Derby di Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101070339 di Fioremancio (discussione) WP:NRO
Etichetta: Annulla
Shhxg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(324 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Derby calcistici in Italia}}
[[File:Serie A 1993-94 - Genoa vs Sampdoria - Fabio Galante e Ruud Gullit.jpg|thumb|Il rossoblu [[Fabio Galante]] protegge il pallone dalla pressione del blucerchiato [[Ruud Gullit]] nel derby del 5 dicembre 1993, terminato in parità.]]
{{Citazione|A Genova conta solo il derby. Se non lo vinci è come rapinare una banca ed accorgersi di aver portato via una valigia piena di stracci|Un allenatore che ha lavorato a Genova, citato in Pino Flamigni, ''Il derby delle parole'', Erga Edizioni, Genova 1995}}
[[File:Pruzzo - Genoa derby 1977.JPG|thumb|upright=1.4|Una fase di gioco di un ''derby della Lanterna'' della [[Serie A 1976-1977|stagione 1976-1977]], con il genoano [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]] che, alle prese con la retroguardia sampdoriana, riesce a segnare di testa.]]
 
Il '''derby di Genova''', conosciuto anche come '''''derby della Lanterna''''', è la [[Derby (calcio)|partita]] di [[Calcio (sport)|calcio]] tra le due maggiori squadre calcistiche [[Genova|genovesi]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2009/04/30/derby.shtml|titolo=Da "Mancio" a Cassano, da Pruzzo a Milito: 100 derby|autore=Giuseppe Bagnati|data=30 aprile 2009}}</ref>, il {{Calcio Genoa|NBN}} e la {{Calcio Sampdoria|NBN}}.<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2002/novembre/15/Genova_derby_romanzo_ga_0_0211151262.shtml|titolo=Genova, derby da romanzo|autore=Filippo Grimaldi|autore2=Enrico Valente|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 novembre 2002}}</ref>
 
Si tratta di uno dei più antichi [[Derby calcistici in Italia|derby]] d'[[Italia]] e dal secondo dopoguerra contrappone solo le due citate squadre della Superba: tuttavia, prima della nascita della {{Calcio Sampdoria|NBN}}, avvenuta nel 1946, il Genoa affrontò altre formazioni quali {{Calcio Andrea Doria|NBN}}, {{Calcio Sampierdarenese|NBN}} (negli [[Anni 1930|anni trenta]], quando [[Sampierdarena]] era già entrata a far parte del comune di Genova), {{Calcio Liguria|NB}} e {{Calcio Dominante|NBN}}, sebbene quest'ultima solo in gare amichevoli perché il regolamento dell'epoca impediva l'inserimento di squadre della stessa città nel medesimo girone eliminatorio. Da segnalare inoltre, tra il 1919 e il 1923, la partecipazione di altre squadre genovesi ai gironi eliminatori liguri validi per il massimo campionato di calcio, con relativo aumento esponenziale del numero dei derby. Per la cronaca si tratta, in ordine di apparizione, di ''Giovani Calciatori Grifone'' (club scioltosi alla fine della stagione [[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]]), ''Spes Genova'' e ''Giovani Calciatori Genova'' (club scioltosi alla fine della stagione di [[Prima Categoria 1921-1922|Prima Categoria FIGC 1921-22]]).
 
Il derby a Genova è vissuto con notevole passione dalle tifoserie, che preparano l'evento settimane prima e lo ricordano per settimane dopo. Lo spettacolo di colori e suoni solitamente proposto dalle due gradinate di tifoserie opposte, la [[Genoa Cricket and Football Club#Gemellaggi e rivalità|Gradinata Nord]] per il Genoa e la [[Tifoseria dell'Unione Calcio Sampdoria|Gradinata Sud]] per la Sampdoria, regala all'atmosfera della partita un contributo raramente imitabile.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/01/04/citta-mobilitata-liti-e-colpi-proibiti-sfida-emozionante-gia-900Genova04.html|titolo=Città mobilitata, liti e colpi proibiti|autore=Renzo Parodi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 gennaio 2016|p=4}}</ref>
 
Il derby tra Genoa e Sampdoria è ai primi posti della classifica dei derby più ''sentiti'' del mondo,<ref>[http://www.footballderbies.com/index.phpFootballDerbies.com FootballDerbies.com - All you need to know about the world's best football matches.] footbalderbies.com</ref> inoltre è la prima stracittadina italiana che sia stata giocata sia in [[Serie A]] sia in [[Serie B]], similmente al [[Derby di Verona]], come anche in [[Coppa Italia]].
 
Il primo derby tra Genoa e Sampdoria si disputò il 3 novembre 1946 e venne vinto dai blucerchiati per 3-0; il più recente si è svolto il 7 aprile 2018 e si è concluso con un pareggio per 0-0.
 
== Storia ==
[[File:Carzino e De Vecchi.jpg|thumb|left|[[Renzo De Vecchi|De Vecchi]] (a sinistra) e [[Ercole Carzino|Carzino]] (a destra), i due capitani di Genoa e Sampierdarenese, prima di una stracittadina del 1926.]]
 
Il derby si disputa dal 1902, anno di fondazione della sezione calcistica dell'Andrea Doria, ma il culmineprimo distorico visibilità"Derby adella livelloLanterna" nazionalefra c'èGenoa statoe traSampdoria laviene finedisputato degliil [[anni3 1980|anninovembre ottanta]]1946 presso lo stadio Luigi Ferraris e l'iniziotermina degli3 [[annia 1990|anni0 novanta]],per quandola leneonata duecompagine squadreblucerchiata. eranoAll'evento aipartecipano vertici40.000 delspettatori.<ref>{{Cita calcioweb|url=https://www.guidadigenova.it/nascita-sampdoria/|titolo=La italianonascita graziedella aiSampdoria, presidentiUnione [[PaoloCalcio Mantovani]]Sampierdarenese eDoria|autore=Gabriele [[AldoSerpe|sito=Guida Spinelli]].di Genova|data=2023-12-28|accesso=2024-07-15}}</ref>
 
Tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, quando le due squadre erano ai vertici del calcio italiano grazie ai presidenti [[Paolo Mantovani]] e [[Aldo Spinelli]], il derby di Genova raggiunge il culmine di visibilità a livello nazionale e internazionale (nel 1992 la Sampdoria raggiunge la finale di Coppa dei Campioni, quarta finale europea in quattro anni, mentre il Genoa è semifinalista della coppa UEFA).
Le prime sfide in realtà risalgono rispettivamente al 1898, quando venne giocata dal Genoa un'amichevole con la Pro Liguria di Genova Sampierdarena vinta dal Genoa 4-2, e poi al 1900, nel corso delle partite eliminatorie di campionato con la Ginnastica Sampierdarenese di Genova Sampierdarena sconfitta 7-0 dal sopracitato Genoa.
 
La [[Serie A 1957-1958|stagione 1957-1958]], in particolare l'anno solare 1958, è stata l'unica annata in cui si disputarono quattro derby, due di campionato e due di Coppa Italia.
[[File:Serie A 1976-77 - Genoa vs Sampdoria - Gol di Pruzzo.jpg|thumb|Una fase del derby del 13 marzo 1977, con il genoano [[Roberto Pruzzo]] alle prese con la retroguardia blucerchiata.]]
 
Dalla fondazione della Sampdoria, avvenuta nel 1946 dalla fusione della Sampierdarenese con l'Andrea Doria, il derby è sempre stato disputato allo [[Stadio Luigi Ferraris]] nel quartiere di [[Marassi]]. Tuttavia, nella [[Serie A 1994-1995|stagione 1994-1995]] ci fu un forte rischio di disputare per la prima volta il derby di ritorno in campo neutro, vista la squalifica del campo del Genoa padrone di casa. Era già stato designato lo [[Stadio Renato Curi]] di [[Perugia]] come sede dell'incontro,<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0046/articleid,0704_01_1995_0111_0132_10409776/ Genoa-Samp si giocherà a Perugia] Archiviolastampa.it</ref> ma la [[Commissione di Appello Federale|CAF]] annullò la squalifica a seguito del ricorso del Genoa e la sfida poté disputarsi regolarmente al Ferraris.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0031/articleid,0704_01_1995_0112_0029_10410738/ Genoa assolto, derby a Marassi] Archiviolastampa.it</ref>
 
Il Genoa disputò il suo primo derby di Genova nel 1902 contro l'Andrea Doria, vincendolo. Risale invece al 1900 la prima sfida ufficiale fra Genoa e Sampierdarenese terminata 7 a 0 per la compagine genoana, anche se allora Sampierdarena era un comune autonomo (verrà inglobato nella "[[Grande Genova]]" solo nel 1926). La Sampdoria invece ha disputato tutti i suoi derby contro il Genoa, vincendo anch'essa il primo, nel 1946. Da segnalare che l'Andrea Doria e la Sampierdarenese si sfidarono in quattro derby cittadini nelle stagioni [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] e [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]], con tre successi dei cerchiati e un pareggio. Le due compagini si incrociarono pure in [[Serie C]] nel corso della [[Prima Divisione 1931-1932|stagione 1931-1932]]. L'ultimo derby tra Genoa e Sampdoria è stato disputato il 25 settembre [[2024]] in [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]] e ha visto i blucerchiati superare il turno ai [[tiri di rigore]].
 
== Statistiche dei derby ==
=== Genoa-Sampdoria ===
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
|
!Gare giocate
!Vittorie<br/>{{Calcio Genoa}}
!Pareggi
!Vittorie<br/>{{Calcio Sampdoria}}
!Reti Genoa
!Reti Sampdoria
|-
!Serie A
|78||18||29||31||77||98
|-
!Serie B
|16||5||6||5||13||13
|-bgcolor=lightyellow
!''Campionato''
|94||23||35||36||90||111
|-
!Coppa Italia
|14||3||4||7||15||16
|-bgcolor=blanchedalmond
!Totale gare ufficiali
|'''108'''||'''26'''||'''40'''||'''42'''||'''106'''||'''128'''
|-
!Altri incontri
|18<ref>Divise in: cinque incontri di [[Coppa Cassano]]; tre incontri amichevoli; due ciascuno di Coppa Barbieri, Coppa Gazzetta, Coppa della Provincia e Coppa dei Presidenti; uno ciascuno di Coppa Città di Genova e Columbus Cup.</ref>||5||9||4||29||32
|-
|-
|-bgcolor=lightgrey
!Totale
|'''126'''||'''31'''||'''49'''||'''46'''||'''134'''||'''159'''
|-
|}
 
== Statistiche dei Derby ==
=== Genoa-Andrea Doria ===
Fu il derby più antico di Genova.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
|
!Totale di gareGare giocate
!Vittorie<br/>{{Calcio Genoa}}
!Pareggi
!Vittorie<br/>{{Calcio Andrea Doria}}
!Reti Genoa
!Reti Andrea A.Doria
|-
!Prima Categoria
!Campionato
|2926||1716||76||54||6462||3329
|-
!Divisione Nazionale
|2
|1
|0
|1
|1
|3
|-
!Totale Campionato / Gare ufficiali
!'''28'''
!'''17'''
!'''6'''
!'''5'''
!'''63'''
!'''32'''
|-
!Palla "Henri Dapples"
Riga 48 ⟶ 99:
|-
!'''Totale'''
|!'''4948'''!!'''||30||'''11!!'''10'''!!'''||8||'''110!!'''114'''!!'''52'''||53
|}
 
Riga 54 ⟶ 105:
 
=== Genoa-Sampierdarenese ===
A partire dal 1926, anno in cui il Comune di Sampierdarena viene annesso al comune di Genova, la sfida tra queste due squadre diviene un derby cittadino a tutti gli effetti. A titolo d’informazione, tra parentesi vengono comunque riportati i dati antecedenti il 1926, che non erano però ancora dei derby.
Vengono qui conteggiati i derby disputati dopo l'annessione di Sampierdarena al comune di Genova nel gennaio 1926 (+ a fianco partite, vittorie e reti prima del 1926)
 
Tra il [[Serie A 1937-1938|1937]] e il 1945 la Sampierdarenese assunse la denominazione ''Liguria'' in seguito alla fusione con altre squadre del capoluogo.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
|
!Totale di gareGare giocate
!Vittorie<br/>{{Calcio Genoa}}
!Pareggi
!Vittorie<br/>{{Calcio Sampierdarenese}}
!Reti Genoa
!Reti Sampierdarenese
|-
!Prima Categoria
!Campionato
|(5)
|7+8||4+6||2||1+2||12+29||7+4
|(4)
|(0)
|(1)
|(21)
|(1)
|-
!Prima Divisione
|(4)
|(3)
|(0)
|(1)
|(11)
|(5)
|-
!Serie A
|14
|8
|2
|4
|21
|12
|-
!Divisione Nazionale
|2
|0
|1
|1
|1
|3
|-
!''Totale Campionato''
!''16 (+9)''!!''8 (+7)''!!''3''!!''5 (+2)''!!''22 (+32)''!!''15 (+6)''
|-
!Campionato Alta Italia
|2||0||0||2||2||5
|-
!Totale gare ufficiali
!'''18 (+9)'''
!'''8 (+7)'''
!'''3'''
!'''7 (+2)'''
!'''24 (+32)'''
!'''20 (+6)'''
|-
!Coppa Alta Italia
Riga 72 ⟶ 168:
|-
!Amichevoli
|59 (+1)||47||2 (+1)||0||1523 (+1)||68 (+1)
|-
!'''Totale'''
|!'''1429 (+910)'''||16||!!'''417 (+7)'''||3||!!'''365 (+301)'''||!!'''147 (+52)'''!!'''56 (+33)'''!!'''29 (+7)'''
|}
 
Coppa Alta Italia: 30 giugno 1946, Genoa-Sampierdarenese 5-1; 7 luglio 1946 Sampierdarenese -Genoa 0-4 (ultimo derby disputato prima della fusione tra Sampierdarenese e Andrea Doria).
 
Amichevoli: 6 febbraio 1927, Genoa-Sampierdarenese 6-1, 6 gennaio 1932, Genoa-Sampierdarenese 2-1; 22 ottobre 1933, Genoa-Sampierdarenese 2-1; 10 giugno 1935, Sampierdarenese-Genoa 2-2; 30 dicembre 1934, Genoa-Sampierdarenese 3-1. 5 settembre 1937, Liguria-Genova 0-2; 12 e 19 giugno 1938 per la Coppa Federale, Liguria-Genova 1-1 e 1-3; 25 marzo 1945, Genova-Liguria 2-0. Prima del 1926: 23 novembre 1924, Genoa - Sampierdarenese 1-1.
 
=== GenoaSampierdarenese-LiguriaAndrea Doria ===
È diventato il primo derby moderno: il 1º luglio [[1926]] fu infatti al contempo il giorno dell'effettiva annessione di Sampierdarena al comune di Genova, sia quello dell’introduzione della prima forma di professionismo nel calcio italiano e le due squadre per la stagione 1926-27, vennero inserite nello stesso girone di Divisione Nazionale. Vengono qui conteggiati i derby validi per il massimo campionato e di [[Prima Divisione 1931-1932|Prima divisione 1931-1932]], antenata della [[Serie C]], disputati dopo l'annessione di Sampierdarena al comune di Genova (+ a fianco partite, vittorie e reti prima del 1926)
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
|
!Totale di gareGare giocate
!Vittorie<br/>{{Calcio GenoaSampierdarenese}}
!Pareggi
!Vittorie<br/>{{Calcio LiguriaAndrea Doria}}
!Reti GenoaSampierdarenese
!Reti LiguriaA.Doria
|-
!Prima Categoria
!Campionato
|(4)
|10||5||1||4||14||11
|(0)
|(1)
|(3)
|(3)
|(10)
|-
!Prima Divisione (1* livello)
!Campionato Alta Italia
|(2)
|2||0||0||2||2||5
|(1)
|(0)
|(1)
|(3)
|(2)
|-
!Divisione Nazionale
!Altre
|4
|4||3||1||0||8||2
|3
|1
|0
|3
|0
|-
!Prima Divisione (3º livello)
|2
|0
|2
|0
|3
|3
|-
!'''Totale'''
|!'''166'''||(+6)!!'''83'''||(+1)!!'''23'''||(+1)!!'''60'''||(+4)!!'''246'''||(+6)!!'''183'''(+12)
|}
=== Genoa-La Dominante ===
I derby disputati tra l'allora Genova 1893 circolo calcio e l'associazione calcio La Dominante non ebbero mai luogo in una competizione ufficiale ma soltanto in gare amichevoli (7 aprile 1929 Genoa - La Dominante 2-0; 24 settembre 1929 La Dominante - Genoa 4-5).
 
{| class="wikitable"
Altre: 5 settembre 1937, Liguria-Genoa 0-2; 12 e 19 giugno 1938 per la Coppa Federale, Liguria-Genova 1-1 e 1-3; 25 marzo 1945, Genoa-Liguria 2-0.
!
!Gare giocate
!Vittorie<br/>{{Calcio Genoa}}
!Pareggi
!Vittorie<br/>{{Calcio Dominante}}
!Reti Genoa
!Reti La Dominante
|-
|'''Totale (solo amichevoli)'''
|2
|2
|0
|0
|7
|4
|}
 
=== SampierdareneseGenoa-Andrea DoriaLigorna ===
Il Derby tra Genoa e Ligorna se disputato solo in competizioni amichevoli.
Vengono qui conteggiati i derby validi per il massimo campionato e di [[Prima Divisione 1931-1932|prima divisione 1931-1932]] (terzo livello) di calcio disputati dopo l'annessione di Sampierdarena al comune di Genova (+ a fianco partite, vittorie e reti prima del 1926)
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
{| class="wikitable"
!
!Gare giocate
!Vittorie<br/>{{Calcio Genoa}}
!Pareggi
!Vittorie<br/>{{Calcio Ligorna}}
!Reti Genoa
!Reti Ligorna
|-
|'''Totale (solo amichevoli)'''
|
|2
!Totale di gare giocate
|2
!Vittorie Sampierdarenese
|0
|0
|8
|2
|}
 
=== Sampdoria-Ligorna ===
Le due formazioni genovesi si sono affrontati più volte ma solo in competizioni amichevoli, dove la Sampdoria ha sempre avuto la meglio nel derby contro il Ligorna.
 
{| class="wikitable"
!
!Gare giocate
!Vittorie<br/>{{Calcio Sampdoria}}
!Pareggi
!Vittorie<br/>{{Calcio Andrea DoriaLigorna}}
!Reti SampierdareneseSampdoria
!Reti AndreaLigorna Doria
|-
!|'''Totale (solo amichevoli)'''
|3
|'''6+6'''||'''3+1'''||'''3+1'''||'''0+4'''||'''6+6'''||'''3+12'''
|3
|0
|0
|13
|1
|}
 
=== Genoa-SampdoriaRisultati ===
=== Fino al 1946 ===
Sono qui riportati tutti i derby disputati in partite ufficiali fra il Genoa e le squadre che hanno dato vita alla Sampdoria: Andrea Doria e Sampierdarenese (Liguria tra il 1937 ed il 1945). Quest'ultima solo a partire dal 1926, anno di annessione del comune di Sampierdarena al comune di Genova.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; width:100%; font-size: 90%"
|-
! {{Abbr|Nº|Partita numero}}
! Data
! Competizione
! width="9%" | Casa
! Risultato
! width="9%" | Trasferta
! Marcatori
! Riassunto
|-
|1
|09/03/1902
|[[Campionato Italiano di Football 1902]]
|{{Calcio Genoa|N}}
| 3-1
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|[[Enrico Pasteur|Pasteur]] x2 (G), [[Attilio Salvadè|Salvadè (G),]] [[Guido Bolognini|Bolognini]] (A)
|
!Totale di gare giocate
!Vittorie Genoa
!Pareggi
!Vittorie Sampdoria
|-
|2
!Serie A
|05/02/1905
|70||17||26||27
|rowspan="2" |[[Prima Categoria 1905]]
|{{Calcio Genoa|N}}
| 0-0
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|
|
|-
|3
!Serie B
|19/02/1905
|16||5||6||5
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 0-1
| {{Calcio Genoa|N}}
|[[Joseph William Agar|Agar]]
|
|-
|4
!Coppa Italia
|07/01/1906
|12||2||4||6
|rowspan="2" |[[Prima Categoria 1906]]
|-bgcolor=blanchedalmond
|{{Calcio Genoa|N}}
!Totale gare ufficiali
| 3-1
|'''98'''||'''24'''||'''36'''||'''38'''
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|[[Edoardo Pasteur|Ed. Pasteur]] (G), [[Enrico Pasteur|En. Pasteur]] (G), [[Max Mayer (calciatore)|Mayer]] (G), [[Rinaldo Amey|Amey]] (A)
|
|-
|5
!Altri incontri
|14/01/1906
|18<ref>Divise in: cinque incontri di [[Coppa Cassano]]; tre incontri amichevoli; due ciascuno di Coppa Barbieri, Coppa Gazzetta, Coppa della Provincia e Coppa dei Presidenti; uno ciascuno di Coppa Città di Genova e Columbus Cup.</ref>||5||9||4
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 0-1
| {{Calcio Genoa|N}}
|[[Valentin Gromadzki|Gromadzki]]
|
|-
|6
|13/01/1907
| rowspan="2" |[[Prima Categoria 1907]]
|{{Calcio Genoa|N}}
| 1-1
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|?
|
|-
|7
|03/02/1907
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 3-1
| {{Calcio Genoa|N}}
|[[Francesco Calì]] (A), Ansaldo (A), Giordano (A), ? (G)
|{{#tag:ref|Prima vittoria dell'Andrea Doria in una partita di campionato, che gli valse il primo accesso alle finali nazionali.|group=A}}
|-
|8
!Totale
|17/01/1909
|116||29||45||42
| rowspan="3" |[[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|Prima Categoria 1909]]
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 1-1
| {{Calcio Genoa|N}}
|[[Aristodemo Santamaria|Santamaria]] (A), [[Eugen Herzog|Herzog]] (G)
|
|-
|9
!Reti
|07/02/1909
!
|{{Calcio Genoa|N}}
!124
| 3-3
!
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
!142
|[[Daniel Hug|Hug]] x2 (G), ?’ ([[Calcio di rigore|rig.]]), [[Eugen Herzog|Herzog (G),]] [[Enrico Sardi|Sardi]] (A) x2 [[Eugen Herzog|?’ (]][[Calcio di rigore|rig.]]) [[Francesco Calì|Calì]] (A)
|}
|
 
