Marco Verratti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.191.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Sandrino 14 Etichetta: Rollback |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marco Verratti
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2000-2001|
|2001-2006|
|2006-2008|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2008-2012|
|2012-2023|
|2023-2025|Al Arabi|33 (4)
|2025-|Al Duhail|3 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010-2011|{{NazU|CA|ITA|M|19}}|4 (0)
|
|
|2012-
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2020}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]
{{MedaglieCompetizione|UEFA Nations League}}
{{MedaglieBronzo|[[UEFA Nations League 2020-2021|Italia 2021]]}}
{{MedaglieBronzo|[[UEFA Nations League 2022-2023|Paesi Bassi 2023]]}}
|Aggiornato = 7 luglio 2025
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]]
}}
Ha vinto il [[Campionato europeo di calcio 2020]] con l'{{NazNB|CA|ITA|M}}.
Ha legato gran parte della sua carriera al {{Calcio PSG|N}}, squadra con la quale ha conquistato 30 trofei (9 [[Ligue 1|campionati francesi]], 6 [[coppa di Francia]], 6 [[Coupe de la Ligue|coppa di Lega francese]] e 9 [[Trophée des Champions|Supercoppe]]).<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/marco-verratti/erfolge/spieler/102558|titolo=Marco Verratti - Palmarès}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/non-sappiamo-nulla-marco-verratti-cosa-pensare-sua-carriera-legacy-trasferimento-qatar/|titolo=A Marco Verratti non abbiamo mai perdonato niente|autore=Daniele Manusia|sito=L'Ultimo Uomo|data=14 settembre 2023|accesso=14 settembre 2023}}</ref><ref name=":0" /> In quest'ultima competizione detiene anche il record di presenze (9).<ref name=":1" /><ref name=":4" /> Inoltre è il terzo giocatore con più presenze (416) nella storia del club parigino,<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://histoiredupsg.fr/marco-verratti/|titolo=Marco VERRATTI|sito=Histoire du PSG|data=|lingua=fr|accesso=14 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230606021101/https://histoiredupsg.fr/marco-verratti|dataarchivio=6 giugno 2023|urlmorto=no}}</ref> dietro soltanto a [[Jean-Marc Pilorget]] e [[Marquinhos (calciatore 1994)|Marquinhos]].<ref>{{Cita web|url=https://histoiredupsg.fr/jean-marc-pilorget/|titolo=Jean-Marc PILORGET|sito=Histoire du PSG|data=|lingua=fr|accesso=14 settembre 2023}}</ref>
È stato il terzo giocatore nella storia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale Italiana]], dopo [[Raffaele Costantino (1907)|Raffaele Costantino]] e [[Massimo Maccarone]], ad aver ricevuto la prima convocazione senza aver fino ad allora esordito in [[Serie A]].<ref>{{cita news|autore=Marco Ercole|url=https://www.foxsports.it/2018/09/02/zaniolo-suoi-fratelli-nazionale-senza-presenze-serie-a/|titolo=Zaniolo e i suoi fratelli: in Nazionale senza presenze in Serie A|pubblicazione=[[Fox Sports (Italia)|FOX Sports]]|data=2 settembre 2018|accesso=3 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903215236/https://www.foxsports.it/2018/09/02/zaniolo-suoi-fratelli-nazionale-senza-presenze-serie-a/|dataarchivio=3 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Assieme a Grifo e Gnonto, in più, è l'unico del lotto a non aver mai giocato in Serie A (al 2025).<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/vincenzo-grifo-nazionale-italiana/|titolo=Cosa ha portato Vincenzo Grifo in Nazionale|sito=L'Ultimo Uomo|data=2018-11-12|lingua=it-IT|accesso=2022-11-16}}</ref>
== Biografia ==
Nato a [[Pescara]], è cresciuto a [[Manoppello]].<ref name=":3" /> Dopo aver avuto due figli insieme all’ex moglie, dopo il {{EC|2020}} si è sposato con la modella Jessica Aidi a [[Neuilly-sur-Seine]].<ref>{{Cita news|autore=Chiara Zucchelli|titolo=Verratti sposa Jessica|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=16|mese=luglio|anno=2021|pagina=8}}</ref>
Ha una tenuta a [[Santa Maria Arabona]], vicino Manoppello, con allevamento di cavalli, centro sportivo e un’azienda agricola gestita dalla famiglia. A [[Parigi]] invece è proprietario di un ristorante italiano vicino agli [[Champs-Elysees]].
