Andeer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo template |
piccola aggiunta |
||
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Andeer
▲|Panorama = Schams Andeer.jpg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Grigioni
|Divisione amm grado 2 = Viamala
▲|Lingue ufficiali = [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 36
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 25
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 982
|Superficie = 46.30
|Note superficie = {{cita web|lingua=de, fr|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/dienstleistungen/geostat/geodaten-bundesstatistik/administrative-grenzen/generalisierte-gemeindegrenzen.assetdetail.11947564.html|titolo=Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=14 febbraio 2020|accesso=6 luglio 2023}}
|Abitanti =
|
|Note abitanti = {{cita web|lingua=de, en, fr, it|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/bevoelkerung/stand-entwicklung.assetdetail.23064816.html|titolo=Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2021|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=25 agosto 2022|accesso=6 luglio 2023}}
|Sottodivisioni = [[
|Divisioni confinanti =
|Codice
|Mappa = Karte Gemeinde Andeer
}}
'''Andeer''' ({{Audio|Roh-sursilvan-Andeer.ogg|[ɐnˈder]}}, toponimo [[
== Geografia fisica ==
[[File:
Andeer è situato nella valle [[Schams]]<ref name=dss>{{DSS|I1501|Andeer|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=2 dicembre 2016|accesso=6 luglio 2023}}</ref> (in romancio ''Val Schons''<ref>{{DSS|I8082|Schams|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=13 luglio 2011|accesso=6 luglio 2023}}</ref>), alla destra del [[Reno Posteriore]]; il punto più elevato del comune è la cima del [[Cufercalhorn]] (2 800 m s.l.m.), sul confine con i territori comunali di [[Sufers]] e [[Muntogna da Schons]].
== Storia ==
L'odierna Andeer coincide forse con l'antica ''Lapidaria'' di [[Civiltà romana|epoca romana]]<ref name=dss />. {{cn|I ritrovamenti di monete risalenti al primo periodo imperiale indicano che i Romani probabilmente già durante la [[conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto]] (dal 15 a.C.), passarono dalla zona e che ''Lapidaria'' fosse un'importante tappa del viaggio attraverso le Alpi attraverso la ''[[via Spluga]]'', [[Strade romane|strada romana]] che metteva in comunicazione [[Milano]] con [[Lindau]] passando dal [[passo dello Spluga]]}}.
Nel corso del XIX secolo il paese conobbe prima un periodo di sviluppo legato alla connessione alla rete stradale (1818-1823), che comportò l'aumento dei transiti e del turismo, quindi una crisi dopo l'apertura della [[ferrovia del Gottardo]] (1882)<ref name=dss />; dall'apertura della [[Galleria del San Bernardino|galleria stradale del San Bernardino]], nel 1967, Andeer è tornata su una strada trafficata ([[Autostrada A13 (Svizzera)|Autostrada A13]]).
{{cn|Il 1º gennaio}} 2009 Andeer ha inglobato i comuni soppressi di [[Clugin]] e [[Pignia]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Reformierte Kirche Andeer 3.jpg|thumb|left|La chiesa riformata]]}}
▲[[File:Roflaschlucht.jpg|miniatura|sinistra|La [[gola della Rofla]] sulla [[Viamala]]]]
* Chiesa riformata<ref name=dss />, {{cn|eretta nel 1673}};
* Rovine della [[fortezza di Bärenburg]] (in romancio ''Balanburtg'') nell'[[Bärenburg|omonima località]]<ref name=barenburg>{{DSS|I10774|Bärenburg|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=15 gennaio 2002|accesso=6 luglio 2023}}</ref>;
* [[Terme di Andeer]], attive dal 1829 e ampliate nel 1982 con un nuovo edificio<ref name=dss />, {{cn|attrezzate con una piscina di [[acqua minerale]] a 34 °C, coperta e scoperta, e una piscina scoperta aperta tutto l'anno}};
* Gola della [[Rofla]] sulla [[Via Mala]], formata dal [[Reno Posteriore]]<ref name=dss />;
* [[Diga di Bärenburg]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 1000
|passo1= 100
|passo2= 25
|a1= 1803
|a2= 1850
|a3= 1880
|a4= 1900
|a5= 1950
|a6= 1960
|a7= 1980
|a8= 2000
|p1= 402
|p2= 591
|p3= 601
|p4= 499
|p5= 631
|p6= 988
|p7= 582
|p8= 669
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
=== Lingue e dialetti ===
Già paese di [[lingua romancia]], Andeer si è progressivamente [[Lingua tedesca|germanizzato]] tra il XIX e il XX secolo: la popolazione di lingua romancia è passata dall'80% nel 1860 al 15% nel 1990<ref name=dss />.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
[[File:Bärenburg Lage.jpg|thumb|[[Bärenburg]]]]
Le [[Frazione (geografia)|frazioni]] di Andeer sono<ref name=dss />:
* [[Bärenburg]]<ref name=barenburg />
* [[Clugin]]<ref>{{DSS|I1504|Clugin|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=6 luglio 2023}}</ref>
* [[Pignia]]<ref>{{DSS|I1510|Pignia|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=12 luglio 2017|accesso=6 luglio 2023}}</ref>
** Bogn
== Economia ==
L'economia locale trae impulso principalmente dal turismo estivo (terme ed escursionismo)<ref name=dss />.
== Infrastrutture e trasporti ==
Andeer
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande,
== Altri progetti ==
Riga 59 ⟶ 105:
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I1501|Andeer
{{Comuni della regione Viamala}}
{{Frazioni di Andeer}}
{{Via Spluga}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 67 ⟶ 114:
[[Categoria:Andeer| ]]
[[Categoria:Località termali della Svizzera]]
|