Generale d'armata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(53 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Nei [[paesi socialisti]] dell'[[Europa orientale]] il grado di generale d'armata era sinonimo di [[generale dell'Esercito]]. Dopo la fine del [[blocco sovietico]] gli stati satelliti dell'[[Unione Sovietica]] hanno adottato il sistema di grado in vigore nella [[Nato]].
Il grado di generale d'armata è in vigore nelle [[Forze armate della Federazione Russa]], nelle [[Forze terrestri russe|Forze terrestri]] e nelle [[Forze aerospaziali russe|Forze aerospaziali]] ed è in vigore nelle [[forze armate]] di alcuni degli stati nati dalla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]].
Tra i paesi aderenti alla [[NATO]] il grado è in vigore in [[Turchia]]; nelle [[Türk Silahlı Kuvvetleri|forze armate turche]] il grado di generale d'armata ([[Lingua turca|turco]]: Orgeneral) è il grado più alto nell'[[Türk Kara Kuvvetleri|Esercito]] ed è riservato al Comandante in capo dell'Esercito, e nell'[[Türk Hava Kuvvetleri|Aeronautica]], anche in questo caso riservato al comandante in capo della forza aerea, mentre nella [[Türk Deniz Kuvvetleri|Marina]] il grado gerarchicamente corrispondente è [[ammiraglio d'armata]] ([[Lingua turca|turco]]: Orgamiral) riservato al comandante in capo delle forze navali.
== Italia ==
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; float:right; width:300px"
|+
|-----
| bgcolor="#efefef" colspan=2 align="center"|[[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|left|50px]] '''Generale d'armata'''
|-----
| align="center" colspan=2 style="border-bottom:2px solid gray;font-size:smaller" |
{|align="center"
| [[File:Rank insignia of generale d'armata of the Italian Army (1940).png|200px]]
|}
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Insegna di grado</small> || bgcolor="#dfefff" | [[Regio Esercito]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Istituzione</small>|| bgcolor="#dfefff" |[[1926]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Abolizione</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[1947]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Regia Marina]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''[[Ammiraglio d'armata]]'''
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Regia Aeronautica]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''[[Generale d'armata aerea]]'''
|-----
| bgcolor="#efefef" rowspan=2| <small>Grado inferiore:<br />Grado superiore:</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[Generale di corpo d'armata]]
|-----
| bgcolor="#efefef" bgcolor="#dfefff" | [[Maresciallo d'Italia]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | [[Gradi degli eserciti della NATO|Codice NATO]] || bgcolor="#dfefff" | OF-9
|-----
|}
{{vedi anche|Gradi del Regio Esercito}}
In [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] nel [[Regio Esercito]], precedentemente al [[primo conflitto mondiale]], i gradi degli [[ufficiali generali]] erano tre: [[maggior generale]], [[Gradi del Regio Esercito#Prima guerra mondiale|Tenente generale]] e [[generale d'esercito]], cui si aggiunse alla vigilia del [[primo conflitto mondiale]] il grado di [[Generale in comando d'armata]], intermedio tra [[Gradi del Regio Esercito#1908 - 1915|tenente generale e generale d'esercito]].
Con la [[Gradi del Regio Esercito#Seconda guerra mondiale|riforma dei gradi]] degli [[Anni 1920|anni venti]] i gradi di [[brigadier generale]] e di [[maggior generale in comando di brigata]] furono sostituiti dal grado di [[generale di brigata]], mentre i gradi di [[maggior generale in comando di divisione]] e [[Tenente generale in comando di divisione]] dal grado di [[generale di divisione]], ed i gradi di [[Tenente generale in comando di corpo d'armata]] e di [[Tenente generale in comando di armata]] ridenominati rispettivamente [[generale di corpo d'armata]] e [[generale designato d'armata]], gradi rimasti in vigore fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]. Il grado di [[generale d'esercito]] venne ridenominato generale d'armata, raggiungibile solo per meriti di guerra e venne istituito il titolo onorifico di [[Maresciallo d'Italia]], conferito solo per meriti di guerra. i gradi di generale d'armata e di Maresciallo d'Italia vennero aboliti nel [[1947]].