<!--- NON SI PUo' PARLARE DI DERBY FRA SAMP E DORIA PRIMA DEL 1926, NON ESSENDO LA SAMP UNA SQUADRA DEL COMUNE DI GENOVA IN PRECEDENZA, E IMPONENDO I REGOLAMENTI DELLA FIGC PRECISE CONSEGUENZE DAL FATTO DELLA RESIDENZA IN UN COMUNE O IN UN ALTRO, MENTRE NULLA SI DICE RIGUARDO ALLA PROVINCIA. AL MASSIMO SI PUò PARLARE DEI 4 DERBY DI DIV.NAZ. E DEI DUE DI SERIE C DEL 31/32, DEI QUALI ANDREBBERO RICERCATI I RISULTATI. GRAZIE.
=== Sampierdarenese-Andrea Doria ===
Vengono conteggiati i derby validi per il campionato di massima serie (tranne quelli relativi alla Fase Eliminatoria Ligure del Campionato di Prima Divisione 1920-21). Il primo derby tra queste due compagini, in allora appartenenti a due comuni autonomi, risale alle stagione 1919-20; l'ultimo al primo campionato disputato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale (1945-46). Le due squadre si sfidarono, tra l'altro, anche nel torneo di Terza Serie 1931-32, quando entrambe le società vennero rifondate dopo le precedenti sfortunate fusioni imposte dal regime fascista.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
|10
|21/02/1909
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 1-2
| {{Calcio Genoa|N}}
|[[Cesare De Marchi|De Marchi]] (A), [[Konrad Walter Herrmann|Herrmann]] (G), [[Paolo Ravano|Ravano]] (G)
|{{#tag:ref|Spareggio per accedere alle finali nazionali, dopo che i precedenti incontri di andata e ritorno si sono conclusi in parità.|group=B}}
|-
|11
|28/11/1909
| rowspan="2" |[[Prima Categoria 1909-1910]]
|{{Calcio Genoa|N}}
| 3-1
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|[[Max Mayer (calciatore)|Mayer]] (G), [[Felice Crocco|Crocco I (G), ? (G), ? (A)]]
|
!Totale gare giocate
!Vittorie {{Calcio Sampierdarenese|NB}}
!Pareggi
!Vittorie Andrea Doria
!Reti {{Calcio Sampierdarenese|NB}}
!Reti Andrea Doria
|-
|12
!'''Totale'''
|30/01/1910
|'''8'''||'''4'''||'''3'''||'''1'''||'''10'''||'''7'''||
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
|}
| 3-0
--->
| {{Calcio Genoa|N}}
 
|[[Aristodemo Santamaria|Santamaria]], [[Enrico Sardi|Sardi]], [[Cesare De Marchi (calciatore)|De Marchi]]
=== Amichevoli ===
|
* {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Dominante|NB}}
|-
* 7 aprile [[1929]] Genoa - Dominante 2-0
|13
* 24 settembre [[1929]] Dominante - Genoa 4-5
|18/12/1910
:Vittorie Genoa 2
| rowspan="2" |[[Prima Categoria 1910-1911]]
:Pareggi 0
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
:Vittorie Dominante 0
| 2-3
 
| {{Calcio Genoa|N}}
== Risultati e marcatori ==
|[[Cesare De Marchi (calciatore)|De Marchi]] (A), Giordano (A), [[Davis (calciatore)|Davis]] x2 (G), [[Hermann Hurni|Hurni]] (G)
=== Dal girone unico al 1946 ===
|
 
|-
Sono qui riportati tutti i derby disputati fra due squadre genovesi in massima serie dall'introduzione del girone unico ([[Serie A 1929-1930|stagione 1929-30]]) alla nascita della [[Sampdoria]] ([[1946]]), inclusi gli anomali campionati [[Campionato Alta Italia 1944|1944]] (non ufficiale) e [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]].
|14
 
|05/03/1911
<div style="font-size:90%">
|{{Calcio Genoa|N}}
{| class="wikitable" style="float:left"
| 1-2
! Stagione
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
! Data
|[[Hermann Hurni|Hurni]] (G), [[Enrico Sardi|Sardi]] (A), [[Ettore Griffini|Griffini]] (A)
! style="width:8cm;" | Partita
|
! style="width:5cm;" | Marcatori
|-
! Competizione
|15
! Riassunto
|19/11/1911
| rowspan="2" |[[Prima Categoria 1911-1912]]
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 1-2
| {{Calcio Genoa|N}}
|[[Hermann Hurni|Hurni]] (A), [[Carlo Maranghi|Maranghi]] x2 (G)
|
|-
|16
|04/02/1912
|{{Calcio Genoa|N}}
| 1-1
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|[[Murphy (calciatore)|Murphy]] (G), [[Enrico Sardi|Sardi]] (A)
|
|-
|17
|10/11/1912
| rowspan="2" |[[Prima Categoria 1912-1913]]
|{{Calcio Genoa|N}}
| 6-0
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|[[Hector John Eastwood|Eastwood]] x3, [[Giulio Crocco|Crocco II]] x2, [[John Grant (calciatore 1891)|Grant]]
|
|-
|18
|02/02/1913
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 1-5
| {{Calcio Genoa|N}}
|[[Attilio Fresia|Fresia]] (A), [[Edoardo Mariani|Mariani]] (G), [[John Grant (calciatore 1891)|Grant]] x2, [[Hector John Eastwood|Eastwood]] x2
|
|-
|19
|09/11/1913
| rowspan="2" |[[Prima Categoria 1913-1914]]
|{{Calcio Genoa|N}}
| 1-0
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|[[Percy Walsingham|Walsingham]]
|
|-
|20
|25/01/1914
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 3-5
| {{Calcio Genoa|N}}
|Stella x2 (A), ?(A), [[Percy Walsingham|Walsingham]] (G), [[Luigi Benvenuto|Benvenuto]] x2 (G), [[Felice Crocco|Crocco I]] (G), [[Giulio Crocco|Crocco II]] (G)
|
|-
|21
|18/10/1914
| rowspan="2" |[[Prima Categoria 1914-1915#Girone A|Prima Categoria 1914-1915]]
|{{Calcio Genoa|N}}
| 3-0
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|[[Renzo De Vecchi|De Vecchi]], [[Luigi Benvenuto|Benvenuto]], [[Enrico Sardi|Sardi]]
|
|-
|22
|22/11/1914
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 0-8
| {{Calcio Genoa|N}}
|[[Percy Walsingham|Walsingham]] x2, [[Aristodemo Santamaria|Santamaria]] x2, [[Renzo De Vecchi|De Vecchi]] (rig.), [[Giovanni Battista Traverso (calciatore)|Traverso]], [[Edoardo Mariani|Mariani]], [[Enrico Sardi|Sardi]]
|
|-
|23
|12/10/1919
| rowspan="2" |[[Prima Categoria 1919-1920]]
|{{Calcio Genoa|N}}
| 5-1
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|[[Enrico Sardi|Sardi]] x2 (G), [[Angelo Dellacasa|Dellacasa]] x2 (G), [[Augusto Bergamino|Bergamino I]] (G), [[Giovanni Battista Bagnasco (calciatore)|Bagnasco]] (A)
|
|-
|24
|23/11/1919
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 1-1
| {{Calcio Genoa|N}}
|Chiominati (A), [[Guglielmo Brezzi|Brezzi]] (rig.) (G)
|
|-
|25
|19/12/1920
| rowspan="2" |[[Prima Categoria 1920-1921#Squadre partecipanti|Prima Categoria 1920-1921]]
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 2-0
| {{Calcio Genoa|N}}
|[[Adevildo De Marchi|De Marchi]], Bixio
|
|-
|26
|27/03/1921
|{{Calcio Genoa|N}}
| 2-0
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|[[Angelo Dellacasa|Dellacasa]], [[Renzo De Vecchi|De Vecchi]]
|
|-
|28
|24/10/1926
| rowspan="2" |[[Divisione Nazionale 1926-1927]]
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 1-1
| {{Calcio Sampierdarenese|N}}
|
|{{#tag:ref|Primo derby professionistico in Italia, successivo all'annessione del comune di Sampierdarena al comune di Genova.|group=C}}
|-
|29
|09/01/1927
|{{Calcio Sampierdarenese|N}}
| 3-0
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|
|
|-
|30
|13/12/1931
| rowspan="2" |[[Prima Divisione 1931-1932#Squadre partecipanti 4|Prima Divisione 1931-1932]]
|{{Calcio Andrea Doria|N}}
| 1-1
| {{Calcio Sampierdarenese|N}}
|
|{{#tag:ref|Primo derby dopo lo scioglimento della [[Associazione Calcio La Dominante|Dominante]] e la rifondazione della Sampierdarenese e dell'Andrea Doria, valevole per il Campionato di Prima Divisione, precursore della Serie C.|group=D}}
|-
|31
|24/04/1932
|{{Calcio Sampierdarenese|N}}
| 2-2
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|
|
|-
|32
| rowspan="2" | [[Serie A 1935-1936|1935/36]]
| 06/10/1935
| rowspan="2" | [[Serie A 1935-1936]]
| {{Calcio Sampierdarenese|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-2
| {{Calcio Sampierdarenese|N}}
| 25' [[Renato Bodini|Bodini]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (S), 31' [[Rodolfo Orlandini|Orlandini]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (G), 46' [[Renzo Gobbi|Gobbi]] (G)
| Serie A1-2
| {{Calcio Genoa|N}}
| Primo derby genovese in [[Serie A]] dall'introduzione del girone unico. Dopo cinque stagioni con solamente il Genoa a rappresentare il calcio genovese in massima serie, nella stagione [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] la Sampierdarenese conquista la promozione in massima serie, ma viene controbilanciata dalla prima retrocessione della storia dei rossoblù. Solamente l'anno seguente, con l'immediato ritorno del Genoa in A, può tenersi il derby in massima serie.
| 25' [[Renato Bodini|Bodini]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (S), 31' [[Rodolfo Orlandini|Orlandini]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (G), 46' [[Renzo Gobbi|Gobbi]] (G)
|{{#tag:ref|Primo derby genovese in [[Serie A]] dall'introduzione del girone unico. Dopo cinque stagioni con il solo Genoa a rappresentare il calcio genovese in massima serie, nella stagione [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] la Sampierdarenese conquista la promozione in massima serie, ma viene controbilanciata dalla prima retrocessione della storia dei rossoblù. Solamente l'anno seguente, con l'immediato ritorno del Genoa in A, può tenersi il derby in massima serie.|group=E}}
|-
|33
| 09/02/1936
| {{Calcio Genoa|NBN}}
| 3-0
| {{Calcio Sampierdarenese|NBN}} 3-0
| 9' [[Giuseppe Ferrari (calciatore)|Ferrari]], 42' [[Juan Esposto|Esposto]], 51' [[Renzo Gobbi|Gobbi]]
| Serie A
|
|-
|34
| rowspan="2" | [[Serie A 1936-1937|1936/37]]
| 04/10/1936
| rowspan="2" | [[Serie A 1936-1937]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampierdarenese|NB}} 1-1
| {{Calcio Genoa|N}}
| 1-1
| {{Calcio Sampierdarenese|N}}
| 45' [[Renato Bodini|Bodini]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (S), 65' [[Luigi Pantani|Pantani]] (G)
| Serie A
|
|-
|35
| 07/02/1937
| {{Calcio Sampierdarenese|NBN}}
| 0-2
| {{Calcio Genoa|NBN}} 0-2
| 70' [[Alfredo Marchionneschi|Marchionneschi]], 80' [[Luigi Pantani|Pantani]]
| Serie A
|
|-
|36
| rowspan="2" | [[Serie A 1937-1938|1937/38]]
| 17/10/1937
| rowspan="2" | [[Serie A 1937-1938]]
| {{Calcio Liguria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-1
| {{Calcio Liguria|N}}
| 0-1
| {{Calcio Genoa|N}}
| 12' [[Wando Persia|Persia]] [[autorete|aut.]]
|{{#tag:ref|Primo derby dopo il cambio di denominazione da Sampierdarenese a Liguria: il Genoa porta a casa i due punti in virtù dell'autogol di Persia.|group=F}}
| Serie A
| Primo derby dopo il cambio di denominazione da Sampierdarenese a Liguria: il Genoa porta a casa i tre punti in virtù dell'autogol di Persia.
|-
|37
| 20/02/1938
| {{Calcio Genoa|NBN}}
| 0-2
| {{Calcio Liguria|NBN}} 0-2
| 19' [[Luciano Peretti|Peretti]], 77' [[Angelo Bollano|Bollano]]
|{{#tag:ref|Passato alla storia come il derby di [[Emanuel Figliola|Figliola]], dal nome del capitano rossoblù che, provocando negli spogliatoi i rivali cittadini, ne determina con ogni probabilità la reazione decisiva, si tratta della prima sconfitta del Genoa in un derby di campionato, sorprendente soprattutto per i 15 punti in classifica che separano i rossoblù dai rossoneri.|group=G}}
| Serie A
| Passato alla storia come il derby di [[Emanuel Figliola|Figliola]], dal nome del capitano rossoblù che, provocando negli spogliatoi i rivali cittadini, ne determina con ogni probabilità la reazione decisiva, si tratta della prima sconfitta del Genoa in un derby di campionato, sorprendente soprattutto per i 15 punti in classifica che separano i rossoblù dai rossoneri.
|-
|38
| rowspan="2" | [[Serie A 1938-1939|1938/39]]
| 16/10/1938
| rowspan="2" | [[Serie A 1938-1939]]
| {{Calcio Genova 1893|NB}} - {{Calcio Liguria|NB}} 0-1
| {{Calcio Genoa|N}}
| 0-1
| {{Calcio Liguria|N}}
| 8' [[Luciano Peretti|Peretti]]
| Serie A
|
|-
|39
| 26/02/1939
| {{Calcio Liguria|NBN}} - {{Calcio Genova 1893|NB}} 1-0
| 1-0
| {{Calcio Genoa|N}}
| 56' [[Gino Callegari|Callegari]]
|{{#tag:ref|Derby di alta classifica (Liguria secondo e Genova quinto) che proietta i rossoneri a solo un punto dalla capolista [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].|group=H}}
| Serie A
| Derby di alta classifica (Liguria secondo e Genova quinto) che proietta i rossoneri a solo un punto dalla capolista [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
|-
|40
| rowspan="2" | [[Serie A 1939-1940|1939/40]]
| 03/12/1939
| rowspan="2" | [[Serie A 1939-1940]]
| {{Calcio Liguria|NB}} - {{Calcio Genova 1893|NB}} 2-1
| {{Calcio Liguria|N}}
| 2-1
| {{Calcio Genoa|N}}
| 53' [[Oscarre Spadavecchia|Spadavecchia]] (L), 60' [[Mario Genta|Genta]] (G), 61' [[Alfredo Lazzaretti|Lazzaretti]] (L)
|{{#tag:ref|Quarta vittoria consecutiva del Liguria nel derby, record assoluto nelle sfide cittadine di campionato, che sconfigge il Genova capolista con il classico gol dell'ex da parte dell'ala [[Alfredo Lazzaretti]], che peraltro tornerà in rossoblù la stagione successiva.|group=I}}
| Serie A
| Quarta vittoria consecutiva del Liguria nel derby, record assoluto nelle sfide cittadine di campionato, che sconfigge il Genova capolista con il classico gol dell'ex da parte dell'ala [[Alfredo Lazzaretti]], che peraltro tornerà in rossoblù la stagione successiva.
|-
|41
| 31/03/1940
| {{Calcio Genova 1893Genoa|NBN}} - {{Calcio Liguria|NB}} 2-0
| 2-0
| {{Calcio Liguria|N}}
| 18' [[Sergio Bertoni|Bertoni]], 30' [[Ugo Conti (calciatore)|Conti]]
|{{#tag:ref|Sconfitta pesante per il Liguria e decisiva per la retrocessione a fine stagione, che giungerà per la peggiore differenza reti nei confronti di [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].|group=L}}
| Serie A
| Sconfitta pesante per il Liguria e decisiva per la retrocessione a fine stagione, che giungerà per la peggiore differenza reti nei confronti di [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
|-
|42
| rowspan="2" | [[Serie A 1941-1942|1941/42]]
| 28/12/1941
| rowspan="2" | [[Serie A 1941-1942]]
| {{Calcio Genova 1893|NB}} - {{Calcio Liguria|NB}} 1-1
| {{Calcio Genoa|N}}
| 1-1
| {{Calcio Liguria|N}}
| 14' [[Primo Andrighetto|Andrighetto]] [[autorete|aut.]] (L), 65' [[Bruno Ispiro|Ispiro]] (G)
| Serie A
|
|-
|43
| 10/05/1942
| {{Calcio Liguria|NBN}} - {{Calcio Genova 1893|NB}} 3-4
| 3-4
| {{Calcio Genoa|N}}
| 1' [[Luciano Alghisi|Alghisi]] (L), 19' [[Guglielmo Trevisan|Trevisan]] (G), 20' [[Marco Borrini|Borrini]] (L), 22' [[Cecilio Pisano|Pisano]] (L), 73' [[Giacomo Neri|Neri]] (G), 74', 86' [[Bruno Ispiro|Ispiro]] (G)
|{{#tag:ref|Record assoluto di realizzazioni complessive (7) in un derby di campionato e di reti realizzate in un derby dal Genoa (4), che rimonta dall'1-3 in meno di un quarto d'ora.|group=M}}
| Serie A
| Record assoluto di realizzazioni complessive (7) in un derby di campionato e di reti realizzate in un derby dal Genoa (4), che rimonta dall'1-3 in meno di un quarto d'ora.
|-
|44
| rowspan="2" | [[Serie A 1942-1943|1942/43]]
| 01/11/1942
| rowspan="2" | [[Serie A 1942-1943]]
| {{Calcio Genova 1893|NB}} - {{Calcio Liguria|NB}} 3-0
| {{Calcio Genoa|N}}
| 3-0
| {{Calcio Liguria|N}}
| 27', 74' [[Guglielmo Trevisan|Trevisan]], 37' [[Sergio Bertoni|Bretoni]]
| Serie A
|
|-
|45
| 14/02/1943
| {{Calcio Liguria|NBN}} - {{Calcio Genova 1893Genoa|NBN}}
| 1-2
| {{Calcio Genoa|N}}
| 53' [[Bruno Ispiro|Ispiro]] (G), 60' [[Pietro Tabor|Tabor]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (L), 89' [[Guglielmo Trevisan|Trevisan]] (G)
| Serie A
|
|-
|46
| rowspan="2" | ''[[Campionato Alta Italia 1943-1944|1944]] (campionato bellico)
| 05/303/1944
| rowspan="2" |[[Campionato Alta Italia 1943-1944]]
| {{Calcio Genova 1893|NB}} - {{Calcio Liguria|NB}} 1-3
| {{Calcio Genoa|N}}
| 1-3
| {{Calcio Liguria|N}}
|
| rowspan="2" |{{#tag:ref|Incontri disputati all'interno del girone eliminatorio Ligure-Piemontese, conclusosi con il Liguria al quarto posto e il Genoa al quinto, e la conseguente esclusione di entrambe le formazioni del girone di semifinale.|group=N}}
| Girone eliminatorio Ligure-Piemontese
| rowspan="2" | Incontri disputati all'interno del girone eliminatorio Ligure-Piemontese, conclusosi con il Liguria al quarto posto e il Genoa al quinto, e la conseguente esclusione di entrambe le formazioni del girone di semifinale.
|-
|47
| 07/05/1944
| {{Calcio Liguria|NBN}} - {{Calcio Genova 1893|NB}} 2-1
| 2-1
|
| {{Calcio Genoa|N}}
| Girone eliminatorio Ligure-Piemontese
|
|-
|48
| rowspan="6" | ''[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945/46]]''
| 21/10/1945
| rowspan="6" |[[Divisione Nazionale 1945-1946]]
| {{Calcio Andrea Doria|NB}} - {{Calcio Sampierdarenese|NB}} 0-0
| {{Calcio Andrea Doria|N}}
|
| 0-1
| Campionato Alta Italia
| {{Calcio Sampierdarenese|N}}
| Primo derby in massima serie fra Andrea Doria e Sampierdarenese; per l'indisponibilità degli altri stadi cittadini, fra cui lo [[Stadio del Littorio]] di [[Cornigliano]], questo derby, come gli altri 5 in programma nella stagione, viene disputato allo [[Stadio Luigi Ferraris]].
| 17' [[Gaspare Parvis|Parvis]]
|{{#tag:ref|Per l'indisponibilità degli altri stadi cittadini, fra cui lo [[Stadio del Littorio]] di [[Cornigliano]], questo derby, come gli altri 5 in programma nella stagione, viene disputato allo [[Stadio Luigi Ferraris]].|group=O}}
|-
|49
| 16/12/1945
| {{Calcio Genoa|NBN}}
| 0-3
| {{Calcio Andrea Doria|NBN}} 0-3
| 23' [[Longino Di Piazza|Di Piazza]], 29' [[Giuseppe Baldini|Baldini]], 85' [[Otello Badiali|Badiali]]
|{{#tag:ref|Prime rete in un derby genovese per Giuseppe Baldini, in quest'occasione con la maglia dell'Andrea Doria e che in seguito andrà a segno anche nelle file di Sampdoria e Genoa.|group=P}}
| Campionato Alta Italia
| Prime rete in un derby genovese per Giuseppe Baldini, in quest'occasione con la maglia dell'Andrea Doria e che in seguito andrà a segno anche nelle file di Sampdoria e Genoa.
|-
|50
| 06/01/1946
| {{Calcio Genoa|NBN}}
| 0-2
| {{Calcio Sampierdarenese|NBN}} 0-2
| 23' [[Gustavo Fiorini|Fiorini]], 85' [[Gaspare Parvis|Parvis]]
| Campionato Alta Italia
|
|-
|51
| 27/01/1946
| {{Calcio Sampierdarenese|NBN}}
| 1-0
| {{Calcio Andrea Doria|NBN}} 1-0
| 48' [[Gustavo Fiorini|Fiorini]]
|{{#tag:ref|Ultimo derby fra Sampierdarenese ed Andrea Doria prima della fusione, deciso da Fiorini, già in rete nel derby contro il Genoa. Fiorini andrà a segno anche nel primo derby di campionato fra Sampdoria e Genoa.|group=Q}}
| Campionato Alta Italia
| Ultimo derby fra Sampierdarenese ed Andrea Doria prima della fusione, deciso da Fiorini, già in rete nel derby contro il Genoa. Fiorini andrà a segno anche nel primo derby di campionato fra Sampdoria e Genoa.
|-
|52
| 17/03/1946
|{{Calcio Andrea Doria|NBN}}
| 0-1
| {{Calcio Genoa|NBN}} 0-1
| 71' [[Guglielmo Trevisan|Trevisan]]
|{{#tag:ref|Quinta rete in un derby genovese per Guglielmo Trevisan, che è quindi in testa insieme a Bassetto e Baldini nella classifica dei marcatori di tutti i derby genovesi di campionato.|group=R}}
| Campionato Alta Italia
| Quinta rete in un derby genovese per Guglielmo Trevisan, che è quindi in testa insieme a Bassetto e Baldini nella classifica dei marcatori di tutti i derby genovesi di campionato.
|-
|53
| 07/04/1946
| {{Calcio Sampierdarenese|NBN}}
| 1-1
| {{Calcio Genoa|NBN}} 1-1
| 5' [[Giacomo Neri|Neri]] (G), 82' [[Mario Ventimiglia|Ventimiglia]] (S)
| Campionato Alta Italia
|
|}
</div>
{{clear}}
 
==== Dal 1946Riassunti ====
<div{| class="wikitable" style="text-align: left; width:100%; font-size: 90%">
! width="4%" |{{Abbr|Nº|Partita numero}}
{| class="wikitable" style="float:left"
! Riassunto
!
{| class="wikitable"
!
!
!
!
|-
|align="center"|7
|
|<references group=A/>
|
|
|
|-
|align="center"|10
|
|<references group=B/>
|
|
|
|-
|align="center"|28
|
|<references group=C/>
|
|-
|align="center"|30
|
|<references group=D/>
|-
|align="center"|32
|<references group=E/>
|-
|align="center"|36
|<references group=F/>
|-
|align="center"|37
|<references group=G/>
|-
|align="center"|39
|<references group=H/>
|-
|align="center"|40
|<references group=I/>
|-
|align="center"|41
|<references group=L/>
|-
|align="center"|43
|<references group=M/>
|-
|align="center"|46-47
|<references group=N/>
|-
|align="center"|48
|<references group=O/>
|-
|align="center"|49
|<references group=P/>
|-
|align="center"|51
|<references group=Q/>
|-
|align="center"|52
|<references group=R/>
|}
{{clear}}
Stagione
 
