Avvento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
+U
 
(56 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd|l'omonimo dramma del drammaturgo svedese August Strindberg|Avvento (dramma)}}
{{nota disambigua|la cerimonia romana|Adventus}}
{{U|Bozza:Domenica di Avvento|religione|settembre 2025|verso=da}}
[[File:Misal.jpg|thumb|Miniatura del [[Messale]] [[XIV secolo|trecentesco]] di Jan ze Středy che riporta l'[[introito]] della prima
[[File:Misal.jpg|thumb|Miniatura del [[Messale]] [[XIV secolo|trecentesco]] di Jan ze Středy che riporta l'[[introito]] della prima domenica d'Avvento: ''Ad te levavi animam meam, Deus meus, in te confido, non erubescam''.]]
[[File:Advent2007candlelight.JPG|thumb|Nel periodo d'Avvento esiste la tradizione della [[corona d'Avvento]]]]
[[File:HK Advents-Labyrinth 14122013 100sec.ogg|thumb|thumbtime=84|Cretese stile Avvento labirinto fatto con 2.500 lumini che brucia nel Centro per la Meditazione Cristiana e Spiritualità della [[Diocesi di Limburgo]] presso la Chiesa di Santa Croce a [[Francoforte sul Meno]]-[[Bornheim (Francoforte sul Meno)|Bornheim]]]]
L''''Avvento''' è l'inizio dell'[[anno liturgico]] nel [[cristianesimo occidentale]] e il periodo di preparazione che precede la [[natività di Cristo]], che nel [[rito romano]] corrisponde alle [[quattro]] [[settimane]] prima del [[Natale]]. La sua durata è solitamente dai 22 ai 28 giorni, poiché include necessariamente le quattro [[domenica|domeniche]] più vicine alle [[solennità]] del Natale.<ref>{{cita web|url=https://it.wiktionary.org/wiki/avvento|titolo=avvento|sito=[[wikizionario]]|lingua=ita|accesso=23 ottobre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/avvento/#:~:text=Nella%20liturgia%20cristiana%2C%20la%20preparazione,vicina%20alla%20festa%20di%20s.|titolo=Avvento|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|lingua=ita|accesso=23 ottobre 2024}}</ref>
Cretese stile Avvento labirinto fatto con 2500 lumini che brucia nel Centro per la Meditazione Cristiana e Spiritualità della [[Diocesi di Limburgo]] presso la Chiesa di Santa Croce a [[Francoforte sul Meno]]-[[Bornheim (Francoforte sul Meno)|Bornheim]]]]
 
L''''avvento''', in molti riti cristiani, è il tempo liturgico che precede il [[Natale]] ed è preparatorio allo stesso: nei riti cristiani occidentali segna l'inizio del nuovo [[anno liturgico]]. La parola avvento deriva dal [[lingua latina|latino]] ''adventus'' e significa "venuta" anche se, nell'accezione più diffusa, viene indicata come un'attesa del Signore
La parola "avvento" deriva dal [[lingua latina|latino]] ''adventus'', che significa "venuta" anche se, nell'accezione più diffusa, viene indicata come un'attesa del Signore.<ref>{{Cita web|url=https://radiomaria.it/tempi-liturgici/avvento/|titolo=''Avvento: storia e significato''}}</ref>
 
Le usanze associate a tale periodo includono l'accensione della [[corona dell'Avvento]], la preghiera di devozione dell'Avvento, il [[calendario dell'Avvento]], l'innalzamento dell'[[albero di Natale]] ed altre cose.
 
