Fredric Brown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucius (discussione | contributi)
Racconti: Ampliata tabella con "wikitable sortable"
Correggo link
 
(229 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Fredric Brown''' ([[Cincinnati]], [[29 ottobre]] [[1906]] - [[Tucson]], [[11 marzo]] [[1972]]) è stato uno scrittore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[fantascienza]] e di [[Letteratura gialla|gialli]], noto soprattutto per la sua capacità di scrivere racconti brevi con una vena umoristica ed evocativa.
|Nome = Fredric William
|Cognome = Brown
|ForzaOrdinamento = Brown, Fredric
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cincinnati
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|AnnoNascita = 1906
|LuogoMorte = Tucson
|GiornoMeseMorte = 11 marzo
|AnnoMorte = 1972
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di [[fantascienza]] e di [[Giallo (genere)|gialli]]
}} È noto soprattutto per la sua capacità di scrivere racconti brevi con una vena umoristica e molto evocativa.<ref name=DeMaestrip682>{{cita libro | autore-capitolo-nome1=Anna | autore-capitolo-cognome1= De Maestri | autore-capitolo-nome2=Mariella | autore-capitolo-cognome2= Moretti| titolo=Percorsi europei. Antologia ed educazione linguistica.NC Per la Scuola media|volume=3 | anno=1995 | editore=Bompiani | capitolo=Indice biografico degli autori|pagina=682 |isbn=978-88-450-4717-6 }}</ref>
 
== Biografia ==
Il suo primo racconto di fantascienza, ''Not Yet the End'' (''Non è ancora finita'') venne pubblicata in ''Captain Future'' del [[1941]]. Molti dei racconti che seguirono erano brevi, praticamente scherzi estesi piuttosto che racconti veri e propri, ma scritti con uno stile che affascinava e con una rara capacità di sintesi. Spesso il tono leggero era un pretesto per mettere in ridicolo i pregiudizi su temi drammatici come la guerra e la corsa agli armamenti. Uno dei suoi racconti più famosi in assoluto è probabilmente ''[[Sentinella (Brown)|Sentinella]]''.
 
Figlio unico, rimane molto presto orfano: perde la madre nel 1920 e il padre ad un anno di distanza. Viene poi assunto, ancora ragazzo, come factotum presso la ''Conger & Way'', esperienza da cui trarrà il romanzo autobiografico ''The Office'', pubblicato nel 1958. Lavora anche in un [[luna park]] itinerante, condividendo la tenda di un lettore del pensiero e proprio in ambienti come luna park si svolgeranno i più bei ''[[suspense]]'' da lui scritti.
Portò questo umorismo anche nei suoi romanzi. Il suo romanzo di fantascienza ''Assurdo universo'' ([[1949]]) gioca con gli stereotipi convenzionali del genere, gettando l'editore di una [[rivista pulp]] in un [[universo parallelo|mondo parallelo]] basato non sulle storie che pubblica, ma piuttosto su quello che il redattore pensa che immagini il tipico appassionato di queste storie. Similmente ''Marziani andate a casa!'' ([[1955]]) osserva un'invasione marziana attraverso gli occhi di un autore di fantascienza.
 
A vent'anni si iscrive all'[[Università statale dell'Ohio|Università dell'Ohio]] e poi all'Hannover College in Indiana, senza laurearsi. Nel 1929 sposa l'omonima Helen Brown e si trasferisce a [[Milwaukee]], dove diventa [[correttore di bozze]] per la tipografia ''Cuneo Press'' e in seguito per il ''Milwaukee Journal''. Dal matrimonio nascono due figli, James Ross e Linn Lewis. Per diciassette anni Brown conserva il suo posto di correttore, pubblicando nel frattempo articoli su varie riviste; nel 1932 escono due volumi di poesie stampati a sue spese: ''Fermented Ink-Ten Poems'' e ''Shadow Suite-Fifteen Poems''. Nel 1936 comincia a vendere racconti polizieschi ai ''[[pulp magazine]]''.
Uno dei suoi racconti più famosi, ''Arena'', venne usato come base per l'episodio omonimo di ''[[Star Trek (serie classica)|Star Trek]]''.
 
