Ariane 6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta differenze rispetto Ariane 5
m Senza consenso
Etichetta: Rollback
 
(74 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vettore spaziale
| immagine = ariane6variantsAriane 62 and 64.pngsvg|center|100px|
| didascalia = Illustrazione delle due varianti dell'Ariane 6 in fase di sviluppo, A62 (sinistra), A64 (destra)|left
| nome = Ariane 6
| funzione = Veicolo di lancio orbitale (LEO, GEO, GTO, SSO, MEO)
|nazione = UE
| produttore = [[ArianeGroup|Airbus Safran Launchers]]
| nazioneanno_cpl = UE2018
|cpl = 70 milioni di [[euro]] (A62)<br/>115 milioni di euro (A64)<ref>{{cita web|url= https://www.fool.com/investing/2018/06/02/europe-complains-spacex-rocket-prices-are-too-chea.aspx|titolo=Europe Complains: SpaceX Rocket Prices Are Too Cheap to Beat|data=2 giugno 2018}}</ref>
| anno_cpl = 2014
|altezza = {{M|62|ul=m}}
| cpl = 75-90 milioni di [[euro]]
| altezzadiametro = {{M|62|-5,4|ul=m}}
| diametromassa = {{M|5,4530|-|m860|ul=t}}
|stadi = 2
| massa = {{M|530-860|-|t}}
|carico_LEO = A62: 10,35 t<br/>A64: 21,65 t<ref name=manual2018>{{cita web|url=http://www.arianespace.com/wp-content/uploads/2018/04/Mua-6_Issue-1_Revision-0_March-2018.pdf|titolo=Ariane 6 User's Manual Issue 1 Revision 0|data=marzo 2018|lingua=en|accesso=24 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201111191731/https://www.arianespace.com/wp-content/uploads/2018/04/Mua-6_Issue-1_Revision-0_March-2018.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
| stadi = 2
|carico_dest = [[orbita di trasferimento geostazionaria]]
| carico_LEO = A62: 6,5-8 t<br>A64: 12-14,5 t
|carico = A62: 4,5 t<br/>A64: 11,5 t<ref name=manual2021>{{cita web|url=https://www.arianespace.com/wp-content/uploads/2021/03/Mua-6_Issue-2_Revision-0_March-2021.pdf|titolo=Ariane 6 User's Manual Issue 1 Revision 0|data=marzo 2021|lingua=en|accesso=14 ottobre 2023}}</ref>
| carico_dest = [[orbita di trasferimento geostazionaria]]
|carico2_dest = [[orbita terrestre alta]]
| carico = A62: 5 t<br>A64: 10,5 t
|carico2 = A62: 3 t<br/>A64: 7 t
| carico2_dest = [[orbita terrestre alta]]
|carico3_dest = [[orbita eliosincrona]] (SSO)
| carico2 = A62: 3 t<br>A64: 7 t
|carico3 = A62: 7,2 t<br/>A64: 15,5 t<ref name=manual2021/>
| stato = Approvato
|stato = Attivo
|basi = [[Centre spatial guyanais]]
| lanci = 01
| primo = Previsto per9 illuglio [[2020]]2024
| razzi_ausiliari = 2 (A62) o 4 (A64)
| RA_nome = [[P120C]]
| RA_propulsori = 1 razzo a [[propellente solido]]
| RA_propellente = [[HTPB]]
| elenco_stadi =
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var =
Riga 49 ⟶ 51:
}}
}}
'''Ariane 6''' è un lanciatore innon faseriutilizzabile che fa parte della famiglia di sviluppolanciatori autorizzatodel dell[[programma Ariane]]. Il lanciatore è operato da [[Arianespace]], sviluppato e prodotto da [[ArianeGroup]], per l'{{'}}[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) e sostituisce il suo precedessore [[Ariane 5]].<ref>[http{{Cita web|url=https://www.ansameteoweb.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastroeu/2014/1211/02/leuropa-dello-spazio-decideluce-ilverde-suolanciatore-futuro_5f7ad2c8europeo-b2f0ariane-448b-a01b-b5cb20ba0dee.html6/351453/|titolo=Spazio: Luceluce verde dell'Esa al lanciatore europeo Ariane 6].|data=2014}}</ref> il cui lancio inaugurale è previsto per il 2020. Il nuovo vettore sarà sviluppato da '''[[ArianeGroup|Airbus Safran Launchers]]'''<ref>{{Cita web|url=http://www.flyorbitnews.com/2016/05/12/il-futuro-dei-lanciatori-europei/|titolo=Il futuro dei lanciatori europei|cognome=Alessandro Iacopini|sito=Fly Orbit News|data=2016-05-12 maggio 2016|accesso=21 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106073328/http://www.flyorbitnews.com/2016/05/12/il-07futuro-21dei-lanciatori-europei/|urlmorto=sì}}</ref>, una joint venture paritetica tra le due aziende francesi '''[[Airbus]]''' e '''[[Safran]]''' e quando verrà completato sarà il più nuovo membro della [[Programma Ariane|famiglia di lanciatori Ariane]].
Ariane 6 è costituito da due stadi spinti da propulsori a idrogeno e ossigeno liquidi. Il primo stadio impiega un propulsore [[Vulcain]] evoluto da quello usato nel suo predecessore e il secondo stadio impiega il propulsore [[Vinci (motore a razzo)|Vinci]], progettato specificatamente per questo lanciatore. La variante Ariane 62 usa due razzi ausiliari a combustibile solido [[P120C]], mentre la variante Ariane 64 ne impiega quattro. Il razzo P120C viene utilizzato anche nel lanciatore europeo [[Vega C]], ed è una versione migliorata dal razzo [[P80 (stadio Vega)|P80]] usato nel [[Vega (lanciatore)|Vega]] originale.
 
