Danny l'eletto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Corretto errori di italiano Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Collegamenti esterni: predispongo categoria |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
}}
'''''Danny l'eletto''''' (
== Trama ==
Reuven fa parte di quella comunità ebraica
Reuven incontra Danny per la prima volta durante un incontro di [[softball]]. La partita si trasforma presto in uno scontro simbolico tra le due comunità ebraiche e Danny, in preda al furore, lancia una palla troppo forte e ferisce in questo modo
Reuven viene ricoverato in ospedale in quanto una scheggia dei suoi occhiali si è conficcata nell'occhio e si sveglia qualche giorno dopo ad operazione già riuscita. Durante la sua convalescenza in ospedale fa conoscenza con un giovane pugile e un bambino cieco e vive con trepidazione i giorni del [[D-day]] (lo [[sbarco in Normandia]]) e dell'invasione degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] nella [[Germania nazista]] della fine della [[seconda guerra mondiale]].
Riga 59:
== Film, TV o adattamenti teatrali ==
== Voci correlate ==
Riga 65:
* [[Ebraismo]]
* [[Chassidismo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|letteratura}}
Riga 70 ⟶ 73:
[[Categoria:Romanzi di autori statunitensi]]
[[Categoria:Romanzi ambientati a New York]]
[[Categoria:Romanzi di Chaim Potok]]
| |||