Nel 1941 su ''Captain Future'' viene pubblicato ''Not Yet the End'' (''Non è ancora finita''), il suo primo racconto di fantascienza. Nel 1947 Brown tenta la via del romanzo con ''[[Sangue nel vicolo]]'' (''The Fabulous Clipjoint''), pubblicato da Dutton dopo essere stato respinto da una decina di editori, che vince il [[Edgar Award|premio Edgar Allan Poe]] come migliore opera prima. Divorzia lo stesso anno e si risposa nel 1948 con Elizabeth Charlier per poi trasfersi a [[New York]] dove lavora alla stesura di ''[[Assurdo universo]].'' Nel 1949 per ragioni di salute si trasferisce con la moglie a [[Taos (Nuovo Messico)|Taos]], nel [[Nuovo Messico]]. Vivrà per periodi più o meno lunghi anche in California a Venice Beach, nei pressi di [[Los Angeles]], per poi stabilirsi, fino alla morte, a [[Tucson]].
== Bibliografia ==
 
Molti dei racconti che seguirono ''Not Yet the End'' erano brevi o brevissimi, scritti con uno stile affascinante e con una rara capacità di sintesi. Spesso il tono leggero era un pretesto per mettere in ridicolo i pregiudizi su temi drammatici come la [[guerra]] e la [[corsa agli armamenti]]. Il suo racconto breve più famoso in assoluto è probabilmente ''[[Sentinella (racconto)|Sentinella]]''. Portò questo [[umorismo]] anche nei suoi romanzi: il romanzo di fantascienza ''Assurdo universo'' (1949) gioca con gli [[stereotipo|stereotipi]] convenzionali del genere, gettando il curatore di una [[Pulp magazine|rivista pulp]] in un [[universo parallelo|mondo parallelo]] basato non sulle storie che pubblica, ma su quello che il redattore pensa che si immagini il tipico appassionato di queste storie. Similmente ''[[Marziani, andate a casa!]]'' (1955) descrive un'[[invasione aliena|invasione marziana]] attraverso gli occhi di un autore di fantascienza.
===Romanzi gialli===
*[[1947]] - [[Sangue nel vicolo]] (''The Fabulous Clipjoint''), Longanesi<br/>vincitore del [[Premio Edgar]] per il miglior romanzo di esordio
*[[1948]] - ''The Dead Ringer''
*[[1948]] - ''A Plot for Murder''
*[[1949]] - ''The Bloody Moonlight''
*[[1949]] - [[La statua che urla]] (''The Screaming Mimi'')
*[[1950]] - [[Un caso su mille]] (''Compliments of a Fiend''), Giallo Mondadori n. 232
*[[1950]] - ''Here Comes a Candle''
*[[1951]] - [[Tutto in una notte (romanzo)|Tutto in una notte]] (''Night of the Jabberwock''), Giallo Mondadori n. 2233
*[[1951]] - [[Uno strano cliente]] (''Death Has Many Doors''), Garzanti Serie Gialla n. 160; Classici del Giallo Mondadori n. 932
*[[1951]] - [[Grido di morte]] (''The Far Cry''), Giallo Mondadori n. 2137
*[[1952]] - [[Ho ucciso mia nonna?]] (''We All Killed Grandma''), Garzanti Serie Gialla n. 77
*[[1953]] - [[La statua che urla]] (''The Screaming Mimi''), Classici del Giallo Mondadori n. 806
*[[1953]] - [[Gorgo fatale]] (''The Deep End''), Garzanti Serie Gialla n. 31
*[[1953]] - ''Madball''
*[[1954]] - [[Il suo nome era morte]] (''His Name Was Death''), Garzanti Serie Gialla n. 65
*[[1954]] - [[Il delitto che diverte]] (''Murder Can Be Fun'')
*[[1955]] - [[Indagine a Skid Row]] (''The Wench is Dead''), Giallo Mondadori n. 2287
*[[1956]] - ''The Lenient Beast''
*[[1958]] - [[Il bicchiere della staffa]] (''One for the Road''), Giallo Mondadori (Serie Gialla) n. 153
*[[1959]] - [[La notte dello psico]] (''Knock Three-One-Two''), Classici del Giallo Mondadori n. 714
*[[1959]] - [[La morte viene dalla strada]] (''The Late Lamented''), Garzanti Serie Gialla n. 204
*[[1961]] - [[Gli assassini]] (''The Murderers''), Garzanti Serie Gialla n. 233
*[[1962]] - [[Cinque giorni d'incubo]] (''The Five-Day Nightmare''), Giallo Mondadori n. 748
*[[1963]] - ''Mrs. Murphy's Underpants''
 
Da ''Arena'', racconto pubblicato anche con il titolo ''Il duello'', uno dei suoi racconti più famosi, venne tratto l'[[Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione)#Arena|episodio omonimo]] della serie tv ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'' (1967).
===Romanzi di fantascienza===
*[[1949]] - [[Assurdo universo]] (''What Mad Universe'')
*[[1953]] - [[Progetto Giove]] o Il progetto per tutti (''Project Jupiter'' o ''The Lights in the Sky are Stars'')
*[[1955]] - [[Marziani, andate a casa!]] (''Martians, Go Home'')
*[[1957]] - [[Il vagabondo dello spazio]] (''Rogue in Space'')
*[[1961]] - [[Gli strani suicidi del Bartelesville]] (''The Mind Thing'')
 
