Ma'mul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Rimuovo punto fermo in più. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|paese =▼
▲|nome = Ma'maoul
|immagine = Naschmarkt Wien 2009 PD 20091008 065.JPG
|didascalia=
|categoria = dolce
|settore =
|riconoscimento =
|paese2= Libano
|paese3= Siria
|paese4= Palestina
|zona =
|regione=
|diffusione = [[Medio Oriente]]
}}
Il '''
Possono essere decorati a mano o tramite appositi stampi intagliati in legno. I
I
I
==Etimologia==
La parola [[Lingua araba|araba]]
== Diffusione ==
Molte famiglie ne tengono in casa tutto l'anno ma sono mangiati solitamente durante alcune feste religiose.
* I musulmani li mangiano nelle notti di [[Ramadan]] e nelle feste
* i [[cristiani]] cattolici e gli [[ortodossi]] li mangiano nei giorni che precedono la [[
* sono popolari anche tra gli [[ebrei siriani]], [[Libano|ebrei libanesi]] e [[ebrei egiziani]], che mangiano
==
Ne
==Note==
Riga 43 ⟶ 45:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|cucina}}
Riga 50 ⟶ 52:
[[Categoria:Cucina mediorientale]]
[[Categoria:Dolci greci]]
[[Categoria:Dolci a base di noci e semi oleaginosi]]
[[Categoria:Dolci a base di frutta]]
[[Categoria:Dolci ripieni]]
|