Dal 11 giugno 2025 è co-proprietario al 50% del Pescara calcio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpescara.it/sport/calcio/pescara-calcio-marco-verratti-daniele-sebastiani.html|titolo=Sebastiani-Verratti, accordo fatto: il presidente svela i dettagli dell'ingresso del campione nel Pescara}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Il suo stile di gioco ricorda il mio. È molto bravo sia nei passaggi corti
[[Centrocampista]] completo,<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url =http://it.eurosport.com/calcio/ligue-1/2016-2017/psg-parla-emery-verratti-e-uno-dei-migliori-centrocampisti-del-mondo-e-restera-con-noi_sto5966211/story.shtml|titolo =PSG, parla Emery: ”Verratti è uno dei migliori centrocampisti del mondo, e resterà con noi"|data = 30 novembre 2016|accesso
Si è reso protagonista di una veloce maturazione che ne ha fatto, a poco più di vent'anni, uno dei migliori centrocampisti del panorama internazionale.<ref name=":3" /><ref name=guardian>{{Cita web|url = https://www.theguardian.com/football/football-further-blog/2014/apr/02/marco-verratti-yohan-cabaye-psg-chelsea-champions-league|titolo = Meet Marco Verratti, the player who keeps Yohan Cabaye on the PSG bench|data = 2 aprile 2014|accesso = 9 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url =
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Gran parte della carriera giovanile è avvenuta nelle società calcistiche del proprio comune. La prima squadra a tesserarlo è stata quella del [[Manoppello]], storica compagine della cittadina pescarese confluita nel 2001 nel neonato Manoppello Arabona, club istituito con l'intenzione di unire sotto un'unica bandiera le società calcistiche manoppellesi.
==== Pescara ====
[[File:Marco Verratti.jpg|thumb|
Nel 2006 cambia maglia, senza allontanarsi troppo da casa: passa infatti nel settore Esordienti del {{Calcio Pescara|N}} nella stagione 2006-2007.
Grazie all'allenatore [[Giuseppe Galderisi]], il 9 agosto 2008 arriva il precoce debutto di Verratti in prima squadra, all'età di 15 anni e 9 mesi, nella partita {{Calcio Mezzocorona|N}}-Pescara (0-2) di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]]. Esordisce in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] il 31 agosto, alla prima giornata, schierato titolare con la maglia numero 10 nella partita {{Calcio Crotone|N}}-Pescara (2-0). Ottiene 10 presenze complessive nella sua prima stagione da professionista.
Nella [[Delfino Pescara 1936 2009-2010|stagione seguente]] realizza il suo primo gol da professionista il 9 agosto 2009, nella partita Pescara-{{Calcio Sangiustinese|N}} (3-2) valida per la [[Coppa Italia Lega Pro]]. Il 24 agosto, alla prima giornata, realizza il suo primo gol in [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010#Girone B|campionato]], nella partita contro il {{Calcio Rimini|N}} (2-0) disputata allo [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|stadio Adriatico]]. Verratti ottiene 8 presenze con l'allenatore [[Antonello Cuccureddu]] e il Pescara consegue la promozione in [[Serie B]] dopo la vittoria dei [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010#Play-off 2|play-off]].
Nella [[Delfino Pescara 1936 2010-2011|stagione 2010-2011]] esordisce in [[Serie B 2010-2011|Serie B]] e diventa titolare sotto la gestione del tecnico [[Eusebio Di Francesco|Di Francesco]], che lo impiega in 28 occasioni in campionato. Realizza la sua prima rete in Serie B il 29 maggio 2011, nella partita contro il {{Calcio Cittadella|N}}.
Nella
==== Paris Saint-Germain ====
===== 2012-2015 =====
[[File:Marco Verratti signs for PSG.jpg|thumb|left|La presentazione di Verratti al
Il 18 luglio 2012 viene formalizzato il passaggio del giocatore al club francese del
Fa il suo esordio in [[Ligue 1]] il 14 settembre 2012, a 19 anni, giocando titolare la gara casalinga vinta contro il
[[File:Kiev-
Inizia la [[Paris Saint-Germain Football Club 2013-2014|stagione seguente]] con la conquista della [[Trophée des champions 2013|Supercoppa di Francia 2013]],<ref>{{cita web |url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/article/alex-offre-le-trophee-au-paris-sg.htm |titolo=Alex offre le Trophée au Paris SG ! |lingua=fr |data=3 agosto 2013 |accesso=17 agosto 2014}}</ref>, entrando in campo solo nella ripresa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/03-08-2013/paris-saint-germain-supercoppa-rimonta-2-1-bordeaux-20899284764.shtml|titolo=Paris Saint Germain, Supercoppa in rimonta: 2-1 al Bordeaux. Ma la squadra non convince|data=3 agosto 2013|accesso=15 marzo 2015}}</ref> Anche in questa stagione si conferma sui livelli della precedente, diventando una pedina inamovibile della squadra anche sotto la gestione del nuovo allenatore, [[Laurent Blanc]]. Gioca con un buon rendimento anche questa stagione<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/19-01-2014/monaco-tolosa-2-0-ranieri-falcao-non-segna-psg-calcio-ligue-1-classifica-francia-202114676062.shtml|autore=Alessandro Grandesso|titolo=Ligue 1, Psg show con Ibra, Cavani e Verratti. Monaco ok, ma Falcao non segna più...