Luigi Cesaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vita privata: rimuovo wikilink inesistente
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(111 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Carica pubblica
| nome = Luigi Cesaro
| immagine = Luigi Cesaro datisenato 2018.jpg
| carica = [[Provincia di Napoli#Amministrazione|Presidente della [[Provincia di Napoli]]
| mandatoinizio = 8 giugno [[2009]]
| mandatofine = 9 ottobre [[2012]]
| predecessore = [[Riccardo Di Palma]]
| successore = [[Antonio Pentangelo]] <smallref>(Presidente ''[[ad interim)]]''</smallref>
| carica3 = [[Sant'Antimo (Italia)#Amministrazione|Sindaco di Sant'Antimo]]
|legislatura =
| mandatoinizio3 = 14 giugno 2004
|gruppo parlamentare =
| mandatofine3 = 5 gennaio 2006
|coalizione =
| predecessore3 = Maria Elena Stasi<ref name="Commissario prefettizio">''Commissario prefettizio''</ref>
|circoscrizione =
| successore3 = Rosanna Sergio<ref name="Commissario prefettizio" />
|collegio =
| carica4 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
|carica2 = [[Eurodeputato]]
| mandatoinizio4 = 23 marzo 2018
|legislatura2 = [[Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura|V]]
| mandatofine4 = 12 ottobre 2022
|gruppo parlamentare2 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
| legislatura4 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII}}
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]]
| gruppo parlamentare4 = - [[Forza Italia (2013)|Forza Italia Berlusconi Presidente]]-[[Unione di Centro (2002)|UDC]] <small>(fino al 29/08/2022)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Misto]] <small>(dal 30/08/2022)</small>
|carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| coalizione4 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]]
|legislatura3 = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
| circoscrizione4 = [[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|Campania]]
|gruppo parlamentare3 = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|circoscrizione3 carica5 = [[Circoscrizione Campania (SenatoDeputato della Repubblica)|Campania Italiana]]
| mandatoinizio5 = 9 maggio 1996
|collegio3 =
| mandatofine5 = 31 maggio 2000
|carica4 = [[Camera dei Deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio6 = 30 maggio 2001
|legislatura4 = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]] <small>(Fino al 31/05/2000)</small>, [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
| mandatofine6 = 22 marzo 2018
|gruppo parlamentare4 = '''XIII - XIV - XV - XVII:'''<br/>- [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
| legislatura6 = {{NumLegRepubblica|D|XIII|XIV|XV|XVI|XVII}}
 
| gruppo parlamentare6 = '''XIII'''-'''XV''': [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br />'''XVI''': [[PdL]]<br />'''XVII''': [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]-[[PdL|Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente]]
'''XVI:'''<br/>
| coalizione6 = '''XIII''': [[Polo per le Libertà]]<br />'''XIV'''-'''XV''': [[Casa delle Libertà]]<br />'''XVI''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra 2008]]<br />'''XVII''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra 2013]]
- [[Il Popolo della Libertà]]
|circoscrizione4 circoscrizione6 = [[Circoscrizione Campania 1|Campania 1]]
|collegio4 collegio6 = '''XIV:'''<br/>13: [[Collegio elettorale di (Arzano (Camera dei deputati)|Arzano]]
| carica7 = [[Europarlamentare]]
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(Dal 2013)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(Fino al 1994)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small>
| mandatoinizio7 = 20 luglio 1999
|tendenza =
| mandatofine7 = 19 luglio 2004
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
| legislatura7 = [[Europarlamentari dell'Italia della V legislatura|V]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
| gruppo parlamentare7 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|professione = Avvocato
| circoscrizione7 = [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]]
|firma =
| partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small>
|tipo nomina =
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|sito2 = http://www.europarl.europa.eu/meps/it/4563/LUIGI_CESARO_home.html
| alma mater = [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
|sito3 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00004373.htm
| professione = Avvocato
|sito4 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=50442&idLegislatura=17
| sito4 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00004373.htm
| sito6 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=50442&idLegislatura=17
| incarichi4 = *Segretario della [[Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] <small>(dal 21/06/2018 al 12/10/2022)</small>
| sito7 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4563/LUIGI_CESARO/history/5
| incarichi7 = *Vicepresidente della Delegazione per le relazioni con l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] <small>(dal 22/07/1999 al 14/01/2002)
| incarichi6 = '''XV legislatura:'''
*Consigliere di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 03/05/2006 al 28/04/2008)
}}
 
{{Bio
|Nome = Luigi
Riga 55 ⟶ 62:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , deputato e poi senatore di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e de [[Il Popolo della Libertà]] dal 1996 (europarlamentare per FI tra il 1999 e 2001) e Presidente[[Provincia di Napoli#Amministrazione|presidente della Provinciaprovincia di Napoli]] dal 2009 al 2012
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Sant'Antimo (Italia)|Sant'Antimo]] ([[Provincia di Napoli|NA]]), Cesaro si laurea alla [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[giurisprudenza]] dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]] nel [[1977]]<ref name=":1">{{cita web|url=http://lnx.cesaropresidente.it/?cat=12|titolo=Biografia di Luigi Cesaro|editore=cesaropresidente.it|accesso=9 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090522181829/http://lnx.cesaropresidente.it/?cat=12|dataarchivio=22 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Ha lavorato come [[avvocato]] e come [[funzionario]] della [[Azienda sanitaria locale|ASL]] di [[Aversa]] ([[Provincia di Caserta|CE]]).<ref name="XV">[http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d50442&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d50442 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160123190833/http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d50442&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d50442 |date=23 gennaio 2016 }}, XV Legislatura</ref>
Luigi Cesaro si laurea in giurisprudenza alla [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]] di Napoli nel [[1977]]. Ha lavorato come avvocato e come funzionario della [[Azienda sanitaria locale|ASL]] di [[Aversa]]<ref name=XV/>.
 