<gallery widths="200">
Rank insignia of generale di corpo d'armata of the Italian Army (1947-1972).png|Controspallina di generale d'armata (1945-1947)
File:Rank insignia of generale in comando d'armata of the Italian Army (1915).png|Controspallina di generale in comando d'armata (1915)
Rank insignia of generale designato d'armata of the Italian Army (1945-1947).png|Controspallina di generale designato d'armata (1945-1947)
</gallery>
All'avvento della [[seconda guerra mondiale]] erano sei, tra cui quelli di [[Gradi del Regio Esercito#Seconda guerra mondiale|generale d'armata e di generale designato d'armata]], che vennero definitivamente aboliti, dopo la [[Nascita della Repubblica Italiana|proclamazione della Repubblica]], dall'[[Esercito Italiano]] nel [[1947]]. Il grado di generale designato d'armata può essere omologato al grado di [[generale di corpo d'armata con incarichi speciali]].
<gallery widths="320">
File:Rank insignia of tenente generale d'
File:Rank insignia of tenente generale
</gallery>
<gallery widths="320">
File:Italy-Army-WW2-OF-9b.svg|Paramano di generale d'armata<br />([[seconda guerra mondiale]])
File:Italy-Army-WW2-OF-9a.svg|Paramano di generale designato d'armata<br>(seconda guerra mondiale)
</gallery>
I corrispondenti gradi nella [[Regia Marina]] e nella [[Regia Aeronautica]] erano [[ammiraglio d'armata]] e [[Gradi delle forze armate del Regno d'Italia#Tabella dei gradi delle forze armate del Regno d'Italia 1933-1946|generale d'armata aerea]] (istituito nel 1933).
<gallery widths="200">
File:Rank insignia of ammiraglio d'armata of the Regia Marina (1936).svg|Paramano di ammiraglio d'armata
File:Rank insignia of ammiraglio designato d'armata of the Regia Marina (1936).svg|Paramano di ammiraglio di squadra designato d'armata (fino al 1942)
File:Rank insignia of ammiraglio designato d'armata of the Regia Marina (1942).svg|Paramano di ammiraglio di squadra designato d'armata (1942-1946)
</gallery>
<gallery widths="320">
File:IT-Airforce-OF-9.png|Paramano di generale d'armata aerea
File:RA-Generale designato di armata aerea.png|Paramano di generale designato d'armata aerea
Line 26 ⟶ 71:
== Brasile ==
In [[Brasile]], il grado di '''General de Exército''' è il terzo grado dell'ufficiale generale nell'Esercito, sopra il grado di '''General de Divisão'''. È il più alto rango militare in tempo di pace. L'equivalente nella Marina è '''Almirante de Esquadra''' e nell'Aeronautica è '''Tenente Brigadeiro'''.
{| width=50%
|-
| align=center | [[Image:Brasil-Insignia de General do Exército-V.gif|50px]]
| align=center | [[Image:Almirante de Esquadra MB V.jpg|50px]]
| align=center | [[Image:Tenente brigadeiro.gif|50px]]
|-
! [[Exército Brasileiro]]
! [[Marinha do Brasil]]
! [[Força Aérea Brasileira]]
|}
== Francia ==
{{vedi anche|Gradi delle forze armate francesi}}
Il grado militare di '''''général d'armée''''' ([[lingua francese|tradotto dal francese]]: '''generale d'armata''') è la più alta posizione nella gerarchia militare dell'[[Armée de terre|Esercito francese]], della [[Gendarmerie nationale|Gendarmeria]] e dell'[[Armée de l'air|Aeronautica militare]].
Anche se ufficialmente ci sono solo due gradi per il ruolo di [[Ruolo ufficiali#Ufficiali generali|ufficiali generali]], quello di ''[[generale di brigata|général de brigade]]'' e ''[[generale di divisione|général de division]]'', i generali di divisione sono elevati al rango ed al titolo di [[generale di corpo d'armata|généraux de corps d'armée]] e poi di generale d'armata, in base ad un decreto del 6 giugno [[1939]]<ref>{{fr}} [http://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/04histoire/dossierdushd/grade/grade2.htm Ministère de la Défense, service historique, « Les grades dans l'armée française »] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061129044905/http://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/04histoire/dossierdushd/grade/grade2.htm |data=29 novembre 2006 }}</ref><ref>{{fr}} [http://www.defense.gouv.fr/terre/decouverte/personnels/grades/les_grades_de_larmee_de_terre/#generaux Ministère de la Défense, « Les grades de l'armée de terre, les officers généraux »]</ref>.
