Associazione Calcio Pavia 1942-1943: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rimozione categoria obsoleta, gestita da {{Stagione squadra}} (via JWB)
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Associazione Calcio Pavia}}
{{Stagione squadra
|sport=calcio
|club = Associazione Calcio Pavia
|stagione = 1942-1943
Riga 6 ⟶ 7:
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Eugenio Pravettoni
|campionato = [[Serie C 1942-1943#Girone D|Serie C]]
|campionato posizione = 6°º nel girone D.
|presenze campionato = Antolini, Bertolotti e Ceffa (24)
|marcatore campionato = Borghi (11)
Riga 15 ⟶ 16:
 
==Stagione==
Dopo i cattivi risultati ottenuti nelle due ultime stagioni, nell'estate 1942 avviene la fusione tra la "Pavese Luigi Belli" e la "Vittorio Necchi". Questa porta alla nascita di una società unica pavese la ''l'"Associazione Calcio Pavia'''", conche ilritorna recuperoad delleadottare le maglie azzurre precedentemente utilizzate dalla squadra, che riprende così l'attività dopopavese sette anni. La società presieduta da Eugenio Pravettoni viene inserita nel girone D della Serie C alla pari delle rivali provinciali Vigevano e Voghera, dove ottiene il sesto posto nel torneo vinto dal Vareseprima.
 
La società, presieduta da Eugenio Pravettoni, viene inserita nel girone D della Serie C dove vengono inserite le altre pavesi Vigevano e V.I.S.A. Voghera.
Per fronteggiare al meglio la concorrenza il Pavia allenato dall'ex attaccante del Bologna [[Pietro Andreoli]] ingaggia elementi di rilievo come il difensore [[Cornelio Gatti]] dalla Reggiana, gli attaccanti [[Luigi Galliani]] dal Seregno, dalla Gallaratese [[Piero Antona]] e dal Verona Romeo Melato, dopo aver militato nella Pro Patria torna a Pavia anche la punta [[Achille Buzzoni]]. Anche se il miglior marcatore di stagione per i pavesi sarà ancora una volta Borghi con undici centri. Il campionato ha il suo dominatore nel Varese, la cui supremazia è messa a tratti in discussione solo dal Vigevano e dal Legnano. Gli azzurri pavesi ottengono buoni risultati, avvalendosi del ritrovato interesse dei suoi sostenitori. Al termine del girone di andata sono ad un passo dalla capolista, meno brillante il girone di ritorno, ma il sesto posto finale appaga le aspettative della piazza.
 
Per fronteggiare al meglio la concorrenza, il Pavia allenato dall'ex attaccante del Bologna [[Pietro Andreoli]] ingaggia elementi di rilievo come il difensore [[Cornelio Gatti]] dalla Reggiana, gli attaccanti [[Luigi Galliani]] dal Seregno, dalla Gallaratese [[Piero Antona]] e dal Verona Romeo Melato.
 
Dopo aver militato nella Pro Patria torna a Pavia anche la punta [[Achille Buzzoni]]. Il miglior marcatore di stagione per i pavesi sarà ancora una volta Borghi con undici centri.
 
Il campionato vede protagonista il Varese, la cui supremazia è messa a tratti in discussione solo da Vigevano e Legnano. Gli azzurri pavesi ottengono buoni risultati, avvalendosi del ritrovato interesse dei suoi sostenitori.
 
Al termine del girone di andata sono ad un passo dalla capolista, ma nel girone di ritorno non riescono a rimanere al passo della capolista. Il sesto posto finale appaga le aspettative della piazza.
 
==Rosa==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#2162F2|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome= P. Acerbi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Renato Antolini]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Piero Antona]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luigi Asti]]|ruolo=D}}
Riga 30 ⟶ 39:
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Achille Buzzoni]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome= Arturo Ceffa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome= Giuseppe Collo|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#2162F2|col2=#FFFFFF|stemma=Azzurro Rosso con Croce e Bianco}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luigi Galliani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Cornelio Gatti]]|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome= Fiorano Grassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome= Angelo Lauri|ruolo=D}}
Riga 45 ⟶ 54:
 
==Risultati==
{{Vedi=== anche|Serie C 1942-1943}}===
{{Vedi anche|Serie C 1942-1943#Girone D}}
 
