Fabio Quagliarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
|Nome = Fabio Quagliarella
|Immagine = Zenit-Torino (7).jpg
|Didascalia = Quagliarella con
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 19 novembre 2023
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1993-
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2002
|2002-2003
|2003-2004
|2004-2005|Torino|34 (7)<ref>36 (8) se si considerano i play-off.</ref>
|
|2006-2007
|2007-2009
|2009-2010
|2010-2014
|2014-2016
|2016-2023|Sampdoria|242 (89)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000-2001|{{NazU|CA|ITA|M|17}}|8 (1)
|2001 |{{NazU|CA|ITA|M|19}}|9 (1)
|2002-2004|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|8 (2)
|2004 |{{NazU|CA|ITA|M|21}}|1 (0)
|2007-
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Torneo Quattro Nazioni Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Torneo Quattro Nazioni Under-20 2002-2003|2002-2003]]
}}
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore▼
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Considerato uno dei migliori attaccanti italiani della storia del calcio<ref>{{Cita web|url=https://vivoperlei.calciomercato.com/amp/il-commovente-addio-alla-serie-a-di-quagliarella-|titolo=Blog: Il commovente addio alla Serie A di Quagliarella|sito=vivoperlei.calciomercato.com|accesso=2023-07-30}}</ref>, con la {{Calcio Juventus|N}} ha vinto tre [[Scudetto (sport)|scudetti]] consecutivi, dalla stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] alla stagione [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], e due edizioni della [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 2012|2012]] e [[Supercoppa italiana 2013|2013]]).
Dopo varie presenze nelle nazionali giovanili italiane, nel 2007 ha esordito nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], con cui ha preso parte al {{EC|2008}}, alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] e al {{WC|2010}}. Con la nazionale italiana è il marcatore più anziano, essendo andato in rete all'età di 36 anni e 54 giorni, nel marzo 2019, in una gara delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni al campionato d'Europa 2020]] contro il {{NazNB|CA|LIE|M}}.<ref name="Liechtenstein">{{cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/03/26/italia-quagliarella-marcatore-piu-anziano-storia-nazionale|titolo=Italia, Quagliarella è il marcatore più anziano nella storia della Nazionale|data=26 marzo 2019|accesso=22 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200222183122/https://www.foxsports.it/2019/03/26/italia-quagliarella-marcatore-piu-anziano-storia-nazionale/|dataarchivio=22 febbraio 2020|urlmorto=sì}}</ref>
A livello individuale, nel 2009 gli è stato assegnato l'[[Oscar del calcio AIC]] per il più bel gol della stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], realizzato durante la sua militanza nell'{{Calcio Udinese|N}}; nel 2018, in forza alla Sampdoria, ha conseguito il [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"|Premio Scirea]]. Nel corso della stagione [[Serie A 2018-2019|2018-2019]] ha segnato per 11 partite consecutive, un risultato precedentemente raggiunto in un singolo campionato di [[Serie A]] dal solo [[Gabriel Batistuta]], e successivamente da [[Cristiano Ronaldo]] nella stagione [[Serie A 2019-2020|2019-2020]];<ref name=record>A differenza di Batistuta, capace di andare a segno per 11 giornate di fila, Quagliarella e Ronaldo hanno realizzato la propria striscia di reti consecutive saltando un incontro a testa, cfr. {{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/02/22/cristiano-ronaldo-record-gol-consecutivi|titolo=Cristiano Ronaldo da record: tutti i gol nelle sue ultime 11 gare giocate in Serie A. FOTO|data=22 febbraio 2020|accesso=24 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223172414/https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/02/22/cristiano-ronaldo-record-gol-consecutivi|dataarchivio=23 febbraio 2020|urlmorto=no}} Se si considerano anche le ultime due giornate della stagione [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], la striscia di Batistuta in Serie A sale a 13 presenze consecutive con almeno un gol, cfr. {{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/02/02/calciatori-gol-partite-consecutive-classifica#22|titolo=Cristiano Ronaldo, gol in 11 gare consecutive: eguagliati Batistuta e Quagliarella|data=22 febbraio 2020|accesso=24 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200705153517/https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/02/02/calciatori-gol-partite-consecutive-classifica#22|dataarchivio=5 luglio 2020|urlmorto=no}}</ref> inoltre, nello stesso campionato, si laurea capocannoniere della Serie A dopo aver realizzato 26 gol, divenendo il terzo calciatore del club ligure ad aggiudicarsi il trono dei marcatori dopo [[Sergio Brighenti]], nel 1961, e [[Gianluca Vialli]], nel 1991.
