Triathlon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
 
(94 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sport
|Nome = Triathlon
|Immagine =
|Dimensione =
|Didascalia =
|Federazione = [[International Triathlon Union]]
|Invenzione =
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
|ComponentiSquadra =
|Contatto =
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Campo = [[Piscina]] o acque libere, [[Stradastrada]]
|Olimpico = dal [[Triathlon ai Giochi della XXVII Olimpiade|2000]]
|DetentoreMondiale = [[Campionati delmondiali mondodi Ironmantriathlon|IronmanOlimpico]] - [[Campionati del mondo Ironmandi triathlon del 20182020|20182020]]<br />
* {{Bandiera|DEUFRA}} [[PatrickVincent LangeLuis]]
* {{Bandiera|GERGBR}} [[JanGeorgia FrodenoTaylor-Brown]]
[[Campionati del mondo Ironman 70.3|Ironman 70.3]] - [[Campionati del mondo Ironman 70.3 del 20182019|20182019]]<br />
* {{Bandiera|CHEDEU}} [[DanielaJan RyfFrodeno]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Anne Haug]]
[[Campionati mondiali di triathlon long distance|Long distance]] - [[Campionati del mondo di triathlon long distance del 20182019|20182019]]<br />
* {{bandiera|ESP}} [[Francisco Javier Gómez Noya|Javier Gómez]]
* {{bandiera|AUTBEL}} [[SandrinaAlexandra IllesTondeur]]
[[Campionati mondialidel dimondo duathlonIronman 70.3|DuathlonIronman 70.3]] - [[Campionati del mondo diIronman duathlon70.3 del 20182019|20182019]]<br />
* {{Bandiera|NOR}} [[Gustav Iden]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Daniela Ryf]]
[[Campionati mondiali di triathlonduathlon|OlimpicoDuathlon]] - [[Campionati del mondo di triathlonduathlon del 20182019|20182019]]<br />
* {{bandiera|ESPFRA}} [[MarioBenjamin MolaChoquert]]
* {{bandiera|USAFRA}} [[KatieSandra ZaferesLevenez]]
[[Campionati mondiali di triathlon long distance|Long distance]] - [[Campionati del mondo di triathlon long distance del 2018|2018]]<br />
* {{bandiera|ESP}} [[Pablo Dapena Gonzalez]]
* {{bandiera|DNK}} [[Helle Frederiksen]]
[[Campionati del mondo Ironman 70.3|Ironman 70.3]] - [[Campionati del mondo Ironman 70.3 del 2018|2018]]<br />
* {{Bandiera|GER}} [[Jan Frodeno]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Daniela Ryf]]
[[Campionati mondiali di duathlon|Duathlon]] - [[Campionati del mondo di duathlon del 2018|2018]]<br />
* {{bandiera|DNK}} [[Andreas Schilling]]
* {{bandiera|AUT}} [[Sandrina Illes]]
[[Campionati mondiali di duathlon long distance|Duathlon long distance]] - [[Campionati del mondo di duathlon long distance del 2018|2018]]<br />
* {{bandiera|FRA}} [[Gaël Le Bellec]]
* {{bandiera|CHE}} [[Petra Eggenschwiler]]
[[Campionati mondiali di winter triathlon|Winter triathlon]] - [[Campionati del mondo di winter triathlon del 20182020|20182020]]<br />
* {{bandiera|RUSNOR}} [[PavelHans AndreevChristian Tungesvik|Hans C. Tungesvik]]
* {{bandiera|RUSITA}} [[YuliaSandra SurikovaMairhofer]]
[[Campionati del mondo di aquathlon|Aquathlon]] - [[Campionati del mondo di aquathlon del 20182019|20182019]]<br />
* {{bandiera|BELAZE}} [[EmmanuelRostislav LejeunePevtsov]]
* {{bandiera|ISLPOL}} [[EddaAlicja HannesdottirUlatowska]]}}
|DetentoreOlimpico = [[Triathlon ai Giochi della XXXIII Olimpiade|2024]]<br />
Il '''triathlon''' è uno [[sport multidisciplinare]] [[sport individuali|individuale]] o a squadre. Dal 2000 è specialità [[Giochi olimpici|olimpica]] maschile e femminile. È articolato su tre prove che si svolgono in immediata successione e sono – sia pure basate su diverse distanze a seconda della categoria – comuni a tutti gli atleti: [[nuoto]], [[ciclismo]] e [[Corsa (sport)|corsa]].
* {{Bandiera|GBR}} [[Alex Yee]]
[[File:Tri swim bike run.jpg|thumb|upright=2|Le tre frazioni del triathlon: [[nuoto]], [[ciclismo]] e [[Corsa (sport)|corsa]]]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Cassandre Beaugrand]]
}}
Il '''triathlon''' è uno [[sport multidisciplinare]] [[Sport individuale|individuale]], che prevede anche competizioni a squadre (staffetta).
 