== Concorsi letterari dedicati ==
===Romanzi vari===
*[[1958]] - ''The Office''
 
In italia a Frederic Brown dal 2023 è stato dedicato un concorso letterario indetto dalla casa editrice Ad Astra Edizioni<ref>{{cita web|url=https://www.scambieuropei.info/premio-frederic-brown-racconti-storie-fantascienza/#|titolo=Premio “Frederic Brown” per racconti e storie di fantascienza|autore=Federico Fabiani}}</ref>.
===Antologie===
 
''(solo titoli usciti in Italia)''
== Opere ==
*[[1958]] - Luna luna di miele (''Honeymoon in Hell''), [[Urania (collana)|Urania]] n. 511
=== Romanzi gialli ===
*[[1971]] - L'angelo lombrico (''The Angelic Angleworm''), [[Urania (collana)|Urania]] n. 582
*1947 - ''[[Sangue nel vicolo]]'' (''The Fabulous Clipjoint''), Collana I Gialli Proibiti n.20, Milano, [[Longanesi]], 1954-1974 - 1° romanzo con Ed e Am Hunter, vincitore del [[Edgar Award]] per il miglior romanzo di esordio.
*[[1982]] - Cosmolinea B-1, Biblioteca di Urania n. 11
*1948 - ''[[Delitto senza preludio]]'' (''The Dead Ringer''), I Gialli Élite n.10, 1957 - 2° romanzo con Ed e Am Hunter
*[[1983]] - Cosmolinea B-2, Biblioteca di Urania n. 12
*1948 - ''[[Il delitto che diverte]]'' (''A Plot For a Murder'' o ''Murder Can Be Fun''), Collana I Gialli Proibiti n.15, Milano, Longanesi, 1954; col titolo ''I delitti di Babbo Natale'', I Classici del Giallo Mondadori n.884, 2000
*[[1993]] - I racconti più brevi del mondo, Fahrenheit 451 (ISBN 8886095023)
*1949 - ''The Bloody Moonlight'' - 3° romanzo con protagonisti Ed e Am Hunter
*[[2002]] - Il vagabondo dello spazio, [[Urania Millemondi]] 2002
*1949 - ''[[La statua che urla (romanzo)|La statua che urla]]'' (''The Screaming Mimi''), Milano, Longanesi, 1953
*1950 - ''[[Un caso su mille]]'' (''Compliments of a Fiend''), [[Il Giallo Mondadori]] n.232, 1953-1974 - 4° romanzo con Ed e Am Hunter
*1950 - ''Here Comes a Candle''
*1951 - ''[[Il visitatore che non c'era|Tutto in una notte]]'' (''Night of the Jabberwock''), Il Giallo Mondadori n.2233, 1991; col titolo ''Il visitatore che non c'era'', Milano, Polillo, 2003
*1951 - ''The Case of the Dancing Sandwiches''
*1951 - ''[[Uno strano cliente]]'' (''Death Has Many Doors''), Serie Gialla n.160, Milano, Garzanti, 1959; I Classici del Giallo Mondadori n.932, 2002 - 5° romanzo con Ed e Am Hunter
*1951 - ''[[Grido di morte]]'' (''The Far Cry''), Il Giallo Mondadori n.2137, 1990; col titolo ''Grido mortale'', Hobby & Work, Hobby & Work, 2005-2011
*1952 - ''[[Ho ucciso mia nonna? Un'amnesia pericolosa]]'' (''We All Killed Grandma''), Serie Gialla n. 77, Milano, Garzanti, 1959; Milano, Mondadori, 2010
*1953 - ''[[Gorgo fatale]]'' (''The Deep End''), Serie Gialla n.31, Milano, Garzanti, 1954, 1964
*1953 - ''Madball''
*1954 - ''[[Il suo nome era morte]]'' (''His Name Was Death''), Serie Gialla n.65, Milano, Garzanti, 1955; I Classici del Giallo Mondadori n.1456, 2022
*1955 - ''[[Indagine a Skid Row]]'' (''The Wench is Dead''), [[Il Giallo Mondadori]] n.2287, 1992
*1956 - ''[[La belva nella città]]'' (''The Lenient Beast''), I Gialli del Secolo n.308, Roma, Gherardo Casini Editore, 1958
*1958 - ''[[Il bicchiere della staffa]]'' (''One for the Road''), Serie Gialla n.153, Milano, Garzanti, 1959-1965
*1959 - ''[[Colpisci e fuggi]]'' (''Knock Three-One-Two''), I Gialli del canarino n.4, Ponzoni, 1960; col titolo ''[[La notte dello psico]]'', I Classici del Giallo Mondadori n.714, 1994
*1959 - ''[[La morte viene dalla strada]]'' (''The Late Lamented''), Serie Gialla n. 204, Milano, Garzanti, 1961 - 6° Romanzo con Ed e Am Hunter
*1961 - ''[[Gli assassini]]'' (''The Murderers''), Serie Gialla n. 233, Milano, Garzanti, 1962
*1962 - ''[[Cinque giorni d'incubo]]'' (''The Five-Day Nightmare''), trad. [[Laura Grimaldi]], [[Il Giallo Mondadori]] n.748, 1963; I Classici del Giallo Mondadori n.1290, 2012
*1963 - ''Mrs. Murphy's Underpants'' - 7° Romanzo con Ed e Am Hunter
 
