Val Poschiavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.208.197.214 (discussione), riportata alla versione precedente di Spinoziano
Etichetta: Rollback
 
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle= Val Poschiavo<br />''Val Puschlav''<br />''Puschlav''
|image= Puschlavtal.jpg|200px
|image_text=
|nazionesigla_stato ={{ CHE}}
|regionediv_amm_1 = {{CH-GR}} (cantone)<br />
|provinciadiv_amm_2 = [[Distretto diRegione Bernina|Bernina]]
|comunidiv_amm_3 = [[PoschiavoBrusio]], [[BrusioPoschiavo]],
|fiume=[[Poschiavino]]
|nomeabitanti= valposchiavini
|superficie=269,3
|altitudine=
|nomeabitanti=valposchiavini
|mappa=Karte Bezirk Bernina.png
|comunitamontana=
|sito=
}}
La '''Valposchiavo''' o '''Val Poschiavo''' (''Val Pus'ciaf-ciav'' in [[Dialetto lombardo occidentale|lombardo]]; ''Val Puschlav'' in [[romancio]], ''Puschlav'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) si trova in [[Svizzera]], nel [[Canton Grigioni]]. È, una delle quattro valli grigionesi che fanno parte della cosiddetta [[Svizzera Italiana]] (insieme alla [[Val Calanca]], alla [[Val Mesolcina]], e alla [[Val Bregaglia]]). Le sue località principali sono [[Brusio]] e [[Poschiavo]].
 
==Geografia fisica e posizione==
La valle è percorsa dal fiume [[Poschiavino]] che scorre verso la [[Valtellina]]. Ha inizio dal [[Lago Bianco (Svizzera)|Lago Bianco]], presso il [[passo del Bernina|Bernina]]; durante il percorso è bagnata dal [[lago di Poschiavo]] (bacino creato da una frana durante la preistoria); finisce a Tirano dove il fiume sfocia presso la riva destra dell'[[Adda]]. Come la [[Val Bregaglia]], la Val PoschiavoValposchiavo è geograficamente isolata dal resto della [[Svizzera italiana]]. È invece adiacente alla [[Valtellina]], dalla quale è raggiungibile passando per il [[confine italo-svizzero]] a [[Tirano]]. Si trova in territorio svizzero da secoli:
 
{{Citazione|La valle di Poschiavo, italiana di lingua e grigione di governo|[[Cesare Cantù]], Il sacro macello di Valtellina}}
 
Il [[passo del Bernina]] la collega all'[[Engadina]]. È raggiungibile anche da [[Livigno]] (comune italiano, situato al nord dello spartiacque alpino, ma italofono), passando per la [[Forcola di Livigno]]. Dal punto di vista orografico si trova nelle [[Alpi Retiche occidentali]] e separa le [[Alpi del Bernina]] a sud-ovest dalle [[Alpi di Livigno]] a nord-est. In virtù delle altitudini molto diverse (il percorso della valle incomincia da un'altezza di {{M|2300&nbsp;|u=m}} per finire a soli {{M|550&nbsp;|u=m}}), presenta ununa climanotevole subcontinentalevarietà edi mediterraneoclimi.
 
==Dati demografici e amministrativi==
La Val PoschiavoValposchiavo svizzera conta circa 4.700{{formatnum:4700}} abitanti (censimento al 31 dicembre 2005: {{formatnum:4685}} abitanti) per una superficie di {{M|237&nbsp;|u=km²}}. Forma il distretto amministrativo del [[Distretto di Bernina|Bernina]], con capoluogo Poschiavo. Per quanto riguarda le confessioni, la popolazione si compone per circa tre quarti di cattolici e per circa un quarto di protestanti (i Grigioni sono infatti una delle poche zone geografiche in cui vi sia una componente protestante italofona di una certa consistenza e inquadrata nella [[Chiesa evangelica riformata del Canton Grigioni]]). La valle è divisa in due comuni svizzeri: il Comune di Poschiavo a nord e il Comune di Brusio a sud, che è sul confine con l'Italia. Di là dal confine esistec'è il Comune di [[Tirano]], dove il Poschiavino confluisce nel fiume Adda.
 
{| class="wikitable" width=95%
Riga 37 ⟶ 38:
! width=15% | italiano
|--- align="right"
| align="left" | {{simbolo|CHE Brusio wappenCOA.svg|35}} [[Brusio]]
| 46,29
| 1.198
| 5&nbsp; %
| 1&nbsp; %
| 92&nbsp; %
|--- align="right"
| align="left" | {{simbolo|CHE Poschiavo wappenCOA.svg|35}} [[Poschiavo]]
| 191,01
| 3.487
| 8&nbsp; %
| 0&nbsp; %
| 90&nbsp; %
|}
 
==Lingua e dialetti==
La lingua dell'intera valle è l'[[lingua italiana|italiano]], vengono anche parlati il dialetto poschiavino e dialetto di Brusio, entrambi facenti parte dei [[Dialetto lombardo alpino|dialetti alpini]] della [[lingua lombarda]].
<references/>
 
La lingua dell'intera valle è l'italiano, viene comunque anche parlato il dialetto poschiavino che fa parte dei dialetti lombardi, molto influenzato dal romancio.
==Bibliografia==
*AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007.
Riga 65 ⟶ 66:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Val di Poschiavosulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.valposchiavo.ch/|Sito della Val Poschiavo}}
 
{{Grigioni italiano}}
Riga 77 ⟶ 78:
[[Categoria:Valli della provincia di Sondrio|Poschiavo]]
[[Categoria:Valli delle Alpi Retiche occidentali|Poschiavo]]
[[Categoria:Geografia di Brusio]]
[[Categoria:Geografia di Poschiavo]]