|data=19 gennaio 2014|accesso=18 agosto 2014}}</ref>, macchiata però da molte ammonizioni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/13-02-2014/psg-blanc-contro-verratti-troppi-dribbling-troppi-cartellini-non-va-8059670181.shtml|titolo=Psg, Blanc contro Verratti: "Troppi dribbling, troppi cartellini: non va"|data=13 febbraio 2014|accesso=18 agosto 2014}}</ref> e dall'espulsione per doppia ammonizione nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], nella quinta giornata contro l'
Comincia la stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2014-2015|2014-2015]] con la vittoria della [[Trophée des champions 2014|Supercoppa di Francia 2014]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/02-08-2014/paris-saint-germain-guingamp-2-0-decide-ibra-una-doppietta-9024092200.shtml|titolo=Paris Saint Germain-Guingamp 2-0, decide Ibra con una doppietta|data=2 agosto 2014|accesso=18 agosto 2014}}</ref> Il 30 settembre 2014 segna il suo primo gol con la maglia del
===== 2015-2018 =====
[[File:PSG-Shakhter15 (6).jpg|thumb|left|Verratti durante [[Shakhtar Donetsk]]-PSG nel 2015]]
All'inizio della sua [[Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016|quarta stagione]] con il club cambia numero di maglia, passando dal 24 al 6.<ref>{{Cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/101001/Breve/71775/Le-numero-6-pour-Marco-Verratti|titolo=Le numéro 6 pour Marco Verratti|data=1º agosto 2015|accesso=2 agosto 2015|lingua=fr}}</ref> Il 1º agosto conquista il primo titolo stagionale, la [[Trophée des champions 2015|Supercoppa di Francia 2015]] vinta 2-0 contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]].<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Grandesso|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/01-08-2015/supercoppa-psg-aurier-cavani-non-danno-scampo-lione-francia-120785260834.shtml|titolo=Supercoppa al Psg: Aurier e Cavani non danno scampo al Lione|data=1º agosto 2015|accesso=2 agosto 2015}}</ref> Il 16 dicembre 2015 viene nominato miglior calciatore straniero nella [[Ligue 1]] stagione [[Ligue 1 2014-2015|2014-2015]].<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/verratti-meglio-di-ibrahimovic-e-lui-il-miglior-straniero-della--859148|titolo=Verratti meglio di Ibrahimovic: è lui il miglior straniero della Ligue 1 nel 2015. Raiola: 'Ma Zlatan vi stupirà ancora'}}</ref> A partire da febbraio 2016 una forma di [[pubalgia]] lo tiene fermo per 2 mesi, facendogli saltare i quarti di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] nei quali il Paris Saint Germain viene eliminato dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Rientra in campo il 23 aprile 2016, nella finale di [[Coupe de la Ligue|Coppa di lega]] vinta 2-1 contro il Lilla allo [[Stade de France]]. Il successivo 16 maggio viene tuttavia operato a [[Doha]] per risolvere la pubalgia, dovendo perciò rinunciare al finale di stagione e alla partecipazione al {{EC|2016}} con la nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/75492/Marco-Verratti-opere-le-16-mai-a-Doha|titolo=Marco Verratti opéré le 16 mai à Doha|data=6 maggio 2016|lingua=fr|accesso=6 maggio 2016}}</ref>
Torna disponibile all'inizio della stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2016-2017|2016-2017]], e il nuovo allenatore [[Unai Emery]] lo impiega il 6 agosto 2016 nel secondo tempo della partita di [[Trophée des champions 2016|Supercoppa di Francia]] vinta 4-1 contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]]. Il 1º aprile vince la [[Coupe de la Ligue 2016-2017]], la quarta consecutiva del Paris Saint-Germain, servendo inoltre l'assist ad [[Edinson Cavani]] per il momentaneo 3-1.
Nella stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2017-2018|2017-2018]] realizza 2 gol nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]], nelle gare contro
===== 2018-2023 =====
La stagione successiva, sotto la guida del nuovo allenatore [[Thomas Tuchel]], vince la sua sesta supercoppa e il suo sesto campionato francese.