== Biografia ==
Il 17 febbraio 2017, dopo un processo durato qualche anno, un ex agente della [[Polizia postale e delle comunicazioni|Polizia postale]], accusato da Quagliarella di [[stalking]], viene condannato a quattro anni e otto mesi di reclusione; l'uomo aveva prodotto lettere
== Caratteristiche tecniche ==
== Carriera ==
=== Club ===
==== Firenze, Chieti, Torino e Ascoli ====
Cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Torino|N}},
Nel 2002
A Torino parte da titolare e, con 7 gol in 34 partite, contribuisce alla promozione in [[Serie A]]
==== Sampdoria ====
Al termine del campionato, l'{{Calcio Udinese|N}}, proprietaria del cartellino del giocatore dal 2005,
Incomincia il periodo a [[Genova]] da riserva. A ottobre, con la squalifica per scommesse di [[Francesco Flachi]] e le non buone condizioni fisiche di [[Fabio Bazzani]], Quagliarella
==== Udinese ====
Nel giugno 2007 le due squadre proprietarie del cartellino non trovano l'accordo per la risoluzione della comproprietà e vanno alle buste, con la Sampdoria che offre 6,5 milioni di euro contro i 7,3 milioni dell'Udinese, che si aggiudica così la proprietà dell'attaccante campano.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/21/Quagliarella_busta_oro_Addio_Samp_ga_10_070621036.shtml|titolo=Quagliarella, busta d'oro Addio Samp, va a Udine|autore=Filippo Di Chiara|autore2=Roberto Pelucchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 giugno 2007|accesso=18 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171019003812/http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/21/Quagliarella_busta_oro_Addio_Samp_ga_10_070621036.shtml|dataarchivio=19 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>
Dopo un inizio stentato, a [[Udine]]
==== Napoli ====
Il 1º giugno 2009 l'attaccante stabiese viene acquistato dal {{Calcio Napoli|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2533&content=0|titolo=Fabio Quagliarella al Napoli, contratto per cinque stagioni|accesso=1 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090603185300/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2533&content=0|dataarchivio=3 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref> All'{{Calcio Udinese|N}} vanno 16 milioni di euro e la seconda metà del cartellino di [[Maurizio Domizzi]], mentre al giocatore viene riconosciuto un ingaggio di 1,8 milioni di euro a stagione a salire di anno in anno più eventuali bonus legati al rendimento,<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/02/quagliarella-il-mio-sogno-ma-lavezzi-fugge.html|titolo=Quagliarella: "Il mio sogno"|pubblicazione=la Repubblica|data=2 giugno 2009|autore=Dario Sarnataro|accesso=1 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016232655/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/02/quagliarella-il-mio-sogno-ma-lavezzi-fugge.html|dataarchivio=16 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref> diventando così il giocatore più pagato della squadra.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/08/03/quagliarella-il-piu-ricco-milioni.html|titolo=Quagliarella il più ricco: 1,8 milioni|pubblicazione=la Repubblica|autore=Dario Sarnataro|data=3 agosto 2009}}</ref> Come sua consuetudine, sceglie la maglia numero 27 in onore
Esordisce in maglia azzurra il 16 agosto 2009 nel match di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Salernitana|NB}}, terminato 3-0 per i partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2677&content=0|titolo=Napoli-Salernitana 3-0|accesso=17 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090902075953/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2709&content=0|dataarchivio=2 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> I primi gol ufficiali arrivano il 30 agosto 2009 alla seconda di [[Serie A 2009-2010|campionato]] contro il {{Calcio Livorno|N}}, al [[Stadio San Paolo|San Paolo]], match nel quale apre le marcature per poi siglare il gol del definitivo 3-1 per il Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2709&content=0|titolo=Napoli-Livorno 3-1|accesso=30 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090902075953/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2709&content=0|dataarchivio=2 settembre 2009|urlmorto=no}}</ref> Inoltre, nella stessa partita, sullo 0-0, è autore di un tiro da centrocampo: un destro potente che colpisce la traversa e rimbalza sulla linea di porta, con il portiere amaranto [[Alfonso De Lucia]] già battuto.