Discussione:Friuli/Archivio3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Discussione:Friuli/Archivio3" ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 457:
::::'''Rispondo ovviamente''' solo alla parte del tuo ultimo messaggio che può rivestire un qualche interesse, non solo per me ma anche per il lettore. Per quanto riguarda il resto ti rinvio ad una più attenta lettura della voce (mi continui a far asserire cose che non sono nel testo, confronti che non ho mai fatto ecc.). poi ti lamenti se perdo la pazienza. In sintesi:
 
::::1) non era intenzione di nessuno creare contapposizioni fra la Crauzet e gli altri storici. Comunque, a scanso di equivoci, ho sistemato il testo iniziale affinché non sorgano più dubbi a tale proposito'';
 
::::2) non è vero che esista univocità di giudizi sulla dominazione veneziana. Se così fosse non continuerebbero ad essere inserite in pubblicazioni divulgative (oltretutto ben curate e vendute in centinaia di migliaia di copie) delle sintesi su tale periodo storico che asseriscono esattamente l'opposto di quanto asserisci tu (leggi il ''Friuli Venezia Giulia'' del TCI pubblicato dopo il 2000)
Riga 463:
::::3) per quanto riguarda Fornasin/Veronese da una parte e Maniacco dall'altra non ha senso prediligere una fonte ad un'altra, quando sono estratte entrambe da autori enciclopedici. Personalmente a me sembra più corretto il discorso di Fornasin e Veronese, e l'ho anche espresso, ma senza volerlo, sono caduto nel POV. Faccio ammenda. Dovrebbero infatti avere la stessa dignità di Maniacco, che oltretutto è anche più conosciuto al grande pubblico che Fornasin e Veronese. È vero, gli uni scrivono bianco e l'altro nero. Ma cosa c'è di male in tutto ciò? Evidentemente hanno opinioni diverse. Oppure le fonti che non ci fanno comodo vanno tolte di mezzo? Per cui, stai pur tranquillo, tornerò ad inserire anche Maniacco nel testo (adesso è solo in nota);
 
::::4) per quanto riguarda Ventura non venire a farci la lezioncina. È stato inserito nella voce un paio di anni prima che tu facessi la tua comparsa in queste pagina proprio perché è una fonte importante'''
 
::::Ciò premesso, fai pure tutte le integrazioni che ritieni opportune, invitandoti a:
Riga 576:
...Con l'arrivo dei francesi e degli austriaci e poi con l'annessione al resto d'Italia, il territorio ha subito varie modifiche interne perdendo sul versante che confina col Veneto diversi comuni.»
 
''Questo periodo è scritto in un italiano piuttosto oscuro: comunque le modifiche che contano sono il [[Mandamento di Portogruaro]] (passato al Veneto) e alcune zone del Goriziano (passate alla Slovenia nel secondo dopoguerra). In tutto ciò i francesi non ebbero nulla a che vedere.''
 
Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 00:26, 26 mar 2010 (CET)
Riga 798:
 
:::::''Storicamente la prima denominazione geografica con cui la carnia può essere messa in relazione è la Carnorum regio citata da Plinio, di estensione e collocazione variamente interpretate''
:::::''Storicamente la prima denominazione geografica con cui il Friuli Venezia Giulia può essere messo in relazione è la Carnorum regio citata da Plinio, di estensione e collocazione variamente'' interpretate''
::::Ossia non vedo una specificità' del Friuli, viceversa la parte storica cronologica la vedrei iniziare con frase del genere (messa meglio): ''si può riconoscere l'inizio della formazione della regione friuli, nelle caratteristiche che la distinsero per 1500 anni a partire da ...'' e incipit di conseguenza.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:37, 15 mag 2015 (CEST)
:::::Plinio ''Carnorum haec regio iunctate Iapudum, amnis Timavus, castellum nobile vino Pucinum, Tergestinus sinus, coloniae Tergesta XXXIII ab Aquileia''; la Carnia è parte del Friuli (per quanto si possano fare distinzioni etnico-linguistiche) e sarebbe mancante rispetto ai punti citati da Plinio, il Friuli-Venezia Giulia è un ente amministrativo che ingloba buona parte della regione storico-geografica del Friuli (per quanto possa variarne i limiti precisi), come lo conteneva la "Regio X". Mi sfugge quindi il senso di richiedere specificità assoluta in un ambito che per definizione non lo può fornire, visto che non stiamo parlando di un'entità amministrativa con confini precisi al metro. Vedi similmente [[Italia (regione geografica)]], che ha problemi simili nelle delimitazioni orientali e occidentali. Sicuramente si ricade nella "geografia vernacolare" ricordata da Stefano, ma non mi risulta un concetto granché utilizzato nelle fonti disponibili (e in generale nemmeno granché assestato). Stiamo in buona misura facendo un discorso fuori dalle fonti, che non si pongono certo il problema se il Friuli esista o meno che pare ci stiamo ponendo qui... <small>(aggiunto in contemporanea alla risposta di Bramfab quanto segue)</small>ché poi il problema fondamentale non è quello geografico, ma quello dell'equivalenza etnico-culturale: notare come si sia passati a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Friulani&type=revision&diff=53766517&oldid=53642875 questo], in cui, toh tutti gli abitanti del Friuli Venezia Giulia di colpo sono diventati friulani su Wikipedia (preciso perché ovviamente su dizionari come Garzanti e Treccani non lo sono).--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:02, 15 mag 2015 (CEST)
Riga 1 085:
 
