Born Into Brothels: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sampinz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film documentari}}
{{Film
|titolo italiano = Born Into Brothels
|titolo originale = Born Into Brothels: Calcutta's Red Light Kids
|immagine = Bornintobrothels.jpg
|paese = [[USA]]
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico = Born Into Brothels
|anno uscita = [[2004]]
|genere = Documentario
|regista = [[Zana Briski]] e [[Ross Kauffman]]
Riga 18 ⟶ 19:
}}
 
'''''Born Into Brothels''''' è un [[documentario]] americano del [[2004]], diretto da [[Zana Briski]] e [[Ross Kauffman]], sui figli delle prostitute a [[Sonagachi]], il quartiere a luci rosse di [[Calcutta]], vincitore del premio [[Oscar al miglior documentario]].
 
==PremiTrama==
Incaricata da un giornale americano, Zana Briski si è recata a Calcutta, nel quartiere di Sonagachi, per fotografare la vita delle prostitute. In realtà, fotografarle non è così semplice, essendo un quartiere abbastanza impenetrabile, ed è stato più facile diventare amica dei loro figli, incuriositi dalle macchine fotografiche. Così ha deciso di comprare alcune macchine e di insegnare fotografia ai bambini.
2004 Bermuda International Film Festival Audience Choice Award
 
2004 Cleveland International Film Festival Best Film
Le fotografie scattate dai bambini mostrano la vita nel quartiere a luci rosse, non solo scene sordide in un quartiere malfamato, ma attraverso i loro occhi, si aprono scenari anche commoventi o intenti ad accudire alle faccende domestiche, comprare da mangiare nei negozi, fare lavori saltuari perché il lavoro della madre non basta. Gran parte delle loro immagini sono state utilizzate nel film.
2004 Full Frame Documentary Film Festival Audience Award
 
2004 International Documentary Association Award for Feature Documentaries
Nonostante le difficoltà, Briski ha tenuto duro per collocare i bambini in vari collegi e scuole, anche se la maggior parte dei bambini non vi sono rimasti molto a lungo. Alcuni, invece, come Avijit e Kochi hanno proseguito nel loro percorso formativo. Avijit è stato perfino invitato dalla World Press Photo Foundation ad Amsterdam per far parte della giuria dei loro bambini nel 2002 e una delle foto di Suchitra è diventata la copertina del calendario di Amnesty International<ref>
2004 National Board of Review Award for Best Documentary Feature
{{Cita news|lingua=it|autore=Roberto Rombi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/10/bimbi-fotografi-nella-calcutta-dannata.html|titolo=Bimbi fotografi nella Calcutta dannata|pubblicazione=La Repubblica|giorno=10|mese=ottobre|anno=2006|accesso=12 novembre 2018|cid=}}
2004 Seattle International Film Festival Golden Space Needle Award for Best Documentary
</ref><ref>
2004 Sundance Film Festival Audience Award, Documentary
{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=41868|titolo=Un documento straordinario, privo di retorica, necessario|pubblicazione=My Movies|anno=2005|accesso=12 novembre 2018|cid=}}
2005 Academy Award for Best Documentary Feature
</ref><ref>
2005 Raindance Film Festival Closing Night Film
{{Cita news|lingua=it|autore=Roberta Bottari|url=|titolo=Uno sguardo nell'inferno Calcutta|pubblicazione=Il Messaggero|giorno=27|mese=ottobre|anno=2006|cid=}}
</ref><ref>
{{Cita news|lingua=en|autore=Frann Michel|url=https://solidarity-us.org/atc/117/p261/|titolo="Born into Brothels" Controversy|pubblicazione=Solidarity|mese=giugno-agosto|anno=2005|accesso=12 novembre 2018|cid=}}
</ref>.
 
==La mostra fotografica==
Numerose sono state le mostre delle foto dei bambini. L'Italia è stato il primo paese in Europa ad esporre le foto dei bambini nella mostra "''Nati nei bordelli''" al [[Complesso museale di Santa Maria della Scala]] di [[Siena]], curata da Samuele Calosi e [[Mauro Tozzi]], nell'ambito della XIII edizione del film festival [[Visionaria]] del 2004, alcuni mesi prima che fosse assegnato il [[Premio Oscar]], facendo del film un autentico evento. Dopo Siena la mostra è stata esposta a [[Lisbona]]<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://www.teknemedia.net/print.html?newsId=9214|titolo=Nati nei bordelli|pubblicazione=Teknemedia|anno=2004|accesso=12 novembre 2018|cid=|dataarchivio=6 maggio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050506113849/http://www.teknemedia.net/print.html?newsId=9214|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Riconoscimenti==
* 2004 Bermuda International Film Festival- AudiencePremio Choicedel AwardPubblico
* 2004 Cleveland International Film Festival Best- FilmMiglior film
* 2004 Full Frame Documentary Film Festival Audience- Premio del AwardPubblico
* 2004 International Documentary Association Award- Premio foral Featuremiglior Documentariesdocumentario
* 2004 National Board of Review - Premio al miglior documentario - Premio al miglior documentario
* 2004 Sundance Film Festival Audience Award, Documentary- Premio al miglior documentario
* 2005 Premio Oscar al miglior documentario
* 2005 Raindance Film Festival Closing Night Film
e molti altri premi internazionali
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portaleportale|cinema|fotografia}}
 
[[Categoria:Documentari]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior documentario]]
[[Categoria:Film documentari statunitensi]]
[[Categoria:Film ambientati in India]]
[[Categoria:DocumentariFilm girati in India]]