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 4 ottobre
|Anno = 1942
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|SquadraCalcioSquadra 2 = Vigevano
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Francesco Franzi|Franzi]]
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Marcatori 2 = {{Goal|61|aut}} [[Michele Pallavicini|Pallavicini]]<br />{{Goal|72}} Falconi
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|61|aut.}} [[Michele Pallavicini|Pallavicini]]<br/>{{Goal|72}} Falconi
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 11 ottobre
|Anno = 1942
|Turno = 2ª giornata
|Squadra 1 = [[Rogoredo (Milano)|Redaelli]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Nero (Strisce).pngsvg
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
Riga 77 ⟶ 88:
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Damonti {{Goal|34}}
|Marcatori 2 = {{Goal|77}} Broglia<br />{{Goal|86}} Borghi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 18 ottobre
|Anno = 1942
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = Caproni Milano
|Bandiera 2 = Blu.png
Riga 90 ⟶ 102:
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Bruno Bergomi|Bergomi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = Grassi {{Goal|15||21}}<br />Melato {{Goal|18}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 25 ottobre
|Anno = 1942
Riga 102 ⟶ 115:
|Squadra 1 = [[Vogherese|V.I.S.A. Voghera]]
|Bandiera 1 = 600px Nero.svg
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
Riga 114 ⟶ 127:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 1° novembre
|Giornomese = 1º novembre
|Anno = 1942
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = [[Pirelli & C.|Pirelli]]
|Bandiera 2 = 600px Azzurro e Nero (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Giuseppe Mazzoli (arbitro)|Mazzoli]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Grassi {{Goal|25||81}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 8 novembre
|Anno = 1942
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Varese
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = vareseVarese
|Stadio = [[Stadio Franco Ossola|Stadio Littorio di Masnago]]
|Arbitro = [[Ubaldo Cipriani|Cipriani]]
Riga 146 ⟶ 159:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 15 novembre
|Anno = 1942
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|SquadraCalcioSquadra 2 = Juventus Domo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = paviaPavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Agostino Sverzellati|Sverzellati]]
|Cittarbitro = [[Piacenza]]
|Marcatori 1 = Grassi {{Goal|7}}<br />Melato {{Goal|57|rig.}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 22 novembre
|Anno = 1942
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Sparta Novara
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Novara
|Stadio = [[Stadio Enrico Patti|Stadio del Littorio]]
|Arbitro = [[Giovanni Rosso (arbitro)|Rosso]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Emidio Cavigioli|Cavigioli]] {{Goal|42}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} Melato<br />{{Goal|75}} Collo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 29 novembre
|Anno = 1942
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|SquadraCalcioSquadra 2 = Legnano
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Giovanni Rossi (arbitro)|Rossi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = Borghi {{Goal|33}}<br />[[Pietro Perotti|Perotti]] {{Goal|86}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 6 dicembre
|Anno = 1942
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Gallaratese
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
Riga 203 ⟶ 218:
|Arbitro = [[Giovanni Piglione|Piglione]]
|Cittarbitro = [[Reggio Emilia]]
|Marcatori 1 = [[Vittorio Ghirlanda|Ghirlanda]] {{Goal|12||54}}<br />[[Otello Subinaghi|Subinaghi]] {{Goal|56}}
|Marcatori 2 = {{Goal|85|aut.}} Gilardo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 13 dicembre
|Anno = 1942
|Turno = 11ª giornata
|Note = Riposa
|SquadraCalcio 1 =
|SquadraCalcio 2 =
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Note = Turno di riposo PAVIA
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 20 dicembre
|Anno = 1942
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|SquadraCalcioSquadra 2 = Abbiategrasso
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Mario Scotto|Scotto]]
|Cittarbitro = [[Savona]]
|Marcatori 1 = Borghi {{Goal|43}}<br />Broglia {{Goal|60}}
|Marcatori 2 = {{Goal|32}} Buscaglia
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 27 dicembre
|Anno = 1942
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Saronno
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Saronno
|Stadio = Campo[[Stadio LittorioEmilio Colombo-Gaetano Gianetti]]
|Arbitro = [[Guglielmo Matucci|Matucci]]
|Cittarbitro = [[Seregno]]
}}
 
