Christian Vieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(880 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Christian Vieri
|Immagine = Inter FC 2002-12-01 Christian Vieri (cropped).jpgwebp
|Didascalia = Vieri nelcon 2007l'{{Calcio nellaInter|N}} nel Fiorentina2002
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 22 ottobre 2009
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º aprile 2009 - giocatore
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
{{Carriera sportivo
|1987-1988|{{Calcio Marconi Stallions|G}}|
|1988-1989|{{simbolo|600px Bianco e Rosso Strisce.svg}}Coiano Santa Lucia|
|1989-1990|{{Calcio Prato|G}}|
|1990-1992|{{Calcio Torino|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1991-1992|{{Calcio Torino|G}}|7 (1)
|1992-1993|{{Calcio Pisa|G}}|18 (2)
|1993-1994|{{Calcio Ravenna|G}}|32 (12)
|1994-1995|{{Calcio Venezia|G}}|29 (11)
|1995-1996|{{Calcio Atalanta|G}}|2119 (97)
|1996-1997|{{Calcio Juventus|G}}|3723 (148)
|1997-1998|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|24 (24)
|1998-1999|{{Calcio Lazio|G}}|22 (12)
|1999-2005|{{Calcio Inter|G}}|144143 (103)
|2005-2006|{{Calcio Milan|G}}|148 (21)
|2006|{{Calcio Monaco|G}}|7 (3)
|2006|{{Calcio Sampdoria|G}}|0 (0)
|2006-2007|{{Calcio Atalanta|G}}|7 (2)
|2007-2008|{{Calcio Fiorentina|G}}|26 (6)
|2008-2009|{{Calcio Atalanta|G}}|9 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1992-1996|{{NazU|CA|ITA|M|21}}| 22 (11)
{{Carriera sportivo
|1992-19961993|{{NazU|CA|ITA|M|2123}}| 223 (111)
|19931997-2005|{{NazUNaz|CA|ITA||23M}}| 349 (123)
|1997-2005|{{Naz|CA|ITA}}| 49 (23)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Christian
|Cognome = Vieri
|PostCognomeVirgola = detto '''Bobo'''<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/22-10-2009/vieri-chiude-col-calcio-601707319971.shtml|titolo=Vieri chiude col calcio "Non ho più voglia"|data=22 ottobre 2009|accesso=21 gennaio 2011}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
Riga 61:
}}
 
Considerato uno dei più forti attaccanti della [[Calcio in Italia|storia del calcio italiano]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tifosi/news/auguri-a-christian-vieri-che-oggi-compie-42-anni/|titolo=Auguri a Christian Vieri che oggi compie 42 anni!}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref><ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":4">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2014/05/30/verso_mondiale_countdown_9_gol_rossi_baggio_vieri_italia|titolo=Mondiali, -9: Azzurri sulle orme di Pablito, Robi e Bobo}}</ref><ref name="rivadifensore" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2013/07/12/christian-vieri/|titolo=I 40 anni di Christian Vieri}}</ref> e della sua generazione,<ref name="rivadifensore" /><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy98.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1998}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy99.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1999}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/vieri-allatletico-madrid-da-el-mudo-al-titolo-di-pichichi/12w649rnaocd01nf12ubrgta17|titolo=Vieri all'Atletico Madrid: da 'El Mudo' al titolo di Pichichi}}</ref> ha militato in dodici squadre, di cui dieci italiane tra [[Serie C1]], [[Serie A]] e [[Serie B]] e due estere ({{Calcio Atletico Madrid|N}} e {{Calcio Monaco|N}}); ha legato il suo nome principalmente all'{{Calcio Inter|N}}, di cui vestì i colori dal 1999 al 2005, vincendo la [[Coppa Italia 2004-2005]]. In precedenza aveva vinto la [[Supercoppa UEFA 1996]], la [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|Coppa Intercontinentale 1996]] e il [[Serie A 1996-1997|campionato italiano 1996-1997]] con la {{Calcio Juventus|N}} e la [[Supercoppa italiana 1998|Supercoppa Italiana 1998]] e la [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1999]] con la {{Calcio Lazio|N}}, oltre a vari titoli individuali tra cui spiccano i titoli di capocannoniere della [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|Primera División 1997-1998]] e della [[Serie A 2002-2003]], nonché tre [[Oscar del calcio AIC]] ([[Oscar del calcio AIC 1999|Miglior calciatore assoluto 1999]], e Miglior calciatore italiano 1999 e [[Oscar del calcio AIC 2002|2002]]).
Soprannominato ''Bobo'',<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/22-10-2009/vieri-chiude-col-calcio-601707319971.shtml|titolo=Vieri chiude col calcio "Non ho più voglia"|data=22 ottobre 2009|accesso=21 gennaio 2011}}</ref> si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio [[italia]]no.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/terminator/terminator/terminator.html?ref=search|titolo=Vieri, gigante silenzioso|data=18 giugno 1998|accesso=23 gennaio 2014}}</ref> Nel corso della sua carriera professionistica ha militato in tredici squadre diverse, tanto da meritarsi l'appellativo di ''zingaro del calcio''.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/vieri/vieri.html|titolo=Vieri dribbla le polemiche. "Possiamo arrivare in fondo"|data=12 giugno 2004|autore=Dario Olivero|accesso=12 luglio 2016}}</ref>
 
IlDurante l'estate del 1999, il suo trasferimento dalla Lazio all'Inter nell'estate del 1999 per 90 miliardi di lire (69stabilì liquidi piùall'epoca il cartellino diun [[DiegoTrasferimenti Simeone]],più valutatocostosi 21nella miliardi)storia fece registrare, all'epoca, undel calcio|record assoluto nella storia del calciomercato]].<ref name=":5">{{cita web |url=http://labs.timesonline.co.uk/blog/2009/03/02/top-50-most-expensive-footballers-adjusted-for-inflation/|titolo=Top 50 most expensive footballers|data=2 marzo 2009|accesso=23 gennaio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101227133920/http://labs.timesonline.co.uk/blog/2009/03/02/top-50-most-expensive-footballers-adjusted-for-inflation/|dataarchivio=27 dicembre 2010}}</ref> [[Pelé]] lo ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]. Occupa inoltre il 71º posto nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=''World Soccer'' Players of the Century|accesso=14 aprile 2010}}</ref>
 
Con la nazionale italiana ha totalizzato 49 presenze e 23 reti, partecipando a due [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ({{WC2|1998}} e {{WC2|2002}}) e un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] ({{EC2|2004}}); durante il campionato del mondo 2002 ha raggiunto il record italiano di marcature nei Mondiali detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]], con 9 gol.<ref name=":4" /> Ha inoltre vinto l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Europeo 1994]] e [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]] con la selezione [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]].
Nella stagione [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] ha conquistato il titolo di capocannoniere della Serie A con 24 gol. È stato il [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] nel 1999 e nel 2002, nominato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]]. È stato, inoltre, il quarto calciatore italiano capace di aggiudicarsi il titolo di capocannoniere in un campionato straniero, con l'Atlético Madrid nella [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|Primera División 1997-1998]].<ref>Prima di lui ci riuscirono [[Roberto Boninsegna]] con i {{Calcio Chicago Mustangs|N}}, nella [[United Soccer Association 1967]], e [[Giorgio Chinaglia]] con i {{Calcio New York Cosmos|N}}, nella [[North American Soccer League]] (1976, 1978, 1980, 1981 e 1982); nella stessa annata di Vieri, ottenne egual titolo anche [[Marco Negri (calciatore)|Marco Negri]] con i {{Calcio Rangers|N}}, nella [[Scottish Premier Division 1997-1998]]; in seguito, entrarono nel novero anche [[Luca Toni]] con il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, nella [[Fußball-Bundesliga 2007-2008]], e [[Sebastian Giovinco]] con il {{Calcio Toronto|N}}, nella [[Major League Soccer 2015]].</ref>
 
Nel 2004 [[Pelé]] lo ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[FIFA]].<ref name=":1" /> È al 71º posto nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''.<ref name=":2">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=''World Soccer'' Players of the Century|accesso=14 aprile 2010}}</ref> Nell'edizione 2022 è entrato a far parte della ''Hall of Fame'' dell'Inter.<ref name=":3">{{cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/christian-vieri-inter-hall-of-fame-2023|titolo=Christian Vieri entra nella Inter Hall of Fame|data=2 marzo 2023|accesso=2 marzo 2023|urlmorto=sì}}</ref>
Con la Nazionale ha totalizzato 49 presenze e 23 reti, partecipando a due [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] (1998 e 2002) e un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] (2004). Durante il {{WC|2002}}, ha raggiunto il record italiano di marcature nei Mondiali detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]], a quota 9 gol. Con la maglia dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] ha vinto un europeo di categoria nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]].
 
== Biografia ==
NatoNasce a [[Bologna]], città dove agiocava quelall'epoca tempoil giocavapadre [[Roberto Vieri|Roberto]], calciatore [[Prato (Italia)|pratese]] detto ''Bob'' – da cui deriva il padresuo soprannome ''Bobo'' –;<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/08/28/la-vita-spericolata-di-bobo-il-giovane.html|titolo=La vita spericolata di Bobo il giovane|data=28 agosto 1998}}</ref> la madre invece è Christiane "Nathalie" Rivaux, a[[Francia|francese]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/08/07/ZR1PO_ZR101.html|titolo=L'impero immobiliare di Vieri|pubblicazione=Il Tirreno|data=7 agosto 2004|accesso=1 gennaio 2017|dataarchivio=2 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170102080958/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/08/07/ZR1PO_ZR101.html|urlmorto=sì}}</ref> È inoltre fratello maggiore di [[Massimiliano Vieri|Massimiliano]], divenuto anch'egli calciatore. All'età di 4 anni èemigrò emigratocon la famiglia in [[Australia]], dove ha avutoebbe le prime esperienze calcistiche. Tornato in Italia adolescenteall'età (15di 14 anni), consempre laal seguito della famiglia, ha vissuto a [[Prato]],nella città nataled'origine del padre.<ref>{{cita web|url=http://www.nazionaleitalianacalcio.it/Vieri.htm|titolo=Christian Vieri|accesso=10 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120518041441/http://www.nazionaleitalianacalcio.it/Vieri.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nei primi anni 2000 ha avuto una relazione con [[Elisabetta Canalis]], mentre tra il 2006 e il 2011 è stato legato a [[Melissa Satta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/speciale-amarcord/buon-compleanno-bobo-vieri-eccolo-vent-anni-fa-nella-sigla-di-mai-dire-gol-_3219780-201902a.shtml|titolo=Buon compleanno "Bobo" Vieri, eccolo vent'anni fa nella sigla di "Mai Dire Gol"|accesso=12 novembre 2019}}</ref> Dal 2019 è sposato con [[Costanza Caracciolo]],<ref>{{cita web|url=http://www.today.it/gossip/love-corn/vieri-caracciolo-si-sono-sposati.html|titolo=Bobo Vieri e Costanza Caracciolo sposi in segreto: il "sì" a Milano}}</ref> dalla quale ha avuto due figlie, nate rispettivamente nel 2018<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/people/costanza-caracciolo-e-bobo-vieri-sono-diventati-genitori-e-nata-stella_3175660-201802a.shtml|titolo=Costanza Caracciolo e Bobo Vieri sono diventati genitori: è nata Stella|data=18 novembre 2018|accesso=14 febbraio 2020}}</ref> e nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/gossip/amori/2020/03/25/costanza-caracciolo-e-mamma-bis-e-nata-isabel-lannuncio-social-a-tutto-amore-di-papa-bobo-vieri/|titolo=Costanza Caracciolo è mamma bis: è nata Isabel! L'annuncio social (a...|accesso=26 marzo 2020}}</ref>
Di madre francese,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/08/07/ZR1PO_ZR101.html|titolo=L'impero immobiliare di Vieri|pubblicazione=Il Tirreno|data=7 agosto 2004}}</ref> è figlio di [[Roberto Vieri]] e fratello di [[Massimiliano Vieri]], anch'essi ex calciatori.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo essere stato fidanzato con [[Elisabetta Canalis]] e [[Melissa Satta]] tra le altre, dal [[2017]] è fidanzato con [[Costanza Caracciolo]], anche lei ex [[Velina]], e il 18 novembre [[2018]] è diventato padre di Stella.
[[File:Serie A 1995-96 - Roma vs Atalanta - Aldair, Christian Vieri.jpg|thumb|left|Vieri (a destra) all'Atalanta nel 1995, in un corpo a corpo con il romanista [[Aldair]]: pur a fronte della notevole mole fisica,<ref name="rivasuvieri"/> l'attaccante annoverava velocità<ref name=altobelli/> e opportunismo<ref name="rivasuvieri"/> tra le sue maggiori qualità.]]
 
