Memoriale sovietico (Treptower Park): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (38 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|52.486111|N|13.471667|E|type:landmark|display = title}}
[[File:Berlin Treptow Ehrenmal 07.jpg|thumb|Il memoriale al ''Treptower Park'']]
Il '''''Sowjetisches Ehrenmal - Treptower Park''''' (''Memoriale per i soldati sovietici al Treptower Park'') è un memoriale dedicato all'[[Armata Rossa]] che si trova a [[Berlino]] all'interno del [[Treptower Park]], nel quartiere di [[Alt-Treptow]] nella zona est della città. Il memoriale è posto sotto tutela monumentale (''Denkmalschutz'')<ref>{{cita web|url=http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/liste_karte_datenbank/de/denkmaldatenbank/daobj.php?obj_dok_nr=09046091|titolo=Treptower Park mit Platanenalleen Puschkinallee und Am Treptower Park zwischen S-Bahntrasse und Schlesischem Busch - Teilobjekt Sowjetisches Ehrenmal|lingua=de|accesso=22 maggio 2018|dataarchivio=23 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180523100725/http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/liste_karte_datenbank/de/denkmaldatenbank/daobj.php?obj_dok_nr=09046091|urlmorto=sì}}</ref>
La statua principale, posta sopra al mausoleo, è chiamata ''Guerriero liberatore'',<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=fM8qDAAAQBAJ|titolo=Berlino low cost}}</ref> e fa parte di un trittico insieme al [[memoriale sovietico "Retrovie - Fronte"]] e la statua ''[[La Madre Patria chiama!]]''.
== Descrizione ==
[[File:TreptowEhrenmal10.JPG|thumb|upright|Primo piano della statua del
Il memoriale è stato costruito fra il 1946 e il 1949, attingendo anche al materiale di risulta della distrutta [[Nuova Cancelleria del Reich]],<ref>{{cita libro|autore=Frederick Spotts|titolo=Hitler e il potere dell'estetica|città=Milano|editore=Johann & Levi|anno=2012|p=53}}</ref><ref>{{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=La Nuova Cancelleria del Reich|città=Genova|editore=Effepi|anno=2012|p=125}}</ref> su progetto dell'architetto sovietico
All'ingresso del memoriale è collocata la statua in granito di una donna affranta, che rappresenta la ''Madre
== Guerriero liberatore ==
Il mausoleo è sormontato dall'enorme statua di un soldato che salva una bambina e poggia la propria spada su una [[svastica]] distrutta. La statua è opera dello scultore sovietico [[Evgenij Vučetič]], il prototipo per il soldato era l'Eroe dell'Unione Sovietica Nikolai Ivanovič Masalov (in cirillico: Николай Иванович Масалов), il quale, durante gli ultimi combattimenti nel centro di Berlino, rischiò la vita sotto un pesante fuoco di mitragliatrici naziste per salvare una bambina tedesca di tre anni, la cui madre era apparentemente scomparsa.<ref>{{cita libro|titolo=The Fall of Berlin: With the Russian Army in Berlin, The Last Battle of Nazi Germany|cognome=Chuikov|nome=Vasili|anno=1967|editore=Ballantine Books|città=New York|pagina=210-212|url=https://books.google.it/books/about/The_Last_Sentry.html|isbn=1591149924}}</ref>
Tale scultura fa parte di un trittico. Nella prima scultura, il [[Memoriale sovietico "Retrovie - Fronte"]] di [[Magnitogorsk]], la spada viene forgiata, essa viene poi sollevata in aria dalla statua colossale "[[La Madre Patria chiama!]]" costruita nell'allora [[Stalingrado]] e infine sferrata contro la svastica a terra dopo la [[Battaglia_di_Berlino|vittoria a Berlino]], dal Guerriero liberatore. Il trittico simboleggia le tre componenti sociali del sovietismo: l'operaio, il popolo e il soldato, uniti durante la [[seconda guerra mondiale|grande guerra patriottica]].<ref>{{Cita web|url=https://berlinpoche.de/it/memoriale-soldati-sovietici-treptower-park-berlino|titolo=Memoriale per i Soldati Sovietici al Treptower Park a Berlino|sito=berlinpoche.de}}</ref> Il basamento della statua contiene una piccola sala, decorata con [[mosaico|mosaici]], in cui solitamente vengono deposte corone di fiori.
Nel 2003 la statua del “soldato liberatore” è stata rimossa e trasportata fino all'isola tedesca di Rügen, dove è stata accuratamente restaurata; il 4 maggio del 2004 è tornata al suo posto all'interno del Memoriale.▼
▲Nel 2003 la statua
==Galleria d'immagini==
<div align="center">
<gallery perrow="
File:TreptowEhrenmalDetail.JPG|Primo piano del busto del Guerriero liberatore
Sowjetisches Ehrenmal im Treptower Park - Fahnen aus Granit.jpg|Il portale centrale▼
File:Berlin-alt-treptow sowjetisches-ehrenmal 20050321
Berlin Treptow Ehrenmal 12.jpg|Uno dei soldati inginocchiati▼
File:Treptower Symbol.JPG|Stemma con la scritta "Guerra patriottica"
▲Berlin-alt-treptow sowjetisches-ehrenmal 20050321 818.jpg|La statua della Madre Patria
File:Sowjetisches Ehrenmal Treptow Pavillon.jpg|Mosaico nel padiglione della statua del Guerriero liberatore
▲File:Berlin Treptow Ehrenmal 12.jpg|Uno dei soldati inginocchiati
Sowjetische Ehrenmal im Treptower Park - Sarkophag 2.jpg|Sarcofago "Zerstörung und Leiden in der Sowjetunion"▼
File:Berlin-alt-treptow sowjetisches-ehrenmal 20050321 818.jpg|La statua della Madre Patria
Sowjetische Ehrenmal im Treptower Park - Sarkophag 3.jpg|Sarcofago "Opfer und Verzicht des sowjetischen Volkes und Unterstützung der Armee"▼
File:Sowjetische Ehrenmal im Treptower Park - Sarkophag
File:Sowjetische Ehrenmal im Treptower Park - Sarkophag
File:Sowjetische Ehrenmal im Treptower Park - Sarkophag
File:Sowjetische Ehrenmal im Treptower Park - Sarkophag
File:Sowjetische Ehrenmal im Treptower Park - Sarkophag
▲File:Sowjetische Ehrenmal im Treptower Park - Sarkophag
▲
▲File:Sowjetische Ehrenmal im Treptower Park - Sarkophag
</gallery>
</div>
Riga 42 ⟶ 47:
* П. С. Ворошилов, «Подвиг, отлитый в бронзу», 1965.
* О. В. Костюнин, «Человек из легенды», 2005.
* {{Cita libro |titolo = DDR-Baudenkmale in Berlin |autore = Anne Holper |autore2 = Matthias Käther |editore = VIA Reise Verlag |città = Berlino |anno = 2003 |lingua = de |pp = 104-105 |ISBN = 3-935029-09-8 }}
== Voci correlate ==
* [[Memoriale sovietico (Tiergarten)]]
* [[
* [[Memoriale sovietico "Retrovie - Fronte"]]
* [[Monumento agli Eroi dell'Armata Rossa (Vienna)]]
== Altri progetti ==
Riga 58 ⟶ 63:
[[Categoria:Monumenti di Berlino]]
[[Categoria:Berlino-Alt-Treptow]]
[[Categoria:Classicismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca]]
[[Categoria:Armata Rossa]]
| |||