Ciudi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Komi |
m – |
||
| (7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|lingua = [[Lingua estone|estone]], [[Lingua finlandese|finlandese]]
|religione = [[Luteranesimo]], [[Chiesa cattolica]]
|correlati = [[
|distribuzione1 = Finlandia
|popolazione1 =
Riga 16:
|popolazione3 =
}}
[[Immagine:Russia IX secolo.png|thumb|I Ciudi e gli altri gruppi etnici stanziati in [[Russia]] nel [[IX secolo]]]]
I '''Ciudi''' furono una popolazione di stirpe [[Finnici del Baltico|finnica del Baltico]] che visse, almeno fino al [[IX secolo]], nei territori corrispondenti alla moderna [[Estonia]] e [[Finlandia]].
Riga 23:
==I Ciudi negli annali storici==
La [[Cronaca degli anni passati]] annovera i Ciudi tra i fondatori della [[Rus' di Kiev]], insieme a [[Slavi]] e [[Vichinghi]]. In altre Cronache antico-slave, il termine "Ciudi" è usato in relazione ad alcune tribù finniche, in particolare proto-[[estoni]]. Nel [[1030]] il Principe [[Jaroslav I di Kiev]] condusse una campagna militare vittoriosa contro i Ciudi e costruì una fortezza a Juriev (l'odierna [[Tartu]], nell'Estonia sudorientale). I [[Principi di Kiev]] iniziarono allora a raccogliere tributi dai Ciudi abitanti nello Stato di [[Ugaunia]], che circondava la città, probabilmente fino al [[1061]], quando, secondo gli storici, Juriev fu data alle fiamme da un'altra tribù Ciuda ([[Sosoli]]). La maggior parte delle guerre e delle incursioni contro i popoli Ciudi si verificarono all'interno dei territori della moderna Estonia. Al confine tra questo Stato e la Russia è ancora presente un lago chiamato ''Čudskoie'' ([[
Successivamente il termine ''Ciudi'' andò a designare le popolazioni finniche stanziate più a oriente, i [[Vepsi]]
A seguito della [[Storia della Finlandia#L'unione con la Russia|annessione della Finlandia]] (
==Fonti==
| |||