Pharomachrus mocinno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "degli animali" |
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale |
||
| (13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{nd|la valuta del [[Guatemala]]|Quetzal guatemalteco|Quetzal}}
{{Tassobox
|nome = Quetzal splendente
|statocons = NT
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22682727|autore=BirdLife International |anno=2014|id=22682727|titolo=Pharomachrus mocinno}}</ref>
|immagine =
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=[[Deuterostomia]]
|
|infraphylum = [[Gnathostomata]]▼
|superclasse = [[Tetrapoda]]
▲|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|
|
|infraclasse = ▼
|superordine = [[Neognathae]]▼
▲|infraclasse=
|ordine = [[Trogoniformes]]▼
▲|superordine=[[Neognathae]]
|sottordine = ▼
▲|ordine=[[Trogoniformes]]
|infraordine = ▼
▲|sottordine=
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
|famiglia = [[Trogonidae]]▼
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia=[[Trogonidae]]
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = [[Pharomachrus]]▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere=[[Pharomachrus]]
|specie = '''P. mocinno'''▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->▼
▲|specie='''P. mocinno'''
|binome = Pharomachrus mocinno▼
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|bidata = [[1832]]▼
▲|biautore=[[Pablo de la Llave|De la Llave]]
<!-- ALTRO: -->|sinonimi = ▼
▲|binome=Pharomachrus mocinno
|nomicomuni = ▼
▲|bidata=[[1832]]
|suddivisione = [[Sottospecie]]▼
▲<!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo = * ''P. m. mocinno''▼
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=[[Sottospecie]]
▲|suddivisione_testo=
* ''P. m. costaricensis''
|mappa_distribuzione = Pharomachrus mocinno map.png
}}
Il '''quetzal splendente''' o '''trogone splendido''' ('''''Pharomachrus mocinno'''''
== Descrizione ==
Il maschio è caratterizzato da colori vivaci, avendo il [[piumaggio]] verde rosa con becco giallo e copritrici della coda allungate fino a raggiungere persino 105 cm di lunghezza, anch'esse verdi.
La femmina ha un piumaggio smorto, con piume verde pallido e marrone, senza le lunghe copritrici superiori. La lunghezza definitiva delle copritrici è raggiunta dal maschio al terzo anno di età, ma il solo corpo del volatile raggiunge i 45 cm e i {{m|200
== Biologia ==
Riga 57 ⟶ 54:
Depone una covata all'anno (raramente due) in cavità degli alberi, soprattutto nei tronchi fradici. Maschio e femmina collaborano nella cova delle due uova di colore celeste per circa venti giorni. I nidiacei rimangono nel nido una trentina di giorni.
Il quetzal splendente si nutre di sostanze vegetali ma anche di rane, [[Invertebrata|invertebrati]] e lucertole.
== Distribuzione e habitat ==
Il quetzal splendente vive nelle foreste montane di [[Messico]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[El Salvador]], [[Nicaragua]], [[Costa Rica]] e [[Panama]], tra i 1000 e i 3000 m di quota.<ref name=IUCN/>
Riga 66 ⟶ 62:
=== Sottospecie ===
Sono state individuate due [[sottospecie]]:<ref name = "IOC" />
* ''P. m. mocinno''
* ''P. m. costaricensis''
==Conservazione==
Riga 73 ⟶ 69:
== Nella cultura ==
[[File:
[[File:Uxmal - Quadrangulo de las Monjas - Nördlicher Palast 1.jpg|thumb|Scultura rappresentante un quetzal nell'antica città maya di [[Uxmal]].]]
Riga 90 ⟶ 86:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
Riga 99 ⟶ 95:
[[Categoria:Trogonidae]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pablo de La Llave]]
| |||