== Storia ==
Il tempo di Avvento era inizialmente – probabilmente dalla metà del IV secolo – un periodo di [[Digiuno (religione)|digiuno]], che la [[Origini del cristianesimo|Chiesa primitiva]] stabilì nel periodo tra il [[Festa di san Martino|giorno di san Martino]] (11&nbsp;novembre) e le date in cui originalmente veniva festeggiata la nascita di Cristo e la festa della [[Epifania|sua manifestazione]] il 6&nbsp;gennaio. Il digiuno fu inizialmente stabilito in tre giorni la settimana<ref>Così [[Gregorio di Tours]], † 490.</ref>, successivamente tutti i giorni tranne sabato e domenica. Nelle otto settimane (56 giorni) dal giorno di san Martino fino al 6 gennaio vi sono, esclusi i fine settimana, 40 giorni di digiuno, corrispondenti ai quaranta giorni di digiuno che precedono la Pasqua.<ref>{{de}} Hansjörg Auf der Maur, ''Feiern im Rhythmus der Zeit I. Herrenfeste in Woche und Jahr''. Regensburg 1983, ISBN 3-7917-0788-4 (''Gottesdienst der Kirche. Handbuch der Liturgiewissenschaft'', hrsg. von [[Hans Bernhard Meyer]], Teil 5), p.&nbsp;180, sostenuto in base alle ricerche di [[Josef Andreas Jungmann]]</ref> Le prime tracce di una tale preparazione alla nascita di Cristo si trovano nella [[Oriente cristiano|Chiesa orientale]], dove la festa dell'apparizione del Signore era un'importante data per il battesimo. Nell'Occidente la pratica del digiuno dell'Avvento si diffuse dapprima in Spagna e nella Gallia.<ref>{{de}} Adolf Adam, ''Das Kirchenjahr mitfeiern.'', Herder Verlag, Freiburg/Basel/Wien, 1979. p.&nbsp;109f.</ref>
 
La sua espressione nella liturgia vide l'attesa della nascita di Gesù dal V secolo circa, documentata prima a [[Ravenna]] e verso la metà del VI secolo a Roma, dove la felice attesa dell'incarnazione di Cristo fu particolarmente accentuata.
 
L'[[Escatologia|escatologica]] [[Parusia|seconda venuta di Cristo]] e il [[Giudizio universale]] incentivarono successivamente i missionari irlandesi come [[Colombano di Bobbio|san Colombano]], che fu missionario nelle Gallie, e contribuirono allo sviluppo dell'Avvento come periodo di penitenza; così nella Santa Messa si rinunciò al ''[[Gloria in excelsis Deo|Gloria]]'' e all{{'}}''[[Alleluia]]'', ciò che nel XII secolo fu adottato ufficialmente anche nella liturgia latina dell'Avvento.<ref>{{de}} Adolf Adam, ''Das Kirchenjahr mitfeiern'', Herder Verlag, Freiburg/Basel/Wien 1979, p.&nbsp;110.</ref>
Questa ambivalenza tematica tra un periodo di penitenza e un comportamento di felice attesa si trova fino a oggi come espressione liturgica nelle domeniche di Avvento.
 
Il tempo di Avvento nelle quattro settimane con riferimento al Natale, risale al VII secolo. Esso è stato chiamato ''tempus ante natale Domini'' (Tempo che precede la nascita del Signore) o ''tempus adventūs Domini'' (tempo della venuta del Signore). [[Papa Gregorio Magno]] fissò le domeniche di Avvento per la Chiesa Occidentale in quattro feste.<ref>{{cita web |lingua=de |url=http://www.theology.de/kirche/kirchenjahr/adventszeit.php |titolo=Adventszeit |sito=theology.de |accesso=2 gennaio 2015}}</ref> Le quattro domeniche stanno simbolicamente a rappresentare i quattromila anni, che gli uomini, secondo l'interpretazione di allora, dovettero attendere per la venuta del Salvatore, dopo aver commesso il [[Caduta dell'uomo|peccato originale]].
 
Sebbene il re [[Pipino il Breve]] e l'imperatore [[Carlo Magno]] avessero predisposto per la Francia le quattro settimane del tempo di Avvento, nella [[Chiesa latina]] singole diocesi continuarono ad adottare un tempo di Avvento di cinque o sei settimane.<ref>{{de}} Adolf Adam: ''Das Kirchenjahr mitfeiern''. Herder Verlag, Freiburg/Basel/Wien 1979. S.&nbsp;110.</ref> La collegata determinazione della regola, quando fu festeggiato l'Avvento, si basa sulla conciliazione delle cosiddette "dispute di Strasburgo sull'Avvento". Il vescovo [[Guglielmo I di Strasburgo]] sostenne la tesi che il tempo di Avvento dovesse comprendere quattro settimane complete. Ciò tuttavia non s'impose.<ref>{{Cita libro|titolo=Codex minor ecclesiae Spirensis |città=Spira|data=XIII secolo|lingua=la}}<br />{{de}} Jasper von Altenbockum: [http://www.faz.net/aktuell/gesellschaft/strassburger-adventsstreit-warum-konrad-sich-weigerte-zu-feiern-11065823.html ''Straßburger Adventsstreit: Warum Konrad sich weigerte zu feiern''], in: ''Frankfurter Allgemeine Zeitung'', 26 novembre 2011</ref> Su iniziativa dell'imperatore [[Corrado II il Salico]], un sinodo, convocato nel convento di Limburgo il 3 dicembre 1038 in assenza dell'imperatore, stabilì che dovevano esserci solo quattro domeniche di Avvento e che la prima dovesse cadere tra il 27 novembre e il 3 dicembre. Quando la quarta domenica di Avvento dovesse cadere la viglia di Natale, allora il Natale sarebbe iniziato con il [[Vespri|vespro]] di quel giorno.
 