Ha un figlio: Armando<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/20/voto-di-scambio-luigi-cesaro-indagato-insieme-al-figlio-armando-forza-italia-li-ha-gia-assolti-interferenze-giustizialiste/4104859/|titolo=Voto di scambio, Luigi Cesaro indagato insieme al figlio Armando. Forza Italia li ha già assolti: ‘Interferenze giustizialiste’}}</ref>, [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] in [[Campania]] con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] dal [[Elezioni regionali in Campania del 2015|2015]] al [[2020]], dove ha ricoperto anche l'incarico di [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] in [[Consiglio regionale della Campania|Consiglio regionale]].
=== Attività politica ===
 
== Attività politica ==
==== Consigliere provinciale PSI e FI (1990-1999) ====
=== Consigliere provinciale PSI e FI ===
Nel [[1990]] si candida nelle liste del [[Partito Socialista Italiano]], diventando [[consigliere provinciale]] a [[Provincia di Napoli|Napoli]].
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|elezioni amministrative del 1990]] si candida al [[consiglio provinciale]] di [[Provincia di Napoli|Napoli]], nelle liste del [[Partito Socialista Italiano]] (PSI), risultando eletto consigliere provinciale come terzo degli eletti<ref name=":12">{{cita web|url=http://lnx.cesaropresidente.it/?cat=12|titolo=Biografia di Luigi Cesaro|editore=cesaropresidente.it|accesso=9 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090522181829/http://lnx.cesaropresidente.it/?cat=12|dataarchivio=22 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Durante il suo mandato ha ricoperto gli incarichi di presidente della Commissione consiliare [[Urbanistica]] e Beni [[Ambiente (biologia)|Ambientali]] e [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] nella [[giunta provinciale]] di Napoli con deleghe: alle [[Finanza|Finanze]], alla Programmazione e [[Formazione professionale|Formazione Professionale]], ai Lavori Pubblici, all’Urbanistica e ai Beni Ambientali<ref name=":12" />. Inoltre è stato [[consigliere di amministrazione]] dell'Ente [[Provincia (Italia)|Provinciale]] per il [[Turismo]] di Napoli.<ref name=":12" />
 
Verso la fine del [[1994]] abbandona il [[Partito Socialista Italiano|PSI]], durante le sue ultime fasi di vita, e passa a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] di [[Silvio Berlusconi]], con cui l'[[1995|anno successivo]], alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1995#Provincia di Napoli|amministrative del 1995]] viene rieletto consigliere provinciale di Napoli con 8.589 preferenze<ref name=":12" />. Durante il suo secondo mandato ha ricoperto l’incarico di presidente della Commissione consiliare Affari Generali, Bilancio, Programmazione e [[Patrimonio]], oltre ad essere componente dell’[[Assemblea]] dell’[[Unione province d'Italia|Unione Province d’Italia]] (UPI).<ref name=":12" />
Nel [[1994]] abbandona il Partito Socialista e passa a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]. Nel [[1995]] viene rieletto consigliere provinciale.<ref>{{cita web|url=http://lnx.cesaropresidente.it/?cat=12|titolo=Biografia di Luigi Cesaro|editore=cesaropresidente.it|accesso=9 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090522181829/http://lnx.cesaropresidente.it/?cat=12|dataarchivio=22 maggio 2009}}</ref>
 
==== Deputato ed eurodeputato di Forza Italia e PdL (dal 1996) ====
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 1996|elezioni politiche]] del [[1996]] viene elettocandidato peralla la[[Camera primadei voltadeputati [[(Italia)|Camera dei deputati|deputato]], tra le liste di Forza Italia nella [[circoscrizione Campania 1]], risultando eletto per la prima volta deputato. Membro della Commissione Trasporti per due volte (dopo una breve permanenza in Commissione Agricoltura) e della Commissione speciale Politiche Comunitarie mentre a fine legislatura fa parte prima della Commissione Attività Produttive e da ultimo della Commissione Bilancio.<ref>[http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00133 Camera.it], XIII Legislatura</ref>. Nel maggio del [[1997]] diviene coordinatore provinciale di Napoli per il suo partito, carica che ricoprirà fino al [[2002]].
 
Nel frattempo, viene eletto deputato al [[Parlamento Europeoeuropeo]] alle [[Elezioni europee del 1999 (in Italia)|europee]] del [[1999]], a seguito delle quali si dimette da parlamentare italiano.<ref>[http://legislature.camera.it/chioschetto.asp?content=/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed730/s080.htm Camera.it], Dimissioni da deputato di Luigi Cesaro, anno 2000</ref> Lascia il Parlamento Europeo due anni dopo per ripresentarsi alle elezioni politiche (gli subentra come europarlamentare il collega [[Generoso Andria]]).
 
Viene rieletto deputato alle [[elezioniElezioni politiche italianein Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]], nel collegio di [[Arzano]] in quota maggioritaria, collegato alla [[lista civetta]] [[Abolizione scorporo]]. Di nuovo membro della Commissione Trasporti per tutta la legislatura.<ref>[http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d50442&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d50442 Camera.it], XIV Legislatura</ref> Non ha presentato nessun disegno di legge come primo firmatario durante la legislatura, ma ha sottoscritto varie proposte di legge tra cui quelle per l'istituzione delle province di [[Nola]], [[Sulmona]] e [[Aversa]]<ref>[http://legxiv.camera.it/cartellecomuni/leg14/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?deputato=d50442&tipopagina=&source=http%3A%2F%2Ftesto.camera.it%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/deputatoiniziativalegislativa.asp%3Fdeputato=d50442 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304110529/http://legxiv.camera.it/cartellecomuni/leg14/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?deputato=d50442&tipopagina=&source=http%3A%2F%2Ftesto.camera.it%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati%2FComposizione%2F01.camera%2Fnuovacomposizione%2Fdeputatoiniziativalegislativa.asp%3Fdeputato%3Dd50442|date=4 marzo 2016}}, XIV Legislatura, attività parlamentare</ref>.
 