Il triathlon si articola su tre discipline che si svolgono in successione e senza soluzione di continuità; esse sono comuni a tutti gli atleti ed hanno un ordine fisso: [[nuoto]], [[Ciclismo (sport)|ciclismo]] e [[Corsa (sport)|corsa]]. Il tempo totale di gara viene computato comprendendo le transizioni tra una frazione e la successiva, denominate transizione 1 - T1 (nuoto/bici) e transizione 2 - T2 (bici/corsa). Dal 2000 è specialità [[Giochi olimpici|olimpica]], sia maschile che femminile, e dal 2021 è stata introdotta anche la gara a squadre con la formula a staffetta mista (2 uomini e 2 donne).
 
== Regole ==
[[File:Tri swim bike run.jpg|thumb|upright=2|Le tre frazioni del triathlon: [[nuoto]], [[ciclismo (sport)|ciclismo]] e [[Corsa (sport)|corsa]]]]
Il triathlon è regolamentato a livello mondiale dalla [[World Triathlon]], in precedenza denominata International Triathlon Union.
 
Lo sport nasce come individuale: sono state quindi dapprima vietate forme di collaborazione tra atleti, come ad esempio il tenere la [[scia]] (draft) di altri triatleti nella frazione ciclistica. Con l'introduzione della disciplina ai [[giochiGiochi olimpici]] questo divieto è stato fatto decadere, nelle gare organizzate dadalla ITUWorld Triathlon, sulle distanze olimpiche e inferiori. In molte delle gare amatoriali il divieto invece permane. Pertanto le distanze uguali o al di sotto dell'olimpico rimangono "draft" (con scia ammessa) a meno che non sia espressamente specificato nel regolamento di gara, e questo premia la collaborazione tra gruppi permettendo di risparmiare energie per la frazione corsa.
 
Nelle gare "no draft" invece va mantenuta una distanza minima di 12 metri, ed anche il sorpasso va effettuato in non più di 25 secondi, pena un'ammonizione che consiste in una sosta al penalty box per un tempo prefissato; quindi in queste gare l'atleta può contare solo sulle sue forze e questo rende importanti le tattiche di gara nell'economia generale della competizione per l'atleta. Nella frazione nuoto non esiste un vincolo specifico sullo stile di nuotata ma, poiché le gare si svolgono in acque libere, lo stile [[crawl]] permette la navigazione più efficace rispetto alle boe di virata che contrassegnano il percorso.
 
=== Distanze ===
[[File:Triathlon pictogram.svg|thumb|upright=0.5|[[Pittografia|Pittogramma]] del [[triathlon ai Giochi olimpici]] ]]
Le distanze standard nel triathlon sono:
 
Riga 77 ⟶ 89:
|align="right"|30&nbsp;km
|- bgcolor="efefef"
|align="left"|"[[Ironman (sport)|Ironman]]" o "super lungo"||align="right"|3800 m||align="right"|180&nbsp;km||align="right"|42,195&nbsp;km<ref>distanzaDistanza caratteristica della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]].</ref>
|}
[[File:Triathlon nuoto.jpg|thumb|triathlonFrazione di nuoto]]
La denominazione "Ironman", che designa la più lunga distanza del triathlon, è un marchio registrato di proprietà di una federazione, la World Triathlon Corporation (WTC), che organizza gare periodiche in varie parti del mondo. Le gare non organizzate dalla WTC su tale distanza sono dette più correttamente ''full distance triathlon''.
 