Il suo sviluppo è stato avviato a dicembre 2014 e inizialmente il suo lancio inaugurale era previsto per il 2020, ma diversi ritardi<ref>{{Cita web|url=https://www.arianespace.com/press-release/ariane-6-series-production-begins-with-first-batch-of-14-launchers/|titolo=Ariane 6 series production begins with first batch of 14 launchers|sito=Arianespace|lingua=en|accesso=2 gennaio 2020}}</ref> e la [[Pandemia di COVID-19|pandemia di coronavirus]]<ref>{{cita web|url=https://www.astrospace.it/2023/04/19/la-commissione-europea-programma-di-spostare-il-lancio-dei-satelliti-galileo-su-falcon-9/|titolo=La Commissione Europea programma di spostare il lancio dei satelliti Galileo su Falcon 9|data=19 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/ohb-expects-first-ariane-6-launch-in-early-2024/|titolo=OHB expects first Ariane 6 launch in early 2024|autore=Jeff Foust|data=11 maggio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/ariane-6-first-launch-slips-to-late-2023/|titolo=Ariane 6 first launch slips to late 2023|data=19 ottobre 2022|lingua=en}}</ref> hanno spostato la data del primo lancio, che è avvenuto il 9 luglio 2024.<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane/Europe_s_new_Ariane_6_rocket_powers_into_space|titolo=Europe's new Ariane 6 rocket powers into space|editore=ESA|data=9 luglio 2024|accesso=10 luglio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2024/07/ariane-6-maiden-launch/|titolo=Ariane 6 successfully launches on maiden flight from French Guiana|autore=Adrian Beil |editore=NASASpaceFlight|data=9 luglio 2024|accesso=10 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
Gli stati partecipanti in ordine alfabetico sono: Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia e Svizzera.
 
Gli stati partecipanti sono: [[Austria]], [[Belgio]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Spagna]], [[Svezia]] e [[Svizzera]].
 
==Obiettivi==
Con l'avvento dei lanci spaziali commerciali, l'ESA ha visto la necessità di aggiornare la flotta di lanciatori per fornire un'offerta più ampia e competitiva. Uno degli obiettivi è la realizzazione di un lanciatore che consenta l'inserimento diretto in [[orbita geostazionaria]], abbattendo i tempi di trasferimento orbitale, evitando orbite di trasferimento (GTO).
 
Tuttavia il lanciatore è in grado di coprire anche altri tipi di missioni: come il lancio di satelliti in orbita [[Orbita terrestre bassa|LEO]], in [[orbita polare]], [[orbita eliosincrona|eliosincrona]] (SSO), e [[orbita terrestre media]] (MEO), garantendo l'inserimento in orbita di un [[carico utile]] dalla massa che può spaziare tra le {{M|4,5|ul=t}} verso orbite GEO e le {{M|20|ul=t}}verso orbita LEO.<ref name=":0">{{Cita news|editore=ESA|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Transportation/Launch_vehicles/Ariane_6|titolo=Ariane 6|pubblicazione=European Space Agency|accesso=5 gennaio 2018|lingua=en}}</ref>
Uno degli obiettivi è la realizzazione di un lanciatore che consenta l'inserimento diretto in orbita geostazionaria, abbattendo i tempi di trasferimento orbitale, evitando orbite di trasferimento (GTO).
 
Per garantire la competitività, soprattutto nei confronti della [[SpaceX]] la cui filosofia volta al riutilizzo sta lentamente rivoluzionando il concetto di lanciatore e potrebbe nel futuro abbattere i costi di messa in orbita, l'[[ArianeGroup]] ha deciso di puntare a un design non riutilizzabile ma di tipo modulare<ref name=":0" /> che permette di diminuire i costi operativi (basta pensare che il [[P120C]], oltre a essere il [[Razzo ausiliario|booster]] dell'Ariane 6, è anche il primo stadio del [[Vega (lanciatore)|Vega C]]).
Tuttavia il lanciatore sarà in grado di coprire anche altri tipi di missioni: come il lancio di satelliti in orbita LEO, in orbita polare, quindi elio-sincrona (SSO), e orbita terrestre media (MEO), garantendo l'inserimento in orbita di un payload dalla massa che può spaziare tra le 4,5 tonnellate verso orbite GEO e le 20 tonnellate verso orbita LEO.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-GB|cognome=esa|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Transportation/Launch_vehicles/Ariane_6|titolo=Ariane 6|pubblicazione=European Space Agency|accesso=2018-01-05}}</ref>
 
Per garantire la competività, soprattutto nei confronti della [[SpaceX]] la cui filosofia volta al riutilizzo sta lentamente rivoluzionando il concetto di lanciatore e potrebbe nel futuro abbattere i costi di messa in orbita, l'ArianeGroup ha deciso di puntare a un design non riutilizzabile ma di tipo modulare<ref name=":0" /> che permette di diminuire i costi operativi (basta pensare che il [[P120C]] oltre a essere il booster dell'Ariane 6, sarà anche il primo stadio del [[Vega (lanciatore)|Vega C]]).
 