=== Romanzi di fantascienza ===
*1949 - ''[[Assurdo universo]]'' (''What Mad Universe'')
*1953 - ''[[Progetto Giove (romanzo Fredric Brown)|Progetto Giove]]'' (''The Lights in the Sky are Stars'' o ''Project Jupiter''); Il Romanzo per tutti, [[Corriere della Sera]], Anno XI n.17, 1997
*1955 - ''[[Marziani, andate a casa!]]'' (''Martians, Go Home'')
*1957 - ''[[Il vagabondo dello spazio]]'' (''Rogue in Space'')
*1961 - ''[[Gli strani suicidi di Bartlesville]]'' (''The Mind Thing'')
 
I romanzi di fantascienza di Brown, con l'eccezione di ''Marziani, andate a casa!'', sono stati pubblicati nella Collana [[I Massimi della Fantascienza]], [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[1989]], con l'introduzione di Giuseppe Lippi.
 
=== Romanzi vari ===
*1958 - ''The Office''
 
===Antologie di racconti di fantascienza===
 
[[File:Galaxy 195011.jpg|thumb|La copertina del secondo numero di ''[[Galaxy Science Fiction]]'' nel 1950 fu dedicata al racconto di Brown ''Honeymoon in Hell'']]
 
Solo titoli usciti in Italia:
*''Luna, luna di miele'' (''Honeymoon in Hell''), [[Urania (collana)|Urania]] n. 511, 1958
*''L'angelico lombrico'' (''The Angelic Angleworm''), Urania n. 582, 1971
*''[[Cosmolinea B-1]]'', Biblioteca di Urania n. 11, 1982
*''[[Cosmolinea B-2]]'', Biblioteca di Urania n. 12, 1983
*''Tutti i racconti (1941-1949)'', [[I Massimi della Fantascienza]], [[Arnoldo Mondadori Editore]], con introduzione di Giuseppe Lippi, 1991
*''Tutti i racconti (1950-1972)'', I Massimi della Fantascienza, Arnoldo Mondadori Editore, 1992
*''I racconti più brevi del mondo'', Fahrenheit 451 (ISBN 8886095023), 1993
*''Il vagabondo dello spazio'', [[Urania Millemondi]] n. 35, 2002, contenente il [[Il vagabondo dello spazio|romanzo omonimo]], ''[[Gli strani suicidi di Bartlesville]]'', e racconti vari.
*''[[Cosmolinea B-1]]'', Urania Millemondi n. 62, 2013
*''[[Cosmolinea B-2]]'', Urania Millemondi n. 63, 2013
 