Segnalo che la frase " '''Talvolta si distingue dal Friuli vero e proprio la regione montana della Carnia''' " è priva di senso perché:
1) Non esiste un "Friuli vero e proprio" - esiste solamente il '''Friuli'''. O forse esiste anche un '''"Friuli improprio"?
2) La Carnia è sempre stata Friuli e questo non è mai stato contestato da nessuno in Carnia. Anzi, al contrario, in carnici si sono sempre vantati che la Carnia è '''la madre del Friuli''' perché le popolazioni celtiche che poi si sono espanse nel resto del Friuli si erano stanziate inizialmente in Carnia.
3) Altro sono i normali campanilismi interni ad ogni regione. Il Friuli è una regione pluricentrica e come tutte le regioni pluricentriche ci sono i campanilismi tra un centro e l'altro. '''Cancellate questa frase''' perché priva di senso e assurda anche per i carnici (michi - 15 novembre 2018)
Riga 1 139:
 
Or ora leggo '''un messaggio wikipedia di data 18 nov 2018 (CET) ore19:58, di cui ritengo di essere il destinatario (discussioni utente: 95.237.236.201)''' in cui si legge " Gentile 95.237.236.201, l'invito a contribuire in modo costruttivo alla chiusura di Wikipedia è rivolto a tutti, ma inserire voci e/o commenti inventati, privi di informazione, senza senso o non contestualizzati è considerato vandalismo e potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti. Se intendi fare qualche prova, usa la pagina delle prove. Grazie" - '''Riassumo i fatti per gli amministratori di Wikipedia''': '''1)''' ho segnalato in DISCUSSIONE l'assenza di fonte, nella voce Friuli, di una frase che ritenevo non esatta e ho richiesto l'inserimento della fonte in voce, inserimento richiesto '''inutilmente''' più volte '''2)''' la mia segnalazione è risultata esatta e infatti successivamente sono state inserite le note (4) e (6) da un utente registrato che in precedenza aveva perfino richiesto il blocco della mia utenza con la motivazione "utente problematico". Richiesta cancellata da un amministratore '''3)''' ho verificato successivamente le note inserite quali fonte della frase di cui si sta discutendo; a seguito della successiva mia verifica ho segnalato IN DISCUSSIONE che la nota (4) va inserita a fonte del "confine sul Timavo" e non a fonte del "confine sull'Isonzo" e ho incollato quale prova di quanto da me segnalato, il link dell'enciclopedia Treccani on-line - voce Friuli quale si trova in linea su internet oggi; relativamente alla nota (6) mi era ignota la frase contenuta nell'enciclopedia Treccani del 1932. Poiché le note, '''come da criteri Wikipedia''', devono essere chiare e precise e non richiedere atti di fede ai lettori, ho chiesto di precisarmi la frase stessa poiché non inserita in nota. Non ho ricevuto risposta e allora l'ho cercata io. La frase che mi '''risulta''' scritta nell'enciclopedia Treccani del 1932 - voce Friuli - risulta riportare entrambi i due confini: sia il confine Isonzo che il confine Timavo. Ho scritto '''risulta''' perché non ho consultato l'enciclopedia cartacea ma la frase l'ho trovata riportata da un terzo. La frase da me trovata è errata? Allora mi scuso e '''richiedo nuovamente''' a CHI HA INSERITO la nota (6) senza indicare il testo, di precisarmi cosa c'è scritto nell'enciclopedia Treccani del 1932, voce Friuli. Chiedo scusa per questa nota troppo lunga che sto scrivendo, ma ritengo indispensabile chiarire i fatti, visto l'avviso di blocco '''per vandalismo''' che ho ricevuto da Wikipedia. Chiedo cortesemente di spiegarmi in base a quali elementi mi è stato inviato il sopra riportato avviso: non ho modificato nulla nella voce e non ho nessuna intenzione di farlo; e i commenti da me inseriti in DISCUSSIONE non ritengo siano "SENZA SENSO". Al contrario sto cercando di migliorare la voce indicando - IN DISCUSSIONE - alcune fonti che andrebbero indicate secondo i criteri stabili da Wikipedia stessa: la chiarezza per chi legge e senza errori. (michi-19.11.2018)
{{Cassetto fine}}
Ritorna alla pagina "Friuli/Archivio3".