William Slim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
|||
| (16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = William Joseph Slim, 1º Visconte di Slim
|Immagine =
|Didascalia = "Uncle Bill" Slim
|Soprannome = Uncle Bill
|Data_di_nascita = 6 agosto [[1891]]
|Nato_a = [[Bristol
|Data_di_morte = 14 dicembre [[1970]]
|Morto_a = [[Londra
|Cause_della_morte = cause naturali
|Luogo_di_sepoltura =
Riga 13:
|Religione =
|Nazione_servita = {{GBR}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the British Army (1938-present).svg|21}} [[British Army]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità = [[British Indian Army]]
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Maresciallo di campo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna
|Battaglie = [[Battaglia di Kohima]]<br />[[Battaglia di Imphal]]<br />[[Battaglia di Meiktila e Mandalay]]
|Comandante_di = Capo dello stato maggiore generale imperiale <br/> Imperial Defence College <br/> Allied Land Forces South East Asia <br/> Fourteenth Army <br/> XV Corps <br/> Burma Corps <br/> [[10th Indian Infantry Brigade|10th Indian Infantry Division]] <br/> 10th Indian Infantry Brigade <br/> 2nd Bn 7th Gurkha Rifles
|Decorazioni = [[Ordine della Giarrettiera|Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 36:
|Note =
|Ref = {{en}} [http://www.diggerhistory.info/pages-heroes/slim.htm www.diggerhistory.info - Slim]
}}▼
{{Carica pubblica▼
|nome = Sir William Slim▼
|immagine = William_Slim,_1950.jpg
|carica = 13º [[Governatore generale dell'Australia]]▼
|mandatoinizio = 8 maggio [[1953]]▼
|mandatofine = 2 febbraio [[1960]]▼
|monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]▼
|primoministro = [[Robert Menzies]]▼
|predecessore = [[William McKell|Sir William McKell]]▼
|successore = [[William Morrison, I visconte Dunrossil]]▼
|partito = ▼
|alma mater = ▼
|firma = ▼
|didascalia = William Slim nel [[1950]]
}}
{{Bio
|Nome = William Joseph
|Soprannome = Uncle Bill |Cognome = Slim, I visconte Slim
|ForzaOrdinamento = Slim, William
Riga 49 ⟶ 65:
|AnnoMorte = 1970
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , [[maresciallo di campo]] del [[British Army]] e [[governatore generale dell'Australia]] dal [[1953]] al [[1960]], famoso per le sue vittorie nel [[Teatro del sud-est asiatico (seconda guerra mondiale)|Teatro del sud-est asiatico]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Viene ritenuto uno dei più dinamici ed innovativi comandanti britannici del conflitto<ref>Robert Lyman, ''Irak, aprile-maggio 1941 - Le battaglie per il petrolio; Bassora, Habbaniya, Fallujah e Bagdad'', Osprey Publishing, 2009, ISNN 1974-9414, pag. 21</ref>
Riga 56 ⟶ 72:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Nato nel [[sobborgo]] di [[Bishopston]] a Bristol da John e Charlotte Slim (nata Tucker), crebbe e studiò a [[Birmingham]]; completati gli studi, lavorò brevemente come insegnante di scuola elementare e, tra il [[1910]] ed il [[1914]], come impiegato nella ditta [[Metallurgia|metallurgica]] Stewarts & Lloyds. Nel [[1912]], durante i suoi studi presso l'[[Università di Birmingham]], aveva frequentato un corso di formazione per ufficiali della riserva, ed allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] venne quindi assegnato come [[sottotenente]] al [[reggimento]]
Al termine del conflitto venne promosso al grado di [[capitano]] ed assegnato al [[Esercito dell'India Britannica|British Indian Army]], prestando servizio come aiutante di [[battaglione]] del 6º Reggimento ''Gurkha Rifles''; nel [[1926]] sposò Aileen Robertson, da cui ebbe un figlio
=== La seconda guerra mondiale ===
Riga 64 ⟶ 80:
=== La campagna di Birmania ===
Nel marzo del [[1942]], a Slim venne assegnato il comando del [[Corpo d'armata]] [[birmania|birmano]]. La situazione delle truppe britanniche nel paese, sotto attacco da parte dei [[giappone]]si fin dal gennaio del [[1942]], era piuttosto critica; gravemente a corto di rifornimenti ed in netta inferiorità numerica, Slim condusse una riuscita ritirata in India, salvando la maggior parte degli effettivi del Corpo. Il 28 ottobre [[1942]] ricevette il titolo di commendatore dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]]. Assunse quindi il comando del XV Corpo d'armata, parte della
Slim svolse un ruolo fondamentale nel trasformare un esercito sconfitto e demoralizzato in una forza di combattimento ben organizzata ed addestrata, sfruttando appieno la sua esperienza passata con i reparti gurkha ed indiani<ref>Edward Young, op. cit., pag. 18</ref>. L'alto comando britannico, che per tutta la durata del conflitto considerò sempre il fronte birmano un teatro del tutto secondario, riteneva impossibile un'offensiva via terra per riconquistare la Birmania dall'India, a causa della quasi totale mancanza di un sistema stradale ben sviluppato, del terreno impervio, e della riconosciuta maggiore abilità dei giapponesi nel combattimento nella [[giungla]]; l'unico modo possibile per riconquistare la regione era ricorrere ad una massiccia offensiva anfibia, per la quale non erano disponibili risorse adeguate. Slim, al contrario, ritenne un attacco via terra fattibile: le difficoltà [[logistica militare|logistiche]] potevano essere superate facendo un massiccio ricorso ai trasporti per via aerea, e sostituendo i veicoli a motore con dei semplici [[mulo|muli]] o con dei portatori civili; se fosse stato possibile attraversare la zona montuosa di confine, le pianure della Birmania centrale si sarebbero prestate bene
