Invictus - L'invincibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(124 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = CarmenInvictus - L'invincibile
|titolo originale = Invictus
|immagine = Invictus film.jpg
|didascalia = [[Morgan Freeman]] e [[Matt Damon]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|paese 2 = [[Sudafrica]]
|anno uscita = [[2009]]
|genere = Biografico
|durata = 133 min
|genere 2 = Drammatico
|aspect ratio = 2,35 : 1
|genere = Biografico
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Sportivo
|regista = [[Clint Eastwood]]
|soggetto = [[John Carlin]] (libro)
|sceneggiatore = [[Anthony Peckham]]
|produttore = [[Clint Eastwood]], [[Robert Lorenz]], [[Lori McCreary]], [[Mace Neufeld]]
|produttore esecutivo = [[Morgan Freeman]], [[Gary Barber]], [[Roger Birnbaum]], [[Tim Moore (produttore cinematografico)|Tim Moore]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Pictures]], [[Spyglass Entertainment]], [[Revelations Entertainment]], [[Malpaso Productions]], [[Mace Neufeld Productions]], [[Liberty Films]]
|attori =
|attori = * [[Morgan Freeman]]: [[Nelson Mandela]]
* [[Matt Damon]]: [[François Pienaar]]
* [[Adjoa Andoh]]: Brenda Mazikubo
Riga 29 ⟶ 27:
* [[Patrick Lyster]]: Padre di F. Pienaar
* [[Penny Downie]]: Madre di F. Pienaar
* [[McNielMcNeil HendriksHendricks]]: [[Chester Williams]]
* [[Scott Eastwood]]: [[Joël Stransky]]
* [[Isaac Feau'nati]]: [[Jonah Lomu]]
* [[Grant L. Roberts]]: [[Ruben Kruger]]
|doppiatori italiani = * [[Renato Mori]]: Nelson Mandela
* [[Renato Mori]]: Nelson Mandela
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: François Pienaar
* [[Roberta Greganti]]: Brenda MazikuboMazibuko
* [[Roberto Gammino]]: Jason Tshabalala
* [[Paolo Buglioni]]: Etienne Feyder
Riga 47 ⟶ 44:
* [[Michele Gammino]]: Mr. Pienaar
* [[Elisabetta Bisetti]]: Mrs. Pienaar
* [[Nanni Baldini]]: moderatore NSC
|fotografo = [[Tom Stern]]
|montatore = [[Joel Cox]], [[Gary D. Roach]]
|effetti speciali = [[Cordell McQueen]], [[Michael Owens]]
|musicista = [[Kyle Eastwood]], [[Michael Stevens]]
|scenografo = [[James J. Murakami]], [[Tom Hannam]], [[Leon van der Merwe]]
|costumista = [[Deborah Hopper]]
|truccatore = [[Nadine Prigge]]
}}
 
'''''Invictus - L'invincibile''''' (''Invictus'') è un [[film]] del [[2009]], prodotto negli Stati Uniti, diretto da [[Clint Eastwood]].
 
Il film è un adattamento cinematografico del [[romanzo]] ''Ama il tuo nemico'' (''Playing the Enemy: Nelson Mandela and the Game that Made a Nation'') di [[John Carlin]], a sua volta ispirato a fatti realmente accaduti. La trama si sviluppa attorno agli eventi che ebbero luogo in occasione della [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo di rugby del 1995]], tenutasi in [[Sudafrica]] poco tempo dopo l'insediamento di [[Nelson Mandela]] come presidente della nazione.
 
Lo stesso [[Nelson Mandela]], interpretato da [[Morgan Freeman]], è fra i protagonisti del film, insieme al capitano degli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|SpringboksSpringbok]]'', [[François Pienaar]], interpretato da [[Matt Damon]].
 
== Trama ==
IlDopo filmla ècaduta ambientato indel [[Sudafrica]], nel periodo immediatamente successivo alla cadutaApartheid|regime dell'[[apartheid]] e alll'insediamento di [[Nelson Mandela]] come presidente, liberatoil dopo[[Sudafrica]] 27attraversa anniun diperiodo prigionia,storico come presidentedelicatissimo. Appena entrato in carica, Mandela, primo presidentecapo di colorestato nero della nazione, si pone l'obiettivo di riappacificare la popolazione del paesesudafricana, ancora divisa dall'odio fra ila nerimaggioranza nera e ila minoranza bianchibianca. Simbolo di questa spaccatura diventadiventano la nazionale di [[rugby]] degligli [[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springboks]], la nazionale di [[Rugby a 15|rugby]], simbolo dell'orgoglio bianco [[afrikanerAfrikaner]] e per questo detestata dai neri, che proprio in seguito allaal caduta del regimetermine dell'apartheid viene riammessa nelle competizioni internazionali dopo un'esclusione di circa un decennio.
 
