Conrad Engelhardt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230710)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Conrad Engelhardt
|Immagine =
Riga 12:
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918|dim=26}} [[Impero tedesco]] <br/> {{bandiera|DEU 1918-1933|dim=26}}[[Repubblica di Weimar]] <br/> {{bandiera|DEU 1933-1945|dim=26}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata ={{Insegna navale|DEU (1903-1918)|icona}} <br /> {{Insegna navale|DEU (1918-1933)|icona}} <br /> {{Insegna navale|DEU (1935-1945)|icona}}
|Arma =
Riga 35:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Deutschlands Admirale 1849-1945 Band 1: A-G''<ref name=H8p294-295>{{Cita|Hildebrand 1988|
}}
{{Bio
|Nome = Conrad
|Cognome = Engelhardt
|Sesso = M
Riga 47:
|GiornoMeseMorte = 28 ottobre
|AnnoMorte = 1973
|Epoca = 1900
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = tedesco
Riga 53 ⟶ 54:
==Biografia==
Nacque a Luneburgo il 26 marzo 1898, e si arruolò nella [[Kaiserliche Marine]] come volontario il 4 aprile
[[File:Linienschiff Ostfriesland.jpg|thumb|left|Raffigurazione della nave da battaglia ''Ostfriesland'' su un pacchetto di sigarette, circa il 1918.]]
Il 29 ottobre 1919 andò a disposizione del comandante della stazione navale del [[Mare del Nord]], venendo posto in congedo temporaneo 13 novembre dello stesso anno.
Quando la neocostituita [[Reichsmarine]] riattivò, 1 ottobre
A partire dal 18 giugno 1927, e per tre mesi, frequentò un corso presso la scuola di artiglieria navale di [[Kiel]]-Wik, imbarcandosi il 29 settembre dello stesso anno come ufficiale di guardia sulla torpediniera ''Iltis'', dove rimase per i successivi due anni.<ref name=H8p294-295/> Il 29 settembre
Tra il 27 settembre 1936 e il 7 ottobre
Poco dopo l'inizio della [[seconda guerra mondiale]], il 13 settembre
[[File:Admiral Scheer at sea c. 1935.jpg|thumb|left|Foto della corazzata tascabile ''Admiral Scheer'' realizzata nel 1935.]]
Promosso [[Kapitän zur See]] il 1 marzo
Dopo la guerra trovò impiego presso il Centro di ricerca sul [[Mare Baltico]] presso l'Accademia orientale<ref group=N>Fu direttore della 'Forschungsstelle Ostsee', parte del Ost-Akademie di Lüneburg, dalla apertura all’inizio del [[1965]] alla sua chiusura nel [[1972]].</ref> di Luneburgo, ed in questa veste progettò la realizzazione di un documentario sulle operazioni di salvataggio dei profughi e delle truppe avvenute nel 1945 che, però, dovette abbandonare a causa delle polemiche suscitate e per le insufficienti risorse finanziarie.<ref name=H0p345/>
Si spense nella sua città natale il 28 ottobre
==Onorificenze==
Riga 80 ⟶ 81:
|collegamento_onorificenza=Croce di ferro
|motivazione=
|data=<ref name=R9p51>{{Cita|Reichswehrministerium 1929|p. 51}}.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 94 ⟶ 95:
|collegamento_onorificenza= Ordine militare della Croce Tedesca
|motivazione=
|luogo= 11 settembre 1943<ref name=P1p103>{{Cita|Patzwall, Scherzer 2001|p. 103}}.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 101 ⟶ 102:
|collegamento_onorificenza=Croce al merito di guerra (Germania)
|motivazione=
|
}}
Riga 111 ⟶ 112:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Prit Buttar|anno= 2012|titolo=Battleground Prussia: The Assault on Germany's Eastern Front 1944–45|url=https://archive.org/details/battlegroundprus0000butt|editore=Osprey Publishing|città=Botley|lingua=en|ISBN=1-78096-465-X |cid=Buttar 2012}}
* {{cita libro|autore=Prit Buttar|anno= 2013|titolo=Between Giants: The Battle for the Baltics in World War II|url=https://archive.org/details/betweengiantsbat00unse|editore=Osprey Publishing|città=Botley|lingua=en|ISBN=1-47280-287-X|cid=Buttar 2013}}
* {{cita libro|autore=Dieter Hartwig|anno= 2010|titolo=Großadmiral Dönitz – Legende und Wirklichkeit|editore=Verlag Ferdinand Schöningh|città= Paderborn|lingua=de|ISBN=978-3-506-77027-1|cid=Hartwig 2010}}
* {{cita libro|autore=Hans H. Hildebrand|anno= 1988|titolo=Deutschlands Admirale 1849-1945 Band 1: A-G|editore=Biblio Verlag|città= Osnabrück|lingua=de|ISBN= 3-7648-1499-3|cid=Hildebrand 1988}}
Riga 120 ⟶ 121:
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione|autore=Luca Poggiali
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|cognome =|nome =|url =http://www.balsi.de/Homepage-Generale/Marine/E/En/Engelhardt-Conrad.htm|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie
[[Categoria:Ufficiali della Kaiserliche Marine]]
|