Alle [[elezioniElezioni politiche italianein Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] è stato ricandidato nelle liste di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e rieletto alla Camera. Confermato nuovamente in Commissione Trasporti per l'intera legislatura.<ref name=XV"XV2">[http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d50442&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d50442 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160123190833/http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d50442&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2FSchedeDeputati.asp%3Fdeputato%3Dd50442 |date=23 gennaio 2016 }}, XV Legislatura</ref> Non ha presentato nessun disegno di legge come primo firmatario durante la legislatura<ref>[http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?deputato=d50442&tipopagina=&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=/CartelleComuni/Leg15/Deputati/Composizione/SchedeDeputati/deputatoiniziativalegislativa.asp%3Fdeputato=d50442&Nominativo=CESARO%20Luigi Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304083421/http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?deputato=d50442&tipopagina=&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=%2FCartelleComuni%2FLeg15%2FDeputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2Fdeputatoiniziativalegislativa.asp%3Fdeputato%3Dd50442&Nominativo=CESARO%20Luigi|date=4 marzo 2016}}, XV Legislatura</ref>.
 
Alle [[elezioniElezioni politiche italianein Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] è stato ricandidato nelle liste del [[Popolo delledella Libertà]] e rieletto alla Camera. Sempre riconfermato in Commissione Trasporti per la legislatura e anche membro del Consiglio Direttivo del PdL alla Camera.<ref>[http://www.camera.it/29?shadow_deputato=50442 Camera.it], XVI Legislatura</ref> Ha presentato una sola proposta di legge per l'istituzione degli ordini e albi professionali delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.camera.it/671?shadow_deputato=50442 Camera.it] |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, XVI Legislatura, Attività legislativa</ref>
 
==== Presidente della provinciaProvincia di Napoli (2009-2012) ====
{{Vedi anche|Elezioni amministrative italiane del 2009#Provincia di Napoli}}
Già sindaco di Sant'Antimo dal 2004 al 2006, è stato eletto [[Presidente della Provincia]] nel turno elettorale del [[2009]] (elezioni del 6 e 7 giugno), raccogliendo il 58,3% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrodestra. È sostenuto, in Consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da [[Il Popolo della Libertà|PdL]], [[Movimento per le Autonomie|MpA]], [[Nuovo Psi]], [[Popolari UDEUR]], [[Alleanza di Centro]], [[Italiani nel Mondo]], [[Centro per la Libertà]] - [[Noi Consumatori]], e [[Lista Cesaro]]. Il mandato amministrativo scade nel [[2014]].
Già [[Sindaco (Italia)|sindaco]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Sant'Antimo (Italia)|Sant'Antimo]] dal [[2004]] al [[2006]]<ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=685306&campo2=a|titolo=Luigi Cesaro|sito=[[Ministero dell'interno]]}}</ref>, è stato eletto [[presidente della Provincia]] nel turno elettorale del [[2009]] (elezioni del 6 e 7 giugno), raccogliendo il 58,3% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centro-destra. È sostenuto, in Consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da [[Il Popolo della Libertà|PdL]], [[Movimento per le Autonomie|MpA]], [[Nuovo PSI]], [[Popolari UDEUR]], [[Alleanza di Centro]], [[Italiani nel Mondo]], Centro per la Libertà - Noi Consumatori, e Lista Cesaro.
 
Nell'ambito della sua presidenza, Cesaro ha nominato il suo autista, Armando Cascio, assessore alsuo Bilancio e Risorse Strategiche<ref>[http://www.pdsalerno.it/notiizie/1038-cesaro-nomima-lautista-assessore-al-bilancio.html PD Salerno[autista]]</ref> personale, e [[Giovanna Del Giudice]], ex [[assistente]] del [[TG4]] di [[Emilio Fede]], rispettivamente [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] al Bilancio e alle PariRisorse strategiche e Opportunità<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2010/6-luglio-2010/del-giudice-ex-meteorina-fede-diventa-assessore-provinciale-napoli--1703336559161.shtml Corrierealle del[[pari Mezzogiornoopportunità]]</ref>.
 
A gennaio [[2012]], secondo un sondaggio de ''[[Il Sole 24 Ore]]'', Cesaro risulta essere uno dei presidenti di Provincia meno apprezzati in Italia, classificandosi al 103º posto su 106.<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2012/16-gennaio-2012/gradimento-sindacide-magistris-primo-classifica-1902878047242.shtml|titolo=Gradimento degli amministratori locali: de Magistris primo, Cesaro maglia nera|autore=Redazione online|sito=Corriere del Mezzogiorno|lingua=it|accesso=2023-10-25}}</ref>
Il 9 ottobre [[2012]] il Consiglio provinciale di Napoli vota una mozione di incompatibilità nei confronti di Cesaro per il suo doppio incarico di Presidente della Provincia e di parlamentare, in netto contrasto con la legge vigente. Il testo viene approvato dal consiglio con 26 voti favorevoli e 12 contrari. Dopo l'approvazione, Cesaro rassegna le dimissioni e nomina vicepresidente l'assessore ai trasporti Antonio Pentangelo.
 
Il 9 ottobre 2012 il Consiglio provinciale di Napoli, come quello di altre [[province italiane]], vota una mozione che dichiara l'incompatibilità di Cesaro tra gli incarichi di presidente di Provincia e parlamentare, in netto contrasto con la legge vigente. Il testo viene approvato dal consiglio con 26 voti favorevoli e 12 contrari. Dopo l'approvazione, Cesaro rassegna le dimissioni e nomina vicepresidente l'assessore ai trasporti [[Antonio Pentangelo]].
Le dimissioni consentono a Luigi Cesaro di ricandidarsi al parlamento per le elezioni politiche del 2013 senza incorrere in alcun intoppo di carattere normativo. Con la mozione promossa e votata dalla maggioranza di centrodestra, Cesaro viene dichiarato ''decaduto'' (e non sfiduciato), e ciò comporta il mancato scioglimento sia della giunta che del consiglio provinciale, ed evita il commissariamento dell'ente, che continuerà la consiliatura fino al 31 dicembre 2013. L'ente di piazza Matteotti sarà guidato dal vicepresidente (nominato la sera prima) [[Antonio Pentangelo]], nominato presidente della provincia di Napoli<ref>.[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/09/napoli-cesaro-decade-e-si-ricandida-in-parlamento-consiglieri-conservano-stipendio/377316/]</ref>.
 
