Ultimo tango a Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lettera minuscola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(145 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
{{Film
|titolo originale = Ultimo tango a Parigi
|titolo italiano = Ultimo tango a Parigi
|immagine = Ultimo tango brando schneider.png
|lingua originale = [[Lingua francese|francese]], [[Lingua inglese|inglese]]
|didascalia = [[Marlon Brando]] e [[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|anno uscita = [[1972]]
|durata = 129 min
|durata = 136 min <small>(versione cinematografica)</small><br />129 min <small>(versione italiana)</small>
|aspect ratio = 1.75,85: 1
|genere = drammatico
|genere 2 = eroticoromantico
|genere 3 = erotico
|regista = [[Bernardo Bertolucci]]
|soggetto = Bernardo Bertolucci
Riga 16 ⟶ 18:
|produttore = [[Alberto Grimaldi]]
|casa produzione = [[Produzioni Europee Associati|PEA]], <br/> [[Artistes Associés]]
|casa distribuzione italiana = [[PEA]]United (1972), [[TitanusArtists]] (1987)
|attori = * [[Marlon Brando]]: Paul
* [[Marlon Brando]]: Paul
* [[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]]: Jeanne
* [[Jean-Pierre Léaud]]: Tom
Riga 25 ⟶ 26:
* [[Giovanna Galletti]]: prostituta
* [[Catherine Allégret]]: Catherine
* [[Darling LegitimusLégitimus]]: portinaia
* [[Marie-Hélène Breillat]]: MouchetteMonique
* [[Veronica Lazar]]: Rosa
* [[Luce Marquand]]: Olimpia
Riga 34 ⟶ 35:
* [[Mimi Pinson]]: presidente della giuria alla gara di tango
* [[Catherine Breillat]]: Mouchette
|doppiatori italiani = * [[Giuseppe Rinaldi]]: Paul
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Paul
* [[Maria Pia Di Meo]]: Jeanne
* [[Massimo Turci]]: Tom
* [[Rita Savagnone]]: Catherine
* [[Maria Saccenti]]: Olimpia
|fotografo = [[Vittorio Storaro]]
|montatore = [[Franco Arcalli]], <br/> [[Roberto Perpignani]]
Riga 43 ⟶ 45:
|scenografo = [[Ferdinando Scarfiotti]]
|costumista = [[Gitt Magrini]]
|truccatore = [[Maud Begon]], <br/> [[Phil Rhodes]]
}}
 
'''''Ultimo tango a Parigi''''' è un [[film]] del [[1972]] scritto e diretto da [[Bernardo Bertolucci]] e interpretato da [[Marlon Brando]], [[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]], [[Jean-Pierre Léaud]], [[Maria Michi]] e [[Massimo Girotti]]. La sceneggiatura è stata scritta da Bernardo Bertolucci, [[Franco Arcalli]] e [[Agnès Varda]] (dialoghi aggiuntivi), e adattata da Robert Alley. La fotografia è di [[Vittorio Storaro]]. La [[Ultimo tango a Parigi (album)|colonna sonora del film]] è opera di [[Gato Barbieri]], arrangiata e diretta da [[Oliver Nelson]].
{{quote|Quo vadis baby?|Paul/[[Marlon Brando]] a Jeanne/[[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]]}}
 
''Ultimo tango a Parigi'' è la pellicola che ha dato notorietà a Bernardo Bertolucci e Maria Schneider, oltre a essere un'opera molto discussa: oggi è considerato un classico del cinema erotico, ma il film suscitò scandalo alla sua uscita, a causa del forte impatto emotivo dato dalle numerose scene osé. La censura italiana avviò un procedimento penale contro la pellicola che sfociò nella condanna al rogo del film, decretata il 29 gennaio 1976, per poi essere riabilitata nel 1987.<ref>{{Cita news |url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/ |titolo=Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo |autore=Maurizio di Fazio |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=29 gennaio 2016 |accesso=2 gennaio 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180413131334/http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/ |dataarchivio = 13 aprile 2018 |urlmorto = no}}</ref>
'''''Ultimo tango a Parigi''''' è un [[film]] del [[1972]] diretto da [[Bernardo Bertolucci]], con protagonista [[Marlon Brando]], interpretato assieme a [[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]], [[Jean-Pierre Léaud]], [[Maria Michi]] e [[Massimo Girotti]]. La sceneggiatura fu scritta da [[Bernardo Bertolucci]], [[Franco Arcalli]] e [[Agnès Varda]] (dialoghi aggiuntivi), e adattata da Robert Alley. La fotografia è di [[Vittorio Storaro]]. Le musiche [[jazz]] del film furono composte da [[Gato Barbieri]], arrangiate e condotte da [[Oliver Nelson]].
 
Nel 2002 l'[[American Film Institute]] lo ha inserito al 48º posto della lista dei [[AFI's 100 Years... 100 Passions|100 migliori film sentimentali di tutti i tempi]].
Interamente ambientato in una cupa [[Parigi]] degli [[anni 1970|anni settanta]] il film vanta una trama particolare: un uomo di mezz'età, disilluso e lacerato interiormente, incontra una giovane donna in un appartamento vuoto, con la quale ha un improvviso rapporto amoroso. I due a quel punto decidono di dare il via a una relazione surreale fatta soltanto di rapporti intimi, ignorando tutto dell'altro partner compresi i nomi e i dati anagrafici, e trovando nel sesso l'unica risposta possibile anche se non definitiva al conformismo del mondo circostante. La relazione diverrà via via sempre più inverosimile fino a terminare in tragedia.
 
