Trofeo Pole FIA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg
 
(97 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 6:
|fondazione = [[2014]]
|soppressione =
|detentore = {{BandieraTA|GBR{{bandiera|NLD}} [[LewisMax HamiltonVerstappen]] <small>({{F1|20182024}})</small>}}
|assegnato =
|maggiori vittorie = {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]] <small>(45)</small>
}}
 
Il '''Trofeo Pole FIA''' (''FIA Pole Trophy'') è un riconoscimento attribuito annualmente dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] al pilota che ottiene il più alto numero di ''[[pole position]]'' durante una stagione del [[Campionatocampionato mondiale di Formula 1]].<ref name=reg>{{cita web|url=http://www1.skysports.com/f1/news/12433/9070579/the-fia-have-announced-a-pole-position-trophy-will-be-introduced-to-f1-in-2014|data=13 dicembre 2013|titolo=The FIA have announced a pole position trophy will be introduced to F1 in 2014|accesso=13 novembre 2014|lingua=en|editore=skysports.com|autore=William Esler}}</ref>
 
Il trofeo è stato istituito a partire dalla stagione {{F1|2014}}. Il primo pilota ad aggiudicarsi il premio è stato [[Nico Rosberg]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]].<ref>{{cita web|url=http://www.formula1.com/news/headlines/2014/11/16606.html|titolo=Qualifying - Rosberg claims pole by narrowest of margins in Brazil|data=8 novembre 2014|accesso=11 novembre 2014|lingua=en|editore=formula1.com}}</ref>
[[File:Nico Rosberg 2014 Singapore FP1.jpg|thumb|[[Nico Rosberg]] su [[Mercedes F1 W05]] è il primo pilota ad aggiudicarsi il trofeo.]]
 
==Regolamento==
Il trofeo è normato dall'articolo 6.7 del Regolamento sportivo del Campionato mondiale di Formula 1. Secondo tale articolo il trofeo è assegnato al pilota che ottiene, durante una stagione, il più alto numero di ''pole position''. In caso di due, o più, piloti con lo stesso numero di ''pole position'', il trofeo viene assegnato al pilota che ha ottenuto un più alto numero di posizionamenti al secondo posto. Se anche tale numero dovesse essere uguale si procederà controllando il numero di terzi posti, fino al raggiungimento di una differenza. Nel caso di perfetta parità dei risultati il trofeo è assegnato dalla Federazione secondo una propria scelta.<ref name=reg/>
 
Nella stagione {{F1|2021}} è stata introdotta, per tre Gran Premi, la Qualifica Sprint. Al vincitore della Qualifica Sprint fu attribuita la ''pole position'' per il Gran Premio valevole per il Trofeo Pole FIA, poi rinominata in Sprint a partire dal {{F1|2022}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.breaking-sprint-qualifying-to-debut-at-three-grands-prix-in-2021-following.1v9LRuPpTk9JXpmE5xK4sK.html|titolo=Sprint Qualifying to debut at three Grands Prix in 2021 following unanimous agreement from teams|lingua=en|data=26 aprile 2021|accesso=26 aprile 2021}}</ref>
 
==Albo d'oro==
{| class="wikitable sortable"
! Stagione !! Vincitore<ref>Con sfondo giallo i piloti che, nella stessa stagione, si sono aggiudicati il [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|campionato mondiale]].</ref> !! Costruttore !! Pole position
|-
! {{F1|2014}}
Riga 31 ⟶ 34:
|-
! {{F1|2016}}
| {{bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]||{{bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|align=center| 12
|-
Riga 41 ⟶ 44:
|bgcolor=#FFFF66| {{bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]||{{bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|align=center| 11
|-
! {{F1|2019}}
| {{bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]]||{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align=center| 7
|-
! {{F1|2020}}
|bgcolor=#FFFF66| {{bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]||{{bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|align=center| 10
|-
! {{F1|2021}}
|bgcolor=#FFFF66| {{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]||{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]
|align=center| 10
|-
! {{F1|2022}}
| {{bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]]||{{bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align=center| 9
|-
! {{F1|2023}}
|bgcolor=#FFFF66|{{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]||{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]
|align=center| 12
|-
! {{F1|2024}}
|bgcolor=#FFFF66|{{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]||{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]
|align=center| 8<ref>[[Max Verstappen]] e [[Lando Norris]] hanno ottenuto lo stesso numero di ''pole position'' nel {{F1|2024}}. Il premio viene assegnato al pilota olandese per il maggior numero di partenze dalla seconda posizione in griglia di partenza.</ref>
|}
 
==Statistiche==
===Vittorie per pilota===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
|-
! Vittorie
! Pilota
! Stagioni
|-
! 5
| {{bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| {{F1|2015}}, {{F1|2016}}, {{F1|2017}}, {{F1|2018}}, {{F1|2020}}
|-
! 3
| {{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
| {{F1|2021}}, {{F1|2023}}, {{F1|2024}}
|-
! 2
| {{bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]]
| {{F1|2019}}, {{F1|2022}}
|-
! 1
| {{bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
| {{F1|2014}}
|}
 
===Vittorie per team===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
|-
! Vittorie
! Team
!Stagioni
|-
! 6
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|{{F1|2014}}, {{F1|2015}}, {{F1|2016}}, {{F1|2017}}, {{F1|2018}}, {{F1|2020}}
|-
! 3
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]
| {{F1|2021}}, {{F1|2023}}, {{F1|2024}}
|-
! 2
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| {{F1|2019}}, {{F1|2022}}
|-
|}
 
===Vittorie per motore===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
|-
! Vittorie
! Motore
!Stagioni
|-
! 6
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|{{F1|2014}}, {{F1|2015}}, {{F1|2016}}, {{F1|2017}}, {{F1|2018}}, {{F1|2020}}
|-
! rowspan="2"|2
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| {{F1|2019}}, {{F1|2022}}
|-
| {{Bandiera|JPN}} [[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]
| {{F1|2023}}, {{F1|2024}}
|-
! 1
| {{Bandiera|JPN}} [[Honda in Formula 1|Honda]]
| {{F1|2021}}
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[DHL Fastest Lap Award]]
* [[DHL Fastest Pit Stop Award]]
* [[Driver of the Day]]
* [[Overtake Award]]
 
{{Portale|Formula 1}}