=== Ricandidatura alla Camera ===
Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>[http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1851&idGruppoMisto=&tipoVis=#modifiche Camera dei Deputati: Composizione del gruppo FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE]</ref><ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>.
Le dimissioni consentono a Cesaro di ricandidarsi al parlamento per le [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] senza incorrere in alcun intoppo di carattere normativo. Con la mozione promossa e votata dalla maggioranza di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]], Cesaro viene dichiarato ''decaduto'' (e non sfiduciato), e ciò comporta il mancato scioglimento sia della giunta che del consiglio provinciale, ed evita il commissariamento dell'ente, che continuerà la consiliatura fino al 31 dicembre [[2013]]. L'ente di [[Piazza Matteotti (Napoli)|piazza Matteotti]] sarà guidato dal vicepresidente (nominato la sera prima) [[Antonio Pentangelo]], nominato presidente della Provincia di Napoli ''[[ad interim]]''.<ref>.[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/09/napoli-cesaro-decade-e-si-ricandida-in-parlamento-consiglieri-conservano-stipendio/377316/ Napoli, Cesaro &#x27;decade&#x27; per un posto in Parlamento. I consiglieri restano - Il Fatto Quotidiano]</ref>
 
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], aderisce alla rinascita di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].<ref>[http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1851&idGruppoMisto=&tipoVis=#modifiche Camera dei Deputati: Composizione del gruppo FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE]</ref><ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>
Ha sostenuto la candidatura dell'ex ministro [[Raffaele Fitto]] alle elezioni europee del 2014.
 
Durante le [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]] ha sostenuto la candidatura al [[Parlamento europeo]] dell'ex [[Ministri per i rapporti con le Regioni della Repubblica Italiana|ministro per le regioni]] [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|e la coesione territoriale]] [[Raffaele Fitto]].
==== Elezione a senatore ====
Nel 2018, candidato per la prima volta al Senato, viene eletto come capolista nel collegio Napoli-Salerno per il proporzionale.
 
=== VitaElezione privataa senatore ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidato al [[Senato della Repubblica]], tra le liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] come capolista nel [[collegio plurinominale Campania - 03]], nonostante sia indagato per [[voto di scambio]]<ref name=":02">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/20/voto-di-scambio-luigi-cesaro-indagato-insieme-al-figlio-armando-forza-italia-li-ha-gia-assolti-interferenze-giustizialiste/4104859/|titolo=Voto di scambio, Luigi Cesaro indagato insieme al figlio Armando. Forza Italia li ha già assolti: ‘Interferenze giustizialiste’}}</ref>, venendo eletto senatore. Nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura della Repubblica]] è stato segretario della [[Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] e membro della delegazione [[Italia|italiana]] presso l'[[Assemblea parlamentare]] dell'[[Iniziativa centro europea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00004373.htm|titolo=senato.it - Scheda di attività di Luigi CESARO - XVIII Legislatura|sito=www.senato.it|accesso=2023-10-25}}</ref>
Ha un figlio, Armando, che è Consigliere regionale in Campania, eletto con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] alle [[Elezioni regionali in Campania del 2015|regionali del 2015]].
 
Nel dicembre [[2019]] è tra i 64 firmatari (di cui 41 di Forza Italia) per il [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum confermativo sul taglio dei parlamentari]]: pochi mesi prima i senatori berlusconiani avevano disertato l'aula in occasione della votazione sulla riforma costituzionale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/taglio-parlamentari-forza-italia-guida-la-coalizione-dei-salva-poltrone-firmano-per-il-referendum-pure-7-pd-3-m5s-e-2-renziani/5625598/|titolo=Taglio parlamentari, Forza Italia guida la coalizione dei salva-poltrone. Firmano per il referendum pure 7 Pd, 3 M5S e due renziani|data=18 dicembre 2019|accesso=22 dicembre 2019}}</ref>
 