A seguito della messa a rogo della pellicola, il 6 febbraio 1976 il [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] organizzò una proiezione clandestina del film nella sua sede di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/curiosita/ultimo-tango-a-parigi/40001045|titolo=Il Davinotti. Curiosità sul film "Ultimo tango a Parigi"}}</ref>
Fu la pellicola che diede notorietà a [[Bernardo Bertolucci]], a seguito di film come ''[[Prima della rivoluzione]]'' e ''[[Il conformista (film)|Il conformista]]'', oltre ad essere stata un'opera molto discussa. Considerato oggi un classico del [[Film erotico|cinema erotico]], ''Ultimo tango'' suscitò scandalo alla sua uscita, a causa del forte impatto emotivo causato dalle numerose scene erotiche; la censura avviò un procedimento penale contro la pellicola che sfociò nella condanna al rogo del film, decretata il 29 gennaio [[1976]], per poi essere riabilitata nel [[1987]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/|titolo=Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo|autore = Maurizio di Fazio |editore=repubblica.it|data=29 gennaio 2016|accesso=2 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180413131334/http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/ |dataarchivio = 13 aprile 2018 |urlmorto = no}}</ref>
 
''Ultimo tango a Parigi'', nonostante le numerose noie censorie, ebbe un enorme successo di pubblico, che portò il film a piazzarsi secondo negli incassi della stagione 1972-1973 in [[Italia]] e poi, una volta riabilitato nel 1987, a divenire il più grande incasso di sempre per il cinema italiano con circa 87 miliardi di lire incassati, record detenuto fino al [[1997]] con l'uscita nelle sale de ''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella]]'' di [[Roberto Benigni]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/29/la-vita-bella-regina-incassi.html|29 dicembre 1999|titolo=La vita è bella regina d'incassi|sito=repubblica.it|data=|accesso=3 agosto 2017}}</ref> Al [[2016]] il film di Bertolucci risulta essere il secondo [[Film con maggiori incassi in Italia|film italiano di maggior successo]] della storia in [[Italia]] per numero di biglietti staccati con ben 15.623.773 spettatori paganti (preceduto solo dal kolossal ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'')<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2016/01/20/zalone-bertolucci-lautore-italiano-visto-sempre-cinema/157975/|titolo=Altro che Zalone, è Bertolucci l'autore italiano più visto di sempre al cinema|editore=badtaste.it|autore=Gabriele Niola|data=20 gennaio 2016|accesso=20 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305022447/http://www.badtaste.it/2016/01/20/zalone-bertolucci-lautore-italiano-visto-sempre-cinema/157975|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>.
 
Nel [[2002]] l'[[American Film Institute]] lo ha inserito al 48º posto della lista dei "100 migliori film sentimentali di tutti i tempi".
 
A 46 anni dalla sua realizzazione, il film è tornato nelle sale cinematografiche nel maggio 2018 nella versione in lingua originale restaurata in 4K a cura della [[Cineteca Nazionale]] del [[Centro Sperimentale di Cinematografia]], con la supervisione di [[Vittorio Storaro]] per l'immagine e di Federico Savina per il suono. La prima ha avuto luogo a [[Bari]] nel corso del [[Bari International Film Festival]] (Bif&st) alla presenza del regista [[Bernardo Bertolucci]].<ref>[http://www.famedisud.it/ultimo-tango-a-parigi-al-bifst-terza-vita-di-un-capolavoro-del-cinema-standing-ovation-per-bertolucci/ Ultimo tango a Parigi in versione restaurata]</ref>
 
== Trama ==
Dopo il [[suicidio]] della moglie Rosa, il quarantacinquenne Paul, un americano trapiantato a [[Parigi]], sembra avere smarrito ogni ragione di vita. Vagando senza meta per la città, incontra la ventenne Jeanne in un appartamento in affitto, che i due casualmente si trovano a visitare insieme: scatta un'attrazione passionale, e i due sconosciuti hanno un [[Rapporto sessuale|amplesso]] nell'appartamento vuoto, che prendono come ''[[pied-à-terre]]''. Tra loro nasce una fugace relazione di sensi nel corso della quale, ignorando tutto dell'altro partner, persino il nome, esplorano a fondo le rispettive sessualità. Un giorno lui addirittura, arriva a [[Violenza sessuale|violentarla]] sodomizzandola, dopo averle lubrificato il retto con del [[burro]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.huffingtonpost.it/cultura/2018/11/26/news/la_scena_dello_stupro_in_ultimo_tango_a_parigi_in_effetti_non_era_consensuale_la_rivelazione_di_bertolucci_in_un_intervis-5985821/|titolo="La scena dello stupro in Ultimo tango a Parigi in effetti non era consensuale"|sito=HuffPost Italia|data=2018-11-26|accesso=2024-12-04}}</ref>
 
Jeanne, figlia d'un colonnello e impegnata sentimentalmente con un giovane regista cinematografico, con il quale sta girando un film artigianale, s'innamora di Paul che non la corrisponde, anzi la lascia. Paul, che con la defunta moglie gestiva un alberghetto di basso livello, riceve nel frattempo la visita della suocera, venuta a seppellire la figlia, e approfondisce la conoscenza di Marcel, garbato [[Adulterio|amante]] della moglie e pensionante dell'hotel, che ha una vestaglia uguale alla sua. Si scopre quindi innamorato di Jeanne, e tempo dopo l'intercetta e l'insegue sino a una sala da ballo in cui è in corso una gara di [[tango]].
 
Qui i due bevono sino a ubriacarsi, mentre Paul racconta a Jeanne i dettagli sulla sua vita, tralasciando il suo nome, proponendole di vivere insieme;, ma per Jeannequest'ultima ormai è finita. Quando lei fugge a casa sua, Paul, ubriaco, la insegue e lei, terrorizzata, dietro sua richiesta gli rivela il proprio nome, per poi ucciderlo con la pistola d'ordinanza del padre.
 