Era un [[Attaccante (calcio)|centravanti]] dotato di grande forza fisica,<ref name=altobelli>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/altobelli/altobelli/altobelli.html|titolo=Altobelli: "È un grande condizionato dagli infortuni"|autore=Gianni Piva|data=8 dicembre 2001|accesso=6 marzo 2016}}</ref><ref name=riva>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/sannudieci/sannudieci/sannudieci.html|titolo=Sembrano proprio Rivera e Riva. Proviamo a giocare con il passato|autore=Corrado Sannucci|data=31 marzo 2003|accesso=23 gennaio 2014}}</ref><ref name="boninsegna1">{{cita web|url=http://www.avvenire.it/Sport/Pagine/boninsegna-catellani.aspx|titolo=Boninsegna: «Io, il pallone e la fabbrica»|autore=Massimiliano Castellani|data=1º novembre 2013|accesso=8 settembre 2015}}</ref> veloce in progressione<ref name=altobelli/> e molto efficace nel gioco aereo.<ref name=altobelli/><ref name="boninsegna1"/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/02/Vieri_gol_per_rinascere_Visto_co_0_0111021666.shtml|titolo=Vieri, un gol per rinascere «Visto che colpo di testa? Adesso sono affari vostri»|pubblicazione=Corriere della Sera|p=39|autore=Fabio Monti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201222623/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/02/Vieri_gol_per_rinascere_Visto_co_0_0111021666.shtml|urlmorto=sì|data=2 novembre 2001|accesso=18 settembre 2015}}</ref> Paragonato a [[Giorgio Chinaglia]], nonostante il fisico massiccio, tra le sue migliori qualità rientrava l'opportunismo, prerogativa di attaccanti più esili;<ref name="rivasuvieri">{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/05/Italia_Francia_ammirare_Brasile_fischiare_co_0_0206056657.shtml|titolo=«Italia e Francia da ammirare, Brasile da fischiare» |autore=Alberto Costa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 giugno 2002 |p=41 |accesso=23 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201222620/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/05/Italia_Francia_ammirare_Brasile_fischiare_co_0_0206056657.shtml|urlmorto=sì}}</ref> in più, grazie a un sinistro potente e preciso,<ref name=chiesa29>{{cita|Chiesa|titolo=Il Cacciatore|p. 29}}.</ref> sapeva rendersi pericoloso anche lontano dalla porta avversaria, con improvvise conclusioni da lunga distanza.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/15/Toldo_Buffon_meraviglie_ga_0_9910153142.shtml|titolo=Toldo-Buffon, le 20 meraviglie|autore1=Luca Calamai|autore2=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 ottobre 1999|accesso=10 dicembre 2016}}</ref> Nelle sue stagioni più felici ha mantenuto medie realizzative molto elevate, coniugando il notevole senso del gol con l'abilità nel giocare di sponda e nel servire [[Assist (calcio)|assist]] ai compagni:<ref name=chiesa29/> tali doti, associate a un carattere da trascinatore, lo rendevano un importante uomo-squadra.<ref name=altobelli/><ref name=chiesa29/> Era inoltre un buon [[calcio di rigore|rigorista]].<ref name="boninsegna2">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/13/All_Inter_oggi_mio_sosia_co_0_031113125.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121204230/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/13/All_Inter_oggi_mio_sosia_co_0_031113125.shtml|titolo=«All'Inter oggi c'è un mio sosia: Vieri»|pubblicazione=Corriere della Sera|p=47|autore=Mario Gherarducci|data=13 novembre 2003|accesso=18 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
=== Fuori dal campo ===
Nel 2000 recita un [[cameo]] nel film ''[[Faccia di Picasso]]'' di [[Massimo Ceccherini]], interpretando il ruolo di [[Ivan Drago]] nell'''Omaggio a quella fava di Rocky IV'', che il comico toscano dedica al pugile [[Rocky Balboa]], reso famoso dalle interpretazioni cinematografiche di [[Sylvester Stallone]]. Nel corso degli anni compare in molti spot televisivi come [[CEPU]], [[TIM]], [[Gruppo Giochi Preziosi|Toys Center]], [[Peugeot]], [[Fastweb]], [[Fonzies]]. Nel 2012 partecipa come concorrente, in coppia con [[Natalia Titova]], all'ottava stagione di ''[[Ballando con le stelle]]'', il talent show di [[Rai 1]] sul ballo condotto da [[Milly Carlucci]] con la partecipazione di [[Paolo Belli]] e si classifica al quinto posto. Dal 24 marzo 2012 partecipa al programma ''[[Ballando con te]]'' (spin-off di ''Ballando con le stelle''). Nel 2013 è protagonista insieme all'ex compagno di nazionale [[Marco Delvecchio]] del programma tv ''Bobo&Marco - I Re del ballo'' in onda su [[Sky Uno]]. Dal 22 aprile 2014, in vista dell'imminente [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale]], diventa opinionista e ospite frequente del canale [[BeIN Sports]] nego studi di [[Miami]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1032676/vieri-torna-in-tv-commentatore-per-beinsport.shtml|titolo=Vieri torna in TV: commentatore per beInSport|data=21 aprile 2014}}</ref> È opinionista sempre di BeIN negli studi di [[Parigi]] per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]] e i [[Mondiali 2018]]. Nell’estate del 2017 e del 2018 organizza sulle spiagge italiane la “Bobo Summer Cup”, un torneo di beach soccer con delle tribune e con la partecipazione di molti amici calciatori come [[Ronaldo]], [[Álvaro Recoba|Recoba]], [[Marco Delvecchio|Delvecchio]], [[Nicola Ventola|Ventola]], [[Davide Bombardini|Bombardini]], [[Luca Toni|Toni]], [[Hernan Crespo|Crespo]], [[Cristian Brocchi|Brocchi]], [[Daniele Adani|Adani]] e [[Luigi Di Biagio|Di Biagio]]; a precedere ogni giornata si svolge una cena benefica il cui ricavato viene devoluto all’associazione “Heal Onlus” di [[Elena Santarelli]].<ref>[https://www.sport.sky.it/calcio/altro/2018/07/21/bobo-summer-cup-vieri-recoba-beneficienza-associazione-heal.amp.html "Bobo Summer Cup", Vieri campione di solidarietà]</ref> Nel 2018 recita in una clip di presentazione del nuovo film ''[[The Predator (film)|The Predator]]''.<ref>[https://www.fcinternews.it/curiosita-gossip/vieri-da-giocatore-ad-attore-ruolo-nella-clip-di-the-predator-289647 Vieri, da giocatore ad attore: ruolo nella clip di The Predator] </ref>
Dopo il successo della “Bobo Dance” sui social, nell’ottobre dello stesso anno debutta come DJ nelle discoteche italiane.<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/news/554/1243554.html|titolo=Vieri segna anche alla consolle: debutto come dj a Padova|data=28 ottobre 2018}}</ref>
 
Nella fase iniziale della carriera era considerato un giocatore piuttosto grezzo,<ref name=terminator>{{cita web|autore=Andrea Galdi|url=http://www.repubblica.it/online/sport/terminator/terminator/terminator.html|titolo=Vieri, gigante silenzioso|data=18 giugno 1998|accesso=23 gennaio 2014}}</ref> tanto da sollevare dubbi sulle sue effettive possibilità di emergere ad alti livelli;<ref name=chiesa29/> per di più, la sua ascesa fu ritardata da frequenti infortuni.<ref name=chiesa29/> Con l'allenamento costante Vieri incrementò il proprio tasso tecnico,<ref name=terminator/><ref>{{cita|Chiesa|titolo=Incompreso|p. 30}}.</ref> fino ad affermarsi come uno dei migliori centravanti della sua generazione: ciò gli ha valso numerosi accostamenti a grandi ''goleador'' del passato, in particolare a [[Gigi Riva]],<ref name=rivadifensore>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/giugno/08/Riva_difensore_Vieri_ga_0_9906085629.shtml|titolo=Riva difensore di Vieri|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 giugno 1999}}</ref><ref name=riva/><ref name=chiesa29/> rispetto al quale ha saputo acquisire un repertorio forse più raffinato,<ref name=chiesa29/> pur senza eguagliarne la potenza<ref name=chiesa29/> e le soluzioni di tiro;<ref name=riva/> lo stesso Riva, peraltro, ne ha tessuto le lodi, giudicandolo nel 1999 «l'attaccante, se non più forte in senso assoluto, certamente più completo al mondo».<ref name=rivadifensore/> Un altro suo predecessore, [[Roberto Boninsegna]], ha affermato di aver rivisto in Vieri molte delle proprie caratteristiche.<ref name="boninsegna1"/><ref name="boninsegna2"/>
== Procedimenti giudiziari ==
=== Spionaggio ===
Christian Vieri ha avviato un procedimento davanti al giudice civile Damiano Spera denunciando di aver subito danni psicologici (in particolare insonnia e depressione) per essere stato pedinato per conto dell'Inter tra il 2000 e il 2001 e nel 2004 e spiato tramite l'acquisizione illecita dei propri tabulati telefonici. Vieri ha chiesto un risarcimento di 12 milioni di euro a [[Telecom Italia]] e di 9 milioni e 250&nbsp;000 euro all'Inter.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/09/03/news/telecom_italia_e_inter_condannati_dovranno_risarcire_bobo_vieri-41903867/|titolo=Telecom Italia e Inter condannati Dovranno risarcire Bobo Vieri|data=3 settembre 2012|accesso=6 febbraio 2013}}</ref> Il 3 settembre 2012 il giudice di Milano ha condannato Inter e Telecom Italia al risarcimento in solido di 1 milione di euro in favore di Christian Vieri. Dalle motivazioni è emerso come non siano stati riconosciuti il danno patrimoniale e il "danno non patrimoniale da lesione del bene salute", ma quello "non patrimoniale da lesione del diritto alla privacy".<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/09/04/news/reazione_sentenza_vieri-41968767/?ref=NRCT-41968767-2|titolo=Legale di Vieri: "Ora la giustizia sportiva" Dall'Inter: Nessuna possibilità"|data=4 settembre 2012|accesso=6 febbraio 2013}}</ref>
A luglio del 2015 la [[Corte d'appello di Milano|Corte d'Appello di Milano]] ha ridotto il risarcimento a lui spettante ad 80&nbsp;000 euro per Telecom e a 40&nbsp;000 euro per l'Inter.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-07-2015/inter-vieri-spiato-ma-deve-restituire-milione-telecom-club-120666398857.shtml|titolo=Inter, Vieri "spiato", ma deve restituire un milione a Telecom e club|data=22 luglio 2015|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Nel gennaio 2018 la Corte d'Appello di Milano rigetta il suo ricorso dichiarandolo inammissibile e lo costringe a rifondere entrambe le società di 33&nbsp;000 euro per le spese.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/primo-piano/vieri-spiato-da-inter-e-telecom-il-tribunale-gli-da-torto-dovra-pagare-le-spese-a-entrambe/|titolo=Vieri spiato da Inter e Telecom: il tribunale gli dà torto|data=9 gennaio 2018}}</ref>
 
=== Calcioscommesse ===
Nel maggio 2012 viene indagato per [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|calcioscommesse]] in riguardo ad alcune partite tra cui Inter-Lecce 1-0 del 20 marzo 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/foto-hard-toni-i-ricatti-ultr-e-traccia-interista.html|titolo=Le foto hard di Toni, i ricatti ultrà e la "traccia" interista}}</ref>
 
Il 30 novembre dello stesso anno la procura di Cremona chiede una proroga di sei mesi per lui e altri 32 degli indagati.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/94009/conte-il-pm-chiede-la-proroga.shtml|titolo=Conte, il PM chiede la proroga|data=30 novembre 2012}}</ref>
 
Nel luglio 2013 seguente il pm di [[Cremona]] Roberto Di Martino ha mandato un avviso ai 149 indagati per notificare il maxi incidente probatorio che sarà condotto sulle 200 apparecchiature poste sotto sequestro durante le indagini. Tra gli indagati figura lo stesso Vieri.<ref>{{Cita news|autore = Francesco Ceniti|titolo = Caccia alle combine|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 luglio 2013|p= 15}}</ref>
 
Il 9 febbraio 2015 la procura di Cremona termina le indagini e per Vieri viene chiesta l'archiviazione.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/cremona/calcioscommesse-partite-comprate-1.660644|titolo=Calcioscommesse, fino a 300mila euro per comprare una partita di Serie A}}</ref>
 
=== Bancarotta ===
L'11 gennaio 2013 viene indagato dalla Procura di Milano per concorso in bancarotta insieme all'ex compagno di squadra e amico [[Cristian Brocchi]]. I due calciatori sono sotto inchiesta per il fallimento da 14 milioni di euro della loro società di arredi di lusso, la "Bfc&co". Le loro abitazioni sono state perquisite dai militari della [[Guardia di Finanza]] su mandato del pm Ascione e risultano coinvolte anche le loro madri, Christiane Rivaux e Rossella Cerruti, entrambe con una carica sociale, oltre all'amministratore della società Fabio Arcuri.<ref>{{cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/01/11/news/vieri_e_brocchi_i_gemelli_del_crac_bancarotta_da_14_milioni_di_euro-50288963/|titolo=Vieri e Brocchi, i gemelli del crac - "Bancarotta da 14 milioni di euro"|data=11 gennaio 2013}}</ref> Vieri si difende dicendo che ha finanziato la società con 3 milioni di euro e sostenendo di non aver avuto alcun tipo di attività gestoria. Il 12 febbraio 2014 il pm Ascione chiede l'archiviazione per l'ex calciatore e per sua madre.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/12-02-2014/vieri-chiesta-archiviazione-il-fallimento-bfc-8050845160.shtml|titolo=Bancarotta Vieri, chiesta l'archiviazione|data=12 febbraio 2014}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Accostato per caratteristiche tecniche a [[Gigi Riva]]<ref name=riva>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/sannudieci/sannudieci/sannudieci.html|titolo=Sembrano proprio Rivera e Riva. Proviamo a giocare con il passato|autore=Corrado Sannucci|data=31 marzo 2003|accesso=23 gennaio 2014}}</ref> e [[Roberto Boninsegna]],<ref name=boninsegna1>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/13/All_Inter_oggi_mio_sosia_co_0_031113125.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121204230/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/13/All_Inter_oggi_mio_sosia_co_0_031113125.shtml|titolo=«All'Inter oggi c'è un mio sosia: Vieri»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=47|autore=Mario Gherarducci|data=13 novembre 2003|accesso=18 settembre 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=21 novembre 2015}}</ref><ref name="boninsegna2">{{cita web|url=http://www.avvenire.it/Sport/Pagine/boninsegna-catellani.aspx|titolo=Boninsegna: «Io, il pallone e la fabbrica»|autore=Massimiliano Castellani|data=1º novembre 2013|accesso=8 settembre 2015}}</ref> Vieri era un [[Attaccante (calcio)|centravanti]] mancino,<ref name=boninsegna1/><ref name=boninsegna2/> dotato di grande potenza fisica<ref name=riva/><ref name=boninsegna2/><ref name=altobelli>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/altobelli/altobelli/altobelli.html|titolo=Altobelli: "E' un grande condizionato dagli infortuni"|autore=Gianni Piva|data=8 dicembre 2001|accesso=6 marzo 2016}}</ref> e di un repertorio estremamente vasto.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1999/giugno/08/Riva_difensore_Vieri_ga_0_9906085629.shtml|titolo=Riva difensore di Vieri|autore=Alberto Cerruti|autore2=Luca Calamai|autore3=Paolo Condò|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 giugno 1999}}</ref> Una delle sue migliori qualità era l'opportunismo, fatto abbastanza insolito per un attaccante della sua stazza.<ref name="rivasuvieri">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/05/Italia_Francia_ammirare_Brasile_fischiare_co_0_0206056657.shtml|titolo=«Italia e Francia da ammirare, Brasile da fischiare»|autore=Alberto Costa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 giugno 2002|p=41|accesso=23 gennaio 2014}}</ref> Veloce in progressione,<ref name=altobelli/> molto efficace nel gioco aereo,<ref name="boninsegna2"/><ref name=altobelli/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/02/Vieri_gol_per_rinascere_Visto_co_0_0111021666.shtml|titolo=Vieri, un gol per rinascere «Visto che colpo di testa? Adesso sono affari vostri»|pubblicazione=Corriere della Sera|p=39|autore=Fabio Monti|data=2 novembre 2001|accesso=18 settembre 2015}}</ref> era abile anche nel servire [[Assist (calcio)|assist]] ai compagni.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/20/Inter_spaventa_campionato_ga_0_9909207153.shtml|titolo=L'Inter spaventa il campionato|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Lodovico Maradei|data=20 settembre 1999|accesso=20 settembre 2015}}</ref> Buon [[calcio di rigore|rigorista]],<ref name=boninsegna1/> dotato di un tiro forte e preciso,<ref name="rivasuvieri"/> spesso trovava la via del gol con improvvise conclusioni da lontano.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/15/Toldo_Buffon_meraviglie_ga_0_9910153142.shtml|titolo=Toldo-Buffon, le 20 meraviglie|autore1=Luca Calamai|autore2=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 ottobre 1999|accesso=10 dicembre 2016}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== IniziGli inizi ====
Quando rientra dall'Australia nel 1988 il suo primo club è l'A.C. Santa Lucia, squadra di una frazione di Prato, in cui il suo primo allenatore è Luciano Diamanti, padre del calciatore [[Alessandro Diamanti|Alessandro]]. L'anno successivo viene tesserato ancora in giovane età dal Prato, squadra per cui tifava<ref>{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/08/09/bobo-vieri-pronto-a-ritornare-in-pista/|titolo=Bobo Vieri pronto a ritornare in pista|accesso=10 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141204123345/http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/08/09/bobo-vieri-pronto-a-ritornare-in-pista/}}</ref>, mettendosi in luce con vari gol nel [[Campionato nazionale Dante Berretti|campionato Berretti]].
[[File:Christian Vieri - Torino.jpg|thumb|upright=0.9|right|Un giovane Vieri al Torino nella stagione 1991-1992]]
[[File:Christian Vieri - Torino.jpg|thumb|upright|left|Un giovane Vieri al Torino nella stagione 1991-1992]]
 
Nell'estate del 1990 si trasferisce al {{Calcio Torino|N}} grazie a una segnalazione di [[Rosario Rampanti]], il quale lo consiglia subito all'allenatore [[Sergio Vatta]]. Dopo un anno nel settore giovanile al Torino, nella stagione 1991-1992 Vieri entra nel giro della prima squadra grazie all'allenatore [[Emiliano Mondonico]], che lo fa esordire in [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]] all'età di 18 anni, il 30 ottobre 1991, contro la {{Calcio Lazio|N}}. In questa occasione realizza anche la rete del definitivo 2-0 per i granata, dopo il gol del vantaggio firmato da [[Enrico Annoni]]. Il 15 dicembre dello stesso anno debutta in Serie A a 18 anni, nei minuti finali della partita Torino-{{Calcio Fiorentina|N}} (2-0); segna anche il suo primo gol al Genoa nella sfida vinta dai granata per 4-0.<ref>{{cita web|url=http://www.toro.it/press/view/1000|titolo=15 dicembre 1991: esordisce in A Christian Vieri|data=15 dicembre 2012|accesso=27 novembre 2014}}</ref>
Quando rientra dall'Australia nel 1988 il suo primo club è l'A.C. Santa Lucia, squadra di una frazione di Prato, in cui il suo primo allenatore è Luciano Diamanti, padre del calciatore [[Alessandro Diamanti]]. L'anno successivo viene tesserato giovanissimo dal Prato, squadra che tifava<ref>{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/08/09/bobo-vieri-pronto-a-ritornare-in-pista/|titolo=Bobo Vieri pronto a ritornare in pista|accesso=10 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141204123345/http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/08/09/bobo-vieri-pronto-a-ritornare-in-pista/|dataarchivio=4 dicembre 2014}}</ref>, mettendosi in luce a suon di gol nel [[Campionato nazionale Dante Berretti|campionato Berretti]].
 