{{vedi anche|Ultra-triathlon}}
 
Altre distanze non ufficiali sono:
* DoubleDoppio e Tripletriplo IronIronman: 2 o 3 volte la distanza superlunga
* Decatriathlon o Decaironman: 10 volte la distanza superlunga (in 9 giorni)
* DoubleDoppio Decatriathlon: 20 volte la distanza superlunga (in 18 giorni)
 
== Competizioni ==
Riga 93 ⟶ 105:
[[File:SAINT CROIX The beast Mt.Eagle Emiliano Innocenti.JPG|thumb|La famosa salita "The beast" dell'Ironman 70.3 Saint Croix]]
 
*[[Campionati mondiali di triathlon|Triathlon olimpico]]: dal 1989 si svolgono con frequenza annua i [[Campionati mondiali di triathlon]]. Il titolo di ''Campione del mondo'' è stato assegnato con la soluzione di una gara unica dal 1985 al 2008. Dal 2009 lo stesso titolo viene assegnato su un campionato di più gare, su distanza sprint e olimpico, chiamato World Triathlon Series (WTS) e gestito dalla federazione internazionale [[World Triathlon]].
* '''[[Ironman (sport)|Ironman:]]''' dal 1978 si svolgono annualmente alle Hawaii i '''[[Campionati del mondo Ironman]]''', gara nota con il nome di '''Ironman Hawaii'''. Nel 1982 si sono disputate due diverse competizioni, una a febbraio e una a ottobre. I Campionati sono di proprietà della World Triathlon Corporation, che li gestisce annualmente, e vi si può accedere partecipando ad una delle competizioni della serie previste nel mondo ed ottenendo una delle qualifiche messe in palio.
* '''[[Campionati mondiali di triathlon sprint|Triathlon olimpico:sprint]]''': dal 19892010 si svolgonosvolge con frequenzacadenza annuaannuale la gara valida per i '''[[Campionati mondiali di triathlon sprint]]'''. Il titolo di ''Campione del mondo'' è stato assegnato con la soluzione di una gara unica dal 1985 al 2008. Dal 2009 lo stesso titolo viene assegnato sulla base di un punteggio cumulato che ogni atleta matura in una serie di gare.
* '''[[Ironman (sport)|Ironman:]]''': dal 1978 si svolgono annualmente alle Hawaii i '''[[Campionati del mondo Ironman]]''', gara nota con il nome di '''Ironman Hawaii'''. Nel 1982 si sono disputate due diverse competizioni, una a febbraio e una a ottobre. I Campionati sono di proprietà della World Triathlon Corporation, che li gestisce annualmente, e vi si può accedere partecipando ad una delle competizioni della serie previste nel mondo ed ottenendo una delle qualifiche messe in palio.
* '''[[Campionati mondiali di triathlon sprint|Triathlon sprint:]]''' dal 2010 si svolge con cadenza annuale la gara valida per i '''[[Campionati mondiali di triathlon sprint]]'''.
* '''[[Campionati mondiali di triathlon long distance|Triathlon long distance]]:''' una gara non ufficiale di '''[[Campionati mondiali di triathlon long distance]]''' (4&nbsp;km di nuoto, 120&nbsp;km bici e 32&nbsp;km corsa) si è svolta con cadenza annuale a Nizza, dal 1982 al 1993. Nel 1994 la competizione è diventata ufficiale, sotto il patrocinio della ITUWorld Triathlon e dal 1996 si svolge in località situate in tutto il mondo.
* '''[[Ironman 70.3]]:''' dal 2006 una gara annuale dei '''[[Campionati del mondo Ironman 70.3]]''' si tiene in località situate in tutto il mondo durante il mese di novembre.
 
