Perispirito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corretto: "riguardo allo" |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nello [[spiritismo]], il '''perispirito '''rappresenta il [[Corpo (esoterismo)|corpo]] usato dallo spirito per connettersi alle [[Percezione|percezioni]] create dal cervello. Il termine può essere ritrovato nella vasta [[terminologia]] impiegata in origine da [[Allan Kardec]] nella sua bibliografia riguardo
Fu un concetto innovativo, dato che lo spirito non era mai stato concepito in una maniera simile, e Kardec, in seguito, fu costretto a sviluppare ulteriormente tale concetto, soprattutto dando delle fondamenta "scientifiche" alla sua teoria. Studiò le proprietà di ciò che all'epoca veniva definito come "fluido" (come l'[[elettricità]], il [[magnetismo]] e il [[calore]]) e ampliò le ricerche verso ciò che definiva "psichico" o "fluidi spirituali", termini ancora oggi utilizzati.
== Proprietà ==
Riga 11:
* Emana emanazioni "fluidiche" che possono influenzare l'ambiente circostante
* Essendo "sottile" e semi-materiale, può agire come un legame tra il corpo fisico (materiale) e lo spirito (immateriale)
* Permette allo spirito di agire in una certa misura sulla materia
* È in costante mutamento, dato che lo spirito progredisce e può essere eventualmente danneggiato o distrutto
* Il perispirito non sarà più necessario quanto tutti gli spiriti raggiungeranno la perfezione.
== Importanza per il medium ==
Il perispirito gioca un ruolo chiave nel fenomeno [[medianico]], che effettivamente coinvolge l'interazione del perispirito del medium
Quando invitati nel nostro piano dell'esistenza da un medium, "gli spiriti che popolano i mondi di un livello superiore al nostro [...]
"Gli spiriti più elevati, quando vengono a visitarci, assumono un perispirito terrestre, che tengono durante il periodo in cui rimangono tra noi".<ref>{{Cita|Kardec|p. 117}}.</ref>
"Secondo Kardec, è tramite il perispirito che gli spiriti disincarnati [...] possono muovere gli oggetti"<ref>{{Cita|Human Radiations|p. 144}}.</ref> e di conseguenza, il perispirito è responsabile per i [[poltergeist]].
== Concezione New-Age ==
A causa del [[sincretismo]], alcune varianti dello spiritismo accettano il ''perispirito'' come un "corpo" reale in possesso dei centri energetici, definiti più o meno nello stesso modo in cui la [[teosofia]] e lo [[yoga]] definiscono i [[chakra]], rendendo quindi il concetto perispirito simile a quello di [[corpo astrale]], un concetto sconosciuto a Kardec.
Secondo questa visione orientaleggiante, il perispirito ha la funzione di modellare il corpo fisico (in [[Lingua greca antica|greco]] σῶμα,'' soma''; in [[sanscrito]]
== Tessuto dell'anima nello gnosticismo ==
Riga 30:
La "metafora dell'anima come tessuto"<ref>{{Cita libro|autore=Alexandar Mihailovic|titolo=Corporeal Words: Mikhail Bakhtin's Theology of Discourse|url=https://books.google.com/books?id=73K0xXILQRkC&pg=PA36&lpg=PA36&dq=%22soul+as+garment%22&source=bl&ots=6Yb72g0LtN&sig=PJQtN4YEP_-kWTY2qDjQ1jZ-cWU&hl=en&ei=OczuSt3tPNG0tgeU_Ig7&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAsQ6AEwAA#v=onepage&q=%22soul%20as%20garment%22&f=false|data=1997|editore=Northwestern University Press|p=36|ISBN=9780810114593}}</ref> rappresenta un luogo comune nel misticismo russo.
== Note ==▼
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Allan Kardec|titolo=Spirits' Book|url=https://books.google.com/books?id=rSHKA9wn0CsC&pg=RA1-PA117&lpg=RA1-PA117&dq=perispirit+garment&source=bl&ots=yTNuHwCdHL&sig=rx7xCwRzb_jqJEZzlqCppdU4Fvk&hl=en&ei=G-fuSrbIJ4eXtgfXkoA5&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CA0Q6AEwATgK#v=onepage&q=perispirit%20garment&f=false|editore=Kessinger Publishing|ISBN=9780766101746}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Carlos S. Alvarado|titolo=Human Radiations|rivista=Journal of the Society for Psychical Research|volume=70.3|numero=884}}
▲== Note ==
▲[[Categoria:Spiritismo]]</nowiki>
|