===Racconti===
Elenco parziale:
{| class="wikitable sortable"
|+
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno !! Titolo [[Lingua italiana|italiano]] !! Titolo [[Lingua inglese|originale]] !! Antologia che lo contiene
|-
| [[1941]]|| ''Armageddon'' || ''Armageddon''|| ''[[Le grandi storie della fantascienza 3]]''<br />''[[Cosmolinea B-1]]''
|-
| 1941|| ''Etaoin Shrdlu'' || ''Etaoin Shrdlu ''|| ''Cosmolinea B-1''
| [[1942]]|| Astrotopolino<br>o Il topo stellare<br>o Il topo delle stelle|| ''The Star Mouse''|| Luna Luna di miele<br>Le grandi storie della fantascienza 4<br>Avventure nel tempo e nello spazio
|-
| 1941|| ''Per questa volta, no'' || ''Not Yet the End ''|| ''Cosmolinea B-1''
| [[1942]]|| Guida al delitto|| ''Handbook for Homicide''|| 150 anni in giallo
|-
| 1942|| ''Astrotopolino''<br />o ''Il topo stellare''<br />o ''Il topo delle stelle''|| ''The Star Mouse''|| ''Luna, luna di miele''<br />''Cosmolinea B-1''<br />''[[Le grandi storie della fantascienza 4]]''<br />''[[Avventure nel tempo e nello spazio]]''
| [[1942]]|| Proprio maniaco|| ''Mad Dog!''|| 150 anni in giallo
|-
| 1942|| ''Guida al delitto'' || ''Handbook for Homicide''|| ''[[150 anni in giallo]]''
| [[1943]]|| Incubo di Vargas|| ''Daymare''|| Le grandi storie della fantascienza 5
|-
| 1942|| ''Il nuovo arrivato'' || ''The New One ''|| ''Cosmolinea B-1''
| [[1943]]|| L'angelico lombrico<br>o Errata corrige|| ''The Angelic Angleworm''|| L'angelico lombrico<br>Il giardino del tempo
|-
| [[1943]]1942|| La''Proprio famigliamaniaco'' Geezenstack|| ''TheMad GeezenstacksDog!''|| Il''[[150 vagabondoanni delloin spaziogiallo]]''
|-
| 1942 || ''Ultimosauro'' || ''Starvation'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1944]]|| Arena<br>o Il duello|| ''Arena''|| Le grandi storie della fantascienza 6<br>Il vagabondo dello spazio<br>Le meraviglie del possibile
|-
| [[1945]]1943 || Gli''Incubo di Vargas''<br />o ''Incubo stellare''<br />o ''Incubo a occhi aperti'' ondifagi|| ''The WaveriesDaymare'' || ''[[Le grandi storie della fantascienza 75]]''<br />''Cosmolinea B-1''
|-
| 1943 || ''[[L'angelico lombrico]]''<br />o ''Errata corrige'' || ''The Angelic Angleworm'' || ''[[L'angelico lombrico (antologia)|L'angelico lombrico]], Urania n. 582''<br />''Cosmolinea B-1''<br />''[[Il giardino del tempo]]''
| [[1945]]|| Che succede lassù?<br>o Pi nel cielo|| ''Pi in the Sky''|| Luna Luna di miele<br>Le grandi storie della fantascienza 7
|-
| 1943 || ''Dentro il cappello'' || ''The Hat Trick'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1946]]|| Placet è una gabbia di matti|| ''Placet is a Crazy Place''|| Le grandi storie della fantascienza 8
|-
| 1943 || ''... E gli dei risero'' || ''... And the Gods Laughed'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1948]]|| Il suono del dilenzio|| ''Cry Silence''|| American Pulp
|-
| 1943 || ''La famiglia Geezenstack'' || ''The Geezenstacks'' || ''Cosmolinea B-1''<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35
| [[1948]]|| Toc, toc|| ''Knock''|| Le grandi storie della fantascienza 10
|-
| 1943 || ''Paradosso perduto'' || ''Paradox Lost'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1949]]|| Lettera a una Fenice|| ''Letter to a Phoenix''|| Il vagabondo dello spazio
|-
| [[1949]]1944 || Vieni''Arena''<br e/>o ''Il duello'' impazzisci|| ''ComeArena'' and|| Go''Cosmolinea MadB-1''||<br L/>'angelico'[[Le lombricograndi storie della fantascienza 6]]''<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''[[Le meraviglie del possibile]]''
|-
| 1944 || ''Niente di Sirio'' || ''Nothing Sirius'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1950]]|| Un uomo esemplare|| ''Man of Distinction''|| Le meraviglie del possibile
|-
| 1944 || ''Il principio di Yehudi'' || ''The Yehudi Principle'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1950]]|| L'ultimo marziano<br>o L'ultimo dei marziani|| ''The Last Martian''|| Il vagabondo dello spazio<br>Le meraviglie del possibile
|-
| 1945 || ''Gli ondicoli''<br />o ''Gli ondifagi'' || ''The Waveries'' || ''Cosmolinea B-1''<br />''[[Le grandi storie della fantascienza 7]]''
| [[1950]]|| Luna Luna di miele|| ''Honeymoon in Hell''|| Luna Luna di miele
|-
| 1945 || ''Che succede lassù?''<br />o ''Pi nel cielo'' || ''Pi in the Sky'' || ''Luna, luna di miele''<br />''Cosmolinea B-1''<br />''[[Le grandi storie della fantascienza 7]]''
| [[1951]]|| L'arma|| ''The Weapon''|| Le grandi storie della fantascienza 13<br>Il vagabondo dello spazio
|-
| [[1953]]1946 || Galleria''Pianeta da pazzi''<br />o ''Placet è una gabbia di specchimatti'' || ''HallPlacet ofis Mirrorsa Crazy Place'' || ''Cosmolinea B-1''<br />''[[Le grandi storie della fantascienza 158]]''
|-
| 1948 || ''[[Toc, toc]]''<br />o ''Chi è'' || ''Knock'' || ''Cosmolinea B-1''<br />''[[Le grandi storie della fantascienza 10]]''
| [[1953]]|| Le ali del diavolo|| ''Rustle of Wing''|| [[Per tutti i diavoli dell'universo]]
|-
| 1948 || ''Il suono del silenzio'' || ''Cry Silence'' || ''[[American Pulp]]''
| [[1954]]|| Questione di scala|| ''Pattern''|| Il vagabondo dello spazio
|-
| 1949 || ''Crisi 1999'' || ''Crisis 1999'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1954]]|| La risposta|| ''Answer''|| Le grandi storie della fantascienza 13<br>[[Per tutti i diavoli dell'universo]]<br>Il vagabondo dello spazio
|-
| 1949 || ''Fuga nel buio'' || ''Gateway to Darkness'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1954]]|| Avamposto sul pianeta X<br>o Sentinella|| ''Sentry''|| [[Urania (collana)|Urania]] 75<br>Il vagabondo dello spazio<br>Le meraviglie del possibile
|-
| 1949 || ''Lettera a una Fenice'' || ''Letter to a Phoenix'' || ''Cosmolinea B-1''<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35
| [[1954]]|| L'esperimento|| ''Experiment''|| [[Urania (collana)|Urania]] 75
|-
| [[1955]]1949 || La''Il razzatopo'' dominante|| ''BloodMouse'' || Il''Cosmolinea vagabondo dello spazioB-1''
|-
| 1949 || ''Tutti i Bem di buona volontà'' || ''All God Bems'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1955]]|| Immaginatevi|| ''Imagine, a poem''|| Il vagabondo dello spazio
|-
| [[1961]]1949 || Le''Vieni grandie scoperteimpazzisci'' perdute|| ''GreatCome Lostand DiscoveriesGo Mad'' || ''[[UraniaL'angelico (collana)|Uranialombrico]]''<br 293/>''Cosmolinea B-1''<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35