=== Giochi ===
* '''[[Triathlon ai Giochi olimpici|Olimpici:]]''': dal 2000 si svolgono le gare deidi '''[[Triathlontriathlon ai Giochi olimpici|Giochi olimpici di triathlon]]'''. Le edizioni sinora disputate sono state quella di [[Triathlon ai Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]], [[Triathlon ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]], [[Triathlon ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]], [[Triathlon ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] e, [[Triathlon ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio 2016]]., [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]]
* '''[[Triathlon ai Giochi del Commonwealth|Commonwealth:]]''': dal 2002 si svolgono le gare deidi '''[[Triathlontriathlon ai Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth di triathlon]]'''. Le edizioni sinora disputate sono state quella di [[Triathlon ai XVII Giochi del Commonwealth del 2002 - Triathlon|Manchester 2002]], di [[Triathlon ai XVIII Giochi del Commonwealth del 2006 - Triathlon|Melbourne 2006]], di [[Triathlon ai XX Giochi del Commonwealth|Glasgow 2014]] e di [[Triathlon ai XXI Giochi del Commonwealth|Gold Coast 2018]].
* '''[[Triathlon ai Giochi panamericani|Panamericani:]]''': dal 1995 si svolgono le gare deidi '''[[Triathlontriathlon ai Giochi panamericani|Giochi panamericani di triathlon]]'''. Le edizioni sinora disputate sono state quella di [[Triathlon ai XII Giochi panamericani|Mar del Plata 1995]], [[Triathlon ai XIII Giochi panamericani|Winnipeg 1999]], [[Triathlon ai XIV Giochi panamericani|Santo Domingo 2003]], [[Triathlon ai XV Giochi panamericani|Rio de Janeiro 2007]], [[Triathlon ai XVI Giochi panamericani|Puerto Vallarta 2011]] e [[Triathlon ai XVII Giochi panamericani|Toronto 2015]]
* '''[[Triathlon ai Goodwill Games|Goodwill Games:]]''': dal 1994 al 2001 si sono svolte le gare deidi '''[[Triathlontriathlon ai Goodwill Games|Goodwill Games]]'''. Le edizioni disputate sono state quella di [[Triathlon ai III Goodwill Games|San Pietroburgo 1994]], [[Triathlon ai IV Goodwill Games|New York 1998]] e [[Triathlon ai V Goodwill Games|Brisbane 2001]].
 
* '''[[Triathlon ai Goodwill Games|Goodwill Games:]]''' dal 1994 al 2001 si sono svolte le gare dei '''[[Triathlon ai Goodwill Games|Goodwill Games]]'''. Le edizioni disputate sono state quella di [[Triathlon ai III Goodwill Games|San Pietroburgo 1994]], [[Triathlon ai IV Goodwill Games|New York 1998]] e [[Triathlon ai V Goodwill Games|Brisbane 2001]].
 
=== Continentali ===
* '''[[Campionati europei di triathlon|Europei:]]''': dal 1985 si svolgono con frequenza annua i '''[[Campionati europei di triathlon]]'''. Il titolo di ''campione europeo di triathlon'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla ETU – European Triathlon Union.
* '''[[Campionati europei di triathlon long distance|Europei long distance:]]''': dal 1985 si svolgono i '''[[Campionati europei di triathlon long distance]]'''. Il titolo di ''campione europeo di triathlon long distance'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita dalla ETU – European Triathlon Union.
* '''[[Campionati europei di triathlon middle distance|Europei middle distance:]]''': dal 1985 al 1994 si sono svolti i '''[[Campionati europei di triathlon middle distance]]'''. Il titolo di ''campione europeo di triathlon middle distance'' è stato assegnato in una gara. La sede della gara annuale veniva stabilita dalla ETU – European Triathlon Union.
** '''[[Campionati italianioceaniani di aquathlontriathlon|Oceaniani]]''': dal 1999 si svolgono con frequenza annua i [[Campionati oceaniani di triathlon]]. Il titolo di ''campione italianooceaniano di aquathlontriathlon'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla [[Federazione ItalianaOceanian Triathlon|Federazione Italiana Triathlon - F.i.tri.]]Union.
* Campionati oceaniani di triathlon long distance: due edizioni dei Campionati oceaniani di triathlon long distance si sono svolte nel [[Campionati oceaniani di triathlon long distance del 2007|2007]] e nel [[Campionati oceaniani di triathlon long distance del 2009|2009]]. Il titolo di ''campione oceaniano di triathlon long distance'' è stato assegnato dalla Oceanian Triathlon Union.
* Campionati oceaniani di triathlon sprint: dal [[Campionati oceaniani di triathlon sprint del 2013|2013]] si svolgono con frequenza annua i Campionati oceaniani di triathlon sprint. Il titolo di ''campione oceaniano di triathlon sprint'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla Oceanian Triathlon Union.
 