I [[maresciallo di Francia|marescialli di Francia]], per il protocollo, non hanno alcuna autorità gerarchica su un generale d'armata: infatti, il titolo di maresciallo non è un grado o un rango, ma è titolo puramente onorifico di "dignità dello Stato".
Un ''général d'armée'' ha il comando di un'[[armata]] composta generalmente da vari [[corpo d'armata|corpi d'armata]] e non va confuso con il grado di [[generale dell'Esercito]].
Il grado corrispondente per l'Aeronautica militare è quello di ''général d'armée aérienne'', mentre per la [[Marine nationale|Marina]] è [[Ammiraglio#Francia|''amiral'']].
I generali d'armata possono ricoprire le seguenti cariche:
* [[Forze armate francesi|Capo di stato maggiore delle Forze armate francesi]];
* [[Presidente della Repubblica francese|Capo di stato maggiore particolare del presidente della Repubblica]];
* [[Legion d'onore|Gran cancelliere della Legion d'onore]];
* [[Capo di stato maggiore|Capo di stato maggiore de l'Armèè de terre]];
* [[Gendarmerie nationale|Direttore generale della Gendarmerie nationale]]
* [[Forze armate francesi|Ispettore generale delle forze armate (esercito o gendarmerie)]];
* [[Forze armate francesi|Maggior generale delle forze armate]]
<div style="clear:both;padding:1em">
{| align="center" cellspacing="0" style="width: 50%; background-color:#B9D27E; border:1px solid #8888aa; border-right-width: 2px; border-bottom-width: 2px; line-height: 1.5em" padding:0px;
|-
| valign="top" align="left" | {{bandiera|FRA|icona}}
| valign="top" align="center" | '''Gradi della<br/>[[Armée de terre]]'''
| valign="top" align="right" | [[Image:Military symbol.svg|right|50px]]
|-
| width="30%" align="center" bgcolor=#B9D27E | grado inferiore<br />'''[[Generale di corpo d'armata|général de corps d'armée]]'''
| width="40%" align="center" bgcolor=#F2FFE5 | '''général d'armée'''<br />[[File:Army-FRA-OF-09.svg|50px]]
| width="30%" align="center" bgcolor=#B9D27E | grado superiore<br />'''[[maresciallo di Francia]]'''
|}
</div>
<div style="clear:both;padding:1em">
{| align="center" cellspacing="0" style="width: 50%; background-color:#6495ED; border:1px solid #8888aa; border-right-width: 2px; border-bottom-width: 2px; line-height: 1.5em" padding:0px;
|-
| valign="top" align="left" | {{bandiera|FRA|icona}}
| valign="top" align="center" | '''Gradi della'''<br/> '''[[Gendarmerie nationale]]'''
| valign="top" align="right" | [[Image:Military symbol.svg|right|50px]]
|-
| width="30%" align="center" bgcolor=#6495ED| grado inferiore<br />'''[[Generale di corpo d'armata|général de corps d'armée]]'''
| width="40%" align="center" bgcolor=#F0FFFF| '''général d'armée'''<br />[[File:général armée gend.svg|100px]]
| width="30%" align="center" bgcolor=#6495ED| grado superiore<br />'''[[maresciallo di Francia]]'''
|}
</div>
<div style="clear:both;padding:1em">
{| align="center" cellspacing="0" style="width: 50%; background-color:#f7f8ff; border:1px solid #8888aa; border-right-width: 2px; border-bottom-width: 2px; line-height: 1.5em padding:0px;"
|-
| valign="top" align="left" | {{bandiera|FRA|icona}}
| valign="top" align="center" | '''Gradi della'''<br/>[[Armée de l'air]]
| valign="top" align="right" | [[Image:Military symbol.svg|right|50px]]
|-
| width="30%" align="center" bgcolor=#f7f8ff | grado inferiore<br />'''[[Generale di squadra aerea con incarichi speciali|général de corps aérien]]'''
