José Benlliure y Gil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = José
|Cognome = Benlliure y Gil
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valencia
Riga 13:
|Attività = pittore
|Nazionalità = spagnolo
|Immagine = Jose Benlliure y Gil self-portrait.jpg
|Didascalia = Autoritratto
}}
[[File:Jose Benlliure y Gil self-portrait.jpg|thumb|José Benlliure y Gil, ''Autoritratto'']]
[[File:Carnival in Rome Josep Benlliure Gil.tiff|thumb|upright=1.6|José Benlliure y Gil, ''Carnevale a Roma'']]
[[File:Missa a l'ermita, Josep Benlliure Gil, Museu de Belles Arts de València.jpg|thumb|José Benlliure y Gil, ''Messa'', Museo di Belle Arti di Valencia]]
[[File:Josep Benlliure Gil50.jpg|thumb|José Benlliure y Gil, ''Apoteosi di San Francesco'']]
 
== Biografia ==
José Benlliure y Gil, nato nel quartiere Cabañal-Cañamelar di Valencia, apparteneva ad una famiglia di artisti. Suo padre [[Juan Antonio Benlliure|Juan Antonio]] era pittore. Da sua madre, Angela Gil, José Benlliure prese il secondo cognome. Anche suo figlio, [[José Benlliure Ortiz]] (1884–1916) è stato pittore. Alla precoce morte del figlio, José ne donò molte opere al [[Museo di belle arti di Valencia|Museo delle belle arti di Valencia "San Pio V"]]. Suo nipote era l'architetto, scultore e pittore [[José Luis Benlliure López de Arana]], che era figlio dello scultore [[Mariano Benlliure]], fratello di José; anche un altro fratello di José, [[Juan Antonio Benlliure y Gil]], è stato pittore.
 
=== Formazione e attività artistica ===
Dopo gli studi all'Accademia di belle arti "San Carlos" di Valencia, José Benlliure collaborò con suo padre e completò la formazione artistica nello studio del pittore [[Francisco Domingo Marqués]]. A partire dal 1875 inviò sue opere all'Esposizione di Madrid. Al "[[Salon" (mostra)|Salon]] di Parigi espose quadri di genere, su soggetti spagnoli e dipinti a carattere religioso, in cui esprimeva una adesione profonda al Cristianesimo. Si inserì nella corrente del [[simbolismo]] e col trascorrere del tempo la sua pittura divenne sempre più diafana e surreale.
 
Trasferitosi a Roma, è stato un punto di riferimento per la colonia di artisti spagnoli. Sposò Maria Ortiz nel 1880 e a Roma nacque suo figlio. Dal 1903 al 1913 è stato professore all'Accademia spagnola di belle arti di Roma. Il re di Spagna [[Amedeo I di Spagna|Amedeo di Savoia]] gli commissionò il ritratto di suo figlio [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], divenuto [[infante di Spagna]] e [[Principe delle Asturie]].<ref>{{cita|Bénezit| vol. II, p. 103}}.</ref>
 
In molti suoi dipinti la scena è dominata da una sorta di ''horror vacui'' che appesantisce lo sguardo d'insieme e distoglie l'attenzione aidai particolari.
 
=== Opere scelte ===
Riga 38 ⟶ 40:
 
== Bibliografia ==
* {{cita testo |lingua=es|autore=Bernardino de Pantorba|titolo= Historia y crítica de las exposiciones nacionales de bellas artes celebradas en España |data=1948 |editore= Ed. Alcor |città=Madrid |SBN=IT\ICCU\TO0\1435595TO01435595}}
* {{cita testo |lingua =spagnoloes |autore=Museo de Bellas Artes Valencia, Felipe María Garín Ortíz de Taranco |titolo=Catálogo-guía del Museo Provincial de Bellas Artes de San Carlos |data=1955 |editore=Servicio de Estudios Artísticos, Institución Alfonso El Magnánimo |città=Valencia |SBN =IT\ICCU\UBO\3545515UBO3545515|p= 18|url= https://books.google.it/books/about/Catálogo_guía_del_Museo_Provincial_de.html?id=srtMAAAAMAAJ&redir_esc=y }}
* {{cita testo |lingua =spagnoloes |autore=Victoria E. Bonet Solves |titolo=José Benlliure Gil (1855–1937): el oficio de pintor |data=1998 |editore=Ayuntamiento de Valencia |città=Valencia|SBN =IT\ICCU\RMS\0122960RMS0122960}}
* {{cita testo |autore=Bénézit |titolo=Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays |data=1999 | editore =Gründ |lingua =francese |città =Paris |cid=Bénezit |SBN =IT\ICCU\VEA\0108356VEA0108356}} Nuova edizione, interamente rifatta sotto la direzione Jacques Busse.
* {{cita testo |lingua =spagnoloes |autore= |titolo=José Benlliure Gil (1855–1937) |data=2008 |editore=Generalitat Valenciana |città=Valencia|SBN =IT\ICCU\BVE\0475127BVE0475127}} Mostra al "Centre del Carme", dal 15 maggio al 31 agosto 2008.
* {{cita testo |lingua =spagnoloes|autore= |titolo=Naturalia: Museo de Bellas artes de Valencia, San Pio V, 21 mayo-23 noviembre 2014 |data=2014 |editore=Generalitat valenciana |città=Valencia |SBN =IT\ICCU\UBO\4128727UBO4128727}} Catalogo mostra.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Josep Benlliure Gil}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}