=== Dal 1946 ===
{| class="wikitable" style="text-align: center; width:100%; font-size: 90%"
|-
! {{Abbr|Nº|Partita numero}}
! Data
! style="width:5.5cm;" | Partita
! style="width:5cm;" | Marcatori
! Competizione
! width="9%" | Casa
! Risultato
! width="9%" | Trasferta
! Marcatori {{Calcio Genoa}}
! Marcatori {{Calcio Sampdoria}}
! Riassunto
|-
| 1
| rowspan="2" | [[Serie A 1946-1947|1946/47]]
| 03/11/1946
| rowspan="2" | [[Serie A 1946-1947]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 3-0
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''3 - 0'''</span>
|{{Calcio Genoa}}
|
| 26' [[Giuseppe Baldini|Baldini]], 42' [[Fabio Frugali|Frugali]], 48' [[Gustavo Fiorini|Fiorini]]
| {{#tag:ref|Primo derby tra Genoa e Sampdoria della storia, al quale assiste anche il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Enrico De Nicola]]. I blucerchiati disputano e vincono la loro prima stracittadina contro il Genoa, con il risultato finale che porta le firme di Baldini, autore di una memorabile conclusione scoccata da trenta metri incastratasi fra il palo e la traversa, Frugali e Fiorini.|group=A1}}
| Serie A
| Primo derby tra Genoa e Sampdoria della storia, al quale assiste anche il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Enrico De Nicola]]. I blucerchiati disputano e vincono la loro prima stracittadina contro il Genoa, con il risultato finale che porta le firme di Baldini, autore di una memorabile conclusione scoccata da trenta metri incastratasi fra il palo e la traversa, Frugali e Fiorini.
|-
| 2
| 03/03/1947
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-3
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 3'''</span>
| 31' [[Ernani D'Alconzo|D'Alconzo]] (S), 40' [[Adriano Bassetto|Bassetto]] (S), 59' [[Sergio Piacentini|Piacentini]] ([[autogol|aut.]]) (G), 66' [[Adriano Bassetto|Bassetto]] (S), 89' [[Riccardo Dalla Torre|Dalla Torre]] (G)
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie A
| 59' [[Sergio Piacentini|Piacentini]] ([[Autogol|aut.]]), 89' [[Riccardo Dalla Torre|Dalla Torre]]
| Nonostante le condizioni climatiche estreme nelle quali si gioca la partita di ritorno arride nuovamente ai blucerchiati, che colgono un grande successo non senza correre qualche rischio inutile nella parte conclusiva della partita. Al loro primo anno di vita i blucerchiati conquistano così entrambi i derby in palio, cosa che in seguito accadrà solamente nel [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], nel [[Serie A 1959-1960|1959-1960]] e nel [[Serie A 2016-2017|2016-2017]] e nel [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] (in Serie B) a favore della Sampdoria e nel [[Serie A 1964-1965|1964-1965]], nel [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] e nel [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] a favore del Genoa.
| 31' [[Ernani D'Alconzo|D'Alconzo]], 40', 66' [[Adriano Bassetto|Bassetto]]
| {{#tag:ref|Nonostante le condizioni climatiche estreme nelle quali si gioca la partita di ritorno arride nuovamente ai blucerchiati, che colgono un grande successo seppur correndo qualche rischio inutile nella parte conclusiva della partita. Al loro primo anno di vita i blucerchiati conquistano così entrambi i derby in palio, cosa che in seguito accadrà solamente nel [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], nel [[Serie A 1959-1960|1959-1960]], nel [[Serie A 2016-2017|2016-2017]] e nel [[Serie A 2021-2022|2021-2022]] oltre che nel [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] (ma in Serie B) a favore della Sampdoria e nel [[Serie A 1964-1965|1964-1965]], nel [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] e nel [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] a favore del Genoa.|group=A2}}
|-
| 3
| rowspan="2" | [[Serie A 1947-1948|1947/48]]
| 16/11/1947
| rowspan="2" | [[Serie A 1947-1948]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-1
| {{Calcio Genoa}}
| 9' [[Giuseppe Baldini|Baldini]] (S), 59' [[Juan Carlos Verdeal|Verdeal]] (G), 85' [[Silvano Trevisani|Trevisani]] (G)
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''2 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| Primo successo in un derby per il Genoa: la Sampdoria passa in vantaggio dopo pochi minuti grazie a Baldini, lesto a recuperare un pallone svirgolato da [[Vittorio Sardelli|Sardelli]] e fortunato nel trovare la deviazione di [[Bruno Cappellini|Cappellini]] che inganna il portiere rossoblù dopo la sua conclusione da posizione angolata. Nella ripresa pareggia Verdeal, che trafigge [[Satiro Lusetti|Lusetti]] con un tiro improvviso, e sigla il successo, nel finale, l'ala destra Trevisani su cross di [[Riccardo Dalla Torre|Dalla Torre]].
| 59' [[Juan Carlos Verdeal|Verdeal]], 85' [[Silvano Trevisani|Trevisani]]
| 9' [[Giuseppe Baldini|Baldini]]
| {{#tag:ref|Primo successo in un derby per il Genoa: la Sampdoria passa in vantaggio dopo pochi minuti grazie a Baldini, lesto a recuperare un pallone svirgolato da [[Vittorio Sardelli|Sardelli]] e fortunato nel trovare la deviazione di [[Bruno Cappellini|Cappellini]] che inganna il portiere rossoblù dopo la sua conclusione da posizione angolata. Nella ripresa pareggia Verdeal, che trafigge [[Satiro Lusetti|Lusetti]] con un tiro improvviso, e sigla il successo, nel finale, l'ala destra Trevisani su cross di [[Riccardo Dalla Torre|Dalla Torre]].|group=A3}}
|-
| 4
| 22/04/1948
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-1
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| 20' [[Riccardo Dalla Torre|Dalla Torre]] (G), 46' [[Giuseppe Baldini|Baldini]] (S)
| {{Calcio Genoa}}
| Serie A
| 20' [[Riccardo Dalla Torre|Dalla Torre]]
| Derby disputato di [[giovedì]] per evitare la concomitanza con le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile]]. I rossoblù partono forte, passano grazie alla rete di Dalla Torre e chiudono il primo tempo in vantaggio. Baldini pareggia per la Sampdoria all'inizio del secondo tempo e malgrado una pressione costante verso la porta avversaria i blucerchiati devono accontentarsi del pareggio.
| 46' [[Giuseppe Baldini|Baldini]]
| {{#tag:ref|Derby disputato di giovedì per evitare la concomitanza con le [[Elezioni politiche in Italia del 1948|elezioni del 18 aprile]]. I rossoblù partono forte e trovano la via della rete con Dalla Torre, chiudendo il primo tempo in vantaggio. Baldini pareggia per la Sampdoria all'inizio del secondo tempo e malgrado una pressione costante verso la porta avversaria i blucerchiati devono accontentarsi del pareggio.|group=A4}}
|-
| 5
| rowspan="2" | [[Serie A 1948-1949|1948/49]]
| 17/10/1948
| rowspan="2" | [[Serie A 1948-1949]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 5-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 5', 63' [[Josè Osvaldo Curti|Curti]] (S), 17' [[Giuseppe Baldini|Baldini]] (S), 37' [[Gino Corradini|Corradini]] (G), 58' [[Adriano Bassetto|Bassetto]] (S), 59' [[Leto Prunecchi|Prunecchi]] (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''5 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Si tratta della più sonante affermazione nella storia del derby, del massimo scarto in un derby, nonché del derby con il massimo numero di reti realizzate da una squadra (5) e complessivamente (6). Dopo una manciata di minuti la Sampdoria passa in vantaggio con Curti, arrivato a Genova solo tre giorni prima della stracittadina. Baldini raddoppia poco dopo e non serve a nulla la rete di Corradini, perché nella ripresa Bassetto segna il terzo gol e ci pensa il compagno di squadra Prunecchi un minuto dopo a gelare le residue speranze rossoblù. I tifosi blucerchiati sono al settimo cielo, i genoani sono invece impietriti. Completa l'apoteosi ancora Curti, che firma la propria doppietta personale mettendo il sigillo sull'ampio successo blucerchiato.
| 37' [[Gino Corradini|Corradini]]
| 5', 63' [[Josè Osvaldo Curti|Curti]], 17' [[Giuseppe Baldini|Baldini]], 58' [[Adriano Bassetto|Bassetto]], 59' [[Leto Prunecchi|Prunecchi]]
| {{#tag:ref|Si tratta della più sonante affermazione nella storia del derby, del massimo scarto in un derby, nonché del derby con il massimo numero di reti realizzate da una squadra (5) e complessivamente (6). Dopo una manciata di minuti la Sampdoria passa in vantaggio con Curti, arrivato a Genova solo tre giorni prima della stracittadina. Baldini raddoppia poco dopo e non serve a nulla la rete di Corradini, perché nella ripresa Bassetto segna il terzo gol e ci pensa il compagno di squadra Prunecchi un minuto dopo a gelare le residue speranze rossoblù. I tifosi blucerchiati sono al settimo cielo, i genoani sono invece impietriti. Completa l'apoteosi ancora Curti, che firma la propria doppietta personale mettendo il sigillo sull'ampio successo blucerchiato.|group=A5}}
|-
| 6
| 06/02/1949
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Sampdoria}}
|
|
| Serie A
| {{#tag:ref|Le due squadre si presentano mescolate davanti agli spettatori prima del fischio d'inizio. Il pareggio a reti bianche non rispetta l'andamento della partita, che vede le due squadre affrontarsi a viso aperto, offrendo un bel gioco e sprecando numerose occasioni. Da segnalare soprattutto un gol annullato a Baldini, pescato in posizione di fuorigioco al momento del tiro.|group=A6}}
|-
| 7
| rowspan="2" | [[Serie A 1949-1950|1949/50]]
| 09/10/1949
| rowspan="2" | [[Serie A 1949-1950]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| {{Calcio Genoa}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| 65' [[Adriano Bassetto|Bassetto]]
| {{#tag:ref|Uno dei quattro derby di campionato, insieme a quelli del 13 marzo [[1977]], del 22 ottobre [[2016]] e del 30 aprile [[2022]], in cui sono stati sbagliati dei [[Calcio di rigore|calci di rigore]]: in tal caso gli errori dal dischetto furono addirittura due, di [[Mario Boyé|Boyé]] per il Genoa e di Bassetto per la Sampdoria. Quest'ultimo, però, si riscattò segnando il gol decisivo con la complicità del portiere rossoblù [[Dante Piani|Piani]], che si lasciò sfuggire la palla dopo la conclusione dell'attaccante blucerchiato.|group=A7}}
| Serie A
| Uno dei tre derby di campionato, insieme a quelli del 13 marzo [[1977]], e del 22 ottobre [[2016]], in cui sono stati sbagliati dei [[Calcio di rigore|calci di rigore]]: in tal caso gli errori dal dischetto furono addirittura due, di [[Mario Boyé|Boyé]] per il Genoa e di Bassetto per la Sampdoria. Quest'ultimo però si riscatta segnando il gol decisivo con la complicità del portiere rossoblù [[Dante Piani|Piani]], che si lascia sfuggire la palla dopo la conclusione dell'attaccante blucerchiato.
|-
| 8
| 12/02/1950
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-1
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| 10' [[Silvio Formentin|Formentin]] (G), 68' [[Mario Sabbatella|Sabbatella]] (S)
| {{Calcio Genoa}}
| Serie A
| 10' [[Silvio Formentin|Formentin]]
| In un piacevole clima primaverile le due squadre si dividono la posta in palio. Avanti dopo pochi minuti il Genoa grazie allo scambio tra [[Roberto Aballay|Aballay]] e Formentin in area di rigore, la Sampdoria pareggia a venti minuti dalla fine dopo un'elaborata azione, che vede Baldini servire un pallone al centro dell'area il quale, inizialmente respinto dalla difesa genoana, viene recuperato e riproposto al centro da [[Luigi Bertani|Bertani]] con Sabbatella che insacca da pochi passi dopo la convulsa respinta sulla linea di [[Fosco Becattini|Becattini]].
| 68' [[Mario Sabbatella|Sabbatella]]
| {{#tag:ref|In un piacevole clima primaverile le due squadre si dividono la posta in palio. Avanti dopo pochi minuti il Genoa grazie allo scambio tra [[Roberto Aballay|Aballay]] e Formentin in area di rigore, la Sampdoria pareggia a venti minuti dalla fine dopo un'elaborata azione, che vede Baldini servire un pallone al centro dell'area il quale, inizialmente respinto dalla difesa genoana, viene recuperato e riproposto al centro da [[Luigi Bertani|Bertani]] con Sabbatella che insacca da pochi passi dopo la convulsa respinta sulla linea di [[Fosco Becattini|Becattini]].|group=A8}}
|-
| 9
| rowspan="2" | [[Serie A 1950-1951|1950/51]]
| 03/12/1950
| rowspan="2" | [[Serie A 1950-1951]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 21' [[Silvio Arrighini|Arrighini]] ([[Calcio di rigore|rig.]]) (S), 60' [[Giuseppe Baldini|Baldini]] ([[Calcio di rigore|rig.]]) (G), 78' [[Edy Gratton|Gratton]] (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Un derby caratterizzatosi per le difficili condizioni climatiche, con il campo colmo di pozzanghere e fango. Nonostante la grande prestazione del portiere genoano [[Enrico Gualazzi|Gualazzi]], che tiene più volte in partita i suoi, la Sampdoria vince grazie ai gol segnati dai suoi terzini. Da segnalare l'espulsione di [[Stellan Nilsson|Nilsson]] per aver colpito [[Arnaldo Lucentini|Lucentini]] e il gol di Baldini su rigore, che con questa trasformazione diventa l'unico giocatore nella storia del derby ad aver segnato con tre maglie diverse.
| 60' [[Giuseppe Baldini|Baldini]] ([[Calcio di rigore|rig.]])
| 21' [[Silvio Arrighini|Arrighini]] ([[Calcio di rigore|rig.]]), 78' [[Edy Gratton|Gratton]]
| {{#tag:ref|Un derby caratterizzatosi per le difficili condizioni climatiche, con il campo colmo di pozzanghere e fango. Nonostante la grande prestazione del portiere genoano [[Enrico Gualazzi|Gualazzi]], che tiene più volte in partita i suoi, la Sampdoria vince grazie ai gol segnati dai suoi terzini. Da segnalare l'espulsione di [[Stellan Nilsson|Nilsson]] per aver colpito [[Arnaldo Lucentini|Lucentini]] e il gol di Baldini su rigore, che con questa trasformazione diventa l'unico giocatore nella storia del derby ad aver segnato con tre maglie diverse.|group=A9}}
|-
| 10
| 22/04/1951
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-3
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 3'''</span>
| 6' [[Vittorio Bergamo|Bergamo]] (S), 17' [[Adriano Bassetto|Bassetto]] (S), 45' [[Mario De Prati|De Prati]] (G), 82' [[Bror Mellberg|Mellberg]] (G), 88' [[Mario Sabbatella|Sabbatella]] (S)
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie A
| 45' [[Mario De Prati|De Prati]], 82' [[Bror Mellberg|Mellberg]]
| Un derby di ritorno che dal punto di vista della classifica non interessava alla Sampdoria, tranquilla a metà graduatoria, ma era decisivo per il Genoa, in lotta per non retrocedere. Dopo un quarto d'ora i blucerchiati conducono per 2-0, ma allo scadere del primo tempo De Prati accorcia le distanze. Nel secondo tempo, dopo l'espulsione del genoano Baldini, storico ex, lo svedese Mellberg pareggia a otto minuti dalla fine. Dopo soli cinque minuti però l'argentino Sabbatella gela la Nord con un tiro dal limite dell'area. Il Genoa quell'anno retrocederà per la seconda volta nella sua storia.
| 6' [[Vittorio Bergamo|Bergamo]], 17' [[Adriano Bassetto|Bassetto]], 88' [[Mario Sabbatella|Sabbatella]]
| {{#tag:ref|Un derby di ritorno che dal punto di vista della classifica non interessava alla Sampdoria, tranquilla a metà graduatoria, ma era decisivo per il Genoa, in lotta per non retrocedere. Dopo un quarto d'ora i blucerchiati conducono per 2-0, ma allo scadere del primo tempo De Prati accorcia le distanze. Nel secondo tempo, dopo l'espulsione del genoano Baldini, storico ex, lo svedese Mellberg pareggia a otto minuti dalla fine. Dopo soli cinque minuti però l'argentino Sabbatella gela la Nord con un tiro dal limite dell'area. Il Genoa quell'anno retrocederà per la seconda volta nella sua storia.|group=B1}}
|-
| 11
| rowspan="2" | [[Serie A 1953-1954|1953/54]]
| 22/11/1953
| rowspan="2" | [[Serie A 1953-1954]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| {{Calcio Genoa}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
|{{Calcio Sampdoria}}
| 45' [[Ennio Testa|Testa]]
| {{#tag:ref|Dopo il ritorno del Genoa nella massima serie, a Marassi è di nuovo tempo di derby. La Sampdoria vince di stretta misura grazie alla rete messa a segno da Testa, che raccoglie la deviazione aerea di [[Oliviero Conti|Conti]] e spedisce la palla in rete in semirovesciata proprio sotto un'ammutolita Nord. A nulla servirà la reazione genoana nella ripresa, che si dispera per un clamoroso errore di [[Silvano Pravisano|Pravisano]] a porta spalancata. Per contro i blucerchiati riescono a bucare una seconda volta la porta difesa da [[Angelo Franzosi|Franzosi]] con una conclusione da trenta metri di [[Mario Tortul|Tortul]], che l'arbitro [[Francesco Liverani|Liverani]] annulla per un millimetrico fuorigioco dello stesso Tortul.|group=B2}}
| Serie A
| Dopo il ritorno del Genoa nella massima serie, a Marassi è di nuovo tempo di derby. La Sampdoria vince di stretta misura grazie alla rete messa a segno da Testa, che raccoglie la deviazione aerea di [[Oliviero Conti|Conti]] e in semirovesciata spedisce la palla in rete proprio sotto un'ammutolita Nord. A nulla servirà la reazione genoana nella ripresa, che si dispera per un clamoroso errore di [[Silvano Pravisano|Pravisano]] a porta spalancata. Per contro i blucerchiati riescono a bucare una seconda volta la porta difesa da [[Angelo Franzosi|Franzosi]] con una conclusione da trenta metri di [[Mario Tortul|Tortul]], che l'arbitro [[Francesco Liverani|Liverani]] annulla per un millimetrico fuorigioco dello stesso Tortul.
|-
| 12
| 04/04/1954
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Genoa}}
|
|
| {{#tag:ref|La sfida di ritorno si risolve con un salomonico 0-0, utile ad entrambe le compagini per distanziare ulteriormente le squadre impegnate nella lotta per non retrocedere.|group=B3}}
| Serie A
| La sfida di ritorno si risolverà con un salomonico 0-0.
|-
| 13
| rowspan="2" | [[Serie A 1954-1955|1954/55]]
| 14/11/1954
| rowspan="2" | [[Serie A 1954-1955]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-2
| {{Calcio Sampdoria}}
| 19' [[Riccardo Carapellese|Carapellese]] (G), 37' [[Pierluigi Ronzon|Ronzon]] (S), 47' [[Mario Tortul|Tortul]] (S), 48' [[Giorgio Dal Monte|Dal Monte]] (G)
| bgcolor=dcdcdc|'''2 - 2'''
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Entrambe le squadre si presentano al derby veleggiando nelle zone basse della classifica, con la Sampdoria che staziona al penultimo posto e con il Genoa soltanto un gradino sopra. L'[[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurro]] Carapellese porta il ''Grifone'' per primo in vantaggio, ma i blucerchiati non ci stanno e Ronzon pareggia poco prima dell'intervallo. Le emozioni non finiscono qui, perché in avvio di secondo tempo Tortul ribalta il punteggio, la palla viene rimessa al centro del campo e un minuto dopo il Genoa pareggia con Dal Monte. Finisce 2-2 e per entrambe le squadre è un punto da tenere stretto.
| 19' [[Riccardo Carapellese|Carapellese]], 48' [[Giorgio Dal Monte|Dal Monte]]
| 37' [[Pierluigi Ronzon|Ronzon]], 47' [[Mario Tortul|Tortul]]
| {{#tag:ref|Entrambe le squadre si presentano al derby veleggiando nelle zone basse della classifica: la Sampdoria staziona al penultimo posto, il Genoa è soltanto un gradino sopra. Il risultato finale di 2-2 rispecchia il vivace andamento della partita: il ''Grifone'' passa per primo in vantaggio grazie all'[[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurro]] Carapellese, i blucerchiati impattano una prima volta con Ronzon poco prima dell'intervallo ed in avvio di secondo tempo, grazie a Tortul, ribaltano momentaneamente il punteggio. La palla viene rimessa al centro del campo ed un giro d'orologio dopo il Genoa pareggia con Dal Monte, sancendo un pareggio di grande importanza per entrambe le squadre ai fini della permanenza nella massima serie.|group=B4}}
|-
| 14
| 10/04/1955
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-1
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| 6' [[Attilio Frizzi|Frizzi]] (G), 50' [[Oliviero Conti|Conti]] (S)
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie A
| 6' [[Attilio Frizzi|Frizzi]]
| 50' [[Oliviero Conti|Conti]]
|
|-
| 15
| rowspan="2" | [[Serie A 1955-1956|1955/56]]
| 23/10/1955
| rowspan="2" | [[Serie A 1955-1956]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-1
| {{Calcio Genoa}}
| 31', 44' [[Mario Di Pietro|Di Pietro]] (G), 47' [[Mario Tortul|Tortul]] ([[Calcio di rigore|rig.]]) (S)
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''2 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| Il derby è deciso, a sorpresa, da ''Maurinho'' Di Pietro, la meteora [[Brasile|brasiliana]] che vive il suo unico giorno di gloria della sua avventura genovese proprio in occasione della stracittadina. Le due reti ai blucerchiati saranno infatti le sue uniche in Italia in 8 presenze complessive.
| 31', 44' [[Mario Di Pietro|Di Pietro]]
| 47' [[Mario Tortul|Tortul]] ([[Calcio di rigore|rig.]])
| {{#tag:ref|Il derby è deciso, a sorpresa, da ''Maurinho'' Di Pietro, meteora [[Brasile|brasiliana]] che vive il suo unico giorno di gloria della sua avventura genovese proprio in occasione della stracittadina. Le due reti ai blucerchiati saranno infatti le sue uniche in Italia in 8 presenze complessive.|group=B5}}
|-
| 16
| 18/03/1956
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Genoa}}
|
| Serie A
|
|-
| 17
| rowspan="2" | [[Serie A 1956-1957|1956/57]]
| 28/10/1956
| rowspan="2" | [[Serie A 1956-1957]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 3-2
| {{Calcio Sampdoria}}
| 18' [[Riccardo Carapellese|Carapellese]] (G), 35' [[Guido Macor|Macor]] (G), 40' [[Eddie Firmani|Firmani]] (S), 47' [[Ernst Ocwirk|Ocwirk]] (S), 60' [[Benedetto De Angelis|De Angelis]] ([[autogol|aut.]]) (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''3 - 2'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Carapellese e Macor illudono i tifosi rossoblù portando il Genoa sul 2-0, ma in venti minuti Ocwirk e Firmani tarpano le ali al ''Grifone'' impattando il punteggio, poco prima che il Genoa si rovini con le sue stesse mani complice la decisiva autorete di De Angelis, che sancisce un memorabile successo blucerchiato in rimonta.
| 18' [[Riccardo Carapellese|Carapellese]], 35' [[Guido Macor|Macor]]
| 40' [[Eddie Firmani|Firmani]], 47' [[Ernst Ocwirk|Ocwirk]], 60' [[Benedetto De Angelis|De Angelis]] ([[autogol|aut.]])
| {{#tag:ref|In un piacevole clima primaverile le due squadre si affrontano a viso aperto, dando vita ad un derby particolarmente incerto e combattuto. Carapellese, che devia in tuffo un calcio di punizione battuto sulla corsia di destra da Dalmonte, e Macor, autore di un tocco di sinistro di controbalzo, illudono i tifosi rossoblù portando il Genoa sul 2-0, ma in venti minuti la Sampdoria, ispirata da Ocwirk, tarpa le ali al ''Grifone'' prima impattando il punteggio e successivamente trovando la rete della vittoria. L'austriaco, infatti, in chiusura della prima frazione di gioco serve in area di rigore Firmani che, con un sinistro in diagonale, segna il gol che accorcia le distanze mentre in avvio di ripresa segna di testa, trasformando una punizione dalla sinistra di Azeglio Vicini, poco prima che il Genoa si rovini con le sue stesse mani, complice la decisiva autorete di De Angelis, autore di una sfortunata deviazione su calcio d'angolo che sancisce un memorabile successo blucerchiato in rimonta.|group=B6}}
|-
| 18
| 17/03/1957
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-1
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| 35' [[Giuseppe Farina (calciatore)|Farina]] ([[autogol|aut.]]) (G), 75' [[Pierluigi Ronzon|Ronzon]] (S)
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie A
| 35' [[Giuseppe Farina (calciatore)|Farina]] ([[autogol|aut.]])
| Si tratta dell'unico derby arbitrato da uno straniero, l'[[austria]]co Mayer. Quella di Farina resta tuttora l'ultima autorete blucerchiata nel derby.
| 75' [[Pierluigi Ronzon|Ronzon]]
| {{#tag:ref|Si tratta dell'unico derby arbitrato da uno straniero, l'[[Austria|austriaco]] Mayer. Quella di Farina resta tuttora l'ultima autorete blucerchiata nel derby.|group=B7}}
|-
| 19
| rowspan="4" | [[Serie A 1957-1958|1957/58]]
| 01/11/1957
| rowspan=2| [[Serie A 1957-1958]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 3-1
| {{Calcio Genoa}}
| 23' [[Eddie Firmani|Firmani]] (S), 40' [[Ivan Firotto|Firotto]] (G), 46' [[Antonio Corso|Corso]] (G), 75' [[Leonello Leoni|Leoni]] (G)
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''3 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| È il [[Ognissanti|Giorno dei Santi]], un [[venerdì]], e si gioca il recupero per un'impraticabilità di campo che aveva cancellato l'appuntamento originariamente previsto il 20 ottobre. Passò alla storia come il derby di Abbadie: il talentuoso uruguaiano, detto ''El Pardo'' per le movenze feline, fu il protagonista assoluto della vittoria rossoblù, servendo inoltre gli assist per le tre marcature genoane.
| 40' [[Ivan Firotto|Firotto]], 46' [[Antonio Corso|Corso]], 75' [[Leonello Leoni|Leoni]]
| 23' [[Eddie Firmani|Firmani]]
| {{#tag:ref|Originariamente previsto il 20 ottobre, l'arbitro [[Pietro Bonetto]] di Torino provò a far iniziare l'incontro nonostante la copiosa pioggia, ma le precarie condizioni del campo di gioco lo costrinsero a sospenderlo dopo soli tre minuti di gioco. La sospensione della partita portò, secondo il regolamento dell'epoca, alla sua ripetizione integrale, che venne disposta per il successivo venerdì 1º novembre, il [[Ognissanti|Giorno dei Santi]], sotto la direzione di [[Raoul Righi]]. Il recupero per l'impraticabilità di campo passò alla storia come il derby di Abbadie: il talentuoso uruguaiano, detto ''El Pardo'' per le movenze feline, fu il protagonista assoluto della vittoria rossoblù, propiziando infatti tutte le marcature genoane.|group=B8}}
|-
| 20
| 09/03/1958
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Genoa}}
|
| Serie A
|
|-
| 21
| 22/06/1958
| rowspan=2| [[Coppa Italia 1957-1958]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-3
| {{Calcio Genoa}}
| 49', 55' [[Oliviero Conti|Conti]] (S), 75' [[Mario Tortul|Tortul]] (S), 82' [[Paolo Barison|Barison]] (G)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''1 - 3'''</span>
| Coppa Italia
| {{Calcio Sampdoria}}
| rowspan ="2" | Minima distanza temporale fra due derby (solo 21 giorni). La Sampdoria vince il girone B, comprendente anche [[Alessandria Calcio|Alessandria]] e [[Vigevano Calcio|Vigevano]], e passa il turno.
| 82' [[Paolo Barison|Barison]]
| 49', 55' [[Oliviero Conti|Conti]], 75' [[Mario Tortul|Tortul]]
| rowspan ="2" | {{#tag:ref|Minima distanza temporale fra due derby (solo 21 giorni). La Sampdoria vince il girone B, comprendente anche {{Calcio Alessandria|N}} e [[Vigevano Calcio|Vigevano]], e passa il turno.|group=B9}}
|-
| 22
| 13/07/1958
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-2
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 2'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
|
| 10' [[Ivan Firotto|Firotto]], 53' [[Paolo Barison|Barison]]
| Coppa Italia
|-
| 23
| rowspan="2" | [[Serie A 1958-1959|1958/59]]
| 16/11/1958
| rowspan="2" | [[Serie A 1958-1959]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 75', 88' [[Ernesto Cucchiaroni|Cucchiaroni]] (S), 82' [[Cesare Maccacaro|Maccacaro]] (G)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Un derby combattutissimo che si infiamma particolarmente nell'ultimo quarto d'ora, quando Cucchiaroni gela per ben due volte [[Giorgio Ghezzi|Ghezzi]] e la tifoseria genoana, cui resta solo la consolazione della rete del momentaneo pareggio e poi della bandiera firmata da Maccacaro.
| 82' [[Cesare Maccacaro|Maccacaro]]
| 75', 88' [[Ernesto Cucchiaroni|Cucchiaroni]]
| {{#tag:ref|Un derby combattutissimo che si infiamma particolarmente nell'ultimo quarto d'ora, quando Cucchiaroni gela per ben due volte [[Giorgio Ghezzi|Ghezzi]] e la tifoseria genoana, cui resta solo la consolazione della rete del momentaneo pareggio e poi della bandiera firmata da Maccacaro.|group=C1}}
|-
| 24
| 29/03/1959
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| Serie A
|
|-
| 25
| rowspan="2" | [[Serie A 1959-1960|1959/60]]
| 15/11/1959
| rowspan="2" | [[Serie A 1959-1960]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-2
| {{Calcio Genoa}}
| 14' [[Bruno Mora|Mora]] (S), 56' [[Julio César Abbadie|Abbadie]] (G), 72' [[Ernst Ocwirk|Ocwirk]] (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''1 - 2'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| I blucerchiati si tolgono la soddisfazione di inguaiare ulteriormente i rivali cittadini, alle prese con una classifica decisamente complicata e in grande crisi di gioco. La rete di Mora permette alla Sampdoria di chiudere il primo tempo in vantaggio, ma nella ripresa Abbadie regola momentaneamente il conto. A poco meno di venti minuti dalla fine, però, Ocwirk supera [[Lorenzo Buffon|Buffon]] fissando il risultato sul definitivo 2-1. Il Genoa è ultimo a quota 3, la Sampdoria sale invece al quinto posto a 10 punti.
| 56' [[Julio César Abbadie|Abbadie]]
| 14' [[Bruno Mora|Mora]], 72' [[Ernst Ocwirk|Ocwirk]]
| {{#tag:ref|I blucerchiati si tolgono la soddisfazione di inguaiare ulteriormente i rivali cittadini, alle prese con una classifica decisamente complicata e in grande crisi di gioco. La rete di Mora permette alla Sampdoria di chiudere il primo tempo in vantaggio, ma nella ripresa Abbadie regola momentaneamente il conto. A poco meno di venti minuti dalla fine, però, Ocwirk supera [[Lorenzo Buffon|Buffon]] fissando il risultato sul definitivo 2-1. Il Genoa è ultimo a quota 3, la Sampdoria sale invece al quinto posto a 10 punti.|group=C2}}
|-
| 26
| 03/04/1960
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 3-0
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''3 - 0'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
|
| 64' [[Bruno Mora|Mora]], 72', 90' [[Lennart Skoglund|Skoglund]]
| {{#tag:ref|Al momento del derby di ritorno, contro i ''cugini'' ormai rassegnati alla retrocessione in Serie B, la Sampdoria è desiderosa di recuperare il terreno perduto nelle precedenti giornate. L'incontro è molto equilibrato per un'ora abbondante di gioco, poi i blucerchiati si scatenano con Mora e la doppietta di Skoglund che inchiodano Buffon e condannano i rossoblù alla sconfitta.|group=C3}}
| Serie A
| Al momento del derby di ritorno, contro i ''cugini'' ormai rassegnati alla retrocessione in Serie B, la Sampdoria è desiderosa di recuperare il terreno perduto nelle precedenti giornate. L'incontro è molto equilibrato per un'ora abbondante di gioco, poi i blucerchiati si scatenano con Mora e la doppietta di Skoglund che inchiodano Buffon e condannano i rossoblù alla sconfitta.
|-
| 27
| rowspan="2" | [[Serie A 1962-1963|1962/63]]
| 14/10/1962
| rowspan="2" | [[Serie A 1962-1963]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-1
| {{Calcio Genoa}}
| 32' [[Gastone Bean|Bean]] (G), 57' [[Eddie Firmani|Firmani]] (G), 72' [[Sergio Brighenti|Brighenti]] (S)
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''2 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| L'inizio di campionato dei blucerchiati è zoppicante e caratterizzato da quattro sconfitte in sei gare, compreso un derby inopinatamente perso sotto i colpi di Bean e Firmani. A seguito della sconfitta nella stracittadina il tecnico blucerchiato [[Roberto Lerici (calciatore)|Lerici]] viene esonerato, al suo posto subentra l'austriaco Ocwirk.
| 32' [[Gastone Bean|Bean]], 57' [[Eddie Firmani|Firmani]]
| 72' [[Sergio Brighenti|Brighenti]]
| {{#tag:ref|L'inizio di campionato dei blucerchiati è zoppicante e caratterizzato da quattro sconfitte in sei gare, compreso un derby inopinatamente perso sotto i colpi di Bean e Firmani. A seguito della sconfitta nella stracittadina il tecnico blucerchiato [[Roberto Lerici (calciatore)|Lerici]] viene esonerato, al suo posto subentra l'austriaco Ocwirk.|group=C4}}
|-
| 28
| 17/2/1963
| 17/02/1963
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 3-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 6' [[Mario Pantaleoni|Pantaleoni]] (G), 22' [[Luigi Toschi|Toschi]] (S), 56', 81' [[Calcio di rigore|rig.]] [[José Ricardo da Silva|Da Silva]] (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''3 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Le due squadre arrivano al derby di ritorno separate in classifica da quattro punti, ma il ''Grifone'' stazione in una posizione molto più tranquilla. Pantaleoni porta in subito vantaggio i rossoblù, ma il pareggio blucerchiato arriva un quarto d'ora dopo grazie a Toschi. Il pari non basta e nell'intervallo Ocwirk dà la giusta carica alla squadra per riscattare la sconfitta dell'andata. Quella realizzata dal [[Brasile|brasiliano]] Da Silva è rimasta l'ultima doppietta blucerchiata in un derby di campionato per 53 anni, fino a quella realizzata da [[Roberto Soriano]] nel derby del 5 gennaio [[2016]].
| 6' [[Mario Pantaleoni|Pantaleoni]]
| 22' [[Luigi Toschi|Toschi]], 56', 81' [[Calcio di rigore|rig.]] [[José Ricardo da Silva|Da Silva]]
| {{#tag:ref|Le due squadre arrivano al derby di ritorno separate in classifica da quattro punti, ma il ''Grifone'' stazione in una posizione molto più tranquilla. Pantaleoni porta in subito vantaggio i rossoblù, ma il pareggio blucerchiato arriva un quarto d'ora dopo grazie a Toschi. Il pari non basta e nell'intervallo Ocwirk dà la giusta carica alla squadra per riscattare la sconfitta dell'andata. Quella realizzata dal [[Brasile|brasiliano]] Da Silva è rimasta l'ultima doppietta blucerchiata in un derby di campionato per 53 anni, fino a quella realizzata da [[Roberto Soriano]] nel derby del 5 gennaio [[2016]].|group=C5}}
|-
| 29
| rowspan="2" | [[Serie A 1963-1964|1963/64]]
| 19/01/1964
| rowspan="2" | [[Serie A 1963-1964]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
| 61' [[Giampaolo Piaceri|Piaceri]]
|
| Serie A
| {{#tag:ref|Un derby insolito, perché si disputadisputatosi di gennaio per la prima volta nella storia, perché: Piaceri segna di spalla e perché quando mancano venti minuti alla fine l'arbitro [[Giulio Campanati|Campanati]] sospende la partita per nebbia. Il risultato rimarrà 1-0 per il Genoa.|group=C6}}
|-
| 30
| 22/03/1964
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| 50' [[Paolo Barison|Barison]]
| {{#tag:ref|Se all'andata il Genoa aveva vinto di misura grazie al gol di spalla di Piaceri, nella sfida di ritorno è la Sampdoria ad avere la meglio in casa dei rossoblù grazie al colpo di testa di Barison, bravo ad anticipare il diretto avversario sul calcio d'angolo battuto da [[Giancarlo Salvi|Salvi]].|group=C7}}
| Serie A
| Se all'andata il Genoa aveva vinto di misura grazie al gol di spalla di Piaceri, nella sfida di ritorno è la Sampdoria ad avere la meglio in casa dei rossoblù grazie al colpo di testa di Barison, bravo ad anticipare il diretto avversario sul calcio d'angolo battuto da [[Giancarlo Salvi|Salvi]].
|-
| 31
| rowspan="2" | [[Serie A 1964-1965|1964/65]]
| 22/11/1964
| rowspan="2"|[[Serie A 1964-1965]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-1
| {{Calcio Genoa}}
| 36' [[Gianfranco Zigoni|Zigoni]] (G), 57' [[José Ricardo da Silva|Da Silva]] (S), 61' [[Glauco Gilardoni|Gilardoni]] (G)
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''2 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| Ultimo derby vinto in casa dal Genoa in Serie A prima di un digiuno di oltre 30 anni. [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]], in questa sfida alla guida dei rossoblù e sulla panchina blucerchiata nel derby del 14 ottobre [[1962]], è il primo allenatore a disputare il derby su entrambe le panchine.
| 36' [[Gianfranco Zigoni|Zigoni]], 61' [[Glauco Gilardoni|Gilardoni]]
| 57' [[José Ricardo da Silva|Da Silva]]
| {{#tag:ref|Ultimo derby vinto in casa dal Genoa in Serie A prima di un digiuno di oltre 30 anni. [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]], in questa sfida alla guida dei rossoblù e sulla panchina blucerchiata nel derby del 14 ottobre [[1962]], è il primo allenatore a disputare il derby su entrambe le panchine.|group=C8}}
|-
| 32
| 04/04/1965
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-1
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
| 35' [[Gianfranco Zigoni|Zigoni]]
|
| Serie A
| {{#tag:ref|Sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite per fallo di [[Giovanni Delfino (calciatore)|Delfino]] su [[Stefano Dal Monte|Dal Monte]], [[Bruno Baveni|Baveni]] tocca a Zigoni che buca la barriera eed insacca alle spalle di [[Franco Sattolo|Sattolo]]. La doppia vittoria genoana nei derby di campionato, però, non sarà sufficiente per iai rossoblù per evitare, al contrario dei ''cugini'', la retrocessione in B. |group=C9}}
|-
| 33
| rowspan="3" | [[Serie B 1966-1967|1966/67]]
| 03/09/1966
| [[Coppa Italia 1966-1967]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-0
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''1 - 0'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
|
| 81' [[Marcello Tentorio|Tentorio]] ([[calcio di rigore|rig.]])
| {{#tag:ref|Prima sfida ad eliminazione diretta fra Genoa e Sampdoria, valida per il primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].|group=D1}}
| Coppa Italia
| Prima sfida ad eliminazione diretta fra Genoa e Sampdoria, valida per il primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
|-
| 34
| 16/10/1966
| rowspan=2|[[Serie B 1966-1967]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-0
| {{Calcio Sampdoria}}
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Genoa}}
|
|
| Serie B
| Sono tempi grigi sia per il Genoa sia per la Sampdoria le quali, nella{{#tag:ref|La prima sfidastracittadina in [[Serie B]], giocata sotto un vero e proprio diluvio, interromponosi conclude con questo pareggio a reti bianche, risultato che interrompe una serie di nove derby consecutivi senza la divisione della posta in palio, un record assoluto.|group=D2}}
|-
| 35
| 12/03/1967
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-0
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''1 - 0'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
| 9' [[Franco Rivara|Rivara]]
|
| Serie B
| Il derby di ritorno si colora di rossoblù. {{#tag:ref|Sugli sviluppi confusi di una punizione [[Giorgio Garbarini|Garbarini]] respinge corto e Rivara, con il collo del piede destro, azzecca l'angolo alto verso cui inutilmente vola [[Pietro Battara|Battara]]. Il derby di ritorno si colora di rossoblù e [[Paolo Tabanelli]] èdiventa il primo e finora unico allenatore ad aver vinto il derby alla guida di entrambe le squadre.|group=D3}}
|-
| 36
| rowspan="1" | [[Serie A 1968-1969|1968/69]]
| 08/09/1968
| [[Coppa Italia 1968-1969]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 9' [[Giancarlo Salvi|Salvi]] (S), 31' [[Mario Frustalupi|Frustalupi]] (S), 46' [[Giancarlo Morelli|Morelli]] (G)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 1'''</span>
| Coppa Italia
| {{Calcio Genoa}}
| Le formazioni genovesi chiudono appaiate all'ultimo posto il gruppo 3 comprendente anche [[Juventus Football Club|Juventus]] e {{Calcio Cesena|N}}.
| 46' [[Giancarlo Morelli|Morelli]]
| 9' [[Giancarlo Salvi|Salvi]], 31' [[Mario Frustalupi|Frustalupi]]
| {{#tag:ref|Le formazioni genovesi chiudono appaiate all'ultimo posto il gruppo 3 comprendente anche [[Juventus Football Club|Juventus]] e {{Calcio Cesena|N}}.|group=D4}}
|-
| 37
| rowspan="1" | [[Serie A 1969-1970|1969/70]]
| 31/08/1969
| [[Coppa Italia 1969-1970]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-1
| {{Calcio Genoa}}
| 44' [[Sergio Osterman|Osterman]] (G), 69' [[Romeo Benetti|Benetti]] (S)
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| Coppa Italia
| {{Calcio Sampdoria}}
| Entrambe le genovesi vengono eliminate dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], nel gruppo 4 comprendente anche il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]].
| 44' [[Sergio Osterman|Osterman]]
| 69' [[Romeo Benetti|Benetti]]
| {{#tag:ref|Entrambe le genovesi vengono eliminate dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], nel gruppo 4 comprendente anche il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]].|group=D5}}
|-
| 38
| rowspan="1" | [[Serie A 1971-1972|1971/72]]
| 19/09/1971
| [[Coppa Italia 1971-1972]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 42' [[Sergio Cini|Cini]] (G), 49' [[Roberto Casone|Casone]] (S)
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| Coppa Italia
| {{Calcio Genoa}}
| Entrambe le genovesi vengono eliminate dalla Juventus, nel gruppo 4 comprendente anche [[Football Club Bari 1908|Bari]] e [[Taranto Sport|Taranto]].
| 42' [[Sergio Cini|Cini]]
| 49' [[Roberto Casone|Casone]]
| {{#tag:ref|Entrambe le genovesi vengono eliminate dalla Juventus, nel gruppo 4 comprendente anche {{Calcio Bari|N}} e [[Taranto Sport|Taranto]].|group=D6}}
|-
| 39
| rowspan="1" | [[Serie A 1972-1973|1972/73]]
| 03/09/1972
| [[Coppa Italia 1972-1973]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-0
| {{Calcio Genoa}}
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Sampdoria}}
|
|
| Coppa Italia
| {{#tag:ref|Come nel [[1969]], l'Inter elimina entrambe le genovesi dalla Coppa Italia, nel gruppo 4 composto anche da [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]] e [[Lecco Calcio|Lecco]].|group=D7}}
|-
| 40
| rowspan="2" | [[Serie A 1973-1974|1973/74]]
| 25/11/1973
| rowspan="2" | [[Serie A 1973-1974]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-2
| {{Calcio Genoa}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 2'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| 19' [[Giancarlo Salvi|Salvi]], 35' [[Claudio Maselli|Maselli]] ([[autogol|aut.]])
| {{#tag:ref|Sono otto anni che la partita più attesa manca dal cartellone del teatro di Marassi in Serie A. Si decide tutto nel primo tempo: [[Marco Rossinelli|Rossinelli]] si concede il sogno di un colpo di tacco smarcante, giusto a pescare il compagno Salvi libero di sfoderare una mezza rovesciata di prima e mandare nel ''sette'' la palla. Prima che il tempo finisca [[Mario Maraschi|Maraschi]] arriva tutto solo davanti al portiere rossoblù [[Giuseppe Spalazzi|Spalazzi]], ma non riesce a trafiggerlo, perché prima di lui lo fa, sciaguratamente, [[Claudio Maselli|Maselli]], con un autogol millimetrico. E in archivio finisce un 2-0 per la Sampdoria.|group=D8}}
| Serie A
| Sono otto anni che la partita più attesa manca dal cartellone del teatro di Marassi in Serie A. Si decide tutto nel primo tempo: [[Marco Rossinelli|Rossinelli]] si concede il sogno di un colpo di tacco smarcante, giusto a pescare il compagno Salvi libero di sfoderare una mezza rovesciata di prima e mandare nel ''sette'' la palla. Prima che il tempo finisca [[Mario Maraschi|Maraschi]] arriva tutto solo davanti al portiere rossoblù [[Giuseppe Spalazzi|Spalazzi]], ma non riesce a trafiggerlo, perché prima di lui lo fa, sciaguratamente, [[Claudio Maselli|Maselli]], con un autogol millimetrico. E in archivio finisce un 2-0 per la Sampdoria.
|-
| 41
| 17/03/1974
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-1
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| 80' [[Roberto Derlin|Derlin]] (G), 89' [[Mario Maraschi|Maraschi]] (S)
| {{Calcio Genoa}}
| Serie A
| 80' [[Roberto Derlin|Derlin]]
| Derby da ''ultima spiaggia'', con il Genoa penultimo e la Sampdoria ultima in classifica. Al genoano Derlin risponde il doriano Maraschi con una rovesciata all'89' su cross di [[Roberto Prini|Prini]]. Grande soddisfazione per la tifoseria sampdoriana, perché agguantare un derby all'ultimo minuto è sempre una grande gioia. Entrambe poi retrocederanno in Serie B, ma la Sampdoria verrà ripescata a scapito del [[Hellas Verona Football Club|Verona]] per [[Scandalo della telefonata|illecito sportivo]] di quest'ultimo.
