Pontida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+bandiera
 
(69 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|la [[nave mercantile]]|Pontida (nave mercantile)}}
{{Nota disambigua|il ritrovo politico della [[Lega Nord]] e della [[Lega per Salvini Premier]]|Raduno di Pontida}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pontida
|Panorama = Pontida vista.jpg
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Pontida-Bandiera.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Pontida-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Lombardia Bergamo
|Amministratore locale = Davide Cantù
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Partito = [[Lista civica|Viviamo Insieme Pontida]]
|Amministratore locale=Luigi Carozzi
|Data elezione = 10-6-2024
|Partito=[[Lega Nord|Lega]]
|Data elezioneistituzione =25-5-2014
|Altitudine =
|Data istituzione=
|Superficie =
|Altitudine=
|Note superficie =
|Superficie=
|Sottodivisioni = Cerchiera, Odiago, Riviera, Valmora<ref name="comuniecitta.it">
|Note superficie=
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/pontida.pdf Comune di Pontida - Statuto]</ref>
|Abitanti=3362
|Divisioni confinanti = [[Ambivere]], [[Brivio]] (LC), [[Calco (Italia)|Calco]] (LC), [[Caprino Bergamasco]], [[Carvico]], [[Cisano Bergamasco]], [[Palazzago]], [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Villa d'Adda]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Zona sismica = 3
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Gradi giorno = 2510
|Sottodivisioni=Riviera, Valmora, Cerchiera, Odiago<ref>
|Nome abitanti = pontidesi
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/pontida.pdf Comune di Pontida - Statuto] </ref>
|Patrono = [[san Giacomo Maggiore]]
|Divisioni confinanti=[[Ambivere]], [[Brivio]] (LC), [[Calco (Italia)|Calco]] (LC), [[Caprino Bergamasco]], [[Carvico]], [[Cisano Bergamasco]], [[Palazzago]], [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Villa d'Adda]]
|Festivo = 25 luglio
|Zona sismica=4
|PIL =
|Gradi giorno=
|PIL procapite =
|Nome abitanti=pontidesi
|Mappa = Map of comune of Pontida (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Patrono=[[san Giacomo Maggiore]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pontida nella provincia di Bergamo
|Festivo=25 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pontida (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pontida nella provincia di Bergamo
|Sito=http://www.comune.pontida.bg.it/
|Diffusività=
}}
 
'''Pontida''' {{IPA|[ponˈtiːda]}} (''Püntìda'' {{IPA|[pynˈtida]}} o ''Puntida'' {{IPA|[punˈtida]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3362Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Appartenente alla [[Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino]], dista circa 16 chilometri a ovest dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
== Geografia fisica ==
Si estende per una superficie di 10,14&nbsp;km², e un'altezza media di 313 m s.l.m. Sorge nella parte più stretta della valle, alle pendici del [[Monte Canto]].
== Geografia antropica ==
La circoscrizione comunale comprende<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/pontida.pdf Comune di Pontida - Statuto] </ref>:
*Il capoluogo '''Pontida''' e le sue adiacenze, ove sono ubicate le sedi del comune, dei suoi Organi istituzionali e dello storico Monastero Benedettino coll'annessa Basilica, intitolata a San Giacomo Maggiore;
*La frazione '''Riviera''', comprendente anche le località ''Grombosco'', ''Gronfaleggio'', ''Gaggio Superiore'', ''Gaggio Inferiore'' e ''Roncallo'';
*La frazione '''Valmora''', comprendente anche le località ''Capietaglio'' e ''Cascina'';
*La frazione '''Cerchiera''', comprendente anche le località ''Somasca'' e ''Sottoripa'';
*La frazione '''Odiago''', comprendente anche le località ''Molini Sotto'', ''Molini Sopra'', ''Broseta'' e ''Gambirago'';
*L'ex frazione ''Canto'', comprendente un nucleo abitativo storico ora abbandonato.
 
== Storia ==
[[File:Giuramento di Pontida (Giuseppe Diotti).jpg|sinistra|miniatura|271x271px|Il giuramento di Pontida in un dipinto del 1836 di [[Giuseppe Diotti]]]]
La prima vera urbanizzazione avvenne ad opera dei [[Civiltà romana|Romani]], i quali sfruttarono la posizione strategica del paese, posto nei pressi di un'importante strada militare che collegava [[Bergamo]] a [[Como]], la ''[[via Marzia]]'', parte terminale di quella che univa il [[Friuli]] con le regioni retiche.
La prima vera urbanizzazione avvenne ad opera dei [[Civiltà romana|Romani]], i quali sfruttarono la posizione strategica del paese, posto nei pressi di un'[[Via Bergomum-Comum|importante strada militare]] che collegava [[Bergamo]] a [[Como]], parte terminale di quella che univa il [[Friuli]] con le regioni retiche.
 