|-
| 1950 || ''Da queste ceneri'' || ''From These Ashes'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1961]]|| La fine|| ''The End''|| Il vagabondo dello spazio
|-
| 1950 || ''Ma che bel Frunz!'' || ''The Frownzly Florgels'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1961]]|| Il vecchio, il mostro spaziale e l'asino|| ''Puppet Show''|| Il vagabondo dello spazio
|-
| 1950 || ''L'ultimo treno'' || ''The Last Train'' || ''Cosmolinea B-1''
| [[1961]]|| Delitto in dieci lezioni|| ''Murder in Ten Easy Lessons''|| Il vagabondo dello spazio
|-
| [[1961]]1950 || Le''La brevirappresaglia''<br vite/>o felici''Rappresaglia'' di Eustace Weaver|| ''TheVengeange Short Happy Life of Eustace Weaver I, II, IIIFleet'' || [[Urania (collana)|Urania]] 294295<br />''Cosmolinea B-1''
|-
| 1950 || ''Disciplina'' || ''Obedience'' || ''Cosmolinea B-1'' (ed. 1982)<br />''[[Cosmolinea B-2]]'' (ed. 2013)
| [[1961]]|| Gli incubi a colori: grigio, blu e verde|| ''Nightmare in Gray - Blue - Greem''|| [[Urania (collana)|Urania]] 295
|-
| 1950 || ''L'ultimo marziano''<br />o ''L'ultimo dei marziani'' || ''The Last Martian'' || ''Cosmolinea B-1'' (ed. 1982)<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Le meraviglie del possibile''<br />''Cosmolinea B-2'' (ed. 2013)
| [[1961]]|| Abominevole|| ''Abominable''|| [[Urania (collana)|Urania]] 295
|-
| 1950 || ''[[Luna, luna di miele]]'' || ''Honeymoon in Hell'' || ''[[Luna, luna di miele (antologia)|Luna, luna di miele]]''<br />''Cosmolinea B-1'' (ed. 1982)<br />''Cosmolinea B-2'' (ed. 2013)
| [[1961]]|| La rappresaglia|| ''Vengeange Fleet''|| [[Urania (collana)|Urania]] 295
|-
| 1950 || ''Topolino colpisce ancora'' || ''Mikey Rides Again'' || ''Cosmolinea B-1'' (ed. 1982)<br />''Cosmolinea B-2'' (ed. 2013)
| [[1961]]|| Umorista di professione|| ''Cartoonist''|| [[Urania (collana)|Urania]] 295
|-
| 1950 || ''Vaccinazione'' || ''Six-Legged Svengali''<ref name="Reyn"/> || ''Cosmolinea B-1'' (ed. 1982)<br />''Cosmolinea B-2'' (ed. 2013)
| [[1963]]|| Il video ci guarda|| ''Double Standard''|| Il quarto libro della fantascienza<br>Il vagabondo dello spazio
|-
| 1951 || ''L'arma'' || ''The Weapon'' || ''[[Le grandi storie della fantascienza 13]]''<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1951 || ''L'abbandonato di Kruger III'' || ''Something Green'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1951 || ''Ucciso dagli antenati'' || ''Dark Interlude''<ref name="Reyn">scritto con Mack Reynolds</ref> || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1951 || ''Lo scambiatore'' || ''Switcheroo''<ref name="Reyn"/> || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1951 || ''Umorista di professione'' || ''Cartoonist'' o ''Garrigan's Bems''<ref name="Reyn"/> || [[Urania (collana)|Urania]] 295<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1951 || ''I giocatori'' || ''The Gamblers''<ref name="Reyn"/> || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1951 || ''L'uomo del Presidente'' || ''The Hatchetman''<ref name="Reyn"/> || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1951 || ''Un uomo esemplare'' || ''Man of Distinction'' || ''Le meraviglie del possibile''<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1951 || ''La cupola'' || ''The Dome'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1951 || ''E ora, un messaggio dal nostro sponsor'' || ''A Word from Our Sponsor'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1952 || ''Io, Frittella e i Marziani'' || ''Me and Flapjack and the Martians''<ref name="Reyn"/> || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1953 || ''Galleria di specchi''<br />o ''Gioco di specchi''|| ''Hall of Mirrors'' || ''[[Le grandi storie della fantascienza 15]]''<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1953 || ''Le ali del diavolo'' || ''Rustle of Wings'' || ''[[Per tutti i diavoli dell'universo]]''<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1953 || ''Agnellino'' || ''The Little Lamb'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Questione di scala'' || ''Pattern'' || ''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''La risposta'' || ''Answer'' || ''[[Le grandi storie della fantascienza 16]]''<br />''[[Per tutti i diavoli dell'universo]]''<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''[[L'ora di fantascienza]]''<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Avamposto sul pianeta X''<br />o ''[[Sentinella (racconto)|Sentinella]]'' || ''Sentry'' || [[Urania (collana)|Urania]] 75<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Le meraviglie del possibile''<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''L'esperimento''<br />o ''Esperimento''|| ''Experiment'' || [[Urania (collana)|Urania]] 75<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Assurdità'' || ''Preposterous'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Cortesia'' || ''Politeness'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Margherite'' || ''Daisies'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''La ricerca'' || ''Search'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''La sentenza'' || ''Sentence'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Alla larga!'' || ''Keep Out'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Il solipsista'' || ''Solipsist'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Riconciliazione'' || ''Reconciliation'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Naturalmente'' || ''Naturally'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1954 || ''Voodoo'' || ''Voodoo'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1955 || ''La razza dominante'' || ''Blood'' || ''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1955 || ''Millennio'' || ''Millennium'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1955 || ''Immaginatevi'' || ''Imagine, a poem'' || ''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1955 || ''La prima macchina del tempo'' || ''The First Time Machine'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1955 || ''Giochi di parole'' || ''Too Far'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
 
