Van Halen III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
m Correggo dei wikilink.
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Van Halen III
|artista = Van Halen
|tipo album = Studio
|giornomese = 17 marzo
|anno = 1998
Riga 17:
|numero di tracce = 12
|note =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|USA|oro|album|500000+|{{RIAA|Van Halen|opera = Van Halen III|accesso = 25 giugno 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|JPN|platino|album|250000|{{Cita libro|lingua = en|titolo = Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005|città = Roppongi|editore = Oricon Entertainment|anno = 2006|isbn = 4-87131-077-9}}}}
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Best Of - Volume I]]
|anno precedente = 1996
Riga 30:
|giudizio2 = {{Giudizio|2|5}}
}}
 
'''''Van Halen III''''' è l'undicesimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Van Halen]], pubblicato il 17 marzo [[1998]] dalla [[Warner Bros. Records]].
 
Riga 36 ⟶ 35:
 
==Il disco==
L'album è stato registrato dopo un periodo abbastanza turbolento in cui, ina seguito alldell'abbandono di [[Sammy Hagar]], il ruolo di cantante nella band fu brevemente ricoperto da [[David Lee Roth]] per due brani inediti della raccolta ''[[Best Of - Volume I]]'' (1996). La collaborazione tuttavia si risolse immediatamente, lasciando di nuovo il gruppo senza un cantante, fino all'arrivo del frontman [[Gary Cherone]] proveniente dagli appena scioltisi [[Extreme]]. Il titolo ''Van Halen III'', fapiuttosto riferimentoche proprioessere aun questaseguito terza nuova incarnazione dei Van Halen, oltre che ai nomiconcettuale dei primi due album ''[[Van Halen (album)|Van Halen]]'' e ''[[Van Halen II]]''., fa riferimento proprio alla terza incarnazione dei Van Halen.
 
Il disco, considerato uno dei punti più bassi della discografia del gruppo, si rivelò un successo decisamente inferiore rispetto ai lavori precedenti, a causa delle sonorità più sperimentali e del temperamento di Cherone, troppo differente dal resto della band. L'album vede anche un ruolo molto più marginale del bassista [[Michael Anthony]], che appare solamente in tre brani su dodici, mentre le restanti parti di basso sono suonate tutte da [[Eddie van Halen]]. Per questo motivo, il disco è stato definito da alcuni più come un lavoro solista di Eddie che non dei Van Halen.<ref>[[Rolling Stone]], September 2009, Issue 694, "Quick and Dirty with Michael Anthony" by Rod Yates, pag. 114.</ref> ''Van Halen III'' contiene l'unica canzone in cui Eddie van Halen canta (escludendo la traccia bonus ''Crossing Over'' nell'edizione [[giappone]]se di ''[[Balance (Van Halen)|Balance]]''): è il brano finale ''How Many Say I'', una ballata accompagnata solo da [[pianoforte]].
 
Gli unici successi estratti dall'album sono stati ''[[Without You (Van Halen)|Without You]]'', che è diventato l'ultimo singolo del gruppo capace di raggiungere la vetta della classifica [[Mainstream Rock Songs]], e ''[[Fire in the Hole (Van Halen)|Fire in the Hole]]'', brano scritto appositamente per la colonna sonora del film ''[[Arma letale 4]]''. È l'unico disco in studio del gruppo di cui non è stato inserito alcun materiale nella raccolta ''[[The Best of Both Worlds (Van Halen)|The Best of Both Worlds]]'' (2004). I Van Halen avevano comunque in cantiere l'idea di pubblicare un secondo lavoro con Cherone, ma i problemi di salute di Eddie fecero saltare il progetto, di cui sono rimaste soltanto alcune [[demo]] registrate nel 1999.<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/news/gary-cherone-reflects-on-his-three-year-stint-in-van-halen-20120210?page=2|titolo=Gary Cherone Reflects on his Three-Year Stint In Van Halen|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=18 maggio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130202125248/http://www.rollingstone.com/music/news/gary-cherone-reflects-on-his-three-year-stint-in-van-halen-20120210?page=2|dataarchivio=2 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
La [[Copertina (musica)|copertina]] dell'album riprende l'istantanea di un filmato di Frank "Cannonball" Richards, un artista statunitense da [[sideshow]] divenuto famoso nella prima metà del [[XX secolo|novecento]] per i suoi spettacoli in cui riceveva [[Palla di cannone|palle di cannone]] sparate ad alta velocità sullo [[stomaco]].<ref>{{cita libro|cognome=Wallechinsky|nome=David|titolo=The People's Almanac Presents the Book of Lists|editore=Bantam Doubleday Dell|città=New York|anno=1978|isbn=0-553-11150-7|pagina=351|lingua=en}}</ref>
 
==Tracce==
Riga 108 ⟶ 107:
|align="center"|23
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.3513&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5 |titolo= Top Albums/CDs - Volume 67, No. 2, April 06 1998 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 maggio 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141107054949/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.3513&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5# |dataarchivio= 7 novembre 2014 |urlmorto= sì }}</ref>
|align="center"|4
|-
Riga 120 ⟶ 119:
|align="center"|13
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{citaCita libro|lingua = en|titolo = Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005|città = Roppongi|editore = Oricon Entertainment|città=Roppongi,anno Tokyo|anno= 2006|isbn = 4-87131-077-9}}</ref>
|align="center"|7
|-
Riga 135 ⟶ 134:
|align="center"|43
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Chart HistoryBillboard|van-halen|277707|Van Halen - Chart history|accesso = 10 novembre 2016}}</ref>
|align="center"|4
|-
Riga 152 ⟶ 151:
 
{{Van Halen}}
{{Portale|MetalHeavy metal|Rock}}