Al fine di giocare con più continuità, dall'annata successiva Vieri milita in [[Serie B]], nelle file del {{Calcio Pisa|N}}, con cui consegue la salvezza nel [[Serie B 1992-1993|1992-1993]], poi nel neopromosso {{Calcio Ravenna|N}}, di cui non riesce a evitare la retrocessione in C1 al termine del campionato cadetto [[Serie B 1993-1994|1993-1994]] (pur risultando l'attaccante più prolifico della sua squadra) e, infine, nel {{Calcio Venezia|N}}, nel quale, autore di un discreto campionato, mette a segno 11 gol nella stagione [[Serie B 1994-1995|1994-1995]]. Gli si riaprono dunque le porte della Serie A, dato che viene acquistato dall'{{Calcio Atalanta|N}}, club nel frattempo neopromosso in quello stesso anno. Nel club bergamasco si mette definitivamente in luce nella stagione [[Serie A 1995-1996|1995-1996]].
In seguito si trasferisce al {{Calcio Torino|N}} grazie ad una segnalazione di Serino Rampanti, che lo consigliò subito all'allenatore [[Sergio Vatta]]. Il presidente del Prato, Andrea Toccafondi, non voleva rinunciare al promettente attaccante. Per convincerlo a cederlo al Torino, i granata dovettero acquistare anche il figlio di Toccafondi, Paolo, che faceva il portiere. Dopo un anno di settore giovanile al Torino, nella stagione 1991-1992 Vieri entra nel giro della prima squadra grazie all'allenatore [[Emiliano Mondonico]], che lo fa esordire in [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]] a 18 anni il 30 ottobre 1991 contro la {{Calcio Lazio|N}}. In questa occasione realizza anche la rete del definitivo 2-0 granata, dopo il vantaggio firmato [[Enrico Annoni|Annoni]]. Il 15 dicembre dello stesso anno fa il suo esordio in Serie A a 18 anni, nei minuti finali della partita Torino-{{Calcio Fiorentina|N}} (2-0), e segna il suo primo gol al Genoa nella sfida vinta dai granata per 4-0.<ref>{{cita web|url=http://www.toro.it/press/view/1000|titolo=15 dicembre 1991: esordisce in A Christian Vieri|data=15 dicembre 2012|accesso=27 novembre 2014}}</ref>
 
Successivamente gioca nel {{Calcio Pisa|N}}, nel {{Calcio Ravenna|N}}, nel {{Calcio Venezia|N}} e infine {{Calcio Atalanta|N}}, club questo ultimo dove si mette definitivamente in luce.
 
==== Juventus ====
Nel 1996 la {{Calcio Juventus|N}} lo acquista per 7,3 miliardi di lire.<ref>{{cita|Panini, vol. 13|p. 10}}.</ref> L'8 settembre, contro la {{Calcio Reggiana|N}}, Vieri esordisce in squadra bianconera e firma subito la sua prima rete stagionale in [[Serie A 1996-1997|Serie A]] con la Juventus.
 
All'inizio il giocatore non riesce ada integrarsi nella squadra, soprattutto a causa di alcuni dissapori con l'allenatore [[Marcello Lippi]]. Questi dissapori culminarono il 12 gennaio 1997, nell'intervallo di Juventus-Atalanta, quando il giocatore e l'allenatore arrivarono a prendersi a pugni.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/03/05/lippi-juventus-fini-pugni.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|titolo=Lippi-Juventus finì a pugni|data=5 marzo 1999}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/28/Lippi_contro_Cuper_Juve_Inter_co_0_030228121.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623173004/http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/28/Lippi_contro_Cuper_Juve_Inter_co_0_030228121.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Lippi contro Cuper, Juve Inter si gioca qui|data=28 febbraio 2003|urlmorto=sì|dataarchivio=23 giugno 2015}}</ref> Vieri ricorda, così, questo episodio:
 
{{citazione|Durante un Juventus-Atalanta, io ero entrato al 40' e, dopo cinque minuti, finì il primo tempo. Lui [Lippi] mi disse qualcosa negli spogliatoi ed io gli risposi. Furono bravi i miei compagni a separarci. Forse, è stata quella la scintilla che ci ha fatto conoscere.<ref name="vieribiografia"/>}}
[[File:Champions League 1996-97 - Juventus vs Manchester Utd - Christian Vieri.jpg|thumb|Vieri in azione alla Juventus durante la Champions League 1996-1997]]
 
Dopo essersi riappacificatoRiappacificatosi con l'allenatore e dopo un periodo in panchina, Vieri riesce a riprendersi la maglia da titolare e gioca le restanti partite del campionato.<ref name="vieribiografia"/> Il 15 marzo segna la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] in maglia bianconera nella sfida vinta 3-0 contro la Roma.;<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/10/peccato-ci-voleva-un-altro-gol.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo="Peccato, ci voleva un altro gol"|data=10 aprile 1997}}</ref> Firmarealizza unadue nuovagol doppiettaanche il successivo 6 aprile, nella straordinariaroboante vittoria sul Milan per 6-1.<ref>{{cita web|url=http://www.canalejuve.it/news/correva-lanno-1997-milan-juventus-1-6-38867|titolo=Correva l'anno 1997: Milan – Juventus 1-6|data=25 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Champions League 1996-97 - Juventus vs Manchester Utd - Christian Vieri.jpg|thumb|upright=1.3|Vieri in azione con la maglia della Juventus durante la Champions League 1996-1997]]
 
AlChiude termine dellala stagione realizzacon 8la Juventus con 14 gol segnati, vincevincendo lo [[Serie A 1996-1997|scudetto]], la [[Supercoppa Europea,UEFA 1996|Supercoppa UEFA]] e la [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e arrivaarrivando a disputare la finale delladi [[UEFA Champions League 1996-1997|CoppaChampions dei CampioniLeague]], persa contro il {{calcio Borussia Dortmund|N}}. Nonostante le intenzioni dell'avvocato Agnelli e del dirigente Luciano Moggi di far rimanere il giocatore nel club torinese, nella stagione successiva Vieri decide di trasferirsi all'{{Calcio Atletico Madrid|N}}.<ref name="vieribiografia">{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/gli-eroi-bianconeri/gli-eroi-in-bianconero-christian-vieri-55783|titolo=Gli eroi in bianconero: Christian VIERI|autore=Stefano Bedeschi|data=27 luglio 2013}}</ref>
 
==== Atlético Madrid ====
ANonostante finele stagioneintenzioni vienedi cedutofar perrimanere 34il miliardigiocatore dia lireTorino aldel club spagnolo''patron'' allenato dabianconero [[RadomirGianni AntićAgnelli]],<ref lname="vieribiografia">{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/gli-eroi-bianconeri/gli-eroi-in-bianconero-christian-vieri-55783|titolo=Gli eroi in bianconero: Christian VIERI|autore=Stefano Bedeschi|data=27 luglio 2013}}</ref> nella stagione successiva Vieri viene ceduto all'Atlético{{Calcio Atletico Madrid|N}} per 34 miliardi di lire.<ref>{{cita|Panini, vol. 14|p. 10}}.</ref> Vieri ricorda che il trasferimento in Spagna è «stata la cosa migliore che ho fatto da quando gioco a calcio».<ref name="vieribiografia"/>
[[File:Coppa UEFA 1998-04-14 Lazio vs Atlético Madrid - Nesta e Vieri.jpg|thumb|left|Vieri (a destra) in azione all'Atlético Madrid, marcato dal laziale [[Alessandro Nesta|Nesta]], durante le semifinali di Coppa UEFA 1997-1998.]]
 
Il 21 ottobre 1997, nella gara contro il {{Calcio PAOK Salonicco|N}}, mette a segno una tripletta, oltre che un gol che sarà ricordato da molti come il migliore della sua carriera calcistica: beffa il portiere avversario, che stava per far uscire il pallone, recuperandolo proprio sulla linea di fondo e segnando con un tiro a effetto.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/ottobre/23/Vieri_tre_spinte_all_Italia_ga_0_971023779.shtml|titolo=Vieri, tre spinte all'Italia|autore1=Bruno Bartolozzi|autore2=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 ottobre 1997}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://video.gazzetta.it/ex-attaccante-atletico-madrid-segna-paok-coppa-uefa/6d61401c-6fae-11e2-8756-6482f0f780de|titolo=Il gol impossibile di Vieri|accesso=13 luglio 2016}}</ref>
 
Principale rinforzo del club presieduto da [[Jesús Gil]] insieme al brasiliano [[Juninho Paulista]], l'attaccante italiano esordisce con la squadra madrilena il 30 agosto 1997, nella partita pareggiata per 1-1 contro il {{Calcio Real Madrid|N}} al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] e valida per la prima giornata del campionato di [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|Primera División]]. Il primo gol con i ''colchoneros'' arriva il 16 settembre, su [[calcio di rigore]], nella gara vinta per 2-1 al [[Stadio Vicente Calderón|Calderón]] contro il {{Calcio Leicester City|N}}, nel primo turno di [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]]. Undici giorni dopo segna i primi gol in campionato, realizzando una doppietta nella partita pareggiata in casa contro il {{Calcio Celta|N}} (3-3). Nel mese di ottobre mette a referto due triplette consecutive, nel successo per 5-1 sul campo del {{Calcio Real Saragozza|N}} e per 5-2 in casa contro il {{Calcio PAOK Salonicco|N}} il 21 ottobre, nei quarti di finale di Coppa UEFA. Contro i greci realizza un gol annoverato tra i migliori della sua carriera calcistica: beffa il portiere avversario, che stava facendo scorrere il pallone sul fondo, recuperandolo proprio sulla linea e segnando con un tiro a effetto.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/ottobre/23/Vieri_tre_spinte_all_Italia_ga_0_971023779.shtml|titolo=Vieri, tre spinte all'Italia|autore1=Bruno Bartolozzi|autore2=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 ottobre 1997}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://video.gazzetta.it/ex-attaccante-atletico-madrid-segna-paok-coppa-uefa/6d61401c-6fae-11e2-8756-6482f0f780de|titolo=Il gol impossibile di Vieri|accesso=13 luglio 2016}}</ref> Il 21 marzo 1998 realizza una quaterna sul campo del {{Calcio Salamanca|N}}, nella partita persa per 5-4. Termina la stagione con 29 gol in 32 presenze. Nella [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|Liga]], in cui l'Atlético chiude con un deludente settimo posto, Vieri segna 24 gol in 24 partite, risultato che gli frutta il primo posto nella classifica marcatori e quindi la vittoria del [[Trofeo Pichichi]]: è il primo (e finora unico) italiano a vincerlo.<ref name="vieribiografia"/>
La stagione si conclude con 29 gol in 31 presenze. Nella [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|Liga]] segna 24 gol in 24 partite, questa incredibile media gli frutta il primo posto nella classifica marcatori e quindi la conquista del [[Trofeo Pichichi]]: è il primo (e finora unico) italiano ad averlo vinto.<ref name="vieribiografia"/>
 
==== Lazio ====
Poco prima della fine della fase estiva del calciomercato, il 28 agosto 1998, viene acquistato dalla Lazio per 55 miliardi di lire.<ref>{{Cita news|autore = Giancarlo Padovan|url = http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/28/Vieri_alla_Lazio_per_miliardi_co_0_9808286525.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150623173235/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/28/Vieri_alla_Lazio_per_miliardi_co_0_9808286525.shtml|titolo = Vieri alla Lazio per 55 miliardi;|pubblicazione = Corriere della Sera|giorno = 28|mese = 08|anno = 1998|p = 39|urlmorto = sì|dataarchivio = 23 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/berlu/berlu/berlu.html|titolo=Colpo della Lazio, soffia Vieri alla Juve|data=28 agosto 1998}}</ref> Il 13 settembre 1998, nella gara pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Piacenza|N}}, fa il suo esordiodebutta con la squadra romana.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.football-lineups.com/match/134245/|titolo=Piacenza vs. Lazio}}</ref> Il 23 settembre, durante illa gara di ritorno dei sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]], contro il [[Cosenza {{Calcio| Cosenza]]|N}}, si infortuna al ginocchio e sarà costretto a starrimanere fuoriinattivo per oltre tre mesi. Rientra in campo e segna il suo primo gol con la Lazio il 6 gennaio 1999, risultando decisivo nellaper la vittoria dellacontro Lazio sulil {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.football-lineups.com/match/136419/|titolo=Bologna vs. Lazio}}</ref>
[[File:Christian Vieri - SS Lazio 1998-99.jpg|thumb|Vieri in azione palla al piede con la Lazio nella stagione 1998-1999]]
 
Vieri gioca con continuità fino alla fine del campionato, segnando 12 gol in 22 presenze. Con la Lazio arrivasi piazza secondo in campionato sfiorando lo scudetto (è proprio suo il colpo di testa che va a spegnersi contro la traversa nella sfida decisiva che terminerà 1-1 con la {{ Calcio Fiorentina|N}} e in seguito sancirà il ''sorpasso-scudetto'' del Milan per un solo punto).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/16/Lazio_punto_per_perdere_testa_co_0_9905166859.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151207103135/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/16/Lazio_punto_per_perdere_testa_co_0_9905166859.shtml|titolo=Lazio, un punto per perdere la testa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 maggio 1999|urlmorto=sì|dataarchivio=7 dicembre 2015}}</ref>
 
Oltre al campionato, Vieri è determinante per le vittorie della Lazio in [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe]], giunta alla sua ultima edizione. L'8 aprile 1999, nella semifinale giocata contro il {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}}, gioca una buona gara (prendecolpisce in pieno la traversa avversaria ede arriva vicino al gol del raddoppio per i laziali), risultando decisivo per il passaggio della Lazio in finale.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/coppe/lazio/lazio.html|titolo=Pareggio a Mosca, la finale è più vicina per la Lazio|data=8 aprile 1999}}</ref> Il 19 maggio 1999 vince lail [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe]]trofeo, realizzando, tra l'altro, il primo dei due gol con cui i biancocelesti liquidanosconfiggono per 2-1 il {{Calcio Maiorca|N}} nella finalissimafinale di [[Birmingham]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/laziocoppa/coppa/coppa.html|titolo=Lazio regina di coppa Una stagione da ricordare|data=20 maggio 1999}}</ref> Vieri ricorda questa sfida come una delle più belle della sua vita.<ref>{{cita web|url=http://www.lazionews.eu/2013/04/09/vieri-ricorda-la-coppa-delle-coppe-una-delle-serate-piu-belle-della-mia-vita/|titolo=VIERI ricorda la COPPA delle COPPE: “Una delle serate più belle della mia vita”|data=9 aprile 2013}}</ref>
 