| 1955 || ''J. C.'' || ''Jaycee'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1957 || ''Spedizione'' || ''Expedition'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1957 || ''Lieto fine'' || ''Happy Ending''<ref name="Reyn"/>|| ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1958 || ''Errore d'ortografia'' || ''Unfortunately'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1959 || ''Trucido'' || ''Nasty'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1959 || ''Levitazione'' || ''Rope Trick'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1960 || ''Abominevole'' || ''Abominable'' || [[Urania (collana)|Urania]] 295<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1960 || ''Inno di congedo'' || ''Recessional'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1960 || ''Il potere'' || ''The Power'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1960 || ''...et dona ferentes'' || ''Earthmen Bearing Gifts'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1960 || ''La casa'' || ''The House'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1960 || ''Allo zoo'' || ''Bear Possibility'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Le grandi scoperte perdute'' || ''Great Lost Discoveries'' || [[Urania (collana)|Urania]] 293<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Prevenzione'' || ''The Hobbyist'' || <!--The Draught-Board--> ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Barbaverde'' || ''Bright Beard'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Polvere di gatto'' || ''Cat Burglar'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Sue proprie mani'' || ''Dead Letter'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Morte sulla montagna'' || ''Death on the Mountain'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Errore fatale'' || ''Fatal Error'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Amore ittico'' || ''Fish Story'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Il compleanno della nonna'' || ''Granny's Birthday'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Cavalli e umanoidi'' || ''Horse Race'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Lo scherzo'' || ''The Joke'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''La fine'' || ''The End'' || ''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Incubo in bianco'' || ''Nightmare in White'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Incubo in blu'' || ''Nightmare in Blu'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Incubo in giallo'' || ''Nightmare in yellow'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Incubo in grigio'' || ''Nightmare in Grey'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Incubo in rosso'' || ''Nightmare in Red'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Incubo in verde'' || ''Nightmare in Green'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''L'anello di Hans Carvel'' || ''The Ring of Hans Carvel'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Seconda possibilità'' || ''Second Chance'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Tre piccoli gufi'' || ''Three Little Owls'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Delitto in dieci lezioni'' || ''Murder in Ten Easy Lessons'' || ''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1961 || ''Le brevi vite felici di Eustace Weaver'' || ''The Short Happy Life of Eustace Weaver I, II, III'' || [[Urania (collana)|Urania]] 294<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1962 || ''Il vecchio, il mostro spaziale e l'asino'' || ''Puppet Show'' || ''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1962 || ''Aelurofobo'' || ''Aelurophobe'' || [[Urania (collana)|Urania]] 295<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1963 || ''Ontologia'' || ''It didn't Happen'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1963 || ''Il video ci guarda'' || ''Double Standard'' || ''[[Il quarto libro della fantascienza]]''<br />''Il vagabondo dello spazio'', Millemondi n.35<br />''Cosmolinea B-2''
|-
| 1965 || ''Eine kleine Nachtmusik'' || '' Eine kleine Nachtmusik''<ref>scritto con Carl Onspaugh</ref> || ''Cosmolinea B-2''
|-
| 1973 || ''Dieci per cento'' || '' Ten Percenter'' || ''Cosmolinea B-2''
|-
|}
 