== Descrizione ==
Ariane 6 vanteràpossiede due diverse configurazioni:
* '''Ariane 64''', con quattro boostersbooster a [[propellente solido]] (P120), che avràha un peso al decollo di circa 860 tonnellate e permetterà di completare missioni con un carico utile di 11 tonnellate verso orbite GTO e 20 tonnellate verso orbite LEO.
* '''Ariane 62''', con due boostersbooster a propellente solido (P120), avràha un peso al decollo di circa 530 tonnellate ed è inteso principalmente per missioni governative<ref>{{Cita web |url=http://www.ricercainternazionale.miur.it/spaziale/esa.aspx |titolo=ESA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA |sito=ricercainternazionale.miur.it |accesso=8 novembre 2018}}</ref> o scientifiche. SaràÈ in grado di trasportare 4,5 tonnellate di payload verso GTO e 7 tonnellate verso LEO.
Queste due varianti, che differiscono fondamentalmente per il numero di booster e sono facilmente riconoscibili anche dal numero che segue il 6, permetterannopermettono di conseguire l'ampio ventaglio di missioni preposte come obiettivo dallo sviluppo del lanciatore.
 
==Componenti==
Le componenti propulsive di Ariane 6 sono:
* i [[Razzo ausiliario|booster]] a [[propellente solido]], 2 [[P120C]] per la versione A62 e 4 per la versione A64. I P120C sarannosono in comune con il vettore leggero [[Vega C]]<ref>{{Cita web|url=http://www.flyorbitnews.com/2016/07/08/avio-e-arianespace-mostra-il-vegac/|titolo=AVIO e Arianespace mettono in mostra il VEGA C|cognome=Alessandro Iacopini|sito=Fly Orbit News|data=8 luglio 2016-07-08|accesso=21 luglio 2016-|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160715095547/http://www.flyorbitnews.com/2016/07/08/avio-21e-arianespace-mostra-il-vegac/|urlmorto=sì}}</ref>.
* lo stadio principale a [[combustibile criogenico]] ([[idrogeno]] e [[ossigeno]] liquidi) con un propulsore [[Vulcain]] 2 di [[Ariane 5]];
* lo stadio superiore a combustibile criogenico (idrogeno e ossigeno liquidi) con un propulsore [[Vinci (motore a razzo)|Vinci]] avviabileutilizzabile più volte rispetto all'[[HM7B|HM-7B]] di Ariane 5 ECA, che è avviabileutilizzabile una sola volta.
 
== Differenze rispetto ad Ariane 5 ==
Ariane 6 nasce dal bisogno di andare a colmare alcuni dei maggiori difetti dell'Ariane 5 e dunque è caratterizzato da alcune principali differenze rispetto al suo predecessore:
 
* duplice configurazione A62/A64: la possibilità di avere due versioni, tramite l'utilizzo di 2 oppure 4 booster solidi, permetterà di avere una maggiore flessibilità in termini di range di payload possibili, andando ad ampliare il mercato per [[Arianespace|ArianeSpace]].
* costo minore: nella progettazione dell'Ariane 6 sono stati utilizzati accorgimenti tecnici orientati ad una riduzione del costo e delle operazioni. Un esempio è l'utilizzo di [[Serbatoio|serbatoi]] suddivisi per il propellente criogenico, a differenza dei serbatoi integrali dell'Ariane 5: questa soluzione permetterà di ridurre i costi e la complessità del sistema, al costo di una maggiore massa dei serbatoi.
* propulsore Vinci: il secondo stadio criogenico dell'Ariane 6 sarà equipaggiato con il già citato propulsore Vinci, che rispetto all'HM-7B ha una spinta maggiore, ma soprattutto ha la capacità, per la prima volta per un motore europeo, di essere riavviabileriutilizzabile. Questo permetterà il rilascio di svariati payload su orbite anche molto differenti tra loro, garantendo una flessibilità di missione mai ottenuta prima.
 
== Tipico profilo di missione ==
Riga 85 ⟶ 88:
 
=== Fase di ascesa ===
Quando al decollo il Vulcain 2.1 viene accessoacceso, i computer di bordo controllano lo stato del propulsore e autorizzano il decollo accendendo i due (o quattro) booster solidi.
 
La separazione dei razzi a propellente solido è attivata non appena il loro combustibile viene esaurito e la copertura del payload viene rilasciata approssimativamente un minuto dopo, quando il flusso aerotermico diventa sufficientemente basso, in modo da non danneggiare il carico utile.
 
Lo spegnimento del Vulcain 2.1 con la separazione del primo stadio segna la fine della prima fase.
 