<ref>{{Cita web |url= http://www.corrieredellosport.it/Fotogallery/Napoli/14757/0/Quagliarella%20imita%20Maradona:%20traversa%20interna%20da%20centrocampo! |titolo= Quagliarella, fotosequenza della prodezza |accesso = 1º settembre 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140203164601/http://www.corrieredellosport.it/Fotogallery/Napoli/14757/0/Quagliarella%20imita%20Maradona:%20traversa%20interna%20da%20centrocampo! |dataarchivio = 3 febbraio 2014 |urlmorto = sì }}</ref> Dopo una crisi di rendimento, che coincide con la crisi di risultati del Napoli che porta all'esonero di [[Roberto Donadoni]], ritrova il gol all'ottava giornata di campionato (la prima con il nuovo tecnico [[Walter Mazzarri]]), giocata il 18 ottobre 2009 al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro il {{Calcio Bologna|N}}, firmando il gol del momentaneo 1-1; la partita si conclude poi con la vittoria del Napoli per 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2818&content=0|titolo=Napoli-Bologna 2-1|accesso=18 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091019125538/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2818&content=0|dataarchivio=19 ottobre 2009|urlmorto=no}}</ref> Realizza un'altra doppietta al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] il 6 dicembre 2009 contro il {{Calcio Bari|N}}, prima realizzando la rete del momentaneo 1-1 e quindi, dopo aver servito a [[Christian
Il 18 gennaio 2010 riceve l'[[Oscar del calcio AIC]] per il miglior gol della stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], realizzato in Napoli-{{Calcio Udinese|N}} del 31 gennaio 2009 con un destro al volo da fuori area.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3052|titolo=Quagliarella vince L'Oscar del Calcio per il miglior gol dell'anno}}</ref>
Il 9 maggio 2010 decide con una doppietta, la terza stagionale, il match al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro l'{{Calcio Atalanta|N}} (2-0) che garantisce ai partenopei il sesto posto aritmetico;<ref>{{Cita web |1=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2010/05/09-110413/Quagliarella+esalta+il+Napoli%3A+%C2%ABCampionato+straordinario%C2%BB |2=Quagliarella esalta il Napoli: «Campionato straordinario» |accesso=9 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110901182449/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2010/05/09-110413/Quagliarella+esalta+il+Napoli%3A+%C2%ABCampionato+straordinario%C2%BB |dataarchivio=1º settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> chiude la sua prima e ultima stagione in maglia azzurra con 11 reti in 34 partite che ne fanno il vice-capocannoniere stagionale del Napoli, alle spalle di [[Marek
==== Juventus ====
[[File:Guadalajara Chivas vs Juventus FC, 2011, World Football Challenge - Fabio Quagliarella.jpg|thumb|left|Quagliarella in azione con la maglia della Juventus nell'estate 2011]]
Il 27 agosto 2010 il {{Calcio Napoli|N}} lo cede in prestito oneroso per 4,5 milioni di euro alla {{Calcio Juventus|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2027082010%20quagliarella%20ita.pdf|titolo=Accordo con la S.S.C. Napoli per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Fabio Quagliarella|data=27 agosto 2010|accesso=22 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304202320/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2027082010%20quagliarella%20ita.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Esordisce in maglia bianconera il 29 agosto nel match di [[Serie A|campionato]] contro il {{Calcio Bari|N}}, terminato 1-0 per i pugliesi.<ref>{{Cita web |
Segna il suo primo gol juventino la giornata seguente, contro la {{Calcio Sampdoria|N}}, sua ex squadra, il 12 settembre a [[Torino]], partita che termina con il risultato di 3-3.<ref>{{Cita web |
Il 22 giugno 2011 viene riscattato dalla Juventus, che versa al {{Calcio Napoli|N}} 10,5 milioni in tre esercizi.<ref>{{Cita web |1=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/diritti+di+opzione+22giugno2011 |2=Matri, Motta, Pepe e Quagliarella riscattati |accesso=16 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101163359/http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/diritti+di+opzione+22giugno2011 |dataarchivio=1º novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Torna in campo nel corso di Catania-Juventus, giocata il 25 settembre e terminata 1-1, in cui subentra all'81' a [[Claudio Marchisio]]. Segna il suo primo gol stagionale il 18 dicembre, 364 giorni dopo la sua ultima rete in bianconero, siglando la rete del definitivo 2-0 in Juventus-{{calcio Novara|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-12-2011/juve-risponde-milan-2-0-novara-primo-posto-804064692724.shtml|titolo=La Juve risponde al Milan 2-0 al Novara e primo posto|autore=Riccardo Pratesi|data=18 dicembre 2011|accesso=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202052730/http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-12-2011/juve-risponde-milan-2-0-novara-primo-posto-804064692724.shtml|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>