== Produzione ==
=== OriginiPreproduzione ===
Il progetto partì all'inizio del 1971 quando, dopo il discreto successo de ''[[Il conformista (film)|Il conformista]]'', Bertolucci organizzò un incontro con la [[Paramount Pictures|Paramount]], che aveva prodotto il film, per proporgli la sceneggiatura della sua nuova pellicola.<ref name="youtube">{{Youtube |id=zW4afDFTdNY |titolo=Speciale Ultimo tango a Parigi 1/5}}</ref> [[Alberto Grimaldi]], produttore dei western di successo della [[trilogia del dollaro]] diretti da [[Sergio Leone]], dopo aver assistito a una proiezione de ''Il conformista'' a [[Roma]], contattò Bertolucci dicendogli che, nel caso in cui la Paramount avesse rifiutato di produrre il film, lui si sarebbe reso disponibile a realizzarlo.<ref name="youtube"/>
{{dx|[[File:Ultimo tango schneider1.png|thumb|left|Primo piano di Jeanne]]}}
Questa trama nacque dalle [[Fantasia sessuale|fantasie sessuali]] di [[Bernardo Bertolucci]], che affermò di aver sognato di incontrare una bellissima donna sconosciuta per strada e d'aver fatto l'amore con lei senza sapere chi fosse.<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0070849/trivia Trivia su IMDb]</ref>
 
Quando la Paramount declinò l'offerta, Bertolucci si rivolse allora a Grimaldi, proponendogli le sceneggiature di ''Ultimo tango a Parigi'' e ''[[Novecento (film)|Novecento]]'', l'altro progetto a cui stava lavorando. Grimaldi scelse la prima opera e, dopo aver risarcito la Paramount con una cifra di 40.000 [[Dollaro statunitense|dollari]], insieme a Bertolucci diede il via alla fase di casting. Per realizzare la pellicola Grimaldi scelse la [[United Artists]].
Il progetto partì all'inizio del [[1971]] quando, dopo il discreto successo de ''[[Il conformista (film)|Il conformista]]'', Bertolucci organizzò un incontro con la [[Paramount Pictures|Paramount]], che aveva prodotto il film, per proporgli la [[sceneggiatura]] della sua nuova pellicola.<ref name="youtube.com">[https://www.youtube.com/watch?v=zW4afDFTdNY YouTube - Speciale Ultimo tango a Parigi 1/5]</ref> [[Alberto Grimaldi]], produttore dei [[Western all'italiana|western]] di successo della [[trilogia del dollaro]] diretti da [[Sergio Leone]], dopo aver assistito a una proiezione de ''Il conformista'' a [[Roma]], contattò Bertolucci dicendogli che, nel caso in cui la Paramount avesse rifiutato di produrre il film, lui si sarebbe reso disponibile a realizzarlo.<ref name="youtube.com"/>
 
Quando la Paramount declinò l'offerta, Bertolucci si rivolse allora a Grimaldi, proponendogli le sceneggiature di ''Ultimo tango a Parigi'' e ''[[Novecento (film)|Novecento]]'', l'altro progetto a cui stava lavorando. Grimaldi scelse la prima opera e, dopo aver risarcito la Paramount con una cifra di 40.000 [[Dollaro statunitense|dollari]], insieme a Bertolucci diedero il via alla fase di [[Casting (cinema)|casting]]. Per realizzare la pellicola Grimaldi scelse la [[United Artists]].
 
=== Cast ===
[[File:Ultimo tango schneider1.png|thumb|left|Jeanne ([[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]]) nel film]]
Il film era stato inizialmente pensato per [[Jean-Louis Trintignant]] e [[Dominique Sanda]], che avevano già lavorato con Bertolucci ne ''[[Il conformista (film)|Il conformista]]'', e con i quali il regista voleva proseguire la florida collaborazione avviata. Quando Trintignant lesse lo [[Sceneggiatura|script]], quasi piangendo, rifiutò la parte perché non riusciva a mettersi nudo davanti alla macchina da presa; la Sanda, che aveva partecipato con il regista allo sviluppo dell'idea originale, era incinta e, dopo il rifiuto di Trintignant, decise di non parteciparvi. Bertolucci allora andò a Parigi per incontrare [[Jean-Paul Belmondo]] e [[Alain Delon]], due attori di cui era grande ammiratore: Belmondo una volta letta la sceneggiatura si rifiutò persino d'incontrare il regista considerando il film [[pornografia|pornografico]]; Delon invece avrebbe accettato ma a condizione di produrre egli stesso il film.
 