La decisione fu presa dai vescovi [[Azecho]] di [[Diocesi di Worms|Worms]], [[Reginbaldo II di Dillingen|Reginbaldo II]]<ref>Reginbaldo II sarà proclamato [[santo]] ed è celebrato il 13 ottobre</ref> del [[Principato vescovile di Spira]], [[Eriberto di Eichstätt|Eriberto]], [[diocesi di Eichstätt|vescovo di Eichstätt]], [[Dietardo di Hildesheim]] e Gualtiero di [[diocesi di Verona|Verona]].<ref>{{Cita libro|lingua=de|titolo=[http://www.faz.net/aktuell/gesellschaft/strassburger-adventsstreit-warum-konrad-sich-weigerte-zu-feiern-11065823.html Warum Konrad sich weigerte zu feiern]|data=26 novembre 2010|editore=Frankfurter Allgemeine Zeitung|città=Francoforte sul Meno}}<br />{{de}} Heinz Wolter: ''Die Synoden im Reichsgebiet und in Reichsitalien von 916 bis 1056'', S.&nbsp;359–361, Verlag Ferdinand Schöningh, 1988, ISBN 3506746871; [https://books.google.de/books?id=c1scAAAAMAAJ&pg=PA359 (Digitalscan)]</ref> Questa norma fu successivamente confermata dal [[Concilio di Trento]], dopo che differenti tradizioni regionali l'ebbero stabilita.
 
La regola fu imposta di diritto nel 1570 durante il pontificato di [[papa Pio V]]. In alcune diocesi, che hanno mantenuto il [[Rito ambrosiano]], è rimasta, ad esempio nell'[[arcidiocesi di Milano]], la regola è di sei settimane di durata dell'Avvento.
 
Le [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse]] ancor oggi celebrano l'Avvento di sei settimane.
 
Come [[pericope]] per il [[Vangelo]] nelle domeniche dell'Avvento nel VII secolo venivano lette: Ingresso di Gesù in Gerusalemme (''[[Vangelo secondo Matteo]]'', 23-24), Ritorno del Figlio di Dio (''[[Vangelo secondo Luca]]'', 21, 25-22), la domanda di Giovanni il Battista a Gesù (''[[Vangelo secondo Matteo]]'', 11, 2-10), la testimonianza del Battista (''[[Vangelo secondo Giovanni]]'', 1, 19-28).<ref>{{la}} ''Capitulus Evangeliorum'' (645–755 n.&nbsp;Chr.).<br />{{de}} Hansjörg Auf der Maur: ''Feiern im Rhythmus der Zeit I. Herrenfeste in Woche und Jahr''. Regensburg 1983, ISBN 3-7917-0788-4 (''Gottesdienst der Kirche. Handbuch der Liturgiewissenschaft'', hrsg. von Hans Bernhard Meyer, Teil 5), p. 182f., sostenuto da {{de}} Theodor Klauser, ''Das römische Capitulare Evangeliorum. Texte und Untersuchungen zu seiner ältesten Geschichte. 1: Typen.'', Münster, 1935, pp. 13–46.</ref>
La lettura del Vangelo sull'ingresso di Gesù in Gerusalemme nella Chiesa cattolica cessò con la riforma del [[Messale]] nel [[Messa tridentina|1570]], nelle Chiese evangeliche viene fino ad oggi letto nella prima domenica di Avvento.
 
Il tempo di Avvento è tempo di digiuno per la Chiesa orientale dal Medioevo fino ai tempi odierni come ''Tempus clausus'' ([[Tempo chiuso]]). Nei "tempi chiusi" non è permesso danzare e festeggiare in modo dispendioso. Anche i battesimi festosi non vengono celebrati nei "Tempi chiusi", ma solo "battesimi silenziosi". Dal 1917 i digiuni dell'Avvento non sono stati più richiesti dal [[Codice di diritto canonico]].
 