==== Inter ====
Nel giugno 1999 viene ceduto all'[[Football{{Calcio ClubInter|N}} Internazionaleper Milano|Inter]]90 miliardi di lire, all'epoca un [[MassimoTrasferimenti Moratti|Moratti]],più checostosi sborsanella 90storia miliardidel dicalcio|record lirenella perstoria l'acquisto:del calciomercato]]; nel prezzo è compreso il cartellino di [[Diego Simeone|Simeone]], valutato 21 miliardi.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/08/vieri-all-inter-per-100-miliardi.html|titolo=Vieri all'Inter per 100 miliardi|autore1=Giulio Cardone|autore2=Gianluca Moresco|pubblicazione=la Repubblica|data=8 giugno 1999|paginap=49}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/08/attaccante-dei-record.html|titolo=L'attaccante dei record|pubblicazione=la Repubblica|data=8 giugno 1999|paginap=49}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/09/vieri-inter-fa-la-follia-del.html|titolo=VIERI L'Inter fa la follia del secolo|autore=Giulio Cardone|autore2=Gianluca Moresco|pubblicazione=la Repubblica|data=9 giugno 1999|paginap=50}}</ref> Il successivo 29 agosto, si presentadebutta a San Siro con una tripletta all'[[Hellasal Verona Football Club|Hellas{{Calcio Verona]]|N}}.<ref>{{cita news|autore=Germano Bovolenta|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/30/non_sono_ancora_massimo__ga_0_9908309409.shtml|titolo="E non sono ancora al massimo"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 agosto 1999}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/08/30/incredibile-mr-90-miliardi.html|titolo=L'incredibile Mr. 90 miliardi|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=30 agosto 1999|paginap=34}}</ref> Va in gol anche contro [[Parma Calcio 1913|Parma]] e Torino<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/20/Inter_spaventa_campionato_ga_0_9909207153.shtml|titolo=L'Inter spaventa il campionato|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 settembre 1999}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/27/Tanto_per_cambiare_Inter_ringrazia_ga_0_9909276375.shtml|titolo=Tanto per cambiare l'Inter ringrazia Vieri|autore=Alberto Cerruti|autore2=Luigi Garlando|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 settembre 1999}}</ref> portando al comando iI nerazzurri, che finiranno il [[Serie A 1999-2000|campionato]] al quarto posto.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/maggio/24/Notte_Euro_Baggio_ga_0_00052410932.shtml|titolo=Notte da Euro-Baggio|autore=Alberto Cerruti|autore2=Germano Bovolenta|autore3=Antonello Capone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 maggio 2000}}</ref> Nel [[Serie A 2000-2001|torneo successivo]] è il miglior marcatore della squadra con 18 reti: tra queste, si ricorda la tripletta messa a segno contro il [[Associazione Calcistica{{Calcio Perugia Calcio|Perugia]]N}} il 1º aprile 2001.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/02/Vieri_leone_Perugia_ga_0_0104022643.shtml|titolo=Vieri, un leone a Perugia|autore=Paolo Condò|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 aprile 2001}}</ref> Nel [[Serie A 2001-2002|2001-02]], con 22 centri, conduce i nerazzurri ad un passo dal titolo; lo scudetto viene perso per la sconfitta contro la sua ex squadra, la Lazio, che batte 4-2 i milanesi: Vieri è autore del temporaneo 1-0.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/06/Inter_paga_grande_illusione_ga_0_0205061470.shtml|titolo=L'Inter paga la grande illusione|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 maggio 2002}}</ref> L'[[Serie A 2002-2003|anno dopo]] è invece capocannoniere del campionato, con più reti che presenze (24 a 23): 4 gol sono realizzati al [[Brescia Calcio|Brescia]] nella sfida del 1º dicembre 2002.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/02/grande-vieri-uragano-del-gol-il.html|titolo=Grande Vieri, l'uragano del gol è il Michael Jordan dell'Inter|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=2 dicembre 2002|pagina=34}}</ref> Segna anche 3 gol in [[UEFA Champions League|Champions League]], i primi con la formazione lombarda<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/internewca/internewca/internewca.html|titolo=Carattere Inter, Vieri-gol pari prezioso col Newcastle|data=11 marzo 2003}}</ref>; 2 di questi sono nel quarto di finale contro il [[Valencia CF|Valencia]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/intervale/intervale/intervale.html|titolo=Inter, un gol di Vieri poi tanta sofferenza|data=9 aprile 2003}}</ref>: nel ritorno con gli spagnoli si infortuna<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/valenciainter/valenciainter/valenciainter.html|titolo=L'Inter è in semifinale grazie a un grande Toldo|data=22 aprile 2003}}</ref>, chiudendo anzitempo la sua stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/vieriko/vieriko/vieriko.html|titolo=Vieri, meno grave l'infortunio ma la sua stagione è finita|data=23 aprile 2003}}</ref> Torna a giocare il 31 agosto, segnando una rete al {{Calcio Modena|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/intermodena/intermodena.html|titolo=L'Inter inizia male e soffre ma Vieri la salva in extremis|data=31 agosto 2003}}</ref>
 
Nel [[Serie A 2001-2002|2001-02]] trascina i nerazzurri a un passo dal titolo, realizzando 22 reti e offrendo un rendimento eccellente;<ref name=chiesa29/> ciò non basterà a vincere lo scudetto, perso all'ultima giornata a causa della sconfitta contro la sua ex squadra, la Lazio, che il 5 maggio 2002 batte per 4-2 in casa i milanesi. Nell'incontro Vieri è autore del gol del temporaneo 1-0.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/06/Inter_paga_grande_illusione_ga_0_0205061470.shtml|titolo=L'Inter paga la grande illusione|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 maggio 2002}}</ref> L'[[Serie A 2002-2003|anno dopo]], l'attaccante si laurea capocannoniere del campionato di Serie A, con più reti che presenze (24 a 23): 4 gol sono realizzati al {{Calcio Brescia|N}} nella sfida del 1º dicembre 2002.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/02/grande-vieri-uragano-del-gol-il.html|titolo=Grande Vieri, l'uragano del gol è il Michael Jordan dell'Inter|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=2 dicembre 2002|p=34}}</ref> Segna anche 3 gol in [[UEFA Champions League|Champions League]], i primi con la formazione lombarda;<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/internewca/internewca/internewca.html|titolo=Carattere Inter, Vieri-gol pari prezioso col Newcastle|data=11 marzo 2003}}</ref> 2 di questi sono nel quarto di finale contro il {{Calcio Valencia|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/intervale/intervale/intervale.html|titolo=Inter, un gol di Vieri poi tanta sofferenza|data=9 aprile 2003}}</ref> Nel ritorno con gli spagnoli si infortuna,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/valenciainter/valenciainter/valenciainter.html|titolo=L'Inter è in semifinale grazie a un grande Toldo|data=22 aprile 2003}}</ref> chiudendo anzitempo la sua stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/vieriko/vieriko/vieriko.html|titolo=Vieri, meno grave l'infortunio ma la sua stagione è finita|data=23 aprile 2003}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/23/dell_Inter_guarito_ga_0_0306238431.shtml|titolo=Il 32 dell'Inter è guarito|autore=Mirko Graziano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 giugno 2003}}</ref>
Il 6 gennaio 2004, nel 3-1 con il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], è autore del 100º gol con la squadra: uno striscione esposto dai [[Tifoseria del Football Club Internazionale Milano|tifosi]] lo celebra con la scritta «100 volte fieri di Bobo Vieri».<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata15/interlecce/interlecce.html|titolo=L'Inter si sveglia in tempo Vieri, cento di questi gol|data=6 gennaio 2004}}</ref> Nel corso della stessa annata, traspare la possibilità di un addio all'Inter: la motivazione è da ricercare nel complicato rapporto con il tecnico [[Alberto Zaccheroni|Zaccheroni]] che - subentrato a [[Héctor Cúper]] in autunno - lo schiera con minor frequenza<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/trentaprima/trentaprima/trentaprima.html|titolo=Inter, Vieri rifiuta la panchina "Nessun rapporto con Zaccheroni"|data=18 aprile 2004}}</ref> data anche la presenza di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], centravanti dalla caratteristiche simili alle sue.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/aprile/19/Bufera_Vieri_poi_ciclone_Inter_ga_10_0404194267.shtml|titolo=Bufera Vieri, poi ciclone Inter|autore=Nicola Cecere|autore2=Germano Bovolenta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 aprile 2004}}</ref> Rimasto all'Inter anche dopo l'arrivo di [[Roberto Mancini|Mancini]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/07/Inter_sta_prendendo_velocita_ga_10_0501073902.shtml|titolo=L'Inter sta prendendo velocità|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 gennaio 2005}}</ref>, il 6 febbraio 2005 segna al Parma la centesima rete in [[Serie A]], sempre con la compagine ambrosiana.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata24/parmainter1/parmainter1.html|titolo=Gilardino show a Parma Ma l'Inter, in dieci, pareggia|data=6 febbraio 2005}}</ref> Alla fine della stagione, la 6ª consecutiva in nerazzurro, vince l'unico trofeo: la [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]], cui contribuisce con 3 gol.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/19/vieri-regala-la-finale-all-inter-morattiavanti.html|titolo=Vieri regala la finale all'Inter Moratti: Avanti con questo gruppo|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=19 maggio 2005|pagina=56}}</ref>
[[File:Christian Vieri, Ronaldo - FC Inter 1999-2000.jpg|thumb|left|Vieri (a sinistra) e [[Ronaldo]] all'Inter nella stagione 1999-2000]]
 
Il 6 gennaio 2004, nel 3-1 con il {{Calcio Lecce|N}}, segna il suo 100º gol con la squadra,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata15/interlecce/interlecce.html|titolo=L'Inter si sveglia in tempo Vieri, cento di questi gol|data=6 gennaio 2004}}</ref> ma nel corso della stagione è schierato con minor frequenza dal tecnico [[Alberto Zaccheroni]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/sport/calcio/serie_a/trentaprima/trentaprima/trentaprima.html|titolo=Inter, Vieri rifiuta la panchina "Nessun rapporto con Zaccheroni"|data=18 aprile 2004}}</ref> (subentrato a [[Héctor Cúper]] in autunno), visto anche il ritorno in maglia nerazzurra di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], centravanti dalle caratteristiche simili alle sue.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/aprile/19/Bufera_Vieri_poi_ciclone_Inter_ga_10_0404194267.shtml|titolo=Bufera Vieri, poi ciclone Inter|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 aprile 2004}}</ref> Il mese successivo, nella semifinale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]] contro la Juventus decisa ai [[tiri di rigore]], il suo errore dal dischetto e il successivo centro di [[Fabrizio Miccoli]] sanciscono l'eliminazione dell'Inter.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,41/articleid,0184_01_2004_0043_0041_1303127/|titolo=All'ultimo rigore Miccoli regala la finale alla Juve|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=La Stampa|data=13 febbraio 2004|p=37}}</ref>
==== Milan, Monaco, Sampdoria, Atalanta ====
Nel luglio 2005, dopo la risoluzione del contratto che lo legava all'Inter<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/calcio/vierimi/vierimi/vierimi.html|titolo=Bobo Vieri sempre più vicino al Milan E l'Inter di Moratti punta su Gilardino|data=3 luglio 2005}}</ref>, firma un contratto di due anni con il Milan.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/calcio/vierimilan/vierimilan/vierimilan.html|titolo=Vieri passa al Milan: "Sono felice" Moratti: "È andato dove voleva"|data=5 luglio 2005}}</ref> Gioca la prima gara in rossonero il 18 settembre, subentrando nel finale della sconfitta (2-1) con la Sampdoria.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/3giornata/sampdoriamilan/sampdoriamilan.html|titolo=Il Milan crolla a Genova Rossoneri lontani dalla vetta|data=18 settembre 2005}}</ref> Il 26 ottobre segna il primo gol, in occasione della vittoria (3-1) contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/27/milan-finalmente-gilardino.html|titolo=Milan, finalmente Gilardino|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=27 ottobre 2005|p=58}}</ref> Si ripete in [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]] contro il Brescia, in un altro successo per 3-1.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/sport/calcio/milanbresciacoppit/milanbresciacoppit/milanbresciacoppit.html|titolo=Coppa Italia, funziona il Milan 2 Segna anche Vieri per battere il Brescia|data=29 novembre 2005}}</ref> Poiché la concorrenza di [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] e [[Alberto Gilardino|Gilardino]] lo relega ai margini dell'attacco<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/06/bobo-corsa-contro-il-tempo-per-trasferirsi.html|titolo=Bobo, corsa contro il tempo per trasferirsi e giocare|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=6 gennaio 2006|p=48}}</ref>, nel gennaio 2006 viene ceduto al [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/vierimo/vierimo/vierimo.html|titolo=Vieri ceduto al Monaco domani sarà a Montecarlo|data=9 gennaio 2006}}</ref> Esordisce nel campionato francese il 14 gennaio, nella gara persa 1-0 contro il {{Calcio Bordeaux|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/vieriva/debutto/debutto.html|titolo=In Francia esordio amaro per Vieri
Monaco ko contro il Bordeaux|data=14 gennaio 2006}}</ref> Il 4 febbraio, nella gara vinta 3-1 contro {{Calcio Rennes|N}}, segna una doppietta,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/febbraio/05/Vieri_notte_protagonista_Rennes_una_ga_10_0602055548.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Vieri, notte da protagonista a Rennes Fa una doppietta: di testa e tiro al volo|data=4 febbraio 2006}}</ref> mentre l'11 febbraio, con un suo gol, evita la sconfitta del Monaco sul {{Calcio Troyes|N}} (1-1).<ref>{{cita web|url=http://espnfc.com/us/en/report/193463/report.html?soccernet=true&cc=5901|titolo=Monaco 1-1 Troyes|lingua=en}}</ref> Il 25 marzo, nella gara pareggiata 1-1 contro il {{Calcio PSG|N}}, subisce un serio infortunio, che gli compromette la partecipazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/sport/calcio/vieririschia/vieririschia/vieririschia.html|titolo=Vieri, grave infortunio Mondiali a rischio|data=28 marzo 2006}}</ref> Conclude, così, in anticipo la sua stagione nel club francese.
 