Il film era stato inizialmente pensato per essere interpretato da [[Jean-Louis Trintignant]] e [[Dominique Sanda]], che avevano già lavorato con Bertolucci ne ''Il conformista'' e con i quali il regista avrebbe voluto proseguire la fruttuosa collaborazione avviata.<ref>{{Cita web | url=https://laricerca.loescher.it/torna-al-cinema-ultimo-tango-a-parigi/ | titolo="Ultimo tango a Parigi" al cinema - La ricerca |accesso=31 marzo 2022}}</ref> Quando Trintignant lesse la sceneggiatura, quasi piangendo, rifiutò la parte perché non riusciva a mettersi nudo davanti alla macchina da presa.<ref>{{cita news | autore=Alessandro Beretta | url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/ultimo-tango-parigi-tv-scena-burro-roghi-altri-5-segreti-un-film-scandaloso/marlon-brando-scelta-sorpresa.shtml | titolo=Marlon Brando, una scelta a sorpresa - «Ultimo Tango a Parigi» in tv: la scena del burro ai roghi e gli altri 5 segreti di un film «scandaloso» | pubblicazione=Corriere.it | data=13 agosto 2021 | accesso=2 aprile 2022}}</ref> Dominique Sanda, che aveva partecipato con il regista allo sviluppo dell'idea originale, era incinta e, dopo il rifiuto di Trintignant, decise di non prendervi parte.<ref>{{cita news | autore=Paolo Baldini | url=https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/22_gennaio_31/dominique-sanda-ero-inquieta-ribelle-ora-vivo-uruguay-una-spiaggia-0b323e0e-7e9b-11ec-8100-35836a383fae.shtml | titolo=Dominique Sanda&#58; &#171;Ero inquieta e ribelle&#44; ora vivo in Uruguay su una spiaggia&#187; | pubblicazione=Corriere.it |data=31 gennaio 2022 | accesso=3 aprile 2022}}</ref> Bertolucci allora andò a Parigi per incontrare [[Jean-Paul Belmondo]] e [[Alain Delon]], due attori di cui era grande ammiratore: Belmondo una volta letta la sceneggiatura si rifiutò persino d'incontrare il regista considerando il film pornografico; Delon invece avrebbe accettato ma a condizione di produrre egli stesso il film.<ref>{{cita news | autore= | url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-10-16/bertolucci-per-ultimo-tango-parigi-avrei-voluto-belmondo-o-delon-poi-arrivo-brando-134902.shtml?uuid=ADT9GfdB&refresh_ce=1 | titolo=Bertolucci: «Per Ultimo tango a Parigi avrei voluto Belmondo o Delon. Poi arrivò Brando» | pubblicazione=Il Sole - 24 Ore | data=16 ottobre 2016 | accesso=3 aprile 2022}}</ref>
Il nome di [[Marlon Brando]] saltò fuori quasi per caso e, attraverso [[Christian Ferry]] che lavorava per la [[Paramount Pictures|Paramount]], si riuscì a combinare un incontro all'[[Hotel Raphael]] di Parigi. Brando ascoltò con interesse l'inglese stentato del regista, ma prima d'accettare chiese di vedere ''Il conformista'' e propose a Bertolucci di andare da lui a [[Los Angeles]] per un mese per parlare del film a settembre, visto che fino ad agosto sarebbe stato impegnato a [[New York]] con le riprese de ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''.<ref>[[l'Espresso]], 16 agosto 2007, pag. 41</ref> La [[United Artists]] offrì a Brando 250.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] e il 10% degli incassi.<ref name="documentario">[http://www.imdb.it/title/tt0435809/ ''Il était une fois... Le dernier tango à Paris''] di Serge July e Marie Genin</ref>
 
Il nome di [[Marlon Brando]] saltò fuori quasi per caso e, attraverso [[Christian Ferry]] che lavorava per la Paramount, si riuscì a combinare un incontro all'[[Hotel Raphael]] di Parigi. Brando ascoltò con interesse l'inglese stentato del regista, ma prima d'accettare chiese di vedere ''Il conformista'' e propose a Bertolucci di andare da lui a [[Los Angeles]] per un mese per parlare del film a settembre, visto che fino ad agosto sarebbe stato impegnato a [[New York]] con le riprese de ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''.<ref>{{Cita pubblicazione |pubblicazione=[[l'Espresso]] |data=16 agosto 2007 |p=41}}</ref> La United Artists offrì a Brando {{formatnum:250000}} dollari e il 10% degli incassi.<ref name="documentario">{{fr}}''Il était une fois... Le dernier tango à Paris'', regia di Serge July e Marie Genin.</ref><ref name=Grazzini>{{cita libro | nome=Giovanni| cognome=[[Giovanni Grazzini|Grazzini]]| titolo=Il Cinema degli anni '70| anno=1980| editore=Laterza| città=Bari}}</ref>
 
[[Catherine Breillat]], la regista francese di ''[[Pornocrazia (film)|Pornocrazia]]'' e ''[[Romance (film 1999)|Romance]]'', prese parte al film in un piccolo ruolo, mentre, in alcune scene girate ma non montate nel film, appariva anche [[Laura Betti]].<ref>{{cita news | autore=Adriano Aprà | url=https://www.fondazionecsc.it/wp-content/uploads/2019/11/filmografia2_ok.pdf | titolo=Bernardo Bertolucci - Filmografia | pubblicazione=Bianco e nero | accesso=5 aprile 2022 | p=18}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
{{Vedi anche|Ultimo tango a Parigi (album)|Ultimo tango a Parigi (singolo)}}
'''Elenco pezzi'''
La colonna sonora del film composta da [[Gato Barbieri]] è caratterizzata da un jazz sospeso, con un'orchestrazione malinconia giocata sul ritmo del tango, su cui si innestano gli assoli di sax del musicista e compositore argentino, che tuttavia rientrano un po' nei cliché degli anni settanta.<ref name="allmusic">{{Allmusic|album|mw0000599359|accesso=5 febbraio 2019}}</ref> La musica si adatta alla malinconia e all'erotismo che attraversano il film di Bernardo Bertolucci, contribuendo a sottolinearli.<ref name="allmusic" />
 
La colonna sonora del film è stata pubblicata nell'album ''[[Ultimo tango a Parigi (album)|Ultimo tango a Parigi]]'', prima in [[Italia]], nel 1972, poi nel resto del mondo, a partire dal 1973, in numerose edizioni e formati, compresi LP, musicassetta, Stero8, CD e CD-ROM. Dalla colonna sonora è stato inoltre estratto il singolo ''[[Ultimo tango a Parigi (singolo)|Ultimo tango a Parigi]]'', contenente il tema omonimo sul lato A e il brano ''La vuelta'' sul lato B, ambedue dei tanghi.
Musica composta da Gato Barbieri
# ''Last Tango in Paris - Tango'' – 3:32
# ''Jeanne'' – 2:34
# ''Girl in Black - Tango (Para mi Negra)'' – 2:06
# ''Last Tango in Paris - Ballad'' – 3:43
# ''Fake Ophelia'' – 2:57
# ''Picture in the Rain'' – 1:51
# ''Return - Tango (La Vuelta)'' – 3:04
# ''It's Over'' – 3:15
# ''Goodbye (Un Largo Adios)'' – 2:32
# ''Why Did She Choose You?'' – 3:00
# ''Last Tango in Paris - Jazz Waltz'' – 5:44
'''Musicisti'''
* [[Gato Barbieri]] – sax tenore, flauto, voce
* [[Franco D'Andrea]] – pianoforte
* Franco Goldani, Wolmer Beltrani – fisarmonica
* Jean-François Jenny-Clark, Giovanni Tommaso – basso
* [[Pierino Munari]] – batteria
* Afonso Vieira – percussioni, [[berimbau]]
* Ivanir do Nascimento – percussioni, tamburello
Orchestra diretta da [[Oliver Nelson]]
 
