Metronomo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte definizioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
(78 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo magistrato dell'antica Atene|Metronomo (antica Grecia)}}
{{F|strumenti musicali|gennaio 2013}}
[[File:Metronomes 101.jpgsubstantially substrate supply surface switch.jpg|thumb|destra|Metronomo meccanico (a destra) ed elettronico (a sinistra)]]
Il '''metronomo''',
I numeri
I numeri di metronomo comunemente utilizzabili vanno da 40 a 208 secondo una scala consuetudinaria che comprende solo alcuni particolari valori, permettendo una differenziazione ritmica tra i gradi della scala sufficientemente apprezzabile. Solo alcuni metronomi elettronici o software permettono l'utilizzazione di qualsiasi valore numerico.
==
La parola compare per la prima volta nel
==La storia del metronomo==
[[File:Loulié métr muet.jpg|destra|80px|Il metronomo di Loulié del 1696]]
Riga 15:
Nel XV e XVI secolo (ma la pratica è in uso fino al settecento inoltrato) era utilizzato il ''[[tactus]]'', basato principalmente sull'auscultazione del battito del polso, e da questa pulsazione di base partiva un sistema di ''proporzioni'' su cui si basavano tutti i tempi dell'esecuzione musicale. Tuttavia il tempo del battito cardiaco non è affatto standard e tale sistema di misurazione era estremamente approssimativo.
Fu [[Galileo Galilei]] che, nel
Tra le prime testimonianze disponibili, pare che [[Christoph Bernhard]] (
Il primo utilizzo, sia pure solo sotto il profilo teorico, del pendolo avviene con [[Thomas Mace]] (''Musick's Monument'', [[Londra]]
Questo modello fu, a sua volta, rielaborato nella sua forma definitiva a doppio pendolo dall'orologiaio di Amsterdam [[Dietrich Nikolaus Winkel]] (1777 – 1826), che va considerato il vero inventore del metronomo moderno.
[[Johann Nepomuk Mälzel]] nel
Winkel gli fece causa e la vinse, tuttavia Mälzel continuò a godere sia della fama che dei benefici economici dell'invenzione non sua, tanto che [[Beethoven]] dedicò
==Il metronomo e la pratica musicale==
[[Ludwig van Beethoven]] fu tra i primi compositori a valersi del metronomo. Le
sue indicazioni sono, tuttavia, molto controverse, e lui stesso apportò numerosi e drastici cambiamenti alle proprie stesse prescrizioni; forse tali controversie potrebbero spiegarsi con il fatto che i primi metronomi avevano l'asticella graduata molto distante dalla placca dove erano scritti i numeri, pertanto, se il numero veniva letto stando seduto al pianoforte o veniva letto stando in piedi, il valore corrispondente poteva essere estremamente diverso. [[File:Pulse 2x4.ogg|thumb|destra|Il suono di un metronomo elettronico.<br />BPM: 120; Tempo: 2/4]]
Da Beethoven in poi, il numero di metronomo diventa un elemento sempre più usato nella scrittura musicale, fino al caso estremo di molte composizioni del Novecento in cui vengono a scomparire le tradizionali indicazioni di tempo (Adagio, Allegro, ecc...) per sostituirle con i laconici ma precisi numeri (es. [[croma|♪]] = 72).
Perfino la musica del passato, precedente all'invenzione dell'apparecchio, viene metronomizzata dai revisori per motivi pratici e didattici.
L'uso del metronomo diventa molto utile anche nella didattica dello strumento; un passaggio veloce viene studiato a partire da un tempo più lento e, in seguito si aumenta di una tacca per volta fino ad arrivare al tempo di esecuzione; soprattutto nella musica romantica, per tradizione eseguita con frequenti cambiamenti arbitrari di tempo (rallentandi, rubati, ecc...) studiare un passaggio rigorosamente a tempo per garantirne la correttezza ritmica interna diviene un elemento importante dello studio.
