Maria Voce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.171.53.235 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
rimuovo attività per cui non è enciclopedicamente rilevante |
||
(55 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 16 luglio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Rocca di Papa
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 2025
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , presidente del [[Movimento dei Focolari]] dal 7 luglio [[2008]] al 31 gennaio [[2021]]
|Immagine = Maria Voce Vienna.tiff
}}
== Biografia ==
Maria Voce è nata nel 1937 ad [[Aiello Calabro]]: è stata la prima donna a diventare avvocata nella provincia di Cosenza<ref name=":0">[http://www.comunionediritto.org/it/downloads-pdf/2009/67-introduzione-di-ferdinando-pietropaolo/file.html Da "Comunionediritto"]</ref>. Conobbe il Movimento dei Focolari nel [[1959]] e dal 1964 visse nella comunità del Focolare. Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita alla Sapienza, studiò [[teologia]] e si perfezionò in [[diritto canonico]].
È stata impegnata, a fianco di [[Chiara Lubich]], nell'ultimo aggiornamento degli Statuti generali del movimento.
È stata tra i responsabili di Comunione e Diritto, rete di professionisti e studiosi impegnati nel campo della giustizia, nata nell'ambito dei Focolari. È stata anche membro della Scuola Abbà, Centro studi interdisciplinare.
Ha maturato un'esperienza diretta nei campi ecumenico e interreligioso<ref>{{Cita web |url=http://www.onuitalia.com/2015/04/22/maria-voce-leader-focolari-allonu-la-guerra-e-irreligione/ |titolo=Da "Onu Italia" |accesso=21 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309183504/http://www.onuitalia.com/2015/04/22/maria-voce-leader-focolari-allonu-la-guerra-e-irreligione/ |dataarchivio=9 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.news.va/it/news/maria-voce-allassemblea-europea-di-religions-for-p Da " L'Osservatore Romano"]</ref><ref>[http://it.radiovaticana.va/news/2015/04/24/onu_-_leader_religiosi_focolari_volont%C3%A0_di_dialogo/1139222 Da "Radio Vaticana"]</ref>: avendo vissuto in [[Turchia]] per dieci anni, dal [[1978]] al [[1988]], ha avuto stretti rapporti con il [[Patriarcato di Costantinopoli]] (anche con [[Bartolomeo I di Costantinopoli|Bartolomeo I]]), con ''leader'' di altre Chiese cristiane e con il mondo [[islam|musulmano]].
Dalla sua elezione a Presidente del [[Movimento dei Focolari]] del [[2008]] a fine mandato ha viaggiato in molte nazioni dei cinque continenti per incontrare le comunità del Movimento e sostenere il loro impegno religioso e sociale. Di particolare risonanza nel Movimento le sue visite a comunità che vivono in situazioni difficili, soprattutto i suoi viaggi nel [[Medio Oriente]], l’ultimo dei quali nel maggio 2019 in [[Siria]] e [[Libano]].
Il 7 dicembre 2011 [[papa Benedetto XVI]] ha nominato Maria Voce consultrice del [[Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione]].<ref>https://www.ansa.it/web/notizie/regioni/trentino/2011/12/10/visualizza_new.html_11962834.html</ref>
Maria Voce è deceduta il 20 giugno 2025, all'età di 87 anni.<ref name=":0" />
== Note ==▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione
|carica= Presidente del Movimento dei Focolari
|periodo=7 luglio [[2008]] -
|precedente= [[Chiara Lubich]]
|successivo=
}}
▲==Note==
▲<references />
{{Focolari}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Focolarini]]
[[Categoria:Teologi cattolici]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
|