== Distribuzione ==
=== Proiezione ===
Il film fu proiettato integralmente, in anteprima mondiale, il 14 ottobre [[1972]] a [[New York]]. In Italia uscì nelle sale il 15 dicembre [[1972]] a [[Porretta Terme]], nell'ambito delle manifestazioni legate alla [[Mostra internazionale del cinema libero|Mostra Internazionale del Cinema Libero di Porretta Terme]],<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/28/Ultimo_tango_anni_dopo_censura_co_0_02062810481.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150609064809/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/28/Ultimo_tango_anni_dopo_censura_co_0_02062810481.shtml|titolo=«Ultimo tango» 30 anni dopo: la censura c'è ancora|editore=Corriere della Sera|autore=Maurizio Porro|data=28 giugno 2002|accesso=18 maggio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=9 giugno 2015}}</ref> un giorno dopo l'anteprima europea che si era svolta a Parigi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ternimagazine.it/71198/il-fatto/ultime-della-notte-cinema-e-censura-ultimo-tango-a-parigi-compie-40-anni-guarda-i-video.html|titolo=CINEMA E CENSURA: “ULTIMO TANGO A PARIGI COMPIE 40 ANNI”|editore=Ternimagazine.it|autore=Redazione|data=13 marzo 2012|accesso=18 maggio 2012}}</ref>.
Il film fu proiettato integralmente, in anteprima mondiale, il 14 ottobre 1972 a [[New York]]. In Italia uscì nelle sale il 15 dicembre 1972 a [[Porretta Terme]], nell'ambito delle manifestazioni legate alla [[Mostra internazionale del cinema libero|Mostra Internazionale del Cinema Libero di Porretta Terme]],<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/28/Ultimo_tango_anni_dopo_censura_co_0_02062810481.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150609064809/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/28/Ultimo_tango_anni_dopo_censura_co_0_02062810481.shtml|titolo=«Ultimo tango» 30 anni dopo: la censura c'è ancora|editore=Corriere della Sera|autore=Maurizio Porro|data=28 giugno 2002|accesso=18 maggio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=9 giugno 2015}}</ref> un giorno dopo l'anteprima europea che si era svolta a Parigi.<ref>{{Cita news |url=http://www.ternimagazine.it/71198/il-fatto/ultime-della-notte-cinema-e-censura-ultimo-tango-a-parigi-compie-40-anni-guarda-i-video.html |titolo=Cinema e censura: "Ultimo tango a Parigi compie 40 anni" |sito=Terni Magazine |data=13 marzo 2012 |accesso=18 maggio 2012 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315052719/http://www.ternimagazine.it/71198/il-fatto/ultime-della-notte-cinema-e-censura-ultimo-tango-a-parigi-compie-40-anni-guarda-i-video.html |dataarchivio=15 marzo 2012 |urlmorto=no }}</ref>.
 
A 46 anni dalla sua realizzazione, il film è tornato nelle sale cinematografiche nel maggio 2018 nella versione in lingua originale restaurata in [[4K]] a cura della [[Cineteca Nazionale]] del [[Centro sperimentale di cinematografia|Centro Sperimentale di Cinematografia]], con la supervisione di [[Vittorio Storaro]] per l'immagine e di Federico Savina per il suono. La prima ha avuto luogo a [[Bari]] nel corso del [[Bari International Film Festival]] (Bif&st) alla presenza del regista Bernardo Bertolucci.<ref>{{Cita news |url=http://www.famedisud.it/ultimo-tango-a-parigi-al-bifst-terza-vita-di-un-capolavoro-del-cinema-standing-ovation-per-bertolucci/ |titolo=Ultimo tango a Parigi in versione restaurata |sito=Fame di Sud |data=29 aprile 2018}}</ref><ref name="cinematografo">{{Cinematografo|film|ultimo-tango-a-parigi-ofeipi0m|Ultimo tango a Parigi|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
 
=== Censura ===
La versione integrale del film dura 136 minuti; in numerosi paesi il film è stato però censurato in alcune sequenze: in [[Australia]], [[Stati Uniti d'America]] e [[Norvegia]] la versione distribuita è di 129', anche se negli USA nel 1982 il film ricevette un R-rating e fu accorciato di due minuti; in [[Spagna]] la versione in DVD ha la durata di 124 minuti.
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Ultimo tango a Parigi'', nonostante le numerose noie censorie, ebbe un enorme successo di pubblico, che portò il film a piazzarsi secondo negli incassi della stagione 1972-1973 in [[Italia]], dietro soltanto a ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'', sempre con protagonista Marlon Brando: a fine stagione il film aveva incassato in Italia circa 6.038.900.000 [[Lira italiana|lire]] dell'epoca, battendo fenomeni come ''[[...più forte ragazzi!|Più forte ragazzi]]'', ''[[Anche gli angeli mangiano fagioli]]'' e ''[[Dalla Cina con furore]]''.<ref name="repubblica">{{Cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/29/la-vita-bella-regina-incassi.html |titolo=La vita è bella regina d'incassi |sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=29 dicembre 1999 |accesso=3 agosto 2017}}</ref>
 