Rimasto a Milano anche dopo l'arrivo di [[Roberto Mancini]], il 6 febbraio 2005 segna al Parma la 100ª rete in [[Serie A]] con la compagine ambrosiana.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata24/parmainter1/parmainter1.html|titolo=Gilardino show a Parma Ma l'Inter, in dieci, pareggia|data=6 febbraio 2005}}</ref> Alla fine della sesta stagione in nerazzurro, vince l'unico trofeo: la [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]], cui contribuisce con 3 gol, 2 dei quali realizzati nella semifinale di ritorno contro il {{Calcio Cagliari|N}}.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/19/vieri-regala-la-finale-all-inter-morattiavanti.html|titolo=Vieri regala la finale all'Inter|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=19 maggio 2005|p=56}}</ref>
Nel giugno dello stesso anno firma un contratto annuale con la Sampdoria per la stagione [[Serie A 2006-2007|2006-07]], ma subito dopo la presentazione con la maglia blucerchiata, rescinde il contratto nell'agosto della stessa stagione, senza nemmeno aver messo piede in campo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/08/gtor%20100806%20vieri%20lascia%20samp.shtml?uuid=7e41f4ec-287c-11db-9e2c-00000e25108c&DocRulesView=Libero|titolo=È ufficiale: Vieri rescinde il contratto con la Sampdoria|data=10 agosto 2006}}</ref>
 
==== Milan e Monaco ====
Dopo alcune settimane firma sempre un accordo annuale con l'{{Calcio Atalanta|N}}, secondo il quale il suo ingaggio sarà proporzionale rispetto al contributo che riuscirà a dare alla squadra (1.500 euro più un bonus da 100.000 euro per ogni gol segnato).<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/1297/calciomercato-vieri-allatalanta-per-1500-euro-al-mese|titolo=Calciomercato: Vieri all'Atalanta per 1500 euro al mese|data=25 agosto 2006}}</ref> La prima convocazione con i neroazzurri, ritardata dai problemi seguiti all'infortunio, arriva il 17 aprile 2007, in vista della gara di campionato contro l'Empoli, nella quale gioca i 20 minuti finali.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-22/empoli-atalanta/empoli-atalanta.html|titolo=Empoli, tre punti con l'Atalanta prosegue il cammino verso l'Europa|data=19 aprile 2007}}</ref> Torna al gol in campionato meno di un mese dopo, il 6 maggio 2007 con la maglia dell'Atalanta nella partita vinta per 3-1 contro il {{Calcio Siena|N}}, grazie a un tiro di sinistro da 50 metri che sorprende il portiere bianconero [[Alexander Manninger|Manninger]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-35/atalanta-siena/atalanta-siena.html|titolo=L'Atalanta gira bene, 3-1 al Siena
Nel luglio 2005, dopo la risoluzione del contratto che lo legava all'Inter<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/calcio/vierimi/vierimi/vierimi.html|titolo=Bobo Vieri sempre più vicino al Milan E l'Inter di Moratti punta su Gilardino|data=3 luglio 2005}}</ref>, si accorda con i [[Derby di Milano|concittadini]] del Milan.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/sport/calcio/vierimilan/vierimilan/vierimilan.html|titolo=Vieri passa al Milan: "Sono felice" Moratti: "È andato dove voleva"|data=5 luglio 2005}}</ref> Gioca la prima gara in rossonero il 18 settembre, subentrando nel finale della sconfitta (2-1) con la Sampdoria.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/3giornata/sampdoriamilan/sampdoriamilan.html|titolo=Il Milan crolla a Genova Rossoneri lontani dalla vetta|data=18 settembre 2005}}</ref> Il 26 ottobre segna il primo gol, in occasione della vittoria (3-1) contro l'{{Calcio Empoli|N}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/27/milan-finalmente-gilardino.html|titolo=Milan, finalmente Gilardino|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=27 ottobre 2005|p=58}}</ref> Si ripete in [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]] contro il Brescia, in un altro successo per 3-1.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/sport/calcio/milanbresciacoppit/milanbresciacoppit/milanbresciacoppit.html|titolo=Coppa Italia, funziona il Milan 2 Segna anche Vieri per battere il Brescia|data=29 novembre 2005}}</ref> Poiché la concorrenza di [[Andrij Ševčenko|Ševčenko]] e [[Alberto Gilardino|Gilardino]] lo relega ai margini dell'attacco<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/06/bobo-corsa-contro-il-tempo-per-trasferirsi.html|titolo=Bobo, corsa contro il tempo per trasferirsi e giocare|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=6 gennaio 2006|p=48}}</ref>, nel gennaio 2006, per avere la possibilità di essere convocato l'estate successiva in nazionale, viene ceduto al {{Calcio Monaco|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/vierimo/vierimo/vierimo.html|titolo=Vieri ceduto al Monaco domani sarà a Montecarlo|data=9 gennaio 2006}}</ref> Esordisce nel campionato francese il 14 gennaio, nella gara persa 0-1 contro il {{Calcio Bordeaux|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/vieriva/debutto/debutto.html|titolo=In Francia esordio amaro per Vieri. Monaco ko contro il Bordeaux|data=14 gennaio 2006}}</ref> Il 4 febbraio, nella gara vinta 3-1 contro {{Calcio Rennes|N}}, segna una doppietta.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/febbraio/05/Vieri_notte_protagonista_Rennes_una_ga_10_0602055548.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Vieri, notte da protagonista a Rennes Fa una doppietta: di testa e tiro al volo|data=4 febbraio 2006}}</ref> Il 25 marzo, nella gara pareggiata 1-1 contro il {{Calcio PSG|N}}, subisce un serio infortunio, che lo costringe a chiudere in anticipo la stagione, compromettendo un'eventuale partecipazione al {{WC|2006}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/sport/calcio/vieririschia/vieririschia/vieririschia.html|titolo=Vieri, grave infortunio Mondiali a rischio|data=28 marzo 2006}}</ref>
e Vieri fa festa con un gran gol|data=6 maggio 2007}}</ref> Realizza il suo secondo e ultimo gol con la maglia neroazzurra nella gara successiva contro l'Udinese, vinta 3-2.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-15/atalanta-udinese/atalanta-udinese.html|titolo=Valdes, Doni, Vieri: tris Atalanta
L'Udinese ha perso il suo smalto|data=7 dicembre 2008}}</ref> Conclude la stagione con 2 gol in 7 partite.
 
==== FiorentinaParentesi alla Sampdoria, primo ritorno all'Atalanta e ritiro ====
Nel giugno 2006 si accorda con la Sampdoria in vista della stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], ma ad agosto, subito dopo la presentazione con la maglia blucerchiata, si ritrova nuovamente svincolato. Il giocatore, al tempo infortunato, sceglie di andare in vacanza con l’allora ex compagna [[Melissa Satta]] invece che partire in ritiro con la squadra, provocando l’ira del presidente doriano [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]], il quale, per tutta risposta, non deposita il contratto in Lega.<ref>{{cita web|url=http://www.genovapress.com/Cronanca-Genova/vieri-sampdoria-i-retroscena-il-presidente-riccardo-garrone-non-lo-ha-piu-voluto.html|titolo=Vieri-Sampdoria : I retroscena|data=9 settembre 2006}}</ref>
Al termine della stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], scaduto il contratto con l'Atalanta, passa alla Fiorentina a parametro zero<ref>{{cita web|url=http://www.haisentito.it/articolo/bobo-vieri-va-a-giocare-alla-fiorentina/5578/|titolo=Bobo Vieri va a giocare alla Fiorentina|data=22 luglio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014072634/http://www.haisentito.it/articolo/bobo-vieri-va-a-giocare-alla-fiorentina/5578/|dataarchivio=14 ottobre 2014}}</ref> e il 16 settembre segna il primo gol in maglia viola con un perentorio colpo di testa all'incrocio dei pali, proprio all'Atalanta.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-3/fiorentina-atalanta/fiorentina-atalanta.html|titolo=Alla Fiorentina non basta Vieri
L'Atalanta rimonta due volte|data=16 settembre 2007}}</ref> Il 25 ottobre, a Villarreal, realizza il suo primo gol in Europa con la maglia della Fiorentina,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/sport/calcio/uefa/fiorentina-villareal/fiorentina-villareal/fiorentina-villareal.html|titolo=Fiorentina 1-1 con il Villarreal Vieri gol, poi il pari nel finale|data=25 ottobre 2007}}</ref> tra l'altro in occasione della quattrocentesima partita tra i professionisti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/sport/calcio/uefa/fiorentina-villareal/fiorentina-villareal/fiorentina-villareal.html|titolo=La Fiorentina sfida Rossi nel gala europeo di Vieri|data=25 ottobre 2007}}</ref>
 
Dopo alcune settimane, il giocatore firma per l'{{Calcio Atalanta|N}},<ref>{{cita web|url= https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Atalanta/Primo_Piano/2006/08_Agosto/29/vieri.shtml |titolo= Ufficiale: Vieri è dell'Atalanta|data=29 agosto 2006}}</ref> tornando così a Bergamo dopo dieci anni. La prima convocazione con i nerazzurri, ritardata dai problemi seguiti all'infortunio, arriva il 17 aprile 2007, in vista della gara di campionato contro l'Empoli, nella quale gioca i 20 minuti finali.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-22/empoli-atalanta/empoli-atalanta.html|titolo=Empoli, tre punti con l'Atalanta prosegue il cammino verso l'Europa|data=19 aprile 2007}}</ref> Torna al gol in campionato meno di un mese dopo, il 6 maggio 2007, nella partita vinta per 3-1 contro il {{Calcio Siena|N}}, grazie a un tiro di sinistro da 40 metri che sorprende il portiere bianconero [[Alexander Manninger|Manninger]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-35/atalanta-siena/atalanta-siena.html|titolo=L'Atalanta gira bene, 3-1 al Siena e Vieri fa festa con un gran gol|data=6 maggio 2007}}</ref> Conclude la stagione con 2 gol in 7 partite.
Il suo bottino personale a Firenze è di 9 gol (3 in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]], 6 in [[Serie A 2007-2008|Serie A]]), 3 rigori procurati e qualche assist decisivo, ruolino di tutto rispetto se si pensa che non parte quasi mai titolare. Con la Fiorentina arriva fino alla semifinale di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]], dove viene eliminata dai Rangers ai calci di rigore: suo l'errore decisivo dal dischetto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Fiorentina/Primo_Piano/2008/05_Maggio/01/FiorentinaRangers.shtml|titolo=Fiorentina, che delusione I Rangers vincono ai rigori|data=3 maggio 2008}}</ref>
 
==== Fiorentina, secondo ritorno all'Atalanta e ritiro ====
Al termine della stagione non rinnova il contratto con i ''Viola'', rimanendo svincolato.
[[File:Christian Vieri (cropped).jpg|thumb|upright|Vieri alla Fiorentina nella stagione 2007-2008]]
 
Al termine della stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], scaduto il contratto con l'Atalanta, passa alla Fiorentina a parametro zero<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2007/07_Luglio/20/varie_2007.shtml|titolo=Vieri-Fiorentina: ufficiale Rossi, niente Napoli|data=20 luglio 2007}}</ref> e il 16 settembre segna il primo gol in maglia viola con un perentorio colpo di testa all'incrocio dei pali, proprio all'Atalanta.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-3/fiorentina-atalanta/fiorentina-atalanta.html|titolo=Alla Fiorentina non basta Vieri
Nel giugno 2008, in previsione di un suo possibile terzo ritorno all'Atalanta, i tifosi atalantini, contrariati per il modo in cui l'attaccante si è trasferito alla Fiorentina nel 2007, protestano di fronte alla prospettiva di un suo possibile ritorno. Ciononostante il 30 giugno l'Atalanta ne comunica l'acquisto ufficiale<ref>{{cita web|url=http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=701|titolo=Mercato nerazzurro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705111432/http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=701|data=5 luglio 2008|accesso=30 giugno 2008}}</ref>. In maglia nerazzurra Vieri gioca 9 partite e segna 2 gol, ma la stagione è segnata da una serie di infortuni. Il 1º aprile 2009 chiede di interrompere anticipatamente il rapporto contrattuale con la società e ottiene la rescissione consensuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=145853|titolo=UFFICIALE: Vieri lascia l'Atalanta|data=1º aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=1124|titolo=Comunicato stampa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090404084734/http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=1124|dataarchivio=4 aprile 2009}}</ref> Il suo ultimo gol è quello realizzato il 21 dicembre 2008 nella gara interna persa per 3-1 con la Juventus. Al termine della stagione, a quasi 36 anni, decide di ritirarsi dal calcio.
L'Atalanta rimonta due volte|data=16 settembre 2007}}</ref> Il 25 ottobre, contro il {{Calcio Villarreal|N}}, realizza il suo primo gol in Europa con la maglia della Fiorentina,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/sport/calcio/uefa/fiorentina-villareal/fiorentina-villareal/fiorentina-villareal.html|titolo=Fiorentina 1-1 con il Villarreal. Vieri gol, poi il pari nel finale|data=25 ottobre 2007}}</ref> tra l'altro in occasione della quattrocentesima partita tra i professionisti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/sport/calcio/uefa/fiorentina-villareal/fiorentina-villareal/fiorentina-villareal.html|titolo=La Fiorentina sfida Rossi nel gala europeo di Vieri|data=25 ottobre 2007}}</ref> Il suo bottino personale a Firenze è di 9 gol (di cui 3 in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]] e 6 in [[Serie A 2007-2008|Serie A]]). Con la Fiorentina arriva fino alla semifinale di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]], dove viene eliminato dai Rangers ai tiri di rigore: suo l'errore decisivo dal dischetto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Fiorentina/Primo_Piano/2008/05_Maggio/01/FiorentinaRangers.shtml|titolo=Fiorentina, che delusione. I Rangers vincono ai rigori|data=3 maggio 2008}}</ref> Al termine della stagione non rinnova il contratto con i viola, rimanendo svincolato.
 
Nel giugno 2008, in previsione di un suo possibile nuovo ritorno all'Atalanta, i tifosi bergamaschi, contrariati per il modo in cui l'attaccante si era trasferito alla Fiorentina nel 2007, protestano platealmente; ciò nonostante il 30 giugno il club lombardo ne ufficializza l'acquisto<ref>{{cita web|url=http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=701|titolo=Mercato nerazzurro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705111432/http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=701|data=5 luglio 2008|accesso=30 giugno 2008}}</ref>. In maglia nerazzurra Vieri gioca 9 partite e segna 2 gol, ma la stagione è segnata da una serie di infortuni. Il 1º aprile 2009 il giocatore chiede di interrompere anticipatamente il rapporto con la società, ottenendo la risoluzione consensuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=145853|titolo=UFFICIALE: Vieri lascia l'Atalanta|data=1º aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=1124|titolo=Comunicato stampa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090404084734/http://www.atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=1124}}</ref>
 
Nel novembre 2009 decide di trasferirsi in Brasile, al {{Calcio Botafogo (SP)|N}}, ma, dopo aver trovato l’accordo con il club paulista, non si presenta alle visite mediche, costringendo così la dirigenza brasiliana a rinunciare al suo ingaggio.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/09_novembre_20/vieri-rinuncia-botafogo_61bbb700-d5de-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml|titolo=Il Botafogo rinuncia a Vieri|data=20 novembre 2009}}</ref> Decide quindi di ritirarsi dal calcio, all'età di 36 anni:<ref>{{Cita web|url=https://www.calciopro.com/flash-news/vieri-ritiro/|titolo=Ufficiale: Vieri si ritira|data=2009-10-22|accesso=2025-09-24}}</ref> il suo ultimo gol è quello realizzato il 21 dicembre 2008 nella gara interna persa per 1-3 dall'Atalanta contro la Juventus.
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
[[File:Italia vs Inghilterra (Roma, 1997) - Sol Campbell e Christian Vieri.jpg|thumb|upright=1.3|Vieri (a destra) in maglia azzurra nel 1997, alle prese con l'inglese [[Sol Campbell|Campbell]] nel corso delle qualificazioni al {{WC|1998}}.]]
Nel 1992 esordì nella [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale under-21]] di [[Cesare Maldini]], che lo inserì nella lista dei convocati per l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|europeo di categoria del 1994]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/ConvocatiGara?squadra=2&codiceGara=812 |titolo=Tutti i convocati dell'Italia - Competizione: Campionato europeo Under 21 - Data: 20/4/1994 |accesso=8 luglio 2013 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6JPlxZz69?url=http://www.figc.it/nazionali/ConvocatiGara?squadra=2 |dataarchivio=5 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Durante la competizione segnò il secondo dei cinque [[tiri di rigore]] che sancirono la vittoria degli ''azzurrini'' sulla {{NazNB|CA|FRA|M|Under-21|h}} in semifinale.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0027/articleid,0735_01_1994_0102_0027_17665041/ |autore=Franco Badolato |titolo=Infallibili dal dischetto, azzurrini in finale |pubblicazione=La Stampa |p=27 |data=16 aprile 1994 |accesso=28 giugno 2012}}</ref> Gli ''azzurrini'' vinsero poi la finale contro il {{NazNB|CA|PRT|M|Under-21|h}}. Segnò inoltre un gol nei quarti di finale dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|europeo under 21 del 1996]], sempre contro il Portogallo, nella partita finita 2-0 per gli azzurrini, che poi alzeranno il trofeo a Barcellona per la terza volta consecutiva.
 