== Procedimenti giudiziari ==
=== Anni ottanta.'80: I rapportiRapporti con elementi della Nuova Camorra OrganizzataNCO ===
Nel [[1984]] Luigi Cesaro (soprannominato da molti ''Giggino 'a purpetta''<ref name="espressoespresso3">Ossia "la polpetta", [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/cesaro-lombra-della-camorra/2115073 L'Espresso] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101004005221/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/cesaro-lombra-della-camorra/2115073|date=4 ottobre 2010}}</ref>''), è stato arrestato nell'ambito di un blitz contro la [[Nuova Camorra Organizzata]] (NCO) di [[Raffaele Cutolo]]. L'intera vicenda giudiziaria è stata ricostruita in una recente [[inchiesta]] di [[Claudio Pappaianni]] pubblicata sul [[settimanale]] l''[[L'Espresso.]]''<ref name=espresso"espresso3" />. Cesaro fu condannato nelNel [[1985]] Cesaro è stato condannato dal [[Tribunale]] di [[Napoli]] a 5 anni di [[reclusione]], per aver stretto amicizia con tutti i grossi esponenti dell'organizzazione mafiosa, fornendo - come affermavano vari pentiti del sodalizio criminale - mezzi, abitazioni per favorire la latitanza di alcuni membri, e dazioni di danaro.<ref name="espresso3" /><ref name="sent2">[http://speciali.espresso.repubblica.it//pdf/sentenza_Cesaro.pdf L'espresso], sentenza Cesaro</ref>. Il verdetto fu ribaltato in sede d'appello nell'aprile [[1986]], quando Cesaro venne assolto per insufficienza di prove; decisione confermata dalla [[Corte di cassazione]] (presieduta dal giudice [[Corrado Carnevale]], detto ''l'ammazza-sentenze'') per non aver commesso il fatto<ref name=sent"sent2" />. Ma, come ha raccontato Pappaianni nella sua inchiesta, nonostante Cesaro sia stato scagionato dalle accuse, gli stessi giudici che lo hanno assolto hanno stigmatizzato il preoccupante quadro probatorio a suo carico. Era stato lo stesso Cesaro, infatti, a confermare in aula i suoi rapporti stretti con i vertici della [[Nuova Camorra Organizzata|NCO]] - incluso [[Raffaele Cutolo]] - quando ha raccontato di una "raccomandazione" chiesta a [[Rosetta Cutolo]], sorella del [[Boss (mafia)|boss]], per far cessare le richieste estorsive di [[Pasquale Scotti]]<ref>[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/polizia/app_notizia_17196.html Ministero dell'Interno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090225112856/http://interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/polizia/app_notizia_17196.html|data=25 febbraio 2009}}</ref>, personaggio nell'[[elenco dei latitanti più pericolosi d'Italia]], arrestato in [[Brasile]] a [[Recife]] nel maggio del [[2015]] dopo ben 31 anni di latitanza.
Il verdetto fu ribaltato in sede d'appello nell'aprile [[1986]], quando Cesaro venne assolto per insufficienza di prove; decisione confermata dalla Corte di Cassazione (presieduta dal giudice [[Corrado Carnevale]], detto ''l'ammazza-sentenze'') per non aver commesso il fatto.<ref name=sent>[http://speciali.espresso.repubblica.it//pdf/sentenza_Cesaro.pdf L'espresso], sentenza Cesaro</ref>
Ma, come ha raccontato Pappaianni nella sua inchiesta, nonostante Cesaro sia stato scagionato dalle accuse, gli stessi giudici che lo hanno assolto hanno stigmatizzato il preoccupante quadro probatorio a suo carico. Era stato lo stesso Cesaro, infatti, a confermare in aula i suoi rapporti stretti con i vertici della NCO - incluso [[Raffaele Cutolo]] - quando ha raccontato di una "raccomandazione" chiesta a [[Rosetta Cutolo]], sorella del [[boss (mafia)|boss]], per far cessare le richieste estorsive di [[Pasquale Scotti]]<ref>[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/polizia/app_notizia_17196.html Ministero dell'Interno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090225112856/http://interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/polizia/app_notizia_17196.html |data=25 febbraio 2009 }}</ref>, personaggio nell'[[elenco dei latitanti più pericolosi d'Italia]], arrestato in Brasile a Recife nel maggio del 2015 dopo ben 31 anni di latitanza.
 
In una intercettazione ambientale del [[2011]] nel [[carcere]] di [[Terni]], [[Raffaele Cutolo]] parla a sua nipote di Cesaro in questi termini: “Questo''"Questo, ora, è importantissimo. Io non ci ho mandato mai nessuno, ma è stato il mio avvocato e mi deve tanto. Faceva il mio autista, figurati”figurati''". Il boss raccomandava a una sua nipote di mandare il fratello, con sua sorella [[Rosetta Cutolo]], da Cesaro per ottenere lavoro.<ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/02/07/servizio-pubblico-boss-cutolo-disse-cesaro-mi-faceva-da-autista/220080/ Servizio Pubblico, il boss Cutolo disse: “Cesaro mi faceva da autista” – Video Il Fatto Quotidiano TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Anni novanta'90 ===
Nel [[1991]], a seguito dello scioglimento del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Sant'Antimo (Italia)|Sant'Antimo]] per infiltrazioni di stampo [[Camorra|camorristico]], si accertarono coinvolgimenti deldi Cesaro, unitamente ai fratelli Aniello e Raffaele.<ref>[http://www.ilmediano.it/aspx/visArticolo.aspx?id=5168 Comuni sciolti per camorra] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090710082817/http://www.ilmediano.it/aspx/visArticolo.aspx?id=5168 |data=10 luglio 2009 }}. Il Mediano. Comuni al setaccio. 1º aprile 2099.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=0&art.flagTipoArticolo=1&art.codiceRedazionale=091A4355&art.idArticolo=1&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=1991-10-02&art.progressivo=0|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2023-08-17}}</ref>
 
In una informativa dei [[Carabinieri]] dei [[Raggruppamento operativo speciale|ROS]] di [[Napoli]] (n. 0258456/1 del 27 ottobre [[1991]]), pubblicata in esclusiva nel libro La Peste di Tommaso Sodano e [[Nello Trocchia]], si legge che “Cesaro Luigi, nato a Sant'Antimo, avvocato non praticante, assessore alla [[provincia di Napoli]] eletto nelle liste del PsiPSI, (…) risulta di cattiva condotta morale e civile (…) In pubblico gode di stima e considerazione. È solito associarsi a pregiudicati di spicco della malavita organizzata operante a Sant'Antimo e dintorni”.<ref>Dal libro ''La Peste'' di Tommaso Sodano e Nello Trocchia, ripreso nell'inchiesta dell'Espresso ''Chi è Cesaro, il boss dei rifiuti'' del 19 ottobre 2010</ref>
 
L'on. Cesaro è indagato dalla [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Napoli]] per violazione delle norme bancarie (art.137 testo unico bancario) in quanto secondo gli inquirenti avrebbe favorito un'impresa accompagnando l'on.il deputato [[Nicola Cosentino]] presso gli uffici [[UnicreditUniCredit]] di [[Roma]] per fare pressioni sui funzionari bancari ai fini di una concessione di un prestito (peraltro garantito da una [[Fidejussione]] falsa) alla società commerciale che doveva partecipare alla costruzione di un centro commerciale a [[Villa di Briano]], quest'inchiesta è scattata nel dicembre [[2011]] e ha comportato numerosi arresti contro esponenti del [[Clan dei Casalesi]] (anche se Cesaro non è ora indagato per [[Camorra]])<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-12-06/procura-napoli-chiede-arresto-092048.shtml?uuid=AaSwGnRE la Procura di Napoli chiede l'arresto]. Il Sole 24 ORE. Notizie. 6 dicembre 2011.</ref>.
 
