Generale di divisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''generale di divisione''' è in certe forze armate un [[grado militare|grado]] degli [[ufficiale generale|ufficiali generali]], superiore al [[generale di brigata]] e subordinato al [[generale di corpo d'armata]].

== Descrizione ==
In altre forze armate si usa, invece, la denominazione di '''[[maggior generale]]''', superiore al [[brigadier generale]] e subordinato al [[tenente generale]]; in alcuni paesi, però, il maggior generale è il primo grado degli ufficiali generali, in altri corrisponde al tenente generale. Pertanto corrisponde al Codice NATO OF-7 (generale a due stelle) o OF-8 (generale a tre stelle).
 
Il grado di maggior generale deriva da un precedente grado di ''sergente maggiore generale'' esistito durante l'''[[Ancien Régime]]'': comandava la fanteria e svolgeva, inoltre, funzioni simili a quello di un attuale capo di stato maggiore; era terzo nel comando sul campo dell'intero esercito, dopo il ''capitano generale'' e il ''luogotenente generale''. A partire dall'inizio del [[XVIII secolo]] la denominazione venne abbreviata in maggior generale. La denominazione di generale di divisione risale, invece, all'epoca della [[Rivoluzione francese]].
 
== ItaliaNel mondo ==
=== Forze armateItalia ===
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; float:right; width:300px"
[[File:Fregio da generale.png|thumb|Fregio da berretto rigido per generale di divisione.]]
|+
In Italia il distintivo di grado del generale di divisione è costituito da due ''stellette'' e da una ''[[Greca (simbolo militare)|greca]]'' per l'[[Esercito Italiano]], l'[[Arma dei carabinieri]] e la [[Guardia di Finanza|Guardia di finanza]] da una ''losanga'', un ''binario'' ed una ''greca'' per l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]. Quello del corrispondente grado di [[ammiraglio di divisione]] della [[Marina Militare]] o [[Ammiraglio ispettore|Ammiraglio Ispettore]] da un giro di bitta, uno ''spaghetto'' ed una ''greca''. La presenza di una stelletta bordata d'oro indica invece le promozioni a titolo onorifico.
|-----
| bgcolor="#efefef" colspan=2 align="center"|[[File:Flag of Italy.svg|left|50px]] '''Generale di divisione'''
|-----
| align="center" colspan=2 style="border-bottom:2px solid gray;font-size:smaller" |
{|align="center"
| [[File:IT-Army-OF7.svg|90px]] [[File:Carabinieri-OF-7.svg|90px]] [[File:Rank insignia of generale di divisione of the Guardia di Finanza.svg|90px]]
|}
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Insegna di grado</small> || bgcolor="#dfefff" | [[Esercito Italiano]]<br>[[Carabinieri]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Istituzione</small>|| bgcolor="#dfefff" |[[1926]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''[[Ammiraglio di divisione]]'''
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''[[Generale di divisione aerea]]'''
|-----
| bgcolor="#efefef" rowspan=2| <small>Grado inferiore:<br />Grado superiore:</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[Generale di brigata]]
|-----
| bgcolor="#efefef" bgcolor="#dfefff" | [[Generale di corpo d'armata]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | [[Gradi degli eserciti della NATO|Codice NATO]] || bgcolor="#dfefff" | OF-7
|-----
|}
 
In Italia il distintivo di grado del generale di divisione è costituito da due ''stellette'' e da una ''[[Greca (simbolo militare)|greca]]'' per l'[[Esercito Italiano]], l'[[Arma dei carabinieri]] e la [[Guardia di Finanza|Guardia di finanza]] da una ''losanga'', un ''binario'' ede una ''greca'' per l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]. Quello del corrispondente grado di [[ammiraglio di divisione]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] o [[Ammiraglio ispettore|Ammiraglio Ispettore]] da un giro di bitta, uno ''spaghetto'' ede una ''greca''. La presenza di una stelletta bordata d'oro indica invece le promozioni a titolo onorifico.
 