| 89' [[Mario Maraschi|Maraschi]]
| {{#tag:ref|Derby da ''ultima spiaggia'', con il Genoa penultimo e la Sampdoria ultima in classifica. Al genoano Derlin risponde il doriano Maraschi con una rovesciata all'89' su cross di [[Roberto Prini|Prini]]. Grande soddisfazione per la tifoseria sampdoriana, perché agguantare un derby all'ultimo minuto è sempre una grande gioia. Entrambe retrocederanno poi in Serie B, ma la Sampdoria verrà ripescata a scapito del [[Hellas Verona Football Club|Verona]] per [[Scandalo della telefonata|illecito sportivo]] di quest'ultimo.|group=D9}}
|-
| 42
| rowspan="2" | [[Serie A 1976-1977|1976/77]]
| 07/11/1976
| rowspan="2" | [[Serie A 1976-1977]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-1
| {{Calcio Genoa}}
| 15' [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (G), 55' [[Vito Callioni|Callioni]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (S)
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| Derby tra due squadre piuttosto spente che si conclude con un pareggio di rigore: per primo sul dischetto si presenta Pruzzo, poi in avvio di ripresa tocca a Callioni pareggiare il conto.
| 15' [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]] ([[calcio di rigore|rig.]])
| 55' [[Vito Callioni|Callioni]] ([[calcio di rigore|rig.]])
| {{#tag:ref|Derby tra due squadre piuttosto spente che si conclude con un pareggio di rigore: per primo sul dischetto si presenta Pruzzo, poi in avvio di ripresa tocca a Callioni pareggiare il conto.|group=E1}}
|-
| 43
| 13/03/1977
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-2
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''1 - 2'''</span>
| 3' [[Luciano Zecchini|Zecchini]] (S), 44' [[Giuseppe Damiani|Damiani]] (G), 78' [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]] (G)
| {{Calcio Genoa}}
| Serie A
| 44' [[Giuseppe Damiani|Damiani]], 78' [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]]
| Questa partita viene considerata come la rivincita rossoblù del derby disputato il 22 aprile [[1951]]. Le parti sono invertite, il Genoa staziona a metà classifica mentre la Sampdoria è penultima. Neanche il tempo d'iniziare che Zecchini, con un potente tiro da fuori area, supera il portiere genoano [[Sergio Girardi|Girardi]] regalando il vantaggio ai blucerchiati, ma in chiusura di primo tempo Damiani raccoglie una respinta del portiere [[Rosario Di Vincenzo|Di Vincenzo]] e lo scavalca con un pallonetto. Nella ripresa il Genoa attacca e Pruzzo ha la possibilità di segnare su rigore, ma l'occasione viene sciupata: è il terzo rigore sbagliato in un derby di campionato. A dieci minuti dalla fine è però lo stesso Pruzzo a ricevere un traversone in area per poi depositare in rete con un imponente stacco di testa, che ammutolisce definitivamente la Sud. Le sconfitte casalinghe del Genoa contro Bologna e Foggia saranno poi decisive per la retrocessione dei blucerchiati.
| 3' [[Luciano Zecchini|Zecchini]]
| {{#tag:ref|Questa partita viene considerata come la rivincita rossoblù del derby disputato il 22 aprile [[1951]]. Le parti sono invertite, il Genoa staziona a metà classifica mentre la Sampdoria è penultima. Neanche il tempo d'iniziare che Zecchini, con un potente tiro da fuori area, supera il portiere genoano [[Sergio Girardi|Girardi]] regalando il vantaggio ai blucerchiati, ma in chiusura di primo tempo Damiani raccoglie una respinta del portiere [[Rosario Di Vincenzo|Di Vincenzo]] e lo scavalca con un pallonetto. Nella ripresa il Genoa attacca e Pruzzo ha la possibilità di segnare su rigore, ma l'occasione viene sciupata: è il terzo rigore sbagliato in un derby di campionato. A dieci minuti dalla fine è però lo stesso Pruzzo a ricevere un traversone in area per poi depositare in rete con un imponente stacco di testa, che ammutolisce definitivamente la Sud. Le sconfitte casalinghe del Genoa contro Bologna e Foggia saranno poi decisive per la retrocessione dei blucerchiati.|group=E2}}
|-
| 44
| rowspan="3" | [[Serie B 1978-1979|1978/79]]
| 30/08/1978
| [[Coppa Italia 1978-1979]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| {{Calcio Genoa}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| 8' [[Carlo Bresciani|Bresciani]] ([[calcio di rigore|rig.]])
| {{#tag:ref|Il successo nel derby non è sufficiente ai blucerchiati per vincere il girone 6 e passare il turno, impresa riuscita al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. Il Genoa chiude all'ultimo posto a pari merito con [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e [[Rimini Calcio|Rimini]].|group=E3}}
| Coppa Italia
| Il successo nel derby non è sufficiente ai blucerchiati per vincere il girone 6 e passare il turno, impresa riuscita al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. Il Genoa chiude all'ultimo posto a pari merito con [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e [[Rimini Calcio|Rimini]].
|-
| 45
| 22/10/1978
| rowspan=2| [[Serie B 1978-1979]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-2
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 2'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
| 35', 61' [[Giuseppe Damiani|Damiani]]
|
| Serie B
| {{#tag:ref|Il derby perso costa la panchina a [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]], sostituito da [[Lamberto Giorgis]].|group=E4}}
|-
| 46
| 18/03/1979
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| 38' [[Giorgio Roselli|Roselli]]
| {{#tag:ref|Roselli vendica lo sgarbo ricevuto dai ''cugini'' nel girone d'andata decidendo un derby che la Sampdoria non vinceva da sei anni.|group=E5}}
| Serie B
| Roselli vendica lo sgarbo ricevuto dai ''cugini'' nel girone d'andata decidendo un derby che la Sampdoria non vinceva da sei anni.
|-
| 47
| rowspan="2" | [[Serie B 1979-1980|1979/80]]
| 28/10/1979
| rowspan="2" | [[Serie B 1979-1980]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-0
| {{Calcio Genoa}}
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| Serie B
|
|
|-
| 48
| 16/03/1980
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 3-2
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''3 - 2'''</span>
| 21' [[Fabrizio Gorin|Gorin]] (G), 30' [[Giovanni Sartori (calciatore)|Sartori]] (S), 51' [[Maurizio Giovannelli|Giovannelli]] (G), 59' [[Antonio Genzano|Genzano]] (S), 65' [[Giorgio Roselli|Roselli]] (S)
| {{Calcio Genoa}}
| Serie B
| 21' [[Fabrizio Gorin|Gorin]], 51' [[Maurizio Giovannelli|Giovannelli]],
| Un derby storico per i blucerchiati che, nel primo anno della presidenza di [[Paolo Mantovani]] e dopo essere stati per ben due volte in svantaggio, riescono alla fine a ribaltare il risultato con il gol decisivo di Roselli direttamente su punizione.
| 30' [[Giovanni Sartori (calciatore)|Sartori]], 59' [[Antonio Genzano|Genzano]], 65' [[Giorgio Roselli|Roselli]]
| {{#tag:ref|Un derby storico per i blucerchiati che, nel primo anno della presidenza di [[Paolo Mantovani]] e dopo essere stati per ben due volte in svantaggio, riescono alla fine a ribaltare il risultato con il gol decisivo di Roselli direttamente su punizione.|group=E6}}
|-
| 49
| rowspan="2" | [[Serie B 1980-1981|1980/81]]
| 07/12/1980
| rowspan="2" | [[Serie B 1980-1981]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 63' [[Luigi Delneri|Delneri]] (S), 65' [[Tiziano Manfrin|Manfrin]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (G)
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| Serie B
| {{Calcio Genoa}}
| Si decide tutto nell'arco di due minuti: la Sampdoria passa in vantaggio con Delneri, che approfitta del forte vento di tramontana per segnare un gol direttamente da calcio d'angolo che fa impazzire la Sud, ma due giri d'orologio dopo pareggia Manfrin su rigore. Il punteggio non si smuoverà più dall'1-1.
| 65' [[Tiziano Manfrin|Manfrin]] ([[calcio di rigore|rig.]])
| 63' [[Luigi Delneri|Delneri]]
| {{#tag:ref|Si decide tutto nell'arco di due minuti: la Sampdoria passa in vantaggio con Delneri, che approfitta del forte vento di tramontana per segnare un gol direttamente da calcio d'angolo che fa impazzire la Sud, ma due giri d'orologio dopo pareggia Manfrin su rigore. Il punteggio non si smuoverà più dall'1-1.|group=E7}}
|-
| 50
| 10/05/1981
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-1
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| 22' [[Enrico Todesco|Todesco]] (G), 78' [[Giorgio Roselli|Roselli]] (S)
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie B
| 22' [[Enrico Todesco|Todesco]]
| Come nella partita d'andata, le due squadre si dividono la posta in palio: al gol di Todesco risponde Roselli, al suo terzo gol nella stracittadina, che su assist di Delneri e sotto un diluvio pazzesco beffa il portiere avversario.
| 78' [[Giorgio Roselli|Roselli]]
| {{#tag:ref|Come nella partita d'andata, le due squadre si dividono la posta in palio: al gol di Todesco risponde Roselli, al suo terzo gol nella stracittadina, che su assist di Delneri e sotto un diluvio pazzesco beffa il portiere avversario.|group=E8}}
|-
| 51
| rowspan="2" | [[Serie A 1982-1983|1982/83]]
| 28/11/1982
| rowspan="2" | [[Serie A 1982-1983]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-1
| {{Calcio Genoa}}
| 9' [[Roberto Mancini|Mancini]] (S), 80' [[Giuliano Fiorini|Fiorini]] (G)
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| È il derby del record assoluto di spettatori al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] in una partita di campionato: sono addirittura 57.815 i paganti, oltre 2.000 sopra l'allora capienza ufficiale. La prima rete, causata da un pasticcio difensivo tra [[Fernando Viola|Viola]] e [[Jan Peters (calciatore 1954)|Peters]], permette a Mancini di festeggiare i 18 anni segnando. Il Genoa pareggia poi con Fiorini. Degni di nota due pali per i rossoblù e uno per i doriani.
| 80' [[Giuliano Fiorini|Fiorini]]
| 9' [[Roberto Mancini|Mancini]]
| {{#tag:ref|È il derby del record assoluto di spettatori al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] in una partita di campionato: sono addirittura 57.815 i paganti, oltre 2.000 sopra l'allora capienza ufficiale. La prima rete, causata da un pasticcio difensivo tra [[Fernando Viola|Viola]] e [[Jan Peters (calciatore 1954)|Peters]], permette a Mancini di festeggiare i 18 anni segnando. Il Genoa pareggia poi con Fiorini. Degni di nota due pali per i rossoblù e uno per i doriani.|group=E9}}
|-
| 52
| 10/04/1983
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-2
| bgcolor=dcdcdc|'''2 - 2'''
| 30' [[Alessandro Renica|Renica]] (S), 41' [[Massimo Briaschi|Briaschi]] (G), 76' [[Fernando Viola|Viola]] ([[autogol|aut.]]) (S), 79' [[Massimo Briaschi|Briaschi]] (G)
| {{Calcio Genoa}}
| Serie A
| 41', 79' [[Massimo Briaschi|Briaschi]]
| I rossoblù, nonostante una posizione di classifica drammatica e le tante assenze, strappano un punto prezioso in chiave salvezza contro una Sampdoria che colpisce quattro pali e trova un [[Silvano Martina|Martina]] in stato di grazia. Derby molto teso in campo e fuori: [[Luca Pellegrini|Pellegrini]] si [[lussazione|lussa]] una [[clavicola]] mentre Briaschi è colpito da una monetina. Quarto pareggio consecutivo (record assoluto).
| 30' [[Alessandro Renica|Renica]], 76' [[Fernando Viola|Viola]] ([[autogol|aut.]])
| {{#tag:ref|I rossoblù, nonostante una posizione di classifica drammatica e le tante assenze, strappano un punto prezioso in chiave salvezza contro una Sampdoria che colpisce quattro pali e trova un [[Silvano Martina|Martina]] in stato di grazia. Derby molto teso in campo e fuori: [[Luca Pellegrini (calciatore 1963)|Pellegrini]] si [[lussazione|lussa]] una [[clavicola]] mentre Briaschi è colpito da una monetina. Quarto pareggio consecutivo (record assoluto).|group=F1}}
|-
| 53
| rowspan="2" | [[Serie A 1983-1984|1983/84]]
| 06/11/1983
| rowspan="2" | [[Serie A 1983-1984]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-0
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 0'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
|
| 16' [[Mario Faccenda|Faccenda]] ([[autogol|aut.]]), 58' [[Roberto Mancini|Mancini]]
| {{#tag:ref|Sono tre anni che nessuno vince il derby. Ci pensa Faccenda al quarto d'ora ad infilare la propria porta mentre un grandissimo Mancini firma il colpo del ko. Il Genoa è ultimo, sarà l'anno della sua retrocessione.|group=F2}}
| Serie A
| Sono tre anni che nessuno vinceva il derby. Ci pensa Faccenda al quarto d'ora ad infilare la propria porta mentre un grandissimo Mancini firma il colpo del ko. Il Genoa è ultimo, sarà l'anno della sua retrocessione.
|-
| 54
| 18/03/1984
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Sampdoria}}
|
|
| Serie A
| {{#tag:ref|I rossoblù si giocano il tutto per tutto nel derby di ritorno, nella speranza di portare a casa punti pesanti in chiave salvezza. La Sampdoria, invece, è reduce dal pareggio con la Juventus e spera di bissare la vittoria dell'andata. I blucerchiati, che si vedono annullare dall'arbitro [[Luigi Agnolin|Agnolin]] due gol, non si riescono però ad avere la meglio dei rivali.|group=F3}}
|-
| 55
| rowspan="3" | [[Serie A 1989-1990|1989/90]]
| 30/08/1989
| [[Coppa Italia 1989-1990]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| {{Calcio Genoa}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| 42' [[Gianluca Vialli|Vialli]] ([[calcio di rigore|rig.]])
| {{#tag:ref|Massimo intervallo di tempo (oltre 5 anni) intercorso senza la disputa di un derby. Nella prima stracittadina dopo quella della ''Columbus Cup'' il Genoa, seppur giocando alla pari contro i ''cugini'' in formazione tipo già collaudata, soccombe in virtù del rigore trasformato da Vialli.|group=F4}}
| Coppa Italia
| Massimo intervallo di tempo (oltre 5 anni) intercorso senza la disputa di un derby. Nella prima stracittadina dopo quella della ''Columbus Cup'' il Genoa, seppur giocando alla pari contro i ''cugini'' in formazione tipo già collaudata, soccombe in virtù del rigore trasformato da Vialli.
|-
| 56
| 01/10/1989
| rowspan=2| [[Serie A 1989-1990]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-2
| {{Calcio Genoa}}
| 19' [[Davide Fontolan|Fontolan]] (G), 44' [[Gianluca Vialli|Vialli]] (S), 60' [[Roberto Mancini|Mancini]] (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''1 - 2'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| Fontolan apre un derby agitato, vincendo un contrasto di testa e freddando il portiere blucerchiato [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] con una conclusione ravvicinata. Il Genoa continua a premere, [[Alberto Urban|Urban]] si mangia il gol del 2-0 e lentamente la Sampdoria entra in partita: allo scadere del primo tempo Vialli risponde al gol del Genoa eludendo un difensore e superando [[Attilio Gregori|Gregori]] con un preciso piatto. Nella ripresa Mancini, il ''gemello'' di Vialli, regala la vittoria ai blucerchiati con un tap-in da pochi passi.
| 19' [[Davide Fontolan|Fontolan]]
| 44' [[Gianluca Vialli|Vialli]], 60' [[Roberto Mancini|Mancini]]
| {{#tag:ref|Fontolan apre un derby agitato, vincendo un contrasto di testa e freddando il portiere blucerchiato [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] con una conclusione ravvicinata. Il Genoa continua a premere, [[Alberto Urban|Urban]] fallisce il raddoppio e lentamente la Sampdoria entra in partita: allo scadere del primo tempo Vialli risponde al gol del Genoa eludendo un difensore e superando [[Attilio Gregori|Gregori]] con un preciso piatto. Nella ripresa Mancini, il ''gemello'' di Vialli, regala la vittoria ai blucerchiati con un tap-in da pochi passi.|group=F5}}
|-
| 57
| 11/02/1990
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Genoa}}
|
|
| Serie A
|
|-
| 58
| rowspan="2" | [[Serie A 1990-1991|1990/91]]
| 25/11/1990
| rowspan="2" | [[Serie A 1990-1991]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-2
| {{Calcio Sampdoria}}
| 27' [[Stefano Eranio|Eranio]] (G), 49' [[Gianluca Vialli|Vialli]] (S), 74' [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]] (G)
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''1 - 2'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Una data storica per i tifosi genoani che, nell'anno dello scudetto blucerchiato, vincono il derby d'andata con una magistrale punizione dalla distanza del terzino brasiliano Branco sotto la Gradinata Nord. La foto di quel gol verrà stampata su una cartolina che i tifosi genoani spediranno ai cugini blucerchiati per [[Natale]].
| 27' [[Stefano Eranio|Eranio]], 74' [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]]
| 49' [[Gianluca Vialli|Vialli]]
| {{#tag:ref|Una data storica per i tifosi genoani che, nell'anno dello scudetto blucerchiato, vincono il derby d'andata con una magistrale punizione dalla distanza del terzino brasiliano Branco sotto la Gradinata Nord. La foto di quel gol verrà stampata su una cartolina che i tifosi genoani spediranno ai cugini blucerchiati per [[Natale]].|group=F6}}
|-
| 59
| 30/03/1991
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Sampdoria}}
|
|
| Serie A
|
|-
| 60
| rowspan="2" | [[Serie A 1991-1992|1991/92]]
| 27/10/1991
| rowspan="2" | [[Serie A 1991-1992]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-0
| {{Calcio Genoa}}
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Sampdoria}}
|
|
| Serie A
|
|-
| 61
| 15/03/1992
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-2
| bgcolor=dcdcdc|'''2 - 2'''
| 3' [[Gianluca Signorini|Signorini]] (G), 15' [[Srečko Katanec|Katanec]] (S), 18' [[Mario Bortolazzi|Bortolazzi]] (G), 41' [[Roberto Mancini|Mancini]] (S)
| {{Calcio Genoa}}
| Serie A
| 3' [[Gianluca Signorini|Signorini]], 18' [[Mario Bortolazzi|Bortolazzi]]
| Un derby ricco di occasioni, giocato alla pari dalle due squadre e speculare anche nei gol, tutti segnati nel primo tempo. Signorini apre le marcature dopo pochi minuti con un gran colpo di testa su calcio d'angolo, ma il colpo di testa di Katanec su cross di [[Attilio Lombardo|Lombardo]] al quarto d'ora pareggia momentaneamente il conto. I rossoblù tornano di nuovo avanti poco dopo, con un gran tiro di Bortolazzi su punizione dal limite. Il gol del pareggio finale è segnato da Mancini, sempre su punizione dal limite allo scadere del primo tempo. Nella ripresa accade poco o nulla e le due squadre si accontentano del pareggio.
| 15' [[Srečko Katanec|Katanec]], 41' [[Roberto Mancini|Mancini]]
| {{#tag:ref|Un derby ricco di occasioni, giocato alla pari dalle due squadre e speculare anche nei gol, tutti segnati nel primo tempo. Signorini apre le marcature dopo pochi minuti con un gran colpo di testa su calcio d'angolo, lo emula Katanec su cross di [[Attilio Lombardo|Lombardo]] al quarto d'ora pareggiando momentaneamente il conto. I rossoblù tornano di nuovo avanti poco dopo, con un gran tiro di Bortolazzi su punizione dal limite. Il gol del pareggio finale è segnato da Mancini, sempre su punizione dal limite allo scadere del primo tempo. Nella ripresa accade poco o nulla e le due squadre si accontentano del pareggio.|group=F7}}
|-
| 62
| rowspan="2" | [[Serie A 1992-1993|1992/93]]
| 01/11/1992
| rowspan="2" | [[Serie A 1992-1993]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 4-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 3' [[Andrea Fortunato|Fortunato]] ([[autogol|aut.]]) (S), 38' [[Marco Lanna|Lanna]] (S), 77' [[Michele Padovano|Padovano]] (G), 87' [[Vladimir Jugović|Jugović]] (S), 90' [[Mauro Bertarelli|Bertarelli]] (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''4 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Netta affermazione della Sampdoria, che riesce a chiudere il primo tempo in vantaggio per 2-0. All'inizio della ripresa la Gradinata Nord bersaglia di carta igienica il portiere avversario [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] che si stava posizionando fra i pali, costringendo l'arbitro a sospendere la partita per dieci minuti. A nulla serve l'intervento del presidente [[Aldo Spinelli|Spinelli]], bersagliato anch'egli da rotoli di carta dopo essersi presentato in campo per cercare di calmare la sua tifoseria. La partita riprende, il Genoa accorcia le distanze, ma nel quarto d'ora finale la Sampdoria colpisce due volte in contropiede.
| 77' [[Michele Padovano|Padovano]]
| 3' [[Andrea Fortunato|Fortunato]] ([[autogol|aut.]]), 38' [[Marco Lanna|Lanna]], 87' [[Vladimir Jugović|Jugović]], 90' [[Mauro Bertarelli|Bertarelli]]
| {{#tag:ref|Netta affermazione della Sampdoria, che riesce a chiudere il primo tempo in vantaggio per 2-0. All'inizio della ripresa la Gradinata Nord bersaglia di carta igienica il portiere avversario [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] che si stava posizionando fra i pali, costringendo l'arbitro a sospendere la partita per dieci minuti. A nulla serve l'intervento del presidente [[Aldo Spinelli|Spinelli]], bersagliato anch'egli da rotoli di carta dopo essersi presentato in campo per cercare di calmare la sua tifoseria. La partita riprende, il Genoa accorcia le distanze, ma nel quarto d'ora finale la Sampdoria colpisce due volte in contropiede.|group=F8}}
|-
| 63
| 28/03/1993
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Sampdoria}}
|
|
| Serie A
|
|-
| 64
| rowspan="2" | [[Serie A 1993-1994|1993/94]]
| 05/12/1993
| rowspan="2" | [[Serie A 1993-1994]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-1
| {{Calcio Genoa}}
| 1' [[Gennaro Ruotolo|Ruotolo]] (G), 43' [[David Platt|Platt]] (S)
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| Ruotolo realizza la rete più precoce della storia del derby con la complicità di [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]], che sbaglia completamente l'intervento sul tiro del centrocampista rossoblù. Ci pensa Platt in chiusura della prima frazione a pareggiare i conti.
| 1' [[Gennaro Ruotolo|Ruotolo]],
| 43' [[David Platt|Platt]]
| {{#tag:ref|Nella prima stracittadina della storia giocata in notturna come posticipo serale e trasmessa, per l'occasione, dalla televisione a pagamento [[Tele+]], Ruotolo realizza la rete più precoce della storia del derby con la complicità di [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]], che sbaglia completamente l'intervento sul tiro del centrocampista rossoblù. In chiusura di primo tempo tocca a Platt pareggiare i conti, lesto nel deviare in porta una ribattuta dopo aver spizzato un cross dalla trequarti di sinistra di [[Alberico Evani|Evani]] sui piedi di Lombardo, il quale stoppa di petto e tira addosso a Berti uscitogli incontro.|group=F9}}
|-
| 65
|10/04/1994
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-1
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| 14' [[Marciano Vink|Vink]] (G), 15' [[Vladimir Jugović|Jugović]] (S)
| {{Calcio Genoa}}
| Serie A
| 14' [[Marciano Vink|Vink]],
| Succede tutto in un minuto: il Genoa passa in vantaggio al 14' con [[Marciano Vink|Vink]], neanche il tempo di esultare che Jugović pareggia immediatamente.
| 15' [[Vladimir Jugović|Jugović]]
| {{#tag:ref|Succede tutto in un minuto: il Genoa passa in vantaggio con [[Marciano Vink|Vink]], meteora rossoblù dell'era Spinelli capace di segnare una spettacolare marcatura che lo vede partire dalla propria metà campo, saltare in serie [[Vladimir Jugović|Jugović]], Vierchowod, Serena e Sacchetti e superare il portiere blucerchiato Pagliuca, che in uscita riesce solo a toccare il pallone. Neanche il tempo di esultare che il suddetto Jugović, al suo secondo centro nella stracittadina, pareggia immediatamente il conto.|group=G1}}
|-
| 66
| rowspan="2" | [[Serie A 1993-1994|1994/95]]
| 04/12/1994
| rowspan="2" | [[Serie A 1994-1995]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 3-2
| {{Calcio Sampdoria}}
| 14' [[Kazuyoshi Miura|Miura]] (G), 15' [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]] (S), 24' [[Attilio Lombardo|Lombardo]] (S), 83' [[Riccardo Maspero|Maspero]] (S), 87' [[Fabio Galante|Galante]] (G)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''3 - 2'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Sotto una sottile ma fitta pioggia, la Sampdoria ha ragione dei ''cugini'' grazie ad un dominio territoriale netto. I rossoblù passano comunque in vantaggio per primi con il giapponese Miura che, su lancio di [[Antonio Manicone|Manicone]] deviato da [[Tomáš Skuhravý|Skuhravý]], anticipa e batte [[Walter Zenga|Zenga]] in uscita. Il vantaggio del Genoa dura però appena sessanta secondi, il tempo che Vierchowod impiega per beffare [[Stefano Tacconi|Tacconi]] con un preciso colpo di testa. A confezionare il vantaggio dei blucerchiati ci pensa Jugović, che con un lancio profondo permette a Lombardo di segnare a porta vuota sull'uscita disperata di Tacconi. Nel finale Maspero, su tocco di Mancini, segna una grande punizione di sinistro rendendo inutile il gol in mischia di Galante.
| 14' [[Kazuyoshi Miura|Miura]], 87' [[Fabio Galante|Galante]]
| 15' [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]], 24' [[Attilio Lombardo|Lombardo]], 83' [[Riccardo Maspero|Maspero]]
| {{#tag:ref|Sotto una sottile ma fitta pioggia, la Sampdoria ha ragione dei ''cugini'' grazie ad un dominio territoriale netto. I rossoblù passano comunque in vantaggio per primi con il giapponese Miura che, su lancio di [[Antonio Manicone|Manicone]] deviato da [[Tomáš Skuhravý|Skuhravý]], anticipa e batte [[Walter Zenga|Zenga]] in uscita. Il vantaggio del Genoa dura però appena sessanta secondi, il tempo che Vierchowod impiega per beffare [[Stefano Tacconi|Tacconi]] con un preciso colpo di testa. A confezionare il vantaggio dei blucerchiati ci pensa Jugović, che con un lancio profondo permette a Lombardo di segnare a porta vuota sull'uscita disperata di Tacconi. Nel finale Maspero, su tocco di Mancini, segna una grande punizione di sinistro rendendo inutile il gol in mischia di Galante.|group=G2}}
|-
| 67
| 30/04/1995
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-1
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''2 - 1'''</span>
| 52' [[David Platt|Platt]] (S), 67' [[John Van't Schip|Van't Schip]] (G), 76' [[Tomáš Skuhravý|Skuhravý]] ([[calcio di rigore|rig.]]) (G)
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie A
| 67' [[John Van't Schip|Van't Schip]], 76' [[Tomáš Skuhravý|Skuhravý]] ([[calcio di rigore|rig.]])
| Derby storico che pone fine all'imbattibilità della Sampdoria nei derby in trasferta, che durava da 16 sfide e 28 anni, 31 se si considerano solo i derby in Serie A. Van't Schip e Skuhravý ribaltano il risultato in otto minuti in quello che è tuttora l'ultimo derby vinto da una squadra passata in svantaggio. La vittoria del derby non sarà tuttavia sufficiente ai rossoblù per evitare la retrocessione, giunta dopo lo spareggio disputato contro il [[Calcio Padova|Padova]].
| 52' [[David Platt|Platt]]
| {{#tag:ref|Derby storico che pone fine all'imbattibilità della Sampdoria nei derby in trasferta, che durava da 16 sfide e 28 anni, 31 se si considerano solo i derby in Serie A. Van't Schip e Skuhravý ribaltano il risultato in otto minuti in quello che è tuttora l'ultimo derby di campionato vinto da una squadra passata in svantaggio. La vittoria del derby non sarà tuttavia sufficiente ai rossoblù per evitare la retrocessione, giunta dopo lo spareggio disputato contro il [[Calcio Padova|Padova]].|group=G3}}
|-
| 68
| rowspan="2" | [[Serie A 1996-1997|1996/97]]
| 28/08/1996
| rowspan="2" | [[Coppa Italia 1996-1997]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-2
| {{Calcio Genoa}}
| 21', 45' [[calcio di rigore|rig.]] [[Vincenzo Montella|Montella]] (S), 46', 56' [[Marco Nappi|Nappi]] (G)
| bgcolor=dcdcdc|'''2 - 2'''
| Coppa Italia
|{{Calcio Sampdoria}}
| I blucerchiati sciupano il doppio vantaggio e non approfittano della superiorità numerica per avere ragione di un Genoa combattivo. Nel primo tempo il portiere genoano [[Gianluca Berti|Berti]] para un rigore all'ex Montella, cosa che impedisce all'attaccante [[Campania|campano]] di essere il primo realizzatore di una [[Gol|tripletta]] nel derby, impresa poi riuscita al genoano [[Diego Milito|Milito]] nel 2009.
| 46', 56' [[Marco Nappi|Nappi]]
| 21', 45' [[calcio di rigore|rig.]] [[Vincenzo Montella|Montella]]
| {{#tag:ref|I blucerchiati sciupano il doppio vantaggio e non approfittano della superiorità numerica per avere ragione di un Genoa combattivo. Nel primo tempo il portiere genoano [[Gianluca Berti|Berti]] para un rigore all'ex Montella, cosa che impedisce all'attaccante [[Campania|campano]] di essere il primo realizzatore di una [[Gol|tripletta]] nel derby, impresa poi riuscita al genoano [[Diego Milito|Milito]] nel 2009.|group=G4}}
|-
| 69
| 02/10/1996
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-2
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 2'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
| 51' [[Dario Morello|Morello]], 92' [[Pier Giovanni Rutzittu|Rutzittu]]
|
| Coppa Italia
| {{#tag:ref|Un derby storico per il Genoa che, nella ripetizione della gara del 28 agosto [[1996]], si aggiudica nettamente la sfida nonostante la differenza di categoria. Si, trattarimanendo inoltre delll'unico successo della storia dei rossoblù in un derby ad eliminazione diretta sino a quello del 26 novembre 2020.|group=G5}}
|-
| 70
| rowspan="2" | [[Serie B 1999-2000|1999/00]]
| 22/10/1999
| rowspan="2" | [[Serie B 1999-2000]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-1
| {{Calcio Genoa}}
| 44' [[Marcello Castellini|Castellini]] (S), 86' [[Gennaro Ruotolo|Ruotolo]] (G)
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| Serie B
| {{Calcio Sampdoria}}
| A cinque anni dall'ultima sfida e nella prima stagione di Serie B dopo 18 anni di Serie A, la Sampdoria viene raggiunta sul pareggio a tre minuti dalla fine da un gol di stinco di Ruotolo, idolo di una Gradinata Nord in estasi. Per beffa comune, i gol sono giunti al termine dei tempi che erano stati dominati dall'avversario. Otto ammoniti e due espulsi il bilancio di un derby da battaglia, alla fine equilibrato e giocato con grande vigore da entrambe le parti.
| 86' [[Gennaro Ruotolo|Ruotolo]]
| 44' [[Marcello Castellini|Castellini]]
| {{#tag:ref|A cinque anni dall'ultima sfida e nella prima stagione di Serie B dopo 18 anni di Serie A, la Sampdoria viene raggiunta sul pareggio a tre minuti dalla fine da un gol di stinco di Ruotolo, idolo di una Gradinata Nord in estasi. Per beffa comune, i gol sono giunti al termine dei tempi che erano stati giocati meglio dall'avversario. Otto ammoniti e due espulsi il bilancio di un derby da battaglia, alla fine equilibrato e giocato con grande vigore da entrambe le parti.|group=G6}}
|-
| 71
| 20/03/2000
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-1
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
| 56' [[Marco Carparelli|Carparelli]]
|
| Serie B
| {{#tag:ref|Nel derby di ritorno il Genoa punisce ancora di più la Sampdoria, sconfiggendola con un gol dell'avvelenato ex Carparelli, a segno con un'incornata beffarda sul calcio d'angolo battuto da [[Alessandro Manetti (calciatore)|Manetti]]. Quell'anno la Sampdoria mancherà la promozione in Serie A per un solo punto, il Genoa concluderà invece più indietro.|group=G7}}
|-
| 72
| rowspan="2" | [[Serie B 2000-2001|2000/01]]
| 07/11/2000
| rowspan="2" | [[Serie B 2000-2001]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-0
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 0'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
|
| 58' [[Davide Dionigi|Dionigi]], 76' [[Carmine Esposito|Esposito]]
| {{#tag:ref|Inizialmente programmato per il 6 novembre [[2000]], la partita venne rinviata al giorno dopo dalla [[Prefettura (Italia)|prefettura]] a causa delle forti piogge. Dopo un primo tempo chiuso a reti inviolate, la ripresa si apre con una palla gol clamorosa per i blucerchiati sciupata da Esposito, che spreca da meno di un metro dopo che Flachi l'aveva servito sottomisura. Poco dopo la Sampdoria passa comunque in vantaggio con Flachi che apre splendidamente per Esposito, il quale serve una palla tagliata al centro dell'area che Dionigi deve solo spingere in rete. I rossoblù provano a reagire ma i blucerchiati raddoppiano nel quarto d'ora finale con Esposito che, in sospetta posizione di fuorigioco, realizza deviando a rete una palla sporca di [[Claudio Bonomi|Bonomi]].|group=G8}}
| Serie B
| Inizialmente programmato per il 6 novembre [[2000]], la partita venne rinviata al giorno dopo dalla [[Prefettura (Italia)|prefettura]] a causa delle forti piogge. Dopo un primo tempo chiuso a reti inviolate, la ripresa si apre con una palla gol clamorosa per i blucerchiati sciupata da Esposito, che spreca clamorosamente da meno di un metro dopo che Flachi l'aveva servito sottomisura. Poco dopo la Sampdoria passa comunque in vantaggio con Flachi che apre splendidamente per Esposito, il quale serve una palla tagliata al centro dell'area che Dionigi deve solo spingere in rete. I rossoblù provano a reagire ma i blucerchiati raddoppiano nel quarto d'ora finale con Esposito che, in sospetta posizione di fuorigioco, realizza deviando a rete una palla sporca di [[Claudio Bonomi|Bonomi]].
|-
| 73
| 02/04/2001
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-0
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''2 - 0'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
| 5' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]], 92' [[Giovanni Stroppa|Stroppa]]
|
| Serie B
| {{#tag:ref|Primo derby vinto da [[Franco Scoglio]] sulla panchina rossoblù. Capolavoro tattico dell'allenatore di [[Lipari (Italia)|Lipari]] che blocca magistralmente le fonti di gioco blucerchiato arretrando la posizione al romeno [[Paul Codrea|Codrea]]. Apre Mutarelli con un colpo di testa nelle battute iniziali, chiude Stroppa in azione di contropiede.|group=G9}}
|-
| 74
| rowspan="2" | [[Serie B 2001-2002|2001/02]]
| 04/11/2001
| rowspan="2" | [[Serie B 2001-2002]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-0
| {{Calcio Genoa}}
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''1 - 0'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
| 71' [[Cosimo Francioso|Francioso]]
|
| Serie B
| {{#tag:ref|Il Genoa si presenta al derby da capolista, la Sampdoria invece veleggia nelle zone basse della classifica. I rossoblù di Franco Scoglio vincono il derby grazie alla magistrale punizione ''a foglia morta'' di Francioso.|group=H1}}
|-
| 75
| 08/04/2002
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-0
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Genoa}}
|
|
| {{#tag:ref|Probabilmente il punto più basso della storia congiunta delle due società, dato che per la prima volta entrambe sono in lotta per non retrocedere in [[Serie C|Serie C1]]: ne scaturisce un derby brutto, con pochissime emozioni e dominato dalla paura di perdere. La divisione della posta in palio sarà comunque importante per entrambe le formazioni, che riusciranno ''in extremis'' a salvarsi.|group=H2}}
| Serie B
| Probabilmente il punto più basso della storia congiunta delle due società, dato che per la prima volta entrambe sono in lotta per non retrocedere in [[Lega Pro|Serie C1]]: ne scaturisce un derby brutto, con pochissime emozioni e dominato dalla paura di perdere. Alla fine un punto andrà bene ad entrambe, che riusciranno poi ''in extremis'' a salvarsi.
|-
| 76
| rowspan="3" | [[Serie B 2002-2003|2002/03]]
| 03/09/2002
| [[Coppa Italia 2002-2003]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-2
| {{Calcio Genoa}}
| 2' [[Francesco Flachi|Flachi]] (S), 56' [[Francesco De Francesco|De Francesco]] (G), 58' [[Fabio Bazzani|Bazzani]] (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''1 - 2'''</span>
| Coppa Italia
| {{Calcio Sampdoria}}
| Derby valevole per il girone 1 della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], vinto dai blucerchiati e comprendente anche Lucchese e Siena. La Sampdoria, grande favorita della vigilia e sostenuta in tribuna anche da Gianluca Vialli, passa subito in vantaggio con Flachi, bravo a ribadire in rete un precedente tiro di [[Maurizio Domizzi|Domizzi]] deviato da un difensore. Nella ripresa il Genoa pareggia con De Francesco che, ispirato dal traversone di [[Hassen Gabsi|Gabsi]], supera [[Luigi Turci|Turci]] con un preciso colpo di testa, ma i blucerchiati si riportano in vantaggio poco dopo con Bazzani, che devia in rete un pallone non trattenuto dal portiere [[Pierluigi Brivio|Brivio]] su precedente calcio di punizione di Flachi. La Sampdoria non ha poi grandi difficoltà a controllare il risultato sino al termine. Da segnalare che la partita è stata ripetutamente interrotta dall'arbitro [[Cosimo Bolognino|Bolognino]], la prima volta per la caduta di un tifoso nel fossato di protezione davanti alla Gradinata Nord, la seconda per la pioggia, la terza per un oggetto piovuto dai Distinti che ha sfiorato un guardalinee.
| 56' [[Francesco De Francesco (calciatore)|De Francesco]]
| 2' [[Francesco Flachi|Flachi]], 58' [[Fabio Bazzani|Bazzani]]
| {{#tag:ref|Derby valevole per il girone 1 della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], vinto dai blucerchiati e comprendente anche Lucchese e Siena. La Sampdoria, grande favorita della vigilia e sostenuta in tribuna anche da Gianluca Vialli, passa subito in vantaggio con Flachi, bravo a ribadire in rete un precedente tiro di [[Maurizio Domizzi|Domizzi]] deviato da un difensore. Nella ripresa il Genoa pareggia con De Francesco che, ispirato dal traversone di [[Hassen Gabsi|Gabsi]], supera [[Luigi Turci|Turci]] con un preciso colpo di testa, ma i blucerchiati si riportano in vantaggio poco dopo con Bazzani, che devia in rete un pallone non trattenuto dal portiere [[Pierluigi Brivio|Brivio]] su precedente calcio di punizione di Flachi. La Sampdoria non ha poi grandi difficoltà a controllare il risultato sino al termine. Da segnalare che la partita è stata ripetutamente interrotta dall'arbitro [[Cosimo Bolognino|Bolognino]], la prima volta per la caduta di un tifoso nel fossato di protezione davanti alla Gradinata Nord, la seconda per la pioggia, la terza per un oggetto piovuto dai Distinti che ha sfiorato un guardalinee.|group=H3}}
|-
| 77
| 15/11/2002
| rowspan=2| [[Serie B 2002-2003]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 18' [[Fabio Bazzani|Bazzani]] (S), 32' [[Francesco Flachi|Flachi]] (S), 75' [[Vincenzo D'Isanto|D'Isanto]] (G)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 1'''</span>
| Serie B
| {{Calcio Genoa}}
| Il primo tempo è tutto appannaggio della Sampdoria, che trova due gol nel giro di mezz'ora: prima Bazzani riceve palla dentro l'area e riesce a superare il proprio marcatore scagliando di forza la palla alle spalle di Brivio, poi [[Andrea Gasbarroni|Gasbarroni]] effettua un bel cross a centro area dove Flachi colpisce al volo per il raddoppio blucerchiato. Al 44' l'arbitro [[Pasquale Rodomonti|Rodomonti]] sospende la gara affinché possano attivarsi i soccorsi ad un tifoso doriano caduto nel fossato della Gradinata Sud, il quale riporta solo qualche escoriazione. Nella ripresa [[Sergio Volpi|Volpi]] sbaglia un calcio di rigore per fallo in area di [[Mario Cvitanović|Cvitanović]] ai danni di Gasbarroni. Il pericolo scampato scuote il Genoa, che nella seconda parte del secondo tempo riesce a costringere sulla difensiva gli avversari accorciando le distanze con D'Isanto, che supera Turci con un grande tiro a giro da fuori area. Dopo il gol il Genoa spinge cercando la rete del pareggio, invano.
| 75' [[Vincenzo D'Isanto|D'Isanto]]
| 18' [[Fabio Bazzani|Bazzani]], 32' [[Francesco Flachi|Flachi]]
| {{#tag:ref|Il primo tempo è tutto appannaggio della Sampdoria, che trova due gol nel giro di mezz'ora: prima Bazzani riceve palla dentro l'area e riesce a superare il proprio marcatore scagliando di forza la palla alle spalle di Brivio, poi [[Andrea Gasbarroni|Gasbarroni]] effettua un bel cross a centro area dove Flachi colpisce al volo per il raddoppio blucerchiato. Al 44' l'arbitro [[Pasquale Rodomonti|Rodomonti]] sospende la gara affinché possano attivarsi i soccorsi ad un tifoso doriano caduto nel fossato della Gradinata Sud, il quale riporta solo qualche escoriazione. Nella ripresa [[Sergio Volpi|Volpi]] sbaglia un calcio di rigore per fallo in area di [[Mario Cvitanović|Cvitanović]] ai danni di Gasbarroni. Il pericolo scampato scuote il Genoa, che nella seconda parte del secondo tempo riesce a costringere sulla difensiva gli avversari accorciando le distanze con D'Isanto, che supera Turci con un grande tiro a giro da fuori area. Dopo il gol il Genoa spinge cercando la rete del pareggio, invano.|group=H4}}
|-
| 78
| 19/04/2003
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-2
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 2'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| 8' [[Bratislav Živković|Živković]], 46' [[Mirko Conte|Conte]]
| {{#tag:ref|Annata trionfale per i tifosi della Sampdoria che, al primo anno dell'era [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Garrone]], sfatando la tradizione sfavorevole (solo 3 vittorie nei 14 precedenti) delle stracittadine disputate in cadetteria, si aggiudicano anche il terzo derby stagionale e per la prima volta una squadra vince tre derby consecutivi nella stessa stagione. La squadra di [[Walter Novellino|Novellino]] si aggiudica la terza stracittadina della stagione grazie alle reti degli inattesi protagonisti Živković e Conte. La Sampdoria a fine stagione viene promossa in Serie A, mentre il Genoa, in un periodo difficile passato tra vari cambi societari, retrocede in Serie C1 dalla quale verrà ripescato in Serie B a seguito delle vicende inerenti al [[Caso Catania]].|group=H5}}
| Serie B
| Annata trionfale per i tifosi della Sampdoria che, al primo anno dell'era [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Garrone]], sfatando la tradizione sfavorevole (solo 3 vittorie nei 14 precedenti) delle stracittadine disputate in cadetteria, si aggiudicano anche il terzo derby stagionale e per la prima volta una squadra vince tre derby consecutivi nella stessa stagione. La squadra di [[Walter Novellino|Novellino]] si aggiudica la terza stracittadina della stagione grazie alle reti degli inattesi protagonisti Živković e Conte. La Sampdoria a fine stagione viene promossa in Serie A, mentre il Genoa, in un periodo difficile passato tra vari cambi societari, retrocede in Serie C1 dalla quale verrà ripescato in Serie B a seguito delle vicende inerenti al [[Caso Catania]].
|-
| 79
| rowspan="2" | [[Serie A 2007-2008|2007/08]]
| 23/09/2007
| rowspan="2" | [[Serie A 2007-2008]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-0
| {{Calcio Sampdoria}}
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
|{{Calcio Genoa}}
|
|
| Serie A
| {{#tag:ref|Complice la grande attesa e la paura, da ambo le parti, di sbagliare una partita così sentita, il primo derby dopo quattro anni e mezzo di assenza è avaro di emozioni. L'unica curiosità è rappresentata dal debutto ufficiale di [[Antonio Cassano|Cassano]] con la maglia blucerchiata, che gioca una frazione di gara nel finale dopo essere subentrato al posto di [[Vincenzo Montella|Montella]].|group=H6}}
|-
| 80
| 17/02/2008
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| 86' [[Christian Maggio|Maggio]]
| {{#tag:ref|Un derby che profumava d'[[UEFA|Europa]] vista la classifica delle due compagini genovesi, situate a ridosso della zona [[UEFA Europa League|UEFA]]. Partita sostanzialmente equilibrata nel primo tempo con un'occasione per parte capitate rispettivamente sui piedi di Maggio per la Sampdoria e sulla testa di [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] per il Genoa. La gara cambia faccia nel secondo tempo, con i blucerchiati che prendono coraggio e causano l'espulsione di [[Danilo Sacramento|Danilo]]. Non paga, la Sampdoria preme e passa in vantaggio a soli cinque minuti dalla fine grazie alla rete di Maggio, servito con una gran palla lavorata da [[Antonio Cassano|Cassano]] sulla fascia.|group=H7}}