La correttezza delle tattiche adottate da Slim trovò una prima conferma quando
La sconfitta aveva gravemente indebolito le truppe giapponesi nella regione, e Slim decise di approfittarne lanciando la lungamente pianificata offensiva verso le pianure centrali birmane (
Conclusa la campagna birmana, Slim venne trasferito dal generale [[Oliver Leese]] (comandante delle [[11th Army Group|forze alleate nel sud-est asiatico]]) al comando della [[Twelfth Army (
=== Dopo la guerra ===
Alla fine del [[1945]] Slim fece ritorno in Inghilterra, dove venne nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero britannico, ed assegnato al comando dell
▲{{Carica pubblica
▲|nome = Sir William Slim
▲|carica = [[Governatore generale dell'Australia]]
▲|mandatoinizio = 8 maggio [[1953]]
▲|mandatofine = 2 febbraio [[1960]]
▲|monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
▲|primoministro = [[Robert Menzies]]
▲|predecessore = [[William McKell|Sir William McKell]]
▲|successore = [[William Morrison, I visconte Dunrossil]]
▲|partito =
▲|alma mater =
▲|firma =
▲}}
▲Alla fine del [[1945]] Slim fece ritorno in Inghilterra, dove venne nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero britannico, ed assegnato al comando dell<nowiki>'</nowiki>''[[Imperial Defence College]]''; il 7 febbraio [[1947]] fu fatto [[aiutante di campo]] del re. Terminati i suoi due anni di servizio all'''Imperial Defence College'', Slim scelse di congedarsi dall'esercito l'11 maggio [[1948]]; nonostante fosse stato avvicinato da esponenti indiani e [[pakistan]]i perché divenisse il comandante in capo dei rispettivi eserciti, Slim scelse di dedicarsi ad una professione civile, divenendo vice presidente della [[British Railway]]<ref name="Richard Mead, op. cit., pag 426">Richard Mead, op. cit., pag 426</ref>.
Slim venne richiamato in servizio dal Primo Ministro [[Clement Attlee]] nel novembre del [[1948]] con il grado di [[maresciallo di campo]] perché divenisse il [[Chief of the General Staff|capo di Stato Maggiore
Alla fine del [[1959]] Slim si ritirò da qualsiasi incarico, rientrando in Inghilterra; si dedicò alla stesura delle sue memorie, pubblicando diversi libri: ''Defeat into Victory'' ([[1956]]), ''Courage and Other Broadcasts'' ([[1957]]), ''Unofficial History'' ([[1959]]). Il 24 aprile [[1959]] venne nominato Compagno Cavaliere dell'[[Ordine della Giarrettiera]], ed il 15 luglio [[1960]] venne creato "[[Visconte]] di Slim di [[Yarralumla]] nel [[Territorio della capitale australiana]], e di Bishopston nella Città e Contea di Bristol"; dopo un'ulteriore carriera di successo in diversi consigli di amministrazione di importanti società britanniche, venne fatto [[Conestabili e Governatori del Castello di Windsor|Conestabile e governatore del castello di Windsor]] il 18 giugno [[1964]]. Morì a Londra il 14 dicembre [[1970]] per cause naturali; dopo i solenni funerali militari nella [[Saint George's Chapel]] del [[Castello di Windsor]], il suo corpo venne [[cremazione|cremato]]. Una statua in sua memoria venne inaugurata nel [[1990]] davanti al Ministero della Difesa britannico a [[Whitehall]], mentre il 7 settembre [[2008]] venne eretto un [[cenotafio]] a Bristol in onore di Slim e degli uomini che servirono sotto di lui, alla presenza di esponenti religiosi [[cattolicesimo|cattolici]], [[indù]], [[islam|musulmani]] e [[sikh]].
Riga 100 ⟶ 101:
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp rib.png
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
Riga 117 ⟶ 118:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
Riga 163 ⟶ 164:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
Riga 180 ⟶ 181:
{{Onorificenze
|immagine=US Legion of Merit Commander ribbon.png
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza= Legion of Merit
|motivazione=
Riga 201 ⟶ 202:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |
{{Box successione
Riga 213 ⟶ 214:
|successivo = [[William Morrison, I visconte Dunrossil]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Marescialli di campo britannici]]
[[Categoria:
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
[[Categoria:Cavalieri Commendatori dell'Ordine del Bagno]]
Riga 226:
[[Categoria:Cavalieri del Venerabile ordine di San Giovanni]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Commendatori della Legion of Merit]]
[[Categoria:Commendatori in Capo della Legion of Merit]]
[[Categoria:Governatori generali dell'Australia]]
| |||