=== Fase dello stadio superiore ===
Lo stadio superiore (ULPM) è riaccendibileaccendibile diverse volte, offrendo una grande flessibilità e permettendo la possibilità di posizionare carichi utili su orbite differenti in caso di un lancio condiviso. Questa fase consiste tipicamente in una, due o più accensioni per raggiungere l'orbita obiettivo, dipendentemente dall'[[altitudine]], [[Eccentricità orbitale|eccentricità]] e [[Inclinazione orbitale|inclinazione]]:
* Per orbite equatoriali molto ellittiche, come GTO, avviene una singola spinta (profilo diretto)
* Per orbite circolari, molto inclinate o GTO+ si usa una prima accensione per raggiungere un'orbita intermedia quindi, in seguito a una fase di ''coast'' la cui durata dipende dall'orbita obiettivo, si esegue una seconda accensione del Vinci per raggiungere l'orbita finale.
* In caso di lanci con payload multipli possono essere effettuate diverse accensioni e spegnimenti del propulsore per garantire il raggiungimento di tutte le orbite prefisse dalla missione, anche se con diverse eccentricità e inclinazioni.
In seguito il carico utile viene separato.
Riga 100 ⟶ 103:
=== Deorbitazione dello stadio superiore ===
Dopo la separazione del carico utile e in seguito a un tempo necessario per garantire una distanza di sicurezza tra lo stadio superiore e il carico pagante, lo stadio superiore tipicamente viene deorbitato oppure condotto verso un'[[orbita cimitero]]. Quest'ultima manovra può essere effettuata tramite i propulsori dell'[[Propulsore Vernier|ACS]] o in alcuni casi direttamente tramite il propulsore principale.
 
==Sviluppi futuri==
La forte concorrenza, specialmente determinata dai nuovi vettori riutilizzabili, comporterà la necessità di proseguire lo sviluppo di nuove tecnologie che permettano il potenziamento o la sostituzione entro breve dell'Ariane 6 in un'ottica di riduzione sempre crescente dei costi di lancio.
===Prometheus===
{{vedi anche|Prometheus (motore a razzo)}}
Il '''Prometheus''' è un motore Lox/[[metano]] che permetterà di ottenere spinte variabili in tutte le fasi di volo aumentando la flessibilità del lanciatore. La spinta variabile è fondamentale per poter guidare il vettore in una fase di rientro ed è pertanto una tecnologia necessaria se si vuole recuperare e riutilizzare gli stadi del razzo.<ref name="formicheA6">{{cita web |url=https://formiche.net/2019/11/europa-spazio-lancio-bernardini-ariane-group/|titolo=Così l’Europa potrà avere Spazio. Parla Bernardini (Ariane Group)|nome=Stefano| cognome=Pioppi|sito=formiche|data=25 novembre 2019}}</ref> Il motore avrà una spinta da 100 tonnellate ad un costo 10 volte inferiore al motore utilizzato nelle versioni iniziali dell'Ariane 6 grazie all'utilizzo di tecnologie che permetteranno di ridurre il numero di componenti del motore riducendone anche il peso.<ref name="LaVoce">{{cita web|url=https://voce.com.ve/2019/12/06/463088/leuropa-nella-corsa-alla-luna-con-lariane-6/|titolo=L’Europa nella corsa alla Luna con l’Ariane 6|nome=Enrica |cognome=Battifoglia|sito=La voce|data=6 dicembre, 2019}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/ESA_proves_new_technologies_to_power_future_launchers|titolo=ESA proves new technologies to power future launchers|lingua=EN|sito=ESA.int|data=22 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Unveiling_technologies_for_future_launch_vehicles|titolo=technologies for future launch vehicles|lingua=EN|sito=ESA.int|data=7 giugno 2019}}</ref><ref name="Reusable">{{cita web|url=https://arstechnica.com/science/2019/02/europe-unveils-design-of-reusable-rocket-that-looks-a-lot-like-a-falcon-9/|titolo=Europe unveils design of reusable rocket that looks a lot like a Falcon 9|cognome=Berger|nome=Eric|data=26 febbraio 2019|lingua=en}}</ref>
 
===Themis===
Il progetto '''Themis''' ha lo scopo di sviluppare quello che sarà uno stadio primario riutilizzabile. Questo progetto integrerà mano a mano le varie tecnologie sviluppate per il progetto Prometheus.<ref name="formicheA6"/><ref name="LaVoce"/><ref name="Reusable"/><ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/mind_the_gap/spazio_satelliti_ariane_vega_avio_missili_razzi_morena_bernardini_arianegroup_oggi_ultime_notizie-4974869.html|titolo=Morena Bernardini, è italiana la regina dei missili europei|cognome=Ricci Bitti|nome=Paolo|editore=Il Messaggero|data=11 gennaio 2020}}</ref>
 
===Icarus===
Il progetto '''Icarus''' ha lo scopo di sviluppare uno stadio superiore del lanciatore in composito, permettendo quindi di ridurne il peso ed aumentando pertanto il carico utile.<ref name="formicheA6"/><ref name="LaVoce"/>
 
==== SUSIE ====
{{vedi anche|Smart Upper Stage for Innovative Exploration}}
Lo '''Smart Upper Stage for Innovative Exploration''' (abbreviato '''SUSIE''') è un [[Veicolo spaziale|veicolo orbitale]] [[VTVL]] dedicato sia ad equipaggio, sia a cargo, riutilizzabile e compatibile con i vettori Ariane 6, in via di sviluppo nell'ambito del programma NESTS dell'Esa, da parte di Arianespace.<ref>{{Cita web|url=https://www.astrospace.it/2022/09/19/arianegroup-annuncia-susie-uno-stadio-riutilizzabile-per-il-trasporto-di-astronauti-e-cargo-su-ariane-6/|titolo=ArianeGroup annuncia SUSIE, uno stadio riutilizzabile per il trasporto di astronauti e cargo su Ariane 6|autore=Nicolò Bagno|sito=AstroSpace|data=19 settembre 2022|accesso=28 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ariane.group/en/news/susie-the-reusable-space-transporter-european-style/|titolo=Susie, the new reusable rocket upper stage concept|autore=Alizée De Bibikoff|sito=ArianeGroup|lingua=en|accesso=28 gennaio 2024}}</ref>
 