== Nelle chiese occidentali ==
L'avvento è presente negli anni liturgici della [[Chiesa cattolica]], della Confessione [[Luteranesimo|luterana]] e della Comunione [[Anglicanesimo|anglicana]]. In tutte le confessioni questo periodo è contraddistinto da un atteggiamento di attesa del [[Natale]] imminente da parte dei fedeli e, dal raccoglimento e dalla preghiera per l'accoglienza del [[Messia]], di cui si rivive spiritualmente la nascita.
=== Rito romano ===
[[File:Introit Rorate.png|thumb|Introito della IV domenica d'Avvento]]
==== Inizio e durata dell'Avvento ====
Il tempo dell'Avvento, nel [[rito romano]] della [[Chiesa cattolica]], inizia con il primo [[Vespri|vespro]] della sera della prima domenica (cioè la sera del sabato precedente la prima domenica) e finisce con la [[Vigilia di Natale]], prima del primo vespro di [[Natale]].
 
L'Avvento della chiesa latina dura da un minimo di 22 giorni fino a un massimo di 28 e contiene sempre quattro domeniche.
 
Il motivo della lunghezza temporale variabile è che l'inizio è legato a una domenica "mobile", ma la fine a un giorno fisso di dicembre, il 24. Quindi l'inizio è al più presto la sera del 26 novembre e al più tardi quella del 2 dicembre (cioè i sabati precedenti le domeniche 27 novembre o al più tardi 3 dicembre).
 
{| class="wikitable" style="float:right;"
|-
! Anno !! Prima domenica di Avvento || Durata (gg)
|-
|-
| 2020 || 29 novembre || 26
|-
| 2021 || 28 novembre || 27
|-
| 2022 || 27 novembre || 28
|-
| 2023 || 3 dicembre || 22
|-
| 2024 || 1 dicembre || 24
|-
| 2025 || 30 novembre || 25
|-
| 2026 || 29 novembre || 26
|-
| 2027 || 28 novembre || 27
|-
| 2028 || 3 dicembre || 22
|-
| 2029 || 2 dicembre || 23
|-
| 2030 || 1 dicembre || 24
|}
 
Nel [[rito romano]] della [[Chiesa cattolica]] lL'Avvento contienepuò quattro domeniche e puòquindi durare quattro settimane. Si compone di due periodi; inizialmente si guarda all'Avvento futuro del Cristo nella gloria alla fine dei tempi, occasione di penitenza; dal [[17 dicembre]] la [[liturgia]] pone invece l'attenzione sull'Avvento di Cristo nella pienezza dei tempi, con la sua [[Incarnazione]].
 
In avvento il colore dei [[paramento liturgico|paramenti sacri]] del sacerdote è il [[Viola (colore)|viola]], tranne la domenica della terza settimana in cui facoltativamente possono essere indossati paramenti [[rosa (colore)|rosa]]. Questa domenica infatti è chiamata ''[[Domenica Gaudete|Gaudete]]'', a motivo dell'antifona di ingresso della messa, che riporta un passo della ''[[Lettera ai Filippesi]]'' in cui [[Paolo di Tarso|Paolo]] invita alla gioia: «Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi, il Signore è vicino.»<ref>[[Paolo di Tarso|San Paolo]], [[''Lettera ai Filippesi]]'', {{PassoCita passo biblico|Fl|4,4-5}}.</ref>; il carattere penitenziale dell'Avvento è dunque stemperato dalla speranza della venuta gloriosa di [[Cristo]].
 
Nella liturgia delle [[Messa|Sante Messe]] del periodo di avvento (come in [[quaresimaQuaresima]]) non viene recitato l'inno del ''[[Gloria in excelsis Deo|Gloria]]''. Dal 29 novembre al 7 dicembre è tradizione celebrare, in molte chiese latine, la ''[[Novena]] dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]]'' a cui fa seguito, dal 16 al 24 dicembre, la ''Novena di [[Natale]]''.
 