In totale vestì in 22 occasioni la maglia dell'under 21, realizzando 11 reti.
Nel 1992 esordì nella selezione [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] di [[Cesare Maldini]] che lo inserì nella lista dei convocati per il [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Campionato europeo di categoria del 1994]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/ConvocatiGara?squadra=2&codiceGara=812 |titolo=Tutti i convocati dell'Italia - Competizione: Campionato europeo Under 21 - Data: 20/4/1994 |accesso=8 luglio 2013}}</ref> Durante la competizione segnò il secondo dei cinque rigori che sancirono la vittoria degli ''azzurrini'' sulla [[Nazionale Under-21 di calcio della Francia|Francia]] in semifinale.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0027/articleid,0735_01_1994_0102_0027_17665041/ |autore=Franco Badolato |titolo=Infallibili dal dischetto, azzurrini in finale |pubblicazione=[[La Stampa]] |p=27 |data=16 aprile 1994 |accesso=28 giugno 2012}}</ref> Gli ''azzurrini'' vinsero la finale contro il [[Nazionale Under-21 di calcio del Portogallo|Portogallo]]. In totale vestì in 22 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 11 reti.
 
==== Nazionale maggiore ====
Il capitolo Nazionale maggiore è probabilmente uno dei migliori per la vita calcistica di Vieri. A suo merito va il fatto di aver vestito 49 volte la maglia segnando 23 reti, nono marcatore di sempre. Pur non avendo mai vinto un titolo internazionale, è sempre riuscito a spiccare nei campionati Mondiali dove, in soli due tornei differenti, ha marcato in totale nove reti a pari merito di [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]].<ref name="vieribiografia"/> Il 29 marzo 1997, a 23 anni, ha esordito in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nella partita Italia-{{NazNB|CA|MDA}} (3-0), in cui ha realizzato il 1000º gol nella storia della Nazionale.<ref>{{Cita web|autore=Claudio Valeri|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199703/30/333ebb4d028c0/|titolo=Vieri ha fatto 1000|giorno=29|mese=marzo|anno=1997|accesso=5 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nazionaleitalianacalcio.it/Vieri.htm|titolo=Christian Vieri}}</ref>
[[File:Italia vs Inghilterra (Roma, 1997) - Sol Campbell e Christian Vieri.jpg|thumb|left|Vieri (a destra) in azione in maglia azzurra nel 1997, alle prese con l'inglese [[Sol Campbell|Campbell]] nel corso delle qualificazioni al {{WC|1998}}.]]
 
Il capitolo relativo alla [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] è probabilmente uno dei migliori nella carriera di Vieri. Ha vestito 49 volte la maglia azzurra segnando 23 reti, che lo pongono al nono posto nella classifica dei migliori marcatori ''azzurri'' di sempre, e pur non avendo mai vinto un titolo internazionale è sempre riuscito a spiccare nei [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]], dove, in due edizioni, ha realizzato nove reti, grazie alle quali è il migliore marcatore italiano ai Mondiali, a pari merito con [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]].<ref name="vieribiografia"/>
Nel 1997 ha fatto parte della selezione del nuovo C.T [[Cesare Maldini]] che gioca il ''[[Torneo di Francia]]''. Nel 1998 viene convocato, ancora da Maldini, per il [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale]] tenutosi in [[Francia]], rivelandosi uno dei protagonisti della manifestazione. A [[Bordeaux]], l'11 giugno, esordisce in un campionato mondiale di calcio disputando la gara d'esordio dell'Italia contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]]. Nel primo tempo, su [[assist (calcio)|assist]] di [[Roberto Baggio]], segna il gol del provvisorio vantaggio italiano (la partita finirà 2-2). Nella seconda gara contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], Vieri sigla la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] in maglia azzurra nell'ultimo quarto d'ora della partita, terminata con il 3-0.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/itacam/itacam/itacam.html|titolo=Di Biagio e due volte Vieri: e l'Italia può fare festa|data=17 giugno 1998|accesso=5 luglio 2013}}</ref> Nella terza partita, su assist di [[Alessandro Del Piero]], Vieri firma la prima delle due reti contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]], gara che termina 2-1.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/incontro/incontro/incontro.html?ref=search|titolo=Del Piero-Baggio E l'Italia va|data=24 giugno 1998}}</ref> Negli ottavi di finale contro la [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]], Vieri segna il gol del definitivo 1-0 per gli italiani<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/eventi/francia98/incontri/ita_nor.htm|titolo=France 98: Italia-Norvegia 1-0}}</ref> e porta la squadra ai quarti di finale contro i padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], terminati ai [[tiri di rigore]]: Vieri realizza uno dei tiri dal dischetto, ma l'errore decisivo di [[Luigi Di Biagio|Di Biagio]] condanna l'Italia alla sconfitta.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/itafra/itafra/itafra.html|titolo=L'Italia è fuori ancora ai rigori|data=3 luglio 1998}}</ref><ref>{{cita news|autore=Goffredo Buccini, Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105025302/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml|titolo=Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 luglio 1998|p=3|accesso=5 luglio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=5 novembre 2012}}</ref>
 
[[File:Italia vs Galles (Bologna, 1999).jpeg|thumb|Vieri (in piedi, secondo da sinistra) ''numero dieci'' della nazionale nel 1999]]
Dopo il mondiale, Vieri salta l'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] per via di un infortunio muscolare.<ref>{{cita news|autore=Goffredo Buccini, Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/25/Zoff_nei_guai_Vieri_salta_co_0_0005255105.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151019061720/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/25/Zoff_nei_guai_Vieri_salta_co_0_0005255105.shtml|titolo=Zoff nei guai: Vieri salta l'Europeo, Fuser è in forse|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 maggio 2000|urlmorto=sì|dataarchivio=19 ottobre 2015}}</ref>
Convocato per la prima volta dal [[commissario tecnico]] [[Cesare Maldini]], ha esordito in nazionale il 29 marzo 1997, a 23 anni, nella partita Italia-{{NazNB|CA|MDA|M}} (3-0), in cui ha realizzato il 1000º gol nella storia della nazionale.<ref>{{Cita web|autore=Claudio Valeri|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199703/30/333ebb4d028c0/|titolo=Vieri ha fatto 1000|giorno=29|mese=marzo|anno=1997|accesso=5 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180929041407/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199703/30/333ebb4d028c0/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nazionaleitalianacalcio.it/Vieri.htm|titolo=Christian Vieri|accesso=5 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120413021308/http://www.nazionaleitalianacalcio.it/Vieri.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno ha fatto parte della selezione azzurra che disputa il [[Torneo di Francia]], competizione amichevole in preparazione del mondiale dell'anno successivo.
 
Diventato il centravanti titolare, partecipa al {{WC|1998}} in [[Francia]], rivelandosi uno dei protagonisti della manifestazione. A [[Bordeaux]], l'11 giugno, esordisce in un campionato mondiale di calcio disputando la gara d'esordio dell'Italia contro il {{NazNB|CA|CHL|M}}. Nel primo tempo, su [[assist (calcio)|assist]] di [[Roberto Baggio]], segna il gol del provvisorio vantaggio italiano (la partita finirà 2-2). Nella seconda gara contro il {{NazNB|CA|CMR|M}}, Vieri sigla la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] in maglia azzurra nell'ultimo quarto d'ora della partita, terminata con il 3-0.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/itacam/itacam/itacam.html|titolo=Di Biagio e due volte Vieri: e l'Italia può fare festa|data=17 giugno 1998|accesso=5 luglio 2013}}</ref> Nella terza partita, su assist di [[Alessandro Del Piero]], Vieri firma la prima delle due reti contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}}, gara che termina 2-1.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/incontro/incontro/incontro.html?ref=search|titolo=Del Piero-Baggio E l'Italia va|data=24 giugno 1998}}</ref> Negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|NOR|M}}, Vieri segna il gol del definitivo 1-0 per gli italiani<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/eventi/francia98/incontri/ita_nor.htm|titolo=France 98: Italia-Norvegia 1-0|accesso=1º maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080128180737/http://www2.raisport.rai.it/eventi/francia98/incontri/ita_nor.htm|urlmorto=sì}}</ref> e porta la squadra ai quarti di finale contro i padroni di casa della {{NazNB|CA|FRA|M}}, terminati ai [[tiri di rigore]]: Vieri realizza uno dei tiri dal dischetto, ma gli errori di [[Demetrio Albertini]] e [[Luigi Di Biagio]] condannano l'Italia alla sconfitta.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/itafra/itafra/itafra.html|titolo=L'Italia è fuori ancora ai rigori|data=3 luglio 1998}}</ref><ref>{{cita news|autore=Goffredo Buccini, Alberto Costa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105025302/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Biagio_ultima_vittima_della_maledizione_co_0_9807043237.shtml|titolo=Di Biagio, l'ultima vittima della maledizione del dischetto|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 luglio 1998|p=3|accesso=5 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Insieme al portiere [[Gianluca Pagliuca]], Vieri sarà uno dei due italiani inseriti nell'elenco dei 38 migliori giocatori del torneo.<ref>{{cita web|autore=Dario Di Gennaro |url=http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/francia98/199807/08/35a3cfc6055e1/|titolo=I magnifici 38 |data=8 luglio 1998|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004204919/http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/francia98/199807/08/35a3cfc6055e1/}}</ref>
Nel 2002 viene convocato per il suo secondo [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale]], giocato in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], dal [[commissario tecnico]] [[Giovanni Trapattoni]]. Anche durante questa edizione rientra tra i protagonisti della manifestazione già dalla gara d'esordio contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]], dove segna la sua seconda doppietta in maglia azzurra.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/itaecu/itaecu/itaecu.html|titolo=L'Italia parte bene Battuto l'Ecuador 2-0|data=3 giugno 2002}}</ref> Nella seconda gara contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] segna all'inizio del secondo tempo, ma il fischietto inglese [[Graham Poll]] vede un fuorigioco errato ed annulla il gol. Vieri si ripete poco dopo, riuscendo nuovamente a segnare e portare in vantaggio l'Italia che, nonostante tutto, viene sconfitta per 2-1 dalla squadra avversaria.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/filmcroazia/filmcroazia/filmcroazia.html|titolo=Il film: la cronaca di Italia-Croazia|data=8 giugno 2002}}</ref> Vieri gioca anche gli ottavi di finale contro i padroni di casa [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]], dove segna il gol del vantaggio per la Nazionale Italiana. La partita, tuttavia, viene vinta dai coreani (anche a causa dell'arbitraggio controverso del fischietto [[ecuador]]iano [[Byron Moreno]]) e gli Azzurri vengono eliminati dalla competizione.<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 2002|p=2|accesso=6 aprile 2013}}</ref>
 
Dopo aver segnato 3 gol nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni]] al {{EC|2000}},<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/nazionale/199909/08/37d6b13503bd8/|titolo=Azzurri battuti |data=8 settembre 1999 |accesso=9 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922071757/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/nazionale/199909/08/37d6b13503bd8/|urlmorto=sì}}</ref> con il CT [[Dino Zoff]], è costretto a saltare la fase finale per un infortunio occorsogli poche settimane prima della manifestazione disputata in [[Belgio]] e nei [[Paesi Bassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/radu/vieri/vieri.html|titolo=Nazionale nei guai Vieri dà forfait|data=24 maggio 2000}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/nazionale/200005/24/392c0c2600a83/|titolo=Vieri resta a casa|data=24 maggio 2000 |accesso=9 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060110071036/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/nazionale/200005/24/392c0c2600a83/|urlmorto=sì}}</ref>
Ad [[Campionato europeo di calcio 2004|Euro 2004]] gioca tutte le tre partite dell'Italia, ma senza andare a segno. La Nazionale italiana viene eliminata al primo turno.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2004/matches/round=1581/match=1059184/index.html|titolo=L'Italia vince ma è fuori|accesso=6 aprile 2013}}</ref> In questo torneo c'è da segnalare lo spiacevole episodio in cui Vieri nella conferenza stampa dopo la gara con la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], insultò pesantemente i giornalisti accusandoli di scrivere notizie false (i giornali avevano infatti riportato di un presunto litigio avvenuto tra lui e [[Gianluigi Buffon]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/vierigior/vierigior.html|titolo=La furia di Vieri contro i giornalisti "È l'ultima volta che parlo con voi"|accesso=5 luglio 2013}}</ref>). Il 12 ottobre 2005, sotto la gestione di [[Marcello Lippi]], gioca la sua ultima partita proprio contro la Moldavia, la stessa avversaria del suo debutto, segnando il suo ultimo gol azzurro.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/nazionale/itamoldov/itamoldov/itamoldov.html|titolo=L'Italia e il miglior Del Piero Vieri e Gilardino, ritorno al gol|data=12 ottobre 2005}}</ref>
 
Confermato dal CT [[Giovanni Trapattoni]], partecipa al {{WC|2002}} disputato in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], e anche in questo suo secondo Mondiale rientra tra i protagonisti. Risulta decisivo già dalla gara d'esordio contro l'{{NazNB|CA|ECU|M}}, vinta per 2-0, nella quale segna la sua seconda doppietta in maglia azzurra.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/itaecu/itaecu/itaecu.html|titolo=L'Italia parte bene Battuto l'Ecuador 2-0|data=3 giugno 2002}}</ref> Nella seconda gara contro la {{NazNB|CA|HRV|M}} porta in vantaggio l'Italia che, nonostante tutto, viene sconfitta per 2-1 dalla squadra avversaria.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/filmcroazia/filmcroazia/filmcroazia.html|titolo=Il film: la cronaca di Italia-Croazia|data=8 giugno 2002}}</ref> Vieri gioca anche gli ottavi di finale contro i padroni di casa {{NazNB|CA|KOR|M}}, dove segna il gol del vantaggio per la nazionale italiana. La partita, tuttavia, viene vinta dai coreani (anche a causa delle controverse decisioni dell'arbitro, l'[[ecuador]]iano [[Byron Moreno]]) e gli Azzurri vengono eliminati dalla competizione.<ref>{{Cita news|autore=Enrico Currò |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/19/la-gara-choc.html|titolo=La gara choc|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 2002|p=2|accesso=6 aprile 2013}}</ref>
== Dopo il ritiro ==
[[File:Italia vs Finlandia 2003, Christian Vieri.jpg|thumb|left|Vieri in azione contro la [[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]], gara valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazioni ad Euro 2004]] e in cui realizzò la sua ultima doppietta in nazionale]]
Il 12 febbraio 2014, sul suo profilo [[Twitter]], annuncia l'intenzione di seguire il corso a [[Coverciano]] per diventare allenatore<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/ultim-ora/vieri-annuncia-vado-a-fare-il-corso-per-diventare-allenatore-105227|titolo=Vieri annuncia: "Vado a fare il corso per diventare allenatore"}}</ref>. Si dedica poi al ruolo di commentatore per BeinSport, trasferendosi a Miami.
 