=== Anni duemila2000: Scandalo dei rifiuti in Campania ===
{{vedi anche|Crisi dei rifiuti in Campania}}
Nel settembre [[2008]], il [[Collaboratore di giustizia (Italia)|collaboratore di giustizia]] Gaetano Vassallo indica in Cesaro "''un fiduciario del clan Bidognetti''", nell'ambito del maxiprocesso per lo scandalo dei rifiuti in [[Campania]]<ref name="espresso22">[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-boss-disse:-date-a-Cesaro/2041537&ref=hpsp Il boss disse: Date a Cesaro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090427034643/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-boss-disse%3A-date-a-Cesaro/2041537%26ref%3Dhpsp|data=27 aprile 2009}}. Espresso/Repubblica. Dettaglio.</ref>, ed afferma inoltre: "''Mi spiegarono che Luigi Cesaro doveva iniziare i lavori presso la Texas di [[Aversa]] e che in quell'occasione si era quantificata la mazzetta che il Cesaro doveva pagare al clan. Inoltre gli stessi avevano parlato con il Cesaro per la spartizione degli utili e dei capannoni che si dovevano costruire a Lusciano attraverso la ditta del Cesaro sponsorizzata dal clan Bidognetti''"<ref name="espresso3" />. In un'intervista concessa al quotidiano [[Il Giornale]], Cesaro afferma la sua estraneità ai fatti contestatigli nelle indagini sugli intrecci tra camorra e amministrazioni nell'affare rifiuti.<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/lintervista__luigi_cesaro/18-11-2009/articolo-id=399837-page=0-comments=1 l'intervista Luigi Cesaro]. Il Giornale. Interni. 18 novembre 2009.</ref>
 
=== Anni 2010: Rapporti con i clan dei Casalesi ===
L'11 luglio [[2011]] Cesaro viene indagato per il suo rapporto con il [[Organizzazione|clan]] [[Camorra|camorristico]] dei [[Clan dei Casalesi|Casalesi]]<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/camorra-ora-il-pdl-trema/2155884 Camorra ora il PdL trema] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120408004639/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/camorra-ora-il-pdl-trema/2155884|date=8 aprile 2012}}. Espresso/Repubblica. Dettaglio. 11 luglio 2011.</ref><ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=155984 Camorra, Cesaro sotto inchiesta, Dda indaga sul presidente della Provincia, L'esponente del Pdl: Chiarirò tutto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140224220432/http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=155984|date=24 febbraio 2014}}. Il Mattino. Esclusivo. 13 luglio 2011.</ref><ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php/auth/abbonamenti/auth/inscasa/img/box_tuttomercato/box_tuttomercato/articolo.php?id=172240 Camorra, pm chiedono arresto Cosentino, Indagato presidente Provincia Napoli, Nell'inchiesta anche Luigi Cesaro.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225090949/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php/auth/abbonamenti/auth/inscasa/img/box_tuttomercato/box_tuttomercato/articolo.php?id=172240|data=25 febbraio 2014}} Il Messaggero. Politica. 3 gennaio 2012.</ref>. [[Angelino Alfano]] ha apportato una deroga al ''Regolamento sulle incompatibilità'' che consente di fatto la candidatura di Cesaro, allora [[Presidenti della Provincia di Napoli|presidente della Provincia di Napoli]] per [[Il Popolo della Libertà]], ma anche coordinatore nel capoluogo campano e parlamentare, al posto di [[Nicola Cosentino]], dimissionario per presunti rapporti con il clan camorristico dei Casalesi.
 
Il 23 luglio [[2014]] la procura di [[Napoli]] chiede l'arresto del deputato di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]. La vicenda risale al [[2004]], nel comune di [[Lusciano]], in [[provincia di Caserta]], zona in cui è egemone il gruppo Bidognetti, aderente al cartello criminale dal clan dei Casalesi. Secondo la ricostruzione accusatoria, nel [[2004]] il comune bandì due appalti: uno per la costruzione del ''PIP'', area del “Piano Insediamento Produttivo”, e un altro per un impianto sportivo. Il clan decise di puntare sulla ''Cesaro costruzioni'' per la realizzazione di tali opere. I reati contestati a Cesaro sono di concorso esterno in associazione mafiosa e turbativa d'asta, ne consegue la richiesta di custodia cautelare depositata alla camera dei deputati. Con le stesse accuse sono state arrestate sette persone, tra cui Aniello e Raffaele Cesaro, fratelli di Luigi, e l'ex consigliere regionale campano dell'[[Udeur]] Nicola Ferraro.<ref>[http://www.lastampa.it/2014/07/23/italia/politica/camorra-chiesto-larresto-per-il-deputato-luigi-cesaro-9lg2WRFErtvophTpzJpFxM/pagina.html Camorra, chiesto l'arresto per il deputato Luigi Cesaro. lastampa.it]</ref>
 