==== Domeniche di Avvento ====
[[File:Geheimnis der Weihnacht3.tiff|thumb|upright=1.5|Il mistero del Natale: Calendario dell'Avvento dalla prima domenica di Avvento fino all'Epifania (opera di Paula Jordan)]]
I nomi tradizionali delle domeniche di avvento sono tratti dalle prime parole dell'[[introito]]. Nelle prime tre settimane derivano dal salmo 25, 80 e 85 e nella quarta dal libro di Isaia ({{Passo biblico|Is|45,8}})
 
I nomi tradizionali delle domeniche di avvento sono tratti dalle prime parole dell'[[introito]]. Nelle prime tre settimane derivano dal salmo 24/25, 79/80 e 84/85 e nella quarta dal libro di Isaia ({{Passo biblico|Is|45,8|libro=no}})
# domenica d'avvento: ''Ad te levavi'' (Ad te levavi animam meam)
 
# domenica d'avvento: ''Populus Sion'' (''Populus Sion, ecce Dominus veniet ad salvandas gentes'')
# domenicaDomenica d'avvento: ''[[DomenicaAd Gaudete|Gaudete]]te levavi'' (''Gaudete in Domino semper'' cioèAd "Rallegratevite nellevavi Signoreanimam sempre"meam)
# domenicaDomenica d'avvento: ''RoratePopulus Sion'' (''[[RoratePopulus cœli desuper|RorateSion, coeliecce desuper]],Dominus etveniet nubesad pluantsalvandas iustumgentes'').
# Domenica d'avvento: ''[[Domenica Gaudete|Gaudete]]'' (''Gaudete in Domino semper'' cioè "Rallegratevi nel Signore sempre")
# Domenica d'avvento: ''Rorate'' (''[[Rorate cœli desuper|Rorate, coeli desuper]], et nubes pluant iustum'').
 
=== Inni d'avvento ===
Riga 37 ⟶ 101:
 
==== Dal 17 al 23 dicembre ====
* ''Verbum salutis omnium''
* ''[[Christe qui splendor]]''
* ''[[Veni redemptor gentium]]'' (inno di [[Sant'Ambrogio]])
* ''Magnis prophetae vocibus''
* ''Certum tenentes ordinem''
* ''Dicamus laudes Domino''
* ''Ternis horarum terminis''
 
==== Antifone maggiori ====
Riga 57 ⟶ 121:
 
=== Avvento ambrosiano ===
Nel [[rito ambrosiano]] della [[Chiesa cattolica]] l'Avvento contiene sei domeniche e può durare sei settimane. Inizia la prima domenica dopo il giorno di [[Martino di Tours|San Martino]] ([[11 novembre]]) e prevede sempre 6 domeniche. (quandoQuando il 24 dicembre cade di domenica, è prevista la celebrazione di una Domenicadomenica prenatalizia che non fa parte dell’Avvento: a conti fatti dunque, l’Avvento può iniziare al più presto il [[12 novembre]] e al più tardi [[18 novembre|il Prenatalizia)18]].
 
Nel rito ambrosiano è previsto il colore [[Morello (colore)|morello]], tranne che nell'ultima domenica (detta "dell'Incarnazione") nella quale si usa il [[bianco]].
 
# domenicaDomenica della venuta del Signore
# domenicaDomenica dei figli del regno
# domenicaDomenica delle profezie adempiute
# domenicaDomenica dell'ingresso del Messia
# domenicaDomenica del precursore
# domenica[[Maria Santissima Madre di Dio|Domenica dell'Incarnazione]]
 
=== Altri riti ===
In alcune Province della [[Chiesa anglicana]] in luogo del colore [[Viola (colore)|viola]] viene utilizzato il colore [[azzurro]].
 
== Nelle chiese orientali ==
Riga 84 ⟶ 149:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Advent|preposizione=sull'|wikt=avvento|etichetta=avvento}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lachiesa.it/liturgia/ml_avvento.html|Il tempo di Avvento}}
* {{cita web | 1 = http://www.acquaviva2000.com/LITURGIA/novembre.htm | 2 = La storia dell'Avvento | accesso = 1 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051226063228/http://www.acquaviva2000.com/LITURGIA/novembre.htm | dataarchivio = 26 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://liturgia.silvestrini.org/speciali/3.html|Che cosa si celebra nel Tempo di Avvento}}
* {{cita web|http://www.avvento.net/|Un Calendario dell'Avvento per bambini}}
* {{cita web|http://ww2.raccontidifata.com/2011/11/avvento.html|Curiosità e tradizioni dal mondo sull'Avvento}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Natale}}
{{Anno liturgico della Chiesa cattolica}}
 
{{Portale|cristianesimo|festività}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Tempo di Avvento| ]]
[[Categoria:Periodo natalizio]]