L'8 gennaio 2012, durante {{Calcio Lecce|N}}-Juventus (0-1), a causa di uno scontro con l'avversario [[Andrea Esposito]], riporta la frattura dello [[Osso zigomatico|zigomo]] destro, venendo operato il giorno seguente; torna a giocare il successivo 24 gennaio in occasione del quarto di finale casalingo di [[Coppa Italia]] vinto per 3-0 contro la {{Calcio Roma|N}}, indossando una speciale maschera protettiva<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttojuve.com/primo-piano/quagliarella-la-prossima-volta-quella-traversa-sara-gol-79599|titolo=Quagliarella: "La prossima volta quella traversa sarà gol!"|sito=Tutto Juve |accesso=2022-11-21}}</ref>. Il 6 maggio 2012 conquista lo scudetto con la maglia bianconera con una giornata d'anticipo nella partita giocata in campo neutro di [[Trieste]] contro il {{Calcio Cagliari|N}} vinta 2 a 0, favorevole anche la vittoria dell'{{Calcio Inter|N}} contro il {{Calcio Milan|N}} per 4 a 2.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|titolo=Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150706144347/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|dataarchivio=6 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28º scudetto|data=6 maggio 2012|accesso=6 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141020054413/http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|dataarchivio=20 ottobre 2014|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cagliari/articoli/81808/la-juventus-e-campione-ditalia.shtml|titolo=La Juventus è campione d'Italia|data=6 maggio 2012|accesso=25 maggio 2014}}</ref>
La [[Juventus Football Club 2012-2013|stagione 2012-2013]] inizia con la vittoria della [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]] allo [[Stadio nazionale di Pechino]], grazie al punteggio di 4-2 sul {{Calcio Napoli|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/08/11/supercoppa_italiana_2012_juventus_napoli.html|titolo=La Supercoppa è della Juve, Napoli ko 4-2 tra le polemiche|data=11 agosto 2012|accesso=14 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120813204045/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/08/11/supercoppa_italiana_2012_juventus_napoli.html|dataarchivio=13 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/465362/|titolo=Supercoppa, la Juve travolge il Napoli. E gli azzurri disertano la premiazione|data=11 agosto 2012|accesso=14 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120813174228/http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/465362/|dataarchivio=13 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Il 19 settembre 2012 esordisce in [[UEFA Champions League|Champions League]] nel secondo tempo di {{Calcio Chelsea|N}}-Juventus, gara che segna il ritorno della Juventus nella massima competizione calcistica continentale dopo 3 anni di assenza, segnando il gol del definitivo 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/19-09-2012/juve-pari-rimonta-londra-contro-chelsea-finisce-2-2-912654006024.shtml|titolo=Grande Juve: pari in rimonta a Londra, contro il Chelsea finisce 2-2|data=19 settembre 2012|accesso=6 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141107111611/http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/19-09-2012/juve-pari-rimonta-londra-contro-chelsea-finisce-2-2-912654006024.shtml|dataarchivio=7 novembre 2014|urlmorto=no}}</ref>
Il 10 novembre, nella gara esterna contro il {{Calcio Pescara|N}}, terminata col punteggio di 6-1,
Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria casalinga sul {{Calcio Palermo|N}} per 1-0, vince
Il 18 dicembre 2013 segna l'unico suo gol in [[Coppa Italia]] contro l'{{Calcio Avellino|N}} nella partita terminata 3-0 per i bianconeri.<ref>{{Cita web|1=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-12-2013/coppa-italia-juventus-avellino-3-0-gol-giovinco-caceres-quagliarella-201863841907.shtml|2=Coppa Italia, Juventus-Avellino 3-0. Gol di Giovinco, Caceres e Quagliarella|data=18 dicembre 2013 |
====