=== Italiani ===
* '''[[Campionati italiani di triathlon|Italiani:]]''': dal 1989 si svolgono con frequenza annua i '''[[Campionati italiani di triathlon]]'''. Il titolo di ''campione italiano di triathlon'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla [[Federazione Italiana Triathlon|Federazione Italiana Triathlon - F.i.tri.]].
* '''[[Campionati italiani di triathlon sprint|Italiani sprint:]]''': si svolgono con frequenza annua i '''[[Campionati italiani di triathlon sprint]]'''. Il titolo di ''campione italiano di triathlon sprint'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla [[Federazione Italiana Triathlon|Federazione Italiana Triathlon - F.i.tri.]].
* '''[[Campionati italiani di triathlon medio|Italiani medio:]]''': dal 2012 si svolgono con frequenza annua i '''[[Campionati italiani di triathlon medio]]'''. Il titolo di ''campione italiano di triathlon medio'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla [[Federazione Italiana Triathlon|Federazione Italiana Triathlon - F.i.tri.]].
* '''[[Campionati italiani di triathlon lungo|Italiani lungo:]]''': si sono svolti con frequenza annua fino al 2011 i '''[[Campionati italiani di triathlon lungo]]'''. Il titolo di ''campione italiano di triathlon lungo'' è stato assegnato in una gara la cui sede era stabilita di anno in anno dalla [[Federazione Italiana Triathlon|Federazione Italiana Triathlon - F.i.tri.]].
* [[Campionati italiani di triathlon cross country|Italiani cross country]]: dal 2005 si svolgono con frequenza annua i [[Campionati italiani di triathlon cross country]]. Il titolo di ''campione italiano di triathlon cross country'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla Federazione Italiana Triathlon.
* [[Campionati italiani di triathlon olimpico no draft|Italiani olimpico no draft]]: dal 2013 si svolgono con frequenza annua i [[Campionati italiani di triathlon olimpico no draft]]. Le competizioni sono amatoriali e non sono riservate ai triatleti élite. Il titolo di ''campione italiano di triathlon olimpico no draft'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla Federazione Italiana Triathlon.
 
== Organizzazioni ==
La citata World Triathlon Corporation (WTC) è proprietaria del nome "[[Ironman (sport)|Ironman"]] e organizza ili campionato[[campionati del mondo Ironman]] a [[Kailua-Kona]], [[Hawaii]].
 
Con l'obiettivo di dare allo sport un ente organizzatore ufficiale a livello mondiale, è stato costituitocostituita l'ITUla [[World Triathlon]], in precedenza nota come (International Triathlon Union), che organizza lai coppacampionati del mondo ITU,su ilvarie campionatodistanze dele mondola ITU[[Coppa eddel altremondo garedi anchetriathlon|coppa indel distanza super lungamondo]].
 
== Regole ==
Lo sport nasce come individuale: sono state quindi dapprima vietate forme di collaborazione tra atleti, come ad esempio il tenere la [[scia]] di altri triatleti nella frazione ciclistica. Con l'introduzione della disciplina ai [[giochi olimpici]] questo divieto è stato fatto decadere, nelle gare organizzate da ITU, sulle distanze olimpiche e inferiori. In molte delle gare amatoriali il divieto invece permane.
 