==
[[
L'uso del metronomo nella pratica compositiva e nella didattica musicale è sempre stato oggetto di numerose critiche, le cui motivazioni sono molto diverse e personali, difficili da sintetizzare in tipologie condivise.
Tra i compositori più noti a criticare l'uso del metronomo ricordiamo [[Felix Mendelssohn]], [[Richard Wagner]], [[Giuseppe Verdi]] e [[Johannes Brahms]], i quali, tuttavia, non disdegnarono di corredare le loro composizioni di indicazioni metronomiche.
Nell'interpretazione della musica, poi, se da un lato il numero di metronomo
Nello studio strumentale numerosi insegnanti criticano l'uso del metronomo perché porta facilmente ad uno studio meccanicistico, ripetitivo, poco basato sull'auto-ascolto e poco creativo.
==Uso del metronomo come strumento musicale==
Il metronomo è nato come uno strumento di misura della pulsazione ritmica, e
Tuttavia ci sono stati altri usi celebri del metronomo per creare un ticchettio leggero e continuo, senza l'uso di strumenti a percussione, come per esempio in "Distractions" ([[Flowers in the Dirt]]) di [[Paul McCartney]] ([[1989]]), dove McCartney, seguendo il ritmo regolare del metronomo, eseguiva una traccia ritmica percuotendo varie parti del suo corpo, oppure nel tema di ''Addio a Cheyenne'', dalla colonna sonora di ''[[C'era una volta il West]]'' di [[Ennio Morricone]], dove il ticchettio è deliberatamente rallentato e distorto per ottenere l'effetto drammatico desiderato.
== Funzionamento ==
Il metronomo meccanico si basa sulla terza legge dell'[[oscillazione pendolare]]:
==Tipi di metronomo==
[[
Oltre al tradizionale metronomo meccanico di cui sopra, l'avvento dell'elettronica e dell'informatica ha portato a innumerevoli tipi diversi di metronomo.
Anche i metronomi elettronici sono spesso integrati in altre apparecchiature, per esempio negli orologi, negli accordatori elettronici e nelle varie tipologie di [[strumenti musicali]] digitali.
== Tabella approssimativa delle indicazioni di tempo ==
{{vedi anche|Tempo (musica)#Indicazioni di tempo}}
Si
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
▲! Indicazione || Numeri di metronomo
|-
| ''Grave'' ([[:media:Metronome grave.svg|▶]]) ||
|-
| ''Largo'' ([[:media:Metronome largo.svg|▶]]) / ''Larghetto'' ([[:media:Metronome larghetto.svg|
|-
| ''Lento'' ([[:media:Metronome lento.svg|▶]]) / ''Adagio'' ([[:media:Metronome adagio.svg|
|-
| ''Andante'' ([[:media:Metronome andante.svg|▶]]) / ''Andantino'' ([[:media:Metronome andantino.svg|
|-
| ''Moderato'' ([[:media:Metronome moderato.svg|▶]]) ||
|-
| ''Allegretto'' ([[:media:Metronome allegretto.svg|▶]]) / ''Allegro'' ([[:media:Metronome allegro.svg|
|-
| ''Vivace'' ([[:media:Metronome vivace.svg|▶]]) ||
|-
| ''Presto'' ([[:media:Metronome presto.svg|▶]]) / ''Prestissimo'' ([[:media:Metronome prestissimo.svg|
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 93 ⟶ 95:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.metronomeonline.com/|Metronomo virtuale gratuito in inglese}}▼
* {{Cita web|url=https://metronomo.keenweb.io/|titolo=Metronomo online in italiano|accesso=29 maggio 2019|dataarchivio=29 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190529215858/https://metronomo.keenweb.io/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=https://www.onlinemetronome.app/it|2=Metronomo virtuale|accesso=|dataarchivio=27 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230827142806/https://www.onlinemetronome.app/it|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
|