Al {{EC|2004}} gioca tutte le tre partite dell'Italia, ma senza andare a segno; la nazionale italiana viene eliminata al primo turno.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2004/matches/round=1581/match=1059184/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928231940/http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2004/matches/round=1581/match=1059184/index.html|titolo=L'Italia vince ma è fuori|accesso=6 aprile 2013}}</ref> Nella conferenza stampa dopo la gara con la {{NazNB|CA|SWE|M}}, accusa i giornalisti di scrivere notizie false (i giornali avevano infatti riportato di un presunto litigio avvenuto tra lui e [[Gianluigi Buffon]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/vierigior/vierigior.html|titolo=La furia di Vieri contro i giornalisti "È l'ultima volta che parlo con voi"|accesso=5 luglio 2013}}</ref> Il 12 ottobre 2005, sotto la gestione di [[Marcello Lippi]], gioca la sua ultima partita proprio contro la Moldavia, la stessa avversaria del suo debutto, segnando il suo ultimo gol azzurro.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/nazionale/itamoldov/itamoldov/itamoldov.html|titolo=L'Italia e il miglior Del Piero Vieri e Gilardino, ritorno al gol|data=12 ottobre 2005}}</ref>
 
Lo stesso Marcello Lippi, nel 2015, dichiarerà che la distorsione al ginocchio rimediata da Vieri nella primavera del 2006 fu l'unico motivo per cui l'attaccante bolognese non fece parte della selezione italiana al {{WC|2006}}, vinto proprio dagli ''Azzurri''.<ref>[https://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2015/04/17/10854002/lippi-racconta-la-rissa-sfiorata-con-vieri-eravamo-in Lippi racconta la rissa sfiorata con Vieri: "Eravamo in spogliatoio, era grosso..." | Goal.com]</ref>
 
== Controversie giudiziarie ==
Sul finire degli anni 2000, Vieri ha avviato un procedimento davanti al giudice civile Damiano Spera denunciando di aver subito danni psicologici (in particolare insonnia e depressione) per essere stato pedinato per conto dell'Inter tra il 2000 e il 2001 e nel 2004 e spiato tramite l'acquisizione illecita dei propri tabulati telefonici. Vieri ha chiesto un risarcimento di 12 milioni di euro a [[Telecom Italia]] e di 9&nbsp;250&nbsp;000 euro all'Inter.<ref name="larepubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/09/03/news/telecom_italia_e_inter_condannati_dovranno_risarcire_bobo_vieri-41903867/|titolo=Telecom Italia e Inter condannati Dovranno risarcire Bobo Vieri|data=3 settembre 2012|accesso=6 febbraio 2013}}</ref> Il 3 settembre 2012 il giudice di Milano ha condannato Inter e Telecom Italia al risarcimento in solido di 1 milione di euro in favore di Vieri.<ref name="larepubblica"/> Dalle motivazioni è emerso come non siano stati riconosciuti il danno patrimoniale e il "danno non patrimoniale da lesione del bene salute", mentre è stato riconosciuto quello "non patrimoniale da lesione del diritto alla privacy".<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/09/04/news/reazione_sentenza_vieri-41968767/?ref=NRCT-41968767-2|titolo=Legale di Vieri: "Ora la giustizia sportiva" Dall'Inter: Nessuna possibilità"|data=4 settembre 2012|accesso=6 febbraio 2013}}</ref> A luglio del 2015 la [[Corte d'appello di Milano|Corte d'Appello di Milano]] ha ridotto il risarcimento a lui spettante a 80&nbsp;000 euro per Telecom e a 40&nbsp;000 euro per l'Inter.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-07-2015/inter-vieri-spiato-ma-deve-restituire-milione-telecom-club-120666398857.shtml|titolo=Inter, Vieri "spiato", ma deve restituire un milione a Telecom e club|data=22 luglio 2015|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Nel gennaio 2018 la Corte d'Appello di Milano rigetta il suo ricorso dichiarandolo inammissibile e lo costringe a rifondere entrambe le società di 33&nbsp;000 euro per le spese legali.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/primo-piano/vieri-spiato-da-inter-e-telecom-il-tribunale-gli-da-torto-dovra-pagare-le-spese-a-entrambe/|titolo=Vieri spiato da Inter e Telecom: il tribunale gli dà torto|data=9 gennaio 2018}}</ref>
 
Nel maggio 2012 viene indagato per [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|calcioscommesse]] riguardo ad alcune partite tra cui Inter-Lecce 1-0 del 20 marzo 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/foto-hard-toni-i-ricatti-ultr-e-traccia-interista.html|titolo=Le foto hard di Toni, i ricatti ultrà e la "traccia" interista}}</ref> Il 30 novembre dello stesso anno la procura di Cremona chiede una proroga di sei mesi per lui e altri 32 degli indagati.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/94009/conte-il-pm-chiede-la-proroga.shtml|titolo=Conte, il PM chiede la proroga|data=30 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121202014033/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/94009/conte-il-pm-chiede-la-proroga.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Nel luglio 2013 seguente il pm di [[Cremona]] Roberto Di Martino ha mandato un avviso ai 149 indagati per notificare il maxi incidente probatorio che sarà condotto sulle 200 apparecchiature poste sotto sequestro durante le indagini. Tra gli indagati figura lo stesso Vieri.<ref>{{Cita news|autore = Francesco Ceniti|titolo = Caccia alle combine|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|data=20 luglio 2013|p= 15}}</ref> Il 9 febbraio 2015 la procura di Cremona termina le indagini e per Vieri viene chiesta l'archiviazione.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/cremona/calcioscommesse-partite-comprate-1.660644|titolo=Calcioscommesse, fino a 300mila euro per comprare una partita di Serie A}}</ref>
 
L'11 gennaio 2013 viene indagato dalla Procura di Milano per concorso in bancarotta insieme all'ex compagno di squadra e amico [[Cristian Brocchi]]. I due calciatori sono sotto inchiesta per il fallimento da 14 milioni di euro della loro società di arredi di lusso, la "Bfc&co". Le loro abitazioni sono state perquisite dai militari della [[Guardia di Finanza]] su mandato del pm Ascione e risultano coinvolte anche le loro madri, Christiane Rivaux e Rossella Cerruti, entrambe con una carica sociale, oltre all'amministratore della società Fabio Arcuri.<ref>{{cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/01/11/news/vieri_e_brocchi_i_gemelli_del_crac_bancarotta_da_14_milioni_di_euro-50288963/|titolo=Vieri e Brocchi, i gemelli del crac - "Bancarotta da 14 milioni di euro"|data=11 gennaio 2013}}</ref> Vieri si difende dicendo che ha finanziato la società con 3 milioni di euro e sostenendo di non aver avuto alcun tipo di attività gestoria. Il 12 febbraio 2014 il pm Ascione chiede l'archiviazione per l'ex calciatore e per sua madre.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/12-02-2014/vieri-chiesta-archiviazione-il-fallimento-bfc-8050845160.shtml|titolo=Bancarotta Vieri, chiesta l'archiviazione|data=12 febbraio 2014}}</ref>
 
== Fuori dal campo ==
Nel 2000 recita un [[cameo]] nel film ''[[Faccia di Picasso]]'' di [[Massimo Ceccherini]], interpretando il ruolo di [[Ivan Drago]] nell'''Omaggio a quella fava di Rocky IV'', che il comico toscano dedica al personaggio del pugile [[Rocky Balboa]], reso celebre dalle interpretazioni cinematografiche di [[Sylvester Stallone]]. Nello stesso periodo, insieme al collega [[Paolo Maldini]], fonda il marchio di vestiti ''Sweet Years''.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/11-05-2009/vieri-testimonial-preservativi-50392874892.shtml|titolo=Vieri testimonial di preservativi "La serie A? Non m'interessa"|accesso=9 marzo 2022}}</ref> Nel corso degli anni, inoltre, compare in molti spot televisivi per [[CEPU]], [[TIM (marchio)|TIM]], [[Gruppo Giochi Preziosi|Toys Center]], [[Peugeot]], [[Fastweb]], [[Fonzies]], [[Global Gillette|Gillette]], [[TIMvision|TIMVision]], Crocierissime, [[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|AGCOM]], [[Dipartimento per l'informazione e l'editoria]] e [[Federazione anti-pirateria audiovisiva|FAPAV]].
 
Nel 2012 partecipa come concorrente, in coppia con [[Natalia Titova]], all'ottava stagione di ''[[Ballando con le stelle]]'', il talent show di [[Rai 1]] sul ballo condotto da [[Milly Carlucci]] con la partecipazione di [[Paolo Belli]] e si classifica al quinto posto. Dal 24 marzo 2012 partecipa al programma ''[[Ballando con te]]'' (spin-off di ''Ballando con le stelle''). Nel 2013 è protagonista insieme all'ex compagno di nazionale [[Marco Delvecchio]] del programma tv ''Bobo&Marco - I Re del ballo'' in onda su [[Sky Uno]].
 
Dal 22 aprile 2014, in vista dell'imminente [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale]], diventa opinionista e ospite frequente del canale [[BeIN Sports]] negli studi di [[Miami]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1032676/vieri-torna-in-tv-commentatore-per-beinsport.shtml|titolo=Vieri torna in TV: commentatore per beInSport|data=21 aprile 2014|accesso=30 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140525153140/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1032676/vieri-torna-in-tv-commentatore-per-beinsport.shtml|urlmorto=sì}}</ref> L'anno seguente esce la sua autobiografia ''Chiamatemi bomber'', scritta con Mirko Graziano. Sarà poi opinionista sempre di BeIN negli studi di [[Parigi]] per il {{EC|2016}} e per il {{WC|2018}}.
 
Nelle estati del 2018 e del 2019 organizza in giro per le spiagge italiane la ''Bobo Summer Cup'', un tour di partite benefiche di [[calcio-tennis]] alle quali partecipano diversi ex calciatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.bobosummercup.it/|titolo=Bobo Summer Cup {{!}} Un evento unico di sport e solidarietà organizzato da Bobo Vieri|accesso=21 maggio 2021|dataarchivio=21 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210521143258/https://www.bobosummercup.it/|urlmorto=sì}}</ref> Reinventatosi [[disc jockey]], nel luglio del 2019 pubblica il suo primo singolo, ''The Chance'', realizzato con il dj Luca Cassani e la cantante Lara Caprotti.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2019/07/22/bobo-vieri-dj-the-chance|titolo=Bobo Vieri, da bomber a DJ con il nuovo singolo The Chance|accesso=14 giugno 2021}}</ref>
 
Nella stagione televisiva 2019-2020 è opinionista di ''[[Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco]]'' e ''[[Pressing Champions League]]'' su [[Italia 1]].
 
Nell'estate del 2020 pubblica il singolo ''[[Una vita da Bomber]]'', insieme a [[Nicola Ventola]] e [[Daniele Adani]], suoi compagni di squadra quando giocava nell'Inter.<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/musica/canzoni/una-vita-da-bomber-bobo-vieri-nicola-ventola-e-lele-adani-si-danno-alla-musica/|titolo=“Una vita da bomber”: Bobo Vieri, Nicola Ventola e Lele Adani si danno alla musica. Il video|data=26 giugno 2020|accesso=26 giugno 2020|autore=Giulia Ciavarelli}}</ref> A dicembre con [[Bernardo Corradi]] lancia ''PLB eSports'', un progetto di formazione e intrattenimento per lo sviluppo professionale di giovani talenti nel mondo dei videogiochi.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/corradi-e-vieri-entrano-negli-esports-al-via-il-progetto-plb-46219|titolo=Corradi e Vieri entrano negli eSports: al via il progetto PLB|accesso=20 dicembre 2020}}</ref> Sempre nel 2020, insieme a [[Daniele Adani|Lele Adani]], [[Nicola Ventola]] e [[Antonio Cassano]] dà vita alla ''[[Bobo TV]]'', trasmessa in streaming su [[Twitch]]. Nello stesso anno consegue anche la qualifica UEFA A come allenatore a [[Coverciano]].<ref>{{Cita web|url=https://m.tuttojuve.com/altre-notizie/coverciano-del-piero-neo-allenatore-uefa-tra-i-promossi-anche-vieri-matri-e-de-rossi-576134|titolo=Coverciano, Del Piero neo allenatore Uefa. Tra i promossi anche Vieri, Matri e De Rossi|accesso=25 ottobre 2021}}</ref> Nel frattempo diventa ''ambassador'' di ''Coin of Champions'' nell'ambito delle [[Criptovaluta|criptovalute]]<ref>{{Cita web|url=https://footballnews24.it/coin-of-champions-christian-vieri-tra-gli-ambassadors-una-carriera-allinsegna-del-gol-per-bobo/|titolo=Coin of Champions, Christian Vieri tra gli Ambassadors: Bobo e una carriera all'insegna del gol|autore=Roberto Giusti|data=2022-01-06|accesso=2023-03-26}}</ref> e lancia la propria birra artigianale, la ''Bombeer''.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cook/news/cards/vieri-birra-vino-higuain-ristoranti-calciatori-loro-seconda-vita-food/higuain-dopo-ritiro-basta-calcio-mi-occupero-cibo-vini_principale.shtml|titolo=Le birre di Vieri, il vino di Higuain, i ristoranti: la seconda vita dei calciatori|data=2021-04-24|accesso=2024-03-11}}</ref>
 
Nel 2022 commenta le gare della Serie A per [[Paramount+|Paramount +]] e, insieme a Nicola Ventola e Giovanni Barsotti, per [[DAZN]] nel nuovo format ''Coca-Cola Super Match.''<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/01/14/su-dazn-10-partite-con-la-telecronaca-degli-autogol-o-bobo-tv/|titolo=Gli Autogol, Cronache di spogliatoio e Bobo Tv si alternano al commento di 10 gare su DAZN|data=14 gennaio 2022|accesso=6 marzo 2022}}</ref> Il 10 giugno prende via il tour della ''Bobo TV'' a teatro, in concomitanza con la ''Bobo Summer Cup Padel Tour'', una serie di partite benefiche di [[padel]], con tre tappe a [[Viareggio]], [[Civitanova Marche]] e [[Jesolo]];<ref>{{Cita web|url=https://www.touchpoint.news/2022/06/07/bobo-tv-show-da-twitch-approda-in-teatro-dal-10-giugno/|titolo=Bobo Tv Show da Twitch approda in teatro dal 10 giugno|data=7 giugno 2022|accesso=18 luglio 2022}}</ref> il tour prosegue anche nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://youmark.it/ym-interactive/bobo-tv-al-via-nuovi-programmi-in-streaming-live-e-la-tournee-ebay-bobo-tv-a-teatro/|titolo=Bobo Tv, al via nuovi programmi in streaming live e la tournée 'eBay Bobo Tv' a teatro|accesso=2023-06-07}}</ref> In occasione del [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale in Qatar]] è opinionista al ''[[Il circolo degli anelli|Il circolo dei mondiali]]'' su Rai 1 e alla ''Bobo TV'' su Rai 1 e su [[RaiPlay]] (in diretta streaming e on demand).<ref>{{Cita web|url=https://www.touchpoint.news/2022/10/24/la-bobo-tv-a-bordo-dei-mondiali-del-qatar-su-rai1-e-raiplay/|titolo=La Bobo TV a bordo dei Mondiali del Qatar su Rai1 e RaiPlay|data=24 ottobre 2022}}</ref> Dal 13 novembre 2023 la ''Bobo TV'', col format ''Bobo Vieri Talk Show'', approda anche su Radio TV Serie A con [[RDS (emittente radiotelevisiva)|RDS]] per due appuntamenti al mese. Per la stagione 2024-2025 è nuovamente opinionista per DAZN nel programma della domenica sera ''Serie A Show'' (dal 2025 sostituito da ''Fuoriclasse'') oltreché bordocampista.<ref>{{Cita web|url=https://m.fcinternews.it/news/il-cast-di-dazn-si-arricchisce-anche-l-ex-nerazzurro-vieri-entra-a-far-parte-della-squadra-c-e-anche-regina-baresi-959602|titolo=Il cast di DAZN si arricchisce, anche l'ex nerazzurro Vieri entra a far parte della squadra. C'è anche Regina Baresi|sito=FC Inter News|accesso=2024-07-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://m.fcinternews.it/amp/rassegna/i-ts-i-vieri-uomo-derby-domani-sera-il-debutto-su-i-dazn-i-a-bordocampo-964297|titolo=TS - Vieri 'uomo derby': domani sera il debutto su DAZN a bordocampo|sito=FC Inter News|accesso=2024-09-23}}</ref> È poi inviato per DAZN al [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Mondiale per club del 2025]].<ref>{{Cita web|autore=di Redazione web|url=https://www.leggo.it/schede/mondiale_club_dazn_interviste_legend_cosa_dicono_oggi_13_6_2025-8895923.html|titolo=Mondiale per club al via, su Dazn le interviste alle Legend: Vieri parla di Lautaro, Bonucci esorta la Juve. Tutto quello che c'è da sapere|sito=www.leggo.it|data=2025-06-13|accesso=2025-06-15}}</ref>
 