==== Girone di ritorno ====
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 3 gennaio
|Anno = 1943
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Vigevano
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
Riga 260 ⟶ 275:
|Arbitro = [[Lorenzo Limido|Limido]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = Madini {{Goal|59}}<br />Biraghi {{Goal|89}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 10 gennaio
|Anno = 1943
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = [[Rogoredo (Milano)|Redaelli]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Nero (Strisce).pngsvg
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Giuseppe Boffardi|Boffardi]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = Broglia {{Goal|6}}<br />Grassi {{Goal|13}}<br />[[Pietro Perotti|Perotti]] {{Goal|43}}<br />Acerbi {{Goal|58}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 17 gennaio
|Anno = 1943
Riga 286 ⟶ 301:
|Squadra 1 = Caproni Milano
|Bandiera 1 = Blu.png
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Milano
|Stadio = Campo di Taliedo
|Arbitro = [[Pierino Gorla|Gorla]]
|Cittarbitro = [[Lodi]]
|Marcatori 1 = ModenesiModanesi {{Goal|45|rig.}}<br />Antonietti {{Goal|53}}
|Marcatori 2 = {{Goal|2}} Broglia<br />{{Goal|37}} [[Achille Buzzoni|Buzzoni]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 24 gennaio
|Anno = 1943
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = [[Vogherese|V.I.S.A. Voghera]]
|Bandiera 2 = 600px Nero.svg
Riga 307 ⟶ 323:
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Pietro Massironi|Massironi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 31 gennaio
|Anno = 1943
|Turno = 18ª giornata
|Squadra 1 = [[Pirelli & C.|Pirelli]]
|Squadra 2 = Pavia
|Bandiera 1 = 600px Azzurro e Nero (Bordato).png
|SquadraCalcio 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Città = Milano
|Stadio = [[Campo Dopolavoro Pirelli]]
|Arbitro = [[Giuseppe Cazzamalli|Cazzamalli]]
|Cittarbitro = [[Crema (Italia)|Crema]]
|Marcatori 1 = Legramanti {{Goal|16}}<br />Merlin {{Goal|27}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26||80}} Borghi<br />{{Goal|51}} [[Piero Antona|Antona]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 7 febbraio
|Anno = 1943
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|SquadraCalcioSquadra 2 = Varese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Virginio Canavesio|Canavesio]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} Bonifacio<br />{{Goal|90}} [[Augusto Cristina|Cristina]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} Bonifacio<br/>{{Goal|90}} [[Augusto Cristina|Cristina]]
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 14 febbraio
|Anno = 1943
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Juventus Domo
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
Riga 360 ⟶ 377:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 21 febbraio
|Anno = 1943
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pavia
|SquadraCalcioSquadra 2 = Sparta Novara
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|StadiumStadio PaveseComunale]]
|Arbitro = [[Pietro Massironi|Massironi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = Borghi {{Goal|6||42}}<br />[[Renato Antolini|Antolini]] {{Goal|49}}
}}
|Marcatori 2 =
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 28 febbraio
|Anno = 1943
|Turno = 22ª giornata
|Squadra 1 = Legnano
|Squadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 2
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Lino Mondani|Mondani]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = Leva {{Goal|24||25}}<br />[[Lorenzo Colpo|Colpo]] {{Goal|42||57|rig}}<br />Leva {{Goal|67||83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|34}} Borghi<br />{{Goal|39|rig.}} Melato
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 7 marzo
|Anno = 1943
|Turno = 23ª giornata
|Squadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = Gallaratese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Vittorio Barion|Barion]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Achille Buzzoni|Buzzoni]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|81||84}} Moroni
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 14 marzo
|Anno = 1943
|Turno = 24ª giornata
|Note = Riposa
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 21 marzo
|Anno = 1943
|Turno = 25ª giornata
|Squadra 1 = Abbiategrasso
|Squadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Abbiategrasso
|Stadio = Campo Comunale
|Arbitro = [[Guglielmo Matucci|Matucci]]
|Cittarbitro = [[Seregno]]
|Marcatori 1 = Zanetti {{Goal|21}}<br />Buscaglia {{Goal|25}}
|Marcatori 2 = {{Goal|44}} Borghi
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 28 marzo
|Anno = 1943
|Turno = 26ª giornata
|Squadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = Saronno
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pavia
|Stadio = [[Stadio Pietro Fortunati|Stadio Comunale]]
|Arbitro = [[Diego Spaudo|Spaudo]]
|Cittarbitro = [[Biella]]
|Marcatori 1 = Borghi {{Goal|56}}<br />Melato {{Goal|74}}<br />Broglia {{Goal|80}}
|Sfondo = on
}}
 