== Lanci ==
 
{| class="wikitable"
|+
! scope="col" |Volo N°
! scope="col" |Data e Ora ([[Tempo coordinato universale|UTC]])
! scope="col" |Tipo/Nr. seriale
! scope="col" |Carico utile
! scope="col" |Orbita
! scope="col" |Cliente
! scope="col" |Massa del carico utile
! scope="col" |Esito missione
|-
! scope="row" rowspan="2" | VA262
| 9 luglio 2024<br/>19:00
| Ariane 62 <br/>L6001
| [[boilerplate]]<br/>vari payload
| [[Orbita terrestre bassa|LEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]<br/>vari
| {{M|1600|ul=kg}}
| {{Parziale}}
|-
| colspan="7" | Volo inaugurale del lanciatore Ariane 6. Tra i payload erano presenti il cubesat [[3Cat-4]]<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Ariane_6_lancia_3Cat-4_riflessioni_sulla_Terra|titolo=Ariane 6 lancia 3Cat-4: riflessioni sulla Terra|data=29 maggio 2024|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024}}</ref>, dell'[[Università politecnica della Catalogna]], [[ISTSat-1]]<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane/Ariane_6_launches_is_it_a_plane_Aircraft_spotting_with_ISTSat|titolo=Ariane 6 launches: is it a plane? Aircraft spotting with ISTSat|data=16 aprile 2024|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024|lingua=en}}</ref>, un cubesat dell'[[Instituto Superior Técnico]] dell'[[Università di Lisbona]], il [[Cubesat Radio Interferometry Experiment]] (CURIE)<ref>{{cita web|url=https://science.nasa.gov/science-research/heliophysics/nasa-mission-to-study-mysteries-in-the-origin-of-solar-radio-waves/|titolo=NASA Mission to Study Mysteries in the Origin of Solar Radio Waves|data=8 luglio 2024|editore=NASA|accesso=10 luglio 2024|lingua=en}}</ref>, costituito da due cubesat sviluppati dall'[[Università della California]] e dalla NASA, e dal cubesat [[GRBBeta]]<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Ariane_6_lancia_GRBBeta_un_piccolo_satellite_per_fare_grande_astrofisica|titolo=Ariane 6 lancia GRBBeta: un piccolo satellite, per fare grande astrofisica|editore=ESA|data=24 giugno 2024|accesso=10 luglio 2024}}</ref> sviluppato dall'[[Università tecnica di Košice]]. Questi payload sono stati rilasciati in orbita tramite [[EXOpod Nova]]<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Il_lancio_di_Ariane_6_EXOpod_Nova_di_Exolaunch|titolo=Il lancio di Ariane 6: EXOpod Nova di Exolaunch|data=29 maggio 2024|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024}}</ref>, un deployer di satelliti sviluppato da [[Exolaunch]].
Tra i rimanenti payload erano presenti la capsula di rientro Nyx Bikini<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Il_lancio_di_Ariane_6_ammaraggio_per_Nyx_Bikini|titolo=Il lancio di Ariane 6: ammaraggio per Nyx Bikini|data=8 luglio 2024|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024}}</ref>, sviluppata da [[The Exploration Company]] per raccogliere dati nella fase di rientro atmosferico, e dalla capsula di rientro SpaceCase SC-X01<ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Il_lancio_di_Ariane_6_SpaceCase_SC-X01|titolo=Il lancio di Ariane 6: SpaceCase SC-X01|data=9 luglio 2024|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024}}</ref>, sviluppata da ArianeGroup per raccogliere dati e testare uno scudo termico ablativo sperimentale. Oltre a queste capsule erano presenti il nanosatellite [[OOV-Cube]]<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Il_lancio_di_Ariane_6_OOV-Cube_L_Internet_delle_Cose_selvatiche|titolo=Il lancio di Ariane 6: OOV-Cube: L'Internet delle Cose (selvatiche)|data=9 luglio 2024|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024}}</ref>, i cubesat [[PariSat]]<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Il_lancio_di_Ariane_6_PariSat_la_fisica_nello_spazio_dopo_la_scuola|titolo=Il lancio di Ariane 6: PariSat, la fisica nello spazio dopo la scuola|editore=ESA|data=4 luglio 2024|accesso=10 luglio 2024}}</ref>, [[Robusta-3A]]<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Il_lancio_di_Ariane_6_Robusta-3A_per_meteo_e_radiazioni|titolo=Il lancio di Ariane 6: Robusta-3A per meteo e radiazioni|data=29 maggio 2024|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024}}</ref>, [[Curium One]]<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Ariane_6_lancia_Curium_One_spazio_per_tutti|titolo=Ariane 6 lancia Curium One: spazio per tutti|data=27 giugno 2024|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024}}</ref>, REPLICATOR-3D<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Il_lancio_di_Ariane_6_Replicator_-_3D|titolo=Il lancio di Ariane 6: Replicator - 3D|data=8 luglio 2024|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024}}</ref> e gli esperimenti YPSat<ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Engineering_Technology/ESA_Young_Professionals_Satellites/About_YPSat|titolo=About YPSat|editore=ESA|accesso=10 luglio 2024|lingua=en}}</ref>, un payload posizionato all'interno dello stadio superiore per acquisire dati, immagini e video delle fasi di volo e del rilascio dei cubesat, LIFI, SIDLOC, Peregrinus.
 
