Defender (videogioco 1981): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
| (60 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome gioco=Defender
|immagine=Defender.png
|didascalia= Una scena della versione arcade
|origine = USA
|
|pubblicazione
|pubblicazione 2=[[Atari]]
|pubblicazione 2 nota = console
|pubblicazione 3=[[Atarisoft]]
|pubblicazione 3 nota = computer
|anno=1981
|data=Arcade, A2600: [[1981]]<br/>A5200/8-bit: [[1982]]<br/>Altri: [[1983]]
|genere=[[Sparatutto a scorrimento]]
|tema=[[Fantascienza]]
Riga 29 ⟶ 30:
|periferiche=[[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|seguito = [[Stargate (videogioco)|Stargate]]
|cpu =
|audio = M6808 a 894,75
|monitor = Raster orizzontale, segnale in [[video composito]]
|risoluzione = 292 x 240
|periferiche arcade = [[Joystick]] a 2 direzioni (verticali), 5 pulsanti
}}
'''''Defender''''' è un [[videogioco]] di tipo [[sparatutto a scorrimento]] orizzontale. Sviluppato e prodotto da [[Williams Electronics]], è uscito in [[sala giochi]] nel [[1981]] con copyright del 1980, ma ne esistono conversioni ufficiali per molte piattaforme casalinghe pubblicate dalla [[Atari]]/[[Atarisoft]]: [[Atari 2600]], [[Atari 5200]], [[Apple II]], [[Commodore 64]], [[ColecoVision]], ecc.▼
Il gioco è stato realizzato da un team di persone a capo dei quali vi era [[Eugene Jarvis]], programmatore anche di ''[[Robotron: 2084]]''.▼
▲'''''Defender''''' è un [[videogioco]] di tipo [[sparatutto a scorrimento]] orizzontale
''Defender'' è inoltre stato il primo videogioco ad avere introdotto il concetto di [[scrolling]] orizzontale.<ref name="Sellers">John Sellers, ''Arcade Fever'', Running Press, 2001, ISBN 0-7624-0937-1</ref>▼
▲Il gioco è stato realizzato da un team di persone a capo
▲''Defender'' è
== Modalità di gioco ==
Il giocatore controlla un'astronave in grado di muoversi su/giù e destra/sinistra
Ci sono diversi tipi di astronavi nemiche sparse sul pianeta, spesso armate con proiettili e mine, ma anche pacifici umanoidi che camminano lentamente sulla superficie.
La schermata scorre orizzontalmente, ma il verso del moto si può cambiare in ogni momento; l'ambiente è "circolare"
L'astronave del giocatore è anche in grado di lanciare un numero limitato di ''smart bomb'', che devastano tutti i nemici su largo raggio. Inoltre in situazioni critiche
▲La schermata scorre orizzontalmente, ma il verso del moto si può cambiare in ogni momento; l'ambiente è "circolare", spostandosi a lungo in una direzione ci si ritrova al punto di partenza. Nella parte alta dello schermo compare una [[minimappa]] dove è visibile l'intera arena di gioco con le posizioni delle unità.
Nella versione originale per sala giochi il sistema di movimento orizzontale è particolare, in quanto anziché due controlli
▲L'astronave del giocatore è anche in grado di lanciare un numero limitato di ''smart bomb'', che devastano tutti i nemici su largo raggio. Inoltre in situazioni critiche può utilizzare l’''iperspazio'' per teletrasportarsi in un punto casuale del pianeta, ma col rischio di capitare proprio addosso ad un nemico.
▲Nella versione originale per sala giochi il sistema di movimento orizzontale è particolare, in quanto anziché due controlli ''destra'' e ''sinistra'' sono presenti un pulsante ''voltati'' e uno ''accelera''. Questo in genere non accade nelle versioni casalinghe, che presentano anche molte altre varianti.
▲Ci sono diversi tipi di astronavi nemiche sparse sul pianeta, spesso armate con proiettili e mine, ma anche pacifici umanoidi che stanno fermi in piedi sulla superficie. Il giocatore deve proteggere gli umanoidi, che possono essere rapiti dal nemico. Un particolare tipo di astronave nemica, infatti, è in grado di "afferrare" un umanoide e sollevarlo in verticale fino ad uscire dalla schermata; in seguito l'umanoide ritorna trasformato in [[mutante (finzione)|mutante]], ostile al giocatore. Gli umanoidi possono essere salvati durante il rapimento se si spara al rapitore (col giocatore che dovrà stare attento a non colpire gli umanoidi stessi): ma bisogna anche recuperarli con l'astronave prima che precipitino a terra. Quando tutte le astronavi nemiche sono distrutte si ottiene un bonus che dipende dal numero degli umanoidi che si è riusciti a salvare, e si passa così ad un nuovo livello. Appena è morto anche l'ultimo umanoide il pianeta esplode e tutte le astronavi nemiche si trasformano in mutanti.
== Eredità ==
[[File:Arcade Defender, Made by Entex Industries, Inc., Made in Taiwan, Copyright 1981 (LED Handheld Electronic Game) (2).jpg|thumb|Il gioco elettronico portatile di ''Defender'']]
Nel 1981 è uscito il seguito ufficiale dell'arcade, ''[[Stargate (videogioco)|Stargate]]''. Il
Altri titoli uscirono solo per piattaforme domestiche: ''[[StarRay]]'' del 1988 per vari computer, intitolato ''Revenge of Defender'' negli USA, ''[[Defender 2000]]'' del 1996 per [[Atari Jaguar]], ''[[Defender: For All Mankind]]'' del 2002 per varie console.
Oltre alla serie ufficiale
La Williams produsse anche un omonimo [[flipper]] basato sul videogioco<ref>{{RivistaVG|vg|9|84-86|11|1983
''Defender'' ispirò anche un omonimo [[gioco da tavolo]] della [[Milton Bradley|MB]] per due giocatori; esso si svolge su una scacchiera dove ciascun giocatore controlla una serie di proprie astronavi, mentre gli alieni possono essere controllati da entrambi<ref>{{bgg|gioco|7234|Defender}}</ref>.
== Storia ==
L'azienda produttrice, la [[Williams Electronics]], aveva puntato moltissimo su questo titolo, tanto che venne organizzata una grande convention per il giorno dell'inaugurazione. La storia vuole che la sera prima di questa importante data i programmatori si siano accorti di essersi dimenticati di programmare l{{'}}''attractive mode'', ovvero la parte del programma che entra in funzione quando nessuno sta giocando. Per colmare questa grave mancanza il team lavorò duramente per tutta la notte. Si presentò un grave problema: a causa di quest'ultimo intervento sul codice del programma
Eugene Jarvis è l'unico sviluppatore di videogiochi che ha visto una sua opera riprodotta su un [[francobollo]] degli Stati Uniti. La serie ''Celebrate the Century''
== Note ==
Riga 71 ⟶ 76:
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|vg|7|74-75|7|1983
*{{RivistaVG|vg|2|39-41|2|1983
*{{RivistaVG|mc|37|31|1|1985|tipo=TI-99/4A}}
*{{RivistaVG|cu|9|27-28|6|1984
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{EMMA|defender}}
*{{MobyGames|id=defender}}
Riga 85 ⟶ 91:
*{{Atarimania|game-atari-5200-defender_13591}}
{{Portale|fantascienza|
| |||