Un uomo due donne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(30 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|fiction televisive drammatiche}}
{{FictionTV
|titolo
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = La casa de enfrente
|paese =
|anno prima visione = [[1985]]
|tipo fiction =
|genere =
|genere 2 = drammatico
|durata = 50
|lingua originale = [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|aspect = Ratio|ideatore
|ideatore =
|soggetto= Herman Herman▼
|regista = Gaspar Bacigalupi
▲|soggetto = Herman Herman
|Pilar Brescia: Vittoria▼
|sceneggiatore = *Queca Herrero
|Pepe Cipolla: Gian Augusto▼
*Chini Polar
|Ethel Mendoza: Luisa▼
▲|attori = * [[Pilar Brescia]]: Vittoria
|Martha Figueroa: Mariana▼
|Orlando Sacha: Ignazio▼
|Etty Elkin: Amalia▼
* [[Gustavo Bueno (attore)|Gustavo Bueno]]: Marcello
|Lidia Denegri: Marisa▼
* [[Luis Alvarez (attore)|Luis Alvarez]]: Leopoldo
|doppiatori italiani=*[[Dania Cericola]]:Vittoria▼
* [[
* [[
* [[
*[[Gianfranco Gamba]]:Gianfranco▼
* [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]]: Gian Augusto
*[[Lisa Mazzotti]]:Luisa▼
* [[Orlando Mezzabotta]]: Ignazio
*[[Elisabetta Cesone]]:Nataly▼
* [[Anna Maria Mantovani]]: Amalia
*[[Alessandra Karpoff]]:Marisa▼
▲* [[Gianfranco Gamba]]: Gianfranco
*[[Mariella Armagni ]]:Mary▼
|fotografo=▼
|montatore=▼
▲* [[Alessandra Karpoff]]: Marisa
|musicista=▼
|scenografo=▼
▲|fotografo =
|costumista=▼
▲|montatore =
|produttore= Humberto Polar ▼
▲|musicista =
|casa produzione= Producciones Panamericana▼
▲|scenografo =
|inizio prima visione= 1985▼
▲|costumista =
|fine prima visione= 1986▼
▲|casa produzione = Producciones Panamericana
▲|fine prima visione = 1986
|rete TV = [[Panamericana Televisión]]
|inizio prima visione in italiano = 1988
|fine prima visione in italiano = 1989
|rete TV italiana
|precedenti =
|inserti =
|remake =
}}
''''' Un uomo due donne''''' (''La casa de
In [[Italia]] la telenovela é andata in onda [[Odeon TV]] dal [[1988]] , ottenendo un grande successo.▼
== Trama ==
Vittoria insieme a sua madre e suo fratello, arrivano in un umile quartiere dopo essere stati in totale rovina quando suo padre morì, furono privati della sua fortuna. Nel quartiere vive Gian Augusto, insieme ai suoi genitori e fratelli e sua zia. Gian Augusto, è un microbusero quando conosce la vittoria, un amore apparirà a prima vista. Sta fingendosi un'umile cameriera. Anche se non tutto sarà facile per la coppia, perché ha una ragazza.
Vittoria si allontana per scoprire la verità e accetta di sposare il malvagio Mario, l'uomo che le ha ucciso il padre e ha rubato la sua fortuna. Gian Augusto non si arrende e combatterà per recuperare l'amore della vittoria. Mario, accecato dalla gelosia, vuole porre fine alla vita di Juan Augusto. Finalmente il cattivo Mario, riesce ad uccidere Gian Augusto, Vittoria abbandona Mario iniziare una nuova vita da solo.<ref>{{cita web|url=http://www.arkivperu.com/la-casa-de-enfrente-pantel-1985/|titolo="La Casa de enfrente" (Pantel, 1985)|sito=Arkiperu|data=31 marzo 2010|lingua=es|accesso=17 agosto 2021}}</ref>
== Trasmissione ==
La serie venne trasmessa originariamente in [[Perù]] su [[Panamericana Televisión]] dal [[1985]] al [[1986]].
▲In [[Italia]] la telenovela
== Note ==
<references
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{portale|
|