Il territorio era inserito in un'area militarmente turbolenta ed allo stesso tempo di vitale importanza per Roma in quanto crocevia militare e commerciale verso l'[[Europa]]. La presenza militare romana inevitabilmente indusse attorno a sé l'aggregazione di comunità indigene e allogene. Successivamente fu soggetto alla dominazione dei [[Longobardi]], i quali inserirono la zona nel [[ducato di Bergamo]].
 
Il nome Pontida deriverebbe dal latino ''Pontis iter'' nel significato di "Valle" o "Strada del ponte" in riferimento alla collocazione geografica, lungo la direttrice che immette a [[Cisano Bergamasco]] e [[Brivio]]. La sua storia è legata alla famosa Abbaziaabbazia benedettina dedicata a San Giacomo Maggiore, fondata da [[Alberto da Prezzate]] tra il [[1076]] ede il [[1079]].
 
Il 7 aprile [[1167]] si tenne lo [[Giuramento di Pontida|storico giuramento dei comuni]] che formavano la [[Lega Lombarda]] per combattere contro il legittimo sovrano [[Federico Barbarossa]], [[Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico]]. Il monastero nel [[1373]] venne danneggiato dalla rappresaglia della famiglia [[Visconti]] nei confronti degli abitanti [[Guelfi]] della Valle San Martino, nel [[1798]], in piena epoca giacobina, venne distrutto dalle truppe francesi di [[Napoleone Bonaparte]], ma nel [[1911]] i benedettini lo ricostruirono facendovi ritorno.
 
=== Simboli ===
Dal [[1990]], su di un prato poco distante dalla storica Abbazia dove si tenne il giuramento della [[Lega Lombarda]] storica, si svolgono gli annuali [[Raduno di Pontida|raduni del movimento]] politico della [[Lega Nord]].
Lo stemma e il gonfalone del comune di Pontida sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 maggio 1962.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3216 |titolo= Pontida |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 1º agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma di rosso, al [[Braccio (araldica)|destrocherio]], armato, con la mano sostenuta dal libro dei SS. Evangelisti aperto, nel canton sinistro del capo due [[Spada (araldica)|spade]] d'argento, poste in decusse con la punta all'ingiù. Ornamenti esteriori da Città.}}
 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
 
Con D.P.R. del 2 marzo 2007 è stato concesso il motto latino ''Concordia Longobardorum''.<ref name="ACS"/>
 
La bandiera del comune, concessa con decreto del presidente della Repubblica del 31 ottobre 2018<ref>{{cita web|titolo= Pontida (Bergamo) D.P.R. 31.10.2018 concessione di bandiera |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2018/citta/Pontida.html |accesso= 1º agosto 2022 }}</ref>, è un drappo di bianco, alla croce di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Abbazia di Pontida.jpg|miniatura|sinistra|Abbazia di S.San Giacomo Maggiore|277x277px]]
 
Il principale monumento del paese è la [[Abbazia di Pontida|Basilicabasilica di S.San Giacomo]]. Edificata in stile gotico-lombardo verso la fine del [[XIII secolo]], presenta una lunga scalinata e custodisce numerose opere di grande valore, risalenti a differenti periodi storici. Nel 1995, in occasione del IX Centenario della morte del fondatore Santsant'Alberto, tutto il complesso è stato restaurato dall'abate Giustino Farnedi (1990-2003).
 
Molto importante è anche l'attiguo Museomuseo Abbaziale, che presenta due chiostri con utensili ede attrezzi utilizzati nel corso dei secoli dai monaci, nonché la sala“sala del capitolocapitolo” (detta anche, in modo improprio, sala del giuramento). Alla sommità del campanile è stata collocata, a partire dal [[1826]], una statua girevole di Sansan Giacomo. La torre campanaria ospita un concerto di 8otto campane in tonalità Si bemolle maggiore, fuso dalla [[Fonderia Colbachini|ditta Daciano Colbachini]] di [[Padova]] nel [[1972]] utilizzando il bronzo delle vecchie campane fuse da Giorgio Pruneri di [[Grosio|Grosio]] in [[Valtellina]] (SO).
 
