Corbari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Corbari1.png
|didascalia = La scena finale del film
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|genere = Guerra
|regista = [[Valentino Orsini]]
|soggetto = Valentino Orsini, [[Renato Niccolai]]
|sceneggiatore = Valentino Orsini, Renato Niccolai
|produttore = [[Giuliani G. De Negri]]
|casa produzione = [[Terzafilm]]
|attori =
*[[Giuliano Gemma]]: [[Silvio Corbari]]
*[[Tina Aumont]]: Ines
*[[Antonio Piovanelli]]: [[Adriano Casadei]]
*[[Frank Wolff]]: Ulianov
*[[Daniele Dublino]]: tenente Alfredo Conti
*[[Vittorio Duse]]: Martino▼
*[[
*[[Adolfo Lastretti]]: direttore del Corriere della notte▼
*[[Emilio Bonucci]]:▼
*[[Bill Vanders]]: Ricciardi▼
*[[Renato Romano]]: comandante fascista
▲*[[Bill Vanders]]: Ricciardi
▲*[[Adolfo Lastretti]]: direttore del Corriere della notte
▲*[[Emilio Bonucci]]: abitante di Tregnano
*Roberto Rizzi: Massimo
*[[Pier Giovanni Anchisi|Pietro Anchisi]]: traditore di Cavriago
*[[Raffaele Triggia]]▼
▲*[[Vittorio Duse]]: Martino
*[[Giovanni Lunardi]]
*[[Pino Locchi]]: Silvio Corbari▼
▲*[[Raffaele Triggia]]:
▲|doppiatori italiani = *[[Pino Locchi]]: Silvio Corbari
*[[Vittoria Febbi]]: Ines
*[[Cesare Barbetti]]: Adriano Casadei
*[[Carlo Alighiero]]: Ulianov
*[[Gianni Marzocchi]]: tenente Alfredo Conti
*[[Bruno Persa]]: Martino▼
▲*[[Ferruccio Amendola]]: Michele
*[[Sergio Graziani]]: Ricciardi▼
*[[Pino Colizzi]]: Orlandi
*[[Sergio Tedesco]]: comandante fascista
▲*[[Sergio Graziani]]: Ricciardi
*[[Ferruccio Amendola]]: Michele
*[[Michele Gammino]]: Massimo
*[[Luciano De Ambrosis]]: traditore di Cavriago
▲*[[Bruno Persa]]: Martino
|montatore = [[Roberto Perpignani]] ▼
*[[Arturo Dominici]]: prefetto
|effetti speciali = ▼
*[[Massimo Turci]]: partigiano di Corbari
|musicista = [[Benedetto Ghiglia]] ▼
|
|truccatore = [[Pietro Tenoglio]]▼
|scenografo = [[Giovanni Sbarra]]
|costumista = [[Lina Nerli Taviani]], Giovanna Ruta
}}
'''''Corbari''''' è un [[film]] del [[1970]] diretto da [[Valentino Orsini]], ispirato alla vita ed alle azioni del [[partigiano]] [[romagna|romagnolo]] [[Silvio Corbari]] e della sua [[Banda Corbari|banda partigiana]].
== Trama ==
Riga 56 ⟶ 62:
[[File:Corbari.png|thumb|left|[[Frank Wolff]] e [[Giuliano Gemma]] in una scena del film]]
La formazione con un colpo di mano conquista la cittadina di Tregnano e qui viene raggiunta da Ulianov, comandante della
Scampato ad una trappola sulla strada di [[Cavriago]] Corbari riesce a decimare e mettere in fuga i fascisti incaricati di ucciderlo restando ferito ad un occhio nella sparatoria ma, prima del suo ritorno, un altro reparto riconquista Tregnano dove la popolazione subisce una feroce [[rappresaglia]] alla quale i superstiti assistono impotenti. Il nucleo della banda, insieme ai pochi scampati, raggiunge Ulianov per convincerlo ad attaccare per riconquistare la cittadina ma egli, attendendo forniture di armi dagli alleati, gli chiede di aspettare, suscitandone la rabbia e, inaspettatamente, la delusione per il desiderio dei compagni, primo tra tutti Casadei, di rimanere in montagna per unirsi ai partigiani.
Riga 70 ⟶ 76:
* [[Cavriago]] è un comune della provincia di [[Reggio Emilia]], nel film viene detto essere circa a trenta chilometri da Tregnano (Tredozio).
* La ragazza che si unisce alla Banda Corbari non si chiamava Ines ma [[Iris Versari]], figlia di Angelo Versari residente a Tredozio.
* Corbari e il nucleo della sua Banda si rifugiarono a Ca' Cornio, podere che si trova nei pressi di Tredozio-Modigliana e non in riva al mare nei pressi di [[Ravenna]].
* Dopo il suicidio di Iris, Spazzoli, Casadei e Corbari tentarono la fuga gettandosi dalla finestra. Quest'ultimo, nel salto, rimase ferito alla gamba. Spazzoli e Casadei decisero di non abbandonarlo a costo della vita. Furono catturati tutti e tre: successivamente Casadei e Corbari vennero impiccati a Castrocaro Terme assieme ai cadaveri di Iris Versari e di Arturo Spazzoli, ucciso durante il trasporto perché si lamentava a causa delle ferite; infine i corpi dei quattro vennero appesi ai lampioni di piazza Saffi a Forlì<ref>[http://www.id3king.it/Uscite/U2011/Uscita549/corbari.htm La storia della Banda Corbari]</ref>.
Riga 87 ⟶ 93:
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film sulla Resistenza italiana]]
[[Categoria:Film ambientati in Emilia-Romagna]]
|