Tettuccio d'oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia =
|paese = AUT
|divamm1 = {{simbolo|AUT Tirol COA.svg}}[[Tirolo (Austria)|Tirolo]]
|città = Innsbruck
|cittàlink =
Riga 22:
|committente = [[Conti del Tirolo]]
}}
Il '''Tettuccio d'oro''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Goldenes Dachl''''') è il simbolo della città [[austria]]ca di [[Innsbruck]].
 
Si tratta di un [[erker]] [[tardogotico]] che sorge sulla facciata del ''[[Neuer Hof]]'', l'antico palazzo dei [[conti del Tirolo]], il cui tetto è ricoperto dida 2.657 scandole di rame dorate equivalenti a 13,2&nbsp;kg<ref name="Austria Guida TCI, 1996">''Austria'' Guida TCI, 1996.</ref>dorato.
 
==Storia e architetturadescrizione==
[[File:Goldenes Dachl 3950109736 571225b427 b.jpg|thumb|left|Il ''Neuer Hof'']]
Il ''Neuer Hof'' venne costruito intorno al 1420 per volere di [[Federico IV d'Asburgo]] come residenza dei [[conti del Tirolo]].
In ricorrenza dell'anno [[1500]] [[Massimiliano I d'Asburgo]] fece aggiungere dall'architetto Niklas Türing il Vecchio il celebre ''erker'', che lo realizzò tra il 1494 e il [[1496]]<ref name="Austria Guida TCI, 1996">''Austria'' Guida TCI, 1996.</ref>.
 
L'erker si sviluppa in due volumi sovrapposti sormontati dal celebre tetto dorato. La parte inferiore è incentrata su una finestra tardo-gotica poggiante su una serie di stemmi scolpiti (gli originali sono al ''[[Tiroler Landesmuseum]]'') e inquadrata da due [[Alfiere (grado militare)|alfieri]], [[a fresco]], con gli stendardi dell'[[Austria]] e del [[Tirolo]]. Nella parte superiore sporge un balcone a loggia con rilievi figuranti scene delle ''Danza della [[Moresca]]'' e affreschi che mostrano la vita di corte con Massimiliano I e le sue due spose, il cancelliere, il giullare. I bei rilievi sono opera di Gregor Türing, mentre gli affreschi si devono a Jörg Kölderer.
 
Nel 1996 nell'edificio fu costituito il Museum Maximilianeum e nel 2007 fu riaperto dopo lavori di ampliamento e risanamento come ''Museum Goldenes Dachl'' (museo tettuccio d'oro).
 
Dal 2003 nell'edificio si trova un "segretariato permanente" della [[convenzione delle Alpi]].
Riga 40:
<gallery>
File:Goldenes Dachl Neuhof.JPG
File:Golden Roof in Innsbruck, Austria Feb. 28, 2009.jpg|
File:INNSBRÜCK TEJADILLO DE ORO (DETALLE).jpg
File:2730 - Innsbruck - Goldenes Dachl.JPG
Riga 49:
 
==Bibliografia==
* {{de}} Herwig Brätz, Johanna Felmayer:, ''Neues zum Goldenen Dachl. Innsbruck und seine verlorene Geschichte'', Ed. Monsenstein und Vannerdat, Münster 2006, ISBN 978-3-86582-344-1.
* {{de}} Johanna Felmayer:, "''Das Goldene Dachl in Innsbruck. Maximilians Traum vom Goldenen Zeitalter"'', Ed. Tirol, Reit i. A. 1996, ISBN 3-85361-010-2.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Goldenes Dachl}}
 
{{Controllo di autorità}}