Tutte le fasi del lancio sono state completate con successo, tranne un problema alla Auxiliary Power Unit del propulsore Vinci del secondo stadio che ha impedito la sua ultima accensione.<ref>{{cita web|url=https://europeanspaceflight.com/ariane-6-anomaly-will-have-no-consequence-on-upcoming-missions/|titolo=Ariane 6 Anomaly Will Have "No Consequence" On Upcoming Missions|autore=Andrew Parsonson |data=10 luglio 2024|editore=European Spaceflight|accesso=10 luglio 2024|lingua=en}}</ref>. Questa anomalia non ha permesso il rilascio delle due capsule di rientro e il rientro atmosferico del secondo stadio.<ref>{{cita web|url=https://www.astrospace.it/2024/07/10/il-secondo-stadio-di-ariane-6-rimane-nello-spazio-per-un-problema-alla-apu/|titolo=Il secondo stadio di Ariane 6 rimane nello spazio per un problema alla APU|editore=Astrospace|autore=Stefano Piccin|data=10 luglio 2024|accesso=10 luglio 2024}}</ref>. Tutti gli altri payload sono stati trasportati nell'orbita prevista.
|-
! scope="row" rowspan="2" | VA263
| rowspan=2 | 6 marzo 2025 <br/>16:24<ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane/Watch_live_Ariane_6_second_flight|titolo=Watch live: Ariane 6 second flight|data=27 febbraio 2025}}</ref>
| Ariane 62 <br/>L6002
| [[Composante Spatiale Optique|CSO-3]]
| [[Orbita eliosincrona|SSO]]
| [[CNES]] / [[Direction générale de l'armement|DGA]]
|{{M|3655|ul=kg}}
| {{Successo}}
|-
| colspan="8" | [[Satellite spia]] militare francese.
|-
|}
 
=== Lanci pianificati ===
 
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" | Data
! scope="col" | Tipo
! scope="col" | Carico utile
! scope="col" | Orbita
! scope="col" | Cliente
! scope="col" | Stato
|-
 
| 13 agosto 2025
| Ariane 62<br/>VA264<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/First_MetOp_Second_Generation_satellite_to_launch_in_August |titolo=First MetOp Second Generation satellite to launch in August }}</ref>
| [[MetOp-SG|MetOp-SG-A1]]<ref name="ESA-new MetOp">{{cita web|url= https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/First_all-new_MetOp_complete_and_sibling_in_testing |titolo=First all-new MetOp complete and sibling in testing |opera=ESA |data=10 ottobre 2025 |accesso=1º marzo 2025}}</ref>
| [[Orbita eliosincrona|SSO]]
| [[EUMETSAT]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2025<ref name="sn-20231130">{{Cita web |url=https://spacenews.com/esa-sets-mid-2024-data-for-nome-ariane-6-launch/ |titolo=ESA sets mid-2024 data for nome Ariane 6 launch |cognome=Foust |nome=Jeff |sito=[[SpaceNews]] |data=30 novembre 2023}}</ref><ref name="arianespace-20220106">{{cita news |url=https://www.arianespace.com/press-release/arianespace-to-launch-eight-new-galileo-satellites/ |titolo=Arianespace to launch eight new Galileo satellites |sito=[[Arianespace]] |data=6 gennaio 2022}}</ref>
| Ariane 62
| [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] FOC FM 29, 30
| [[Orbita terrestre media|MEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| rowspan=2 | Q4 2025<ref>{{cita web|url=https://esamultimedia.esa.int/docs/corporate/DGAnnualPressBriefing2025.pdf |titolo=DG Annual Press Briefing 2025}}</ref><ref>
{{cita web|cognome=Guillermard |nome=Véronique |url= https://www.lefigaro.fr/societes/comment-ariane-6-s-est-mise-en-ordre-pour-doubler-ses-cadences-de-vol-20240812 |titolo=Comment Ariane 6 s'est mise en ordre pour doubler la fréquence de ses vols |opera=[[Le Figaro]] |data=13 agosto 2024 |accesso=27 settembre 2024 |citazione=Some 6 rockets are currently at different stages of production, including the first A64, which is due to take off in the second half of 2025 to deploy a batch of more than 30 satellites on behalf of Kuiper, the Amazon constellation.}}</ref>
| Ariane 64
| [[Progetto Kuiper]] (30+ satelliti)
| [[Orbita terrestre bassa|LEO]]
| [[Amazon]]
| {{programmato}}
|-
| colspan="7" | Primo lancio della versione Ariane 64 e primo lancio di Ariane per il [[Progetto Kuiper]]
|-
|-
|2025<ref>{{cita web|url=https://newsroom.arianespace.com/the-european-commission-esa-and-eumetsat-sign-two-agreements-with-arianespace-on-ariane-6?lang=eng |titolo=The European Commission, ESA, and EUMETSAT sign two agreements with Arianespace on Ariane 6 |sito=newsroom.arianespace.com |data=28 gennaio 2025 }}</ref>
| Ariane 62<br/>
| [[Global Monitoring for Environment and Security|Sentinel-1D]]
| [[Orbita eliosincrona|SSO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2026<ref name="sn-20231130" /><ref name="arianespace-20220106" />
| Ariane 62
| [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] FOC FM 28, 31
| [[Orbita terrestre media|MEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2026<ref name="arianespace-20220106" />
| Ariane 62
| [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] FOC FM 33, 34
| [[Orbita terrestre media|MEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2026<ref>{{cita news |url=https://www.arianespace.com/press-release/arianespace-ariane-6-to-launch-intelsat-satellites/ |titolo=Arianespace Ariane 6 to launch Intelsat satellites |sito=[[Arianespace]] |data=30 novembre 2022}}</ref>
| Ariane 64
| [[Intelsat]]-41, 44
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| [[Intelsat]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2026<ref>{{cita web |cognome=Jewett |nome=Rachel |url=https://www.satellitetoday.com/government-military/2023/06/26/esa-awards-gmv-218m-contract-for-galileo-2nd-gen-ground-system/ |titolo=ESA Awards GMV $218M Contract for Galileo 2nd Gen Ground System |sito=Via Satellite |data=26 giugno 2023}}</ref>
| Ariane 6
| [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] G2 1
| [[Orbita terrestre media|MEO]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2026<ref>{{cita web |url=https://newsbulletin247.com/technology/202081.html |titolo=The launch of the new Hellas Sat 5 satellite at the end of 2025 and at the beginning of 2026 |sito=News Bulletin |data=7 novembre 2022}}</ref>
| Ariane 6
| [[Hellas Sat]]-5
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| [[Hellas Sat]]
| {{programmato}}
|-
 
