Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Valico
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
|nome = Colle della Bicocca
----
|immagine = Colle della Bicocca 02.png
{{Tassobox
|testo_immagine = Il valico visto da est
| nome = Papavero del Galles
| statoconssigla_paese = ITA
|regione = {{IT-PMN}}
| immagine = Meconopsis cambrica Welsh poppy near Dunchraigaig Cairn.png
|provincia = {{IT-CN}}
| didascalia = ''Meconopsis cambrica''
|località_collegate = [[Bellino (Italia)|Bellino]] ([[Valle Varaita]])<br />[[Elva (Italia)|Elva]] ([[Valle Maira]])
| dominio = [[Eukaryota]]
|latitudine_d =
| regno = [[Plantae]]
|longitudine_d =
| sottoregno = [[Tracheobionta]]
|altri_nomi =
| superdivisione = [[Spermatophyta]]
|costruzione =
| divisione = [[Magnoliophyta]]
|pendenza =
| classe = [[Magnoliopsida]]
|lunghezza =
| sottoclasse = [[Magnoliidae]]
|infrastruttura = strada a fondo naturale
| ordine = [[Papaverales]]
|chiusura =
| famiglia = [[Papaveracee]]
| genere = [[Meconopsis]]
| sottogenere=
| specie='''M. cambrica'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Carl von Linné|L.]]) [[Louis Guillaume Alexandre Viguier|Vig.]], [[1814]]
|binome=Meconopsis cambrica
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
*''Papaver cambricum'' <small>L.</small>
*''Argemone cambrica'' <small>(L.) Desf.</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Meconopsis cambrica''''' <small>[[Louis Guillaume Alexandre Viguier|Vig.]]</small> o '''''papavero del Galles'''''<ref>{{Cita libro | autore = AA.VV. | url = https://books.google.it/books?id=bmVQAAAAYAAJ&q=%22Meconopsis+cambrica%22+papavero&dq=%22Meconopsis+cambrica%22+papavero&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwja3-Pk5tveAhVDyoUKHV3GCsIQ6AEIKDAA| pp = 14 | titolo = Vita in campagna | editore = Informatore Agrario srl | anno = 1992 | accesso = 2018-11-18}} </ref> (in [[lingua inglese|inglese]] ''Welsh poppy'') è una [[pianta erbacea]] [[pianta perenne|perenne]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Papaveraceae]]. Ha vistosi fiori gialli ed è anche coltivata come pianta ornamentale da giardino. A partire dal 2006 è il principale elemento grafico del logo del [[Plaid Cymru]], un partito politico gallese<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/4744956.stm |titolo=Plaid image change 'a new start' |editore=[[BBC News]] |data=24 febbraio 2006 | lingua = en |accesso=18 novembre 2018}}</ref>.
Il '''Colle della Bicocca''' (2.285&nbsp;m<ref>{{cita libro | titolo = Piemonte, eccetto Torino e Valle d'Aosta | autore = AA.VV. (Touring club italiano) | editore = Officine grafiche A. Vallardi | anno = 1961 | p = 335 | url = https://www.google.it/books/edition/Piemonte_eccetto_Torino_e_Valle_d_Aosta/-QobAAAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22colle+della+bicocca%22+touring&dq=%22colle+della+bicocca%22+touring&printsec=frontcover | accesso = 2025-09-26 }}</ref>) è un [[valico alpino|valico]] delle [[Alpi Cozie]] che collega la [[Valle Varaita]] con la [[Valle Maira]], entrambe in [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]].
 
==Descrizione==
Il valico si trova sulla dorsale che, staccandosi dallo [[Catena principale alpina|spartiacque alpino principale]] in corrispondenza del [[monte Maniglia]], scende fino al [[monte san Bernardo]] e separa la [[val Varaita]] (a nord) dalla [[val Maira]] (a sud). Si apre tra le Rocce del Pelvo ({{formatnum:2321}}&nbsp;m, una anticima del [[Pelvo d'Elva]] ad ovest del colle<ref name = "IGM">{{cita|Istituto Geografico Militare|carta 1:25.000|igm}}.</ref>), mentre lo spartiacque verso ovest passa per una elevazione senza nome a quota {{formatnum:2312}} e per il Colle Terziere (servito da un sentiero, {{formatnum:2380}}&nbsp;m), raggiunge il [[Monte Morfreid]] e si dirige poi verso il [[Colle di Sampeyre]] ({{formatnum:2284}}&nbsp;m)<ref name = "IGM" />, un valico stradale quasi alla stessa altezza del Colle Bicocca.
[[File:Schijnpapaver RIMG0046.JPG|thumb|upright|Fogliame boccioli fiorali ancora chiusi]]
[[File:Meconopsis cambrica MHNT.BOT.2007.43.17.jpg|thumb|upright|Frutti del papavero del Galles ([[Museo di Tolosa]])]]
''Meconopsis cambrica'' ha foglie lobate con lobi dentati, inferiormente glauche.<ref>{{Cita libro | pp = 288 |titolo = Dizionario classico di storia naturale | volume = 10| autore = Jean-Baptiste-Georges-Marie Bory de Saint-Vincent | editore = Girol. Tasso | anno = 1837| url = https://books.google.it/books?id=JVNOAAAAcAAJ&pg=PA288&dq=Meconopsis+cambrica++foglie&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiU4J-ujubeAhXjxoUKHZ9aB3cQ6AEIKDAA#v=onepage&q=Meconopsis%20cambrica%20%20foglie&f=false |accesso=18 novembre 2018}}</ref > La pianta può crescere fino a circa 60 cm di altezza. I fiori germogliano tra giugno e luglio.<ref name=Readers>{{cita libro |anno=1981 |titolo=Reader's Digest Field Guide to the Wild Flowers of Britain |pp=33 |editore=[[Reader's Digest]] | lingua = en |isbn=9780276002175}}</ref>
Il fiore può essre giallo o arancione, con quattro [[petalo|petali]], e comprende [[sepalo|sepali]] verdi che cadono poco dopo l'apertura del fiore stesso. La pianta si diffonde con facilità grazie ai molti piccoli semi neri che produce durante l'estate in lunghe [[Capsula (botanica)|capsule]] costolute i cui lembi si aprono liberando i semi.<ref name=Readers/>
 