=== Coppa Aldo Fiorini ===
{{Vedi anche|Coppa Aldo Fiorini}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 13 maggio<ref>La partita del 9 maggio 1943 fu interrotta sullo 0-0 al 39' per impraticabilità del campo. Fu recuperata giovedì 13 maggio 1943.</ref>
|Anno = 1943
|Turno = Primo turno
|Squadra 1 = [[Vogherese|V.I.S.A. Voghera]]
|Bandiera 1 = 600px Nero.svg
|Squadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/explore?bitstream_id=1766841&handle=20.500.12460/117775&provider=iiif-image&viewer=mirador
|Città = Voghera
|Stadio = Campo Littorio
|Arbitro = Trentin
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = Campagnoli {{goal|35||57}}<br/>Ferrari {{goal|75}}
|Marcatori 2 = {{goal|23||47}} Moscatello
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 16 maggio
|Anno = 1943
|Turno = Primo turno
|Squadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = [[Vogherese|V.I.S.A. Voghera]]
|Bandiera 2 = 600px Nero.svg
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/explore?bitstream_id=1766906&handle=20.500.12460/117790&provider=iiif-image&viewer=mirador
|Città = Pavia
|Stadio =
|Arbitro = Bernardi
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = Buzzoni {{goal|4}}<br/>Bassi {{goal|44}}<br/>Melato {{goal|85}}
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 23 maggio
|Anno = 1943
|Ora =
|Turno = Secondo turno
|Squadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = Trancerie Mossina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/explore?bitstream_id=1767088&handle=20.500.12460/117834&provider=iiif-image&viewer=mirador
|Città = Pavia
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Milanone Ridor
|Cittarbitro = [[Biella]]
|Marcatori 1 = Moscatello {{goal|73}}
|Marcatori 2 = {{goal|22}} Bianchi
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 30 maggio
|Anno = 1943
|Ora =
|Turno = Secondo turno
|Squadra 1 = Trancerie Mossina
|Squadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/explore?bitstream_id=1767274&handle=20.500.12460/117878&provider=iiif-image&viewer=mirador
|Città = Guastalla
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 2 = {{goal}} Gallo<br/>{{goal}} Del Medico
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1943
|Ora =
|Turno = Ottavi di finale
|Squadra 1 = Falck - dopo 1934
|Squadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/explore?bitstream_id=1767400&handle=20.500.12460/117910&provider=iiif-image&viewer=mirador
|Città = Sesto San Giovanni
|Stadio = Campo Dopolavoro Falck
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = ? {{goal|?|rig}}<br/>? {{goal}}
|Marcatori 2 = {{goal}} Melato
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 6 giugno<ref>Il Pavia passa il turno, essendosi la Falck rifiutata di disputare i tempi supplementari (il sorteggio sarebbe avvenuto solo al termine dei tempi supplementari in caso di ulteriore parità).</ref>
|Anno = 1943
|Ora =
|Turno = Ottavi di finale
|Squadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = Falck - dopo 1934
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Pavia
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Codeluppi
|Cittarbitro = [[Lodi]]
|Marcatori 1 = Boniforti {{goal|60|rig}}
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 1943
|Ora =
|Turno = Quarti di finale
|Squadra 1 = Gallaratese
|Squadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/explore?bitstream_id=1767659&handle=20.500.12460/117972&provider=iiif-image&viewer=mirador
|Città = Gallarate
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = Moroni {{goal}}
|Marcatori 2 = {{goal}} Triulzi<br/>{{goal}} Moscatello<br/>{{goal}} Del Medico
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1943
|Ora =
|Turno = Quarti di finale
|Squadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = Gallaratese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Note = A tav.<ref>Per [[forfait]] della Gallaratese.</ref>
|Referto = https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/explore?bitstream_id=1767659&handle=20.500.12460/117972&provider=iiif-image&viewer=mirador
|Città = Pavia
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 1943
|Ora =
|Turno = Semifinali
|Squadra 1 = Pavia
|Squadra 2 = Casale
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?testata=Il%20Monferrato&data=1943/07/03
|Città = Pavia
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = Boniforti {{goal}}
|Marcatori 2 = {{goal|55|rig}} Gazzarri<br/>{{goal|73}} Vaglietti
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 4 luglio
|Anno = 1943
|Ora =
|Turno = Semifinali
|Squadra 1 = Casale
|Squadra 2 = Pavia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?testata=Il%20Monferrato&data=1943/07/10
|Città = Casale Monferrato
|Stadio = [[Stadio Natale Palli]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 = Suozzi {{goal|12}}<br/>Grosso {{goal|50}}
|Marcatori 2 = {{goal|37}} Triulzi
|Sfondo = on
}}
 
Riga 379 ⟶ 662:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli|titolo=Il calcio a Pavia, 1911-2011 un secolo di emozioni|editore=GEOGeo Edizioni S.r.l.|anno=2011|città=Empoli|pp=114-116}}
 
 
{{Calcio Pavia storico}}
{{Calcio in Italia 1942-1943}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Stagioni dell'A.C. Pavia|1942-1943]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1942-1943|Pavia]]