Nella stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2019-2020|2019-2020]] il campionato viene sospeso il 13 marzo 2020 a causa della [[pandemia di COVID-19 in Francia]].<ref>{{cita web|url=https://www.lfp.fr/Articles/COMMUNIQU%C3%89S/2020/03/13/communique-de-la-lfp|titolo=Communiqué de la LFP|sito=lfp.fr|data=13 marzo 2020|lingua=fr}}</ref> Il successivo 30 aprile, a seguito delle decisioni del [[Governo della Francia|Governo]], viene annunciata la conclusione anticipata del torneo e l'assegnazione del titolo al Paris Saint-Germain.<ref>{{cita web|url=https://www.fff.fr/actualites/190468-communique-de-la-fff-5?themePath=la-fff/|titolo=Communiqué de la FFF|sito=fff.fr|data=28 aprile 2020|lingua=fr|accesso=5 settembre 2021|dataarchivio=6 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201106112314/https://www.fff.fr/actualites/190468-communique-de-la-fff-5?themePath=la-fff%2F|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lfp.fr/Articles/COMMUNIQUÉS/2020/04/28/communique-de-la-lfp|titolo=Communiqué de la LFP|sito=lfp.fr|data=28 aprile 2020|lingua=fr}}</ref> Verratti vince così il suo settimo campionato francese e il 24 luglio successivo, battendo in finale il {{Calcio Saint-Etienne|N}}, conquista la sua settima [[Coppa di Francia|Coupe de France]].<ref>{{Cita web|url=https://newsmondo.it/psg-vince-coppa-di-francia-2020/calcio/|titolo=Coppa di Francia, Neymar regala il successo al PSG. Saint-Etienne battuto 1-0}}</ref> Una settimana più tardi vince l'ultima edizione della [[Coupe de la Ligue]] contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]] ai calci di rigore mettendo a segno il secondo tiro della sequenza per i parigini. Il sesto successo nella competizione gli permette di staccare [[Edinson Cavani|Cavani]] e [[Javier Pastore|Pastore]] (fermi a cinque vittorie) divenendo così, a pari merito con Thiago Silva, il giocatore ad aver vinto più volte la [[Coupe de la Ligue|competizione]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/ligue-1/2020/08/01/psg-lione-coppa-liga-francia-risultato-golv|titolo=PSG vince la Coppa di Lega: Lione ko ai rigori.|urlmorto=sì}}</ref> Infine, il 23 agosto, subentra a [[Leandro Paredes|Paredes]] nel secondo tempo della [[Finale della UEFA Champions League 2019-2020|finale di Champions League]], persa 1-0 contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} a [[Lisbona]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/champions-league/2019-2020/le-pagelle-della-finale-di-champions-league-psg-bayern-monaco-coman-deciso-flop-mbappe_sto7847850/story.shtml|titolo=Le pagelle di PSG-Bayern Monaco 0-1: Coman decisivo, Mbappé e Neymar flop|data=23 agosto 2020|accesso=26 agosto 2020}}</ref>
[[File:2019-07-17 SG Dynamo Dresden vs. Paris Saint-Germain by Sandro Halank–505 (cropped).jpg|thumb|Verratti con il Paris Saint-Germain nel 2019]]
Nella stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2020-2021|2020-2021]], il 13 gennaio 2021, vince la sua ottava [[Trophée des champions 2020|Supercoppa francese]] diventando il giocatore più titolato nella competizione e, con 26 trofei vinti, il giocatore più titolato della storia del {{Calcio PSG|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/13-01-2021/supercoppa-francia-psg-marsiglia-2-1-gol-rigore-procurato-icardi-3902472353228.shtml|titolo=Supercoppa francese: PSG-Marsiglia 2-1 gol e rigore procurato per Icardi}}</ref> Con l'allenatore [[Mauricio Pochettino]], subentrato a Tuchel a gennaio, il 19 maggio vince la sua sesta [[Coppa di Francia]] in finale contro il Monaco divenendo il giocatore ad aver vinto più volte la competizione.
Nella stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2021-2022|2021-2022]], il centrocampista realizza la sua prima doppietta con il PSG, nella partita di [[Ligue 1 2021-2022|Ligue 1]] vinta 4-0 contro il {{Calcio Reims|N}} il 23 gennaio 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/psg-verratti-fa-doppietta-pochettino-felice-che-aggiunga-questo-aspetto-al-suo-gioco-1637420|titolo=PSG, Verratti fa doppietta. Pochettino: "Felice che aggiunga questo aspetto al suo gioco"|data=24 gennaio 2022|accesso=21 febbraio 2022}}</ref> Nonostante la deludente stagione del PSG, terminata con lo stop agli ottavi di finale in [[Coppa di Francia 2021-2022|Coppa di Francia]] e [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]] (rispettivamente, per mano di Nizza e {{Calcio Real Madrid|N}}) e la sconfitta in [[Trophée des champions 2021|Supercoppa francese]] contro il Lille, Verratti contribuisce alla vittoria della decima [[Ligue 1 2021-2022|Ligue 1]] della storia del club parigino, nonché al suo ottavo titolo personale. Ciò gli permette di diventare il calciatore con il maggior numero di campionati francesi vinti della storia.
