Aleksandr Ivanickij: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Aleksandr Vladimirovich Ivanickij (''russo'': Александр Владимирович Иваницкий, Yarovo, 10 Dicembre 1937) è un ex lottatore sovietico spe... |
→Collegamenti esterni: +template |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Aleksandr Ivanickij
Nato in Ucraina, gareggiò per l'Unione Sovietica alle Olimpiadi di Tokyo 1964, vincendo la medaglia d'oro nella categoria dei pesi massimi (fino a 97 kg.).▼
|Immagine =
Nella stessa categoria vinse la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di lotta libera del 1962, 1963, 1965 e 1966.▼
|Didascalia =
Dopo il ritiro dalle gare ha lavorato come giornalista televisivo. È stato inserito nella ''Hall of Fame'' della Federazione Internazionale di Lotta nel settembre del 2013 per i suoi contributi alla lotta libera.▼
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SUN 1955-1980}}
|Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Lotta libera
|Specialità =
|Categoria = [[Pesi massimi]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieOro|[[Lotta libera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pesi massimi|Tokyo 1964]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|Toledo 1962}}
{{MedaglieOro|Sofia 1963}}
{{MedaglieOro|Manchester 1965}}
{{MedaglieOro|Toledo 1966}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Aleksandr Vladimirovič
|Cognome = Ivanickij
|PreData = {{russo|Александр Владимирович Иваницкий}}, {{ucraino|Олександр Володимирович Іваницький}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jarowa
|LuogoNascitaLink = Distretto di Lyman (oblast' di Donec'k)
|GiornoMeseNascita = 8 ottobre
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 22 luglio
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Attività = lottatore
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , specialista della [[lotta libera]]
}}
== Biografia ==
▲Nato in Ucraina, gareggiò per l'{{NazOlimp|Unione Sovietica|1964|E}} alle
▲Nella stessa categoria vinse la medaglia d'oro ai [[Campionati mondiali di lotta|Campionati mondiali di lotta libera]] del 1962, 1963, 1965 e 1966.
▲Dopo il ritiro dalle gare
È morto all'età di 82 anni.<ref>{{Cita web|url=http://unitedworldwrestling.org/article/alexander-ivanitsky-tokyo-games-olympic-champion-dies-82|titolo=Alexander Ivanitsky, Tokyo Games Olympic Champion, Dies at 82|autore=|sito=United World Wrestling|lingua=En|accesso=2020-11-24}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici di lotta libera 97 kg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport}}
|