Pharomachrus mocinno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "degli animali"
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{nd|la valuta del [[Guatemala]]|Quetzal guatemalteco|Quetzal}}
{{Tassobox
|nome = Quetzal splendente
|statocons = NT
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22682727|autore=BirdLife International |anno=2014|id=22682727|titolo=Pharomachrus mocinno}}</ref>
|immagine =Pharomachrus_mocinno_- Resplendent Quetzal male - Cloud Forest in Costa Rica.jpg
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasseclasse = [[TetrapodaAves]]
|classesottoclasse = [[AvesNeornithes]]
|infraclasse =
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|superordine = [[Neognathae]]
|infraclasse=
|ordine = [[Trogoniformes]]
|superordine=[[Neognathae]]
|sottordine =
|ordine=[[Trogoniformes]]
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Trogonidae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia =
|famiglia=[[Trogonidae]]
|tribù =
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=
|genere = [[Pharomachrus]]
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere=[[Pharomachrus]]
|specie = '''P. mocinno'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|specie='''P. mocinno'''
|biautore = [[Pablo de la Llave|De la Llave]]
|sottospecie=
|binome = Pharomachrus mocinno
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|bidata = [[1832]]
|biautore=[[Pablo de la Llave|De la Llave]]
<!-- ALTRO: -->|sinonimi =
|binome=Pharomachrus mocinno
|nomicomuni =
|bidata=[[1832]]
|suddivisione = [[Sottospecie]]
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo = * ''P. m. mocinno''
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''P. m. mocinno''
* ''P. m. costaricensis''
|mappa_distribuzione = Pharomachrus mocinno map.png
}}
 
Il '''quetzal splendente''' o '''trogone splendido''' ('''''Pharomachrus mocinno''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Pablo de la Llave|De la Llave]], [[|1832]]</span>}}) è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Trogonidae]], diffuso in [[America Centralecentrale]].<ref name = "IOC">{{IOC|titolo=Family Trogonidae| url = http://www.worldbirdnames.org/bow/mousebirds/ | accesso = 6 maggio 2014}}</ref>
 
== Descrizione ==
Il maschio è caratterizzato da colori vivaci, avendo il [[piumaggio]] verde rosa con becco giallo e copritrici della coda allungate fino a raggiungere persino 105&nbsp;cm di lunghezza, anch'esse verdi.
 
La femmina ha un piumaggio smorto, con piume verde pallido e marrone, senza le lunghe copritrici superiori. La lunghezza definitiva delle copritrici è raggiunta dal maschio al terzo anno di età, ma il solo corpo del volatile raggiunge i 45&nbsp;cm e i {{m|200 |ul=g}}.
 
== Biologia ==
Riga 57 ⟶ 54:
Depone una covata all'anno (raramente due) in cavità degli alberi, soprattutto nei tronchi fradici. Maschio e femmina collaborano nella cova delle due uova di colore celeste per circa venti giorni. I nidiacei rimangono nel nido una trentina di giorni.
 
Il quetzal splendente si nutre di sostanze vegetali ma anche di rane, [[Invertebrata|invertebrati]] e lucertole.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Pharomachrus mocinno map.png|thumb|left|Habitat del quetzal splendente.]]
Il quetzal splendente vive nelle foreste montane di [[Messico]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[El Salvador]], [[Nicaragua]], [[Costa Rica]] e [[Panama]], tra i 1000 e i 3000 m di quota.<ref name=IUCN/>
 
Riga 66 ⟶ 62:
=== Sottospecie ===
Sono state individuate due [[sottospecie]]:<ref name = "IOC" />
* ''P. m. mocinno'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Pablo de la Llave|De la Llave]]</span>, |1832}} - dal [[Messico]] meridionale al [[Nicaragua]] settentrionale
* ''P. m. costaricensis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Jean Louis Cabanis|Cabanis]]</span>, |1869}} - Dalla [[Costa Rica]] all'ovest di [[Panama]]
 
==Conservazione==
Riga 73 ⟶ 69:
 
== Nella cultura ==
[[File:AztecheaddressFeather headdress Moctezuma II.jpgJPG|thumb|left|Copricapo azteco con piume di ''Pharomachrus mocinno'', attribuito all'imperatore [[Montezuma]].]]
[[File:Uxmal - Quadrangulo de las Monjas - Nördlicher Palast 1.jpg|thumb|Scultura rappresentante un quetzal nell'antica città maya di [[Uxmal]].]]
 
Riga 90 ⟶ 86:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikispeciesinterprogetto|preposizione=sul|etichetta=quetzal splendente|wikt=quetzal|wikt_etichetta=quetzal}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 99 ⟶ 95:
[[Categoria:Trogonidae]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pablo de La Llave]]