Vinzaglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 5.77.70.136 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.55.152.207 Etichetta: Rollback |
||
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Amministratore locale=Giuseppe Olivero
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=30
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=Cascinotti Corona, Pernasca, Scavarda, Torrione Rossignoli, Vignetta
|Divisioni confinanti=[[Borgo Vercelli]] ([[provincia di Vercelli|VC]]), [[Casalino]], [[Confienza]] ([[provincia di Pavia|PV]]), [[Palestro]] (PV), [[Vercelli]] (VC)▼
▲|Divisioni confinanti=[[Borgo Vercelli]] (VC), [[Casalino]], [[Confienza]] (PV), [[Palestro]] (PV), [[Vercelli]] (VC)
|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 2581
|Nome abitanti=vinzagliesi
|Patrono=[[Assunzione di Maria|santa Maria Assunta]]
Riga 28 ⟶ 24:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa = Map of comune of Vinzaglio (province of Novara, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di Vinzaglio nel territorio della provincia di Novara
}}
'''Vinzaglio''' (''Vinsàj'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Il comune di Vinzaglio si estende nella pianura tra il novarese e il vercellese, dista circa 3 km dalla riva sinistra del fiume [[Sesia]], 20 km a sud-ovest di [[Novara]].
== Storia ==
{{Vedi anche|Battaglia di Vinzaglio}}
Il paese ha legami storici con la città di [[Vigevano]], del cui [[Vigevanasco|contado]] ha fatto parte fin dal [[XIV secolo]]<ref>{{Cita web |url=https://www.comune.vigevano.pv.it/file/comune/vigevano-milano |titolo=Copia archiviata |accesso=18 novembre 2018 |dataarchivio=22 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222051912/http://www.comune.vigevano.pv.it/file/comune/vigevano-milano |urlmorto=sì }}</ref> per poi essere in esso confermato da [[Francesco II Sforza]] nel 1532.
Nel [[1859]] qui si svolse una [[battaglia di Vinzaglio|battaglia]] della [[Seconda guerra
A memoria della battaglia fu eretto un piccolo [[Ossario monumentale]] che raccoglie i resti dei soldati periti.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 16 gennaio 1995.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5263|titolo=Vinzaglio|accesso=2024-02-12|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, alla [[Torre (araldica)|torre]] d'argento, murata di nero, chiusa e finestrata dello stesso, fondata sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Vinzaglio castello.jpg|thumb|left|upright=0.8|Castello]]
* Castello Sella (XI secolo)<ref>{{cita|Andenna, 1982||Andenna1982}}.</ref>
* [[Chiesa della Beata Vergine Assunta (Vinzaglio)|Chiesa parrocchiale della B. M. Maria Assunta]] (XVII secolo)<ref>{{cita web | url = https://www.provincia.novara.it/comuni/vinzaglio.php | accesso = 16 maggio 2024 | titolo = Vinzaglio | sito = Provincia di Novara - Turismo}}</ref>
* Chiesa di San Bernardino, nella frazione di Torrione
* Ossario della battaglia di Vinzaglio.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Vinzaglio}}
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito dalle frazioni di Vignetta, Cascinotti Corona, Pernasca, Torrione Rossignoli e la più piccola Scavarda per un totale di 33,76 km².
Confina a nord con [[Casalino]], ad est con [[Confienza]] (PV), a sud-est con [[Palestro]] (PV) e a sud-ovest con Vercelli, e ad ovest con [[Borgo Vercelli]].
== Infrastrutture e trasporti ==
La porzione sud-occidentale del territorio comunale è attraversata dalla [[Strada statale 596 dei Cairoli|SS 596 dei Cairoli]] che unisce Vercelli a [[Pavia]]. È il comune maggiormente periferico di tutto il sud novarese, tant'è che non vi è modo di giungervi dalla provincia di Novara lungo strade carrozzabili, se non uscendo dalla stessa: la strada che lo collega con [[Casalino]] (provinciale 10), l'unico altro comune della provincia con cui confina territorialmente, passa infatti per poche centinaia di metri all'interno del comune di [[Confienza]] (PV). Tale situazione può essere spiegata dai legami storici ed economici mantenuti fino al [[XVIII secolo]] con la vicina [[Lomellina]].
Il comune è toccato dal tracciato della [[Ferrovia Vercelli-Pavia|linea Vercelli-Pavia]]. La [[stazione di Vinzaglio Torrione]] fu disattivata nel secondo dopoguerra.
== Amministrazione ==
Riga 63 ⟶ 78:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Anna Laurenza |Inizio = 22 gennaio 2010 |Fine = 30 marzo 2010 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Olivero |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 1º giugno 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Olivero |Inizio = 1º giugno 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
La squadra di calcio locale è l'U.S. Vinzaglio, che disputa
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cid = Andenna1982 | url = https://www.calameo.com/read/007260735d9a5e527d0dc | capitolo = Castello di Vinzaglio | autore = Giancarlo Andenna | wkautore = Giancarlo Andenna | pp = 271-277 | titolo = Da Novara tutto intorno | opera = Andar per castelli | anno = 1982 | editore = Milvia | città = Novara | via = Calameo | accesso = 16 maggio 2024}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Novara}}
|