[[File:Torino-Zenit (4).jpg|thumb|Quagliarella in azione con la maglia granata nel 2015]]
Il 18 luglio 2014 viene acquistato dal {{Calcio Torino|N}} per 3,5 milioni di euro, pagabili in 3 anni:<ref>{{Cita web|http://www.juventus.com/juve/it/news/quagliarella+ceduto+al+torino|Quagliarella ceduto al Torino}}</ref>
==== Ritorno alla Sampdoria e ritiro ====
Dopo una serie di polemiche con la tifoseria del Torino,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/10-01-2016/torino-fischi-insulti-quagliarella-maratona-contesta-scuse-napoli-140218080398.shtml|titolo=Torino, Quagliarella insultato ed escluso - Ventura: "Ci facciamo del male da soli"|data=10 gennaio 2016|accesso=4 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304195052/http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/10-01-2016/torino-fischi-insulti-quagliarella-maratona-contesta-scuse-napoli-140218080398.shtml|dataarchivio=4 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref> scaturite dalla mancata esultanza del giocatore dopo un gol segnato contro il
Nel corso della stagione seguente tocca quota 100 gol in Serie A con la rete segnata nella vittoria per 3-2 contro il
Durante il [[Serie A 2017-2018|campionato 2017-
Nel corso della stagione [[Serie A 2018-2019|2018-2019]], oltre a segnalarsi per due reti di tacco,<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/sampdoria/super-quagliarella-show-magia-di-tacco-per-festeggiare-il-rinnovo-con-la-sampdoria_1253146-201802a.shtml|titolo=Super Quagliarella Show: magia di tacco per festeggiare il rinnovo con la Sampdoria|data=26 dicembre 2018}}</ref> in particolare quella del 2 settembre 2019 contro il {{Calcio Napoli|N}} con la quale ha ottenuto la candidatura per il [[FIFA Puskás Award]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/sampdoria/2019/08/19/news/premio_puskas_quagliarella_sfida_messi_e_ibra_per_il_gol_piu_bello-233925004/|titolo=Premio Puskas: Quagliarella sfida Messi e Ibra per il gol più bello|data=19 Agosto 2019|autore=Carlo Verdelli|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904085616/https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/sampdoria/2019/08/19/news/premio_puskas_quagliarella_sfida_messi_e_ibra_per_il_gol_piu_bello-233925004/|dataarchivio=4 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>, conferma un'ottima vena realizzativa andando in gol per 11 gare di fila (tra la 10ª e la 21ª giornata, restando in panchina nella sfida contro la {{Calcio Roma|N}} valida per la 12ª), una striscia che eguaglia il record in un singolo campionato di Serie A stabilito da [[Gabriel Batistuta]], ininterrottamente a segno per le prime 11 giornate della stagione [[Serie A 1994-1995|1994-1995]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2019/01/26-52532975/quagliarella_record_come_batistuta_in_gol_per_11_partite_di_fila/|titolo=Quagliarella, record come Batistuta: in gol per 11 partite di fila|data=26 gennaio 2019|accesso=3 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190204014324/http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2019/01/26-52532975/quagliarella_record_come_batistuta_in_gol_per_11_partite_di_fila/|dataarchivio=4 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref> Grazie al gol segnato contro l'Empoli nella terzultima giornata di campionato raggiunge quota 26 gol in stagione, piazzandosi al primo posto nella classifica marcatori e a un solo centro di distanza dal recordman blucerchiato [[Sergio Brighenti]], che nella stagione 1960-1961 segnò 27 reti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2019/05/06/news/quagliarella-verso-il-record-ma-brighenti-contesta-con-me-ha-gia-perso-1.32361510|titolo=Quagliarella verso il record, ma Brighenti contesta: «Con me ha già perso»|sito=Il Secolo XIX|data=14 maggio 2019|accesso=15 maggio 2019}}</ref> Durante l'ultima di campionato, in casa contro la Juventus, viene insignito dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] del titolo di "Miglior Attaccante" della stagione 2018-2019, titolo che sfoggerà sulla maglia (grazie a un piccolo logo applicato sul petto) nella stagione successiva. Riesce a raggiungere anche un altro ottimo traguardo personale, piazzandosi sul terzo gradino del podio per la [[Scarpa d'oro]], dietro soltanto a due fuoriclasse del calibro di [[Lionel Messi]] e [[Kylian Mbappé]]. Durante l'estate infine verrà inserito nei 10 finalisti del FIFA Puskas Award, per il gol più spettacolare della stagione, grazie alla realizzazione di tacco contro il Napoli allo stadio Ferraris.