Il 16 agosto seguente il Tribunale del Riesame di [[Napoli]] annulla l'ordinanza di arresto per carenza di gravi indizi di colpevolezza: i giudici hanno ritenuto deboli gli elementi di accusa rappresentati soprattutto dalle dichiarazioni dei due pentiti [[Luigi Guida]], ex braccio destro di [[Francesco Bidognetti]], e [[Gaetano Vassallo]], imprenditore vicino al clan. La giunta per le autorizzazioni del Parlamento non dovrà più così pronunciarsi. Due giorni prima erano già stati scarcerati i suoi fratelli.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-08-16/camorra-tribunale-riesame-annulla-ordinanza-arresto-luigi-cesaro-lui-finito-incubo-120759.shtml?uuid=ABdiflkB Camorra, Tribunale riesame annulla ordinanza arresto per Luigi Cesaro. Lui: «Finito incubo»]</ref>
Nel settembre [[2008]], il collaboratore di giustizia [[Gaetano Vassallo]] indica in Luigi Cesaro "un fiduciario del clan Bidognetti", nell'ambito del maxi-processo per lo scandalo dei rifiuti in [[Campania]],<ref name=espresso2>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-boss-disse:-date-a-Cesaro/2041537&ref=hpsp Il boss disse: Date a Cesaro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090427034643/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-boss-disse%3A-date-a-Cesaro/2041537%26ref%3Dhpsp |data=27 aprile 2009 }}. Espresso/Repubblica. Dettaglio.</ref> ed afferma inoltre: "Mi spiegarono che Luigi Cesaro doveva iniziare i lavori presso la Texas di Aversa e che in quell'occasione si era quantificata la mazzetta che il Cesaro doveva pagare al clan. Inoltre gli stessi avevano parlato con il Cesaro per la spartizione degli utili e dei capannoni che si dovevano costruire a Lusciano attraverso la ditta del Cesaro sponsorizzata dal clan Bidognetti".<ref name=espresso/> In un'intervista concessa al quotidiano [[Il Giornale]], Cesaro afferma la sua estraneità ai fatti contestatigli nelle indagini sugli intrecci tra camorra e amministrazioni nell'affare rifiuti.<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/lintervista__luigi_cesaro/18-11-2009/articolo-id=399837-page=0-comments=1 l'intervista Luigi Cesaro]. Il Giornale. Interni. 18 novembre 2009.</ref>
 
Nel settembre [[2016]] i giudici archiviano definitivamente la posizione nei confronti del Cesaro per i fatti legati alla vicenda dell'area PIP di Lusciano.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/16_settembre_13/camorra-archiviazione-cesaro-0b5c76b6-79e1-11e6-aceb-88ff4acc1e2b.shtml?refresh_ce-cp]</ref>
=== Anni duemiladieci ===
L'11 luglio [[2011]], Luigi Cesaro è ufficialmente indagato per il suo rapporto con il clan camorristico dei Casalesi<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/camorra-ora-il-pdl-trema/2155884 Camorra ora il PdL trema]. Espresso/Repubblica. Dettaglio. 11 luglio 2011.</ref><ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=155984 Camorra, Cesaro sotto inchiesta, Dda indaga sul presidente della Provincia, L'esponente del Pdl: Chiarirò tutto]. Il Mattino. Esclusivo. 13 luglio 2011.</ref><ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php/auth/abbonamenti/auth/inscasa/img/box_tuttomercato/box_tuttomercato/articolo.php?id=172240 Camorra, pm chiedono arresto Cosentino, Indagato presidente Provincia Napoli, Nell'inchiesta anche Luigi Cesaro.] Il Messaggero. Politica. 3 gennaio 2012.</ref>. [[Angelino Alfano]] ha apportato una deroga al ''Regolamento sulle incompatibilità'' che consente di fatto la candidatura di Luigi Cesaro, attuale presidente della Provincia di Napoli per il Popolo delle Libertà, ma anche coordinatore nel capoluogo campano e parlamentare, al posto di [[Nicola Cosentino]], dimissionario per presunti rapporti con il clan camorristico dei Casalesi.
 
=== Inchiesta Coppa America ===
Il 23 luglio [[2014]] la procura di Napoli chiede l'arresto del deputato di Forza Italia. La vicenda risale al [[2004]], nel comune di [[Lusciano]] in provincia di Caserta, zona in cui è egemone il gruppo Bidognetti, aderente al cartello criminale dal clan dei casalesi. Secondo la ricostruzione accusatoria, nel 2004 il comune bandì due appalti: uno per la costruzione del ''Pip'', area del Piano insediamenti produttivi, e un altro per un impianto sportivo. Il clan decise di puntare sulla ''Cesaro costruzioni'' per la realizzazione di tali opere.
Il 22 luglio 2013 Cesaro viene indagato per [[abuso d'ufficio]], assieme, tra gli altri, al [[Sindaci di Napoli|sindaco di Napoli]] [[Luigi de Magistris]] e il [[presidente della Regione Campania]] [[Stefano Caldoro]], nell'inchiesta sull'organizzazione dei preliminari dell'[[America's Cup]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/22/inchiesta-coppa-america-caldoro-de-magistris-e-cesaro-indagati-per-turbativa-dasta/663667/|titolo=Inchiesta Coppa America: Caldoro, De Magistris e Cesaro indagati a Napoli|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2013-07-22|lingua=it-IT|accesso=2024-11-20}}</ref>. Il 13 marzo 2015 Cesaro viene [[Sentenza di proscioglimento|prosciolto]] da ogni accusa, assieme a De Magistris e Caldoro, su richiesta del [[Pubblico ministero (ordinamento italiano)|PM]] Graziella Arlomede e accolta dal [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] Luisa Toscano.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/13/coppa-america-gip-archivia-de-magistris-caldoro-cesaro-nessuna-illegittimita-costituzione-acn/1503035/|titolo=America’s Cup, il giudice archivia i politici. Prosciolti de Magistris, Caldoro e Cesaro|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2015-03-13|lingua=it-IT|accesso=2024-01-14}}</ref>
I reati contestati a Cesaro sono di concorso esterno in associazione mafiosa e turbativa d'asta, ne consegue la richiesta di custodia cautelare depositata alla camera dei deputati. Con le stesse accuse sono state arrestate sette persone, tra cui Aniello e Raffaele Cesaro, fratelli di Luigi, e l'ex consigliere regionale campano dell'Udeur Nicola Ferraro.<ref>[http://www.lastampa.it/2014/07/23/italia/politica/camorra-chiesto-larresto-per-il-deputato-luigi-cesaro-9lg2WRFErtvophTpzJpFxM/pagina.html Camorra, chiesto l'arresto per il deputato Luigi Cesaro. lastampa.it]</ref>
 