Una volta riabilitato nel 1987, è divenuto il più grande incasso di sempre per il cinema italiano con circa 87 miliardi di lire incassati, record detenuto fino al 1997 con l'uscita nelle sale de ''[[La vita è bella]]'' di [[Roberto Benigni]].<ref name="repubblica" />
 
Al 2016 il film di Bertolucci risulta essere il secondo [[Film con maggiori incassi in Italia|film italiano di maggior successo]] della storia in Italia per numero di biglietti staccati con ben 15.623.773 spettatori paganti (preceduto solo dal kolossal ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'')<ref>{{Cita news |url=http://www.badtaste.it/2016/01/20/zalone-bertolucci-lautore-italiano-visto-sempre-cinema/157975/ |titolo=Altro che Zalone, è Bertolucci l'autore italiano più visto di sempre al cinema |sito=BadTaste.it |autore=Gabriele Niola |data=20 gennaio 2016 |accesso=20 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305022447/http://www.badtaste.it/2016/01/20/zalone-bertolucci-lautore-italiano-visto-sempre-cinema/157975 |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=no}}</ref>.
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] divenne 7° incasso migliore dell'anno con oltre 36 milioni di dollari<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=26 maggio 2014}}</ref>, superato da capolavori come ''[[La stangata]]'' e ''[[L'esorcista]]'', mentre la cifra finale guadagnata in tutto il mondo fu di 96.301.534 dollari.
 
=== Critica ===
{{S sezione|film}}
La critica americana [[Pauline Kael]], considerata tra le firme più autorevoli del ''[[The New Yorker|New Yorker]]'', lodò l'opera dicendo «''Questo che è il più potente film erotico mai fatto, può rivelarsi il film più liberatorio mai realizzato''».<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=qkZv_uNIX_Q YouTube - Ultimo tango a Parigi 2/5]</ref>
 
Secondo il critico cinematografico [[Giovanni Grazzini]], dopo la sua apparizione ne ''Il padrino'' nei limiti di un pur superbo caratterista, Brando tornò in un ruolo degno della sua grandezza.<ref name=Grazzini />
=== Incassi ===
In [[Italia]] il film fu campione d'incassi della stagione cinematografica [[1972]]-[[1973]] piazzandosi secondo nella lista dei maggiori incassi, dietro soltanto a ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'', sempre con protagonista Marlon Brando: a fine stagione il film aveva incassato in Italia circa 6.038.900.000 [[Lira italiana|lire]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bernardo|cognome=Bertolucci|data=1973-02-07|titolo=Last Tango in Paris|accesso=2016-11-02|url=http://www.imdb.com/title/tt0070849/business?ref_=tt_dt_bus}}</ref> battendo fenomeni come ''[[...più forte ragazzi!|Più forte ragazzi]]'', ''[[Anche gli angeli mangiano fagioli]]'' e ''[[Dalla Cina con furore]]''.
 
Francesco Mininni scrive su ''Magazine Italiano TV'': «Una splendida fotografia, interpreti magistrali e ritmi serrati ne fanno un ottimo film».<ref name="cinematografo" /> Mentre ''Teletutto'' lo considera «il film più famoso e "chiacchierato" di Bertolucci con un grande Brando».<ref name="cinematografo" />
In [[Stati Uniti d'America|America]] divenne 7° incasso migliore dell'anno con oltre 36 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]<ref>{{Cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=lasttangoinparis.htm|editore=[[Box Office Mojo]]|titolo=Last Tango in Paris, Box Office Information|accesso=26 maggio 2014}}</ref>, superato da capolavori come ''[[La stangata]]'' e ''[[L'esorcista]]'', mentre la cifra finale guadagnata in tutto il mondo fu di 96.301.534 dollari.
 
La critica americana [[Pauline Kael]], considerata tra le firme più autorevoli del ''[[The New Yorker|New Yorker]]'', lodò l'opera dicendo: «Questo, che è il più potente film erotico mai fatto, può rivelarsi il film più liberatorio mai realizzato».<ref>{{Youtube |id=qkZv_uNIX_Q |titolo=Ultimo tango a Parigi 2/5}}</ref>
 
== Controversie legali ==
{{F|film drammatici|febbraio 2020}}
Il film causò in Italia un forte [[scandalo]], per le numerose scene di sesso e in particolare per una scena di [[sesso anale]] nella quale il personaggio di Brando sodomizza la Schneider dopo averle lubrificato il [[retto]] con del [[burro]]. La sequenza in cui Brando e la Schneider consumano il loro primo rapporto include otto secondi, che vennero censurati, nei quali la Schneider "sembra abbia un [[orgasmo]]".{{Citazione necessaria}}[[File:Ultimo tango brando schneider2.png|upright=1.6|thumb|La famosa scena di nudo che ha scatenato la ferocia della censura]]
[[File:Ultimo tango brando schneider2.png|thumb|La famosa scena di nudo che ha scatenato la ferocia della censura|251x251px]]
 