== Varianti ==
Sono varianti del triathlon riconosciute dall'ITUdalla [[World Triathlon]]:
* il '''[[duathlon]]''', articolato anch'esso in tre prove, ma di sole due discipline: la sequenza è infatti composta da una prima frazione di corsa, quindi una di ciclismo, per concludere con un'altra di corsa. Dal 1990 si svolgono con cadenza annuale:
** i '''[[Campionati mondiali di duathlon]]''';
** i '''[[Campionati mondiali di duathlon long distance]]''';
** i '''[[Campionati europei di duathlon]]'''.
** '''[[Campionati italiani di duathlon|Italiani duathlon:]]''': si svolgono con frequenza annua i '''[[Campionati italiani di duathlon]]'''. Il titolo di ''campione italiano di duathlon'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla [[Federazione Italiana Triathlon|Federazione Italiana Triathlon - F.i.tri.]].
** [[Campionati italiani di duathlon sprint]]: si svolgono con frequenza annua. Il titolo di ''campione italiano di duathlon sprint'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla [[Federazione Italiana Triathlon]].
* Il '''[[winter triathlon]]''' dove le tre specialità sono in successione: corsa, bici (mountain bike) e sci di fondo.
** Dal 1997 si svolgono con cadenza annuale i '''[[Campionati mondiali di winter triathlon]]'''.
** Dal 19981997 si svolgono con cadenza annuale i '''[[Campionati europeimondiali di winter triathlon]]'''.
** Dal 19971998 si svolgono con cadenza annuale i '''[[Campionati mondialieuropei di winter triathlon]]'''.
*<nowiki> L'</nowiki>'''aquathlon''' che prevede una sequenza ininterrotta di [[Corsa (sport)|corsa]], [[nuoto]], corsa.
** '''[[CampionatiDal mondiali di aquathlon]]''':1999 si svolgono dal 1998 con cadenza annuale i [[Campionati italiani di winter triathlon]].
*<nowiki> L'</nowiki>'''[[aquathlon''']] che prevede una sequenza ininterrotta di [[Corsa (sport)|corsa]], [[nuoto]], corsa.
** '''[[Campionati europei di aquathlon]]''': si svolgono con cadenza annuale.
** [[Campionati mondiali di aquathlon]]: si svolgono dal 1998 con cadenza annuale.
** '''[[Campionati italiani di aquathlon]]''': si svolgono con frequenza annua. Il titolo di ''campione italiano di aquathlon'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla [[Federazione Italiana Triathlon|Federazione Italiana Triathlon - F.i.tri.]].
** '''[[Campionati europei di aquathlon]]''': si svolgono con cadenza annuale.
*<nowiki> L'</nowiki>'''xterra''', una formula particolare del triathlon, detto anche "off-road", la cui caratteristica è quella di prevedere le frazioni ciclistica e podistica su percorsi sterrati e di conseguenza l'utilizzo della mountain bike al posto della bici da strada. Dal 1996 si svolgono con cadenza annuale i '''[[Campionati mondiali di Xterra Triathlon]]'''.
** [[Campionati italiani di aquathlon]]: si svolgono con frequenza annua. Il titolo di ''campione italiano di aquathlon'' viene assegnato in una gara la cui sede viene stabilita di anno in anno dalla [[Federazione Italiana Triathlon]].
*<nowiki> L'</nowiki>'''xterra''', una formula particolare del triathlon, detto anche "off-road", la cui caratteristica è quella di prevedere le frazioni ciclistica e podistica su percorsi sterrati e di conseguenza l'utilizzo della mountain bike al posto della bici da strada; i percorsi sono più brevi rispetto alle analoghe formule di triathlon su strada. Dal 1996 si svolgono con cadenza annuale i '''[[Campionati mondiali di Xterra Triathlon]]'''.
 