A inizio 2021 la Juventus, in cerca di un centravanti, prova ad acquistarlo di nuovo, ma dopo alcuni giorni in cui sembrava probabile il suo ritorno in bianconero, lo stesso giocatore rifiuta l'offerta e decide di restare alla Sampdoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/quagliarella-dice-no-alla-juve-e-resta-alla-samp-ci-sono-legami-pi-forti-di-tutto_27335433-202102a.shtml|titolo=Quagliarella dice no alla Juve e resta alla Samp: "Ci sono legami più forti di tutto" - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it |accesso=2021-01-23}}</ref> Dopo la grande prova di fedeltà, il centravanti campano va ancora una volta in doppia cifra, segnando il suo tredicesimo e ultimo gol della stagione nella giornata conclusiva celebrando le 500 presenze in Serie A.<ref>{{Cita web|url=https://www.agentefantacalcio.it/fabio-quagliarella-mister-impossible/#%E2%80%93-L%E2%80%99amore-tra-Fabio-Quagliarella-e-la-Sampdoria|titolo=Fabio Quagliarella: gol nel giorno delle 500 presenze in Serie A}}</ref>
Il 16 agosto 2021 in occasione del match di [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]] contro l'{{Calcio Alessandria|N}}, segna di tacco il suo centesimo goal con i ''blucerchiati''. Il 19 febbraio 2022, con una doppietta nel match vinto per 2-0 dalla Sampdoria contro l'{{Calcio Empoli|N}}, raggiunge i 100 gol in Serie A con la Sampdoria, 104 in totale tra tutte le competizioni, diventando l’ottavo giocatore della storia del campionato italiano a segnare per 18 anni di fila.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2022/02/19-90064368/sampdoria-empoli_2-0_per_quagliarella_una_doppietta_da_record|titolo=Sampdoria-Empoli 2-0: per Quagliarella una doppietta da record|sito=Corriere dello Sport.it|accesso=2022-03-12}}</ref> A differenza delle precedenti stagioni con i ''blucerchiati'', durante le quali era sempre andato in doppia cifra, in questa realizza soltanto 6 reti, di cui 4 in Serie A.
Il 5 marzo 2023, con il suo ingresso in campo durante il match contro la {{Calcio Salernitana|N}}, Quagliarella raggiunge quota 550 presenze in [[Serie A]], diventando così il quinto giocatore di movimento con più gettoni nel campionato italiano.<ref name="test">[https://www.sampnews24.com/quagliarella-sampdoria-presenze-serie-a-record-totti-vierchowod-zanetti-maldini/ ''Quagliarella fa 550 presenze in Serie A: soltanto quattro meglio di lui''], su ''sampnews24.com''</ref> Realizza il suo unico gol stagionale il 20 maggio seguente nella sfida persa 5-1 contro il {{Calcio Milan|N}}. A fine stagione si svincola dopo sette anni in blucerchiato.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/sampdoria/status/1677384153594200064|titolo=U.C. Sampdoria|data=7 luglio 2023|accesso=2023-07-08}}</ref>
Dopo aver trascorso alcuni mesi da svincolato, durante i quali inizia a lavorare come opinionista a [[Sky Sport]],<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/sport/2023/10/30/news/quagliarella_a_sky_debutto_da_opinionista_ma_per_ora_niente_addio_al_calcio_e_sulla_sampdoria-419137559/|titolo=Quagliarella a Sky, debutto da opinionista. Ma per ora niente addio al calcio. E sulla Sampdoria...|sito=la Repubblica|data=2023-10-30|lingua=it|accesso=2023-12-16}}</ref> il 19 novembre 2023 annuncia pubblicamente il proprio ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/quagliarella-si-ritira-cosa-fa-adesso-sky-sport-opinionista/blt1baa4405b13f29be|titolo=Quagliarella si ritira: "Costretto a smettere, condizioni fisiche inaccettabili" {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=2023-11-19|lingua=it|accesso=2023-11-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2023/11/19/quagliarella-ritiro-news|titolo=Quagliarella si ritira dal calcio: 'Sono in condizioni fisiche inaccettabili' {{!}} Sky Sport|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2023-11-19|accesso=2023-12-16}}</ref>
=== Nazionale ===
Dopo varie presenze nelle nazionali giovanili, viene convocato per la prima volta in [[nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] dal [[commissario tecnico|CT]] [[Roberto Donadoni]]: l'esordio con la maglia della nazionale avviene il 28 marzo 2007, a 24 anni, quando entra all'88' della partita Italia-{{NazNB|CA|SCO|M}} (2-0), giocata allo [[stadio San Nicola]] di [[Bari]] valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni europee]]. Il 6 giugno dello stesso anno, contro la {{NazNB|CA|LTU|M}} a [[Kaunas]], per la prima volta gioca titolare e segna in nazionale, siglando una [[Gol#Doppietta|doppietta]] con entrambi i centri da fuori area.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/06_Giugno/06/Lituania_Italia_0606.shtml|titolo=Quagliarella fa il fenomeno; l'Italia torna a convincere|data=6 giugno 2007|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>
Il CT [[Marcello Lippi]], dopo averlo impiegato nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|qualificazioni mondiali]], lo inserisce nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], dove viene impiegato unicamente nella seconda partita del girone, persa per 1-0 contro l'{{NazNB|CA|EGY|M}} a [[Johannesburg]].