| Q2 2026<ref name="meteosat-series">{{Cita web |url=https://www.eumetsat.int/our-satellites/meteosat-series |titolo=Meteosat series |sito=[[EUMETSAT]] |data=15 aprile 2020}}</ref>
| Ariane 64<ref>{{cita web |url=https://www.eumetsat.int/eumetsat-exploit-esa-developed-launchers-and-flight-operations-software |titolo=EUMETSAT to exploit ESA-developed launchers and flight operations software |sito=[[EUMETSAT]] |data=2 dicembre 2020}}</ref>
| [[Meteosat#Terza generazione (MTG)|MTG]]-I2<ref>{{cita web |cognome=Krebs |nome=Gunter |url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/mtg-i.htm |titolo=MTG-I 1, 2, 3, 4 (Meteosat 12, 14, 15, 17) |sito=Gunter's Space Page |data=10 settembre 2022}}</ref>
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| [[EUMETSAT]]
| {{programmato}}
|-
 
| Q2 2026<ref>{{cita web |cognome=Foust |nome=Jeff |url=https://spacenews.com/arianespace-to-launch-intelsat-small-geo-satellite/ |titolo=Arianespace to launch Intelsat small GEO satellite |sito=SpaceNews.com |data=12 settembre 2023}}</ref>
| Ariane 64
| [[Intelsat|Intelsat 45]]
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| [[Intelsat]]
| {{programmato}}
|-
 
| Q4 2026<ref name="arianespace-rideshares">{{cita web |url=https://smallsats.arianespace.com/opportunities |titolo=All flights opportunities |sito=[[Arianespace]]}}</ref>
| Ariane 64
| Multi-Launch Service (MLS)
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| TBA
| {{programmato}}
|-
 
| 2026<ref>{{cita web |url=https://sci.esa.int/web/plato/-/planet-hunting-eye-of-plato |titolo=Planet-hunting eye of PLATO |sito=[[Agenzia spaziale europea|ESA]] |data=5 marzo 2021}}</ref>
| Ariane 62<ref>{{cita web |url=https://sci.esa.int/web/plato/-/60594-mission-operations |titolo=Mission Operations |sito=[[Agenzia spaziale europea|ESA]] |data=13 gennaio 2021}}</ref>
| [[PLATO (sonda spaziale)|PLATO]]
| [[Punti di Lagrange|Sole-Terra L<sub>2</sub>]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2026<ref name="sn-20231130" /><ref>{{cita news |url=https://www.businesswire.com/news/home/20220906005414/en/Space-Compass-and-Skyloom-Sign-a-Term-Sheet-to-Bring-Optical-Data-Relay-Services-to-the-Earth-Observation-Market |titolo=Space Compass and Skyloom Sign a Term Sheet to Bring Optical Data Relay Services to the Earth Observation Market |data=6 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.arianespace.com/corporate-news/skyloom-signs-contract-with-arianespace-for-nome-launch/ |titolo=Skyloom signs contract with Arianespace for nome launch |sito=[[Arianespace]] |data=27 settembre 2021}}</ref>
| Ariane 64
| Uhura-1 (Node-1)<ref>{{cita tweet |autore=Arianespace |utente=Arianespace |numero=1436015766722203651 |titolo=We are proud to launch Skyloom's 1st satellite Uhura-1 aboard an Ariane 6 in 2023. This laser-coms relay node will be a game changer for the industry. Congratulations to CEO Marcos Franceschini on this huge milestone. |data=10 settembre 2021}}</ref>
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| [[Skyloom]]
| {{programmato}}
|-
| 2027<ref name="sn-20231130" /><ref>{{cita news |url=https://www.arianespace.com/press-release/arianespace-launch-optus-11-ariane-6/ |titolo=Arianespace to launch Australian satellite Optus-11 with Ariane 6 |sito=[[Arianespace]] |data=17 novembre 2021}}</ref>
| Ariane 64
| [[Optus|Optus-11]]
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| [[Optus]]
| {{programmato}}
|-
| Q4 2027<ref name="arianespace-rideshares" />
| Ariane 64
| MLS #2
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| TBA
| {{programmato}}
|-
 