| Serie A
| Un derby che profumava d'[[Union of European Football Associations|Europa]] vista la classifica delle due compagini genovesi, situate a ridosso della zona [[UEFA Europa League|UEFA]]. Partita sostanzialmente equilibrata nel primo tempo con un'occasione per parte capitate rispettivamente sui piedi di Maggio per la Sampdoria e sulla testa di [[Marco Di Vaio|Di Vaio]] per il Genoa. La gara cambia faccia nel secondo tempo, con i blucerchiati che prendono coraggio e causano l'espulsione di [[Danilo Valério Sacramento|Danilo]]. Non paga, la Sampdoria preme e passa in vantaggio a soli cinque minuti dalla fine grazie alla rete di Maggio, servito con una gran palla lavorata da [[Antonio Cassano|Cassano]] sulla fascia.
|-
| 81
| rowspan="2" | [[Serie A 2008-2009|2008/09]]
| 07/12/2008
| rowspan="2" | [[Serie A 2008-2009]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
| 50' [[Diego Milito|Milito]]
|
| Serie A
| {{#tag:ref|Derby estremamente combattuto, con ben 11 ammoniti, 6 nella [[Sampdoria]] e 5 nel [[Genoa]]. La partita sarà, decisadeciso nei primi minuti della ripresa dal potente e preciso colpo di testa di Milito, sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da [[Omar Milanetto|Milanetto]]. Nel finale [[Bruno Fornaroli|Fornaroli]] segna la rete del possibile pareggio su assist di [[Gennaro Delvecchio|Delvecchio]], ma il gol viene annullato per fuorigioco di quest'ultimo. Da riportare, a titolo di curiosità, che l'arbitro dell'incontro è stato [[Stefano Farina]], [[Genova|genovese]] ma iscritto alla sezione di [[Novi Ligure]].|group=H8}}
|-
| 82
| 03/05/2009
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 3-1
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''3 - 1'''</span>
| 30', 73' e 93' [[Diego Milito|Milito]] (G), 45' [[Hugo Armando Campagnaro|Campagnaro]] (S)
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie A
| 30', 73', 93' [[Diego Milito|Milito]]
| Il Genoa si aggiudica anche il derby di ritorno per la prima volta dal 1964-1965 con una magnifica prestazione dell'argentino Milito, che mette a segno la prima tripletta nella storia del derby. I rossoblù tornano a vincere un derby in Serie A con più di un gol di scarto e con tre reti all'attivo, cosa che non accadeva dal [[1957]]. Derby record anche in fatto di espulsioni, ben tre: [[Matteo Ferrari|Ferrari]] e [[Thiago Motta]] per il Genoa, [[Hugo Campagnaro|Campagnaro]] per i blucerchiati.
| 45' [[Hugo Armando Campagnaro|Campagnaro]]
| {{#tag:ref|Il Genoa si aggiudica anche il derby di ritorno per la prima volta dal 1964-1965 con una magnifica prestazione dell'argentino Milito, che mette a segno la prima tripletta nella storia del derby. I rossoblù tornano a vincere un derby in Serie A con più di un gol di scarto e con tre reti all'attivo, cosa che non accadeva dal [[1957]]. Derby record anche in fatto di espulsioni, ben tre: [[Matteo Ferrari|Ferrari]] e [[Thiago Motta]] per il Genoa, [[Hugo Campagnaro|Campagnaro]] per i blucerchiati.|group=H9}}
|-
|- 83
| rowspan="2" | [[Serie A 2009-2010|2009/10]]
| 28/11/2009
| rowspan="2" | [[Serie A 2009-2010]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 3-0
| {{Calcio Genoa}}
| 9' [[Omar Milanetto|Milanetto]] ([[calcio di rigore|rig.]]), 54' [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]], 74' [[Raffaele Palladino|Palladino]] ([[calcio di rigore|rig.]])
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''3 - 0'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| Sfida vinta nettamente dal Genoa che domina l'avversario dall'inizio alla fine. Il ''Grifone'' si porta in vantaggio su rigore nelle prime fasi di gara, quindi resta con un uomo in meno a causa dell'espulsione di [[Giuseppe Biava|Biava]] e gioca per mezz'ora in inferiorità numerica, ma raddoppia con [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Rossi]] e chiude i conti con [[Raffaele Palladino|Palladino]] sempre su rigore. La Sampdoria chiude invece con due uomini in meno in virtù delle espulsioni di [[Marco Rossi (calciatore 1987)|Rossi]] e [[Fabrizio Cacciatore|Cacciatore]]. Il Genoa, per la prima volta nella storia, vince tre derby consecutivi seppur in stagioni diverse, mentre [[Gian Piero Gasperini]] diventa il primo allenatore ad essersi aggiudicato tre derby consecutivi in campionato.
| 9' [[Omar Milanetto|Milanetto]] ([[calcio di rigore|rig.]]), 54' [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]], 74' [[Raffaele Palladino|Palladino]] ([[calcio di rigore|rig.]])
|
| {{#tag:ref|Sfida vinta nettamente dal Genoa che domina l'avversario dall'inizio alla fine. Il ''Grifone'' si porta in vantaggio su rigore nelle prime fasi di gara, quindi resta con un uomo in meno a causa dell'espulsione di [[Giuseppe Biava|Biava]] e gioca per mezz'ora in inferiorità numerica, ma raddoppia con [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Rossi]] e chiude i conti con [[Raffaele Palladino|Palladino]] sempre su rigore. La Sampdoria chiude invece con due uomini in meno in virtù delle espulsioni di [[Marco Rossi (calciatore 1987)|Rossi]] e [[Fabrizio Cacciatore|Cacciatore]]. Il Genoa, per la prima volta nella storia, vince tre derby consecutivi seppur in stagioni diverse mentre [[Gian Piero Gasperini]] diventa il primo allenatore ad essersi aggiudicato tre derby consecutivi in campionato.|group=I1}}
|-
| 84
| 11/04/2010
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-0
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''1 - 0'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
|
| 23' [[Antonio Cassano|Cassano]]
| {{#tag:ref|Altro derby di grande importanza, sia per i blucerchiati, impegnati nella rincorsa alla [[UEFA Champions League|Champions]], sia per i rossoblù, ancora in corsa per l'Europa League. La sfida, equilibrata, sarà decisa da una rete di [[Antonio Cassano]], che sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da [[Angelo Palombo|Palombo]], realizza di testa su assist di [[Stefano Lucchini|Lucchini]]. La Sampdoria torna a vincere un derby casalingo in Serie A dopo oltre 15 anni.|group=I2}}
| Serie A
| Altro derby di grande importanza, sia per i blucerchiati, impegnati nella rincorsa alla [[UEFA Champions League|Champions]], sia per i rossoblù, ancora in corsa per l'Europa League. La sfida, equilibrata, sarà decisa da una rete di [[Antonio Cassano]], che sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da [[Angelo Palombo|Palombo]], realizza di testa su assist di [[Stefano Lucchini|Lucchini]]. La Sampdoria torna a vincere un derby casalingo in Serie A dopo oltre 15 anni.
|-
| 85
| rowspan="2" | [[Serie A 2010-2011|2010/11]]
| 16/2/2011
| rowspan="2" | [[Serie A 2010-2011]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
| 55' [[Márcio Rafael Ferreira de Souza|Rafinha]]
|
| Serie A
| {{#tag:ref|Inizialmente in programma la sera del 19 dicembre [[2010]], venne rinviato dall'arbitro [[Emidio Morganti]] a causa della neve per poi essere recuperato il 16 febbraio [[2011]]. Partita giocata decisamente meglio dal Genoa per quanto riguarda il primo tempo, con i rossoblù che colpiscono due traverse, mentre la Sampdoria si rende pericolosa in due occasioni con [[Stefano Guberti|Guberti]]. Poco dopo la ripresa [[Márcio Rafael Ferreira de Souza|Rafinha]] mette a segno il gol decisivo con un potente destro da fuori area. Successivamente cala il gioco del ''Grifone'' e la Sampdoria prende coraggio, senza però riuscire a creare grandi occasioni da rete. Il triplice fischio finale sancisce la meritata vittoria rossoblù.|group=I3}}
|-
| 86
| 08/05/2011
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-1
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''2 - 1'''</span>
| 46' [[Antonio Floro Flores|Floro Flores]] (G), 68' [[Nicola Pozzi|Pozzi]] (S), 97' [[Mauro Boselli (calciatore)|Boselli]] (G)
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie A
| È46' stato[[Antonio ilFloro derbyFlores|Floro piùFlores]], avanti97' nella[[Mauro stagioneBoselli come(calciatore)|Boselli]]
| data68' di[[Nicola calendario mai disputato fra Genoa e Sampdoria in Serie A.Pozzi|Pozzi]]
| {{#tag:ref|Avanti il ''Grifone'' con l'ex sampdoriano [[Antonio Floro Flores|Floro Flores]] al termine del primo tempo, il pareggio dei blucerchiati è firmato da [[Nicola Pozzi|Pozzi]], che sfrutta un errore di [[Eduardo dos Reis Carvalho|Eduardo]]. Quando l'incontro pare avviato a terminare con un pareggio, [[Mauro Boselli (calciatore)|Boselli]], all'ultimo istante, segna la rete che darà la vittoria al Genoa, nel frattempo rimasto in inferiorità numerica per l'espulsione di [[Giandomenico Mesto|Mesto]], sancendo in pratica la retrocessione in Serie B della Sampdoria, che avverrà matematicamente la giornata successiva, penultima di campionato.|group=I4}}
|-
| 87
| rowspan="2" | [[Serie A 2012-2013|2012/13]]
| 18/11/2012
| rowspan="2" | [[Serie A 2012-2013]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 3-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 16' [[Andrea Poli|Poli]] (S), 36' [[Cesare Bovo|Bovo]] ([[Autogol|aut.]]) (S), 73' [[Ciro Immobile|Immobile]] (G), 88' [[Mauro Icardi|Icardi]] (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''3 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Derby di bassa classifica (Samp penultima, Genoa ultimo), con entrambe le squadre reduci da una lunga serie di sconfitte consecutive (7 per la Samp, 5 per il Genoa). Samp in vantaggio dopo un quarto d'ora con il gol di [[Andrea Poli|Poli]] (al primo gol con la maglia blucerchiata e in A), raddoppio sempre nel primo tempo con un clamoroso autogol di [[Cesare Bovo|Bovo]]. A circa un quarto d'ora dalla fine [[Ciro Immobile|Immobile]] la riapre, prima del definitivo 3-1 siglato a due minuti dalla fine dall'argentino [[Mauro Icardi|Icardi]] sotto la Gradinata Sud (anche lui al primo gol in A). La Samp torna a segnare tre gol in un derby dopo 18 anni, [[Luigi Delneri]] è il primo allenatore ad aver perso il derby alla guida di entrambe le squadre.
| 73' [[Ciro Immobile|Immobile]]
| 16' [[Andrea Poli|Poli]], 36' [[Cesare Bovo|Bovo]] ([[Autogol|aut.]]), 88' [[Mauro Icardi|Icardi]]
| {{#tag:ref|Derby di bassa classifica (Sampdoria penultima, Genoa ultimo), con entrambe le squadre reduci da una lunga serie di sconfitte consecutive (sette per i blucerchiati, cinque per i rossoblù). Dopo un quarto d'ora la Sampdoria passa in vantaggio grazie alla rete di [[Andrea Poli|Poli]] (al primo gol in Serie A e con la maglia blucerchiata), raddoppio sempre nel primo tempo con un clamoroso autogol di [[Cesare Bovo|Bovo]]. A circa un quarto d'ora dalla fine [[Ciro Immobile|Immobile]] la riapre, prima del definitivo 3-1 siglato a due minuti dalla fine dall'argentino [[Mauro Icardi|Icardi]] sotto la Gradinata Sud (anche lui al primo gol in massima serie). I blucerchiati tornano a segnare tre gol in un derby dopo 18 anni, [[Luigi Delneri]] è il primo allenatore ad aver perso il derby alla guida di entrambe le squadre.|group=I5}}
|-
| 88
| 14/04/2013
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 1-1
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| 25' [[Éder Citadin Martins|Éder]] (S), 80' [[Matuzalém]] (G)
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie A
| 80' [[Matuzalém]]
| Torna il pareggio nel derby dopo otto sfide senza la divisione della posta in palio. Partita tesa e povera di occasioni, con la Sampdoria che passa in vantaggio nel primo tempo grazie alla punizione di [[Éder (calciatore 1986)|Éder]], che calcia rasoterra e beffa la barriera. Nel finale del secondo tempo i blucerchiati rimangono in inferiorità numerica a causa dell'espulsione di [[Andrea Costa (calciatore)|Costa]], alla quale segue il pareggio del Genoa grazie al tiro-cross di [[Matuzalém]], autore, nelle prime fasi di gioco, di un bruttissimo intervento su [[Nenad Krstičić|Krstičić]].
| 25' [[Éder Citadin Martins|Éder]]
| {{#tag:ref|Torna il pareggio nel derby dopo otto sfide senza la divisione della posta in palio. Partita tesa e povera di occasioni, con la Sampdoria che passa in vantaggio nel primo tempo grazie alla punizione di [[Éder (calciatore 1986)|Éder]], che calcia rasoterra e beffa la barriera. Nel finale del secondo tempo i blucerchiati rimangono in inferiorità numerica a causa dell'espulsione di [[Andrea Costa (calciatore)|Costa]], alla quale segue il pareggio del Genoa grazie al tiro-cross di [[Matuzalém]], autore, nelle prime fasi di gioco, di un bruttissimo intervento su [[Nenad Krstičić|Krstičić]].|group=I6}}
|-
| 89
| rowspan="2" | [[Serie A 2013-2014|2013/14]]
| 15/09/2013
| rowspan="2" | [[Serie A 2013-2014]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-3
| {{Calcio Sampdoria}}
| 9' [[Luca Antonini|Antonini]], 50' [[Emanuele Calaiò|Calaiò]], 66' [[Francesco Lodi|Lodi]]
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 3'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| È stato il derby di campionato in assoluto più ''anticipato'' come data di calendario, mentre come giornata di campionato (la 3ª) è preceduto solo dalla sfida fra Andrea Doria e Sampierdarenese del 21 ottobre [[1945]], disputato alla 2ª giornata. Il Genoa vince nettamente il derby con tre reti di altrettanti nuovi acquisti, due dei quali, Antonini e Calaiò, sono all'esordio assoluto in rossoblù e lo stesso Antonini è un ex sampdoriano. Per la prima volta una squadra vince un derby fra Genoa e Sampdoria in trasferta con tre gol di scarto (in assoluto l'impresa era già riuscita all'Andrea Doria nel derby del 16 dicembre [[1945]]) e per la prima volta il Genoa vince realizzando tre reti in un derby in trasferta contro la Sampdoria (ne aveva realizzati quattro nel derby contro il Liguria del 10 maggio [[1942]]).
| 9' [[Luca Antonini (calciatore)|Antonini]], 50' [[Emanuele Calaiò|Calaiò]], 66' [[Francesco Lodi|Lodi]]
|
| {{#tag:ref|È stato il derby di campionato in assoluto più ''anticipato'' come data di calendario, mentre come giornata di campionato (la 3ª) è preceduto solo dalla sfida fra Andrea Doria e Sampierdarenese del 21 ottobre [[1945]], disputato alla 2ª giornata. Il Genoa vince nettamente il derby con tre reti di altrettanti nuovi acquisti, due dei quali, Antonini e Calaiò, sono all'esordio assoluto in rossoblù e lo stesso Antonini è un ex sampdoriano. Per la prima volta una squadra vince un derby fra Genoa e Sampdoria in trasferta con tre gol di scarto (in assoluto l'impresa era già riuscita all'Andrea Doria nel derby del 16 dicembre [[1945]]) e per la prima volta il Genoa vince realizzando tre reti in un derby in trasferta contro la Sampdoria (ne aveva realizzati quattro nel derby contro il Liguria del 10 maggio [[1942]]).|group=I7}}
|-
| 90
| 03/02/2014
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
| 24' [[Maxi López]]
| {{Calcio Sampdoria}}
| Serie A
|
| Derby inizialmente programmato domenica 2 febbraio alle 12:30, quindi spostato a lunedì 3 febbraio alle ore 20:45 dal Comitato per l'Ordine Pubblico per la concomitanza con la [[San Fruttuoso (Genova)#Fiera di Sant.E2.80.99Agata|Fiera di Sant'Agata]] e dopo le minacce di sciopero delle tifoserie. La vittoria va ai blucerchiati e come all'andata a segnare è un nuovo acquisto, [[Maxi López]], alla sua prima partita nella sua seconda esperienza alla Sampdoria, con una rete a metà del primo tempo dopo uno scambio con [[Éder (calciatore 1986)|Éder]].
| 24' [[Maxi López]]
|-
| {{#tag:ref|Derby inizialmente programmato domenica 2 febbraio alle 12:30, quindi spostato a lunedì 3 febbraio alle ore 20:45 dal Comitato per l'Ordine Pubblico per la concomitanza con la [[San Fruttuoso (Genova)#Fiera di Sant.E2.80.99Agata|Fiera di Sant'Agata]] e dopo le minacce di sciopero delle tifoserie. La vittoria va ai blucerchiati e come all'andata a segnare è un nuovo acquisto, [[Maxi López]], alla sua prima partita nella sua seconda esperienza alla Sampdoria, con una rete a metà del primo tempo dopo uno scambio con [[Éder (calciatore 1986)|Éder]].|group=I8}}
|-
| 91
| rowspan="2" | [[Serie A 2014-2015|2014/15]]
| 28/09/2014
| rowspan="2" | [[Serie A 2014-2015]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| {{Calcio Genoa}}
| 75' [[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]]
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1''' </span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| Partita avara di emozioni, con le due squadre intente soprattutto a non scoprirsi e che si annullano così a vicenda. I blucerchiati vincono la stracittadina grazie alla punizione calciata da Gabbiadini ad un quarto d'ora dalla fine, che viene impercettibilmente sporcata dal difensore genoano [[Sebastian De Maio|De Maio]], il cui tocco inganna [[Mattia Perin|Perin]]. L'azione parte con due giocatori della Sampdoria in leggero [[fuorigioco (calcio)|fuorigioco]], ma il tocco del difensore francese rende ininfluente la posizione irregolare.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/29-09-2014/moviola-5-giornata-cesena-milan-quanti-dubbi-genoa-samp-fuorigioco-gol-90595238443.shtml Moviola, Cesena-Milan: quanti dubbi. Genoa-Samp: fuorigioco sul gol?]</ref> I blucerchiati tornano a vincere due derby consecutivi in Serie A dopo 54 anni.
|
| 75' [[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]]
| {{#tag:ref|In una partita avara di emozioni, dove le due squadre, intente soprattutto a non scoprirsi, finiscono per annullarsi a vicenda, i blucerchiati vincono la stracittadina grazie alla punizione calciata da Gabbiadini ad un quarto d'ora dalla fine, che viene impercettibilmente sporcata dal difensore genoano [[Sebastian De Maio|De Maio]], il cui tocco inganna [[Mattia Perin|Perin]]. L'azione parte con due giocatori della Sampdoria in leggero [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]], ma il tocco del difensore francese rende ininfluente la posizione irregolare.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/29-09-2014/moviola-5-giornata-cesena-milan-quanti-dubbi-genoa-samp-fuorigioco-gol-90595238443.shtml Moviola, Cesena-Milan: quanti dubbi. Genoa-Samp: fuorigioco sul gol?]</ref> I blucerchiati tornano a vincere due derby consecutivi in Serie A dopo 54 anni.|group=I9}}
|-
| 92
| 24/02/2015
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 1-1
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| 17' [[Iago Falque|Falque]] (G), 19' [[Éder (calciatore 1986)|Éder]] (S)
| {{Calcio Genoa}}
| Serie A
| 17' [[Iago Falque|Falque]],
| Originariamente previsto per sabato 21 febbraio, l'incontro venne rinviato per il maltempo, in particolare per la pioggia torrenziale che colpì Genova per tutta la giornata e che rese impraticabile il campo, e si disputò tre giorni più tardi. La sfida di ritorno è giocata più a viso aperto dalle due formazioni e dopo un quarto d'ora di gioco il Genoa passa in vantaggio grazie al tap-in di Falque su cross di [[M'Baye Niang|Niang]]. I rossoblù vengono comunque immediatamente raggiunti dai blucerchiati dopo un errore di [[Facundo Roncaglia|Roncaglia]] che permette ad Éder di rubare palla e trafiggere Perin. Nel finale sia [[Pedro Obiang|Obiang]] sia [[Juraj Kucka|Kucka]] hanno la possibilità di regalare la vittoria alle rispettive squadre, ma entrambi non riescono a concretizzare.
|19' [[Éder (calciatore 1986)|Éder]]
| {{#tag:ref|Originariamente previsto per sabato 21 febbraio, complice la pioggia torrenziale che colpì Genova per tutta la giornata e che rese impraticabile il campo l'incontro venne rinviato e si disputò tre giorni più tardi. La sfida di ritorno, giocata a viso aperto dalle due formazioni, vede il Genoa passare in vantaggio grazie al ''tap-in'' di Falque su cross di [[M'Baye Niang|Niang]]. I rossoblù vengono però raggiunti quasi immediatamente dai blucerchiati complice un errore di [[Facundo Roncaglia|Roncaglia]], che permette ad Éder di rubargli palla poco fuori dall'area di rigore genoana e trafiggere Perin. Nel finale [[Pedro Obiang|Obiang]] per la Sampdoria e [[Juraj Kucka|Kucka]] per il Genoa hanno la possibilità di regalare la vittoria alle rispettive squadre, ma entrambi falliscono l'occasione.|group=L1}}
|-
| 93
| rowspan="2" | [[Serie A 2015-2016|2015/16]]
| 05/01/2016
| rowspan="2" | [[Serie A 2015-2016]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 2-3
| {{Calcio Genoa}}
| 18', 49' [[Roberto Soriano|Soriano]] (S), 39' [[Éder (calciatore 1986)|Éder]] (S), 69', 81' [[Leonardo Pavoletti|Pavoletti]] (G)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 3'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
|Secondo derby disputato a gennaio, dopo quello del 19 gennaio 1964, tra il Genoa e la Sampdoria. Altra stracittadina da bassa classifica, con i rossoblù al quart'ultimo posto e la Sampdoria tre gradini sopra. I blucerchiati passano in vantaggio con Soriano, abile a sfruttare l'assist di Cassano, per poi raddoppiare con Éder, per la terza volta a segno in un derby. Lo stesso Soriano firma la doppietta personale nei primi minuti del secondo tempo, un'evenienza che non vedeva protagonista un giocatore in maglia blucerchiata dal [[1963]] con ''China'' da Silva, poi il Genoa accorcia le distanze con un gol di testa con Pavoletti e sciupa un minuto dopo una clamorosa occasione capitata sui piedi di [[Darko Lazović|Lazović]]. A dieci minuti dalla fine ancora Pavoletti riduce le distanze.
| 69', 81' [[Leonardo Pavoletti|Pavoletti]]
| 18', 49' [[Roberto Soriano|Soriano]], 39' [[Éder (calciatore 1986)|Éder]]
| {{#tag:ref|Il secondo derby disputato a gennaio, dopo quello del 19 gennaio 1964, tra il Genoa e la Sampdoria è un'altra stracittadina da bassa classifica, con i rossoblù al quart'ultimo posto e la Sampdoria tre gradini sopra. I blucerchiati passano in vantaggio con Soriano poco dopo il quarto d'ora di gioco, abile a sfruttare l'assist di Cassano, e raddoppiano con Éder, per la terza volta a segno in un derby, a cinque minuti dall'intervallo. Lo stesso Soriano firma la doppietta personale nei primi minuti del secondo tempo, un'evenienza che non vedeva protagonista un giocatore in maglia blucerchiata dal [[1963]] con ''China'' da Silva. La partita sembra chiusa, ma il Genoa accorcia le distanze con un gol di testa con Pavoletti e sciupa un minuto dopo una clamorosa occasione capitata sui piedi di [[Darko Lazović|Lazović]]. A dieci minuti dalla fine è ancora Pavoletti ridurre le distanze, ma nonostante il brivido finale sono i blucerchiati a festeggiare.|group=L2}}
|-
| 94
| 08/05/2016
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-3
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''0 - 3'''</span>
|{{Calcio Genoa}}
| 3' [[Leonardo Pavoletti|Pavoletti]], 26', 74' [[Suso (calciatore)|Suso]]
|
| Serie A
| {{#tag:ref|È stato il derby in assoluto più avanti nel calendario del campionato, essendosi disputato alla 37ª giornata, mentre come data di calendario è secondo solo al derby del 10 maggio 1981, disputatosi però in Serie B. Il Genoa è, già salvo, mentrearitmeticamente laa Sampdoriadifferenza èdella quasiSampdoria salva e tranonostante le due genovesi cisiano sonodivise soloda soli tre punti di differenza. Il Genoa, parte subito bene, e trova il gol con il suo capocannoniere [[Leonardo Pavoletti|Pavoletti]] al termine di un'azione avviata da Rigoni all'interno dell'area di rigore per l'inserimento di Ansaldi, che crossa rasoterra per il taglio sul primo palo di Pavoletti, che arpiona la sfera con il destro e pocobrucia l'uscita bassa di Viviano. Poco prima della mezz'ora raddoppiail conraddoppio genoano porta la firma di [[Suso (calciatore)|Suso]], che corona al meglio una transizione genoana condotta centralmente proprio da Pavoletti, il quale serve lo spagnolo che stringe da destra, punta Cassani, indovina l'allungo e libera un mancino a giro centrando l'angolino basso. Il Genoa mantiene sempre il pallino del gioco, i blucerchiati non reagiscono e quando manca un quarto d'ora dalla fine è ancora Suso a chiudere definitivamente la partita. |group=L3}}
|-
| 95
| rowspan="2" | [[Serie A 2016-2017|2016/17]]
| 22/10/2016
| rowspan="2" | [[Serie A 2016-2017]]
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 2-1
| {{Calcio Sampdoria}}
| 12' [[Luis Muriel|Muriel]] (S), 24' [[Luca Rigoni (calciatore)|Rigoni]] (G), 47' [[Armando Izzo (calciatore)|Izzo]] (G) (aut.)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Genoa}}
| Le due squadre arrivano al derby occupando posizioni in classifica differenti: il Genoa staziona a ridosso dell'Europa, la Sampdoria naviga più in basso. Il primo tempo è decisamente vivace già dai primi minuti, con i blucerchiati che passano in vantaggio grazie al colombiano Muriel, che sfrutta al meglio un'azione di Fernandes e Quagliarella per trafiggere Perin. Il Genoa non si scompone e va al contrattacco, trovando la rete del pareggio con Rigoni, abile a sfruttare una disattenzione difensiva dei blucerchiati per impattare il punteggio. La formazione rossoblù preme e colpisce due traverse, prima con Izzo e poi Burdisso, inoltre vede annullarsi un gol a Pandev in posizione di offside, ma nel finale della frazione la Sampdoria risponde prima colpendo anch'essa una traversa con Silvestre, poi procurandosi un rigore con Quagliarella respinto però da Perin (quarto rigore fallito in derby di campionato, a oltre 29 anni dall'ultimo errore commesso da [[Roberto Pruzzo]], secondo per la Samp a oltre 67 anni dall'unico precedente, protagonista [[Adriano Bassetto]]). Il secondo tempo si apre con il gol della vittoria per la Sampdoria, scaturito da un'azione personale di Muriel che serve una palla tesa al centro dell'area e deviata dal difensore genoano Izzo nella sua stessa porta. Il Genoa si spinge in avanti, nell'ultimo quarto d'ora con particolare ferocia, ma non riesce ad impensierire la retroguardia blucerchiata. Al fischio finale di Tagliavento la Sampdoria festeggia la vittoria numero 40 in un derby in massima serie.
| 24' [[Luca Rigoni (calciatore)|Rigoni]]
| 12' [[Luis Muriel|Muriel]], 47' [[Armando Izzo (calciatore)|Izzo]] (aut.)
| {{#tag:ref|Le due squadre arrivano al derby occupando posizioni in classifica differenti: il Genoa staziona a ridosso dell'[[Competizioni UEFA per club|Europa]], la Sampdoria naviga più in basso. Il primo tempo, decisamente vivace già dai primi minuti, vede i blucerchiati passare in vantaggio grazie al colombiano Muriel, che sfrutta al meglio un'azione di [[Bruno Fernandes|Fernandes]] e Quagliarella per trafiggere Perin. Il Genoa non si scompone e va al contrattacco, trovando la rete del pareggio con Rigoni, abile a sfruttare una disattenzione difensiva dei blucerchiati per impattare il punteggio. La formazione rossoblù preme e colpisce due traverse, prima con Izzo e poi con Burdisso, inoltre vede annullarsi un gol a Pandev in dubbia posizione di offside, ma nel finale della frazione la Sampdoria risponde prima colpendo anch'essa una traversa con Silvestre, poi procurandosi un rigore con Quagliarella respinto però da Perin (quarto rigore fallito in derby di campionato, a oltre 29 anni dall'ultimo errore commesso da [[Roberto Pruzzo]], secondo per la Samp a oltre 67 anni dall'unico precedente, protagonista [[Adriano Bassetto]]). Il secondo tempo si apre con il gol della vittoria per la Sampdoria, scaturito da un'azione personale di Muriel che serve una palla tesa al centro dell'area e deviata dal difensore genoano Izzo nella sua stessa porta. Il Genoa si spinge in avanti, nell'ultimo quarto d'ora con particolare ferocia, ma non riesce ad impensierire la retroguardia blucerchiata. Al fischio finale di Tagliavento la Sampdoria festeggia la vittoria numero 40 in un derby.|group=L4}}
|-
| 96
|11/03/2017
| 11/03/2017
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-1
| {{Calcio Genoa}}
| 71' [[Luis Muriel|Muriel]] (S)
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| In una partita avara di emozioni e piuttosto bloccata tatticamente, la Sampdoria prevale grazie alla rete del colombiano Muriel, lesto ad approfittare dell'incomprensione tra Ntcham e Muñoz per trafiggere Lamanna con un preciso piattone e diventando il primo giocatore sampdoriano dopo Mora a segnare in entrambe le sfide in massima serie. I blucerchiati aggiornano la storia della stracittadina e tornano a vincere due derby in Serie A, un fatto che non accadeva dalla stagione 1959-1960, e per la prima volta nella sua storia vincono quattro derby consecutivi in trasferta.
|
| 71' [[Luis Muriel|Muriel]]
| {{#tag:ref|In una partita avara di emozioni e piuttosto bloccata tatticamente, la Sampdoria prevale grazie alla rete del colombiano Muriel, lesto ad approfittare dell'incomprensione tra [[Olivier Ntcham|Ntcham]] e [[Ezequiel Muñoz|Muñoz]] per trafiggere [[Eugenio Lamanna|Lamanna]] con un preciso piattone destro e diventando il primo giocatore sampdoriano dopo Mora a segnare in entrambe le sfide in massima serie. I blucerchiati aggiornano la storia della stracittadina tornando a vincere due derby in Serie A, un fatto che non accadeva dalla stagione 1959-1960. Per la prima volta nella sua storia, inoltre, la Sampdoria vince quattro derby consecutivi in trasferta.|group=L5}}
|-
| 97
| rowspan="2" | [[Serie A 2017-2018|2017/18]]
| 04/11/2017
| rowspan="2" | [[Serie A 2017-2018]]
| {{Calcio Genoa|NB}} - {{Calcio Sampdoria|NB}} 0-2
| {{Calcio Genoa}}
| 24' [[Gaston Ramirez| Ramirez]], 85' [[Fabio Quagliarella| Quagliarella]]
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 2'''</span>
| Serie A
| {{Calcio Sampdoria}}
| Le due squadre arrivano alla stracittadina con umori e posizioni in classifica opposti: il Genoa è impelagato nella zona retrocessione con appena 6 punti, la Samp, sesta, si trova a ridosso dell'Europa League con 20 punti.
|
La partita è subito interessante ed equilibrata con [[Lapadula]] che in acrobazia sfiora il gol da pochi metri, ma a passare è il Doria: [[Gastón Ramírez]] sfrutta la sponda di testa del colombiano Duvàn Zapata, resiste al ritorno di Zukanovic e batte Perin con un morbido tocco sotto. Il Genoa si butta all'attacco ma, esclusa una traversa colpita da [[Aleandro Rosi]], non crea grossi pericoli alla retroguardia doriana. Nel secondo tempo il Genoa spinge e sfiora il gol con Rigoni (colpo di testa sopra la traversa), a rendersi pericolosa è poi la Samp: Quagliarella sfrutta un errore di [[Luca Rossettini]], salta Perin ma appoggia a lato da posizione defilata, all'81º Alvarez, appena entrato sciupa il raddoppio. Ma tre minuti più tardi ecco il raddoppio di [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]] che a porta vuota insacca il secondo assist di giornata di Zapata che anticipa il portiere rossoblù in uscita. L'ultima occasione è targata [[Miguel Veloso]] che da fuori area esplode un tiro ben parato da [[Emiliano Viviano]], può dunque far festa il Ferraris Blucerchiato.
| 24' [[Gastón Ramírez|Ramírez]], 85' [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]]
| {{#tag:ref|Le due squadre arrivano alla stracittadina con umori e posizioni in classifica opposti: il Genoa è impelagato nella zona retrocessione, la Sampdoria staziona a ridosso della [[Competizioni UEFA per club|zona europea]]. La partita è aperta dai tentativi del genoano [[Gianluca Lapadula|Lapadula]], che in acrobazia sfiora il gol da pochi metri, ma in vantaggio passa la Sampdoria: l'uruguaiano [[Gastón Ramírez|Ramírez]] sfrutta la sponda di testa di [[Duván Zapata|Zapata]], resiste al ritorno di [[Ervin Zukanović|Zukanović]] e batte [[Mattia Perin|Perin]] con un morbido tocco sotto. Il Genoa si lancia all'attacco ma, esclusa una traversa colpita da [[Aleandro Rosi|Rosi]], non crea grossi pericoli alla retroguardia blucerchiata. Nella ripresa il Genoa spinge e sfiora il gol con [[Luca Rigoni (calciatore)|Rigoni]], che colpisce di testa poco sopra la traversa, ma rischia di subire il raddoppio sia per mano di Quagliarella, che sfrutta un errore di [[Luca Rossettini|Rossettini]] per saltare Perin appoggiando però a lato da posizione defilata, sia per mano di [[Ricardo Álvarez|Álvarez]], che appena entrato sciupa il raddoppio a poco meno di dieci minuti dalla fine. Poco dopo è comunque lo stesso [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]] a farsi perdonare dell'errore precedente, insaccando a porta vuota il secondo assist di giornata di Zapata, che anticipa il portiere rossoblù in uscita. L'ultima occasione genoana arriva dai piedi di [[Miguel Veloso]], che esplode un tiro da fuori area ben parato da [[Emiliano Viviano|Viviano]]. Al fischio finale può festeggiare la Gradinata Sud.|group=L6}}
|-
| 98
|08/04/2018
| 08/04/2018
| {{Calcio Sampdoria|NB}} - {{Calcio Genoa|NB}} 0-0
| {{Calcio Sampdoria}}
| bgcolor=dcdcdc|'''0 - 0'''
| {{Calcio Genoa}}
|
|
| {{#tag:ref|La stracittadina di ritorno termina con un pareggio a reti inviolate dopo una partita senza troppe emozioni, in cui prevale il timore di perdere. La Sampdoria, in buona posizione di classifica e desiderosa di rilanciarsi in chiave Europa League, attua uno sterile dominio territoriale senza trovare il guizzo vincente, complice un Genoa capace di difendere con ordine un punto che lo allontana quasi definitivamente dalla zona retrocessione. Due azioni dubbie nelle rispettive aree di rigore accendono gli animi, con i blucerchiati che protestano per una trattenuta di Rigoni su Praet mentre i rossoblù lamentano un presunto contatto fra lo stesso Rigoni, in posizione di fuorigioco al momento dell'azione, e Viviano.|group=L7}}
| Serie A
|-
| 99
| 25/11/2018
| rowspan="2" | [[Serie A 2018-2019]]
| {{Calcio Genoa}}
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
|{{Calcio Sampdoria}}
| 17' [[Krzysztof Piątek|Piątek]] ([[Calcio di rigore|rig.]])
| 8' [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]]
| {{#tag:ref|Un punto a testa, figlio del pareggio finale, permette a Genoa e Sampdoria di superare la crisi e mettere fine alle rispettive strisce di tre sconfitte consecutive. Derby da bomber, con Quagliarella che lo apre dopo pochi minuti di gioco con un colpo di testa su un cross teso di [[Gastón Ramírez|Ramírez]] dalla destra e con Piątek che gli risponde dal dischetto poco dopo il quarto d'ora con un rigore da lui guadagnato e trasformato, complice l'incertezza del centrale sampdoriano [[Joachim Andersen (calciatore)|Andersen]]. In un derby senza vincitori, se c'è qualcuno che forse può recriminare qualcosa è il Genoa, che gioca meglio e crea le occasioni più importanti, ma deve cedere di fronte all'ottima prova dell'estremo difensore blucerchiato [[Emil Audero|Audero]], in almeno tre circostanze decisivo, su Piątek due volte e successivamente su [[Christian Kouamé|Kouamé]].|group=L8}}
|-
| 100
| 14/04/2019
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''2 - 0'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
|
| 3' [[Grégoire Defrel|Defrel]], 52' [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]] ([[Calcio di rigore|rig.]])
| {{#tag:ref|Il derby di ritorno sorride alla Sampdoria, che sconfigge i rivali cittadini segnando nei primi minuti delle due frazioni di gara. L'avvio è giocato su ritmi altissimi: dopo pochi secondi dal fischio d'inizio Kouame sfiora il palo alla destra di Audero, l'immediata ripartenza sampdoriana vede Linetty impegnare Radu, che però nulla può sulla conclusione ravvicinata di Defrel, che anticipa Biraschi su cross di Quagliarella e porta in vantaggio i blucerchiati dopo soli tre giri d'orologio. Il Genoa fatica a riorganizzarsi, rendendosi pericoloso solo quando la Sampdoria abbassa troppo il baricentro o sbaglia in impostazione. Dopo pochi minuti dall'inizio del secondo tempo, il genoano [[Davide Biraschi|Biraschi]] tocca il pallone con la mano in area, venendo espulso: Quagliarella segna il calcio di rigore regalando il doppio vantaggio ai blucerchiati. La squadra di Prandelli fatica a riorganizzarsi, la Sampdoria continua a rendersi pericolosa e solo con l'ingresso di [[Antonio Sanabria|Sanabria]] e [[Andrea Favilli|Favilli]] il controllo del gioco passa ai rossoblù, ma è troppo tardi.|group=L9}}
|-
| 101
| 14/12/2019
| rowspan="2" | [[Serie A 2019-2020]]
| {{Calcio Genoa}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''0 - 1'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
|
| 85' [[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]]
| {{#tag:ref|Le due squadre arrivano al derby in piena zona retrocessione (Sampdoria terzultima, Genoa penultimo) dopo un avvio di campionato decisamente travagliato e segnato da avvicendamenti tecnici su entrambe le panchine (esonerati [[Eusebio Di Francesco]] ed [[Aurelio Andreazzoli]] in favore di [[Claudio Ranieri]] e [[Thiago Motta]]). In una gara per lunghi tratti brutta, spezzettata, fallosa e poco spettacolare, indirizza la stracittadina in favore della Sampdoria, più cinica e con più qualità in panchina, uno splendido mancino di Gabbiadini dal limite dell'area di rigore, subentrato ad un quarto d'ora dal termine e servito dal compagno Linetty, lesto ad approfittare di un disimpegno errato di Ghiglione. L'attaccante, già a segno nella sfida del 28 settembre 2014, rilancia la Sampdoria nella corsa salvezza, relegando il Genoa, fumoso e decisamente poco coordinato, al penultimo posto in classifica.|group=M1}}
|-
| 102
| 22/07/2020
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''1 - 2'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
| 22' [[Domenico Criscito|Criscito]] ([[Calcio di rigore|rig.]]), 72' [[Lukas Lerager|Lerager]]
| 32' [[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]]
| {{#tag:ref|Inizialmente in calendario il 3 maggio, è stato riprogrammato a seguito della sospensione del campionato per la [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|Pandemia di COVID-19]]. Il primo derby di campionato della storia ad essere disputato a luglio è appannaggio del Genoa, che passa per primo in vantaggio grazie al rigore concesso dall'indecisione di [[Omar Colley|Colley]] e trasformato da capitan Criscito. Gabbiadini (a segno in tre derby) pareggia al 32' ma la rete vittoria è firmata al 72' da Lerager, su errore di [[Bartosz Bereszyński|Bereszyński]]. Prima sconfitta di [[Claudio Ranieri]] da allenatore in una stracittadina.|group=M2}}
|-
| 103
| 01/11/2020
| [[Serie A 2020-2021]]
| {{Calcio Sampdoria}}
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| {{Calcio Genoa}}
| 28' [[Gianluca Scamacca|Scamacca]]
| 23' [[Jakub Jankto|Jankto]]
| {{#tag:ref|Il derby di andata si conclude in parità, con tutte le reti segnate nel primo tempo: apre le marcature [[Jakub Jankto|Jankto]] con un pregevole tiro dalla distanza, risponde [[Gianluca Scamacca|Scamacca]] pochi minuti dopo. Nel secondo tempo le occasioni latitano: la migliore di queste capita sui piedi del blucerchiato [[Mikkel Damsgaard|Damsgaard]], ma la mira è imprecisa. Il risultato non cambia più e ne scaturisce un punto a testa.|group=M3}}
|-
| 104
| 26/11/2020
| [[Coppa Italia 2020-2021]]
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#d00;"|<span style="color:#009;">'''1 - 3'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
| 60', 72' [[Gianluca Scamacca|Scamacca]], 68' [[Lukas Lerager|Lerager]]
| 18' [[Valerio Verre|Verre]]
| {{#tag:ref|Nel primo derby di Coppa Italia dopo più di 18 anni il Genoa torna al successo in questa competizione dopo oltre 24 anni di digiuno (ultima vittoria risale al 1996). Dopo l'iniziale vantaggio della squadra di [[Claudio Ranieri|Ranieri]], con la rete di [[Valerio Verre]], una doppietta di [[Gianluca Scamacca|Scamacca]] e una rete di [[Lukas Lerager]] ribaltano il risultato in favore del Genoa. Una doppietta di un giocatore in un derby mancava dal 2016, quando Suso siglò due gol con la maglia del Genoa, mentre era dal 1995 che una squadra non vinceva in rimonta una stracittadina.|group=M4}}
|-
| 105
| 03/03/2021
| [[Serie A 2020-2021]]
| {{Calcio Genoa}}
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1'''
| {{Calcio Sampdoria}}
| 52' [[Davide Zappacosta|Zappacosta]]
| 77' [[Lorenzo Tonelli|Tonelli]]
| {{#tag:ref|Il derby di ritorno si conclude con lo stesso risultato dell'andata. La partita nel primo tempo è molto bloccata, con le squadre che si annullano a vicenda e creano poche occasioni. Nella ripresa il Genoa sblocca la sfida con [[Davide Zappacosta|Zappacosta]], abile a saltare [[Lorenzo Tonelli|Tonelli]] e a siglare la rete del vantaggio. Sarà poi lo stesso difensore blucerchiato a pareggiare i conti con un colpo di testa su calcio d'angolo battuto da [[Antonio Candreva|Candreva]]. Era dalla [[Serie A 1993-1994|stagione 1993-1994]] che entrambi i derby di campionato non si chiudevano in parità, e anche allora il risultato fu di 1-1 in ambedue le occasioni.|group=M5}}
|-
| 106
| 10/12/2021
| rowspan="2" | [[Serie A 2021-2022]]
| {{Calcio Genoa}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''1 - 3'''</span>
| {{Calcio Sampdoria}}
| 78' [[Mattia Destro|Destro]]
| 7' [[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]], 49' [[Francesco Caputo|Caputo]], 67' [[Zinho Vanheusden|Vanheusden]] (aut.)
| {{#tag:ref|Ennesimo derby di bassa classifica, con il Genoa terzultimo e la Sampdoria poco sopra, per la seconda volta nella storia disputato di venerdì. Partono meglio i blucerchiati, a segno dopo pochi minuti grazie alla quarta segnatura in un derby per [[Manolo Gabbiadini]]. Il Genoa si rende pericoloso appena iniziata la ripresa, ma [[Hernani Azevedo Júnior|Hernani]] sciupa malamente. Poco dopo, su un ribaltamento di fronte, [[Francesco Caputo|Caputo]] approfitta di una non impeccabile respinta di [[Salvatore Sirigu|Sirigu]] su conclusione di [[Antonio Candreva|Candreva]] e sigla il raddoppio. Il terzo gol blucerchiato è frutto di una bella trama tra Gabbiadini, Caputo ed [[Adrien Silva]], che libera lo stesso Gabbiadini alla conclusione, deviata nella propria porta dal difensore rossoblù [[Zinho Vanheusden|Vanheusden]]. Nel finale [[Mattia Destro|Destro]], subentrato, accorcia le distanze con un pregevole colpo di testa mentre un tiro di Candreva colpisce il palo. Poco dopo il genoano [[Johan Vásquez|Vásquez]] centra il palo a sua volta e il risultato non cambia più.|group=M6}}
|-
| 107
| 30/04/2022
| {{Calcio Sampdoria}}
| style="background:#009;"|<span style="color:white;">'''1 - 0'''</span>
| {{Calcio Genoa}}
|
| 25' [[Abdelhamid Sabiri|Sabiri]]
| {{#tag:ref|La sfida di ritorno, fondamentale per entrambe le squadre ai fini della permanenza nel massimo campionato, è decisa dalla marcatura di Sabiri a metà della prima frazione di gioco: da un traversone proveniente dalla destra di [[Antonio Candreva|Candreva]], il pallone è raccolto dalla corsia opposta dall'accorrente [[Tommaso Augello|Augello]] e riproposto in area sui piedi dell'ex giocatore dell'[[Ascoli Calcio|Ascoli]], che realizza in spaccata il gol partita (primo [[Germania|tedesco]] in gol nel derby). In pieno recupero il Genoa ha la possibilità di pareggiare i conti, dopo che il VAR assegna ai rossoblu un calcio di rigore per tocco con il braccio in area di [[Alex Ferrari]] su colpo di testa di [[Mattia Destro|Destro]], ma [[Domenico Criscito|Criscito]] si fa respingere il tiro da [[Emil Audero|Audero]], che diventa il terzo portiere blucerchiato a parare un rigore in campionato dopo [[Pietro Bonetti]] nel [[1949]] e [[Rosario Di Vincenzo]] nel [[1977]].|group=M7}}
|-
| 108
| 25/09/2024
| rowspan="2" | [[Coppa Italia 2024-2025]]
| {{Calcio Genoa}}
| bgcolor=dcdcdc|'''1 - 1 {{dtr|5|6}}'''
| {{Calcio Sampdoria}}
| 9' [[Andrea Pinamonti|Pinamonti]]
| 83' [[Fabio Borini|Borini]]
|
|}
 
