti divisori di 65856 585 giorni, perciòinfatti 223 mesi sinodici (65856 585,321 giorni) equivalgono a circa 242 mesi draconici (65856 585,357 giorni), quindie a circa 19 anni draconici (65856 585,781 giorni).
 
Dividendo 65856 585 per 365 otterremo 18 anni 11 giorni 8 ore; in realtà i giorni saranno 10 se nel periodo saranno inclusi 5 anni bisestili, oppure 12 se gli anni bisestili saranno 3.
 
== Origini ==
 
La scoperta del ciclo dei saros è dovuta ai [[Caldei]] circa 2.500700 anni fa, come testimoniano le loro tavolette d'argilla.<ref>Tavolette 1414, 1415, 1416, 1417, 1419 in: T.G. Pinches, J.N. Strassmaier, ''Late Babylonian Astronomical and Related Texts'', A.J. Sachs (ed.), Brown University Press 1955</ref><ref>A.J. Sachs & H. Hunger (1987..1996): ''Astronomical Diaries and Related Texts from Babylonia'', Vol.I..III. Österreichischen Akademie der Wissenschaften. ''ibid.'' H. Hunger (2001) Vol. V: ''Lunar and Planetary Texts''</ref><ref>P.J. Huber & S de Meis (2004): ''Babylonian Eclipse Observations from 750 BC to 1 BC'', IsIAO/Mimesis, Milano, par. 1.1. IsIAO/Mimesis, Milano</ref>
 
Essi si accorsero che la [[Luna]], il [[Sole]] e la [[Terra]] si ritrovano nella medesima condizione ciclicamente e perciò una volta avvenuta un'eclissi solare (parziale o totale) la successiva, nel medesimo luogo, si sarebbe verificata dopo 65856 585 giorni. Questo numero veniva tramandato in segreto ed era considerato "[[Magia|magico]]". Oggi sappiamo che per ripetersi quasi esattamente nei medesimi luoghi, fra ogni eclisse devono passare 3 saros pari a 54 anni. Dalla lettura di quegli stessi ritrovamenti si poté inoltre stabilire che il Sarossaros non si protrae illimitatamente ma si conclude dopo un certo periodo di anni.
 
Prendendo sempre come fonte di informazione queste tavolette d'argilla, sembra che gli antichi Caldei avessero compilato lunghe liste di osservazioni fatte riguardo alle eclissi lunari e solari, e nella consultazione di questi dati si accorgesserofossero accorti che questi ricorrevano periodicamente. A questi cicli periodici i [[Sacerdote|sacerdoti]] diedero il nome di '''saros''' cioè "ripetizione" e il numero di anni che intercorreva tra il loro ripetersi venne usato per prevedere la data delle eclissi e ciò conferì loro prestigio e timore reverenziale.
 
[[File:Stonehenge plan.jpg|mappaMappa del sito di Stonehenge|thumb]]
 
Anche ilaltri popoli antichi studiarono i cicli delle eclissi. Il sito di [[Stonehenge]], circa 2000 anni fa, (come riuscì a datare [[Norman Lockyer]] grazie alla ricostruzione della posizione della porta principale e l'allineamento a quel tempo con la direzione del [[solstizio estivo]]) e grazie, successivamente, al [[Metodo del carbonio-14|metodo della misurazione del decadimento del carbonio]]), altro non era che un misuratore di posizioni degli avvenimenti astronomici presenti e futuri. In base ad allineamenti dei [[megalite|megaliti]], e di appositi marcatori (come potevano essere alcuni bastoni), gli antichi rappresentavano il riferimento dello spostamento della Luna e del Sole. Così con due riferimenti potevano fissare il punto di contatto delle due relative orbite (i nodi, presso cui si verificavano le eclissi). Quando i riferimenti erano allineati i custodi di questo tempio potevano predire con buona approssimazione l'avvenire delle eclissi.
 
Dopo le ultime scoperte archeologiche riguardanti alcune scritture trovate sui monumenti dell'[[America centrale]], all'[[University of Maryland, College Park|Università del Maryland]] si è formato un centro dove [[Archeologo|archeologi]] e [[Astronomo|astronomi]] lavorando in stretta collaborazione sono arrivati alla deduzione che alcune popolazioni come i [[Maya]], [[Inca]] e [[Aztechi]], riuscirono a determinare con un'ottima precisione i giorni in cui era probabile un'eclisse, arrivando alle stesse conclusioni a cui erano giunti i popoli del [[Vecchio Mondo]].
Riga 43 ⟶ 61:
 
* {{cita web|http://digilander.libero.it/diogenes99/Babilonesi/Babilonesi.htm|"Astronomia babilonese"}}
* {{cita web | 1 = http://www.nauticoartiglio.lu.it/almanacco/eclissi_minisito/Aa_ecli_1.htm | 2 = "L'almanacco astronomico" | accesso = 4 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070705163958/http://www.nauticoartiglio.lu.it/almanacco/eclissi_minisito/Aa_ecli_1.htm | dataarchivio = 5 luglio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEsaros/SEsaros.html|"NASA eclipse home page. Eclipses and the Saros"|lingua=en}}
* {{cita web|http://www2.bitstream.net/~bunlion/bpi/EclSaros.html|"Eclipses and the Saros Cycle"|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Astronomia}}