==Distribuzione Accesso ==
[[File:Strada dei Cannoni.png|thumb|upright 0.7|La "Strada dei Cannoni"]]
Il papavero del Galles è endemico delle aree umide e relativamente elevate di una zona dell'Europa occidentale compresa tra le [[Isole britanniche]] e la [[Penisola iberica]]. Lo si ritrova in aree montagnose quali i [[Pirenei]], il [[Massiccio Centrale]] e in alcune aree delle isole britanniche quali il [[Galles]], l'[[Inghilterra]] sud-occidentale e qualche zona dell'[[Irlanda]].<ref name="Stace"/><ref>{{cita pubblicazione |autore=Francisco J. Valtueña, Chris D. Preston & Joachim W. Kadereit |anno =2012 |titolo=Phylogeography of a Tertiary relict plant, ''Meconopsis cambrica'' (Papaveraceae), implies the existence of northern refugia for a temperate herb |giornale=Molecular Ecology |volume=21 |numero=6 |pp=1423–1437 |doi=10.1111/j.1365-294X.2012.05473.x |pmid=22320448 | lingua = en}}</ref> Si è inoltre naturalizzato anche al di fuori del proprio habitat originario.<ref name="Stace"/>
Il colle è raggiunto, a partire dal vicino [[Colle di Sampeyre]], dalla storica "Strada dei Cannoni", percorribile con veicoli fuoristrada e chiusa durante l'inverno. Si può anche accedere per sentiero, seguendo l'itinerario della 54^ tappa della [[Grande Traversata delle Alpi]], che collega [[Elva (Italia)|Elva]] con Chiesa di [[Bellino (Italia)|Bellino]]. <ref> {{cita web | sitoo = www.piemonteoutdoor.it | editore = Regione Piemonte | titolo = GTA: Tappa 54 Borgata Chiesa di Bellino - Borgata Serre di Elva | editore = | accesso = 2025-10-02 }}</ref> Con le opportune condizioni di innevamento il colle può essere raggiunto con le [[ciaspole]].<ref> {{cita web | url = https://www.piemonteitalia.eu/it/sport/sport-aria-aperta/racchette-da-neve/colle-bicocca | titolo = Colle Bicocca | editore = Regione Piemonte, Direzione Cultura | accesso = 2025-09-29 }}</ref>
 
==Ecologia Storia ==
La ''Strada dei Cannoni'' è una carrareccia militare realizzata intorno alla metà del [[XVIII secolo]] dall'esercito piemontese per collegare la [[Valle Stura di Demonte]] alla [[Valle Varaita]] attraverso la [[Valle Maira]]. Vi potevano essere fatte transitare truppe e pezzi di artiglieria, smontati e trainati dai [[mulo|muli]].<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Dizionario_Geografico_Storico_Statistico/RwVTAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22colle+della+bicocca%22&pg=PA667&printsec=frontcover | p = 667 | capitolo = Saluzzo | titolo = Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale Degli Stati Di S. M. Il Re Do Sardegna | volume= 17 | wkautore = Goffredo Casalis | nome = Goffredo | cognome = Casalis | anno = 1848 | editore = G.Maspero | isbn = no | accesso = 2025-09-26 }}</ref> Nei pressi del colle della Bicocca era presente un [[baraccamento]] militare e vennero realizzate alcune [[trincea|trincee]].<ref>{{cita libro | p = 194 | nome = Luigi | cognome = De Bartolomeis | url = https://www.google.it/books/edition/Notizie_topografiche_e_statistiche_sugli/w_MkZuFHhJQC?hl=it&gbpv=1&dq=%22colle+della+bicocca%22+militare&pg=PA194&printsec=frontcover | titolo =
''Meconopsis cambrica'' vive su terreni umidi e rocciosi in posizioni possibilmente ben ombreggiate.<ref name="Stace">{{cita libro |nome = Clive A. |cognome = Stace]] |anno=2010 |titolo=New Flora of the British Isles | lingua = en |editore=[[Cambridge University Press]] |città=Cambridge |isbn=978-0-521-70772-5 |capitolo=''Meconopsis'' Vig. – Welsh poppy |pp=88–90}}</ref>. Nelle sue stazioni più occidentali vegeta però anche in condizioni con meno copertura vegetale. In generale la specie si è adattata a colonizzare crepe e interstizi tra pietrame o roccia in posto. Questo la mette tra l'altro in grado di svilupparsi anche in alcuni ambienti urbani, ad esempio al piede dei muri o nelle fessure tra lgli elementi che compongono la pavimentazione stradale.
Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi opera preceduta dalle teorie generali sulla statistiche e speciali alle riconoscenze militari | volume = 1-3 | anno = 1847 | editore = Tip. Chirio e Mina | accesso = 2025-09-29 }}</ref> Il ricovero militare a inizio del [[XX secolo]] veniva sporadicamente utilizzato anche da alpinisti ed escursionisti.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Rivista_mensile/LKAVAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22colle+della+bicocca%22+militare&pg=PA239&printsec=frontcover | p = 239 | titolo = Rivista mensile | volume = 19 | editore = Club Alpino Italiano - Consiglio direttivo (Sede centrale) | anno = 1900 | capitolo = Pelvo d'Elva m. 3064 e Rocca delle Sagne m. 3078 | autore = Carlo Ratti (sezione di Torino) | accesso = 2025-09-29 }}</ref>
 