=== Cinema ===
* ''[[Faccia di Picasso]]'', regia di [[Massimo Ceccherini]] (2000)
 
=== Programmi TV ===
* ''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]'' (Canale 5, 2003) - ''Concorrente''
* ''[[Ballando con le stelle (ottava edizione)|Ballando con le stelle]]'' ([[Rai 1]], 2012) - ''Concorrente''
* ''[[Ballando con te]]'' ([[Rai 1]], 2012) - ''Coach''
* ''Bobo&Marco - I re del ballo'' ([[Sky Uno]], 2013) - ''Conduttore''
* ''Mondiale di Calcio 2014'' ([[BeIN Sports]], 2014) - ''Opinionista''
* ''Europeo 2016'' ([[BeIN Sports]], 2016) - ''Opinionista''
* ''Mondiale di Calcio 2018'' ([[BeIN Sports]], 2018) - ''Opinionista''
* ''[[Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco]]'' ([[Italia 1]], 2019-2020) - ''Opinionista''
* ''[[Pressing Champions League]]'' ([[Italia 1]], 2019-2020) - ''Opinionista''
* ''Bomber vs King'' ([[Italia 1]], 2021)
* ''CBS Sports Golazo'' ([[Paramount+|Paramount +]], 2022) - ''Opinionista''
* ''Coca-Cola Super Match'' ([[DAZN]], dal 2022) - ''Opinionista''
* [[Il circolo degli anelli|''Il circolo dei mondiali'']] (Rai 1, 2022) - ''Opinionista''
* ''Bobo TV - Speciale Qatar'' (Rai 1 / [[RaiPlay]], 2022)
* ''Serie A Show'' (DAZN, 2024-2025) - ''Opinionista''
* ''Fuoriclasse'' (DAZN, dal 2025) - ''Opinionista''
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Vieri ha giocato globalmente 552 partite segnando 272 reti, alla media di 0,50 gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, Vieri ha giocato globalmente 559 partite segnando 271 reti, alla media 0,48 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
 
Riga 211 ⟶ 244:
!Reti
|-
|| [[TorinoAssociazione Calcio 1991Prato 1989-19921990|19911989-19921990]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Torino{{Calcio Football ClubPrato|Torino]]N}} || [[Serie AC1 19911989-19921990|AC1]] || 60 || 10 || [[Coppa Italia 1991Serie C 1989-19921990|CI-C]] || 1 || 10 || - || - || - || - || - || - || 71 || 20
|-
|| [[Torino Calcio 19921990-19931991|ago.1990-nov. 19921991]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie A 19921990-19931991|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 19921990-19931991|CI]] || 10 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
|-
|| [[Torino Calcio 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 6 || 1 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 1991-1992|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 7 || 1 || || 2 || 1 || || || || || || || 9 || 2
|| [[Torino Calcio 1992-1993|lug.-nov. 1992]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 7 || 1 || || 2 || 1 || || 0 || 0 || || - || - || 9 || 2
|-
|| [[Pisa Sporting Club 1992-1993|1992-1993]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pisa|N}} || [[Serie B 1992-1993|B]] || 18 || 2 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]]
|| 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
|-
|| [[Unione Sportiva Ravenna 1993-1994|1993-1994]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ravenna|N}} || [[Serie B 1993-1994|B]] || 32 || 12 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]]
Riga 228 ⟶ 263:
|| 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 11
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1995-1996|1995-1996]] || {{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]N}} || [[Serie A 1995-1996|A]] || 19 || 7 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 21 || 9
|-
|| [[Juventus Football Club 1996-1997|1996-1997]] || {{Bandiera|ITA}} [[Juventus{{Calcio Football ClubJuventus|Juventus]]N}} || [[Serie A 1996-1997|A]] || 23 || 8 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 8 || 4 || [[Supercoppa UEFA 1996|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|CInt]] || 1+0 || 1+0 || 37 || 14
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 1997-1998|1997-1998]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Atletico Madrid|N}} || [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|PD]] || 24 || 24 || [[Coppa del Re 1997-1998|CR]]
|| 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 7 || 5 || - || - || - || 32 || 29
|-
|| [[ClubSocietà AtléticoSportiva deLazio Madrid 19971998-1999|1998|1997-19981999]] || {{Bandiera|ESPITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[ClubSerie AtléticoA de Madrid1998-1999|Atletico MadridA]] || 22 || 12 || [[PrimeraCoppa DivisiónItalia 1997-1998 (Spagna)-1999|PDCI]] || 242 || 241 || [[Coppa deldelle ReCoppe 19971998-1999|CdC]] || 4 || 1 || [[Supercoppa italiana 1998|CRSI]] || 0 || 0 || 28 || 14
|| 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 7 || 5 || - || - || - || 31 || 29
|-
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 22 || 12 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1998-1999|CC]] || 4 || 1 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 0 || 0 || 28 || 14
|-
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=6| {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 19+1<ref>Spareggio per il quarto posto</ref> || 13+0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 5 || 5 || - || - || - || - || - || - || 25 || 18
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=6| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 1999-2000|A]] || 19+1<ref name="Spareggio-2000">[[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|Spareggio]] contro il {{Calcio Parma|N}} per l'accesso alla [[UEFA Champions League 2000-2001]].</ref> || 13+0<ref name="Spareggio-2000"/> || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 5 || 5 || - || - || - || - || - || - || 25 || 18
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 27 || 18 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]]
|| 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0+5 || 0+1 || - || - || - || 32 || 19
|-
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 25 || 22 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 2 || 3 || - || - || - || 28 || 25
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 23 || 24 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 14<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 3 || - || - || - || 37 || 27
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 22 || 13 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 5+4 || 2+2 || - || - || - || 32 || 17
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 27 || 13 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 3 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 6<ref>1 presenza nel terzo turno preliminare.</ref> || 1 || - || - || - || 36 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 143+1 || 103+0 || || 10 || 8 || || 36 || 12 || || - || - || 190 || 123
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-gen. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 8 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 14 || 2
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || {{Bandiera|MCOFRA}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 7 || 3 || [[Coppa di Francia 2005-2006|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2005-2006|CLCdL]] || 0+2 || 0+1 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 11 || 5
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] ||7 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 2
|-
|| [[ACF Fiorentina 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} [[ACF{{Calcio Fiorentina|Fiorentina]]N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 26 || 6 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 12 || 3 || - || - || - || 39 || 9
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 9 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 35 || 11 || || 2 || 2 || || - || - || || - || - || 37 || 13
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 374+1 || 194+0 || || 2628 || 15 || || 74 || 26 || || 1 || 1 || 476478 ||236
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|29-3-1997|Trieste|ITA|3|0|MDA|1|QMondiali|1998||13=<small>1000º gol della Nazionale italiana</small>{{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|2-4-1997|Chorzów|POL|0|0|ITA|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|8-6-1997|Lione|ITA|3|3|BRA|-|Torneo di Francia|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|ITA|2|2|FRA|-|Torneo di Francia|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA|-|QMondiali|1998|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-10-1997|Mosca|RUS|1|1|ITA|1|QMondiali|1998|||||14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY|-|Amichevole|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHL|1|Mondiali|1998|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR|2|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT|1|Mondiali|1998|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|27-6-1998|Marsiglia|ITA|1|0|NOR|1|Mondiali|1998|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-1998|Parigi|ITA|0|0|FRA|-|Mondiali|1998|Quarti di finale|dts|3-4}}
{{Cronopar|5-9-1998|Liverpool|WAL|0|2|ITA|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL|1|QEuro|2000|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|CHE|0|0|ITA|-|QEuro|2000|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK|1|QEuro|2000|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR 1995-2012|0|0|ITA|-|QEuro|2000|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU 1989-2004|0|0|ITA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU|2|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV|1|Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|ITA|1|2|KOR|1|Mondiali|2002|Ottavi di finale|gg}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA|-|QEuro|2004|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN|2|QEuro|2004|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA|1|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WAL|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA|-|QEuro|2004|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE|1|QEuro|2004|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|PRT|1|2|ITA|1|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP|1|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2004|OportoPorto|ITA|1|1|SWE|-|Euro|2004|1º turno|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|22-6-2004|Guimarães|ITA|2|1|BGR|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|88}}}}
{{Cronopar|12-10-2005|Lecce|ITA|2|1|MDA|1|QMondiali|2006}}
{{Cronofin|49|23|4856|9}}
 
=== Record ===
* Con 9 gol al [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]], è il miglior realizzatore della nazionale italiana (a pari merito con [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]]).<ref name=":4" />
* Con 24 reti in 23 presenze in Serie A nella stagione [[Serie A 2002-2003|2002-2003]], risulta essere l'attaccante con la media realizzativa più alta (1,04) nella storia dei [[Capocannonieri dei campionati italiani di calcio|capocannonieri]] della competizione. [[Gonzalo Higuaín|Gonzalo Higuain]] diventerà poi il secondo ad andare oltre la media di un gol partita (1,02) nella stagione [[Serie A 2015-2016|2015-2016]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/cards/i-capocannonieri-higuain-fenomenale-ma-gol-piu-pesanti-li-ha-segnati-chinaglia/vieri-2003.shtml|titolo=I capocannonieri: Higuain è fenomenale ma i gol più pesanti li ha segnati Chinaglia. E Christian Vieri è stato l’unico a superare la media di una rete a partita}}</ref>
* Unico calciatore italiano insieme a [[Luca Toni]] (in [[Bundesliga]]) e all'oriundo [[Delio Onnis]] (nella [[Ligue 1|Division 1]]) ad aver vinto la classifica di capocannoniere in uno dei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero [[Capocannonieri della Premier League|Inghilterra]], [[Capocannonieri della Ligue 1|Francia]], [[Capocannonieri della Fußball-Bundesliga|Germania]] e [[Trofeo Pichichi|Spagna]]).
* Unico giocatore italiano ad aver vinto il titolo di [[Trofeo Pichichi|capocannoniere]] nella [[Primera División (Spagna)|Primera División]] (24 reti).<ref name=":0" />
* Giocatore che ha segnato più gol di testa nella storia della Serie A.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/446613-serie-a-special-7-stars-to-have-played-for-milaninter-amp-juventus|titolo=Serie A Special: Seven Stars Who Played For Milan, Inter and Juventus}}</ref>
* Con 90 miliardi di lire, il suo trasferimento dalla Lazio all'Inter nell'estate del 1999 fu all'epoca un record nella storia del calciomercato.<ref name=":5" />
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
====Competizioni giovanili====
Riga 341 ⟶ 378:
 
==== Competizioni internazionali ====
* [[File:Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|32x32px]] {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|1996]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Lazio: [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
{{ColBreak}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|12}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
 
=== Individuale ===
* [[Trofeo Pichichi]]: 1
:[[CampionatoPrimera diDivisión calcio1997-1998 spagnolo 1998(Spagna)|1997-1998]] <small>(24 gol)</small>
* [[European Sports Magazines#Squadra dell'anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 3
: 1997-1998, 2001-2002, 2002-2003
* [[Oscar del calcio AIC]]: 3
:[[Miglior calciatore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 1999|1999]]
Riga 366 ⟶ 402:
:[[Serie A 2002-2003|2002-2003]] <small>(24 gol)</small>
* Inserito nella [[FIFA 100]] (2004)
* ''Legend'' [[Gazzetta Sports Awards]] (2018)
{{EndMultiCol}}
* Inserito nella [[Calciatori del Football Club Internazionale Milano#Hall of Fame dell'Inter|Hall of Fame dell'Inter]] nella categoria ''Attaccanti'' (2022)
*
 
==Opere==
==Attività extrasportive==
* {{cita libro|titolo=Chiamatemi bomber|altri=con Mirko Graziano|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2015|isbn=978-88-17-08325-6}}
===Televisione===
*''[[Chi vuol essere milionario?|Chi vuol essere milionario]]'' (Canale 5, 2003) - Concorrente, con Gennaro Gattuso e altri calciatori
*''[[Ballando con le stelle (ottava edizione)|Ballando con le stelle 8]]'' (Rai 1, 2012) - <small>Concorrente</small>
*''[[Ballando con te]]'' (Rai 1, 2012) - <small>Concorrente</small>
*''[[Ballando con le stelle#Spin-off|Bobo & Marco - I re del ballo]]'' (Sky Uno, 2013)
*Opinionista sportivo di [[BeIN Sports]] (2014-2017)
 
===Filmografia===
*''[[Faccia di Picasso]]'', regia di [[Massimo Ceccherini]] (2000).
 
===Opere===
* {{cita libro|autore=Christian Vieri|coautore=Mirko Graziano|titolo=Chiamatemi bomber|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2015|ISBN=978-88-17-08325-6}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{Treccani|christian-vieri_(Enciclopedia-dello-Sport)|VIERI, Christian|autore=Fabrizio Maffei|anno=2002|cid=Maffei}}
*{{cita news|autore=Carlo F. Chiesa|titolo=Uomini Vieri|pubblicazione=Calcio 2000|numero=50|editore=Action Group Editore|data=febbraio 2002|pp=24-37|cid=Chiesa}}
*{{Cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|città=Modena|anno=2012|mese=luglio|giorno=30|volume=vol. 13 (1996-1997)|cid=Panini, vol. 13}}
*{{Cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|città=Modena|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|volume=vol. 14 (1997-1998)|cid=Panini, vol. 14}}
Riga 391 ⟶ 420:
==Voci correlate==
*[[FIFA 100]]
*[[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio]]
 
==Altri progetti==
Riga 397 ⟶ 427:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
* {{FIGC|1137}}
 
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1994}}
{{Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1993}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1998}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1994}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2002}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Italia maschile calcio europeo 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
Riga 411 ⟶ 440:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italianaFranco-italiani]]
[[Categoria:Italiani emigrati in Australia]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:CalciatoriConcorrenti campionidi delBallando mondocon dile clubstelle]]
[[Categoria:Franco-italianiCapocannonieri della Serie A]]