=== Anni 2020 ===
Il 16 agosto seguente il Tribunale del Riesame di Napoli annulla l'ordinanza di arresto per carenza di gravi indizi di colpevolezza: i giudici hanno ritenuto deboli gli elementi di accusa rappresentati soprattutto dalle dichiarazioni dei due pentiti [[Luigi Guida]], ex braccio destro di [[Francesco Bidognetti]], e [[Gaetano Vassallo]], imprenditore vicino al clan. La giunta per le autorizzazioni del Parlamento non dovrà più così pronunciarsi. Due giorni prima erano già stati scarcerati i suoi fratelli.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-08-16/camorra-tribunale-riesame-annulla-ordinanza-arresto-luigi-cesaro-lui-finito-incubo-120759.shtml?uuid=ABdiflkB Camorra, Tribunale riesame annulla ordinanza arresto per Luigi Cesaro. Lui: «Finito incubo»]</ref>
In relazione all'inchiesta antimafia ''Olimpo'' riguardante l'ipotesi di corruzione intorno alla riqualificazione in area residenziale e di housing sociale dell'ex area Cirio di [[Castellammare di Stabia]], il 15 maggio [[2020]] vengono chiesti gli arresti domiciliari per Luigi Cesaro e [[Antonio Pentangelo]], anche lui ex [[Provincia di Napoli#Amministrazione|Presidente della Provincia di Napoli]] (per quanto ''[[ad interim]]''); secondo la Procura i due politici avrebbero ricevuto un Rolex e 10.000 euro in contanti in cambio della nomina pilotata del commissario [[Maurizio Biondi (architetto)|Maurizio Biondi]] che poi avrebbe rilasciato il nulla osta ai progetti presentati da [[Adolfo Greco]], imprenditore arrestato nel dicembre [[2018]] per collusione con la camorra. Greco sarebbe anche intervenuto per far abbassare l'affitto della sede del Coordinamento regionale di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e alle [[elezioni regionali in Campania del 2015]] avrebbe contribuito all'elezione di [[Armando Cesaro]], figlio di Luigi e collega di studio di Biondi.<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/15/corruzione-richiesta-di-arresto-per-il-senatore-cesaro-e-il-deputato-pentangelo-di-forza-italia/5802631/ Corruzione, richiesta di arresto ai domiciliari per il senatore Cesaro e il deputato Pentangelo di Forza Italia]</ref>
 
Il senatore risulta tra le persone indagate nell'ambito di un'inchiesta su presunte collusioni tra camorra e politica nel napoletano che il 9 giugno [[2020]] ha portato i [[Carabinieri]] del [[Raggruppamento operativo speciale|ROS]] a notificare 59 misure cautelari emesse dal GIP del Tribunale di [[Napoli]] su richiesta della locale Procura distrettuale. Tra gli arrestati, con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, anche i tre fratelli dell'onorevole (Antimo - provvedimento cautelare in carcere, Aniello e Raffaele - ai domiciliari).<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/06/09/maxi-operazione-contro-la-camorra-59-arresti-nel-napoletano_42ead2b0-d095-47df-b7f5-9a42eb992a33.html "Operazione contro la camorra, indagato il senatore Cesaro", ANSA.]</ref><ref>[https://www.huffingtonpost.it/entry/camorra-blitz-con-59-arresti-in-manette-i-tre-fratelli-del-parlamentare-cesaro_it_5edf3e36c5b613cb070649de "Camorra, blitz con 59 arresti. In manette i tre fratelli del parlamentare Cesaro", HuffPost Italia.]</ref>
Nel settembre 2016 i giudici archiviano definitivamente la posizione nei confronti del Cesaro per i fatti legati alla vicenda dell'area Pip di Lusciano<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/16_settembre_13/camorra-archiviazione-cesaro-0b5c76b6-79e1-11e6-aceb-88ff4acc1e2b.shtml?refresh_ce-cp]</ref>
 
== Note ==
Riga 138 ⟶ 153:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.provincia.napoli.it|Sito ufficiale della Provincia di Napoli}}
* {{Camera.it|50442|13}}
* {{cita web|url=http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d50442&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d50442&Nominativo=CESARO%20Luigi|titolo=Scheda personale di Luigi Cesaro dal sito della Camera|accesso=9 maggio 2009|editore=camera.it}}
* {{OpenpolisCamera.it|50442|14}}
* {{Camera.it|50442|15}}
* {{Camera.it|50442|16}}
* {{Camera.it|50442|17}}
* {{cita web | 1 = http://www.provincia.napoli.it | 2 = Sito ufficiale della Provincia di Napoli | accesso = 9 febbraio 2022 | dataarchivio = 20 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101220032923/http://www.provincia.napoli.it/ | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20090427034643/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-boss-disse%3A-date-a-Cesaro/2041537%26ref%3Dhpsp Il boss disse: date a Cesaro] Inchiesta sui presunti rapporti tra Luigi Cesaro e la camorra del casertano
 
Riga 149 ⟶ 168:
|periodo = 8 giugno [[2009]] - 9 ottobre [[2012]]
|precedente = [[Riccardo Di Palma]]
|successivo = [[Antonio Pentangelo]]<br /><small>(''[[ad interim]]'')</small>
}}
{{portale|biografie|politica}}
Riga 163 ⟶ 182:
[[Categoria:Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Presidenti della Provincia di Napoli]]
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della V legislatura]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
[[Categoria:Consiglieri regionali della Campania]]