Il film causò in Italia un forte scandalo per le numerose scene di sesso, in particolare per una scena di [[sesso anale]] nella quale il personaggio di Brando sodomizza la Schneider dopo averle lubrificato il retto con del burro. La sequenza in cui Brando e la Schneider consumano il loro primo rapporto include otto secondi, che vennero censurati, nei quali la Schneider "sembra abbia un orgasmo".<ref>{{Cita web | url=https://bibliotecastense.it/ultimo-tango-a-parigi/ | titolo=Ultimo tango a Parigi - Biblioteca Astense Asti | accesso=4 aprile 2022}}</ref>
Il 30 dicembre [[1972]] il film fu sequestrato per "esasperato [[pansessualismo]] fine a se stesso", e successivamente cominciò un iter giudiziario che portò il 2 febbraio [[1973]] a una sentenza d'assoluzione in primo grado; a seguito di ciò il film venne dissequestrato e proiettato nelle sale italiane e internazionali. Una prima condanna s'ebbe nel secondo processo d'appello (il primo, sempre con sentenza di condanna nel giugno del [[1973]], era stato annullato per un vizio di forma) il 20 novembre [[1974]], e il 29 gennaio [[1976]] la sentenza della [[Corte Suprema di Cassazione|Cassazione]], condannò la pellicola alla distruzione; nella sentenza lo sceneggiatore [[Franco Arcalli]], il produttore [[Alberto Grimaldi]], il regista [[Bernardo Bertolucci]] e [[Marlon Brando]] vennero condannati a due mesi di prigione con la condizionale (pena poi sospesa). Furono salvate fortunosamente alcune copie che oggi sono conservate presso la [[Cineteca Nazionale]], da conservare come corpo del reato. Per il regista ci fu una sentenza definitiva per offesa al comune senso del pudore, reato per il quale fu privato dei [[diritti politici]] per cinque anni e fu condannato a quattro mesi di detenzione (pena poi sospesa).
 
Il 30 dicembre 1972 il film fu sequestrato per "esasperato pansessualismo fine a se stesso", e successivamente cominciò un iter giudiziario che portò il 2 febbraio 1973 a una sentenza d'assoluzione in primo grado; a seguito di ciò il film venne dissequestrato e proiettato nelle sale italiane e internazionali. Una prima condanna s'ebbe nel secondo processo d'appello (il primo, sempre con sentenza di condanna nel giugno del 1973, era stato annullato per un vizio di forma) il 20 novembre 1974, ma la definitiva sentenza arrivò il 29 gennaio 1976 da parte della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]], che condannò la pellicola alla distruzione; nella sentenza il produttore [[Alberto Grimaldi]], il regista Bernardo Bertolucci – entrambi difesi dall'avvocato [[Francesco Gianniti]] – lo sceneggiatore [[Franco Arcalli]] e Marlon Brando vennero condannati a due mesi di prigione con la [[sospensione condizionale della pena]]. Furono salvate fortunosamente alcune copie che oggi sono conservate presso la [[Cineteca Nazionale]], da conservare come corpo del reato. Per il regista ci fu una sentenza definitiva per offesa al comune senso del pudore, reato per il quale fu privato dei diritti politici per cinque anni e fu condannato a quattro mesi di reclusione con la [[sospensione condizionale della pena]].
Nell'ottobre del [[1982]] la pellicola fu proiettata a Roma durante una rassegna cinematografica dal titolo "Ladri di cinema". Il fatto costò agli organizzatori una denuncia. Questi, però, furono assolti nel processo penale che li vide imputati, e l'opera non fu più considerata proibita. Con il trascorrere del tempo e l'evolversi dei criteri di giudizio, le scene considerate inaccettabili persero peso nelle valutazioni della critica e del pubblico, mentre emerse e assunse importanza la sostanziale drammaticità dell'opera. Nel 1987, a distanza di undici anni dalla condanna della Cassazione, la censura riabilitò il film, permettendone la distribuzione nelle sale (Bertolucci stesso ne aveva conservato clandestinamente una copia) e in seguito anche il passaggio in TV.
 
Nell'ottobre 1982 la pellicola fu proiettata a Roma durante la rassegna cinematografica ''Ladri di cinema:'' il fatto costò agli organizzatori una denuncia. Questi, però, furono assolti nel processo penale che li vide imputati, e l'opera non fu più considerata proibita. Con il trascorrere del tempo e l'evolversi dei criteri di giudizio, le scene considerate inaccettabili persero peso nelle valutazioni della critica e del pubblico, mentre emerse e assunse importanza la sostanziale drammaticità dell'opera. Nel 1987, a distanza di undici anni dalla condanna della Cassazione, la censura riabilitò il film, permettendone la distribuzione nelle sale (Bertolucci stesso ne aveva conservato clandestinamente una copia) e in seguito anche il passaggio in TV.
Maria Schneider ha dichiarato in più di un'occasione che la famosa "scena della sodomizzazione" non era nel copione, ma fu un'improvvisazione di Brando con la complicità di Bertolucci, il quale non disse niente all'attrice per avere una reazione più realistica. La Schneider potendo tornare indietro non avrebbe girato quella scena considerandola un'umiliazione.<ref name="documentario"/><ref>[http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-469646/I-felt-raped-Brando.html I felt raped by Brando]</ref> Lo stesso Bertolucci, a distanza di molti anni, nel 2013 ha confessato di sentirsi in un certo modo colpevole per quello che era successo alla Schneider dichiarando: «Forse sono stato colpevole per Maria Schneider, ma non potranno condannarmi per questo».<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/09/17/Bertolucci-confessione-shock_9312378.html|titolo=Bertolucci, confessione shock su Ultimo tango|pubblicazione=ansa.it|data=17 settembre 2013}}</ref>
 