▲Viene inserito nella lista dei 23 covocati per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]]. Esordisce in questa competizione nella seconda partita del girone, contro la {{NazNB|CA|ROU}}, subentrando al 77° a [[Alessandro Del Piero|Del Piero]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/13/italiaromania.shtml|titolo=Non basta san Buffon E l'Olanda ci inguaia|data=13 giugno 2008|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> Sarà l'unica presenza di Quagliarella durante la manifestazione che vede la selezione azzurra uscire nei quarti di finale, ai [[Tiri di rigore|rigori]], contro i futuri campioni della {{NazNB|CA|ESP}}.
Dopo il Mondiale rimane in nazionale anche con il CT [[Cesare Prandelli]], con il quale realizza 2 gol in 4 partite fino alla fine del 2010; in seguito esce dal ''giro azzurro''.
Tra il 2014 e il 2015 è convocato in qualche occasione dal CT [[Antonio Conte]], senza mai scendere in campo.<ref>{{cita web|url=https://figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-convocato/?calciatoreId=44192&squadraId=12|titolo=Convocazioni e presenze in campo - QUAGLIARELLA FABIO}}</ref>
▲Debutta nella manifestazione sudafricana il 24 giugno nella terza e ultima partita della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|SVK}}, subentrando nell'intervallo a [[Gennaro Gattuso]] e segna con un pallonetto da fuori area fissando il punteggio sul definitivo 3-2 per la nazionale mitteleuropea, risultato che determina l'eliminazione degli ''Azzurri'' dalla competizione.<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/mondiali/slovacchia-italia-361840.html|Si scrive Slovacchia, si legge Corea}}</ref> La stampa di settore riconosce la sua prestazione come l'unica degna di nota in un contesto azzurro piuttosto mediocre.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/italia-slovacchia-gara-sconcertante-ma-brilla-la-stella-quagliarella-214653|titolo=Italia-Slovacchia, gara sconcertante ma brilla la stella Quagliarella|data=24 giugno 2010|accesso=6 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/06/24-117687/Quagliarella%2C+gol+e+rabbia%3A+%C2%ABEra+il+sogno+di+una+vita%C2%BB|titolo=Quagliarella, gol e rabbia «Era il sogno di una vita»|data=24 giugno 2010|accesso=6 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140909122106/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/06/24-117687/Quagliarella,+gol+e+rabbia:+%C2%ABEra+il+sogno+di+una+vita%C2%BB|dataarchivio=9 settembre 2014}}</ref>
Torna nel giro della nazionale nel febbraio 2019, prendendo parte allo ''stage'' organizzato dal CT [[Roberto Mancini]] in vista dell'avvio delle qualificazioni per il {{EC|2020}}.<ref>{{Cita web|url=https://figc.it/it/nazionali/news/luned%C3%AC-raduno-a-coverciano-torna-quagliarella-prima-chiamata-per-bastoni/|titolo=Lunedì raduno a Coverciano: torna Quagliarella, prima chiamata per Bastoni|accesso=1º febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190327101129/https://figc.it/it/nazionali/news/luned%C3%AC-raduno-a-coverciano-torna-quagliarella-prima-chiamata-per-bastoni/|dataarchivio=27 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref> Il 23 marzo seguente scende in campo contro la {{NazNB|CA|FIN|M}}, tornando a giocare una gara con la nazionale a più di 8 anni dall'ultima volta.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2019/03/23/italia-finlandia-risultato-gol.html|titolo=Barella-Kean, Finlandia stesa dalla giovane Italia|accesso=23 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190323214219/https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2019/03/23/italia-finlandia-risultato-gol.html|dataarchivio=23 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref> Nella partita successiva delle qualificazioni, vinta per 6-0 contro il {{NazNB|CA|LIE|M}}, torna a segnare in nazionale, trasformando in rete due [[calcio di rigore|calci di rigore]] e diventando, a 36 anni, il più anziano marcatore nella storia della nazionale italiana (superando il record di 35 anni e 2 mesi, appartenuto a [[Christian Panucci]]).<ref name="Liechtenstein"/><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/qualificazioni-euro-2020/2020/quagliarella-ritrova-il-gol-in-nazionale-a-quasi-9-anni-di-distanza_sto7203360/story.shtml|titolo=Quagliarella ritrova il gol in Nazionale a quasi 9 anni di distanza|autore=Luca Stamerra|data=26 marzo 2019|accesso=26 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190326212916/https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-euro-2020/2020/quagliarella-ritrova-il-gol-in-nazionale-a-quasi-9-anni-di-distanza_sto7203360/story.shtml|dataarchivio=26 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref> La sua ultima presenza in azzurro rimane la partita contro la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]] disputata l'11 giugno 2019 a Torino, e chiude con un bilancio di 28 presenze e 9 gol in nazionale.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 163 ⟶ 179:
!Reti
|-
|| [[Torino Calcio 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=
|-
|| [[Torino Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie B 2000-2001|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Torino Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| [[Florentia Viola 2002-2003|2002-gen. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio
|-
|| [[Chieti Calcio 2002-2003|gen.-giu. 2003]] || rowspan=
|-
|| [[Chieti Calcio 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 32 || 17 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Chieti ||
|-
|| [[Torino Calcio 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie B 2004-2005|B]] || 34+2<ref name=
|-
|| [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 35 || 13 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42 || 14
|-
|| [[Udinese Calcio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=
|-
|| [[Udinese Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 36 || 13 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 11 || 8 || - || - || - || 48 || 21
|-
!colspan="3"|Totale Udinese || 73 || 25 || || 3 || 0 || || 11 || 8 || || - || - || 87 || 33
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2010-2011|ago. 2010]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 1<ref>Nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 34 || 11 || || 2 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 37 || 11
|-
|| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=
|-
|| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 23 || 4 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 4
|-
|| [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 27 || 9 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || 4 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || 0 || 0 || 35 || 13
|-
|| [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]]|| 4+0 || 2+0 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 0 || 0 || 23 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 84 || 23 || || 7 || 1 || || 11 || 6 || || 0 || 0 || 102 || 30
|-
|| [[Torino Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=
|-
|| [[Torino Football Club 2015-2016|2015-feb. 2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 16 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Torino ||
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|feb.-giu. 2016]] || rowspan=
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 37 || 12 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 12
Riga 217 ⟶ 233:
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 35 || 19 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 19
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] ||
|-
|-
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2021-2022|2021-2022]] || [[Serie A 2021-2022|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 35 || 6
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2022-2023|2022-2023]] || [[Serie A 2022-2023|A]] || 23 || 1 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 277 || 102 || || 16 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || 293 || 106
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 648 || 210 || || 41 || 7 || || 35 || 18 || || 0 || 0 || 723 || 235
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|28-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO|-|QEuro|2008|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|-|QEuro|2008|13={{Sostin|86}}}}
Riga 251 ⟶ 275:
{{Cronopar|7-9-2010|Firenze|ITA|5|0|FRO|1|QEuro|2012|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt am Wörthersee|ROU|1|1|ITA|1<ref>Rete considerata autorete da alcune fonti, ma riconosciutagli dalla FIGC.</ref>|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|23-3-2019|Udine|ITA|2|0|FIN|-|QEuro|2020|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronofin|25|7||49}}▼
{{Cronopar|26-3-2019|Parma|ITA|6|0|LIE|2|QEuro|2020|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|11-6-2019|Torino|ITA|2|1|BIH|-|QEuro|2020|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|12-10-2004|Mantova|ITA|2|1|BLR|-|QEuro|2006|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronofin|1|0}}
== Palmarès ==
=== Club ===
*
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}▼
:Juventus: [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], [[Serie A 2013-2014|2013-2014]]
*
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]]
=== Nazionale ===
:{{NazNB|CA|ITA|M|Under-20}}: [[Torneo Quattro Nazioni Under-20 2002-2003|2002-2003]]
=== Individuale ===
*
:[[Gol dell'anno AIC|Gol dell'anno]]: [[Oscar del calcio AIC 2009
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2019|2019]]
:2018<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/07/28/quagliarella-vince-il-premio-scireaGenova20.html|titolo=Quagliarella vince il premio Scirea|pubblicazione=la Repubblica|data=28 luglio 2018|accesso=26 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180830041738/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/07/28/quagliarella-vince-il-premio-scireaGenova20.html|dataarchivio=30 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>
*[[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 1
:[[Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(26 gol)</small>
*[[Premi Lega Serie A]]: 1
▲* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]]: 1
:Miglior attaccante: 2018-2019
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 278 ⟶ 317:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Italia maschile calcio europeo 2008}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2010}}
▲{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:
|