Nella stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2022-2023|2022-2023]], con l'allenatore [[Christophe Galtier]], vince nuovamente il titolo francese (il nono per lui in 11 stagioni) mentre il percorso in Champions League si interrompe ancora agli ottavi di finale. Nel dicembre 2022, rinnova ulteriormente il proprio contratto con la società francese, questa volta fino al 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/marco-verratti-prolonge-son-contrat-avec-le-paris-saint-germain-jusquen-2026|titolo=Marco Verratti prolonge son contrat jusqu'en 2026|data=28 dicembre 2022|lingua=fr}}</ref> Tuttavia, nell'estate 2023, con l'arrivo del nuovo allenatore [[Luis Enrique]], finisce ai margini del progetto tecnico dei parigini.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/30-08-2023/psg-luis-enrique-a-verratti-con-me-non-giocherai-mai.shtml|titolo=Psg, Luis Enrique allontana Verratti: "Con me non giocherai mai"|data=30 agosto 2023}}</ref> Lascia quindi il Paris Saint-Germain dopo undici stagioni, avendo collezionato 416 presenze e 11 reti in tutte le competizioni e avendo vinto 30 trofei.<ref name="psgcessione">{{Cita web|url=https://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/marco-verratti-a-jamais-dans-la-legende-du-paris-saint-germain|titolo=Marco Verratti à jamais dans la légende du Paris Saint-Germain|data=13 settembre 2023|accesso=13 settembre 2023|lingua=fr}}</ref>
==== Esperienze in Qatar ====
Il 13 settembre 2023, all'età di 30 anni, viene ufficializzato il suo trasferimento all'{{Calcio Al Arabi|N}},<ref name="psgcessione" /><ref>{{Cita web|url=https://alarabi.qa/فيراتي-عرباوي-لثلاث-مواسم/|titolo=فيراتي عرباوي لثلاث مواسم|data=13 settembre 2023|lingua=ar|accesso=13 settembre 2023}}</ref> club della [[Qatar Stars League]], per 45 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/verratti-al-arabi-contratto-stipendio-quanto-guadagna-qatar/bltd749973901874f8b|titolo=Verratti vola in Qatar: ufficiale la firma con l'Al-Arabi, 45 milioni al PSG|autore= Andrea Pietrzela|sito=Goal.com|data=13 settembre 2023|accesso=13 settembre 2023}}</ref>
Il 7 luglio 2025 da svincolato passa all’[[Al-Duhail Sports Club|Al-Duhail]], sempre nel campionato qatariota.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.goal.com/it/liste/verratti-ha-trovato-una-nuova-squadra-arriva-l-annuncio-ufficiale-ha-firmato-per-l-al-duhail/bltf073645885c0d9b0|titolo=Verratti ha trovato una nuova squadra, arriva l'annuncio ufficiale: ha firmato per l'Al-Duhail {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=2025-07-07|accesso=2025-07-07}}</ref>
=== Nazionale ===
====
Colleziona 4 presenze in [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Under-19]] esordendovi il 1º dicembre 2010 nella partita contro
Il 28 febbraio 2012 esordisce con la maglia della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]], giocando titolare nella gara amichevole contro la {{NazNB|CA|FRA|M|Under-21|h}} (1-1) disputata a [[Cannes]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/28-02-2012/paloschi-ci-mette-testa-under-21-ottimo-pari-francia-81477372790.shtml|titolo=Paloschi ci mette la testa:Under 21, ottimo pari in Francia|data=28 febbraio 2012}}</ref> Il 4 giugno viene espulso nella gara contro l'{{NazNB|CA|IRL|M|Under-21|h}} (2-2) valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|qualificazioni all'Europeo
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Marco Verratti 2015.png|thumb|left|Verratti in nazionale nel 2015]]
Il 12 maggio 2012 viene inserito da [[commissario tecnico|CT]] [[Cesare Prandelli]] nella lista dei 32 giocatori pre-convocati per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/13-05-2012/euro-2012-listone-prandelli-c-verratti-di-natale-cassano-911218551876.shtml|titolo=Euro 2012, il listone di Prandelli C'è Verratti con Di Natale e Cassano|data=13 maggio 2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pescara.virgilio.it/primopiano/marco-verratti-convocato-nazionale-un-sogno.html|titolo=Marco Verratti convocato in Nazionale: «Un sogno, non svegliatemi»|data=14 maggio 2012|accesso=15 maggio 2012|dataarchivio=30 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120530000847/http://pescara.virgilio.it/primopiano/marco-verratti-convocato-nazionale-un-sogno.html|urlmorto=sì}}</ref> ma non viene inserito nella lista definitiva dei 23 convocati per la manifestazione.
Il suo esordio in nazionale
Viene convocato per il
Con il nuovo CT [[Antonio Conte]] disputa cinque partite di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|qualificazione a Euro 2016]]. Ad inizio 2016, vince il premio [[Pallone Azzurro]] 2015 che viene assegnato al migliore giocatore della nazionale italiana, piazzandosi davanti a [[Gianluigi Buffon|Buffon]] e [[Antonio Candreva|Candreva]].<ref>{{cita web|url=http://www.pescarapost.it/sport/verratti-pallone-azzurro-2015-miglior-giocatore-nazionale-italia/36115/|titolo=A Verratti il Pallone Azzurro 2015: è il miglior giocatore della nazionale italiana}}</ref> Una forma di pubalgia lo tiene fermo a lungo nella stagione 2015-2016 e infine non gli consente di partecipare all'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo]].
Il 1º settembre 2016 fa il suo ritorno in nazionale
[[File:Sergio Mattarella meets Italy national football team and Matteo Berrettini (12 July 2021) 21.jpg|thumb|Verratti (al centro in prima fila) e gli altri azzurri ricevuti ai [[giardini del Palazzo del Quirinale]] dal presidente italiano [[Sergio Mattarella|Mattarella]] dopo il vittorioso {{EC|2020}}.]]