==Filmografia==
*[[1946]] - ''[[La banda dei falsificatori]]'' (''Crack-Up'') - da ''Madman's Holiday''
*1955 - ''[[Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)|Alfred Hitchcock presenta]]'' - (''Alfred Hitchcock Presents'', (Telefilmserie tv) - quattro episodi
*[[1958]] - ''[[La statua che urla (film)|La statua che urla]]'' (''Screaming Mimi'') - dal romanzo omonimo
*[[1960]] - ''[[Thriller (serie televisiva 1960)|Thriller]]'' (Telefilmserie tv) - espisodioepisodio "''Knock Three-One-Two"'', da ''La notte dello psico''
*[[1964]] - ''[[Historias para no dormir]]'' (Telefilmserie tv)
*[[1966]] - ''[[Star Trek (serie classicatelevisiva)|Star Trek]]'' (Telefilmserie tv) - episodio "''Arena"'', dal racconto ''L'arena''
*[[1970]] - ''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]'' - da ''La statua che urla''
*[[1975]] - ''[[L'ibis rouge]]'' - da ''La notte dello psico''
*1981 - ''[[1981La camera oscura]]'' - (''Darkroom'', (Telefilmserie tv)
*[[1990]] - ''[[Balle spaziali 2 - laLa vendetta]]'' (''Martians Go Home'') - da ''Marziani, andate a casa!''
*[[1992]] - ''[[Vieille canaille]]'' - da ''His Name Was Death''
*[[1998]] - ''[[Ça ne se refuse pas]]''
*[[2001]] - ''[[La bête de miséricorde]]'' - da ''The Lenient Beast''
*[[2005]] - ''[[Ember a tükörben]]''
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.fantasticfiction.co.uk/b/fredric-brown/ Scheda del FantasticFiction, in inglese]
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|fantascienza|letteratura}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fantasticfiction.co.uk/b/fredric-brown/|Scheda del FantasticFiction, in inglese}}
* [http://www.mondourania.com/millemondi/um61-80/millemondi62.htm ''Cosmolinea B-1 (ed. 2013)''], su mondourania
* [http://www.mondourania.com/millemondi/um61-80/millemondi63.htm ''Cosmolinea B-2 (ed. 2013)''], su mondourania
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Autori di fantascienza|Brown, Fredric]]
{{Portale|biografie|fantascienza|giallo|letteratura}}
[[Categoria:Autori di gialli|Brown, Fredric]]
[[Categoria:biografie|Brown, Fredric]]
[[Categoria:Scrittori statunitensi|Brown, Fredric]]
 
[[Categoria:Fredric Brown| ]]
[[bg:Фредрик Браун]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza statunitensi]]
[[de:Fredric Brown]]
[[Categoria:Autori di gialli statunitensi]]
[[en:Fredric Brown]]
[[es:Fredric Brown]]
[[fr:Fredric Brown]]
[[gl:Fredric Brown]]
[[ja:フレドリック・ブラウン]]
[[sv:Fredric Brown]]