Deminutio capitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
orfanizzo redirect |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
* La '''capitis deminutio minor o media''' riguarda lo status civitatis e si aveva quando taluno perdeva solo la cittadinanza ma non la libertà (è il caso dei coloni). Il giurista romano Gaio nelle sue Istituzioni così definisce tale specie di deminutio:
{{citazione|La capitis deminutio è minore o media allorquando taluno perde la cittadinanza ma mantiene la libertà. Ciò che accade a colui il quale subisce il provvedimento dell'[[aquae et
* La '''capitis deminutio minima''' riguarda lo status familiae e si aveva quando taluno subiva un mutamento di status, non riguardante la cittadinanza o la libertà. Come nel caso in cui taluno veniva adottato. Gaio ne dà la seguente definizione:
Riga 26:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|diritto|lingua latina}}
[[Categoria:
[[Categoria:Statuto delle persone nel diritto romano]]
[[Categoria:Cittadinanza romana]]
|