==Tassonomia e filogenesi==
[[File:Meconopsis cambrica-01 (xndr).jpg|thumb|upright|Esemplare a fiore arancione]]
[[Carlo Linneo]] nel suo [[Species Plantarum]] del 1753 denominò la specie ''Papaver cambricum''.<ref name="Prain">{{cita pubblicazione |autore=[[David Prain|D. Prain]] |anno = 1906 | lingua = en |titolo=A review of the genera ''Meconopsis'' and ''Cathcartia'' |giornale=Annals of Botany |volume=20 |serie=old series |numero=4 |pp=323–370 |url=http://aob.oxfordjournals.org/content/os-20/4/323.extract | doi = 10.1093/oxfordjournals.aob.a089107 }}</ref> Nel 1814, [[Louis Guillaume Alexandre Viguier|Louis Viguier]] la separò dal genere ''[[Papaver]]'' e ne fece il [[Tipo nomenclaturale|tipo]] del nuovo genere ''[[Meconopsis]]''. In seguito molte specie che vennero scoperte nella [[Himalaya|regione himalayana]] e in aree della Cina adiacenti furono incluse in nel genere ''Meconopsis''. ''M.&nbsp;cambrica'' rimane però l'unica specie del genere originaria dell'Europa.<ref name=KadePresValt11>{{Cita pubblicazione |cognome1=Kadereit |nome1=Joachim W. |cognome2=Preston |nome2=Chris D. |cognome3=Valtueña |nomet3=Francisco J. |anno =2011 | lingua = en |titolo=Is Welsh Poppy, ''Meconopsis cambrica'' (L.) Vig. (Papaveraceae), truly a ''Meconopsis''? |pubblicazione=New Journal of Botany |volume=1 |numero=2 |pp=80–87 |doi=10.1179/204234811X13194453002742}}</ref>
 
Più recentemente uno studio sulla [[filogenesi molecolare]] pubblicato nel 2011 dimostrò che la specie ''M. cambrica'' non è correlata con le altre specie del genere ''Meconopsis'' ma che invece la sua linea filogenetica si diparte da quella di ''[[Papaver]]'', il che suggerirebbe che l'originaria assegnazione di Linneo al genere ''Papaver'' andrebbe ripristinata. Questo lascerebbe però il genere ''Meconopsis'' sprovvisto della propria [[tipo nomenclaturale|specie-tipo]].<ref name=KadePresValt11/> Il cambiamento di nome del papavero del Galles è già stato accettato da ''The Plant List''<ref>{{Cita web | url = http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2560601 | lingua = en | titolo = Papaver cambricum L. is an accepted name | accesso = 2018-11-21}}</ref> (che sta diventando molto influente a livello internazionale in materia di nomenclatura delle specie vegetali) e dal motore di ricerca ''Plant Finder'' della [[Royal Horticultural Society|RHS]].<ref>{{Cita web | titolo = Papaver cambricum | url = https://www.rhs.org.uk/Plants/296645/i-Papaver-cambricum-i/Details | lingua = en | editore = The Royal Horticultural Society | anno = 2018 | accesso = 2018-11-21}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
=== Cartografia ===
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] | cid = IGM}}
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 17 ''Alta val Varaita'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat }}
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 6 ''Monviso'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | città = Torino | cid = igc }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|montagna|Piemonte}}
{{portale|Regno Unito|botanica}}
 
<nowiki>
[[Categoria:PapaveraceaeValichi delle Alpi Cozie|Bicocca]]
[[Categoria:TaxaValichi classificatidella daprovincia Linneodi Cuneo|Bicocca]]
 
 
</nowiki>