In vista della [[Coppa del Mondo di rugby {{RWC|1995|Coppa del Mondo del 1995]]N}}, ospitata proprio dal Sudafrica, Mandela si interessa delle sorti della squadra, con la speranza che un'eventuale vittoria contribuisca a rafforzare l'orgoglio nazionale e lo spirito di unità del paese. In particolare, entra in contatto con il capitano [[François Pienaar]], facendogli capire l'importanza politica della dell'incombente competizione sportiva. Questa frequentazione fra Pienaar e Mandela, che sfocia in una vera e propria amicizia, dà inizio a una serie di eventi che rafforzano il morale degli Springboks (reduci da un lungo periodo di sconfitte) e li conducono in un fortunato cammino nella Coppa del Mondo, fino a una insperatainaspettata vittoria in finale contro i temibili [[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]] [[Nuova Zelanda|neozelandesi]].
 
Il successo della nazionale diventa simbolo del riavvicinamento della popolazione nera alla popolazione bianca e del procedere del processo di integrazione.
Riga 68 ⟶ 69:
== Produzione ==
=== Titolo ===
Il titolo prende spunto dalla [[Invictus (poesia)|poesia omonima]] di [[William Ernest Henley]], usata da [[Nelson Mandela]] per alleviare gliil peso degli anni della sua prigionia durante l'''[[apartheid]]''. La siSi può sentire tale poesia recitata da Morgan Freeman nei panni di Mandela durante il film. Nel corso del ciclo didella lavorazione era usato il [[titolo di lavorazione|titolo provvisorio]] ''The Human Factor''.
 
==Colonna sonora==
# ''9000 Days''
# ''Invictus Theme''
# ''Colorblind''
# ''Siyalinda''
# ''World in Union '95''
# ''Madiba's Theme''
# ''Hamba Nathi''
# ''Thanda (Love)''
# ''Shosholoza''
# ''Inkathi (Time)''
# ''Anderlecht Champion aka Olé Olé Olé, We Are The Champions''
# ''Enqena (Anxious)''
# ''The South African National Anthem''
# ''Ukunqoba (To Conquer)''
# ''Victory''
# ''Xolela (Forgiveness)''
# ''The Crossing''
 
== Distribuzione ==
È stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi l'11 dicembre [[2009]], mentre in quelle [[italia]]ne a partire dal 26 febbraio [[2010]].
 
== Accoglienza ==
 
=== Incassi ===
Il film ha incassato complessivamente 122.2 milioni di dollari contro un budget di produzione di 50-60 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl827426305/|titolo=boxofficemojo}}</ref>
 
=== Critica ===
Il film ha ricevuto principalmente critiche positive. Su [[Rotten Tomatoes]], il film ha un indice di gradimento del 76% basato su 246 recensioni, con un voto medio di 6.60/10. Il commento del sito recita: "Portato a termine con la solita imponente precisione del regista Clint Eastwood, Invictus potrebbe non essere sufficientemente stimolante per alcuni spettatori, ma Matt Damon e Morgan Freeman interpretano i loro personaggi della vita reale con ammirabile convinzione"<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rotten Tomatoes|titolo=Invictus (2009)|lingua=en|accesso=2021-06-27|url=https://www.rottentomatoes.com/m/invictus}}</ref>. Su [[Metacritic]], il film ha ottenuto un punteggio di 74/100 basato su 34 recensioni, con "giudizi generalmente favorevoli" <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Metacritic|titolo=Invictus|accesso=2021-06-27|url=https://www.metacritic.com/movie/invictus}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
*[[Premi Oscar 2010|2010]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** NominationCandidatura ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Morgan Freeman]]
** NominationCandidatura ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Matt Damon]]
*[[Golden Globe 2010|2010]] - '''[[Premio Golden Globe|Golden Globe]]'''
** NominationCandidatura ''[[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Clint Eastwood]]
** NominationCandidatura ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Morgan Freeman]]
** NominationCandidatura ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Matt Damon]]
*[[National Board of Review Awards 2009|2009]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Awards]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Miglior dieci film]]''
** ''[[National Board of Review Award al miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Clint Eastwood]]
** ''[[National Board of Review Award al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Morgan Freeman]]
** ''Premio per la libertà di espressione''
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 115 ⟶ 108:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://drive.google.com/file/d/1dSaj-_Xha9XjnCA54fNZYonlclbhHTxw/view?usp=drive_link Invictus con gli occhi degli studenti di una terza media] - [https://www.icstradagino.edu.it/ IC Gino Strada], Roma{{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://wwws.warnerbros.it/invictus/?frompromo=movies_comingsoon_invictus|titolo=Sito ufficiale italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100210015524/http://wwws.warnerbros.it/invictus/?frompromo=movies_comingsoon_invictus|dataarchivio=10 febbraio 2010}}
* {{cita web|http://invictusmovie.warnerbros.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Film diretti da Clint Eastwood}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|Rugby}}
 
[[Categoria:Film diretti da Clint Eastwood]]
[[Categoria:Film ambientati in Sudafrica]]
[[Categoria:Film giratiambientati innegli Sudafricaanni 1990]]
[[Categoria:RugbyFilm a 15girati in Sudafrica]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Clint Eastwood]]
[[Categoria:Film sul rugby]]
[[Categoria:Rugby a 15 in Sudafrica]]
[[Categoria:Film sull'Africa]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:FilmNelson ambientatiMandela neglinella annicultura 1990di massa]]
[[Categoria:Film girati in Sudafrica]]
[[Categoria:Nelson Mandela]]