La tragedia di un uomo ridicolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo
|titolo originale = La tragedia di un uomo ridicolo
|immagine= La tragedia di un uomo ridicolo (film 1981).JPG
|didascalia = [[Laura Morante]] e [[Anouk Aimée]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|titolo alfabetico= Tragedia di un uomo ridicolo, La
|anno uscita =
|durata = 120 min
|genere = Drammatico
|regista = [[Bernardo Bertolucci]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore= [[Giovanni Bertolucci]]
|attori =
*[[Ugo Tognazzi]]: Primo Spaggiari, industriale parmense
*[[Anouk Aimée]]: Barbara, moglie di Primo
*[[Laura Morante]]: Laura,
*[[Victor Cavallo]]: Adelfo, amico di Giovanni
*[[Ricky Tognazzi]]: Giovanni Spaggiari, figlio di Primo
*[[Vittorio Caprioli]]:
*[[Renato Salvatori]]:
*[[Olimpia Carlisi]]: la chiromante Romola
*[[Cosimo Cinieri]]: magistrato
Riga 29:
|effetti speciali =
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|scenografo =
|premi (campo da eliminare) = *[[Festival di Cannes 1981]]: [[Prix d'interprétation masculine|premio per la migliore interpretazione maschile]] ([[Ugo Tognazzi]])▼
*[[Nastro d'Argento]]: [[Nastro d'Argento al migliore attore protagonista|miglior attore protagonista]] (Ugo Tognazzi)▼
}}
'''''La tragedia di un uomo ridicolo''''' è un film del [[1981]], diretto da [[Bernardo Bertolucci]].
Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1981]],
== Trama ==
Primo Spaggiari è un piccolo industriale caseario parmense. Di origine contadina e non andato oltre le elementari, si è fatto col suo lavoro. Sua moglie Barbara, invece, è una donna raffinata di origine francese. Un giorno il loro figlio Giovanni viene rapito e sequestrato da un gruppo di [[terrorismo|terroristi]] e Primo deve raggranellare un miliardo per il riscatto. Intanto il [[caseificio]] di cui è proprietario è colpito da una grave crisi economica.
Nella vicenda intervengono una giovane operaia, Laura, fidanzata di Giovanni, e un prete operaio, Adelfo, che sanno molto sul rapimento. Da loro, l'industriale viene a sapere che suo figlio è morto. Primo però continua a raccogliere i soldi, aiutato in questo dalla moglie, per salvare la sua seconda creatura: il caseificio, sull'orlo del fallimento.
La storia è ambientata a [[Parma]] e nella sua provincia, ma gli esterni del caseificio e dell'allevamento suinicolo vennero realizzati presso "Latteria di Piadena", in provincia di [[Cremona]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cinemaeturismo.it/le-interviste-cinema-e-turismo/186-pupi-avati,-tognazzi-e-il-cremonese.html|titolo=Pupi Avati, Tognazzi e il Cremonese - Cinema e Turismo|autore=Super User|sito=www.cinemaeturismo.it|lingua=it-it|accesso=2018-09-30}}</ref> Fra le vedute del film spiccano quelle delle colline parmensi e del [[Castello di Torrechiara]].[[La villa di Spaggiari in cui sono state girate molte scene è situata sulle colline sopra Langhirano ed é stata progettata dall'arch. Aurelio Cortesi]]▼
Seguendo le indicazioni di una lettera falsa, scritta dalla fidanzata di Giovanni, la coppia deposita il miliardo nel luogo indicato. La ricomparsa improvvisa di Giovanni fa sì che il miliardo alla fine venga investito proprio nel caseificio, trasformato in [[società cooperativa]], sotto il controllo degli operai.
== Produzione ==
=== Riprese ===
▲
Fra le vedute del film spiccano quelle delle colline parmensi e del [[Castello di Torrechiara]].
== Critica ==
{{citazione|''... fotografato da un bravissimo e luminoso [[Carlo Di Palma]]... amara (e a momenti confusa) riflessione sul rapporto tra padri e figli... lucida rappresentazione della borghesia italiana che cerca di barcamenarsi tra le incertezze di quegli anni.''
== Riconoscimenti ==
* [[Festival di Cannes 1981|1981]] - [[Festival di Cannes]]
▲
* [[Nastro d'argento]]
▲*
== Note ==
Riga 57 ⟶ 67:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film diretti da Bernardo Bertolucci]]
[[Categoria:Film ambientati in Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Ennio Morricone]]
| |||