| 2027<ref>{{cita web |url=https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Earth_Return_Orbiter_the_nome_round-trip_to_Mars |titolo=Earth Return Orbiter – the nome round-trip to Mars |sito=[[Agenzia spaziale europea|ESA]] |data=7 aprile 2023}}</ref>
| Ariane 64
| [[Mars Sample Return#Missione NASA-ESA|Earth Return Orbiter (ERO)]]
| [[Orbita areocentrica|Areocentrica]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| Q4 2028<ref name="arianespace-rideshares" />
| Ariane 64
| MLS #3
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| TBA
| {{programmato}}
|-
 
| Q3 2029<ref name="arianespace-rideshares" />
| Ariane 64
| MLS #4 rideshare mission
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| TBA
| {{programmato}}
|-
 
| 2029<ref>{{cita news|url=https://sci.esa.int/web/ariel/-/ariel-moves-from-blueprint-to-reality|titolo=ARIEL moves from blueprint to reality|editore=ESA|data=12 novembre 2020}}</ref>
| Ariane 62
| [[ARIEL]], [[Comet Interceptor]]
| [[Punti di Lagrange|Sole-Terra L<sub>2</sub>]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2030<ref>{{cita web |cognome=Foust |nome=Jeff |url=https://spacenews.com/esa-finalizes-package-for-ministerial/ |titolo=ESA finalizes package for ministerial |sito=[[SpaceNews]] |data=21 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.esa.int/Science_Exploration/Human_and_Robotic_Exploration/Exploration/Argonaut_European_Large_Logistics_Lander |titolo=Argonaut – European Large Logistics Lander |sito=[[Agenzia spaziale europea|ESA]]}}</ref>
| Ariane 64
| [[Argonaut (lander lunare)|Argonaut]]
| [[Manovra di inserzione translunare|TLI]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2035<ref>{{cita web |url=https://sci.esa.int/web/athena/-/59896-mission-summary |titolo=Athena {{!}} Mission Summary |sito=[[Agenzia spaziale europea|ESA]] |data=2 maggio 2022}}</ref>
| Ariane 64<ref>{{cita web |titolo=Athena X-ray observatory {{!}} Athena mission |sito=Athena Community Office |url=https://www.the-athena-x-ray-observatory.eu/mission.html |urlmorto=sì |accesso=11 luglio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220206080904/https://www.the-athena-x-ray-observatory.eu/mission.html }}</ref>
| [[Advanced Telescope for High Energy Astrophysics|Athena]]
| [[Punti di Lagrange|Sole-Terra L<sub>2</sub>]],<br />[[Orbita halo]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| 2035<ref>{{cita web |url=https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Capturing_the_ripples_of_spacetime_LISA_gets_go-ahead |titolo=Capturing the ripples of spacetime: LISA gets go-ahead |sito=[[Agenzia spaziale europea|ESA]] |data=25 gennaio 2024}}</ref>
| Ariane 6
| [[Laser Interferometer Space Antenna|LISA]]
| [[Orbita eliocentrica|Eliocentrica]]
| [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| TBD<ref>{{Cita web |url=https://www.arianespace.com/press-release/arianespace-signs-unprecedented-contract-with-amazon-for-18-ariane-6-launches-to-deploy-project-kuiper-constellation/ |titolo=Arianespace signs unprecedented contract with Amazon for 18 Ariane 6 launches to deploy Project Kuiper constellation |sito=[[Arianespace]] |data=5 aprile 2022}}</ref>
| Ariane 64
| 18 lanci del [[Progetto Kuiper]] (35–40 satelliti)<ref>{{cita web |cognome=Foust |nome=Jeff |url=https://spacenews.com/amazon-launch-contracts-drive-changes-to-launch-vehicle-production/ |titolo=Amazon launch contracts drive changes to launch vehicle production |sito=[[SpaceNews]] |data=5 aprile 2022}}</ref>
| [[Orbita terrestre bassa|LEO]]
| [[Progetto Kuiper]]
| {{programmato}}
|-
 
| TBD<ref name="SENER1">{{cita web |titolo=SENER designs the mechanisms for the assembly of Electra, the nome European commercial satellite with electric propulsion |data=10 settembre 2019 |url=http://www.aerospace.sener/press-releases/sener-wins-contract-for-electra-space-mission |urlmorto=sì |accesso=11 luglio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200104024551/http://www.aerospace.sener/press-releases/sener-wins-contract-for-electra-space-mission }}</ref>
| Ariane 62
| [[Electra (satellite)|Electra]]
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| [[SES S.A.]] / [[Agenzia spaziale europea|ESA]]
| {{programmato}}
|-
 
| TBD<ref name="SENER1" />
| Ariane 62
| [[Eutelsat]] ×5
| [[Trasferimento in orbita geostazionaria|GTO]]
| [[Eutelsat]]
| {{programmato}}
|}
 
:Q = quadrimestre
:H = semestre
 
==Note==
Riga 105 ⟶ 388:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Ariane 6}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 113 ⟶ 396:
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:LanciatoriProgramma ESAAriane]]