Ritrova un ruolo centrale nel nuovo ciclo avviato dal CT [[Roberto Mancini]], e il 26 marzo 2019 realizza il suo secondo gol in nazionale (a 6 anni di distanza dal primo) nella partita valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni all'Europeo 2020]] vinta 6-0 contro il {{NazNB|CA|LIE|M}}.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-euro-2020/2020/le-pagelle-di-italia-liechtenstein-6-0-quagliarella-show-ottimi-spinazzola-e-verratti_sto7203315/story.shtml|titolo=Le pagelle di Italia-Liechtenstein 6-0: Quagliarella show, ottimi Spinazzola e Verratti}}</ref> Il 15 ottobre 2019 scende in campo per la prima volta con la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]], nella partita vinta 5-0 in trasferta contro il Liechtenstein a [[Vaduz]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/sport/la-manita-dell-italia-di-capitan-verratti-1.2309230|titolo=La manita dell’Italia di capitan Verratti|data=16 ottobre 2019|accesso=16 febbraio 2021}}</ref>
Anche se reduce da un infortunio al ginocchio,<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/21_maggio_08/verratti-infortunio-ginocchio-stagione-finita-ed-europeo-rischio-d279d268-b012-11eb-8261-0c233af9e96e.shtml|titolo=Verratti, infortunio al ginocchio: stagione finita ed Europei a rischio|data=8 maggio 2021|accesso=2 giugno 2021}}</ref> viene convocato per la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2020|campionato d'Europa 2020]], posticipato all'estate del 2021 a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di Covid-19]].<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/ufficializzata-la-lista-dei-26-convocati-per-l-europeo-giacomo-raspadori-la-novità/|titolo=Ufficializzata la lista dei 26 convocati per l’Europeo. Giacomo Raspadori la novità|data=2 giugno 2021|accesso=6 giugno 2021}}</ref> Fa il suo esordio nel torneo nella terza partita della fase a gironi, vinta 1-0 contro il {{NazNB|CA|WAL|M}}, giocando titolare e fornendo l'[[assist (calcio)|assist]] per il gol decisivo di [[Matteo Pessina|Pessina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/euro-2020/2021/euro-2020-italia-galles-1-0-gli-azzurri-conquistano-il-primato-nel-girone-a-grazie-al-gol-di-pessina_sto8382461/story.shtml|titolo=EURO 2020, ITALIA-GALLES 1-0: Gli Azzurri conquistano il primato nel girone grazie al gol di Pessina|data=20 giugno 2021|accesso=21 giugno 2021}}</ref> Viene poi schierato titolare nelle successive partite a eliminazione diretta, diventando [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] al termine della [[Finale del campionato europeo di calcio 2020|finale]] dell'11 luglio a [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]] vinta ai rigori contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/wembley-incorona-gli-azzurri-l-italia-supera-l-inghilterra-ai-rigori-siamo-campioni-d-europa/|titolo=Wembley incorona gli Azzurri: l’Italia supera l’Inghilterra ai rigori, siamo Campioni d’Europa!|data=12 luglio 2021|accesso=13 luglio 2021}}</ref>
Il successivo 30 settembre viene inserito tra i 23 convocati per la [[UEFA Nations League 2020-2021 (fase finale)|fase finale]] della [[UEFA Nations League 2020-2021]],<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/ufficializzata-la-lista-dei-23-convocati-per-la-fase-finale-della-uefa-nations-league/|titolo=Ufficializzata la lista dei 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League|data=2021-09-30}}</ref> dove l'Italia ottiene il terzo posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/l-italia-riparte-nel-segno-di-barella-e-berardi-il-2-1-al-belgio-vale-il-3-posto-nella-nations-league/|titolo=L’Italia riparte nel segno di Barella e Berardi, il 2-1 al Belgio vale il 3º posto nella Nations League|autore=FIGC|sito=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=2021-10-10|lingua=en|accesso=2021-12-17}}</ref> Il 24 marzo 2022 scende in campo nella partita di semifinale degli [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA - Turno di spareggio|spareggi]] per la qualificazione al {{WC|2022}}, persa 1-0 contro la {{NazNB|CA|MKD|M}} a [[Palermo]], che sancisce l'eliminazione dell'Italia.<ref>{{Cita web|url=https://figc.it/it/nazionali/news/nazionale-a-trajkovski-allo-scadere-punisce-l-italia-gli-azzurri-sono-fuori-dal-mondiale/|titolo=Trajkovski allo scadere punisce l’Italia, gli Azzurri sono fuori dal Mondiale|data=24 marzo 2022|accesso=2022-03-25|dataarchivio=25 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220325080141/https://figc.it/it/nazionali/news/nazionale-a-trajkovski-allo-scadere-punisce-l-italia-gli-azzurri-sono-fuori-dal-mondiale/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel giugno 2023 viene inserito, per la seconda edizione consecutiva, nella lista dei convocati per la [[UEFA Nations League 2022-2023 (fase finale)|fase finale]] della Nations League,<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/ecco-l-italia-per-la-nations-league-mancini-punta-sul-blocco-inter-convocati-acerbi-bastoni-darmian-dimarco-e-barella/|titolo=Ecco l’Italia per la Nations League: Mancini punta sul blocco Inter, convocati Acerbi, Bastoni, Darmian, Dimarco e Barella|data=6 giugno 2023|accesso=9 giugno 2023}}</ref> che l'Italia chiude al terzo posto. In seguito, dopo il suo trasferimento nel [[Qatar Stars League|campionato qatariota]], non viene più convocato dal nuovo CT [[Luciano Spalletti]] ed esce dal ''giro azzurro'' chiudendo con un bilancio di 55 presenze e 3 gol.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 140 ⟶ 184:
!Reti
|-
|| [[Pescara Calcio 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2009-2010|2009-2010]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] || 8 || 1 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] ||
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Pescara ||
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Ligue 1 2013-2014|L1]] || 29 || 0 || [[Coupe de France 2013-2014|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2013-2014|CdL]] || 1+4 || 0 ||
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 32 || 2 || [[Coupe de France 2014-2015|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2014-2015|CdL]] ||
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 18 || 0 || [[Coupe de France 2015-2016|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2015-2016|CdL]] || 1+3 || 0 ||
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Ligue 1 2016-2017|L1]] || 28 || 3 || [[Coupe de France 2016-2017|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2016-2017|CdL]] || 3+4 || 0 ||
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Ligue 1 2017-2018|L1]] || 22 || 0 || [[Coupe de France 2017-2018|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2017-2018|CdL]] || 3+4 || 0 ||
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Ligue 1 2018-2019|L1]] ||
|-
|-
|-
|[[Paris Saint-Germain Football Club 2021-2022|2021-2022]] || [[Ligue 1 2021-2022|L1]] || 24 || 2 || [[Coppa di Francia 2021-2022|CF]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 5 || 0 || [[Trophée des champions 2021|SF]] || 0 || 0 || 32 || 2
|-
|[[Paris Saint-Germain Football Club 2022-2023|2022-2023]] || [[Ligue 1 2022-2023|L1]] || 29 || 0 || [[Coppa di Francia 2022-2023|CF]]|| 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 7 || 0 || [[Trophée des champions 2022|SF]] || 1 || 0 || 38 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 276 || 7 || || 52 || 1 || || 79 || 3 || || 9 || 0 || 416 || 11
|-
| 2023-2024 || rowspan="2"|{{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al Arabi|N}} || [[Qatar Stars League 2023-2024|QSL]] || 17 || 0 || [[Coppa delle Stelle del Qatar 2023-2024|QSC]]+[[Coppa dell'Emiro del Qatar 2024|EQC]] || 2+2 || 0 || [[AFC Champions League 2023-2024|ACL]] || - || - || [[Coppa di Qatar 2024|CQ]] || 0 || 0 || 21 || 0
|-
| 2024-2025 || [[Qatar Stars League 2024-2025|QSL]] || 16 || 4 || [[Coppa delle Stelle del Qatar 2024-2025|QSC]]+[[Coppa dell'Emiro del Qatar 2025|EQC]] || 3+0 || 0+0 || - || - || - || [[Coppa dei Campioni del Golfo 2024-2025|GCL]] || 1 || 1 || 20 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Al Arabi || 33 || 4 || || 7 || 0 || || - || - || || 1 || 1 || 41 || 5
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 383 || 13 || || 69 || 2 || || 79 || 3 || || 10 || 1 || 541 || 19
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|15-8-2012|Berna|ITA|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|50}}}}
Riga 178 ⟶ 236:
{{Cronopar|4-6-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|14-6-2014|Manaus|ENG|1|2|ITA|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|24-6-2014|Natal
{{Cronopar|4-9-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|63}} {{cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|13-10-2014|Ta' Qali|MLT|0|1|ITA|-|QEuro|2016}}
Riga 188 ⟶ 246:
{{Cronopar|1-9-2016|Bari|ITA|1|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|5-9-2016|Haifa|ISR|1|3|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-10-2016|Skopje|MKD 1995-2019|2|3|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2016|Vaduz|LIE|0|4|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|24-3-2017|Palermo|ITA|2|0|ALB|-|QMondiali|2018}}
Riga 194 ⟶ 252:
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018|13={{cartellinogiallo|4}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Reggio Emilia|ITA|1|0|ISR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|10-11-2017|Solna|SWE|1|0|ITA|-|QMondiali|2018|13={{
{{Cronopar|23-3-2018|Manchester|ITA|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|10-10-2018|Genova|ITA|1|1|UKR|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|51}} {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|14-10-2018|Chorzów|POL|0|1|ITA|-|Nations League|2018-2019|1
{{Cronopar|17-11-2018|Milano|ITA|0|0|PRT|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|20-11-2018|Genk|ITA|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2019|Udine|ITA|2|0|FIN|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|63}} {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|26-3-2019|Parma|ITA|6|0|LIE|1|QEuro|2020|13=}}
{{Cronopar|8-6-2019|Atene|GRC|0|3|ITA|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|43}} {{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|11-6-2019|Torino|ITA|2|1|BIH|1|QEuro|2020}}
{{Cronopar|5-9-2019|Erevan|ARM|1|3|ITA|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|27}}}}
{{Cronopar|12-10-2019|Roma|ITA|2|0|GRC|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|15-10-2019|Vaduz|LIE|0|5|ITA|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2020|Danzica|POL|0|0|ITA|-|Nations League|2020-2021|1º turno}}