Meritano menzione infine il Santuariosantuario della Beata Vergine Addolorata, le fortificazioni medievali di importante rilevanza storica, i palazzi rinascimentali e le ville settecentesche.
Nel territorio di Roncallo Gaggio la [[chiesa di San Carlo Borromeo (Pontida)|chiesa di San Carlo Borromeo]], edificata nei primi anni del [[XX secolo]], e la piccola [[Chiesa della Madonna degli Angeli (Pontida)|chiesa della Madonna degli Angeli]] che ospita la tela di [[Antonio Cifrondi]] dell{{'}}''Annunciazione''.<ref>{{cita libro|autore=Lanfranco Ravelli|titolo=Antonio Cifrondi riflessioni, riletture, aggiornamenti|editore=Edizione promossa dalla fondazione Credito Bergamasco|anno=2008}}</ref>
 
È anche celebre per il [[Raduno di Pontida]], ossia il raduno nazionale annuale del partito politico [[Lega Nord]] (dal 1990 al 2017) e in seguito del partito [[Lega per Salvini Premier]] (dal 2018). L'evento in questione si svolge in uno dei grandissimi prati che colora di verde questo comune.
 
== Società ==
Riga 79 ⟶ 76:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 266303, ovvero 8il 9,001% della popolazione, di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref name="tuttitalia.it">{{Cita web|url = httphttps://www.tuttitalia.it/lombardia/33-pontida/statistiche/cittadini-stranieri-20152021/|titolo = Cittadini Stranieri 20152021 - Pontida (BG)|accesso = 2015-12-04|sito = Tuttitalia.it}}</ref>. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url accesso= http://www.tuttitalia.it/lombardia/332022-pontida/statistiche/cittadini06-stranieri-2015/|titolo = Cittadini stranieri Pontida 2015|editore = Statistiche Demografiche TUTTITALIA|accesso = 04/12/201506}}</ref>:
 
# [[Senegal]], 90<ref name="tuttitalia.it"/>66
# [[Marocco]], 57<ref name="tuttitalia.it"/>47
# [[Romania]], 36<ref name="tuttitalia.it"/>41
#[[Cina]], 22
 
== Geografia antropica ==
La circoscrizione comunale comprende<ref name="comuniecitta.it" />:
 
*Il capoluogo '''Pontida''' e le sue adiacenze, ove sono ubicate le sedi del comune, dei suoi Organi istituzionali e dello storico Monastero Benedettino coll'annessa Basilica, intitolata a San Giacomo Maggiore;
*La frazione '''Riviera''', comprendente anche le località ''Grombosco'', ''Gronfaleggio'', ''Gaggio Superiore'', ''Gaggio Inferiore'' e ''Roncallo'';
*La frazione '''Valmora''', comprendente anche le località ''Capietaglio'' e ''Cascina'';
*La frazione '''Cerchiera''', comprendente anche le località ''Somasca'' e ''Sottoripa'';
*La frazione '''Odiago''', comprendente anche le località ''Molini Sotto'', ''Molini Sopra'', ''Broseta'' e ''Gambirago'';
*L'ex frazione ''Canto'', comprendente un nucleo abitativo storico, ora [[città fantasma|abbandonato]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune di Pontida è attraversato dalla [[Strada statale 342 Briantea|SS 342]], nota come "Briantea" che collega la città di [[Bergamo]] con [[Lecco]] e [[Como]]. È servito dalla [[Stazione di Pontida|stazione ferroviaria omonima]], sulla linea [[Ferrovia Lecco-Brescia|Lecco-Brescia]].[[File:Pontida-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone civico]]
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
[[file:Pontida-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone civico]]
{{ComuniAmminPrec|21 aprile [[1995]]|13 giugno [[1999]]|Gabriella Donadoni|[[Patto per l'Italia]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[1999]]|12 giugno [[2004]]|Gabriella Donadoni|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|centro]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno [[2004]]|7 giugno [[2009]]|[[Pierguido Vanalli]]|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|[[Pierguido Vanalli]]|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|25 maggio [[2014]]|27 maggio [[2019]]|Luigi Carozzi|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]|10 giugno [[2024]]|[[Pierguido Vanalli]]|[[Lega Nord|Lega]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|''in carica''|Davide Cantù|Viviamo Insieme Pontida|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
Riga 99 ⟶ 116:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pontida}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.pontida.bg.it/|Sito ufficiale}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Comuni del Parco Adda Nord}}
 
{{Via Marzia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}