</div>
==== Riassunti ====
{| class="wikitable" style="text-align: left; width:100%; font-size: 90%"
! width="4%" |{{Abbr|Nº|Partita numero}}
! Riassunto
|-
|align="center"|1
|<references group=A1/>
|-
|align="center"|2
|<references group=A2/>
|-
|align="center"|3
|<references group=A3/>
|-
|align="center"|4
|<references group=A4/>
|-
|align="center"|5
|<references group=A5/>
|-
|align="center"|6
|<references group=A6/>
|-
|align="center"|7
|<references group=A7/>
|-
|align="center"|8
|<references group=A8/>
|-
|align="center"|9
|<references group=A9/>
|-
|align="center"|10
|<references group=B1/>
|-
|align="center"|11
|<references group=B2/>
|-
|align="center"|12
|<references group=B3/>
|-
|align="center"|13
|<references group=B4/>
|-
|align="center"|15
|<references group=B5/>
|-
|align="center"|17
|<references group=B6/>
|-
|align="center"|18
|<references group=B7/>
|-
|align="center"|19
|<references group=B8/>
|-
|align="center"|21-22
|<references group=B9/>
|-
|align="center"|23
|<references group=C1/>
|-
|align="center"|25
|<references group=C2/>
|-
|align="center"|26
|<references group=C3/>
|-
|align="center"|27
|<references group=C4/>
|-
|align="center"|28
|<references group=C5/>
|-
|align="center"|29
|<references group=C6/>
|-
|align="center"|30
|<references group=C7/>
|-
|align="center"|31
|<references group=C8/>
|-
|align="center"|32
|<references group=C9/>
|-
|align="center"|33
|<references group=D1/>
|-
|align="center"|34
|<references group=D2/>
|-
|align="center"|35
|<references group=D3/>
|-
|align="center"|36
|<references group=D4/>
|-
|align="center"|37
|<references group=D5/>
|-
|align="center"|38
|<references group=D6/>
|-
|align="center"|39
|<references group=D7/>
|-
|align="center"|40
|<references group=D8/>
|-
|align="center"|41
|<references group=D9/>
|-
|align="center"|42
|<references group=E1/>
|-
|align="center"|43
|<references group=E2/>
|-
|align="center"|44
|<references group=E3/>
|-
|align="center"|45
|<references group=E4/>
|-
|align="center"|46
|<references group=E5/>
|-
|align="center"|48
|<references group=E6/>
|-
|align="center"|49
|<references group=E7/>
|-
|align="center"|50
|<references group=E8/>
|-
|align="center"|51
|<references group=E9/>
|-
|align="center"|52
|<references group=F1/>
|-
|align="center"|53
|<references group=F2/>
|-
|align="center"|54
|<references group=F3/>
|-
|align="center"|55
|<references group=F4/>
|-
|align="center"|56
|<references group=F5/>
|-
|align="center"|58
|<references group=F6/>
|-
|align="center"|61
|<references group=F7/>
|-
|align="center"|62
|<references group=F8/>
|-
|align="center"|64
|<references group=F9/>
|-
|align="center"|65
|<references group=G1/>
|-
|align="center"|66
|<references group=G2/>
|-
|align="center"|67
|<references group=G3/>
|-
|align="center"|68
|<references group=G4/>
|-
|align="center"|69
|<references group=G5/>
|-
|align="center"|70
|<references group=G6/>
|-
|align="center"|71
|<references group=G7/>
|-
|align="center"|72
|<references group=G8/>
|-
|align="center"|73
|<references group=G9/>
|-
|align="center"|74
|<references group=H1/>
|-
|align="center"|75
|<references group=H2/>
|-
|align="center"|76
|<references group=H3/>
|-
|align="center"|77
|<references group=H4/>
|-
|align="center"|78
|<references group=H5/>
|-
|align="center"|79
|<references group=H6/>
|-
|align="center"|80
|<references group=H7/>
|-
|align="center"|81
|<references group=H8/>
|-
|align="center"|82
|<references group=H9/>
|-
|align="center"|83
|<references group=I1/>
|-
|align="center"|84
|<references group=I2/>
|-
|align="center"|85
|<references group=I3/>
|-
|align="center"|86
|<references group=I4/>
|-
|align="center"|87
|<references group=I5/>
|-
|align="center"|88
|<references group=I6/>
|-
|align="center"|89
|<references group=I7/>
|-
|align="center"|90
|<references group=I8/>
|-
|align="center"|91
|<references group=I9/>
|-
|align="center"|92
|<references group=L1/>
|-
|align="center"|93
|<references group=L2/>
|-
|align="center"|94
|<references group=L3/>
|-
|align="center"|95
|<references group=L4/>
|-
|align="center"|96
|<references group=L5/>
|-
|align="center"|97
|<references group=L6/>
|-
|align="center"|98
|<references group=L7/>
|-
|align="center"|99
|<references group=L8/>
|-
|align="center"|100
|<references group=L9/>
|-
|align="center"|101
|<references group=M1/>
|-
|align="center"|102
|<references group=M2/>
|-
|align="center"|103
|<references group=M3/>
|-
|align="center"|104
|<references group=M4/>
|-
|align="center"|105
|<references group=M5/>
|-
|align="center"|106
|<references group=M6/>
|-
|align="center"|107
|<references group=M7/>
|}
{{clear}}
 