| width="40%" align="center" bgcolor=#B2E3FF | '''général d'armée aérienne'''<br />[[File:French Air Force-général d'armée aérienne.svg|50px]]
| width="30%" align="center" bgcolor=#f7f8ff | grado superiore<br />'''nessuno'''
|}
</div>
== Unione Sovietica e Russia ==
{{vedi anche|generale d'armata (Unione Sovietica)|Generale d'armata (Russia)}}
Nelle [[forze armate sovietiche|forze armate]] dell'[[Unione Sovietica]] il grado di [[generale d'armata (Unione Sovietica)|generale dell'armata]] ([[Lingua russa|russo]]: генерал армии, general armii) venne istituito nel [[1940]] ed era secondo al grado di [[maresciallo dell'Unione Sovietica]]. Analogamente nelle [[forze armate della federazione russa]] il grado di [[Generale d'armata (Russia)|generale d'armata]] è immediatamente inferiore a quello di [[maresciallo della Federazione Russa]]. Il distintivo di grado è formato da quattro stelle è il livello di grado è OF-9, mentre il livello di grado di generale dell'esercito nei paesi della [[NATO]] è [[Gradi degli eserciti della NATO|OF-10]].
Line 67 ⟶ 160:
La denominazione dei gradi nei vari paesi era la seguente:
* {{BUL 1971-1990}} - Армейски генерал (Armejski general)
* {{
* {{DDR}} - [[Armeegeneral]]
* {{POL}} - [[Generał armii]]
Line 94 ⟶ 187:
* [[1961]] [[Heinz Hoffmann]] ([[Nationale Volksarmee|NVA]])
* [[1980]] [[Erich Mielke]] ([[Stasi|MfS]])
* [[1984]] [[Friedrich Dickel]] ([[Volkspolizei|MdI]])
* [[1985]] [[Heinz Keßler]] ([[Nationale Volksarmee|NVA]])
Line 108 ⟶ 201:
=== Cecoslovacchia e Repubblica Ceca ===
Nell'esercito della [[Repubblica Socialista Cecoslovacca|Cecoslovacchia socialista]] il grado di generale dell'esercito ([[Lingua ceca|ceco]]: [[armádní generál]]) era più alto della gerarchia militare e lo è ancora anche nelle forze armate della [[Repubblica Ceca]].
=== Jugoslavia ===
Nell'[[Jugoslovenska narodna armija|Armata Popolare]] della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Repubblica Sodialista Federale di Jugoslavia]] il modello dei gradi rifletteva quello dell'[[Sovetskaja Armija|Armata Rossa]] e dei paesi del [[patto di Varsavia]] con il seguente sistema: [[maggior generale]] – [[tenente colonnello generale]] – [[colonnello generale]] – generale d'armata – [[generale]] – [[Maresciallo di Jugoslavia|maresciallo]]. Il livello di grado di un generale d'armata era OF-9, mentre il livello di grado di generale era [[Gradi degli eserciti della NATO|OF-10]].
Il grado di generale venne istituito nel 1955 e abolito nel 1974. L'unico ad essere stato proposto per la promozione a tale grado era stato [[Ivan Gošnjak]], mentre prestava servizio come Segretario federale della difesa popolare della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia col grado di generale d'armata (a 4 stelle), ma nessun ufficiale oltre a [[Josip Broz Tito|Tito]] è mai stato promosso a questo grado. Il grado corrispondente al generale d'armata nella [[Jugoslavenska ratna mornarica]] era [[ammiraglio della flotta]].
== Nel mondo ==
Line 127 ⟶ 225:
;{{DEU}}:[[Generale (Germania)|General]]
;{{DDR}}:[[Armeegeneral]]
;{{JPN}}:統合幕僚長たる陸将 (Tōgōbakuryōchō-taru-Rikushō)
;{{IRN}}:[[Arteshbod (grado militare)|Arteshbod]] ارتشبد
;{{IRN}}:[[Arteshbod (grado militare)|Arteshbod]] ارتشبد
Line 155 ⟶ 253:
* [[Armata]]
* [[Generale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|guerra}}
|