Yanluowang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Gli Inferi: Fix link |
WGC (discussione | contributi) fix Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
| (24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Enma (disambigua)|Enma}}
[[File:Yanluo.JPG|thumb|Tribunale di Yanluowang]]
'''Yanluowang''' ({{cinese|t=閻羅王|p=''Yánluó Wáng''|w=''Yen-lo-wang''|lett=il re '''Yanluo'''}}) è un dio cinese d'origine [[Buddismo|buddista]], associato al bodhitsattva [[Dizangwang]], guardiano e giudice dell'[[inferno]].
▲'''Yanluowang''' ({{cinese|t=閻羅王|p=''Yánluó Wáng''|w=''Yen-lo-wang''|lett=il re '''Yanluo'''}}) è un dio cinese d'origine [[Buddismo|buddista]], associato al bodhitsattva [[Dizangwang]], guardiano e giudice dell'[[inferno]].
Molto presente nell'immaginario collettivo grazie all'iconografia e ai racconti popolari, non possiede nessun tempio a lui dedicato, come tutte le divinità dall'aspetto troppo feroce. Esistono comunque rari santuari, come il tempio dei Dieci re degli inferi di Yaumatei 油麻地 a [[Hong Kong]], dove viene adorato insieme ai suoi nove simili.
Riga 11 ⟶ 7:
== Interpretazioni ==
La sua origine è probabilmente una derivazione della divinità induista [[Yama]], citata per la prima volta nei [[Veda]], Dio della morte che regna sia sul [[Paradiso]] che sull'[[Inferno]], chiamato nakara e situato sottoterra a Sud del nostro mondo. Nel [[Buddismo Mahayana]] le sue funzioni sono limitate al giudizio delle anime e alla gestione degli inferi. Anche se sovrumano, non sfugge alla [[saṃsāra]], a differenza di Dizangawang, versione cinesizzata del boddhitsattva [[Kṣitigarbha]]. Secondo una tradizione, lui stesso è tormentato ogni giorno dai propri sgherri e sfuggirà a questa sorte solo dopo aver cominciato lo studio del [[dharma]].
Nel [[Buddhismo Vajrayāna]] è una divinità di rango secondario, "guardiano dello spazio", collocato come Ksitigharba nella stirpe di
=== Adozione dal taoismo della religione popolare ===
Attingendo da vari testi indiani e dalla cultura locale, la tradizione cinese propone numerose versioni riguardanti il numero degli inferi e delle divinità che li dirigono. Sembra che inizialmente ci fossero due versioni concorrenti: centotrentasei inferi (otto grandi divisi in sedici piccoli) o diciotto, ciascuno diretto da un re subalterno a Yanluowang.
A queste due se ne aggiunse una terza a partire dai [[Dinastia Tang|Tang]], una nuova versione influenzata dal [[taoismo]], che adottò Yanluowang per designarlo quinto nell'insieme di dieci re (shindianyanwang), designati ciascuno alla testa di un inferno dall'[[Imperatore di Giada]]. Gli altri nove re sono: Qinguangwang 秦廣王, Chujiangwang 楚江王, Songdiwang 宋帝王, Wuguanwang 五官王, Kachengwang 卡誠王, Taishanwang 泰山王, Pingdengwang 平等王 Dushiwang 都市王 Zhuanlunwang 轉輪王, nomi tipicamente taoisti. Sono concorrenti di [[Bei Di]], un altro dio taoista del regno dei morti. Yen-lo-wang resta comunque il più celebre e il più presente nell'iconografia.
Tuttavia in seguito scompare dalla lista, sostituito dal giudice Bao, (Baogong 包公 ou Bao Cheng包承) un personaggio storico dell'epoca dei [[Dinastia Song|Sung]], magistrato integro in terra divinizzato.
A Yen-lo-wang vengono talvolta attribuiti tre assistenti: "vecchiaia", "malattia", "morte".
In certi casi viene associato, solo o con i suoi simili, a [[Chenghuangye]], come uno dei giudici o collaboratori al suo servizio.
=== Gli Inferi ===
Gli Inferi che Yanluowang presiede, sono talvolta chiamati Fengdu (酆都) e situati sotto il monte omonimo, chiamato anche Mingsham (冥山), "il monte degli Inferi", al nordest della contea di Fengdu, (酆都縣), nel [[Sichuan]]. Secondo il
Fu identificato a partire dai Song del Sud al monte Luofeng (羅豐山), trasformato in sede degli inferi da [[Tao Hongjing]], nel Zhengao (真誥). Adesso vi si trova un villaggio spettrale turistico sulla strada delle corriere sul Chang Jiang.
Il re degli Inferi dirige una piccola squadra di [[
Il [[buddismo]] ha giocato un grande ruolo nella diffusione dell'immagine dell'inferno e delle punizioni terribili promesse ai peccatori. Quest'inferno si sovrappone alla rappresentazione del mondo dei morti cinese, e la credenza nella reincarnazione spesso è la sola traccia d'ideologia buddista che rimane. Il mondo dei morti diviene un riflesso del mondo dei vivi, amministrato in modo simile. Per esempio i demoni sono dei guardiani che la famiglia del defunto può corrompere con delle offerte di carta moneta, da qui l'importanza delle cerimonie per i morti senza famiglia come quelle della [[Festa dei fantasmi]]. Nel tempio di Yaumatei si può vedere la rappresentazione di un uomo che porta una gogna e offre incenso alle divinità infernali. Si tratta di un morto senza sepoltura, arrestato come un volgare vagabondo dalla sorveglianza demoniaca e condotto dal giudice divino, che determinerà se sia innocente o colpevole.
Nella versione più buddista dell'inferno i demoni tormentatori sono emanazioni dell'anima impura dei dannati, e la salvezza sta nelle preghiere dei vivi come nella forza magica delle cerimonie.
Riga 31 ⟶ 27:
== Enma nella cultura di massa ==
{{Organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|mitologia|gennaio 2023}}
In Giappone la figura di Enma è stata ripresa od omaggiata in molti [[manga]] e [[anime]]:
* In ''[[Yo-kai Watch (videogioco)|Yo-kai Watch]]'' Enma è il re dello Yo-kai World,nel gioco è rappresentato con varie forme alternative che si possono ottenere in Yo-kai Watch 3 tramite base Blasters T
* In ''[[Yu degli spettri]]'' non appare molto, seppur è spesso citato. Tuttavia compare suo figlio '''Piccolo Enma''' (''Koenma'' in originale) a cui ha lasciato i compiti di smistare le anime nel mondo spirituale e mantenere l'equilibrio fra il mondo umano e quello degli [[yōkai]].
* Ne ''[[La stirpe delle tenebre]]'' il protagonista è un sottoposto di Enma, anche se il re non appare.
*Nell'ultimo episodio della seconda stagione dell'anime ''[[Mr. Osomatsu]]'', è il Re Emna a giudicare i sei gemelli, decidendo di mandarli all'inferno.
*In [[One Piece]] Enma è il nome di una delle katane di Kozuki Oden.
*
*
*
*In [[Dragon Ball Z]] Re Enma (閻魔大王 Enma Daiō), noto anche come Re Yammer nel doppiaggio italia<nowiki/>no dell'anime, è il Re dell'Inferno e Giudice delle anime dei morti, una delle massime autorità del Mondo dei Morti.
*
== Altri progetti ==
{{Controllo di autorità}}▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{portale|religioni|mitologia}}
[[Categoria:Divinità cinesi]]
[[Categoria:Divinità psicopompe]]
| |||