==== Marcatori ====
* '''5''' {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Baldini|Baldini]] (4 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''5''' {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Bassetto|Bassetto]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Mancini|Mancini]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|ArgentinaItalia}} [[DiegoManolo MilitoGabbiadini|MilitoGabbiadini]] ( {{Calcio GenoaSampdoria|NBN}} )
* '''34''' {{Bandiera|ItaliaArgentina}} [[PaoloDiego BarisonMilito|BarisonMilito]] (2 {{Calcio Genoa|NB}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[OlivieroPaolo ContiBarison|ContiBarison]] (2 {{Calcio Genoa|N}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[GiuseppeOliviero DamianiConti|DamianiConti]] ( {{Calcio GenoaSampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|BrasileItalia}} [[JoséGiuseppe Ricardo da SilvaDamiani|Da SilvaDamiani]] ( {{Calcio SampdoriaGenoa|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Brasile}}{{Bandiera|Italia}} [[ÉderJosé (calciatoreRicardo 1986)da Silva|ÉderDa Silva]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Brasile}} {{Bandiera|Italia}} [[LeonardoÉder (calciatore Pavoletti1986)|PavolettiÉder]] ( {{Calcio GenoaSampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[GiorgioLeonardo RoselliPavoletti|RoselliPavoletti]] ( {{Calcio SampdoriaGenoa|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[GianlucaFabio VialliQuagliarella|VialliQuagliarella]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Giorgio Roselli|Roselli]] ( {{Calcio Sampdoria|N}} )
*'''3''' {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Scamacca|Scamacca]] ( [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Vialli|Vialli]] ( {{Calcio Sampdoria|N}} )
 