Sebbene la scena della violenza sessuale fosse prevista nella sceneggiatura<ref>{{Cita news |url=https://www.letteradonna.it/it/articoli/show/2018/05/23/ultimo-tango-parigi-scena-burro/25930/ |titolo=La verità sulla scena del burro in Ultimo tango a Parigi |sito=LetteraDonna |data=23 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190811184833/https://www.letteradonna.it/it/articoli/show/2018/05/23/ultimo-tango-parigi-scena-burro/25930/ |dataarchivio=11 agosto 2019}}</ref> ed entrambi gli attori avessero firmato un contratto<ref>{{Cita news |autore=David Grieco |url=https://www.globalist.it/culture/2018/11/26/finiamola-una-volta-per-tutte-con-la-bufala-di-maria-schneider-stuprata-in-ultimo-tango-a-parigi-2034142.html |titolo=Finiamola una volta per tutte con la bufala di Maria Schneider stuprata in "Ultimo Tango a Parigi" |sito=Globalist |data=26 novembre 2018 |pubblicazione= |accesso=27 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181127234313/https://www.globalist.it/culture/2018/11/26/finiamola-una-volta-per-tutte-con-la-bufala-di-maria-schneider-stuprata-in-ultimo-tango-a-parigi-2034142.html |dataarchivio=27 novembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>, non era specificato che tale violenza dovesse comprendere un rapporto anale simulato con l'uso del burro come lubrificante. Questa aggiunta al copione fu un'improvvisazione di Brando con la complicità di Bertolucci, il quale non disse niente all'attrice per avere una reazione più realistica. La Schneider ha dichiarato che potendo tornare indietro non avrebbe girato quella scena.<ref name="documentario"/><ref>{{Cita news |autore=Lina Das |url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-469646/I-felt-raped-Brando.html |titolo=I felt raped by Brando |sito=[[Daily Mail]] |data=19 luglio 2007 |lingua=en |pubblicazione= |accesso=5 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190503140459/https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-469646/I-felt-raped-Brando.html |dataarchivio=3 maggio 2019 |urlmorto=no }}</ref>
== Il film nella cultura di massa ==
 
* Puntualmente, come per altre pellicole di successo, arrivò la parodia di [[Franco Franchi]] ''[[Ultimo tango a Zagarol]]'' ([[1973]]), un film che riscosse consensi, soprattutto per avere esorcizzato, secondo taluni, il forte impatto emotivo sul pubblico procurato dall'opera di Bertolucci.
== Omaggi ==
* Il film è citato nella canzone ''La regina dell'ultimo tango'' di [[Gianni Morandi]], la quale però si distacca dalla drammaticità della pellicola. La vicenda del film è riproposta nella canzone ''Vivi'' di [[Claudio Baglioni]].
* Così come accaduto per altre pellicole di successo, nel 1973 venne distribuita la parodia ''[[Ultimo tango a Zagarol]]'' diretta da [[Nando Cicero]] e interpretata da [[Franco Franchi]], un film che riscosse consensi, soprattutto per avere esorcizzato, secondo taluni, il forte impatto emotivo sul pubblico procurato dall'opera di Bertolucci.
* A questa pellicola si ispira anche, parodisticamente, la canzone in [[lingua ligure|ligure]] ''L'ultimo tango'' de [[I Trilli]].
* Il film è citato nella canzone ''La regina dell'ultimo tango'' di [[Gianni Morandi]], la quale però si distacca dalla drammaticità della pellicola.
* La vicenda del film è riproposta nella canzone ''Vivi'' di [[Claudio Baglioni]].
* A questa pellicola si ispira, parodisticamente, la canzone in [[lingua ligure|ligure]] ''L'ultimo tango'' dei [[I Trilli|Trilli]].
* Da questo film è ispirato anche il titolo l'album del 2005 del rapper italiano [[Vacca (rapper)|Vacca]], ''[[L'ultimo tango]]''.
 
== Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello 1973|1973]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**''[[David di Donatello alla carriera|David Speciale]]'' a [[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]]
* [[Nastri d'argento 1973|1973]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
**''[[Nastro d'argento al regista del miglior film|Regista del miglior film]]'' a [[Bernardo Bertolucci]]
* [[Premi Oscar 1974|1974]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior regista|Miglior regista]]'' a [[Bernardo Bertolucci]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Marlon Brando]]
* [[Golden Globe 1974|1974]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]'' aad [[Alberto Grimaldi]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]]'' a [[Bernardo Bertolucci]]
* [[Premi BAFTA 1974|1974]] - '''[[British Academy Film AwardAwards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Marlon Brando]]
* [[1974David di Donatello 1973|1973]] - '''[[NewDavid Yorkdi FilmDonatello Critics(premio)|David Circledi AwardDonatello]]'''
** ''[[David speciale]]'' a [[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]]
**''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Marlon Brando]]
* [[Nastri d'argento 1973|1973]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
 
** ''[[Nastro d'argento al regista del miglior film|Regista del miglior film]]'' a [[Bernardo Bertolucci]]
== Curiosità ==
* [[New York Film Critics Circle Awards 1974|1974]] - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
{{curiosità}}
** ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Marlon Brando]]
{{F|film erotici|arg2=film drammatici|agosto 2009|}}
* La versione integrale del film dura 136 minuti; in numerosi paesi il film è stato però censurato in alcune sequenze: in [[Australia]], [[Stati Uniti d'America]] e [[Norvegia]] la versione distribuita è di 129', anche se negli USA nel 1982 il film ricevette un R-rating e fu accorciato di due minuti; in [[Spagna]] la versione in DVD ha la durata di 124 minuti<ref>[http://italian.imdb.com/title/tt0070849/ Ultimo tango a Parigi (1972)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* In alcune scene girate ma non montate nel film appariva anche [[Laura Betti]].
* Al personaggio di Marlon Brando nel film vengono attribuiti come lavori precedenti quelli corrispondenti ad alcuni ruoli interpretati in film precedenti (ad esempio il pugile, il rivoluzionario ecc.).
* Anche [[Catherine Breillat]], la regista francese di ''[[Pornocrazia (film)|Pornocrazia]]'' e ''[[Romance (film 1999)|Romance]]'', prese parte al film in un piccolo ruolo.
 
== Note ==
Riga 159 ⟶ 151:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Ultimo tango a Parigi''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|film|ultimotangoaparigi}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 173 ⟶ 164:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film erotici]]
[[Categoria:Censura in Italia]]
[[Categoria:Rivoluzione sessuale]]
[[Categoria:Film girati a Parigi]]