Siegestor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Solenebbia (discussione | contributi)
categoria più adatta
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Siegestor
|immagine = Siegestor Munich at DuskSiegestor_bei_Nacht.JPG
|didascalia =
|paese = DEU
|divamm1 = [[Baviera]]
|città = Monaco di Baviera
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
Riga 33:
|committente =
}}
Il '''Siegestor''', ovvero ''Porta della Vittoria'', è un [[arco di trionfo]] che si trova a [[Monaco di Baviera]], segnaa segnare la fine della [[Ludwigstraße]] e l'inizio della [[Leopoldstraße]].
 
==Architettura==
La porta venne realizzata in onore di [[Luigi I di Baviera|Ludwig I]] su progetto di [[Friedrich von Gärtner]]. Il monumento venne eretto tra il 1843 ed il 1852<ref name="ref_A">"Germania", Guida TCI, 1994, pag. 338</ref>. Il progetto è ispirato all'[[Arco di Costantino]] a [[Roma]]<ref> name="Germaniaref_A", Guida/> TCIo forse più probabilmente, 1994viste le proporzioni, pag.all'[[Arco 338</ref>della Pace]] di Milano che fu costruito in una prima versione temporanea per il matrimonio di [[Augusta di Baviera]] con [[Eugenio di Beauharnais|Eugenio Beauharnais]] nel 1807 e nella versione definitiva attuale inaugurata nel 1838 con la presenza di [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], [[Impero austriaco|Imperatore d'Austria]]; le sue tre arcate ricordano anche l'architettura della ''[[Feldherrnhalle]]''. Il monumento celebra l'esercito bavarese e il ruolo avuto da quest'ultimo nella sconfitta di Napoleone. L'arco è istoriato con bassorilievi riproducenti scene di battaglie e con medaglioni recanti personificazioni delle varie province della [[Baviera]]:
* [[Alta Baviera]]: un allevamento sulle Alpi;
* [[Alta Franconia|Alta]] e [[Media Franconia]]: l'artigianato e l'allevamento;
Riga 42:
* [[Alto Palatinato]]: il lavoro manuale;
* [[Distretto della Svevia|Svevia]]: i tessuti.
 
<p align="justfy">Sulla sommità dell'arco vi è la statua raffigurante la Baviera su una quadriga trainata da leoni. La porta venne distrutta durante i bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]] e successivamente parzialmente ricostruita. Venne aggiunta un'iscrizione di [[Wilhelm Hausenstein]] che recita: "Dem Sieg geweiht, vom Krieg zerstört, zum Frieden mahnend" ("dedicato alla Vittoria, distrutto dalla Guerra, simbolo della Pace").
 
La porta divide i due quartieri di Monaco: [[Maxvorstadt]] a sud e [[Schwabing]] a nord.
Riga 48 ⟶ 49:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Siegestor 1854.jpg|La portaPorta della vittoriaVittoria nel 1854
File:Muenchen Siegestor 1945.jpg|La portaPorta della vittoriaVittoria nel 1945
File:Siegestor Relief Suedseite links Muenchen-1.jpg|Rilievo parte sud a sinistra
File:Siegestor Relief Suedseite rechts Muenchen-2.jpg|Rilievo, parte sud a destra
</gallery>
 
Riga 58 ⟶ 59:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Siegestor}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Archi di trionfo della Germania]]
[[Categoria:Architetture neoclassiche della Germania]]
[[Categoria:Architetture di Monaco di Baviera]]
[[Categoria:Monumenti della Germania]]