==== Numero di derby a rete ====
* '''5''' {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Baldini|Baldini]] (4 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Bassetto|Bassetto]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Mancini|Mancini]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''34''' {{Bandiera|Italia}} [[PaoloManolo BarisonGabbiadini|BarisonGabbiadini]] (2 {{Calcio Genoa|NB}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[GiorgioPaolo RoselliBarison|RoselliBarison]] (2 {{Calcio Genoa|N}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[MarioGiorgio TortulRoselli|TortulRoselli]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[GianlucaMario VialliTortul|VialliTortul]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[ÉderGianluca (calciatore 1986)Vialli|ÉderVialli]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Éder (calciatore 1986)|Éder]] ( {{Calcio Sampdoria|N}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]] ( {{Calcio Sampdoria|N}} )
 
==== Triplette ====
* '''1''' {{Bandiera|Argentina}} [[Diego Milito|Milito]]<ref>[http://www.elprincipe.it/?p=4672] La storica tripletta di Diego Milito nel 100º derby della Lanterna</ref> ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
 
==== Doppiette ====
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Bassetto|Bassetto]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Massimo Briaschi|Briaschi]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Oliviero Conti|Conti]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Argentina}} [[Ernesto Cucchiaroni|Cucchiaroni]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Argentina}} [[José Curti|Curti]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Damiani|Damiani]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Brasile}} [[José Ricardo da Silva|Da Silva]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Brasile}} [[Mario Di Pietro|Di Pietro]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo Montella|Montella]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Marco Nappi|Nappi]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Leonardo Pavoletti|Pavoletti]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|SveziaITA}} [[LennartGianluca SkoglundScamacca|SkoglundScamacca]] ([[Genoa {{CalcioCricket Sampdoria|NB}}and Football Club|Genoa]])
* '''1''' {{Bandiera|ItaliaSvezia}} [[RobertoLennart SorianoSkoglund|SorianoSkoglund]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|SpagnaItalia}} [[SusoRoberto (calciatore)Soriano|SusoSoriano]] ( {{Calcio GenoaSampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Spagna}} [[Suso (calciatore)|Suso]] ( {{Calcio Genoa|N}} )
 
==== A segno con entrambe le maglie ====
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Baldini|Baldini]] (4 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Barison|Barison]] (2 {{Calcio Genoa|NBN}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* {{Bandiera|ZAF 1928-1994}} {{Bandiera|Italia}} [[Edwing Firmani|Firmani]] (1 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
 
==== Espulsioni ====
* '''2''' {{Bandiera|Italia}} [[Nicola Caricola|Caricola]] (2 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''2''' {{Bandiera|Italia}} [[Davide Nicola|Nicola]] (2 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' 27 calciatori (13 {{Calcio Genoa|NBN}}, 14 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
 
==== Autoreti ====
* '''2021''' calciatori (819 {{Calcio Genoa|NBN}}, 2 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
 
==== Allenatori su entrambe le panchine ====
* {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]] (1 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 2 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Tabanelli]] (6 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Delneri]] (2 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* {{Bandiera|Italia}} [[Delio Rossi]] (1 {{Calcio Genoa|NBN}}, 2 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
 
==== Arbitri ====
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Pieri]] ([[Trieste]])
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[Giulio Campanati]] ([[Milano]])
Riga 1 086 ⟶ 2 211:
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Pietro D'Elia]] ([[Salerno]])
 
=== Statistiche complessive ===
==== Marcatori ====
* '''6''' {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Baldini|Baldini]] (1 {{Calcio Andrea Doria|NBN}}, 4 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''5''' {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Bassetto|Bassetto]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''5''' {{Bandiera|Italia}} [[Guglielmo Trevisan|Trevisan]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|Argentina}} [[Diego Milito|Milito]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Ispiro|Ispiro]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Mancini|Mancini]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''34''' {{Bandiera|Italia}} [[PaoloManolo BarisonGabbiadini|BarisonGabbiadini]] (2 {{Calcio Genoa|NB}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[OlivieroPaolo ContiBarison|ContiBarison]] (2 {{Calcio Genoa|N}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[GiuseppeOliviero DamianiConti|DamianiConti]] ( {{Calcio GenoaSampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[ÉderGiuseppe (calciatore 1986)Damiani|ÉderDamiani]] ( {{Calcio SampdoriaGenoa|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|BrasileItalia}} [[JoséÉder Ricardo(calciatore da Silva1986)|Da SilvaÉder]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|ItaliaBrasile}} [[GustavoJosé FioriniRicardo da Silva|FioriniDa Silva]] (2 {{Calcio Sampierdarenese|NB}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[LeonardoGustavo PavolettiFiorini|PavolettiFiorini]] (2 {{Calcio GenoaSampierdarenese|NBN}}, 1 {{Calcio Sampdoria|N}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[GiorgioLeonardo RoselliPavoletti|RoselliPavoletti]] ( {{Calcio SampdoriaGenoa|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[MarioGiorgio TortulRoselli|TortulRoselli]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Gianluca VialliScamacca|VialliScamacca]] ( {{Calcio[[Genoa SampdoriaCricket and Football Club|NB}}Genoa]] )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Mario Tortul|Tortul]] ( {{Calcio Sampdoria|N}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Vialli|Vialli]] ( {{Calcio Sampdoria|N}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]] ( {{Calcio Sampdoria|N}} )
 
==== Numero di derby a rete ====
* '''6''' {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Baldini|Baldini]] (1 {{Calcio Andrea Doria|NBN}}, 4 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Bassetto|Bassetto]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Mancini|Mancini]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''4''' {{Bandiera|Italia}} [[GuglielmoManolo TrevisanGabbiadini|TrevisanGabbiadini]] ( {{Calcio GenoaSampdoria|NBN}} )
* '''34''' {{Bandiera|Italia}} [[PaoloGuglielmo BarisonTrevisan|BarisonTrevisan]] (2 {{Calcio Genoa|NB}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Brasile}}{{Bandiera|Italia}} [[ÉderPaolo (calciatore 1986)Barison|ÉderBarison]] (2 {{Calcio Genoa|N}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Brasile}} {{Bandiera|Italia}} [[GustavoÉder Fiorini(calciatore 1986)|FioriniÉder]] (2 {{Calcio Sampierdarenese|NB}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[BrunoGustavo IspiroFiorini|IspiroFiorini]] (2 {{Calcio GenoaSampierdarenese|NBN}}, 1 {{Calcio Sampdoria|N}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[GiorgioBruno RoselliIspiro|RoselliIspiro]] ( {{Calcio SampdoriaGenoa|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[MarioGiorgio TortulRoselli|TortulRoselli]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[GianlucaMario VialliTortul|VialliTortul]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Gianluca Vialli|Vialli]] ( {{Calcio Sampdoria|N}} )
* '''3''' {{Bandiera|Italia}} [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]] ( {{Calcio Sampdoria|N}} )
 
==== Triplette ====
* '''1''' {{Bandiera|Argentina}} [[Diego Milito|Milito]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
 
==== Doppiette ====
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Bassetto|Bassetto]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Massimo Briaschi|Briaschi]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Oliviero Conti|Conti]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Argentina}} [[Ernesto Cucchiaroni|Cucchiaroni]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Argentina}} [[José Curti|Curti]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Damiani|Damiani]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Brasile}} [[José Ricardo da Silva|Da Silva]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Bruno Ispiro|Ispiro]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Brasile}} [[Mario Di Pietro|Di Pietro]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Vincenzo Montella|Montella]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Marco Nappi|Nappi]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Leonardo Pavoletti|Pavoletti]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|ItaliaITA}} [[RobertoGianluca SorianoScamacca|SorianoScamacca]] ( {{Calcio[[Genoa SampdoriaCricket and Football Club|NB}}Genoa]] )
* '''1''' {{Bandiera|SveziaItalia}} [[LennartRoberto SkoglundSoriano|SkoglundSoriano]] ( {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|SpagnaSvezia}} [[SusoLennart (calciatore)Skoglund|SusoSkoglund]] ( {{Calcio GenoaSampdoria|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|ItaliaSpagna}} [[GuglielmoSuso Trevisan(calciatore)|TrevisanSuso]] ( {{Calcio Genoa|NBN}} )
* '''1''' {{Bandiera|Italia}} [[Guglielmo Trevisan|Trevisan]] ( {{Calcio Genoa|N}} )
 
==== A segno con maglie diverse ====
* {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Baldini|Baldini]] (1 {{Calcio Andrea Doria|NBN}}, 4 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
* {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Barison|Barison]] (2 {{Calcio Genoa|NBN}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* {{Bandiera|Italia}} [[Gustavo Fiorini|Fiorini]] (2 {{Calcio Sampierdarenese|NBN}}, 1 {{Calcio Sampdoria|NBN}} )
* {{Bandiera|ZAF 1928-1994}} {{Bandiera|Italia}} [[Edwing Firmani|Firmani]] (1 {{Calcio Sampdoria|NBN}}, 1 {{Calcio Genoa|NBN}} )
 
== Statistiche per squadra ==
Vengono qui riportati i dati delle gare con fonti ufficiali tra una squadra e l'insieme degli avversari cittadini. Il Liguria hae la Sampdoria hanno giocato solo derby contro il Genoa, per cui si rimanda alai relativorelativi paragrafoparagrafi.
 
=== Il Genoa nei derby ===
Riga 1 161 ⟶ 2 292:
|-
!'''Totale'''
|'''182185'''||'''7779'''||'''5960'''||'''48'''||'''288294'''||'''211214'''
|}
 
L’unione dei dati di Sampierdarenese, Sampdoria e Liguria, squadre con identico titolo sportivo secondo le norme della FIGC, fornisce l’insieme dei dati statistici relativi ai derby professionistici nella città di Genova.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
|
!Gare giocate
!Vittorie<br/>{{Calcio Genoa}}
!Pareggi
!Vittorie<br/>Sampierd./Sampd.
!Gol GEN
!Gol SAM
|-
!Serie A
|88||26||30||32||97||104
|-
!Serie B
|16||5||6||5||13||13
|-bgcolor=lightyellow
!''Campionato''
|''104''||''31''||''36''||''37''||''110''||''117''
|-
!Coppa Italia
|13||3||5||6||15||16
|-bgcolor=blanchedalmond
!Totale gare ufficiali
|'''117'''||'''34'''||'''41'''||'''43'''||'''125'''||'''133'''
|}
 
Riga 1 170 ⟶ 2 328:
|
!Totale di gare giocate
!Vittorie {{Calcio Andrea Doria|NBN}}
!Pareggi
!Vittorie Avversari
!Reti {{Calcio Andrea Doria|NBN}}
!Reti Avversari
|-
Riga 1 186 ⟶ 2 344:
|
!Totale di gare giocate
!Vittorie {{Calcio Sampierdarenese|NBN}}
!Pareggi
!Vittorie Avversari
!Reti {{Calcio Sampierdarenese|NBN}}
!Reti Avversari
|-
Riga 1 196 ⟶ 2 354:
|}
 
=== LaPartite Sampdoriaa neiranghi derbyunificati ===
Fino ad oggi si è verificata una sola occasione di "fusione" temporanea tra Genoa e Sampdoria, ovvero il 24 settembre 1969 in occasione della tournée europea del [[Santos Futebol Clube|Santos]] di [[Pelé|Pelè]]<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/pele-80-le-due-volte-in-cui-genova-impazzi-per-o-rey-99451|titolo=Pelè 80: le due volte in cui Genova impazzì per O'Rey}}</ref>. La "Rappresentativa Genovese" giocò con la maglia rossa mentre per i pantaloni e i calzettoni venne deciso il colore bianco, la scelta cromatica è dovuta alla [[Croce di San Giorgio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.glieroidelcalcio.com/2021/09/24/24-settembre-1969-la-seconda-visita-di-o-rey-a-genova/|titolo=24 settembre 1969 – La seconda visita di “O REY” a Genova}}</ref> vessillo rappresentante la città (e la repubblica) di Genova. La partita fu un modo, oltre che per incassare dei soldi di fronte a 30.000 spettatori paganti, per tastare il terreno su un'ipotetica fusione<ref>{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/archivio-news/98097-genoa-e-samp-la-fusione-c-era-gia-stata-nel-69.html|titolo=Genoa e Samp, la "fusione" c'era già stata nel 69}}</ref> visto il periodo negativo di ambedue le squadre; la partita finì 7 a 1 per i brasiliani.
Qui vengono riportati i dati delle gare di campionato e coppa Italia con fonti ufficiali tra la Sampdoria ed il Genoa, unico avversario cittadino incontrato.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
Sarebbe stato possibile un revival nel 2012 sotto il nome di "Uniti per Genova", la squadra avrebbe dovuto affrontare il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] allora allenato da Roberto Mancini. I soldi ricavati dall'incontro sarebbero dovuti andare agli alluvionati colpiti dal [[Alluvione di Genova del 4 novembre 2011|disastro naturale]] che si abbatté sulla città il 4 novembre del 2011, tuttavia l'incontro fu prima rinviato e poi annullato a causa delle condizioni meteo previste per lo stesso giorno della partita<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.genova.it/breve/uniti-genova-salta-il-match-contro-il-manchester-city|titolo="Uniti per Genova" salta il match contro il Manchester City}}</ref>
|-
|
!Totale di gare giocate
!Vittorie Sampdoria
!Pareggi
!Vittorie Genoa
!Reti Sampdoria
!Reti Genoa
|-
!'''Totale'''
|'''96'''||'''37'''||'''35'''||'''24'''||'''112'''||95
|}
 
== Cultura di massa ==
* La stagione 1945-46 fu l'unica annata in cui tre squadre genovesi iscritte alla massima serie disputarono tutti i 6 derby nello stesso stadio (di Marassi). Questo perché lo stadio in precedenza usato da Sampierdarenese e LiguriaAndrea Doria era stato reso inagibile dagli eventi bellici.
* [[Giuseppe Baldini]] è l'unico giocatore ad aver segnato in derby ufficiali con tre maglie diverse. In ordine cronologico, Andrea Doria, Sampdoria e Genoa.
* Nello special televisivo di [[Lupin III]], ''[[Lupin III - La pagina segreta di Marco Polo]]'', la parte iniziale è ambientata a Genova e le guardie di [[Palazzo San Giorgio (Genova)|Palazzo San Giorgio]] stanno guardando il derby, esultando per il gol di un giocatore del Genoa<ref>[{{Cita web |url=http://anilinkz.tv/lupin-iii-the-3rd-touhou-kenbunroku-another-page-special |titolo=Prima parte dello special ''Rupan Sansei - Tōhō kenbunroku - Another Page''] |accesso=2 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306053010/http://anilinkz.tv/lupin-iii-the-3rd-touhou-kenbunroku-another-page-special |dataarchivio=6 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Note ==
Riga 1 229 ⟶ 2 376:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qpreposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | url = http://www.genoacfc.it | titolo = Sito ufficiale del Genoa CFC | editore = [[Genoa Cricket and Football Club]] | accesso = 11 febbraio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120618173509/http://www.genoacfc.it/ | dataarchivio = 18 giugno 2012 | urlmorto = sì }}
* {{ Cita testo | url = http://www.sampdoria.it | titolo = Sito ufficiale dell'U.C. Sampdoria | editore = [[Unione Calcio Sampdoria]] | accesso = 11 febbraio 2015 }}
 
Riga 1 240 ⟶ 2 387:
{{portale|calcio|genova}}
 
[[Categoria:Derby calcistici in ItaliaLiguria|Genova]]
[[Categoria:Genoa C.F.C.]]
[[Categoria:U.C. Sampdoria]]