== Categorie (Italia) ==
Le categorie neldel triathlon in Italia, ordinate secondo l'età, sono le seguenti:
 
{| class="wikitable" width=39%
Riga 148 ⟶ 163:
!align=center|Categoria
!align=center|Età
|-
|align="center"|Minicuccioli||align="center"|6-7 anni
|-
|align="center"|Cuccioli||align="center"|8-9 anni
Riga 161 ⟶ 178:
|align="center"|Junior||align="center"|18-19 anni
|-
|align="center"|Under 23||align="center"|menofino dia 23 anni
|- bgcolor="efefef"
|align="center"|Senior 1 – S1||align="center"|20-24 anni
Riga 188 ⟶ 205:
|- bgcolor="efefef"
|}
Le categorie giovanili sono quelle fino alla categoria "Junior" compresa e si dividono in Giovanissimi (Minicuccioli, Cuccioli, Esordienti e Ragazzi) e Giovani (Youth A, Youth B e Junior).
 
Le categorie "Minicuccioli", "Cuccioli" e "Esordienti" sono considerate non agonistiche.
 
== Note ==
Riga 193 ⟶ 213:
 
== Bibliografia ==
* [[Sergio Migliorini]], Merissa Cehic , ''Il triathlon: aspetti medici e tecnici'', Piccin, 1993.
* [[Francesco Confalonieri]], ''Il triathlon verso il 2000: tecnica, allenamento, competizioni'', Elika Editrice, 1996.
* [[Sergio Migliorini]], [[Attilio Boni]], ''Triathlon: allenamenti e gare, aspetti tecnici e medici'', Edizioni Correre, 1996.
* [[Simone Diamantini]], ''Il triathlon: teoria e tecniche di allenamento di un'affascinante disciplina sportiva'', [[Sperling & Kupfer]], 2000.
* [[George Dallam]], [[Steven Jonas]], ''Triathlon da campioni: allenamento avanzato per la massima performance'', Libreria dello Sport, 2009.
 
== Voci correlate ==
* [[Decathlon]]
* [[Eptathlon femminile]]
* [[Eptathlon maschile]]
* [[Pentathlon]]
* [[Triathlon ai Giochi olimpici]]
* [[Campionati mondiali di triathlon]]
* [[Ironman (sport)]]
* [[Campionati europei di triathlon]]
* [[Federazione Italiana Triathlon]]
* [[Triathlon ai Giochi olimpici]]
* [[World Triathlon]]
* [[Ötzi-Alpin-Marathon]]
* [[Dog Triathlon]]
 
== Altri progetti ==
Riga 213 ⟶ 233:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.triathlon.org/|titolo=Sito ufficiale della World Triathlon}}
* [http://www.fitri.it FITri] ('''F'''ederazione '''I'''taliana '''Tri'''athlon)
* {{cita web|httplingua=en|url=https://www.triathlonironman.orgcom/|Internationaltitolo=Sito Triathlonufficiale Union|lingua=enIronman}}
* {{cita web|url=https://www.fitri.it/|titolo=Sito ufficiale della Federazione Italiana Triathlon}}
* [http://www.theshot.it THE SHOT Action Sports images] ('''F'''otografia '''S'''portiva)
* [http://www.ecochallenge.it Ecochallenge Sports Events] ('''T'''riathlon '''R'''aces & environment)
* [http://www.fantatriathlon.it FCZ] ('''C'''ommunity '''I'''taliana)
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.triathlonadvisor.it Triathlon Advisor] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (recensioni gare triathlon, duathlon, aquathlon italiane)
 
{{Sport olimpici}}
{{Triathlon ai Giochi}}
{{Campionati del mondo - InternationalWorld Triathlon Union}}
{{Campionati del mondo - World Triathlon Corporation}}
{{Campionati del mondo - International Triathlon Union}}
{{Campionati europei - European Triathlon Union}}
{{Campionati oceaniani - Oceania Triathlon Union}}
{{Campionati italiani - Federazione italiana triathlon}}
{{Campionati nazionali di triathlon}}