Nel [[1997]] i gradi degli Ufficiali Generali erano stati denominati da Generale di brigata, Generale di divisione e Generale di Corpo d'Armata, in [[Brigadier Generale]], [[Maggior Generale]] e [[Tenente Generale]] e venne inoltre istituito, per il solo Capo di Stato Maggiore della Difesa, il grado a quattro stelle di Generale.
 
Dal 16 dicembre 2004 per effetto della legge 2 dicembre 2004, n. 299 le denominazioni per gli Ufficiali Generali provenienti dalle "Armi" sono tornate le classiche "[[Generale di Brigata]], [[Generale di Divisione]] e [[Generale di Corpo d'Armata]]" mentre le denominazioni di Brigadier Generale, Maggior Generale e Tenente Generale sono rimaste in vigore per gli Ufficiali Generali provenienti dai Corpi Tecnici e Logistici.
 
Alcuni generali di divisione o maggior generale indossano una terza stella funzionale (o equivalente), con bordo rosso<ref name=appendice_disciplina>[http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/75AA4A37-6056-46BC-A428-A9639FE51F97/0/determinazioni.pdf www.difesa.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070106121551/http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/75AA4A37-6056-46BC-A428-A9639FE51F97/0/determinazioni.pdf |data=6 gennaio 2007 }} - ''regolamento per la disciplina delle uniformi'' - appendice</ref> che rappresenta un ''incarico speciale'' o l'assunzione di un incarico di comando/staff del grado superiore.
Line 30 ⟶ 58:
;Marina Militare, Aviazione Militare e Arma dei Carabinieri
<gallery>
File:Rank insignia of ammiraglio di divisione of the Italian Navy.svg|Distintivo per paramano di ammiraglio di divisione o ammiraglio ispettore della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
File:IT-Airforce-OF-8.png|Distintivo per paramano di generale di divisione aerea dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
File:Carabinieri-OF-7.svg|Distintivo per controspallina di generale di divisione dell'[[Arma dei Carabinieri]]
</gallery>
 
=== Comparazione con i gradi dei corpi ada ordinamento militare ===
<gallery>
File:Rank insignia of generale di divisione of the Guardia di Finanza.svg|Controspallina di generale di divisione della [[Guardia di Finanza]]
</gallery>
 
=== Comparazione con le qualifiche dei corpi ada ordinamento civile ===
<gallery>
File:Dirigente generale ps.png|Dirigente generale della [[Polizia di Stato]]
Line 49 ⟶ 77:
== Brasile ==
 
In [[Brasile]], il grado di '''General de Divisão''' è il secondo grado di ufficiali generali nell'Esercito,<ref name=MAJOR>È corrisponde a [[Tenente generale]].</ref> sopra il grado di '''General de Brigada''' e sotto il grado di '''General de Exército'''. L'equivalente nella Marina è '''Vice Almirante''' e nell'Aeronautica è '''Major Brigadeiro'''.
 
 
{| width=60%
Line 62 ⟶ 89:
! [[Força Aérea Brasileira]]
|}
 
 
 
==I gradi omologhi nel resto del mondo==
Line 82 ⟶ 107:
|Germania = Generalmajor
|Grecia = Ypostratigos
|Giappone =*[[Rikujō Jieitai#Ufficiali|Rikushō、陸将 (Rikushō)]]<ref name=MAJOR />[[File:JGSDF Lieutenant General insignia (b)(dark purple).svg|JGSDF Lieutenant General insignia (b).svg|20px]]<br />
*[[Gradi dell'esercito imperiale giapponese#Ufficiali|Rikugun-Chūjō、陸軍中将 (Rikugun-Chūjō)]]<ref name=MAJOR />{{,}}<ref>Almanach Hachette 1917 p.82.</ref>
|India =
|Iran =
Line 109 ⟶ 135:
{{Gradi FFAA/1}}
{{Gradi FFP/1}}
{{Portale|Guerraguerra}}
 
{{Portale|Guerra}}
 
[[Categoria:Gradi dei generali]]