{{Cronopar|14-10-2020|Bergamo|ITA|1|1|NED|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Cartellinogiallo|23}} {{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|25-3-2021|Parma|ITA|2|0|NIR|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|28-3-2021|Sofia|BUL|0|2|ITA|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|20-6-2021|Roma|ITA|1|0|WAL|-|Euro|2020|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2021|Londra|ITA|2|1|AUT|-|Euro|2020|Ottavi di finale|dts|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|2-7-2021|Monaco di Baviera|BEL|1|2|ITA|-|Euro|2020|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|20}} {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|6-7-2021|Londra|ITA|1|1|ESP|-|Euro|2020|Semifinale|dts|4 – 2|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|11-7-2021|Londra|ITA|1|1|ENG|-|Euro|2020|Finale|dts|3 – 2|13={{Sostout|96}}}}
{{Cronopar|2-9-2021|Firenze|ITA|1|1|BUL|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|5-9-2021|Basilea|SUI|0|0|ITA|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|6-10-2021|Milano|ITA|1|2|ESP|-|Nations League|2020-2021|Semifinale|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|24-3-2022|Palermo|ITA|0|1|MKD|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|16-11-2022|Tirana|ALB|1|3|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|61}} {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|20-11-2022|Vienna|AUT|2|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2023|Napoli|ITA|1|2|ENG|-|QEuro|2024|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>{{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|26-3-2023|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA|-|QEuro|2024|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|15-6-2023|Enschede|ESP|2|1|ITA|-|Nations League|2022-2023|Semifinale|13={{sostin|76}}}}
{{Cronopar|18-6-2023|Enschede|NLD|2|3|ITA|-|Nations League|2022-2023|Finale 3º posto|13={{sostout|85}}}}
{{Cronofin|55|3|45|}}
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|28-2-2012|Cannes|FRA|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|25-4-2012|Edimburgo|SCO|1|4|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|4-6-2012|Sligo|IRL|2|2|ITA|-|QEuro|2013|13={{cartellinorosso}}}}
{{CronoparU|Under=21|5-6-2013|Tel Aviv|ENG|0|1|ITA|-|Euro|2013|1º turno}}
{{CronoparU|Under=21|8-6-2013|Tel Aviv|ITA|4|0|ISR|-|Euro|2013|1º turno|13={{cartellinogiallo|60}} {{sostout|70}}}}
{{CronoparU|Under=21|15-6-2013|Petah Tiqwa|ITA|1|0|NLD|-|Euro|2013|Semifinale|13={{cartellinogiallo|16}}}}
{{CronoparU|Under=21|19-6-2013|Gerusalemme|ITA|2|4|ESP|-|Euro|2013|Finale|13={{cartellinogiallo|22}} {{sostout|78}}}}
{{Cronofin|7|0}}
=== Record ===
* Calciatore con il maggior numero di [[Coupe de la Ligue|Coppe di Lega francesi]] vinte (6) (a pari merito con [[Marquinhos (calciatore 1994)|Marquinhos]] e [[Thiago Silva]]).<ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/thiago-silva/erfolge/spieler/29241|titolo=Thiago Silva - Palmarès}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/marquinhos/erfolge/spieler/181767|titolo=Marquinhos - Palmarès}}</ref>
* Calciatore con il maggior numero di presenze nella [[Trophée des Champions|Supercoppa francese]] (9).<ref name=":1">{{Cita web|url=https://news.maxifoot.fr/info-265340_170730/football.php|titolo=TDC}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/marco-verratti/leistungsdaten/spieler/102558/plus/0?saison=ges|titolo=Marco Verratti - Presenze}}</ref>
* Calciatore con il maggior numero di Supercoppe francesi vinte (9).<ref name=":0" /><ref name=":1" />
== Palmarès ==
Riga 215 ⟶ 306:
:Pescara: [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Campionato francese|
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2012-2013|2012-2013]], [[Ligue 1 2013-2014|2013-2014]], [[Ligue 1 2014-2015|2014-2015]], [[Ligue 1 2015-2016|2015-2016]], [[Ligue 1 2017-2018|2017-2018]], [[Ligue 1 2018-2019|2018-2019]], [[Ligue 1 2019-2020|2019-2020]], [[Ligue 1 2021-2022|2021-2022]], [[Ligue 1 2022-2023|2022-2023]]
* {{Calciopalm|Supercoppa
:Paris Saint-Germain: [[Trophée des champions 2013|2013]], [[
* {{Calciopalm|Coppa di
:Paris Saint-Germain: [[Coupe de la Ligue 2013-2014|2013-2014]], [[Coupe de la Ligue 2014-2015|2014-2015]], [[Coupe de la Ligue 2015-2016|2015-2016]], [[Coupe de la Ligue 2016-2017|2016-2017]], [[Coupe de la Ligue 2017-2018|2017-2018]], [[Coupe de la Ligue 2019-2020|2019-2020]]
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|
:Paris Saint-Germain: [[
* {{Calciopalm|Qatar-UAE Super Cup|1}}
:Al-Arabi: 2023-2024<ref>{{cita web|url=https://gulftoday.ae/sport/2024/04/13/al-arabi-clinch-qatar-uae-super-cup-title|titolo=Al Arabi clinch Qatar-UAE Super Cup title|editore=Gulf Today|data=13 aprile 2024|accesso=17 aprile 2024}}</ref>
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|2020}}
=== Individuale ===
Riga 234 ⟶ 332:
:Miglior giocatore della Serie B: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]]
* [[Trophées UNFP du football]]:
:Squadra ideale della Ligue 1: 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019
:Miglior giovane della Ligue 1: 2014
* Selezione UEFA dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]
* [[Pallone Azzurro]]: 1
:2015
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al [[campionato europeo di calcio]] [[UEFA Euro 2020]]
|luogo = [[Roma]], 16 luglio 2021. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/elementi/59113}}</ref>
}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|3578}}
* {{cita web|https://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/effectif/marco-verratti|Marco Verratti|lingua=fr}}
{{Calcio
{{
{{
{{Italia maschile calcio europeo 2020}}
{{Italia maschile calcio nations league 2021}}
{{Italia maschile calcio nations league 2023}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
|